DOMANDE PER MATERIA

1) La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:
  • Per gli atti a contenuto generale.
  • Per i provvedimenti riguardanti lo svolgimento dei pubblici concorsi.
  • Per gli atti riguardanti l'organizzazione amministrativa.
  • Per i provvedimenti riguardanti il personale.
2) A norma del disposto di cui al co. 5, dell'art. 14-bis, l. n. 241/1990, scaduto il termine di quarantacinque giorni, entro quanti giorni l'amministrazione procedente adotta la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza, qualora abbia acquisito esclusivamente atti di assenso non condizionato?
  • Entro sette giorni lavorativi.
  • Entro cinque giorni lavorativi.
  • Entro dieci giorni lavorativi.
  • Entro quindici giorni lavorativi.
3) L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):
  • Sana i vizi di legittimità del provvedimento.
  • Trova applicazione anche per i provvedimenti interamente eseguiti, in quanto tale istituto può avere ad oggetto anche provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia non durevole.
  • É un provvedimento di secondo grado con cui la p.a. rimuove un vizio che inficia un proprio provvedimento.
  • Produce effetti non retroattivi, salvaguardando quelli medio tempore prodotti dal provvedimento.
4) L'art. 19 della legge n. 241/1990 in merito alla Scia:
  • Semplifica il complesso regime delle autorizzazioni amministrative concernenti l'esercizio di attività private.
  • L'art. 19 della legge n. 241/1990 in merito alla Scia:
  • Prevede che l'attività oggetto della dichiarazione sostitutiva possa essere iniziata decorsi 20 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione alla P.A. competente.
5) In base al D.lgs. 175/2016 e ss.mm.ii., la deliberazione di partecipazione di un'amministrazione pubblica alla costituzione di una società è adottata con:
  • delibera del consiglio dei ministri
  • decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • decreto del Presidente del Consiglio della Repubblica
  • delibera dell'organo amministrativo dell'ente, in caso di partecipazioni comunali
6) La L. 241/1990 è stata modificata nel tempo, tra l'altro dalla L. 190/2012 in materia di prevenzione della corruzione. Quale istituto ha introdotto la legge nel corpo del testo della L. 241/1990?
  • L’obbligo della comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della istanza.
  • Il conflitto di interesse, anche nella forma potenziale, del Responsabile del procedimento e dei titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale.
  • L’obbligo di trasparenza dei provvedimenti dirigenziali che devono essere pubblicati in una apposita sezione dell’Amministrazione trasparente.
7) In base alle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, l'incarico di direttore generale nelle aziende sanitarie locali:
  • non può essere conferito a chi nei cinque anni precedenti abbia fatto parte del consiglio di una qualsiasi regione
  • può essere conferito a coloro che nei tre anni precedenti abbiano fatto parte del consiglio della regione interessata
  • può essere conferito a coloro che nei tre anni precedenti abbiano fatto parte della giunta della regione interessata
  • non può essere conferito a coloro che nell'anno precedente abbiano esercitato la funzione di parlamentare
8) La diffida nell'ambito del diritto amministrativo ?:
  • un atto costitutivo di una servitù
  • un atto ricettizio che contiene un ammonimento ad adempiere ad un precedente obbligo, nonché la minaccia di ulteriori interventi e reazioni secondo diritto
  • una dichiarazione relativa ad una circostanza di cui l'agente ha diretta conoscenza
  • un'attestazione che genera una certezza notiziale
9) Ai sensi dell'art. 12 del DPR 184/06 e ss.mm.ii., il ricorso del controinteressato, avverso le determinazioni che consentono l'accesso:
  • è trasmesso esclusivamente al responsabile del procedimento
  • è trasmesso alle persone interessate all'accesso e al dirigente dell'ufficio presso cui si trovano i documenti
  • è trasmesso alle persone interessate all'accesso e al responsabile del procedimento
  • è trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi
10) Ai sensi del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, sono organi di governo del comune:
  • esclusivamente la giunta e il consiglio
  • il presidente e il consiglio
  • unicamente la giunta e il sindaco
  • il consiglio, la giunta, il sindaco
11) Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 disponeespressamente che il responsabile:
  • È solo competente alla valutazione della sussistenza dell'obbligo di provvedere.
  • Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 disponeespressamente che il responsabile:
  • Può ordinare esibizioni documentali.
12) L'atto amministrativo annullabile è:
  • Efficace.
  • Inesistente.
  • Inefficace.
13) Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento d'ufficio (art. 21-noniesdella l. n. 241/1990):
  • È un provvedimento di secondo grado con cui laP.A. riconosce e rimuove un vizio che inficia un proprio provvedimento.
  • Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento d'ufficio (art. 21-noniesdella l. n. 241/1990):
  • Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo.
14) L'art. 4, l. n. 241/1990, prevede l'obbligo per la p.a. di determinare preventivamente, per ciascun procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale nonché dell'adozione del provvedimento finale, tale determinazione:
  • Deve essere notificata a tutti i soggetti che abbiano rapporti con l'amministrazione.
  • Deve essere inviata a chiunque ne faccia richiesta.
  • Non va pubblicizzata, in quanto costituisce atto interno di natura organizzativa dell'amministrazione.
  • Va pubblicizzata secondo quanto previsto dai singoli ordinamenti.
15) Tra gli atti di ritiro opera con efficacia ex tunc…
  • La revoca.
  • L'annullamento d'ufficio.
  • L'abrogazione.
16) Nel caso in cui la stazione appaltante intenda esercitare il proprio diritto di recesso dal contratto, il Codice dei contratti pubblici, prevede che l'esercizio di tale diritto sia preceduto da una comunicazione all'appaltatore?
  • Sì, è prevista una comunicazione formale da darsi dieci giorni prima di prendere in consegna i lavori, servizi o forniture
  • Il Codice dei contratti pubblici stabilisce che il diritto di recesso può essere preceduto da una comunicazione informale, anche verbale
  • No, non è prevista nessuna comunicazione preventiva all'appaltatore
  • Sì, l'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni
17) La L. 86/1990 ha:
  • nessuna delle alternative è corretta
  • modificato l'art. 316 bis c.p. (peculato mediante profitto dell'errore altrui)
  • introdotto l'art. 316 bis c.p. (peculato mediante profitto dell'errore altrui)
  • abrogato l'art. 316 bis c.p. (peculato mediante profitto dell'errore altrui)
18) I controlli amministrativi sugli atti:
  • Sono finalizzati a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strument di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti.
  • Sono quei controlli attraverso i quali il soggetto titolare della relativa potestà analizza il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformità al dato normativo ovvero all'opportunità in termini di coerenza con la finalità pubblicistica.
  • Sono finalisticamente orientati ad accertare il corretto funzionamento di un apparato dal punto di vista della legittimità dell'azione globale e della coerenza al principio di buon andamento dell'azione amministrativa consacrato nell'art. 97 Cost
  • Sono finalizzati ad esaminare il corretto funzionamento di un organo dal punto di vista sia della legittimità dell'azione, sia del comportamento della persona fisica preposta, con lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del buon andamento dell'azione amministrativa (art. 97, Cost.).
19) Ai sensi dell'art. 1 della legge n. 241/1990 l'attività amministrativa è retta, tra l'altro, da criteri di:
  • Differenziazione.
  • Competenza.
  • Trasparenza.
20) L'incompetenza relativa intesa come rado gerarchico, del soggetto che ha posto in essere l'atto comporta:
  • L'annullabilità dell'atto amministrativo.
  • L'inesistenza dell'atto amministrativo.
  • La nullità dell'atto amministrativo.
21) Volontà/finalità - Forma. Quale/quali sono elementi essenziali del provvedimento amministrativo?
  • Forma.
  • Nessuno.
  • Volontà/finalità.
  • Entrambi.
22) A norma del disposto di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, l'obbligo di motivazione è espressamente previsto:
  • Per gli atti normativi.
  • Per gli atti a contenuto generale.
  • Per gli atti concernenti il personale.
  • Per tutti gli atti con la sola esclusione degli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
23) L'art. 30 della legge 241/1990 disciplina tra le altre cose gli atti di notorietà, stabilendo che in tutti i casi in cui le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni altrimenti denominate, il numero dei testimoni è:
  • Ridotto a tre.
  • Almeno di tre persone.
  • Ridotto a due.
24) Ai sensi della L. 241/1990, l'art. 21 septies, commina la sanzione della nullità al provvedimento amministrativo che:
  • È stato adottato in violazione di legge.
  • Manca degli elementi essenziali.
  • È viziato da eccesso di potere.
25) A norma della L. 241/1990, tra le attribuzioni del responsabile del Procedimento Amministrativo rientra:
  • la valutazione, ai fini istruttori, delle condizioni di ammissibilità, dei requisiti di legittimazione e dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento
  • l'identificazione dei casi nei quali il provvedimento deve essere motivato
  • la fissazione del termine entro cui il provvedimento deve concludersi
26) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altra utilità̀ o ne accetta la promessa, incorre nel reato di:
  • corruzione per l'esercizio della funzione
  • peculato
  • concussione
  • corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
27) Le pubbliche amministrazioni possono conferire incarichi retribuiti ai dipendenti di altre amministrazioni pubbliche:
  • solo previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
  • in nessun caso
  • solo se le retribuzioni per tali incarichi sono previste nel conto dell'entrata del bilancio dell'amministrazione di appartenenza
  • solo se gli incarichi prevedono come unica retribuzione la sola corresponsione del rimborso delle spese documentate
28) Dispone l'art. 16 della l. n. 241/1990, che gli organi consultivi delleP.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta. Se l'organo consultivo abbia rappresentato all'amministrazione esigenze istruttorie il suddetto termine:
  • Può essere interrotto per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro 15 giorni dalla ricezione degli elementi istruttori.
  • Dispone l'art. 16 della l. n. 241/1990, che gli organi consultivi delleP.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta. Se l'organo consultivo abbia rappresentato all'amministrazione esigenze istruttorie il suddetto termine:
  • Può essere interrotto per più volte e il parere deve essere reso definitivamente entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione degli elementi istruttori.
29) L'art. 7 della legge n. 241/1990 pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'obbligo:
  • Di motivazione di tutti gli atti a contenuto generale.
  • Di comunicare l'avvio del procedimento.
  • Di istituite l'ufficio relazioni con il pubblico.
30) Ai fini della contabilità pubblica, i contratti della Pubblica Amministrazione si distinguono in:
  • Contratti attivi e contratti passivi.
  • Contratti ordinari e contratti collegati.
  • Contratti omologati e contratti straordinari.
Risposte esatte 0 su 30