DOMANDE PER MATERIA

1) Ove ricorrano situazioni di pericolo per i mercati o per i clienti, è possibile la sospensione degli organi di amministrazione di una società di gestione del risparmio?
  • Si. Il Presidente della Consob dispone il provvedimento.
  • Si. il Governatore della Banca d'Italia dispone il provvedimento.
  • Si. Il Presidente della Consob dispone il provvedimento, sentito il Governatore della Banca d'Italia.
  • No, non è possibile la sospensione degli organi di amministrazione.
2) I tributi si dividono in:
  • Imposte e contributi.
  • Tasse e imposte.
  • Tasse e contributi.
  • Imposte, tasse e contributi.
3) Dopo l’esame parlamentare il Programma di Stabilità e il PNR saranno inviati alle istituzioni europee :
  • Entro il 30 aprile.
  • Entro il 30 febbraio.
  • Entro il 30 marzo.
  • Entro il 30 giugno.
4) Il NASDAQ è l'indice di quale Borsa valori?
  • Milano.
  • New York.
  • Tokyo.
  • Hong Kong.
5) Il sostituto d'imposta, nell'ordinamento giuridico italiano è:
  • Un soggetto esclusivamente pubblico che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi e successivamente versandole allo Stato.
  • Un soggetto pubblico o privato che per legge non sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi e successivamente versandole allo Stato.
  • Un soggetto esclusivamente privato che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi e successivamente versandole allo Stato.
  • Un soggetto pubblico o privato che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi e successivamente versandole allo Stato.
6) L'adesione all'offerta pubblica di acquisto può avvenire, tramite la sottoscrizione della scheda di adesione, presso diversi soggetti interessati, quali tra questi non rientra tra i soggetti interessati?
  • Gli intermediari incaricati.
  • I depositari abilitati alla prestazione di servizi di investimento.
  • Presso l'offerente.
  • Presso l'acquirente.
7) Quali sono le caratteristiche di un mercato regolamentato?
  • I mercati regolamentati sono caratterizzati dalla vendita esclusiva di titoli obbligazionari.
  • I mercati regolamentati sono identificati dalla presenza di un'organizzazione e di regole di funzionamento istituzionalizzate, trasparenti, non discrezionali che garantiscono una negoziazione corretta e ordinata, basate su criteri oggettivi che permettono l'esecuzione efficiente degli ordini.
  • I mercati regolamentati sono identificati dalla presenza di un'organizzazione e di regole di funzionamento istituzionalizzat che permettono un'elevata personalizzazione dei prodotti finanziari acquistati.
  • L'assenza di un'organizzazione con precise regole rende questa tipologia di mercati ad alto rischio.
8) Secondo il Testo Unico della Finanza un OICR è:
  • Un organismo istituito per la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, il cui patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori mediante l'emissione e l'offerta di quote o azioni, gestito nell'interesse degli investitori e in autonomia dai medesimi, nonché investito in strumenti finanziari, crediti partecipazioni o altri bene mobili o immobili, in base ad una politica di investimento predeterminata.
  • Un investimento operato senza alcuna politica di investimento predeterminata.
  • Sistema di gestione del patrimonio collettivo personalizzato in considerazione degli interessi degli investitori e l'autonomia degli stessi.
  • L'esclusiva raccolta del patrimonio tra una pluralità di investitori mediante l'emissione e l'offerta di quote o azioni.
9) Ai sensi dell'articolo 21 t.u.f delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento e accessori i soggetti abilitati devono:
  • Comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati; acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati; utilizzare comunicazioni pubblicitarie e promozionali corrette, chiare e non fuorvianti; disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi e delle attività.
  • Assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi e delle attività poste in essere dall'intermediario.
  • Comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per garantire l'integrità dei mercati; acquisire le informazioni necessarie dai clienti al fine di non compromettere l'onorabilità dell'intermediario.
  • Comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza e, con la facoltà di fornire comunicazioni pubblicitarie e promozionali corrette, chiare e non fuorvianti ai clienti.
10) Lo Statuto dei diritti del contribuente è :
  • Un atto amministrativo.
  • Un decreto legge.
  • Una sentenza.
  • Una legge ordinaria.
11) L'art. 18, d.lgs. n. 231/2007 fa espresso richiamo agli "obblighi di adeguata verifica della clientela", ciò in cosa si sostanzia?
  • Adeguata verifica della propria clientela attraverso l'utilizzo di sistemi informatici.
  • Obbligo di identificare il cliente, accertandone l'identità mediante documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente. Tale accertamento riguarda sia il cliente in sé, sia l'eventuale titolare effettivo.
  • Obbligo di profilatura del cliente, al fine di determinare il profilo di rischio e gli obiettivi di investimento.
  • Obbligo di identificare il cliente, mediante documenti dallo stesso forniti e l'accertamento riguarda esclusivamente il cliente in sé e non anche l'eventuale titolare effettivo.
12) Il modello Irap deve essere utilizzato per:
  • Dichiarare l'imposta locale sui redditi .
  • Dichiarare l'imposta sul patrimonio netto delle imprese.
  • Dichiarare l'imposta comunale per l'esercizio di imprese e di arti e professioni.
  • Dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive.
13) Il bilancio dello Stato Italiano è contemplato:
  • Nell'articolo 78 della Costituzione.
  • Nell'articolo 81 della Costituzione.
  • Nell'articolo 82 della Costituzione.
  • Nell'articolo 83 della Costituzione.
14) Concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente:
  • Le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante.
  • Le somministrazioni di vitto da parte del datore di lavoro, nonché quelle in mense organizzate direttamente dal datore di lavoro o gestite da terzi, o, fino all'importo complessivo giornaliero di Euro 5,29.
  • I compensi reversibili delle indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità .
  • I contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge .
15) Secondo l'attuale normativa in materia finanziaria le SICAF possono costituirsi solamente a seguito dell'autorizzazione rilasciata:
  • Dalla Banca d'Italia.
  • Dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
  • Dalla Banca d'Italia sentita la Consob.
  • Dalla Consob.
16) Chi ha presentato ricorso contro una cartella di pagamento, se ritiene di poter subire gravi danni dal pagamento effettuato prima che la Commissione tributaria si pronunci:
  • Può produrre istanza di sospensione esclusivamente all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate .
  • Può produrre istanza di sospensione esclusivamente alla stessa Commissione.
  • Non può produrre istanza di sospensione alla stessa Commissione (sospensione giudiziale) oppure, anche contemporaneamente, all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso il ruolo
  • Può produrre istanza di sospensione alla stessa Commissione oppure, anche contemporaneamente, all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso il ruolo
17) La residenza fiscale:
  • Viene riconosciuta quando, per la maggior parte del periodo dell’anno e cioè per più di 183 giorni il soggetto non ha fissato in Italia il proprio domicilio.
  • Viene riconosciuta quando, per la maggior parte del periodo dell’anno e cioè per più di 183 giorni il soggetto è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente.
  • Viene riconosciuta quando, per la maggior parte del periodo dell’anno e cioè per più di 183 giorni il soggetto non ha stabilito in Italia la dimora abituale.
  • Viene riconosciuta quando, per la maggior parte del periodo dell’anno e cioè per più di 183 giorni il soggetto non è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente.
18) Che cosa si intende per gestione di portafogli?
  • È la gestione su base standardizzata di portafogli di investimento contenenti uno o più strumenti finanziari, nell'ambito di un mandato conferito dai clienti.
  • È la gestione standardizzata di portafogli di investimento contenenti esclusivamente obbligazioni.
  • È la gestione su base discrezionale ed individualizzata di portafogli di investimento che includono uno o più strumenti finanziari, nell'ambito di un mandato conferito dai clienti.
  • È un sistema di gestione automatizzato di investimenti in strumenti finanziario.
19) Di cosa si occupano le agenzie di rating?
  • Si occupano di fornire una moltitudine di servizi di investimento altamente tecnologici.
  • Si occupano di valutare, mediante l'utilizzo di scale alfanumeriche internazionali, a il rischio di un investimento.
  • Forniscono servizi di consulenza, altamente specializzata, a banche e intermediari finanziari.
  • Si occupano di fornire servizi di consulenza volti a valutare la solvibilità e l'affidabilità creditizia dei soggetti presenti sul mercato.
20) Che cosa si intende per "patrimonio di vigilanza"?
  • L'intero capitale versato.
  • Le passività subordinate.
  • La consistenza del patrimonio di proprietà dell'impresa.
  • Capitale che ogni banca deve detenere per soddisfare i requisiti di vigilanza prudenziale.
21) Quali, tra le seguenti alternative, non rientra tra le condizioni necessarie a cui è subordinata l'autorizzazione rilasciata alle SIM dalla Consob per l'esercizio dei servizi e delle attività d'investimento?
  • La sede legale e la direzione generale della società siano situate nel territorio della Repubblica.
  • I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo posseggano i requisiti di onorabilità, indipendenza e professionalità di cui all'art 13 t.u.f.
  • Sia adottata la forma di società per azione (S.p.a.).
  • La denominazione sociale comprenda le parole "società d'investimento mobiliare".
22) Le operazioni non imponibili ed esenti Iva:
  • Eliminano completamente ogni obbligo Iva a carico del soggetto passivo.
  • Escludono il soggetto passivo dagli obblighi IVA.
  • Applicano l'aggravio del tributo.
  • Non escludono il soggetto passivo dagli obblighi IVA.
23) La Cassa depositi e prestiti:
  • È un ente pubblico finanziario controllato al 100% dal Ministero della pubblica amministrazione.
  • È un ente pubblico finanziario controllato al 100% dal Presidente del consiglio.
  • È un ente pubblico finanziario controllato al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
  • È un ente pubblico finanziario controllato al 70% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e al 30% da diverse fondazioni, soprattutto bancarie.
24) Quanti tipi di interpello esistono?
  • 6 tipi di interpello.
  • 5 tipi di interpello.
  • 7 tipi di interpello.
  • 8 tipi di interpello.
25) In materia di vigilanza sulle sedi di negoziazione, il comma 1 dell'art. 62 del d. lgs. n. 58/1998 (TUF), al fine di garantire: la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori, sancisce che le sedi di negoziazione sono soggette alla vigilanza di quale Organo?
  • Del CICR.
  • Della BCE.
  • Della Consob.
  • Della Banca d'Italia.
26) Il t.u.f. dedica il capo IV agli obblighi di negoziazione, trasparenza e segnalazione di operazioni in strumenti finanziari. All'interno dell'art. 72 indica le autorità nazionali competenti in materia, quali tra le seguenti non rientra tra quelle indicate del suddetto articolo?
  • La Consob.
  • Il gestore del mercato.
  • La Banca d'Italia.
  • Il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
27) Per quanto tempo devono essere invece conservati i registri Iva?
  • Da un punto di vista fiscale è previsto che i registri devono essere conservati per un periodo minimo di quattro anni decorrenti dal 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la dichiarazione cui si riferiscono le registrazioni.
  • Da un punto di vista fiscale è previsto che i registri devono essere conservati per un periodo minimo di tre anni decorrenti dal 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la dichiarazione cui si riferiscono le registrazioni.
  • Da un punto di vista fiscale è previsto che i registri devono essere conservati per un periodo minimo di un anno decorrenti dal 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la dichiarazione cui si riferiscono le registrazioni.
  • Da un punto di vista fiscale è previsto che i registri devono essere conservati per un periodo minimo di due anni decorrenti dal 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la dichiarazione cui si riferiscono le registrazioni.
28) L'ordinamento prevede un apposito albo dei gruppi bancari?
  • Si, ma esclusivamente per le banche popolari.
  • No.
  • Si.
  • Si, ma esclusivamente per le banche di credito cooperativo.
29) La dichiarazione dei redditi si considera omessa:
  • Quando, dopo 180 giorni dalla scadenza, il contribuente non esonerato non provvede a presentare il modello 730 o il modello Unico‐Redditi.
  • Quando, dopo 120 giorni dalla scadenza, il contribuente non esonerato non provvede a presentare il modello 730 o il modello Unico‐Redditi.
  • Quando, dopo 90 giorni dalla scadenza, il contribuente non esonerato non provvede a presentare il modello 730 o il modello Unico‐Redditi.
  • Quando, dopo 160 giorni dalla scadenza, il contribuente non esonerato non provvede a presentare il modello 730 o il modello Unico‐Redditi.
30) Durante il periodo di adesione ad un'OPA è possibile effettuare delle modifiche all'offerta iniziale?
  • Si, solo in aumento.
  • Si.
  • Si, è possibile solo ritirare l'offerta.
  • No.
31) Il debito fluttuante:
  • È costituito da prestiti a lunga scadenza emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
  • È costituito da prestiti a breve scadenza emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
  • È costituito da prestiti a media scadenza emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
  • È costituito da prestiti a breve scadenza emessi per non far fronte a momentanee deficienze di cassa.
32) Se il contribuente ritiene illegittimo o infondato un atto emesso nei suoi confronti può :
  • Non può rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale.
  • Rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne solo l’annullamento totale.
  • Rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne l’annullamento totale o parziale.
  • Rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne solo l’annullamento parziale.
33) La figura del sostituto d'imposta venne introdotta con Decreto del presidente della Repubblica:
  • Nel 1975.
  • Nel 1977.
  • Nel 1978.
  • Nel 1973.
34) Per tutte le liti tributarie esistono:
  • Un grado di giudizio e il ricorso in cassazione.
  • Due gradi di giudizio ed è precluso il ricorso in cassazione.
  • Tre gradi di giudizio e il ricorso in cassazione.
  • Due gradi di giudizio e il ricorso in cassazione.
35) Che cos'è un contratto di opzione?
  • È uno strumento finanziario con il quale una delle parti, dietro pagamento di un corrispettivo (premio), ottiene la facoltà di acquistare o di vendere, ad un prezzo che verrà successivamente fissato dalle parti, ad una data di scadenza fissa, un certo quantitativo di materie prime.
  • È un titolo azionario di nuova emissione.
  • È una particolare tipologia di obbligazione.
  • È uno strumento finanziario con il quale una delle parti, dietro pagamento di un corrispettivo (premio), ottiene la facoltà di acquistare o di vendere, ad un prezzo prestabilito, ad una data di scadenza o entro una data di scadenza, un certo quantitativo dell'attività sottostante.
36) L'art. 122 del t.u.f. dispone che, le società con azioni quotate e le società che le controllano, nel caso in cui vengano stipulati dei patti parasociali, in qualunque forma stipulati ed aventi ad oggetto l'esercizio del diritto di voto, il trasferimento delle relative azioni, l'acquisto delle stesse o l'esercizio di influenza dominante, devono adempiere ad alcuni obblighi di comunicazione e pubblicità, quali tra le seguenti alternative non rientra tra gli adempimenti a cui sono obbligate le società di cui sopra?
  • Depositare presso la sede di Banca d'Italia il patto parasociale.
  • Pubblicazione del patto parasociale, per estratto, sulla stampa quotidiana.
  • Comunicare alla Consob dell'esistenza del patto parasociale.
  • Depositare il patto parasociale presso il registro delle imprese del luogo ove la società ha la sede legale.
37) Se il contribuente è stato ammesso alla "rottamazione ter" ma non aveva saldato le rate di precedenti rottamazioni entro il 7 dicembre 2018:
  • Il pagamento dovrà essere effettuato in un massimo di 10 rate consecutive di pari importo.
  • Il pagamento dovrà essere effettuato in un massimo di 16 rate consecutive di pari importo.
  • Il pagamento dovrà essere effettuato in un massimo di 18 rate consecutive di pari importo.
  • Il pagamento dovrà essere effettuato in un massimo di 20 rate consecutive di pari importo.
38) L’imposta di registro si applica:
  • Solo agli atti soggetti a registrazione.
  • Agli atti soggetti a registrazione e a quelli volontariamente presentati per la registrazione.
  • Non si applica a nessuno dei due atti.
  • Solo agli atti volontariamente presentati per la registrazione.
39) La solidarietà tributaria può essere:
  • Paritetica e dipendente.
  • Egualitaria e crescente.
  • Paritetica e indipendente.
  • Dipendente e crescente.
40) La disciplina fiscale dei redditi da diritto di autore è caratterizzata da :
  • Agevolazioni e deduzioni.
  • Solo deduzioni.
  • Nessuna delle tre risposte è corretta.
  • Solo Agevolazioni.
41) La sanzione amministrativa è:
  • Attualmente riferita solo alle persone fisiche.
  • Attualmente riferita anche alle persone giuridiche.
  • Attualmente riferita alla solo pubblica amministrazione.
  • Attualmente riferita alle sole persone giuridiche.
42) La conciliazione giudiziale è :
  • È il mezzo attraverso il quale si può chiudere un contenzioso aperto con il fisco.
  • Il tentativo di conciliazione è vincolante.
  • Non si applica a tutte le controversie tributarie.
  • Non è il mezzo attraverso il quale si può chiudere un contenzioso aperto con il fisco.
43) Ogni Commissione Tributaria si suddivide in più sezioni:
  • Composte a loro volta da un presidente, un vice presidente e da non meno di 4 giudici.
  • Composte a loro volta da un presidente, un vice presidente e da non meno di 3 giudici.
  • Composte a loro volta da un presidente, un vice presidente e da non meno di 2 giudici.
  • Composte a loro volta da un presidente, un vice presidente e da 1 giudice.
44) Sono legittimate, la Banca d'Italia e la Consob, a richiedere alle autorità competenti di uno Stato dell'Unione europea di effettuare accertamenti presso succursali di Sgr, Sim e di banche stabilite sul territorio del predetto Stato?
  • Si.
  • Solo la Consob, con riferimento alle sole Sim e Sgr.
  • Solo la Banca d'Italia.
  • No.
45) Il bilancio comunitario è un documento contabile:
  • Approvato ogni anno.
  • Approvato ogni cinque anni.
  • Approvato ogni due anni.
  • Approvato ogni tre anni.
46) I redditi di capitale sono disciplinati:
  • Dagli articoli 40 e 41 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
  • Dagli articoli 44 e 45 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
  • Dagli articoli 30 e 31 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
  • Dagli articoli 37 e 38 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
47) Secondo l'art. 3 del d. lgs. n. 231/2007, quali dei seguenti soggetti rientrano nella categoria dei “professionisti”, nei cui confronti si applicano le disposizioni dello stesso decreto?
  • Gli istituti di moneta elettronica
  • I consulenti finanziari di cui all'articolo 18‐bis TUF e le società di consulenza finanziaria di cui all'articolo 18‐ ter TUF
  • I notai, quando assistono i propri clienti nella realizzazione di operazioni riguardanti la gestione di denaro
  • I soggetti eroganti micro‐ credito, ai sensi dell'articolo 111 TUB
48) Le società del gruppo Equitalia (tranne Equitalia Giustizia) sono sciolte:
  • Dal 1º luglio 2017 .
  • Dal 1º luglio 2018 .
  • Dal 1º luglio 2015 .
  • Dal 1º luglio 2016 .
49) Qualora non venga rispettato l'equilibrio tra i generi normato dall'art 147ter, co. 1-ter, la Consob diffida la società interessata affinché si adegui a tale criterio nel termine massimo di:
  • Due mesi.
  • Sei mesi.
  • Tre mesi.
  • Quattro mesi.
50) L'attività di negoziazione all'interno dei mercati ufficiali rientra nell'offerta dei servizi d'investimento, il cui esercizio è riservato, per espressa previsione normativa:
  • Ai chiunque sia interessato alla negoziazione di prodotti finanziari.
  • Alle imprese di investimento e alle banche.
  • Alle famiglie, alle imprese, alle banche e agli investitori istituzionali.
  • Solamente alle banche.
Risposte esatte 0 su 50