1) Secondo l'art. 15 della L. 241/90 e ss.mm.ii., è possibile concludere accordi tra amministrazioni pubbliche al fine di disciplinare lo svolgimento di attività di interesse comune?
- Si, in ogni caso
- Si, esclusivamente se l'accordo riduce le spese
- No
2) L'atto amministrativo nullo non è:
- Inefficace.
- Giuridicamente esistente.
- Inesistente.
3) Dispone l'art. 10-bis della legge n. 241/1990 che nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, concedendo ad essi il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Entro quale termine gli istanti devono presentare le loro osservazioni?
- Entro il termine di venti giorni dal ricevimento della comunicazione.
- Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione.
- Dispone l'art. 10-bis della legge n. 241/1990 che nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, concedendo ad essi il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Entro quale termine gli istanti devono presentare le loro osservazioni?
4) Le singole amministrazioni, in tutti i casi in cui sono ammesse le dichiarazioni sostitutive:
- inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze e richiamano le sanzioni penali
- non inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze
- inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze e richiamano le sanzioni civili
- ricordano all'interessato la differenza di validità dell'autocertificazione rispetto alla certificazione ordinari
5) Nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici l'accesso alla qualifica di dirigente avviene:
- Esclusivamente mediante il meccanismo del corso-concorso bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
- Per concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni, ovvero per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
- Solo mediante il corso per titoli ed esami.
6) In forza dell'istituto dell'autocertificazione l'art. 18 della legge n. 241/1990 dispone che:
- La normativa di cui al D.P.R. n. 445/2000 non trova applicazione per i procedimenti amministrativi.
- In deroga al disposto di cui al D.P.R. 445/2000 tutti i documenti prodotti dagli interessati nel corso del procedimento amministrativo possono essere autocertificati.
- I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre pubbliche amministrazioni.
7) In tema di "Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica" (art. 3 del D.lgs. 175/2016 e ss.mm.ii.), quale delle seguenti affermazioni NON è esatta?
- Le amministrazioni pubbliche possono partecipare a società, anche consortili, costituite in forma di società a responsabilità limitata, anche in forma cooperativa
- Nelle società per azioni a controllo pubblico la revisione legale dei conti può essere affidata al collegio sindacale
- Nelle società a responsabilità limitata a controllo pubblico l'atto costitutivo o lo statuto in ogni caso prevede la nomina dell'organo di controllo o di un revisore
- Le amministrazioni pubbliche possono partecipare a società, anche consortili, costituite in forma di società per azioni
8) Nel processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle amministrazioni pubbliche il ruolo di titolare delle funzioni di promozione, indirizzo e coordinamento è svolto:
- dal Dipartimento della funzione pubblica
- dai dirigenti di ciascuna amministrazione
- dall' OIV
- dall'organo di indirizzo politico amministrativo di ciascuna amministrazione
9) Qualora sopraggiungano motivi di pubblico interesse l'amministrazione può recedere unilateralmente dagli accordi integrativi o sostitutivi di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990?
- No, può sospendere gli accordi fin quando non cessino i motivi di pubblico interesse.
- Si, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato.
- Qualora sopraggiungano motivi di pubblico interesse l'amministrazione può recedere unilateralmente dagli accordi integrativi o sostitutivi di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990?
10) Secondo i "Principi generali" della Legge 241/1990, "L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri…
- …di convenienza, di opportunità, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza".
- …di economicità, di efficienza, di imparzialità, di pubblicità e di complessità".
- …di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza".
11) La L. 190/2012 ha disposto l'introduzione dell'art. 6-bis nella L. 241/1990 che detta disposizioni:
- sul conflitto di interessi
- sulla comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
- sull'uso della telematica
- sugli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento
12) In base alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 1-quater, se il fatto dannoso e' causato da piu' persone, la Corte dei Conti, valutate le singole responsabilita':
- Condanna tutti in modo egualitario.
- Non puo' prendere provvedimenti ma demandarne l'esecuzione alla magistratura ordinaria.
- Condanna ciascuno per la parte che vi ha preso.
13) La disciplina del silenzio assenso previsto nell'alveo dell'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:
- Agli atti e procedimenti riguardanti l'immigrazione.
- A tutti i procedimenti di accesso civico.
- A tutti i procedimenti definiti a vario titolo dalle Linee Guida ANAC – Garante privacy.
14) Il criterio di economicità contenuto nella legge241/90:
- rappresenta uno strumento di attuazione del principio della trasparenza
- designa il rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti
- designa il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti
- persegue come unico fine l'ottimizzazione dei risultati
15) Quale caratteristica non è propria dei regolamenti?
- Portata generale.
- Contenere sanzioni penali.
- Contenere disposizioni integrative della legge.
16) In base all'articolo 2, comma 9, della legge 241/1990, se un funzionario della P.A. emanasse tardivamente un provvedimento a cui è tenuto, incorrerebbe in responsabilità amministrativo-contabile?
- Sì, vi incorrerebbe
- No, il suo comportamento rileverebbe solo ai fini della valutazione della performance individuale
- No, unicamente i dirigenti sono responsabili, sotto qualsiasi forma, della tardiva emanazione di provvedimenti
17) Qual e' la finalita' dell'accesso documentale ex l. 241/1990?
- Favorire forme diffuse di controllo sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
- Porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facolta' partecipative e/o oppositive e difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
- Favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali.
18) La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?
- La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?
- Agli accordi sostitutivi si applicano, ove non diversamente previsto, i principi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
- Gli accordi sostituitivi di provvedimenti non sono soggetti ai medesimi controlli previsti per quest'ultimi.
19) I principi che devono orientare l'azione amministrativa della P.A. nell'espletamento della funzione amministrativa sono riconducibili a tre tipologie di fonti normative (comunitarie, costituzionali, l. n. 241/1990). Quale principio previsto dalla Costituzione prevede, nella connotazione positiva, l'obbligo di identificare e valutare, da parte della P.A. procedente, tutti gli interessi coinvolti, affinche' la scelta finale sia il risultato coerente e consapevole della rappresentazione completa dei fatti e degli interessi in gioco?
- Principio di responsabilita'.
- Principio imparzialita'.
- Principio di legalita'.
20) Quale dei seguenti non rientra fra i vizi di legittimità dell'atto amministrativo?
- l'eccesso di potere
- l'incompetenza
- l'inopportunità
21) I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Quale certificato ha validità illimitata?
- Godimento dei diritti politici.
- Stato di famiglia.
- Cittadinanza.
- Estratto dell'atto di nascita.
22) Ai sensi della L. 241/1990, chi può far valere l'omissioni di taluna delle comunicazioni prescritte per l'avvio del procedimento?
- Tutti i soggetti, anche se non interessati dalla comunicazione.
- Solo il dirigente del settore a cui afferisce il procedimento.
- Solo il soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
23) Quale tra le seguenti affermazioni sulla motivazione del provvedimento non è correttamente riferibile ai principi di cui all'art. 3 della legge n. 241/1990.
- La motivazione è richiesta anche per gli atti normativi e per gli atti a contenuto generale.
- Quale tra le seguenti affermazioni sulla motivazione del provvedimento non è correttamente riferibile ai principi di cui all'art. 3 della legge n. 241/1990.
- La motivazione non è richiesta per gli atti normativi.
24) Quale dei seguenti è un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi classificato nei «provvedimenti di conservazione»?
- Sanatoria
- Conferma
- Convalida
25) Ai sensi della L. 241/1990, art. 22, la locuzione "controinteressati" indica:
- Tutti i soggetti portatori di interessi pubblici, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
- Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.
- Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
26) Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi?
- Si, ma solo se all'accordo sono interessati più soggetti privati.
- Si, lo dispone espressamente la legge stessa.
- No, gli accordi sostitutivi non necessitano di controlli.
27) Quando un ricorso giurisdizionale amministrativo è ritenuto infondato, esso è generalmente:
- dichiarato nullo
- dichiarato irricevibile
- rigettato o respinto
28) L'art. 22 della Legge n. 241/90 determina che il diritto di accesso ai documenti amministrativi ? riconosciuto:
- Al fine di consentire al pubblico di intervenire nel procedimento amministrativo e conoscere tutti gli atti della pubblica amministrazione
- Al fine di favorire la partecipazione e di assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa
- Al fine di attribuire carattere di efficacia all'azione amministrativa
- Esclusivamente al fine di attribuire carattere di pubblicità all'azione amministrativa
29) A norma della L. 241/1990, l'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte per la comunicazione di avvio di un Procedimento Amministrativo, può esser fatta valere:
- esclusivamente dai soggetti che possono intervenire nel Procedimento
- solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
- da qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati
30) Tra i provvedimenti amministrativi di secondo grado, l'istituto della proroga:
- Elimina il vizio di incompetenza relativa o assoluta.
- Può avere ad oggetto anche i provvedimenti la cui efficacia non sia limitata nel tempo.
- Ricorre quando la p.a. modifica totalmente un precedente atto.
- Interviene per procrastinare un atto prima ancora della sua scadenza.
Risposte esatte 0 su 30