DOMANDE PER MATERIA

1) L’accertamento delle entrate di carattere tributario avviene:
  • a seguito di acquisizione diretta o di emissione di liste di carico
  • a seguito di emissione di ruoli o a seguito di altre forme stabilite per legge
  • n corrispondenza dell'assunzione del relativo impegno di spesa
  • a seguito della comunicazione dei dati identificativi dell'atto amministrativo di impegno dell'amministrazione erogante relativo al contributo o al finanziamento
2) Come è definita la fase attraverso la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto?
  • Liquidazione.
  • Accertamento.
  • Versamento.
3) Quale allegato al d.lgs. n. 118/2011, concernente lo schema del bilancio di previsione finanziario, costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi, e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri?
  • Allegato 9.
  • Allegato n. 11.
  • Allegato n. 6.
  • Allegato n. 10.
4) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, la stipulazione dei contratti degli Enti Locali deve…
  • …avvenire a mezzo di scrittura privata autenticata.
  • …essere preceduta da apposita determinazione a contrarre del responsabile del procedimento di spesa.
  • …essere preceduta da apposita deliberazione a contrarre dell'organo esecutivo.
5) Il termine per la trasmissione del bilancio di previsione alla banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) è fissato dall'art. 9, comma 1-quinquies, del d.l. n. 113/2016 in:
  • Dieci giorni dal termine previsto per l'approvazione consiliare.
  • Venti giorni dal termine previsto per l'approvazione consiliare.
  • Sessanta giorni dal termine previsto per l'approvazione consiliare.
  • Trenta giorni dal termine previsto per l'approvazione consiliare.
6) Al PEG è allegato:
  • il prospetto concernente la ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati, secondo lo schema di cui all'allegato n 6 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n 118, e successive modificazioni
  • il prospetto concernente la ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati, secondo lo schema di cui all'allegato n 8 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n 118, e successive modificazioni
  • il prospetto concernente la ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati, secondo lo schema di cui all'allegato n 7 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n 118, e successive modificazioni
  • il prospetto concernente la ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati, secondo lo schema di cui all'allegato n 9 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n 118, e successive modificazioni
7) Ai sensi dell'art. 149 del decreto legislativo n. 267 del 2000, gli enti locali hanno potestà impositiva?
  • Sì, potestà impositiva autonoma, ma nel solo campo delle tasse
  • Sì, potestà impositiva autonoma, ma nel solo campo delle tariffe
  • Sì, potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe
8) I comuni godono di autonomia impositiva e finanziaria?
  • Si, ma solo in caso di commissariamento del Comune
  • Si, nell’ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica.
  • No, in nessun caso
  • Si, nei casi espressamente previsti da un'ordinanza del Sindaco
9) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, quale principio si deve rispettare per la gestione delle entrate?
  • Il principio della contabilità generale.
  • Il principio della competenza finanziaria.
  • Il principio della partita doppia.
10) Il conflitto in Bosnia si concluse con gli accordi di:
  • Sarajevo del 1995
  • Dayton del 1995
  • Mosca del 1995
  • Berlino del 1995
11) Nel corso dell'esercizio provvisorio:
  • non è consentito assumere nessuna obbligazione
  • non è consentito effettuare nessun tipo di pagamento
  • non è consentito il ricorso all’anticipazione di tesoreria
  • è consentito il ricorso all'anticipazione di tesoreria
12) Ai sensi dell'art. 162 del TUEL, gli Enti Locali ogni quanto deliberano il bilancio di previsione finanziario?
  • Annualmente.
  • Trimestralmete.
  • Ogni 6 mesi.
13) Il PEG è specificamente disciplinato dall'art. 169 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) e dal 10 del principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato n. 4/1 al d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118). Si individui quale affermazione sul citato documento è errata.
  • Ha contenuto contabile ma non programmatico.
  • Ha natura previsionale e finanziaria.
  • Deve essere deliberato in coerenza con il bilancio di previsione finanziario e con il documento unico di programmazione (DUP) e, qualora approvata, anche con la nota di aggiornamento del DUP (NADUP).
  • Ha rilevanza organizzativa, in quanto distingue le responsabilità di indirizzo, gestione e controllo ad esso connesse.
14) Un principio innovativo rispetto all'art. 162 del TUEL, introdotto dal D.Lgs. 118/2011, è quello:
  • Dell'equilibrio di bilancio.
  • Dell'assunzione di legalità.
  • Del pareggio di cassa.
15) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Non può effettuare prelievi dal fondo di riserva anche se per fronteggiare obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
  • Può procedere all'assunzione di personale.
  • Non può ricorrere all'indebitamento.
  • Non può effettuare lavori pubblici, neanche di somma urgenza.
16) Con riferimento al conto della propria gestione di cassa, il tesoriere deve utilizzare il modello n. 17 allegato al d.lgs. n. 118/2011 e deve allegare al modello:
  • Quanto indicato nelle altre alternative di risposta.
  • Eventuali documenti richiesti dalla Corte dei conti.
  • La parte delle quietanze originali rilasciate a fronte degli ordinativi di riscossione e di pagamento o, in sostituzione, i documenti informatici contenenti gli estremi delle medesime.
  • Gli ordinativi di riscossione e di pagamento.
17) A quali somme del bilancio degli Enti Locali. la nomenclatura contabile attribuisce la definizione di "residui passivi"?
  • Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio.
  • Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio.
  • Le somme liquidate ma non impegnate entro il termine dell'esercizio.
18) Ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. 267 del 2000, la Giunta dell'ente locale presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro il:
  • 31 marzo di ciascun anno
  • 31 maggio di ciascun anno
  • 31 luglio di ciascun anno
19) La finanza dei comuni e delle province è costituita da:
  • imposte sul valore aggiunto
  • trasferimenti erariali
  • imposte improprie
  • trasferimenti provinciali
20) I contenuti del PEG, fermi restando i vincoli posti con l'approvazione del bilancio di previsione, sono la risultante di un processo iterativo e partecipato che coinvolge:
  • La Giunta ed il Sindaco.
  • La Giunta ed i funzionari dell'ente.
  • Il Consiglio ed i funzionari dell'ente.
  • Esclusivamente il Segretario comunale ed i funzionari dell'ente.
21) Ai sensi dell'art. 176 del d.lgs. 267/2000, per gli enti locali, i prelevamenti dal fondo di riserva:
  • sono di competenza dell'organo esecutivo e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno
  • sono di competenza dell'organo esecutivo e possono essere deliberati sino al 31 ottobre di ciascun anno
  • sono di competenza dell'organo consiliare e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno
22) Come si definiscono, nel bilancio, le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000?
  • Debiti verso terze economie
  • Residui attivi
  • Residui passivi
23) Il 10.3 del principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato n. 4/1 al d.lgs. n. 118/2011) prevede che il PEG:
  • Debba essere approvato dalla Giunta successivamente al bilancio di previsione, specificando che per "successivamente" si deve intendere nella seconda seduta utile della Giunta successiva all'approvazione consiliare del bilancio preventivo.
  • Debba essere approvato dalla Giunta contestualmente al bilancio di previsione, specificando che per "contestualmente" si deve intendere nella prima seduta utile della Giunta successiva all'approvazione consiliare del bilancio preventivo.
  • Debba essere approvato dalla Giunta contestualmente al bilancio di previsione, specificando che per "contestualmente" si deve intendere nella stessa seduta dell'approvazione consiliare del bilancio preventivo.
  • Debba essere approvato dalla Giunta prima dell'approvazione consiliare del bilancio preventivo.
24) Lo schema di bilancio di previsione, finanziario e il Documento unico di programmazione sono predisposti :
  • dall’organo contabile
  • dall'organo esecutivo
  • dall’organo consiliare
  • dall’organo deliberativo
25) Entro quale data, ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs. 267/2000, il "Documento Unico di Programmazione (DUP) " viene presentato al Consiglio per le conseguenti deliberazioni?
  • Entro il 30 marzo di ciascun anno.
  • Entro il 31 luglio di ciascun anno.
  • Entro il 30 agosto di ciascun anno.
26) L’accertamento delle entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche, avviene:
  • a seguito di emissione di ruoli o a seguito di altre forme stabilite per legge
  • a seguito della comunicazione dei dati identificativi dell'atto amministrativo di impegno dell'amministrazione erogante relativo al contributo o al finanziamento
  • a seguito di acquisizione diretta o di emissione di liste di carico
  • in corrispondenza dell'assunzione del relativo impegno di spesa
27) Ai sensi dell’art. 11, comma 3, d.lgs. n. 118/2011, al bilancio di previsione finanziario, sono allegati, oltre a quelli previsti dai relativi ordinamenti contabili:
  • Il prospetto delle spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni.
  • La tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi.
  • Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione.
  • Il prospetto dei dati SIOPE.
28) Nella fase della programmazione a medio termine degli obiettivi di finanza pubblica, il Governo quale documento elabora?
  • Il rendiconto preventivo di cassa
  • Il rendiconto consuntivo di cassa
  • La decisione di finanza pubblica
  • I disegni di legge collegati alla manovra
29) Alla luce dell'art. 179 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la fase dell'entrata nella quale l'amministrazione verifica il credito e individua il debitore è definita:
  • accertamento
  • riscossione
  • ordinazione
30) L'ordinamento della finanza locale è riservato alla legge, che:
  • la coordina con la finanza statale e con quella regionale
  • la coordina con la finanza statale europea
  • la coordina con la finanza statale e con quella comunale
  • la coordina con la finanza statale e con quella provinciale
31) Il PEG è specificamente disciplinato dall'art. 169 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) e dal 10 del principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato n. 4/1 al d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118). Si individui quale affermazione sul citato documento è errata.
  • Può contenere dati di natura extra-contabile.
  • È riferito ai medesimi esercizi considerati nel bilancio.
  • È deliberato in termini di cassa (con riferimento al primo esercizio, il PEG è redatto anche in termini di competenza).
  • Ha rilevanza organizzativa, in quanto distingue le responsabilità di indirizzo, gestione e controllo ad esso connesse.
32) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Non può effettuare prelievi dal fondo di riserva anche se per fronteggiare obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
  • Può applicare le quote dell'avanzo vincolato o accantonato mediante deliberazione di Giunta assistita dal parere favorevole dell'organo di revisione.
  • Può effettuare con delibera di Giunta le variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi per qualsiasi tipo di spese.
  • Può procedere all'assunzione di personale.
33) Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio:
  • della certezza
  • della trasparenza
  • della ragionevolezza
  • della programmazione
34) La Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro:
  • il 31 luglio di ciascun anno
  • il 31 ottobre di ciascun anno
  • il 30 settembre di ciascun anno
  • il 30 aprile di ciascun anno
35) Ai sensi dell’art. 230 del D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali provvedono all'aggiornamento degli inventari:
  • Annualmente.
  • Mensilmente.
  • Ogni sei anni.
36) Da quale organo ed entro quale data, ai sensi dell'art. 151 del D.Lgs. 267/2000, deve essere deliberato il "Rendiconto"?
  • Dal Collegio dei revisori, entro il 15 agosto dell'anno in corso.
  • Dalla Giunta, entro il 30 aprile dell'anno successivo.
  • Dall'organo consiliare, entro il 30 aprile dell'anno successivo.
37) A quale ufficio la Tesoreria di Stato trasmette il conto mensile riassuntivo?
  • Corte dei Conti
  • Banca d'Italia
  • Al Ministero di Economia e Finanza
  • Ragioneria Generale dello Stato
38) Il Documento unico di programmazione semplificato previsto dall'allegato n. 4/1 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e s.m.i. viene predisposto dagli enti locali con popolazione inferiore a:
  • 5000 abitanti
  • a 1000 abitanti
  • a 15000 abitanti
  • a 10000 abitanti
39) Secondo quanto previsto dal nuovo art. 164 del TUEL, il bilancio di previsione finanziario ha carattere:
  • Retroattivo.
  • Previsionale.
  • Autorizzatorio.
40) Ai sensi del decreto legislativo n. 267 del 2000, quale garanzia del pagamento delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti, gli enti locali possono rilasciare delegazione di pagamento a valere sulle:
  • uscite afferenti ai primi due titoli del bilancio di previsione
  • entrate afferenti ai soli primi due titoli del bilancio di previsione ID Quesito: 86548
  • entrate afferenti ai primi tre titoli del bilancio di previsione
41) L’istituzione di tipologie di entrata a destinazione vincolata e il correlato programma di spesa può essere variata nel bilancio di previsione entro il:
  • 31 dicembre di ciascun anno
  • 30 novembre di ciascun anno
  • 30 ottobre di ciascun anno
  • 30 settembre di ciascun anno
42) Nel corso dell'esercizio provvisorio :
  • non è consentito assumere nessuna obbligazione
  • non è consentito il ricorso all'indebitamento
  • è consentito l’indebitamento
  • non è consentito effettuare nessun tipo di pagamento
43) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Può effettuare con delibera di Giunta le variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi per qualsiasi tipo di spese.
  • Non può riconoscere debiti fuori bilancio.
  • Non può effettuare prelievi dal fondo di riserva anche se per fronteggiare obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
  • Non può procedere al riaccertamento ordinario dei residui.
44) Ai sensi dell’art.165 comma 6 del TUEL, il bilancio di previsione indica per ciascuna unità di voto.
  • l'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziarial'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziaria
  • l'ammontare dei soli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziaria
  • l'ammontare dei soli accertamenti che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio della competenza finanziaria
  • l'ammontare degli accertamenti e degli impegni che si prevede di imputare in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce, nel rispetto del principio di cassa
45) Le entrate fiscali dei comuni finanziano:
  • i servizi sanitari e quelli relativi alla manutenzione degli edifici scolatici
  • i costi di gestione dell’ente
  • i costi relativi alle contribuzioni dei dipendenti dell’ente
  • i servizi pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo della comunità
46) Come si chiamano le fasi della gestione delle entrate?
  • Accertamento e prelevamento.
  • Riscossione e versamento.
  • Accertamento, riscossione e versamento.
47) La sezione operativa del documento unico di programmazione, ha durata:
  • pari a quella del bilancio di previsione finanziario
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • pari a quella dell’esercizio solare
  • pari a quella del bilancio consuntivo
48) Il sistema contabile degli enti locali garantisce:
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario e patrimoniale
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo economico e patrimoniale
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario e economico
49) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, a chi compete l'accertamento delle entrate?
  • Al Responsabile del servizio finanziario.
  • Al Responsabile del procedimento.
  • Al Collegio di indagine.
50) Entro quale termine, secondo il D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali deliberano il "Bilancio di previsione"?
  • Entro il 31 marzo, riferito ad un orizzonte temporale almeno decennale.
  • Entro il 31 dicembre, riferito ad un orizzonte temporale almeno triennale.
  • Entro il 10 gennaio, riferito ad un orizzonte temporale annuale.
Risposte esatte 0 su 50