1) Ai sensi dell'articolo 173 del decreto legislativo n. 267 del 2000, i valori monetari contenuti nel bilancio pluriennale e nella relazione previsionale e programmatica:
- sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo conto del tasso di inflazione programmato
- sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, senza tenere conto del tasso di inflazione programmato
- sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo parzialmente conto del tasso di inflazione programmato ID Quesito: 86541
2) I proventi finanziari:
- non sono evidenziati nel conto economico
- costituiscono componenti positivi del conto economico
- costituiscono componenti negativi del conto economico
- costituiscono componenti negativi dello stato patrimoniale
3) A norma dei principi contabili generali (all. 1, D.Lgs. 118/2011), nella predisposizione dei documenti del sistema di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sono elaborate sulla base di una programmazione:
- Di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno biennale.
- Di lungo periodo, con un orizzonte temporale almeno decennale.
- Di medio/lungo periodo, con un orizzonte temporale almeno quinquennale.
- Di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno triennale.
4) Il conflitto in Bosnia si concluse con gli accordi di:
- Berlino del 1995
- Dayton del 1995
- Sarajevo del 1995
- Mosca del 1995
5) Entro quale data può essere variata nel bilancio di previsione l’istituzione di tipologie di entrata senza vincolo di destinazione, con stanziamento pari a zero, a seguito di accertamento e riscossione di entrate non previste in bilancio, secondo le modalità disciplinate dal principio applicato della contabilità finanziaria?
- entro il 30 novembre di ciascun anno
- entro il 30 settembre di ciascun anno
- entro il 30 ottobre di ciascun anno
- entro il 31 dicembre di ciascun anno
6) L’istituzione di tipologie di entrata a destinazione vincolata e il correlato programma di spesa può essere variata nel bilancio di previsione entro il:
- 31 dicembre di ciascun anno
- 30 ottobre di ciascun anno
- 30 novembre di ciascun anno
- 30 settembre di ciascun anno
7) Entro quale data può essere variato nel bilancio di previsione l'utilizzo delle quote del risultato di amministrazione vincolato ed accantonato per le finalità per le quali sono stati previsti?
- entro il 31 dicembre di ciascun anno
- entro il 30 novembre di ciascun anno
- entro il 30 settembre di ciascun anno
- entro il 30 ottobre di ciascun anno
8) Ai comuni e alle province la legge riconosce, nell'ambito della finanza pubblica, autonomia finanziaria fondata su:
- certezza di risorse esterne e trasferite
- certezza di risorse proprie e trasferite
- certezza di finanziamenti
- nessuna delle altre risposte è corretta
9) L’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali è:
- Definito esclusivamente dallo Statuto.
- Riservato alla potestà regolamentare dell'Ente Locale.
- Riservato alla legge e coordinato con la finanza statale e quella regionale.
10) L'articolazione del sistema di bilancio deve essere tale da facilitarne - tra l'altro - la comprensione e permetterne la consultazione rendendo evidenti le informazioni previsionali, gestionali e di rendicontazione in esso contenute, ciò in ossequio del principio (all. 1, D.Lgs. 118/2011):
- Della flessibilità.
- Della coerenza.
- Della chiarezza o comprensibilità.
- Della neutralità.
Risposte esatte 0 su 10