1) Le sopravvenienze attive:
- non sono evidenziati nel conto economico
- costituiscono componenti positivi del conto economico
- costituiscono componenti negativi del conto economico
- costituiscono componenti negativi dello stato patrimoniale
2) Ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000 (TUEL le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio:
- costituiscono residui attivi
- sono inserite nelle spese correnti
- costituiscono residui passivi
3) Nel corso dell'esercizio provvisorio non è consentito il ricorso all'indebitamento e gli enti possono impegnare :
- spese ordinarie e straordinarie
- spese straordinarie
- nessuna delle altre risposte è corretta
- eventuali spese correlate riguardanti le partite di giro
4) Ai sensi dell’art. 165 comma 7 del TUEL, In bilancio, prima di tutte le entrate e le spese, sono iscritti:
- in entrata del primo esercizio il fondo vincolato presunto dell'esercizio precedente
- in entrata del primo esercizio il fondo di cassa presunto dell'esercizio precedente
- in entrata del primo esercizio il fondo di svalutazione presunto dell'esercizio precedente
- in entrata del primo esercizio il fondo di accantonamento presunto dell'esercizio precedente
5) Come è definito il differenziale tra due tassi di interesse che può essere riscontrato sul mercato?
- Swap
- Spread
- Plafond
- Margine
6) Al fine di consentire una rappresentazione chiara dell'attività svolta, le registrazioni contabili ed i documenti di bilancio adottano il sistema di classificazione previsto dall'ordinamento contabile e finanziario, uniformandosi alle istruzioni dei relativi glossari, ciò in ossequio del principio (all. 1, D.Lgs. 118/2011):
- Della continuità.
- Della congruità.
- Della pubblicità.
- Della chiarezza o comprensibilità.
7) Gli enti locali determinano per i servizi pubblici tariffe o corrispettivi a carico degli utenti:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- solo in modo mirato
- solo in modo generalizzato
- anche in modo non generalizzato
8) Il tesoriere può effettuare i pagamenti in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento?
- Si, sempre e per qualsiasi tipo di pagamento.
- No, in nessun caso.
- Si, nel caso si tratti di pagamenti derivanti da obblighi tributari, da somme iscritte a ruolo, da delegazioni di pagamento e da altri obblighi di legge.
9) Con riferimento alle fasi di gestione delle entrate e delle spese degli Enti Locali, con il "Versamento" si attua:
- La liquidazione del fornitore nei limiti dell'impegno acquisito.
- Il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'Ente.
- L'introito diretto da parte del tesoriere delle somme dovute all'Ente.
10) Ai sensi dell’art. 230 del D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali provvedono all'aggiornamento degli inventari:
- Mensilmente.
- Annualmente.
- Ogni sei anni.
Risposte esatte 0 su 10