1) Per i comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti l'organo straordinario di liquidazione:
- È composto da una commissione di tre membri.
- È composto da un singolo commissario.
- È composto da una commissione di cinque membri.
- È composto da una commissione di quattro membri.
2) Il bilancio dello Stato:
- Viene presentato alle Camere entro il 30 ottobre.
- Viene presentato alle Camere entro il 30 dicembre.
- Viene presentato alle Camere entro il 30 settembre.
- Viene presentato alle Camere entro il 30 agosto.
3) Per quanto riguarda la disciplina specifica di condotta da applicarsi ai rapporti che intercorrono tra soggetti abilitati e clienti professionali, questa, è individuata ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo n. 58/1998 t.u.f. da quale soggetto?
- Dalla Banca d'Italia.
- Dalla Consob e il CICR.
- Esclusivamente dalla Consob.
- Dalla Consob sentita la Banca d'Italia.
4) Le Commissioni Tributarie provinciali (CTP) e regionali (CTR) sono deputate:
- A dirimere il contenzioso relativo esclusivamente all'ambito dei tributi regionali.
- A dirimere il contenzioso relativo all'ambito dei tributi erariali e locali.
- A dirimere il contenzioso relativo esclusivamente all'ambito dei tributi locali.
- A dirimere il contenzioso relativo esclusivamente all'ambito dei tributi erariali.
5) Ai sensi dell'articolo 35 quater t.u.f., le azioni rappresentative del capitale della Sicav devono essere interamente liberate al momento della loro emissione?
- No, al momento della loro scadenza.
- No, salvo non sia preventivamente pattuito tra le parti.
- Si, devono essere interamente liberate al momento della loro emissione.
- No, non vi è una espressa indicazione.
6) L'applicazione del principio della capacità contributiva deve rispettare:
- L'equità orizzontale e l'equità verticale.
- Nessuna delle tre risposte è corretta.
- Solo l'equità orizzontale.
- Solo l'equità verticale.
7) Esiste una classificazione dei paesi inseriti nella black list , in base alla tipologia di tassazione o regime adottato?
- Nessuna delle tre risposte è corretta.
- No, non esiste.
- Esiste una black list ma la classificazione non si basa sulla tipologia di tassazione o regime adottato
- Sì, esiste.
8) L'art. 122 del t.u.f. dispone che, le società con azioni quotate e le società che le controllano, nel caso in cui vengano stipulati dei patti parasociali, in qualunque forma stipulati ed aventi ad oggetto l'esercizio del diritto di voto, il trasferimento delle relative azioni, l'acquisto delle stesse o l'esercizio di influenza dominante, devono adempiere ad alcuni obblighi di comunicazione e pubblicità, quali tra le seguenti alternative non rientra tra gli adempimenti a cui sono obbligate le società di cui sopra?
- Comunicare alla Consob dell'esistenza del patto parasociale.
- Depositare presso la sede di Banca d'Italia il patto parasociale.
- Pubblicazione del patto parasociale, per estratto, sulla stampa quotidiana.
- Depositare il patto parasociale presso il registro delle imprese del luogo ove la società ha la sede legale.
9) Il Garante del contribuente è un organo costituito presso:
- Ogni Direzione Regionale delle Entrate escluse quelle delle Province autonome di Trento e Bolzano.
- Ogni Direzione Regionale delle Entrate e Direzione delle Entrate delle Province autonome di Trento e Bolzano.
- Ogni Direzione comunale delle Entrate e Direzione delle Entrate delle Province autonome di Trento e Bolzano.
- La sede centrale dell'Agenzia delle Entrate.
10) Ai sensi dell'articolo 10 del Testo Unico Bancario (TUB, D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385) in cosa consiste l'attività bancaria?
- Raccolta del risparmio tra il pubblico, in quanto i finanziamenti possono essere concessi da altri intermediari finanziari.
- Attività autorizzate esclusivamente dalla Banca d'Italia.
- Esercizio di attività che possono essere svolte da una banca.
- Esercizio congiunto tra la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'erogazione del credito.
11) I registri IVA :
- Sono esenti da imposta di bollo e da vidimazione iniziale.
- Non possono essere tenuti su registri tradizionali .
- Non sono esenti da imposta di bollo e da vidimazione iniziale.
- Nel caso di utilizzo di tabulati di macchine elettrocontabili o di sistemi informatici sono necessarie preventive autorizzazioni.
12) L'imposta di soggiorno è stata istituita:
- Nel 2011.
- Nel 2015.
- Nel 2008.
- Nel 2013.
13) La solidarietà tributaria può essere:
- Egualitaria e crescente.
- Paritetica e dipendente.
- Paritetica e indipendente.
- Dipendente e crescente.
14) Da chi viene esercitata l'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati di strumenti finanziari?
- Dalla Banca d'Italia.
- Dalla Consob.
- Esclusivamente da società a responsabilità limitata.
- Da società per azioni anche senza scopo di lucro.
15) Quale compito svolge il Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVIF)?
- È un organismo europeo che ha il compito di vigilare sul sistema bancario.
- Si occupa della gestione delle controversie finanziarie con paesi terzi.
- Preservare la stabilità finanziaria, creare fiducia nel sistema finanziario e garantire la protezione dei consumatori di servizi finanziari.
- Valuta i potenziali rischi a cui potrebbe essere esposta la stabilità del sistema finanziario europeo.
16) Si possono detrarre dall’imposta Irpef, con detrazione dall’imposta del 19%:
- le spese per l’istruzione secondaria e universitaria, senza limite di importo.
- le spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, per un importo non superiore a 3.633 €
- Le spese sanitarie per disabili, con limiti di importo.
- Le spese sanitarie per un importo che deve essere superiore a 129,11 €, purché documentate da scontrino fiscale cd. Parlante.
17) I mercati regolamentati sono iscritti, come prescritto dal comma 2 dell'art. 64-quater del d. lgs. n. 58/1998 t.u.f.:
- Dalla Consob e dalla Banca d'Italia in uno specifico albo.
- Dal Ministero dell'economia e delle finanze in un albo.
- Dalla Consob in uno specifico albo.
- Dalla Banca d'Italia in uno specifico albo.
18) L'art. 18, d.lgs. n. 231/2007 fa espresso richiamo agli "obblighi di adeguata verifica della clientela", ciò in cosa si sostanzia?
- Obbligo di identificare il cliente, mediante documenti dallo stesso forniti e l'accertamento riguarda esclusivamente il cliente in sé e non anche l'eventuale titolare effettivo.
- Obbligo di identificare il cliente, accertandone l'identità mediante documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente. Tale accertamento riguarda sia il cliente in sé, sia l'eventuale titolare effettivo.
- Obbligo di profilatura del cliente, al fine di determinare il profilo di rischio e gli obiettivi di investimento.
- Adeguata verifica della propria clientela attraverso l'utilizzo di sistemi informatici.
19) Nel mercato dei servizi di pagamento la definizione "conti di pagamento" a cosa si riferisce?
- Ad una iniziativa assunta dal Governo in tema di lotta al contante e di promozione di strumenti di pagamento più efficienti
- Al rapporto detenuto a nome di uno o più clienti che è utilizzato esclusivamente per l'esecuzione delle operazioni di pagamento.
- Allo strumento per inviare e ricevere denaro in tutta Italia.
- Allo strumento realizzato per effettuare trasferimenti di denaro tra le persone fisiche.
20) Quali fra questi soggetti non deve presentare la dichiarazione IRAP:
- Chi esercita una attività agricola ai sensi dell’articolo 32 del TUIR.
- Le persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di redditi d’impresa.
- Le società semplici.
- Le persone fisiche esercenti arti e professioni titolari di redditi di lavoro autonomo .
21) I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo all'interno del gestore del mercato regolamentato devono rispettare dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza che sono stabiliti:
- Da regolamento del Ministero dell'Economia e delle Finanze sentita la Consob e la Banca d'Italia.
- Dalla Consob sentita la Banca d'Italia.
- Da regolamento della Banca d'Italia.
- Da regolamento del Ministero dell'Economia e delle Finanze sentita la Consob.
22) Cosa si intende per rating?
- La propensione al rischio di un investitore.
- La situazione finanziaria di un operatore bancario.
- Un insieme di servizi offerti dalle banche con lo scopo di valutare un investimento finanziario.
- Il rating rappresenta una misura dell'affidabilità creditizia, di uno specifico operatore o di un determinato titolo finanziario, che si basa su complesse valutazioni ed analisi volte a delineare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del soggetto esaminato.
23) Ai sensi dell'art. 64 del t.u.f., l'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati è esercitata dal gestore del mercato che deve essere organizzato obbligatoriamente in forma di:
- Società a responsabilità limitata, previa autorizzazione della Banca d'Italia.
- Società per azioni anche senza scopo di lucro.
- Società in accomandita semplice.
- Società in nome collettivo.
24) Lo statuto dei diritti del contribuente:
- Indica, nell'ordinamento giuridico italiano, una serie di disposizioni normative che disciplinano i rapporti fra contribuenti.
- Indica, nell'ordinamento giuridico italiano, una serie di disposizioni normative che disciplinano i rapporti fra un singolo ufficio dell'Agenzia delle entrate e i contribuenti.
- Indica, nell'ordinamento giuridico italiano, una serie di disposizioni normative a tutela dei contribuenti nei confronti del fisco.
- Non indica, nell'ordinamento giuridico italiano, una serie di disposizioni normative a tutela dei contribuenti nei confronti del fisco.
25) L'obbligazione in ambito finanziario:
- È un titolo di debito, emesso da esclusivamente da enti pubblici, che attribuisce al suo possessore, il diritto al rimborso del capitale prestato all'emittente più un interesse su tale somma.
- È un titolo di debito, emesso da esclusivamente da società, che non attribuisce al suo possessore, il diritto al rimborso del capitale prestato all'emittente più un interesse su tale somma.
- È un titolo di debito, emesso da società o enti pubblici, che non attribuisce al suo possessore, il diritto al rimborso del capitale prestato all'emittente più un interesse su tale somma.
- È un titolo di debito, emesso da società o enti pubblici, che attribuisce al suo possessore, alla scadenza, il diritto al rimborso del capitale prestato all'emittente più un interesse su tale somma.
26) L’acconto d’imposta è:
- Un versamento d’imposta dovuto da alcune categorie di contribuenti anteriormente alla scadenza del periodo d’imposta al quale il tributo si riferisce.
- Un versamento d’imposta dovuto da tutti i contribuenti anteriormente alla scadenza del periodo d’imposta al quale il tributo si riferisce.
- Un versamento d’imposta che si riferisce esclusivamente ai premi INAIL e ai diritti annuali alle Camere di Commercio.
- Un versamento d’imposta che si riferisce esclusivamente ai contributi previdenziali e assistenziali.
27) In virtù di quanto stabilito dall'articolo 35-bis del d. lgs. n. 58/1998 t.u.f. qual è la condizione necessaria che viene richiesta ad una Sicav affinché possa ottenere l'autorizzazione per la sua costituzione?
- Il capitale sociale è di ammontare non inferiore a quello determinato in via generale dal MEF.
- Le Sicav possono avere la sede legale e la direzione generale in qualsiasi territorio di un qualunque paese dell'Unione europea.
- Le Sicav devono necessariamente avere la sede legale e la direzione generale nel territorio della Repubblica.
- Il capitale sociale è di ammontare non inferiore a quello determinato in via generale dalla Consob.
28) La classificazione dei redditi:
- È indicata dall'articolo 9 del TUIR.
- È indicata dall'articolo 8 del TUIR.
- È indicata dall'articolo 6 del TUIR.
- È indicata dall'articolo 16 del TUIR.
29) Secondo l'articolo 74 del TUIR:
- Gli organi e le amministrazioni dello Stato, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demanio collettivo, le comunità montane, le province e le regioni sono in parte soggetti all'imposta.
- Gli organi e le amministrazioni dello Stato, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demanio collettivo, le comunità montane, le province e le regioni sono soggetti all'imposta.
- Gli organi e le amministrazioni dello Stato, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demanio collettivo, le comunità montane, le province e le regioni non sono soggetti all'imposta.
- Solo gli organi e le amministrazioni dello Stato, i comuni, soggetti all'imposta.
30) Il reddito consumato è:
- È la ricchezza e il flusso che vengono calcolati nel momento in cui il prodotto, purificato dalle quote che vengono reintegrate nel capitale, viene distribuito tra tutti i fattori produttivi.
- È quella parte di flusso che arriva nelle tasche delle persone che partecipano alla produzione.
- Il reddito che viene percepito dalla comunità, aggiungendo la parte risparmiata viene utilizzato per acquistare servizi e beni.
- Il reddito che viene percepito dalla comunità, togliendo la parte risparmiata viene utilizzato per acquistare servizi e beni.
31) Nel caso di OPA il periodo di adesione, l'arco temporale in cui è possibile effettuare la sottoscrizione della scheda di adesione, nel caso di strumenti finanziari quotati deve essere concordato con:
- Il gestore del mercato.
- La Consob.
- L'emittente.
- La Banca d'Italia.
32) La disciplina del reddito di lavoro dipendente è contenuta negli articoli:
- Negli articoli 59, 60, 61 e 62, Tuir.
- Negli articoli 49, 50, 51 e 52, Tuir.
- Negli articoli 40, 41, 42 e 43, Tuir.
- Negli articoli 37, 38, 39 e 40, Tuir.
33) L'obbligo di pagare l'imposta si ha :
- Con il sorgere dell'obbligazione tributaria.
- Con l'accertamento.
- Con la riscossione.
- Con il versamento.
34) Il bilancio comunitario è un documento contabile:
- Approvato ogni due anni.
- Approvato ogni anno.
- Approvato ogni cinque anni.
- Approvato ogni tre anni.
35) Le società italiane quotate i cui titoli costituiscono oggetto di offerta devono astenersi dal compiere:
- Atti e operazioni scorrette nei confronti dei propri investitori.
- Operazioni illecite nei confronti dei propri investitori.
- Atti od operazioni che possono ostacolare il conseguimento degli obiettivi dell'offerta cd. passivity rule.
- Atti scorretti nei confronti dei propri investitori.
36) Fra i redditi di lavoro dipendente e assimilati, non rientrano :
- Indennità e somme da assoggettare a tassazione corrisposte ai lavoratori dipendenti da parte dell'INPS o di altri Enti.
- compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative.
- I compensi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che sono stati corrisposti dall'artista o professionista, al coniuge, ai figli affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al lavoro e agli ascendenti.
- Redditi di lavoro dipendente svolto all'estero in zone di frontiera.
37) L'imposta è :
- Un tributo, consistente in un prelievo non coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali.
- Un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuen te che non è volto a finanziare i servizi pubblici generali.
- Un tributo, non consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali.
- Un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali.
38) Le operazioni imponibili ai fini IVA sono soggette a tre aliquote:
- 4%, 10%, 25,6%.
- 4%, 6%, 22%.
- 4%, 10%, 22%.
- 3%, 10%, 22%.
39) Con riguardo alle informazioni e alle comunicazioni pubblicitarie e promozionali, ai sensi del comma 3 dell'articolo 36 della delibera Consob 20307 del 2018, qual è il termine entro il quale un'impresa di investimento deve fornire al cliente informazioni riguardanti gli strumenti finanziari?
- Nel momento in cui il cliente richiede le informazioni.
- Prima della prestazione dei servizi di investimento o dei servizi accessori.
- Durante la prestazione dei servizi.
- Dopo la prestazione dei servizi di investimento.
40) I redditi da lavoro autonomo:
- Sono fiscalmente rilevanti al momento della loro percezione secondo il criterio di cassa e concorrono, unitamente agli altri redditi posseduti da un soggetto, a formare il reddito complessivo.
- Sono fiscalmente rilevanti al momento della loro percezione secondo il criterio di cassa e non concorrono, unitamente agli altri redditi posseduti da un soggetto, a formare il reddito complessivo.
- Sono fiscalmente rilevanti al momento della loro percezione secondo il criterio di cassa e concorrono, a formare il reddito parziale.
- Sono fiscalmente irrilevanti al momento della loro percezione secondo il criterio di cassa e concorrono, unitamente agli altri redditi posseduti da un soggetto, a formare il reddito complessivo.
41) Sono considerati strumenti finanziari:
- Strumento del mercato monetario ammesso alla sola negoziazione in un mercato italiano.
- È un titolo che conferisce a chi lo acquista il diritto a ricevere, ad una scadenza definita al momento dell'acquisto, il rimborso della somma versata e una remunerazione a titolo di interesse.
- Strumento del mercato monetario ammesso alla sola negoziazione all'interno di mercati regolamentati.
- Gli strumenti del mercato monetario ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di un altro Paese dell'Unione Europea nonché qualsiasi altro strumento ammesso o per il quale è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni di un paese dell'Unione Europea.
42) Cosa sono le SGR?
- Sono delle società che vengono costituite per la prestazione di servizi di investimento in uno stato extracomunitario.
- Sono degli intermediari finanziari polifunzionali che offrono servizi di gestione dei patrimoni, sia su base individuale che collettiva.
- Sono delle società a cui è riservata l'attività di gestione collettiva del risparmio da prestare mediante l'istituzione di un fondo comune di investimento.
- Sono delle società che offrono dei servizi di investimento altamente personalizzati.
43) Se il contribuente ritiene illegittimo o infondato un atto emesso nei suoi confronti può :
- Rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne solo l’annullamento parziale.
- Rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne l’annullamento totale o parziale.
- Rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne solo l’annullamento totale.
- Non può rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale.
44) Quali fra questi non rientrano nella categoria dei redditi diversi:
- I redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente.
- Redditi di impresa derivanti dall'esercizio di attività commerciali.
- Lotterie, i concorsi, i giochi ed i premi.
- I redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente.
45) Secondo il comma 6 dell'art. 36 del d. lgs. 231/2007, Il titolare della competente funzione esamina le segnalazioni pervenute e, qualora le ritenga fondate alla luce dell'insieme degli elementi a propria disposizione e delle evidenze desumibili dai dati e dalle informazioni conservati, le trasmette:
- alla Banca d'Italia, con il nominativo del segnalante
- alla UIF, prive del nominativo del segnalante
- al CICR, prive del nominativo del segnalante
- al MEF, prive del nominativo del segnalante
46) Il NASDAQ è l'indice di quale Borsa valori?
- New York.
- Milano.
- Hong Kong.
- Tokyo.
47) Costituisce raccolta del risparmio:
- L'attività di acquisizione di fondi.
- L'attività di acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, solo sotto forma di depositi.
- L'attività di acquisizione di fondi senza obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma.
- L'attività di acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma.
48) Il codice fiscale:
- Costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in alcuni con le amministrazioni pubbliche.
- Non Costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in tutti i rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche.
- Costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in tutti i rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche.
- Costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in alcuni rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche.
49) Il debito consolidato:
- Non è costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale .
- È costituito da prestiti a breve scadenza emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
- È costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale ed il suo ammontare varia continuamente nel corso dell'esercizio finanziario.
- È costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale .
50) L'IRES è:
- L'imposta sul reddito delle società e si applica al patrimonio prodotto da questo tipo di entità in modo fisso.
- L'imposta sul reddito prodotto dalle persone fisiche.
- L'imposta sul reddito delle società e si applica al patrimonio prodotto da questo tipo di entità in modo proporzionale.
- L'imposta sul reddito delle società e non si applica al patrimonio prodotto da questo tipo di entità in modo proporzionale.
Risposte esatte 0 su 50