DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell’art.165 comma 6 del TUEL, il bilancio di previsione indica per ciascuna unità di voto.
  • l’ammontare esclusivamente delle previsioni di competenza definitive dell'anno precedente a quello cui si riferisce il bilancio
  • l'ammontare esclusivamente delle previsioni di cassa definitive dell'anno precedente a quello cui si riferisce il bilancio
  • l'ammontare delle previsioni di competenza e di cassa definitive dell'anno precedente a quello cui si riferisce il bilancio
  • l'ammontare delle previsioni di competenza dell'anno in corso
2) A norma dell'art. 196 del Tuel, come viene chiamata la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi degli enti locali?
  • Controllo esterno.
  • Valutazione della dirigenza.
  • Controllo di gestione.
  • Controllo di regolarità amministrativa.
3) Ai sensi dell'articolo 173 del decreto legislativo n. 267 del 2000, i valori monetari contenuti nel bilancio pluriennale e nella relazione previsionale e programmatica:
  • sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, senza tenere conto del tasso di inflazione programmato
  • sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo conto del tasso di inflazione programmato
  • sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo parzialmente conto del tasso di inflazione programmato ID Quesito: 86541
4) Ai sensi del decreto legislativo n. 267 del 2000, una quota del risultato di amministrazione è accantonata:
  • per il fondo crediti di dubbia esigibilità
  • a favore della popolazione residente da almeno cinque anni in situazione di difficoltà ID Quesito: 86549
  • a fronte del pagamento di eventuali sanzioni amministrative comminate all'ente pubblico
5) Quale documento rappresenta lo strumento attraverso il quale si guida la relazione tra la Giunta ed i responsabili dei servizi; tale relazione è finalizzata alla definizione degli obiettivi di gestione, all'assegnazione delle risorse necessarie al loro raggiungimento e alla successiva valutazione?
  • DEFR.
  • Piano degli indicatori di bilancio.
  • PIAO.
  • PEG.
6) Il fondo di riserva previsto all’art.166 del TUEL è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui:
  • si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
  • si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
  • si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
  • si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
7) Come si chiamano le fasi della gestione delle entrate?
  • Riscossione e versamento.
  • Accertamento, riscossione e versamento.
  • Accertamento e prelevamento.
8) Ai sensi dell’art. 165 comma 7 del TUEL, In bilancio, prima di tutte le entrate e le spese, sono iscritti:
  • in entrata del primo esercizio il fondo di accantonamento presunto dell'esercizio precedente
  • in entrata del primo esercizio il fondo di svalutazione presunto dell'esercizio precedente
  • in entrata del primo esercizio il fondo vincolato presunto dell'esercizio precedente
  • in entrata del primo esercizio il fondo di cassa presunto dell'esercizio precedente
9) L'articolo 170, comma 2 del decreto legislativo n. 267 del 2000, stabilisce che il Documento unico di programmazione di un ente locale:
  • è un documento di dettaglio
  • viene presentato dal Consiglio alla Giunta ID Quesito: 86535
  • ha carattere generale e costituisce la guida strategica e operativa dell'ente
10) I principi generali in materia di finanza propria e derivata stabiliscono che gli Enti Locali hanno potestà impositiva autonoma per quanto attiene:
  • Le sole tariffe ed i corrispettivi sui servizi di propria competenza.
  • L'individuazione delle fattispecie imponibili.
  • Le imposte, le tasse e le tariffe.
11) La finanza dei comuni e delle province è costituita da:
  • imposte sul valore aggiunto
  • trasferimenti provinciali
  • imposte proprie
  • imposte improprie
12) Il PEG è specificamente disciplinato dall'art. 169 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) e dal 10 del principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato n. 4/1 al d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118). Si individui quale affermazione sul citato documento è errata.
  • È riferito ai medesimi esercizi considerati nel bilancio (a fronte di un bilancio di previsione triennale, il PEG deve essere triennale), ma considera anche la gestione dei residui attivi e passivi.
  • Individua gli obiettivi della gestione.
  • Deve essere deliberato in coerenza con il bilancio di previsione finanziario e con il documento unico di programmazione (DUP).
  • Non può contenere dati di natura extra-contabile.
13) La finanza dei comuni e delle province NON è costituita da:
  • trasferimenti provinciali
  • trasferimenti regionali
  • trasferimenti erariali
  • risorse per investimenti
14) Come si definiscono, nel bilancio, le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000?
  • Residui passivi
  • Residui attivi
  • Debiti verso terze economie
15) Gli Enti Locali, ai sensi del TUELL, devono conformare la propria gestione:
  • A principi contabili generali e applicati.
  • A nessun principio.
  • Al principio di ragionevolezza.
16) Gli enti locali determinano per i servizi pubblici tariffe o corrispettivi a carico degli utenti:
  • solo in modo generalizzato
  • anche in modo non generalizzato
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • solo in modo mirato
17) Qual è il documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione operativa contenuta nella sezione operativa del DUP?
  • Il DEFR.
  • Il PEG.
  • Il PTPCT.
  • Il PIAO.
18) Le variazioni al bilancio di previsione possono essere deliberate, fatti salvi casi eccezionali espressamente previsti, non oltre
  • il 30 ottobre di ciascun anno
  • il 30 settembre di ciascun anno
  • il 30 novembre di ciascun anno
  • il 30 agosto di ciascun anno
19) Ai sensi dell'art. 170, comma 5 del decreto legislativo n. 267 del 2000, il Documento unico di programmazione dell'ente locale costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione?
  • No, i due atti sono separati
  • No, i due documenti sono coincidenti
  • Sì, costituisce atto presupposto indispensabile
20) Gli accertamenti dei crediti e dei debiti si riferiscono esclusivamente a quelli:
  • Non esigibili.
  • Esigibili, anche se non è prevista alcuna scadenza certa.
  • Esigibili, dove è prevista una scadenza certa.
21) Ai sensi dell'articolo 174, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000, il bilancio di previsione dell'ente locale:
  • deve essere pubblicato nel sito internet dell'ente locale
  • non può mai essere pubblicato sul sito internet dell'ente locale
  • dopo specifica approvazione in tal senso dell'organo consiliare, può essere pubblicato nel sito internet dell'ente locale ID Quesito: 86542
22) Ai sensi dell'art. 162 del TUEL, il totale delle spese è finanziato:
  • Dal totale delle entrate decurtato delle riserve obbligatorie.
  • Dal totale delle entrate fatte salve le eccezioni di legge.
  • Dal 50% delle entrare.
23) Il bilancio di previsione finanziario ha carattere:
  • accertatorio
  • prescrittorio
  • classificatorio
  • autorizzatorio
24) Come indicato dal 11.11 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato n. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011), il conto del tesoriere:
  • Ha l'obiettivo di evidenziare l'equilibrio della gestione di competenza.
  • Ha lo scopo di rendicontare i controlli effettuati dal tesoriere sulle riscossioni e sui pagamenti.
  • Ha lo scopo di rendicontare la gestione di cassa, evidenziando quindi, distinti per residuo e competenza, gli incassi ed i pagamenti registrati dal tesoriere.
  • Espone i totali dei titoli di entrata ed i totali delle missioni di spesa, nonché il totale generale delle entrate e delle spese.
25) Il bilancio di previsione è redatto nel rispetto dei principi :
  • Veridicità ed attendibilità
  • attendibilità e trasparenza
  • trasparenza e veridicità
  • chiarezza e attendibilità
26) Con riferimento al visto sul conto giudiziale reso dall'agente contabile interno di un ente locale, qualora l'agente contabile sia l'unico dipendente in forza al servizio finanziario, la competenza a rilasciare il suddetto visto di conformità (parifica) va intestata:
  • Allo stesso agente contabile che ha sottoscritto il conto.
  • Sempre al Sindaco.
  • Al Segretario comunale o in via residuale al Sindaco.
  • Al responsabile economico finanziario della Regione.
27) Ai sensi del decreto legislativo n. 267 del 2000, il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali:
  • non è mai ammesso
  • è ammesso esclusivamente nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione degli investimenti
  • è ammesso esclusivamente nelle forme previste dalle leggi vigenti per le spese relative al personale a tempo indeterminato ID Quesito: 86544
28) Il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente:
  • ai costi e ai ricavi
  • alle uscite e ai costi
  • ai profitti e alle perdite
  • all'entrata ed alla spesa
29) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:
  • Semplici e complesse.
  • Definite ed indeterminate.
  • Missioni e programmi.
30) Le partite di giro riguardano le operazioni effettuate come sostituto di imposta, per la gestione dei fondi economali e le altre operazioni previste nel principio applicato della contabilità finanziaria?
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • Tutte le altre risposte sono corrette
  • No
Risposte esatte 0 su 30