1) Nei confronti di quali soggetti le banche di credito cooperativo esercitano il credito?
- Prevalentemente a favore dei soci.
- Prevalentemente a favore di soggetti terzi.
- Solo nei confronti dei soci.
- Esclusivamente nei confronti degli azionisti/obbligazionisti.
2) Le imposte sui redditi possono essere pagate:
- In un unico modo, cioè con ritenuta diretta.
- In due modi differenti, cioè con versamenti diretti del contribuente alle sezioni di tesoreria provinciale dello Stato, e con l' iscrizione nei ruoli.
- In tre modi diversi, cioè con ritenuta diretta, con versamenti diretti del contribuente alle sezioni di tesoreria provinciale dello Stato, e con l' iscrizione nei ruoli.
- In un unico modo, cioè con versamenti diretti del contribuente alle sezioni di tesoreria provinciale dello Stato.
3) Il debito consolidato:
- È costituito da prestiti a breve scadenza, determinata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale
- È costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.
- Non è costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale
- È costituito da prestiti a scadenza lunga ma determinata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi del bilancio statale
4) Che cos'è la direttiva MIFID?
- È una direttiva europea a tutela degli investitori, che impone agli intermediari (in particolare banche e imprese di investimento) e ai consulenti finanziari di fornire una serie di informazioni ai propri clienti prima di effettuare operazioni d investimento, al fine di renderli consapevoli delle condizioni e delle modalità di svolgimento del loro rapporto con l'intermediario.
- È una direttiva che si applica ai gestori di fondi di investimento che gestiscono e/o commercializzano fondi di investimento alternativi ("FIA"), ossia fondi di investimento diversi dai fondi UCITS, nell'Unione Europea fissando regole comuni in materia di autorizzazione, funzionamento e trasparenza.
- È una direttiva europea inerente alla gestione individuale di portafogli.
- È una direttiva europea concernente le imposte indirette sulla raccolta dei capitali volta a rimuovere alcuni fattori di ostacolo alla libera circolazione nel mercato interno.
5) Che cos'è un contratto di opzione?
- È un titolo azionario di nuova emissione.
- È una particolare tipologia di obbligazione.
- È uno strumento finanziario con il quale una delle parti, dietro pagamento di un corrispettivo (premio), ottiene la facoltà di acquistare o di vendere, ad un prezzo che verrà successivamente fissato dalle parti, ad una data di scadenza fissa, un certo quantitativo di materie prime.
- È uno strumento finanziario con il quale una delle parti, dietro pagamento di un corrispettivo (premio), ottiene la facoltà di acquistare o di vendere, ad un prezzo prestabilito, ad una data di scadenza o entro una data di scadenza, un certo quantitativo dell'attività sottostante.
6) Ai sensi dell'art. 17 del t.u.f. quali sono le autorità di vigilanza che hanno il potere di richiedere alle SIM, secondo quanto risulta dal libro soci, dalle comunicazioni ricevute e da altri dati a loro disposizione, l'indicazione di titolari delle quote di partecipazione?
- Il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
- La Banca d'Italia e la Consob.
- La Consob e il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
- La Banca d'Italia e il Gestore del Mercato.
7) Il principio di alternatività tra Iva e imposta di registro è previsto dall’articolo:
- 43 del Testo Unico dell’imposta di registro.
- 41 del Testo Unico dell’imposta di registro.
- 40 del Testo Unico dell’imposta di registro.
- 42 del Testo Unico dell’imposta di registro.
8) Nel caso in cui le imprese di investimento effettuino il servizio di gestione del portafoglio, devono fissare un metodo adeguato di valutazione dell'operato basato sugli obiettivi di investimento del cliente e sui tipi di strumenti finanziari inclusi nel portafoglio in modo tale da consentirgli di valutare l'operato dell'impresa. Se l'impresa offre questo tipo di servizio ai propri clienti quale tra le seguenti informazioni non è necessario che venga fornita dalla società offerente?
- Il numero di sedi attraverso le quali opera l'impresa di investimento all'interno del territorio dell'Unione Europea.
- La descrizione di qualsiasi parametro di riferimento al quale sarà raffrontato il rendimento del portafoglio del cliente.
- Informazioni sul metodo e sulla frequenza di valutazione degli strumenti finanziari contenuti nel portafoglio del cliente.
- I dettagli di eventuali deleghe della gestione discrezionale della totalità o di una parte degli strumenti finanziari o dei fond contenuti nel portafoglio del cliente.
9) Qual è il termine entro il quale la Consob, sentita la Banca d'Italia deve rilasciare l'autorizzazione, alle SIM, all'esercizio dei servizi e delle attività d'investimento?
- Entro 3 mesi dalla presentazione della domanda completa.
- Entro 9 mesi dalla presentazione della domanda completa.
- Entro 12 mesi dalla presentazione della domanda completa.
- Entro 6 mesi dalla presentazione della domanda completa.
10) Secondo l'articolo due del TUIR:
- Soggetti passivi dell'imposta sono le persone fisiche, non residenti nel territorio dello Stato.
- Soggetti passivi dell'imposta sono le persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato.
- Soggetti passivi dell'imposta sono solo le persone fisiche, residenti nel territorio dello stato .
- Soggetti passivi dell'imposta sono solo le persone giuridiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato.
Risposte esatte 0 su 10