DOMANDE PER MATERIA

1) Gli enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario entro:
  • il 31 dicembre
  • il 30 gennaio
  • il 30 aprile
  • il 30 novembre
2) Ai sensi dell’art. 179 del TUEL e successive modifiche, il versamento costituisce:
  • l’unica fase della gestione delle entrate
  • l’ultima fase della gestione delle entrate
  • la prima fase della gestione delle entrate
  • la seconda fase della gestione delle entrate
3) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:
  • Definite ed indeterminate.
  • Semplici e complesse.
  • Missioni e programmi.
4) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, il risultato contabile di amministrazione è accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso ed è pari:
  • Al fondo di cassa aumentato dei residui passivi e diminuito dei residui attivi.
  • Al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi.
  • Alle entrate meno le uscite.
5) Ai sensi dell'art. 148 del d.lgs 267/2000 (TUEL - Testo Unico delle leggi sugli ordinamenti degli Enti Locali), le sezioni regionali della Corte dei conti esercitano:
  • controlli interni sulla gestione degli enti locali
  • controlli sia esterni sia interni sulla gestione degli enti locali
  • controlli esterni sulla gestione degli enti locali
6) Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio:
  • della certezza
  • della trasparenza
  • della programmazione
  • della ragionevolezza
7) Nel PEG le entrate sono articolate in:
  • in missioni, tipologie, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
  • missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
  • titoli, missioni, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
  • titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
8) Gli impiegati pubblici rispondono del loro operato:
  • non soltanto sul piano penale e disciplinare ma anche su quello civile o patrimoniale
  • solo sul piano patrimoniale
  • solo sul piano penale e disciplinare
  • solo sul piano civile
9) Le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate:
  • in profitti e in perdite
  • in titoli e tipologie
  • in costi e ricavi
  • in uscite e costi
10) I principi generali in materia di finanza propria e derivata stabiliscono che gli Enti Locali hanno potestà impositiva autonoma per quanto attiene:
  • Le sole tariffe ed i corrispettivi sui servizi di propria competenza.
  • L'individuazione delle fattispecie imponibili.
  • Le imposte, le tasse e le tariffe.
Risposte esatte 0 su 10