DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell'art. 840 c.c., la proprietà del suolo:
  • Di norma, si estende al sottosuolo, con tutto ciò che vi si contiene.
  • Non si estende al sottosuolo.
  • Si estende sempre al sottosuolo senza limitazioni.
  • Si estende esclusivamente allo spazio sovrastante il suolo.
2) Quale delle seguenti affermazioni riferita alla fase di pendenza della condizione (art. 1356 c.c.) è corretta?
  • L'acquirente di un diritto non può compiere atti conservativi se la condizione è sospensiva.
  • L'acquirente di un diritto sotto condizione risolutiva può, in pendenza di questa, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
  • L'acquirente di un diritto può, in pendenza della condizione sospensiva, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
  • L'acquirente di un diritto può solo compiere atti conservativi se la condizione è risolutiva.
3) L’azione di rescissione per causa di lesione nei confronti di contratti aleatori è esperibile?
  • Sempre
  • Solo in presenza di condizioni inique
  • Solo se è previsto dalle parti
  • Mai
4) Ai sensi dell'art. 1241 c.c. se due persone sono obbligate l'una verso l'altra per quantità corrispondenti:
  • Le due obbligazioni si estinguono solo con il mutuo accordo delle parti.
  • I due debiti si estinguono.
  • I due debiti si estinguono per remissione.
  • I due debiti non si estinguono mai.
5) Le obbligazioni cumulative sono:
  • Le obbligazioni con più debitori e più prestazioni
  • Le obbligazioni con più creditori e più prestazioni
  • Le obbligazioni con più prestazioni, ma una sola va adempiuta
  • Le obbligazioni con più prestazioni, che vanno adempiute tutte
6) L'accettazione della proposta contrattuale fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore stesso muore prima della conclusione del contratto (art. 1330 c.c.)?
  • Sì, in ogni caso.
  • L'accettazione conserva il suo valore solo in caso di sopravvenuta incapacità del proponente, non in caso di morte.
  • No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
  • No, in alcun caso.
7) Per poter attivare l'azione di rescissione del contratto stipulato in condizioni di pericolo, quali sono le condizioni?
  • Il contratto non può essere rescisso qualora il soggetto stesso si sia posto volontariamente e per colpa nella situazione pericolosa
  • Di un pericolo attuale di un danno grave anche riguardante esclusivamente delle cose e l'iniquità delle condizioni
  • Il valore della prestazione cui è tenuta la parte danneggiata deve essere di oltre il triplo del valore della controprestazione
  • Di un pericolo attuale
8) A chi compete dichiarare al momento del pagamento, nel caso di pluralità di debiti della medesima specie verso un solo creditore, quale debito si deve intendere soddisfatto?
  • Al terzo designato dal creditore
  • Al creditore
  • Al terzo designato dal giudice
  • Al debitore
9) Quale dei seguenti contratti non può essere rescisso per causa di lesione?
  • Contratto di compravendita.
  • Contratto di deposito.
  • Contratto di assicurazione sulla vita.
  • Contratto di riporto.
10) L’azione di manutenzione:
  • Può essere esercitata solo dai detentori del bene
  • Può essere esercitata sia possessori del bene, sia dai detentori del bene.
  • Non può essere esercitata dai possessori del bene
  • Può essere esercitata solo dai possessori del bene
11) Cosa disciplina l'art. 1253 cod.civ?
  • L’inopponibilità della compensazione
  • La compensazione rispetto ai terzi
  • La compensazione volontaria
  • Gli effetti della confusione
12) Salvo che il fatto costituisca reato, quale è il termine di prescrizione dell'azione di rescissione del contratto?
  • Un anno.
  • Dieci anni.
  • Quattro anni.
  • Cinque anni.
13) Gli effetti dell' accettazione con beneficio di inventario:
  • Conseguono al compimento di due formalità: accettazione di eredità con beneficio di inventario e redazione dell' inventario
  • Conseguono automaticamente senza nessun atto in quanto l'accettazione è non formale
  • Conseguono al compimento di tre formalità: accettazione di eredità con beneficio di inventario, redazione dell'inventario e trascrizione nel registro delle successioni
  • Conseguono al compimento di una formalità: redazione dell' inventario
14) Il termine di cinque anni per la prescrizione dell'azione di annullamento del contratto per violenza, ove ammessa, decorre:
  • Dal giorno in cui è cessata la violenza.
  • Dal giorno dell'esecuzione del contratto.
  • Dal giorno della stipulazione del contratto.
  • Dal giorno in cui è iniziata la violenza.
15) Il giudice può rilevare d'ufficio la prescrizione non opposta?
  • Sì, ma solo nel caso di prescrizione breve.
  • No, lo esclude espressamente l'art. 2938 c.c.
  • Sì, ma solo nel caso di prescrizione ordinaria
  • Si, è espressamente previsto dalla legge
16) Tizio, approfittando dello stato di bisogno di Caio, per trarne vantaggio, ha acquistato da quest'ultimo un bene a meno della metà del prezzo reale. Caio:
  • Non può esperire alcuna azione.
  • Può domandare rescissione del contratto perché concluso in stato di pericolo.
  • Può domandare la rescissione del contratto per lesione.
  • Può chiedere l'annullamento del contratto per errore essenziale sull'oggetto.
17) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
  • Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato
  • Il rilascio di una quietanza per il capitale fa sempre presumere il pagamento degli interessi
  • Il rilascio di una quietanza per il capitale non fa mai presumere il pagamento degli interessi
  • Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore
18) Quale delle seguenti affermazioni è conforme all'art. 21 c.c. in materia di deliberazioni dell'assemblea delle associazioni riconosciute?
  • Per modificare l'atto costitutivo e lo statuto, se in essi non è altrimenti disposto, occorrono la presenza di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
  • Per deliberare lo scioglimento dell'associazione occorre il voto favorevole della totalità degli associati.
  • In seconda convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati.
  • Nelle deliberazioni gli amministratori non hanno mai voto.
19) L'art. 932 del codice civile definisce «tesoro»:
  • Tutte le cose preziose ritrovate
  • Qualunque cosa mobile di cui non si conosca il proprietario
  • Qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata
  • Qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d'essere proprietario
20) L'accettazione della proposta contrattuale:
  • È un atto dovuto
  • Non è un atto recettizio
  • È un atto a forma libera
  • È un atto normalmente recettizio
21) Nel caso in cui la somma versata a titolo di caparra ha senz'altro e soltanto la funzione di corrispettivo di un diritto di recesso convenzionale che le parti possono riservarsi si ha:
  • Si ha caparra penale
  • Si ha caparra penitenziale
  • Caparra risolutiva
  • Caparra confirmatoria
22) Quando si ha, ai sensi dell'art. 1206 c.c., mora del creditore?
  • Tra l'altro quando, senza legittimo motivo, il creditore non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione.
  • Quando scade il termine per l'adempimento stipulato in favore del debitore
  • Solo quando, senza legittimo motivo, non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
  • In tutti i casi in cui il creditore non riceve il pagamento offertogli anche se in presenza di cause giustificatrici
23) Quale delle seguenti affermazioni è conforme all'art. 21 c.c. in materia di deliberazioni dell'assemblea delle associazioni riconosciute?
  • In seconda convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati.
  • Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che riguardano la loro responsabilità, gli amministratori non hanno voto.
  • In prima convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti.
  • Per modificare l'atto costitutivo e lo statuto, se in essi non è altrimenti disposto, è richiesto il voto favorevole di almeno due terzi degli associati.
24) Ai sensi dell'art. 882 c.c., il comproprietario di un muro comune può esimersi dall'obbligo di contribuire alle spese di ricostruzione?
  • Sì, purché vi sia l'accordo di tutti gli altri comproprietari.
  • No, in nessun caso.
  • Sì, purché la rinunzia contenga la previsione dell'obbligo per il rinunziante di provvedere alle sole ricostruzioni cui abbia dato causa col fatto proprio.
  • Sì, rinunziando al diritto di comunione purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza.
25) Quale delle seguenti affermazioni circa l'uso e la disposizione della cosa da parte del creditore pignoratizio (art. 2792 c.c.) è corretta?
  • Non può, senza il consenso del costituente, usare della cosa, salvo che l'uso sia necessario per la conservazione di essa.
  • Può concedere il godimento della cosa ad altri.
  • Può dare la cosa in pegno.
  • Può usare la cosa purché ne rispetti la destinazione economica.
26) Chi risponde per i debiti delle associazioni non riconosciute:
  • Esclusivamente il fondo comune
  • Il fondo comune e chi ha agito in nome e per conto dell'ente
  • Nessuno
  • Esclusivamente chi ha agito in nome e per conto dell'associazione
27) Il testamento olografo è nullo quando manca l'autografia o la sottoscrizione. Per ogni altro difetto di forma il testamento può essere annullato su istanza di chiunque vi ha interesse. L'azione di annullamento è soggetta a prescrizione (art. 606 c.c.)?
  • Sì, si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie.
  • No, è imprescrittibile.
  • Sì, si prescrive nel termine di dieci anni dall'apertura della successione.
  • Sì, si prescrive nel termine di venti anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie.
28) Ai sensi dell'art. 2964 c.c., quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione?
  • No, ma trovano applicazione le norme relative alla sospensione.
  • No, non trovano applicazione.
  • Si, trovano sempre applicazione.
  • Si, trovano applicazione sia le norme relative all'interruzione che le norme relative alla sospensione.
29) Ai sensi dell'art. 2911 c.c., il creditore che ha un pegno su beni del debitore può pignorare altri beni del debitore medesimo?
  • Sì, può indifferentemente sottoporre a esecuzione gli uni e gli altri.
  • No, se non sottopone a esecuzione anche i beni gravati dal pegno.
  • Sì, se un perito provi che hanno maggior valore commerciale.
  • Sì, purché si tratti di beni della stessa natura.
30) Ai sensi dell'art. 1414 c.c., il contratto simulato produce effetti?
  • Produce effetti solo tra le parti
  • Si, produce sempre effetti
  • No, non produce effetti tra le parti.
  • No, sia il contratto simulato sia il contratto dissimulato sono sempre nulli.
31) Un'associazione operante nell'assistenza scolastica (art. 17 D.P.R. 616/1977), le cui finalità statutarie si esauriscono nell'ambito territoriale di una sola regione, acquista personalità giuridica con l'iscrizione:
  • Nel pubblico registro istituito presso l'amministrazione comunale.
  • Nel pubblico registro delle persone giuridiche istituito presso la Prefettura.
  • Nel pubblico registro delle persone giuridiche istituito presso la C.C.I.A.A.
  • Nel pubblico registro delle persone giuridiche istituito presso la Regione.
32) L'art. 1186 c.c. dispone che, quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore:
  • Può esigere la prestazione con un preavviso di sessanta giorni.
  • Può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesso.
  • Può esigere immediatamente la prestazione solo nel caso in cui il debitore non ha dato le garanzie che aveva promesse.
  • Non può in nessun caso esigere la prestazione prima della scadenza del termine.
33) L'art. 1448 c.c. prevede l'ipotesi di rescissione del contratto per lesione. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta.
  • Lo stato di bisogno della parte danneggiata, va inteso come assoluta indigenza o incapacità patrimoniale, e non anche come situazione di difficoltà economica transitoria.
  • La lesione deve perdurare fino al tempo in cui la domanda è proposta.
  • Affinché il contratto sia rescindibile la lesione, ovvero la sproporzione fra le due prestazioni, deve essere superiore ad un terzo.
  • Il contratto non è rescindibile se gli interessi minacciati sono patrimoniali.
34) Alle obbligazioni indivisibili si applica
  • La disciplina delle obbligazioni alternative
  • La disciplina delle obbligazioni cumulative
  • La disciplina delle obbligazioni solidali
  • La disciplina delle obbligazioni generiche
35) La vendita:
  • Il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti, da un contraente all'altro.
  • È il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo
  • La vendita non può avere ad oggetto beni mobili registrati
  • Non può avere ad oggetto il trasferimento di diritti reali diversi dalla proprietà
36) In merito alla garanzia della solvenza del debitore, l'art. 1267 c.c. dispone che il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. In questo caso:
  • Egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto.
  • Egli deve rimborsare le spese della cessione ma non quelle che il cessionario abbia sopportate per escutere il debitore, e risarcire il danno.
  • La garanzia non cessa, anche se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
  • Egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto, ma non deve corrispondere gli interessi.
37) Caio è creditore di Tizio per una certa somma di denaro e, a garanzia del credito, è stata iscritta ipoteca su un immobile di Tizio. La rinunzia da parte di Caio alla garanzia ipotecaria prima dell'adempimento fa presumere la remissione del debito?
  • Sì, perché si tratta si garanzia ipotecaria.
  • Sì, se il debitore non dichiari di non volerne approfittare.
  • No, la rinuncia alle garanzie non fa presumere la remissione.
  • Sì, la rinuncia alle garanzie fa sempre presumere la remissione.
38) I beni patrimoniali pubblici sono alienabili?
  • Sempre
  • A seguito di decreto del Presidente della Repubblica
  • Solo ad enti pubblici
  • Mai
39) L’ammortamento ai sensi dell’art. 2016 codice civile:
  • È un piano di rientro disposta tra la banca ed il debitore
  • È disposto dal giudice del luogo in cui ha residenza il possessore del titolo
  • È concesso dalla banca del debitore al possessore del titolo
  • È una denunzia da parte del possessore del titolo al debitore in caso di smarrimento sottrazione o distruzione del titolo
40) Come si definiscono i beni che si pesano, si contano, si misurano e che perciò possono essere sostituiti con altri dello stesso genere?
  • Inconsumabili.
  • Produttivi.
  • Incorporali.
  • Fungibili.
41) Dispone l'art. 516 c.c. che il diritto alla separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede deve essere esercitato entro il termine di:
  • Tre mesi dall'apertura della successione.
  • Dodici mesi dall'apertura della successione.
  • Tre mesi dall'accettazione dell'eredità.
  • Sei mesi dalla iscrizione nel registro delle successioni dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario.
42) La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica. In presenza della c.d. patrimonialità della prestazione sono soddisfatti tutti i requisiti richiesti dall'art. 1174 del c.c.?
  • No, la prestazione deve inoltre corrispondere a un interesse esclusivamente non patrimoniale del creditore.
  • No, la prestazione deve inoltre corrispondere a un interesse esclusivamente patrimoniale del creditore.
  • No, la prestazione deve inoltre corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
  • Sì.
43) L’art. 1242 codice civile attribuisce al giudice la facoltà di rilevare di ufficio la compensazione legale?
  • Si, ma solo nel caso di crediti produttivi di interesse.
  • No, lo vieta espressamente
  • Nessuna risposta è esatta
  • Si, lo prevede espressamente
44) Gli elementi o requisiti del negozio giuridico si distinguono in essenziali, senza i quali il negozio è nullo, ed accidentali, che le parti sono libere di apporre o meno. Tra gli elementi accidentali del negozio giuridico la condizione è:
  • Un avvenimento passato e certo.
  • Un avvenimento futuro e certo.
  • Un evento che sicuramente si verificherà in un prossimo futuro.
  • Un avvenimento futuro ed incerto.
45) La categoria dei diritti reali comprende:
  • Tutti i diritti assoluti;
  • I diritti assoluti e relativi;
  • Il diritto di proprietà e i diritti reali su cose altrui;
  • Il solo diritto di proprietà
46) Qualora sia stata convenuta la clausola penale, il creditore può cumulare la prestazione principale e la penale?
  • Sì, escluso il caso in cui la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo.
  • No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo.
  • Sì, sempre.
  • No, mai.
47) Se il proprietario del fondo dominante acquista la proprietà del fondo servente la servitù si estingue?
  • No
  • Sì, per impossibilità di fatto di usare della servitù
  • Sì, salvo diversa volontà del proprietario
  • Solo con sentenza
48) Ai sensi dell’art. 1175 il debitore ed il creditore devono comportarsi:
  • Secondo le regole della correttezza
  • Secondo gli usi
  • Secondo consuetudine
  • Secondo la legge
49) Dopo quanto tempo si perfeziona l'usucapione delle universalità di mobili?
  • Con il possesso continuato per dieci anni
  • Con il possesso continuato per 5 anni
  • Con il possesso continuato per 20 anni
  • Non è prevista per la universalità di mobili
50) Qual è il termine di prescrizione dell'azione di rescissione se il fatto che vi dà luogo non costituisce reato?
  • 3 anni dalla conclusione del contratto
  • 5 anni dalla conclusione del contratto
  • 10 anni dalla conclusione del contratto
  • 8 anni dalla conclusione del contratto
Risposte esatte 0 su 50