1) I dati personali oggetto di trattamento, secondo la normativa in atto relativo alla privacy:
- Devono essere aggiornati ogni tre anni
- Devono essere trattati in maniera lecita, corretta e trasparente
- Devono essere aggiornati ogni anno
- Devono essere aggiornati ogni cinque anni
2) Con riferimento all'attività discrezionale della p.a., può essere definita come la facoltà di scelta fra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato:
- La discrezionalità amministrativa.
- La discrezionalità tecnica.
- La c.d. discrezionalità mista.
- Il mero accertamento tecnico.
3) Nel caso di omessa comunicazione dell'avvio del procedimento, si configurano gli estremi:
- Di incostituzionalità.
- Della violazione di legge.
- Dell'abuso di potere.
4) Il D.Lgs. 286/1999 fa obbligo alle p.a. di dotarsi di strumenti adeguati ad ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati, al fine di:
- Realizzare il controllo strategico.
- Realizzare il controllo di regolarità contabile.
- Realizzare il controllo di gestione.
- Realizzare il controllo di regolarità amministrativa e contabile.
5) La diffida nell'ambito del diritto amministrativo è:
- una dichiarazione relativa ad una circostanza di cui l'agente ha diretta conoscenza
- un atto costitutivo di una servitù
- un atto ricettizio che contiene un ammonimento ad adempiere ad un precedente obbligo, nonché la minaccia di ulteriori inter venti e reazioni secondo diritto
6) La L. 241/1990, al fine di garantire la certezza dei tempi nella conclusione del procedimento, stabilisce che la Pubblica Amministrazione deve concludere il procedimento amministrativo con un provvedimento espresso:
- Entro 60 giorni, senza deroghe ed eccezioni alcune.
- Entro 30 giorni, salvo i casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti di cui all'art. 2 commi 3, 4 e 5 della L. 241/90 non prevedono un termine diverso.
- Entro 30 giorni, senza deroghe ed eccezioni alcune.
7) Il DPR 180/2006 e ss.mm.ii., dispone che l'intervento sostitutivo del Prefetto:
- può essere attivato qualora egli venga a conoscenza di disfunzioni o anomalie nell'attività amministrativa di un ufficio periferico dello Stato, tali da poter arrecare un grave pregiudizio alla qualità dei servizi resi alla collettività
- tutte le alternative proposte sono esatte
- può essere attivato a seguito dello scioglimento del Consiglio dell'ente locale per infiltrazioni mafiose, al fine di proporre all'organo di indirizzo della P.A. il Piano Nazionale Anticorruzione
- può essere attivato nel caso in cui venga richiesto dal Ministro dell'interno per l'esecuzione di obblighi imposti dall'UE
8) Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo,:
- I soggetti portatori di interessi diffusi purché costituiti in associazioni.
- Soltanto i titolari di diritti soggettivi legittimi.
- Tra gli altri, qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
- Qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati.
9) Quali soggetti sono autorizzati a presentare un ricorso amministrativo?
- Persone fisiche e persone giuridiche.
- Solo persone giuridiche.
- Solo le Pubbliche Amministrazioni periferiche.
10) Nei casi espressamente previsti dalla legge, il ricorso proponibile alla stessa autorità che ha emesso il provvedimento impugnato è denominato:
- ricorso straordinario
- ricorso gerarchico proprio
- ricorso in opposizione
Risposte esatte 0 su 10