1) L'art. 6 della legge n. 241/1990, a chi affida il compito di esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare
esibizioni documentali?
- Al responsabile del procedimento individuato dal dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo.
- All'organo di vertice o all'organo politico dell'amministrazione in base all'organizzazione della stessa.
- In ogni caso al dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo.
2) Il "diritto di accesso" è un'applicazione del principio di:
- trasparenza
- buon andamento della pubblica amministrazione
- efficienza ed economicità
3) Il diritto amministrativo:
- regola rapporti in cui uno dei soggetti non sia necessariamente lo Stato o un ente pubblico
- usa strumenti e forme del diritto privato
- regola esclusivamente i rapporti tra le Pubbliche Amministrazioni
- vieta categoricamente l'adozione di strumenti e forme del diritto privato
4) Ai sensi dell'art. 14 della legge n. 241/1990, qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazioneprocedente:
- Interpella le amministrazioni interessate.
- Indice di regola una conferenza di servizi.
- Ai sensi dell'art. 14 della legge n. 241/1990, qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazioneprocedente:
5) Con riferimento alle categorie patologiche del provvedimento amministrativo, l'annullabilità:
- Non può costituire oggetto di convalida, ma al più di conversione.
- Attiene alla rispondenza dell'assetto degli interessi consacrato nell'atto ai principi di buona amministrazione.
- Si ravvisa, generalmente, nel caso in cui taluno degli elementi costitutivi della fattispecie sia viziato e la norma violata sia posta a tutela di interessi particolari.
- Si concretizza nella violazione di norme giuridiche che non disciplinano atti, ma sanzionano comportamenti lesivi di situazioni soggettive (ILLICEITA').
6) A norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, il diritto di accesso è escluso:
- Quando concernono l'attività dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni.
- Quando l'amministrazione che li ha formati decide discrezionalmente di vietarne l'accesso.
- Quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità.
7) Indicare quale delle seguenti opzioni di risposta rientra nei casi in cui sussiste violazione di legge.
- Illogicità o contraddittorietà della motivazione
- Difetto di istruttoria
- Inosservanza di circolari
- Violazione di una norma regolamentare vigente
8) Le singole amministrazioni, in tutti i casi in cui sono ammesse le dichiarazioni sostitutive:
- non inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze
- inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze e richiamano le sanzioni penali
- ricordano all'interessato la differenza di validità dell'autocertificazione rispetto alla certificazione ordinari
- inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze e richiamano le sanzioni civili
9) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, commette il reato di:
- concussione
- induzione indebita a dare o promettere utilità
- corruzione
- estorsione
10) Non rappresenta una figura sintomatica dell'eccesso di potere:
- L'inopportunità dell'atto.
- La disparità di trattamento.
- L'inosservanza di circolari.
Risposte esatte 0 su 10