DOMANDE PER MATERIA

1) Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici:
  • di importo superiore a tremila euro
  • di importo superiore a cinquecento euro
  • di importo superiore a mille euro
  • di importo superiore a duemila euro
2) È requisito di legittimità del provvedimento amministrativo:
  • La corrispondenza all'interesse pubblico.
  • La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento.
  • La comunicazione.
  • La notificazione.
3) Affermare che i provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere dell'inoppugnabilit?, significa dire che:
  • possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione
  • diventano pienamente efficaci se non vengono impugnati nei termini previsti dalla legge
  • i loro effetti retroagiscono al momento dell'emanazione dell'atto convalidato
  • l'Amministrazione può rimuovere il vizio che inficia l'atto, esprimendo la volontà di eliminarlo con dichiarazione espressa
4) Con l'annullamento d'ufficio si procede all'eliminazione…
  • con efficacia non retroattiva, di un atto inficiato da vizi di merito risultante inopportuno.
  • con efficacia retroattiva, di un atto illegittimo da emanare.
  • con efficacia retroattiva, di un atto già emanato ed illegittimo fin dall'origine.
5) Nell'ANPR sono contenuti
  • esclusivamente i dati del cittadino, della famiglia anagrafica e della convivenza di cui agli articoli 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, e successive modificazioni
  • i dati dei cittadini residenti nella regione
  • i dati del cittadino, della famiglia anagrafica e della convivenza di cui agli articoli 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, e successive modificazioni, i dati dei cittadini italiani residenti all'estero, registrati dai Comuni ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 6 settembre 1989, n. 323, nonche' il domicilio digitale, di cui all'articolo 3bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82
6) Nel pubblico impiego le gravi o reiterate violazioni dei codici di comportamento comportano:
  • Il trasferimento in altra sede/amministrazione (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
  • Nel caso di non recidiva la sola sanzione della sospensione dal servizio (Statuto lavoratori).
  • Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
  • L'ammonizione/censura/rimprovero scritto (art. 12, Codice di comportamento dipendenti pubblici).
7) Ai sensi della L. 241/1990 art. 4 quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  • Le P.A. sono tenute a indicare solamente il responsabile dell'adozione del provvedimento finale.
  • Le P.A. sono tenute a determinare l'unità organizzativa responsabile, tra l'altro, dell'adozione del provvedimento finale.
  • Le P.A. non sono tenute a determinare l'unità organizzativa responsabile del procedimento, a meno che non lo richieda espressamente la legge.
8) A norma di quanto prevede l'art. 29 della legge n. 241/1990, le disposizioni di cui all'art. 2-bis (Conseguenze per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento) si applicano:
  • A tutte le amministrazioni pubbliche.
  • Alle sole amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali.
  • Soltanto alle amministrazioni statali e agli enti pubblici territoriali.
9) Cosa dispone l'art. 4 del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445, in ordine all'impedimento alla sottoscrizione e alla dichiarazione?
  • Le disposizioni del suddetto articolo non si applicano in materia di dichiarazioni sulla situazione reddituale o economica al fine della concessione di benefici di qualsiasi tipo se previsti da leggi speciali.
  • La dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute, è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante; il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di due testimoni.
  • La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante; il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere.
  • Le disposizioni del suddetto articolo trovano applicazione anche in materia di dichiarazioni fiscali.
10) Indicare quale delle seguenti opzioni di risposta riporta un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi, classificato nei ?provvedimenti di conservazione??
  • Acquiescenza
  • Conferma
  • Convalida
  • Sanatoria
11) In materia di lavori della conferenza di servizi, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  • Ciascun ente o amministrazione convocato alla riunione è rappresentato da un unico soggetto abilitato ad esprimere definitivamente ed in modo univoco e vincolante la posizione dell’amministrazione stessa su tutte le decisioni di competenza della conferenz
  • I lavori si concludono non prima di cinquanta giorni dalla data della prima riunione della conferenza
  • Alla conferenza non possono partecipare i soggetti proponenti il progetto eventualmente dedotto in conferenza
  • Non vi è nessun obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento
12) Ai fini della contabilità pubblica, i contratti della Pubblica Amministrazione si distinguono in:
  • Contratti omologati e contratti straordinari.
  • Contratti attivi e contratti passivi.
  • Contratti ordinari e contratti collegati.
13) Secondo l'art. 11 della L. 241/90 e ss.mm.ii., la P. A. può concludere accordi con i privati...:
  • ma senza pregiudizio per i diritti dei terzi e nel perseguimento del pubblico interesse
  • solo previa apposita autorizzazione ministeriale
  • esclusivamente in materia edilizia
14) L'azione delle pubbliche amministrazioni preordinata all’adozione di provvedimenti amministrativi:
  • è adottata a condizione che sia ratificata dalla competente autorità giudiziaria
  • è adottata esclusivamente in risoluzioni stragiudiziali delle liti
  • non può mai essere adottata ad esito dei procedimenti amministrativi
  • è adottata ad esito di procedimenti amministrativi, salvo deroghe di legge
15) Il responsabile del procedimento amministrativo cura anche le notificazioni (art. 6, l. n. 241/1990)?
  • Solo se afferenti alle conferenze di servizi di cui all'art. 14.
  • Si, nonché le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
  • Solo per i provvedimenti attributivi di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici o privati.
16) Ai sensi dell'art. 29, comma 2-bis, l'ambito di applicazione della L. 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene tra le altre cose:
  • Gli obblighi tipizzati nel Regolamento adottato dall'Ente che devono essere in linea con la legge.
  • L'individuazione del responsabile.
  • Gli obblighi di garantire l'assenza di oneri per il cittadino nella ipotesi di atti della Pubblica Amministrazione.
17) Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti la salute e la pubblica incolumita'?
  • Si, trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo.
  • No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo.
  • Si, per espressa previsione del citato articolo le disposizione in materia di silenzio assenso non trovano applicazione solo per gli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale e la pubblica sicurezza, l'immigrazione e l'asilo.
18) La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A, possono essere sospesi, per una sola volta per un periodo non superiore a:
  • Sessanta giorni.
  • Venti giorni.
  • Trenta giorni.
  • Dieci giorni.
19) Una situazione giuridica soggettiva individuale che si qualifica come un interesse differenziato e qualificato all'ottenimento di un bene della vita, attraverso il legittimo esercizio dell'azione amministrativa, può qualificarsi come:
  • interesse legittimo
  • diritto oggettivo
  • interesse collettivo
20) Rappresenta un atto di attribuzione coattiva di diritti d'uso:
  • La prelazione.
  • L'espropriazione.
  • L'occupazione temporanea.
21) Non è un elemento accidentale dell'atto amministrativo:
  • La volontà.
  • La condizione.
  • Il termine.
22) L'ambito di applicazione della L. 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene tra le altre cose:
  • L'obbligo di assicurare l’accesso alla documentazione amministrativa.
  • Gli obblighi tipizzati nel Regolamento adottato dall'Ente che devono essere in linea con la legge.
  • Gli obblighi di garantire l'assenza di oneri per il cittadino nella ipotesi di atti della Pubblica Amministrazione.
23) Quali diritti sono riconosciuti ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, a norma di quanto dispone l’art. 10 della legge n. 241/1990?
  • Diritto di prendere visione degli atti del procedimento ma non di presentare memorie scritte e documenti.
  • Solo diritto prendere visione degli atti adottati.
  • Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e diritto di presentare memorie scritte e documenti.
24) A norma di quanto dispone l’art. 2 della legge n. 241/1990 da quando decorrono i termini di conclusione del procedimento nel caso in cui abbia inizio per istanza d’ufficio?
  • Dalla data di nomina del soggetto competente all’adozione del provvedimento finale.
  • Dalla data di inizio del procedimento.
  • Dalla data di inizio della fase istruttoria.
25) Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi impone che essi siano solo quelli espressamente previsti dal legislatore?
  • Inoppugnabilità.
  • Nominatività.
  • Unilateralità.
  • Efficacia.
26) Contro gli atti della Pubblica Amministrazione:
  • la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa è ammessa soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge
  • non è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria
  • la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa è sempre ammessa
27) Ai sensi dell'art. 25 della Legge 241/1990, in caso di diniego dell'accesso ai documenti amministrativi, espresso o tacito, il richiedente:
  • Deve preliminarmente richiedere l'intervento del difensore civico e qualora l'amministrazione perpetui illegittimamente il rifiuto può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale.
  • Può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale o al difensore civico competente per ambito territoriale.
  • Può presentare ricorso al tribunale civile regionale o al giudice di pace competente per ambito territoriale.
28) L'atto amministrativo annullabile è:
  • Efficace.
  • Inesistente.
  • Inefficace.
29) Secondo l'art. 19 della L. 241/90 e ss.mm.ii., per gli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla amministrazione delle finanze…:
  • è esclusa la segnalazione certificata di inizio attività, salvo che per gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito, anche derivante dal gioco
  • è ammessa la segnalazione certificata di inizio attività, salvo richiesta, da parte dell'amministrazione competente, di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità qualora non siano attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa
  • è esclusa la segnalazione certificata di inizio attività
30) La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplinata dall'art. 14-ter, l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazione in merito è corretta.
  • Il dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della conferenza, espresso dal rappresentante dell'Amministrazione, si considera come assenso con condizioni.
  • Si considera acquisito l'assenso senza condizione delle amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alle riunioni.
  • Legittimato a partecipare alla conferenza è solo il legale rappresentante dell'ente o amministrazione.
  • Ciascun ente o amministrazione convocata partecipa alla conferenza con un unico rappresentante legittimato ad esprimere un voto non vincolante per l'amministrazione.
31) La giurisdizione amministrativa è esercitata dalla Corte dei Conti?
  • Sì, la giurisdizione amministrativa è esercitata dai tribunali amministrativi regionali e dalla Corte dei Conti
  • Sì, la giurisdizione amministrativa è esercitata dal Consiglio di Stato e dalla Corte dei Conti
  • No, la giurisdizione amministrativa è esercitata esclusivamente dai tribunali amministrativi regionali
  • No, la giurisdizione amministrativa è esercitata dai tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato
32) Ai sensi della L. 241/1990 art. 3, c. 4 quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  • La motivazione non è richiesta per i provvedimenti concernenti il personale.
  • Ai sensi della L. 241/1990 art. 3, c. 4 quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  • In ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato, tra l'altro, il termine entro cui è possibile ricorrere.
33) Con riferimento alle categorie patologiche del provvedimento amministrativo, l'annullabilità:
  • Non può costituire oggetto di convalida, ma al più di conversione.
  • Si concretizza nella violazione di norme giuridiche che non disciplinano atti, ma sanzionano comportamenti lesivi di situazioni soggettive (ILLICEITA').
  • Si ravvisa, generalmente, nel caso in cui taluno degli elementi costitutivi della fattispecie sia viziato e la norma violata sia posta a tutela di interessi particolari.
  • Attiene alla rispondenza dell'assetto degli interessi consacrato nell'atto ai principi di buona amministrazione.
34) Il passaggio dei beni dal demanio al patrimonio dello Stato, secondo il Codice Civile deve:
  • avvenire sempre d'ufficio
  • avvenire solo per alcuni beni
  • essere dichiarato dal Presidente della Repubblica
  • essere dichiarato dall'autorità amministrativa
35) Nell'ambito di un procedimento amministrativo, qualora i documenti ed i certificati relativi ad un cittadino siano già in possesso della PA:
  • Possono essere prodotti anche a conclusione del procedimento amministrativo.
  • Possono essere prodotti solo nella fase istruttoria del procedimento amministrativo.
  • Sono acquisiti d'ufficio dal responsabile del procedimento amministrativo.
36) A norma di quanto prevede l'art. 29 della legge 241/1990, quali tra le seguenti disposizioni della stessa legge si applicano espressamente a tutte le amministrazioni pubbliche?
  • A norma di quanto prevede l'art. 29 della legge 241/1990, quali tra le seguenti disposizioni della stessa legge si applicano espressamente a tutte le amministrazioni pubbliche?
  • Quelle di cui all'art. 16 (Attività consultiva).
  • Quelle di cui all'art. 21 nonies (Annullamento d'ufficio).
37) Quale tra le affermazioni di seguito riportate è coerente con la disciplina relativa alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi di cui all'art. 27 della legge n. 241/1990?
  • Quale tra le affermazioni di seguito riportate è coerente con la disciplina relativa alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi di cui all'art. 27 della legge n. 241/1990?
  • La Commissione è rinnovata ogni due anni.
  • La Commissione è nominata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri.
38) Affinché l'istante possa richiedere legittimamente l'accesso agli atti amministrativi l'interesse oltre a essere attuale deve essere (art. 22 comma 1, l. n. 241/1990):
  • Diretto e concreto.
  • Diretto anche se non concreto.
  • Nessuna delle altre risposte è corretta è sufficiente che l'interesse sia attuale.
39) A chi affida, l'art. 6 della legge n. 241/1990, il compito di chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete?
  • All'organo di vertice o all'organo politico dell'amministrazione in base all'organizzazione della stessa.
  • Al responsabile del procedimento individuato dal dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo.
  • In ogni caso al dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo.
40) Il ricorso straordinario al Capo dello Stato:
  • È esperibile nei confronti degli atti amministrativi definitivi.
  • È proponibile avverso un medesimo atto qualora lo stesso ricorrente abbia già adito il giudice amministrativo.
  • Quanto ad istruttoria, essa deve essere chiusa entro 60 giorni dalla scadenza del termine assegnato ai controinteressati per la presentazione delle loro deduzioni.
  • È esperibile per far valere sia vizi di legittimità che di merito.
41) In quale caso il parere ha carattere obbligatorio e non vincolante?
  • Nel caso in cui la P.A. procedente possa anche non chiedere il parere e, qualora lo richieda, sia tenuta a rispettarlo
  • Nel caso in cui la P.A. procedente debba chiedere obbligatoriamente il parere, ma possa anche discostarsene motivando le ragioni per le quali non vi si attiene
  • Nel caso in cui la P.A. procedente debba chiedere obbligatoriamente il parere, ma non possa assolutamente discostarsene
  • Nel caso in cui la P.A. procedente possa anche non chiedere il parere e, qualora lo richieda, non sia tenuta a rispettarlo
42) Nella giurisdizione italiana, che tipo di organo è la Corte dei conti?
  • Solo di giurisdizione
  • Giurisdizionale e di controllo
  • Solo di controllo
43) In base alla legge 241/1990, si può aggravare il procedimento amministrativo?
  • Sì, ma solo per ragioni d'interesse pubblico connesse all'incolumità dei cittadini.
  • In base alla legge 241/1990, si può aggravare il procedimento amministrativo?
  • Sì, ma solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
44) L'art. 22 della Legge 241/1990 specifica che, ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi, per "Interessati" si intende:
  • Tutti i soggetti, pubblici e privati, indipendentemente dall'esistenza dell'interesse diretto, concreto e attuale collegato al documento per il quale è stato richiesto l'accesso.
  • Tutti i soggetti privati, esclusi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse personale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
  • Tutti i soggetti privati, inclusi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
45) A norma di quanto prevede l'art. 29 della legge n. 241/1990, le disposizioni di cui all'art. 26 (Obbligo di pubblicazione), si applicano:
  • Solo alle amministrazioni statali.
  • A tutte le amministrazioni pubbliche.
  • Alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali.
46) In base all'art. 1 co. 1-bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., quando le pubbliche amministrazioni possono agire secondo le norme di diritto privato?
  • Nell'adozione di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge non disponga diversamente
  • Nell'adozione di atti di natura autoritativa, ma la legge può disporre diversamente
  • Sempre
47) Chi è il giudice competente in caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, ai documenti amministrativi?
  • Il Tribunale delle acque pubbliche
  • Il T.A.R.
  • Il Tribunale ordinario
  • L’istante non può proporre ricorso
48) I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Quale certificato ha validità illimitata?
  • Certificato di titolo di studio.
  • Stato di famiglia.
  • Residenza.
  • Stato di invalidità.
49) Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo:
  • devono essere indicati esclusivamente l'amministrazione competente e l'oggetto del procedimento promosso
  • deve essere indicata la persona responsabile del procedimento ma non il relativo ufficio
  • deve essere indicata l'amministrazione competente
  • non deve essere indicato l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti
50) L'omessa indicazione dell’amministrazione competente nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n.241/1990):
  • Può essere fatta valere solo dai potenziali controinteressati.
  • L'omessa indicazione dell’amministrazione competente nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n.241/1990):
  • Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
Risposte esatte 0 su 50