DOMANDE PER MATERIA

1) I revisori dei conti dell'ente locale esercitano le loro funzioni anche sulle aziende speciali?
  • No, Lo statuto dell'azienda speciale prevede un apposito organo di revisione, nonché forme autonome di verifica della gestione.
  • Sì, sempre.
  • Sì, solo nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
  • Sì, salva deroga da parte del Sindaco.
2) Come è definita la fase attraverso la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto?
  • Versamento.
  • Liquidazione.
  • Accertamento.
3) Tra le entrate dello Stato, ci sono delle operazioni di indebitamento a medio termine, quale tra le seguenti?
  • Accensione prestiti
  • Alienazione e ammortamento di beni patrimoniali
  • Spese correnti
  • Spese in conto capitale
4) Ai sensi dell'art. 194 del D.Lgs. 267/2000, per il pagamento dei debiti fuori bilancio gli Enti Locali possono provvedere anche mediante un piano di rateizzazione, della durata di:
  • Dieci anni finanziari escluso quello in corso, convenuto con i creditori.
  • Un esercizio finanziario escluso quello in corso.
  • Tre anni finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori.
5) Ai sensi dell'art. 162 del decreto legislativo n. 267 del 2000, l'unità temporale della gestione è:
  • l'anno finanziario, che inizia il 1° marzo e termina il 28 febbraio dell'ano successivo; dopo tale termine non possono più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto
  • l'esercizio gestionale, che inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno; dopo tale termine ma entro il 28 febbraio dell'anno successivo possono effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto
  • l'anno finanziario, che inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno; dopo tale termine non possono più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto
6) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente…
  • …al credito ed al debito.
  • ...alla cassa ed alla previsione.
  • ...all'entrata ed alla spesa.
7) Il Documento unico di programmazione si compone di due sezioni:
  • la Sezione strategica e la Sezione operativa
  • la Sezione strategica e la Sezione programmatica
  • la Sezione strategica e la Sezione pluriennale
  • la Sezione strategica e la Sezione consuntiva
8) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Non può riconoscere debiti fuori bilancio.
  • Può effettuare con delibera di Giunta le variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi per qualsiasi tipo di spese.
  • Non può effettuare prelievi dal fondo di riserva anche se per fronteggiare obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
  • Non può procedere al riaccertamento ordinario dei residui.
9) Ai sensi dell’art. 179 del TUEL e successive modifiche, l’accertamento costituisce:
  • la seconda fase della gestione delle entrate
  • l’unica fase della gestione delle entrate
  • la prima fase della gestione delle entrate
  • l’ultima fase della gestione delle entrate
10) L'articolo 170, comma 2 del decreto legislativo n. 267 del 2000, stabilisce che il Documento unico di programmazione di un ente locale:
  • viene presentato dal Consiglio alla Giunta ID Quesito: 86535
  • è un documento di dettaglio
  • ha carattere generale e costituisce la guida strategica e operativa dell'ente
11) Secondo quanto previsto dal nuovo art. 164 del TUEL, il bilancio di previsione finanziario ha carattere:
  • Retroattivo.
  • Previsionale.
  • Autorizzatorio.
12) Il fondo di riserva previsto all’art.166 del TUEL è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui:
  • si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
  • si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
  • si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
  • si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
13) Ai sensi dell'art. 170, comma 6 del decreto legislativo 267/2000, il Documento unico di programmazione semplificato è predisposto dagli enti locali con popolazione fino a:
  • 5.000 abitanti
  • 3.000 abitanti
  • 10.000 abitanti
14) Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:
  • missioni e classi
  • missioni e programmi
  • programmi e classi
  • programmi e categorie
15) Il Documento unico di programmazione ha carattere generale e costituisce :
  • la guida strategica e programmatica dell’ente
  • la guida strategica ed operativa dell'ente
  • esclusivamente la guida operativa dell’ente
  • esclusivamente la guida strategica dell’ente
16) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, a chi compete l'accertamento delle entrate?
  • Al Responsabile del servizio finanziario.
  • Al Collegio di indagine.
  • Al Responsabile del procedimento.
17) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, "Ai fini della gestione, nel Piano esecutivo di gestione, le tipologie sono ripartite in…
  • …settori, appendici ed eventualmente corollari".
  • ...categorie e sottocategorie".
  • ...categorie, capitoli ed eventualmente articoli".
18) Ai sensi del nuovo art. 164 del TUEL, l'unità di voto del bilancio per la spesa è:
  • Il programma.
  • Il capitolo.
  • La risorsa.
19) Nel corso della gestione provvisoria l'ente può disporre pagamenti per l’assolvimento delle obbligazioni derivanti da:
  • obbligazioni ordinarie
  • da obbligazioni da assumere
  • obblighi speciali tassativamente regolati dalla legge
  • obbligazioni straordinarie
20) L’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali è:
  • Riservato alla legge e coordinato con la finanza statale e quella regionale.
  • Riservato alla potestà regolamentare dell'Ente Locale.
  • Definito esclusivamente dallo Statuto.
21) Nel corso dell'esercizio provvisorio non è consentito il ricorso all'indebitamento e gli enti possono impegnare :
  • spese straordinarie
  • spese ordinarie e straordinarie
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • spese correnti
22) Ai sensi dell'art. 151 del decreto legislativo n. 267 del 2000, gli enti locali ispirano la propria gestione al principio:
  • della programmazione
  • dell'accentramento
  • del decentramento
23) Nella banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) gli enti locali provvedono a inserire:
  • Solo i dati concernenti i bilanci di previsione e quelli relativi alle operazioni gestionali.
  • Solo i dati concernenti i conti consuntivi e quelli relativi alle operazioni gestionali.
  • Solo i dati concernenti i bilanci di previsione e i conti consuntivi.
  • I dati concernenti i bilanci di previsione, i conti consuntivi, quelli relativi alle operazioni gestionali, nonché tutte le informazioni necessarie all'attuazione della legge n. 196/2009.
24) Gli enti locali presentano il Documento Unico di Programmazione entro:
  • il 30 novembre di ogni anno
  • il 30 aprile di ogni anno
  • il 31 luglio di ogni anno
  • il 31 maggio di ogni anno
25) Come l'ordinativo di incasso deve contenere almeno gli elementi previsti all'art.180 del Tuel, così il mandato di pagamento deve contenere tutti gli elementi indicati nell'art. 185. Tra essi sono espressamente previsti: 1) la codifica di bilancio; 2) l’indicazione della missione del programma e del titolo di bilancio; 3) le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore; 4) la data di emissione.
  • Solo quelli indicati ai numeri 1), 3) e 4).
  • Solo quelli indicati ai numeri 1) e 3).
  • Tra gli altri tutti quelli indicati.
  • Solo quelli indicati ai numeri 1), 2) e 4).
26) Nel corso dell'esercizio provvisorio o della gestione provvisoria, gli enti effettuano i pagamenti entro i limiti determinati dalla somma dei residui:
  • di cassa del giorno
  • al 31 dicembre dell’anno precedente
  • dell'anno in corso
  • del mese in corso
27) Gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad:
  • almeno un anno
  • Almeno due anni
  • almeno un triennio
  • Almeno un semestre
28) Le certificazioni sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione sono firmate:
  • in maniera esclusiva dal segretario comunale
  • dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico‐ finanziario
  • di concerto dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico‐finanziario
  • esclusivamente dall'organo di revisione economico‐finanziario
29) Un principio innovativo rispetto all'art. 162 del TUEL, introdotto dal D.Lgs. 118/2011, è quello:
  • Del pareggio di cassa.
  • Dell'equilibrio di bilancio.
  • Dell'assunzione di legalità.
30) Il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente:
  • all'entrata ed alla spesa
  • ai costi e ai ricavi
  • ai profitti e alle perdite
  • alle uscite e ai costi
Risposte esatte 0 su 30