1) Ai sensi dell'art. 1339 c.c., le clausole, i prezzi di beni o servizi imposti dalla legge sono inseriti nel contratto:
- In aggiunta ma non in sostituzione delle clausole pattizie.
- Solo se non in contrasto con le clausole inserite dalle parti.
- Anche dopo alla stipulazione, solo se espressamente richiesto da una parte.
- Di diritto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. Opera quindi la così detta inserzione automatica.
2) Ai sensi dell'art. 1227 è tenuto al risarcimento del danno il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno?
- Sì, è tenuto comunque in toto.
- No, il risarcimento non è dovuto.
- Sì, ma il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa del creditore e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate.
- Sì, ma il risarcimento è ridotto in ogni caso alla metà dell'ammontare del danno.
3) Cosa accade, ai sensi dell'art. 1414 c.c., quando le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente?
- Il contratto dissimulato non ha mai alcun effetto.
- Il contratto dissimulato ha effetto solo nel caso di atti unilaterali destinati a persona determinata.
- Ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma.
- Ha effetto tra esse il contratto simulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma.
4) Le azioni di nunciazione:
- Sono azioni cautelari che tendono alla conservazione di una situazione di fatto, mirando a prevenire un danno o un pregiudizio.
- Sono azioni essenzialmente recuperatorie in quanto mirano a reintegrare nel possesso il bene
- Sono azioni dirette a tutelare i possessori contro la forma di lesione che è costituita da molestia o turbativa di fatto o di diritto
- Sono azioni poste a tutela del proprietario e del titolare di un diritto reale, mentre dalla tutela sono esclusi il detentore e il possessore a qualunque titolo
5) L'accettazione della proposta contrattuale fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore stesso muore prima della conclusione del contratto (art. 1330 c.c.)?
- Sì, in ogni caso.
- L'accettazione conserva il suo valore solo in caso di sopravvenuta incapacità del proponente, non in caso di morte.
- No, in alcun caso.
- No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
6) Per gli atti unilaterali la manifestazione di volontà (art. 1334 c.c.):
- È efficace non appena espressa.
- Non è mai efficace.
- È efficace non appena inviata all'altra parte.
- È efficace quando il destinatario ne viene a conoscenza.
7) Sì completi l'art. 1260 del c.c. "Il creditore può trasferire (...)".
- A titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge.
- Il suo credito, a titolo oneroso con il consenso del debitore, ovvero a titolo gratuito senza il consenso del debitore.
- A titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, anche qualora il credito abbia carattere strettamente personale.
- A titolo oneroso o gratuito il suo credito, solo con il consenso del debitore.
8) Che effetto produce sul contratto il solo timore riverenziale di uno dei contraenti nei confronti dell'altro?
- Rende il contratto inesistente
- Nessuno, non è causa di annullamento
- È causa di annullamento
- È causa di nullità
9) Ai sensi dell'art. 1557 c.c. se, nel contratto estimatorio, la restituzione delle cose nella loro integrità è divenuta impossibile, chi le ha ricevute:
- Non è liberato dall'obbligo di pagare il prezzo, anche se la mancata restituzione non è a lui imputabile.
- È liberato dall'obbligo di pagare il prezzo, se la mancata restituzione non è a lui imputabile.
- È comunque liberato dall'obbligo di pagare il prezzo, resta tenuto alla corresponsione di equo risarcimento.
- È liberato dall'obbligo di pagare il prezzo se la mancata restituzione dipende da cause di forza maggiore.
10) Ai sensi dell'art. 2912 c.c., nel pignoramento di un bene sono compresi, anche gli accessori e i frutti?
- No, sono compresi solo gli accessori.
- Sì, sono compresi gli accessori, le pertinenze e i frutti della cosa pignorata.
- No.
- No, sono compresi solo i frutti.
11) Se, ai sensi dell'art. 1479 c.c., quando ha concluso il contratto, il compratore ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore e, se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà:
- Il contratto è annullabile.
- Il contratto è risolubile.
- Il contratto è nullo.
- Il contratto è rescindibile.
12) Ai sensi dell'art. 2643 c.c., sono soggetti a trascrizione, tra gli altri:
- Gli atti di costituzione dei consorzi con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, quando la durata del consorzio eccede i due anni.
- Le transazioni che hanno per oggetto controversie sulle locazioni di beni immobili, qualora la locazione sia superiore a cinque anni.
- I contratti di società e di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, indipendentemente dalla loro durata.
- I contratti che costituiscono o modificano servitù prediali.
13) La delazione è successiva:
- Quando è indicato un sostituto, chiamato all' eredità nel caso in cui l'erede istituito non possa o non voglia accettare
- Quando tra i coeredi vi è un diritto di accrescimento
- Quando l'istituzione sia sottoposta a condizione sospensiva
- Nel caso di successione per rappresentazione, ossia quando un soggetto subentra nel luogo e nel grado di un altro soggetto
14) Il mandato comprende, di regola, anche atti diversi da quelli per i quali è stato conferito?
- No, è strettamente limitato agli atti per i quali è stato conferito
- Sì, comprende anche gli atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato conferito
- Sì, comprende tutti gli atti che secondo le valutazioni del mandatario sono consigliabili per l'esecuzione ottimale del contratto
- No, mai
15) Il termine di cinque anni per la prescrizione dell'azione di annullamento del contratto per violenza, ove ammessa, decorre:
- Dal giorno in cui è iniziata la violenza
- Dal giorno in cui è cessata la violenza
- Dal giorno in cui ha avuto esecuzione il contratto
- Dal giorno in cui si è concluso il contratto
16) Il patto con il quale i contraenti derogano alla disciplina legale della prescrizione nel rapporto che essi stipulano è:
- Nullo
- inefficace
- Efficace
- Valido
17) Le cause di nullità del contratto sono:
- La contrarietà a norme imperative, la mancanza dei requisiti indicati nell'art. 1325, l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi, la mancanza dei requisiti dell'oggetto e le altre cause previste dalla legge
- La mancanza dei requisiti indicati nell'art. 1325, l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi, le altre cause previste dalla legge
- La contrarietà a norme imperative, la mancanza dei requisiti indicati nell'art. 1325, l'illiceità della causa, l'impossibilità dell'oggetto e i vizi della volontà
- La contrarietà a norme imperative, la mancanza dei requisiti indicati nell'art. 1325, l'illiceità della causa, l'impossibilità dell'oggetto
18) Ai fini della successione mortis causa, la morte presunta:
- È una figura non riconosciuta dall'ordinamento giuridico italiano
- È ritenuta equivalente alla morte naturale
- Non determina una vera e propria apertura di successione mortis causa
- È differente dalla morte naturale in quanto gli eredi possono soltanto domandare l' immissione nel possesso temporaneo dei beni
19) Il termine "successione a titolo universale" indica:
- La successione che attribuisce al successore la qualità di legatario
- La successione in determinati rapporti cui specificamente si riferisce la vocazione
- La successione per universitatem e comprende tutti i diritti di natura patrimoniale che si incentravano nel defunto, ma non anche i debiti
- La successione per universitatem e comprende tutti i diritti e doveri di natura patrimoniale che si incentravano nel defunto
20) Chi trova una cosa mobile
- Può trattenerla se il proprietario non la rivendichi entro 60 giorni dal ritrovamento
- Può trattenerla se il proprietario non la rivendichi entro 120 giorni dal ritrovamento
- Deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento
- Può trattenerla se il proprietario non la rivendichi entro 30 giorni dal ritrovamento
21) Nel caso in cui Tizio consegni spontaneamente una somma a Caio, al fine di adempiere un debito per il quale è trascorso il termine di prescrizione, è ammessa la ripetizione della somma?
- Sì, l'art. 2940 c.c. ammette la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente pagato in adempimento di un debito prescritto.
- Solo nel caso di prescrizione breve.
- No, l'art. 2940 c.c. dispone che non è ammessa la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente pagato in adempimento di un debito prescritto.
- Sì, se l'azione di ripetizione è iniziata entro trenta giorni dal pagamento del debito prescritto.
22) La capacità giuridica:
- Si acquista sempre dal momento del concepimento
- Può essere oggetto di interdizione giudiziale e legale
- Può cessare solo a seguito della morte del soggetto
- È un istituto tipico delle persone giuridiche
23) I mercati comunali, ex art. 824 cod.civ., sono soggetti al regime:
- Del patrimonio comunale
- Delle res nullius
- Della proprietà privata
- Del demanio pubblico
24) Riguardo alla novazione soggettiva quali norme trovano applicazione, ai sensi dell'art. 1235 c.c.?
- Si osservano le norme relative alla delegazione e all'espromissione ma non quelle relative all'accollo.
- Si osservano solo le norme relative all'accollo.
- Si osservano le norme relative alla delegazione, all'espromissione e all'accollo.
- Si osservano solo le norme relative all'espromissione e all'accollo.
25) Quale dei seguenti contratti non può essere rescisso per causa di lesione?
- Contratto di compravendita.
- Contratto di assicurazione sulla vita.
- Contratto di deposito.
- Contratto di riporto.
26) L’art. 1329 disciplina:
- La conclusione del contratto
- La proposta irrevocabile
- La locazione
- La forma del contratto
27) Le invenzioni industriali sono:
- Beni demaniali
- Beni immateriali
- Beni materiali
- Universalità di mobili
28) Nella diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 cod.civ., alla parte inadempiente l’altra parte può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine. Detto termine non può essere inferiore:
- A 20 giorni
- A 10 giorni
- A 30 giorni
- A 15 giorno
29) Ai sensi dell'art. 416 c.c., il minore non emancipato può essere interdetto o inabilitato:
- In qualunque momento.
- Decorso un anno dal compimento della maggiore età.
- Nell'ultimo anno della sua minore età con effetto dal giorno in cui l'interdizione viene dichiarata.
- Nell'ultimo anno della sua minore età. L'interdizione o l'inabilitazione ha effetto dal giorno in cui il minore raggiunge l'età maggiore.
30) Dispone l'art. 22 c.c. che le azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti sono deliberate dall'assemblea e sono esercitate:
- Dal Tribunale territorialmente competente.
- Dai nuovi amministratori o dai liquidatori.
- Da qualunque associato.
- Dai sindaci.
31) In quale dei seguenti casi il diritto è acquistato a titolo derivativo?
- Occupazione della res nullius
- Nessuna risposta è esatta
- Contratto di compravendita
- Usucapione
32) La proposizione della domanda di separazione costituisce giusta causa di allontanamento dalla residenza familiare?
- Solo in assenza di figli minori
- Sì, con il consenso dell'altro coniuge
- Si
- No
33) Ai sensi dell'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni:
- Solo con i beni che aveva al momento dell'assunzione dell'obbligo.
- Con tutti i suoi beni presenti e futuri.
- Con tutti i suoi beni presenti, ma non con i suoi beni futuri.
- Con i suoi beni futuri, ma non con i suoi beni presenti.
34) Ai sensi dell'art. 31 del c.c., in caso di devoluzione dei beni di una fondazione, i creditori della stessa che durante la liquidazione non hanno fatto valere il loro credito, possono chiedere il pagamento a coloro ai quali i beni sono stati devoluti?
- Sì, entro tre anni e solo qualora la devoluzione abbia avuto a oggetto anche beni mobili.
- No, se durante la liquidazione non hanno fatto valere il loro credito perdono tale diritto.
- Sì, entro l'anno dalla chiusura della liquidazione, in proporzione e nei limiti di ciò che hanno ricevuto coloro ai quali i beni sono stati devoluti.
- Sì, entro il termine di cinque anni da quando il credito è sorto.
35) In quale dei seguenti casi, ai sensi dell'art.1181 c.c., il creditore può rifiutare un adempimento parziale, anche se la prestazione è divisibile?
- Sempre, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente.
- Sempre, motivandone però il rifiuto.
- Il creditore può sempre rifiutare a suo insindacabile giudizio un adempimento parziale sia se la prestazione è divisibile sia se è indivisibile.
- Mai, in nessun caso.
36) L'art. 14 c.c. dispone che le associazioni (che vogliano essere riconosciute) devono essere costituite con:
- Scrittura privata registrata.
- Qualsiasi forma, purché l'atto costitutivo sia firmato da tutti i fondatori.
- Scrittura privata autenticata.
- Atto pubblico.
37) Ai sensi dell’art. 1175 il debitore ed il creditore devono comportarsi:
- Secondo consuetudine
- Secondo gli usi
- Secondo le regole della correttezza
- Secondo la legge
38) In mancanza di diverso accordo, il debitore di un'obbligazione alternativa si libera eseguendo:
- La prestazione richiesta dal creditore.
- Una delle due prestazioni dedotte in obbligazione.
- La più onerosa tra le prestazioni dedotte in obbligazione.
- Tutte le prestazioni dedotte in obbligazione.
39) La locazione :
- Può avere ad oggetto solo una cosa immobile
- Non può avere ad oggetto beni mobili
- Può avere ad oggetto sia una cosa mobile che immobile
- Deve avere ad oggetto solo immobili ad uso abitativo
40) La durata dell'anticresi non può essere superiore..
- A dieci anni
- A tre anni
- A cinque anni
- A sei anni
41) Quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza e trasferisce questa altrove, di fronte ai terzi di buona fede si considera:
- In ogni caso trasferito anche il domicilio.
- Trasferito anche il domicilio, solo nel caso in cui il trasferimento avvenga in Regioni diverse.
- Trasferita solo la residenza.
- Trasferito pure il domicilio, se non si è fatta una diversa dichiarazione nell'atto in cui si è denunciato il trasferimento della residenza.
42) Ai sensi dell'art. 1448 c.c., se, in un contratto, vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata può domandare:
- La rescissione del contratto.
- La nullità del contratto.
- La risoluzione del contratto.
- L'annullamento del contratto.
43) Il cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso anche se è stata ceduta solo una parte del credito?
- No, in tal caso al cessionario è consentito solo prendere visione dei documenti.
- Sì, in ogni caso.
- Sì, salvo che nelle cessioni a titolo gratuito.
- No, in tal caso è tenuto a dare al cessionario solo una copia autentica dei documenti.
44) Si ha confusione:
- Quando due persone sono obbligate l’una verso l’altra.
- Quando i due debiti non sono pagabili nello stesso luogo.
- Quando un nuovo debitore si sostituisce a quello originario.
- Quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona.
45) Il libro terzo del codice civile è:
- Delle successioni
- Della Proprietà, consta degli artt. 810‐1172 e contiene la disciplina della proprietà e degli altri diritti reali
- Del lavoro
- Della Tutela dei Diritti, artt. 2643‐2969
46) Se colui dal quale proviene la manifestazione di volontà si trova, per minore età, in una situazione di incapacità di agire il negozio che ne è scaturito è nullo?
- No, è illegittimo.
- No, è in ogni caso rescindibile.
- No, è annullabile.
- Sì, è in ogni caso nullo.
47) Nelle obbligazioni, la prestazione cui è tenuto il debitore deve essere suscettibile di valutazione economica e rispondere ad un interesse del creditore. Tale interesse:
- Deve essere necessariamente non patrimoniale.
- Deve essere meramente ideale.
- Non deve essere necessariamente patrimoniale.
- Deve essere esclusivamente patrimoniale.
48) Il contratto rescindibile può essere convalidato?
- Sì, ma solo nel caso di rescissione per lesione.
- Sì, ma solo nel caso di rescissione per stato di pericolo.
- Sì, l'ipotesi è prevista dall'art. 1451 c.c.
- No, l'ipotesi è espressamente esclusa dall'art. 1451 c.c.
49) Ai sensi dell'art. 1347 c.c., se la prestazione del contratto sottoposto a condizione sospensiva è inizialmente impossibile, ma diviene possibile prima dell'avveramento della condizione stessa, il contratto:
- È annullabile
- È inefficace
- È nullo
- È valido, stante l'impossibilità originaria della prestazione.
50) L'adempimento di un'obbligazione da parte di un terzo può avvenire?
- Si, in ogni caso
- Si, se il creditore non ha interesse contrario
- Si, anche se il debitore si opponga
- No, in nessun caso
Risposte esatte 0 su 50