1) In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 241/1990, cosa intende per interessati?
- I soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, anche se non corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso, e comunque per i portatori di interessi pubblici è prevista lo specifico riconoscimento giudiziario
- Nessun particolare significato oltre quello letterale
- I soggetti, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
2) Ai sensi dell'art. 14 ter della L. 241/90 e ss.mm.ii., i lavori della conferenza di servizi simultanea ove siano coinvolte amministrazioni preposte alla tutela ambientale, devono concludersi:
- entro 90 giorni dalla data della prima riunione
- entro 60 giorni dalla data della prima riunione
- entro 45 giorni dalla data della prima riunione
- entro 30 giorni dalla data della prima riunione
3) Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi sottolinea che i provvedimenti amministrativi sono solo quelli previsti dal legislatore?
- Imperatività
- Nominatività
- Esecutività
4) Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, l. n. 241/1990)?
- Il responsabile del procedimento.
- Solo il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale.
- Il responsabile dell'ufficio di ragioneria.
5) La mancanza di forma di un atto amministrativo causa:
- La perdita dell'efficacia.
- La nullità.
- La perdita dell'esecutività.
6) Il reato di "Corruzione in atti giudiziari ":
- è stato inserito dalla Legge 86/90
- è stato abrogato dalla Legge 86/90
- è stato inserito dalla Legge 190/12
- è punito con l'arresto
7) Le sentenze passate in giudicato che accolgono il ricorso proposto avverso il silenzio inadempimento dell'amministrazione sono trasmesse:
- all'ANAC
- al Tar
- alla Corte dei conti
- all'OIV
8) Tramite quale atto amministrativo la PA sana un precedente atto invalidato dal vizio di incompetenza relativa determinata dall'autorità che lo ha emanato?
- La convalida.
- Con la regolarizzazione.
- La ratifica.
9) Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi si sostanzia nella capacita' di disporre della sfera giuridica altrui, prescindendo dalla prestazione del consenso dell'interessato?
- Inoppugnabilita'.
- Nominativita'.
- Imperativita'/autoritarieta'.
10) LA L. 241/1990 FA SALVA LA POSSIBILITÀ PER LA P.A. DI ADOTTARE PROVVEDIMENTI CAUTELARI PRIMA DI ADEMPIERE ALL'OBBLIGO DI COMUNICAZIONE?
- No, la l. 241/1990 prevede un obbligo generale di comunicazione per tutti i provvedimenti; in mancanza di espressa menzione l'obbligo si presume escluso solo per i procedimenti segretati e riservati.
- No, il comma 2, dell’art. 7, prevede in ogni caso l’obbligo della comunicazione.
- Sì, espressamente al comma 2, dell’art. 7.
Risposte esatte 0 su 10