1) Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:
- programmi e classi
- programmi e categorie
- missioni e programmi
- missioni e classi
2) Quale operazione comporta l'erogazione di denaro da parte della Tesoreria che determina l'estinzione di una obbligazione pecuniaria dello Stato?
- L'impegno
- Il pagamento
- Il versamento
- L'incasso
3) Nel corso della gestione provvisoria l'ente può disporre pagamenti per le spese inerenti:
- residui passivi
- ratei attivi
- residui attivi
- ratei passivi
4) Come indicato dal 11.11 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato n. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011), il conto del tesoriere:
- Espone i totali dei titoli di entrata ed i totali delle missioni di spesa, nonché il totale generale delle entrate e delle spese.
- Ha l'obiettivo di evidenziare l'equilibrio della gestione di competenza.
- Ha lo scopo di rendicontare i controlli effettuati dal tesoriere sulle riscossioni e sui pagamenti.
- Ha lo scopo di rendicontare la gestione di cassa, evidenziando quindi, distinti per residuo e competenza, gli incassi ed i pagamenti registrati dal tesoriere.
5) L’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali è:
- Riservato alla potestà regolamentare dell'Ente Locale.
- Definito esclusivamente dallo Statuto.
- Riservato alla legge e coordinato con la finanza statale e quella regionale.
6) La finanza dei comuni e delle province è costituita da:
- trasferimenti regionali
- trasferimenti provinciali
- imposte sul valore aggiunto
- imposte improprie
7) In base all'art. 186 del d.lgs. 267/2000 il risultato contabile di amministrazione è accertato:
- con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso ed è pari al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi
- con l'approvazione del rendiconto dell'esercizio in corso quando i ricavi sono maggiori dei costi
- attraverso l'analisi dei residui passivi quando sono maggiori dei residui attivi
8) Ai sensi del decreto legislativo n. 267 del 2000, una quota del risultato di amministrazione è accantonata:
- per il fondo crediti di dubbia esigibilità
- a fronte del pagamento di eventuali sanzioni amministrative comminate all'ente pubblico
- a favore della popolazione residente da almeno cinque anni in situazione di difficoltà
9) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, l'accertamento attuale di entrate future:
- E' possibile solo a seguito di autorizzazione del dirigente.
- E' sempre ammesso.
- E' vietato.
10) Ai sensi dell'art. 162 del TUEL, il totale delle spese è finanziato:
- Dal totale delle entrate decurtato delle riserve obbligatorie.
- Dal totale delle entrate fatte salve le eccezioni di legge.
- Dal 50% delle entrare.
11) Le fasi di gestione delle entrate sono:
- l’accertamento, la contabilizzazione, la registrazione
- l’accertamento, il versamento, la contabilizzazione
- l’accertamento, la contabilizzazione e il versamento
- l'accertamento, la riscossione ed il versamento
12) Con riferimento al bilancio degli EE.LL., la normativa vigente stabilisce che, dopo il termine del 31 dicembre:
- Non possono più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto.
- Si possono, comunque, effettuare accertamenti di entrate in conto dell'esercizio scaduto.
- Si possono, comunque, effettuare impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto.
13) Ai sensi dell’art. 11, comma 3, d.lgs. n. 118/2011, al bilancio di previsione finanziario, sono allegati, oltre a quelli previsti dai relativi ordinamenti contabili:
- L'elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo.
- Il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;.
- Il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento.
- Il prospetto delle spese sostenute per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali.
14) Ai sensi dell'art. 154, comma 2 del d.lgs. 267/2000 (TUEL tra i compiti attribuiti all'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali rientra anche la sperimentazione di nuovi modelli contabili?
- Sì, rientra tra i compiti
- No, a meno che sia appositamente autorizzato dal Ministro
- Sì, unitamente all'erogazione finanziamenti regionali
15) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, a chi compete l'accertamento delle entrate?
- Al Responsabile del servizio finanziario.
- Al Responsabile del procedimento.
- Al Collegio di indagine.
16) Le previsioni e gli accertamenti d'entrata riguardanti i servizi per conto di terzi e le partite di giro conservano l'equivalenza con le corrispondenti previsioni e impegni di spesa, e viceversa?
- Nessuna delle altre risposte è corretta
- Sì
- No
- Tutte le altre risposte sono corrette
17) Ai sensi dell’art. 11, comma 3, d.lgs. n. 118/2011, al bilancio di previsione finanziario, sono allegati, oltre a quelli previsti dai relativi ordinamenti contabili:
- Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione.
- Il prospetto dei dati SIOPE.
- La tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi.
- Il prospetto delle spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni.
18) Nel corso della gestione provvisoria l'ente può disporre pagamenti per l’assolvimento delle obbligazioni:
- da assumere
- derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi
- straordinarie
- ordinarie
19) La contabilità finanziaria adottata dagli enti locali ha natura:
- assertoria e consente la rendicontazione della gestione finanziaria
- informativa e consente la rendicontazione della gestione finanziaria
- declaratoria e consente la rendicontazione della gestione finanziaria
- autorizzatoria e consente la rendicontazione della gestione finanziaria
20) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, il risultato contabile di amministrazione è accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso ed è pari:
- Alle entrate meno le uscite.
- Al fondo di cassa aumentato dei residui passivi e diminuito dei residui attivi.
- Al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi.
21) In quante fasi si articola la gestione delle entrate?
- Una sola fase.
- Tre fasi.
- Due fasi.
22) Ai sensi dell'art. 205 del d.lgs. 267/2000, un ente locale può attivare un prestito obbligazionario?
- No, mai
- Sì, nelle forme consentite dalla legge
- Solo in caso di dichiarazione di stato di emergenza
23) L'articolazione del sistema di bilancio deve essere tale da facilitarne - tra l'altro - la comprensione e permetterne la consultazione rendendo evidenti le informazioni previsionali, gestionali e di rendicontazione in esso contenute, ciò in ossequio del principio (all. 1, D.Lgs. 118/2011):
- Della coerenza.
- Della flessibilità.
- Della chiarezza o comprensibilità.
- Della neutralità.
24) Ai sensi dell'art. 159 del decreto legislativo n. 267 del 2000, le somme destinate al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente:
- non sono soggette a esecuzione forzata, con riferimento a quattro mensilità
- non sono soggette a esecuzione forzata, con riferimento ai tre mesi successivi
- possono sempre essere soggette a esecuzione forzata
25) Le entrate fiscali dei comuni finanziano:
- i servizi pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo della comunità
- i costi di gestione dell’ente
- i costi relativi alle contribuzioni dei dipendenti dell’ente
- i servizi sanitari e quelli relativi alla manutenzione degli edifici scolatici
26) Il fondo di riserva previsto all’art.166 del TUEL è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui:
- si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
- si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
- si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
- si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
27) Il Documento unico di programmazione ha carattere generale e costituisce :
- la guida strategica ed operativa dell'ente
- esclusivamente la guida operativa dell’ente
- la guida strategica e programmatica dell’ente
- esclusivamente la guida strategica dell’ente
28) Come l'ordinativo di incasso deve contenere almeno gli elementi previsti all'art.180 del Tuel, così il mandato di pagamento deve contenere tutti gli elementi indicati nell'art. 185. Tra essi sono espressamente previsti: 1) la codifica SIOPE; 2) l'ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore; 3) i codici della transazione elementare; 4) le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore.
- Tra gli altri tutti quelli indicati.
- Solo quelli indicati ai numeri 1), 2) e 4).
- Solo quelli indicati ai numeri 1), 3) e 4).
- Solo quelli indicati ai numeri 1) e 3).
29) Un principio innovativo rispetto all'art. 162 del TUEL, introdotto dal D.Lgs. 118/2011, è quello:
- Dell'assunzione di legalità.
- Del pareggio di cassa.
- Dell'equilibrio di bilancio.
30) Ai sensi dell’art.165 comma 6 del TUEL, il bilancio di previsione indica per ciascuna unità di voto.
- l’ammontare esclusivamente delle previsioni di competenza definitive dell'anno precedente a quello cui si riferisce il bilancio
- l'ammontare esclusivamente delle previsioni di cassa definitive dell'anno precedente a quello cui si riferisce il bilancio
- l'ammontare delle previsioni di competenza e di cassa definitive dell'anno precedente a quello cui si riferisce il bilancio
- l'ammontare delle previsioni di competenza dell'anno in corso
Risposte esatte 0 su 30