1) Le forme convenzionali:
- Sono forme che le parti pattuiscono di voler osservare per alcuni loro futuri rapporti: la forma richiesta si presume ad substantiam
- Sono liberamente stabilite dalle parti
- Sono quelle forme che le parti pattuiscono di voler osservare per alcuni loro futuri rapporti: la forma richiesta si presume ad probationem
- Comportano sempre la nullità del contratto in caso di loro violazione
2) Se per la condotta delle acqua occorre attraversare strade pubbliche o corsi d’acqua:
- Si osservano le norme di questo capo.
- Si osservano le leggi regionali sulla viabilità.
- Si osservano le leggi e i regolamenti sulle strade e sulle acque
- si osservano le consuetudini
3) La rinnovazione di un documento produce novazione oggettiva dell'obbligazione?
- Si
- Solo se previsto dalle parti
- No, il rilascio di un documento, o la sua rinnovazione e ogni altra modificazione accessoria dell'obbligazione non producono novazione
- Si, ma solo nei casi stabiliti dalla legge
4) Dispone l'art. 2847 c.c. che l'iscrizione dell'ipoteca su beni immobili conserva il suo effetto per:
- 20 anni dalla sua data.
- 25 anni dalla sua data.
- 15 anni dalla sua data.
- 10 anni dalla sua data.
5) Quale tra le seguenti affermazioni è esatta?
- Gli enti pubblici economici operano in settori merceologici espressamente previsti dalle norme comunitarie
- L'ente pubblico economico esercita un'attività imprenditoriale in senso pieno senza necessariamente prefiggersi lo scopo della copertura dei propri costi di produzione e di gestione
- Negli enti pubblici economici lo scopo di lucro è un elemento essenziale
- Gli enti pubblici economici sono quelli operanti nel campo della produzione e dello scambio dei beni e di servizi, svolgendo attività a contenuto prevalentemente o esclusivamente economico
6) Ai sensi dell'art. 1414 c.c., il contratto simulato produce effetti?
- No, non produce effetti tra le parti.
- No, sia il contratto simulato sia il contratto dissimulato sono sempre nulli.
- Produce effetti solo tra le parti
- Si, produce sempre effetti
7) In merito alla garanzia della solvenza del debitore, l'art. 1267 c.c. dispone che il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. In questo caso:
- Ogni patto diretto ad aggravare la responsabilità del cedente è senza effetto.
- Il cedente risponde per l'intera obbligazione e non nei limiti di quanto ha ricevuto.
- La garanzia non cessa, anche se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
- I patti diretti ad aggravare la responsabilità del cedente sono consentiti espressamente e produttivi di effetti.
8) Per quale avvenimento, accaduto a Dublino, passò alla storia il lunedì di Pasqua del 1916?
- La rivolta dei membri del Corpo dei Volontari Irlandesi, che occuparono edifici pubblici proclamando la nascita della Repubblica di Irlanda
- La fuga dalle carceri di un gruppo di rivoluzionari irlandesi
- L'attacco alla banca di Dublino ad opera di rivoltosi irlandesi
- L'incendio doloso di edifici pubblici ad opera dei militari inglesi
9) Il contratto concluso a condizioni inique per la necessità nota alla controparte di salvare sé o altri dal pericolo di un danno grave alla persona, ai sensi dell’art. 1447 codice civile:
- È nullo
- È annullabile
- È inesistente
- Può essere rescisso
10) È possibile convalidare un contratto rescindibile?
- No, lo esclude espressamente l'art. 1451 c.c.
- Sì, nel solo caso di contratto concluso in stato di pericolo.
- Sì, limitatamente ai contratti ad esecuzione continuata o periodica.
- Sì, sempre.
11) In un'associazione riconosciuta, quale l'organo è competente per la gestione dell'attività associativa e la rappresentanza nei confronti dei terzi? Ad esempio, se l'associazione necessita di un locale da destinare a propria sede, a chi spetterà di decidere di prendere in locazione una determinata unità immobiliare da adibire allo scopo e a chi spetterà sottoscrivere il relativo contratto, a nome dell'associazione?
- Ai soci fondatori.
- Ai soci con quota maggioritaria.
- Agli amministratori.
- All'assemblea degli associati.
12) Qual è il termine di prescrizione dell'azione di rescissione se il fatto che vi dà luogo non costituisce reato?
- 10 anni dalla conclusione del contratto
- 3 anni dalla conclusione del contratto
- 5 anni dalla conclusione del contratto
- 8 anni dalla conclusione del contratto
13) Quando due persone sono obbligate l'una verso l'altra e i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti, è avvenuta:
- Compensazione
- Novazione
- Confusione
- Accollo
14) Quale delle seguenti affermazioni è conforme all'art. 21 c.c. in materia di deliberazioni dell'assemblea delle associazioni riconosciute?
- Per modificare l'atto costitutivo e lo statuto, se in essi non è altrimenti disposto, occorrono la presenza di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
- In seconda convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati.
- Per deliberare lo scioglimento dell'associazione occorre il voto favorevole della totalità degli associati.
- Nelle deliberazioni gli amministratori non hanno mai voto.
15) Se una forma è richiesta ad substantiam actus:
- Si ha la nullità anche di altri contratti che analogicamente vengono ricondotti a quelli per i quali è prevista la forma scritta a pena di nullità
- Il mancato rispetto di detta forma provoca la nullità del contratto
- Il mancato rispetto di detta forma provoca l'annullabilità del contratto
- Il legislatore è intervenuto smentendo la vigenza di un principio di libertà delle forme
16) Ai sensi dell'art. 2946 c.c., salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione (prescrizione ordinaria) con il decorso di:
- 10 anni.
- 7 anni.
- 15 anni.
- 5 anni.
17) Ai sensi dell'art. 15 c.c., a chi spetta la revoca dell'atto costituito di una fondazione?
- Solo al fondatore.
- All'autorità che ha operato il riconoscimento.
- Al fondatore e agli organi della fondazione.
- Al fondatore e ai suoi eredi.
18) L'art. 1343 del c.c. statuisce che la causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume. Quando il contratto, pur rispettando la legge, costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, l'art. 1344 considera:
- Illecita la forma del contratto.
- Illecito il motivo del contratto.
- Illecita la causa del contratto.
- Illecito l'oggetto del contratto.
19) Ai sensi dell'art. 1229 c.c. che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico?
- È valido ed efficace.
- È nullo.
- È valido ma inefficace.
- È annullabile.
20) Ai sensi dell'art. 1223 c.c., il risarcimento del danno per l'inadempimento di un'obbligazione o il ritardo nell'adempimento della stessa deve comprendere, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta:
- Solo gli interessi legali.
- Solo il mancato guadagno del creditore.
- Sia la perdita subita dal creditore che il mancato guadagno.
- Solo la perdita subita dal creditore.
21) Quale dei seguenti contratti non può essere rescisso per causa di lesione?
- Contratto di compravendita.
- Contratto di deposito.
- Contratto di riporto.
- Contratto di assicurazione sulla vita.
22) L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna?
- Sì, l'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna
- Si ma solo indeterminati casi
- Sì, ma solo se pattuito dalle parti.
- No, è escluso dalla legge
23) Il denaro è:
- Cosa indivisibile
- Cosa consumabile
- Cosa infungibile
- Cosa incorporale
24) Quale delle seguenti figure si pone in essere nel caso in cui il debitore e un terzo convengano che questi assuma il debito dell'altro, e il creditore aderisce alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore?
- Delegazione.
- Accollo.
- Remissione del debito.
- Espromissione.
25) Che effetto produce sul contratto il solo timore riverenziale di uno dei contraenti nei confronti dell'altro?
- È causa di nullità
- È causa di annullamento
- Rende il contratto inesistente
- Nessuno, non è causa di annullamento
26) Una transazione stipulata, anche parzialmente, sulla base di documenti ritenuti successivamente falsi, che conseguenza può avere?
- È nulla
- Nessuna conseguenza
- È inefficace
- È annullabile
27) Che cosa è il contratto reale?
- Il contratto che si perfeziona con la consegna della cosa
- Il contratto che si perfeziona con il consenso che ha effetti obbligatori
- Il contratto che si perfeziona con il consenso che ha effetti reali
- Il contratto che ha ad oggetto una cosa
28) Se, ai sensi dell'art. 1265 del c.c., il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni da parte del creditore a persone diverse prevale:
- La cessione notificata per prima al debitore o quella che è stata prima accettata dal debitore, con atto di data certa, ancorché essa sia di data posteriore.
- In ogni caso la cessione di cui il debitore abbia avuto per prima notizia.
- Sempre la cessione notificata per ultima al debitore.
- Sempre la cessione accettata per ultima dal debitore.
29) Ai sensi dell'art. 2794 c.c., quando colui che ha costituito il pegno può esigerne la restituzione?
- Quando sono stati pagati per intero il capitale e gli interessi, e sono state rimborsate le spese relative al debito e al pegno.
- Quando sono stati pagati il capitale interamente e gli interessi nella misura del 30%.
- Quando sono stati pagati il capitale e gli interessi nella misura del 60%.
- Quando è stato interamente pagato il capitale.
30) L'errore è riconoscibile quando:
- L'altro contraente non caduto in errore lo ha rilevato
- Una persona della normale diligenza avrebbe dovuto rilevarlo
- Esso è stato determinante per il consenso
- Il contraente che è caduto in errore avrebbe dovuto rilevarlo
31) Ai sensi dell'art. 2911 c.c., il creditore che ha un pegno su beni del debitore può pignorare altri beni del debitore medesimo?
- Sì, purché si tratti di beni della stessa natura.
- No, se non sottopone a esecuzione anche i beni gravati dal pegno.
- Sì, può indifferentemente sottoporre a esecuzione gli uni e gli altri.
- Sì, se un perito provi che hanno maggior valore commerciale.
32) La revocazione per sopravvenienza dei figli:
- Opera solo se il donante non aveva figli e ignorava di averne al momento della donazione
- Non opera se il donante aveva già dei figli al tempo della donazione, anche se ignorava di averne altri
- Opera anche se il donante aveva già dei figli al tempo della donazione, ma ignorava di averne altri
- Opera anche se il donante aveva già dei figli al tempo della donazione, e questi sono poi morti e ne sono nati altri
33) Quale tra i seguenti istituti è modo di acquisto della proprietà a titolo originario?
- Possesso non violento né clandestino
- L’immissione
- La specificazione
- La successione a titolo di eredità
34) L'azione diretta a far valere l'annullamento:
- È soggetta a prescrizione decennale
- È imprescrittibile
- È soggetta a prescrizione quinquennale, mentre l'annullabilità può essere sempre fatta valere in via d'eccezione
- È soggetta a prescrizione quinquennale, come l'azione di nullità
35) Il contratto con il quale una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata, è un contratto di:
- Vendita
- Agenzia
- Locazione
- Appalto
36) Ai sensi dell'art. 2 c.c., la capacità di agire si acquista:
- Ai sensi dell'art. 2 c.c., la capacità di agire si acquista
- Dalla nascita
- Con il primo atto giuridico posto in essere
- Dal concepimento
37) Recita l'art. 1372 del c.c.: "Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per ( )".
- Mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.
- Volontà di una delle parti.
- Contrasto con leggi penali.
- Volontà del proponente.
38) Ai sensi dell'art. 27 c.c., oltre che per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto, l'associazione riconosciuta si estingue, anche:
- Quando il 30% dei soci sia venuto a mancare.
- Quando il numero di soci diventa inferiore a dieci.
- Quando vengono meno tutti gli associati.
- Quando vengono a mancare i fondatori.
39) Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri, salva distanza maggiore stabilita dalla legge o dai regolamenti. Non è considerato per il computo di tale distanza, ai sensi dell'art. 878 c.c.:
- Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza superiore ai 3 metri
- Un muro isolato che abbia un'altezza superiore a tre metri
- Il muro di cinta
- Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza superiore ad 1 metro
40) Nel contratto d'appalto, ai sensi dell'art. 1674 c.c., quali conseguenze comporta la morte dell'appaltatore?
- Il contratto di appalto non si scioglie, salvo si sia trattato di piccolo imprenditore
- Il contratto d'appalto si scioglie, salvo gli eredi dell'appaltatore vogliano continuarlo
- Il contratto di appalto non si scioglie, salvo che la considerazione della sua persona sia stato motivo determinante del contratto.
- Il contratto di appalto non si scioglie ed al committente non è data facoltà di recedere dal contratto
41) I negozi giuridici unilaterali si distinguono in recettizi, in cui la produzione degli effetti si verifica quando sono portati a conoscenza dell'altra parte, e non recettizi, i cui gli effetti si producono in seguito alla semplice manifestazione di volontà. Come è denominato il negozio giuridico unilaterale recettizio (art. 1399 c.c.) con cui il rappresentato conferisce efficacia al negozio compiuto dal rappresentante che abbia ecceduto dai limiti della procura?
- Remissione.
- Procura.
- Pegno.
- Ratifica.
42) Stabilisce l'art. 1179 c.c. che chi è obbligato a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma:
- Può prestare garanzia reale o personale a sua scelta un'idonea garanzia reale o personale ovvero altra sufficiente cautela.
- Deve necessariamente prestare una garanzia reale.
- Deve necessariamente prestare una garanzia personale.
- Deve necessariamente prestare una garanzia in titoli di Stato o garantiti dallo Stato.
43) Quale delle seguenti affermazioni riferita alla fase di pendenza della condizione (art. 1356 c.c.) è corretta?
- L'acquirente di un diritto può solo compiere atti conservativi se la condizione è risolutiva.
- L'acquirente di un diritto non può compiere atti conservativi se la condizione è sospensiva.
- L'acquirente di un diritto può, in pendenza della condizione risolutiva, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
- L'acquirente di un diritto può, in pendenza della condizione sospensiva, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
44) Il tutore è obbligato a tenere regolare contabilità della sua amministrazione. A chi deve render conto ?
- Al giudice tutelare
- Al presidente del Tribunale
- Se esistono ai parenti del minore in liea retta
- Agli affini del minore se esistono
45) La procura non ha effetto se non è conferita (art. 1392 c.c.):
- Per iscritto.
- Con la forma prescritta per il negozio che il rappresentante deve concludere.
- Per atto pubblico.
- Con atto notarile.
46) L’enfiteusi temporanea:
- Non può essere costituita per una durata inferiore ai venti anni
- Non è prevista dal codice civile.
- Può essere costituita per una durata inferiore ai dieci anni.
- Non può essere superiore ai quindi anni
47) Se per l'adempimento dell'obbligazione è fissato un termine, questo si presume, ai sensi dell'art. 1184 c.c., a favore:
- Del creditore se non sia stabilito a favore di entrambi.
- Del debitore, qualora non sia stabilito a favore del creditore o di entrambi.
- Del creditore, qualora non sia stabilito a favore del debitore.
- Del debitore per le obbligazioni pecuniarie, a favore del creditore per tutte le altre.
48) Stabilisce l'art. 1180 c.c. che l'obbligazione può essere adempiuta da un terzo, anche contro la volontà del creditore:
- Se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
- In ogni caso, e non è ammesso patto contrario.
- Qualora il terzo prometta di eseguire una prestazione più onerosa.
- Solo se si tema che la cosa data a garanzia dell'obbligazione possa perire.
49) Con riferimento all'istituto dell'anatocismo il c.c. dispone che, in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti:
- Di interessi dovuti almeno per sei mesi.
- Di interessi dovuti almeno per dodici mesi.
- Di interessi dovuti almeno per nove mesi.
- Di interessi dovuti almeno per tre mesi.
50) Dispone l'art. 49 c.c. che è possibile domandare al tribunale competente che sia dichiarata l'assenza dello scomparso trascorsi:
- Due anni dal giorno a cui risale l'ultima sua notizia.
- Sei anni dal giorno a cui risale l'ultima sua notizia.
- Quattro anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia sua notizia.
- Cinque mesi dal giorno a cui risale l'ultima sua notizia.
Risposte esatte 0 su 50