DOMANDE PER MATERIA

1) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Non può procedere all'assunzione di personale.
  • Non può procedere al riaccertamento ordinario dei residui.
  • Non può ricorrere all'anticipazione di tesoreria.
  • Può ricorrere all'indebitamento.
2) Ai sensi dell'art. 162 del TUEL, il totale delle spese è finanziato:
  • Dal totale delle entrate decurtato delle riserve obbligatorie.
  • Dal totale delle entrate fatte salve le eccezioni di legge.
  • Dal 50% delle entrare.
3) Gli enti assicurano ai cittadini ed agli organismi di partecipazione la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale e dei suoi allegati con le modalità previste:
  • solo dallo statuto
  • dallo statuto e dai regolamenti
  • da leggi regionali
  • solo dai regolamenti
4) Ai sensi dell'art. 101 del CCNL 17 dicembre 2020 del personale dirigenziale degli enti locali, a quale organo compete la responsabilità della proposta del PEG?
  • Sindaco.
  • Giunta comunale.
  • Segretario comunale.
  • Direttore generale.
5) Ai sensi dell’art.165 comma 6 del TUEL, il bilancio di previsione indica per ciascuna unità di voto.
  • l'ammontare esclusivamente delle spese di cui si autorizza il pagamento nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui
  • l'ammontare esclusivamente delle entrate che si prevede di riscuotere nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui
  • l'ammontare delle entrate che si prevede di riscuotere nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto residui
  • l'ammontare delle entrate che si prevede di riscuotere o delle spese di cui si autorizza il pagamento nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui
6) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Non può riconoscere debiti fuori bilancio.
  • Non può effettuare prelievi dal fondo di riserva anche se per fronteggiare obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
  • Può effettuare con delibera di Giunta le variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi per qualsiasi tipo di spese.
  • Non può procedere al riaccertamento ordinario dei residui.
7) Ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. 267 del 2000, la Giunta dell'ente locale presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro il:
  • 31 maggio di ciascun anno
  • 31 luglio di ciascun anno
  • 31 marzo di ciascun anno
8) Cosa viene verificato, tra l'altro, con la prima fase di gestione delle entrate?
  • Il materiale introito da parte del tesoriere delle somme dovute dall'Ente.
  • La ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico.
  • Il corretto trasferimento delle somme nelle casse dell'Ente.
9) Come l'ordinativo di incasso deve contenere almeno gli elementi previsti all'art.180 del Tuel, così il mandato di pagamento deve contenere tutti gli elementi indicati nell'art. 185. Tra essi sono espressamente previsti: 1) la codifica di bilancio; 2) l’indicazione della missione del programma e del titolo di bilancio; 3) le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore; 4) la data di emissione.
  • Solo quelli indicati ai numeri 1), 3) e 4).
  • Solo quelli indicati ai numeri 1) e 3).
  • Solo quelli indicati ai numeri 1), 2) e 4).
  • Tra gli altri tutti quelli indicati.
10) Gli Enti Locali, ai sensi del TUEL, devono conformare la propria gestione:
  • A nessun principio.
  • Al principio di ragionevolezza.
  • A principi contabili generali e applicati.
11) Nel PEG le spese sono articolate in:
  • Missioni, titoli, programmi, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli.
  • Missioni, programmi, titoli, macroaggregati, articoli ed eventualmente in capitoli.
  • Missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli.
  • Missioni, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli.
12) Il controllo "strategico" spetta:
  • ad un’unità posta sotto la direzione del direttore generale, laddove è previsto, o al segretario comunale negli enti dove non è prevista la figura del direttore generale (art. 147‐ ter, co. 2°, T.U.E.L.)
  • al Sindaco e alla Giunta Comunale
  • alla direzione del segretario e le risultanze del controllo sono trasmesse periodicamente ai responsabili dei servizi, ai revisori dei conti, agli organi di valutazione dei dipendenti e al consiglio comunale (art. 147‐bis, co. 2°,3° T.U.E.L)
  • al responsabile del servizio finanziario ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria (art. 147‐bis, co. 1°, T.U.E.L.)
13) A chi competono, secondo quanto previsto dall'art. 176 del D.Lgs. 267/2000, i prelevamenti dal fondo di riserva, dal fondo di riserva di cassa e dai fondi spese potenziali?
  • All'Organo consiliare.
  • Al Segretario generale.
  • All'Organo esecutivo.
14) L'articolo 170, comma 2 del decreto legislativo n. 267 del 2000, stabilisce che il Documento unico di programmazione di un ente locale:
  • è un documento di dettaglio
  • ha carattere generale e costituisce la guida strategica e operativa dell'ente
  • viene presentato dal Consiglio alla Giunta
15) Ai sensi dell’art. 165 comma 7 del TUEL, In bilancio, prima di tutte le entrate e le spese, sono iscritti:
  • in entrata del secondo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamente
  • in entrata del secondo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione accertati, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamente
  • in entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamentein entrata del primo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamente
  • in entrata del terzo esercizio gli importi relativi all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto, con l'indicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione utilizzata anticipatamente
16) Con riferimento alle fasi di gestione delle entrate e delle spese degli Enti Locali, con il "Versamento" si attua:
  • Il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'Ente.
  • La liquidazione del fornitore nei limiti dell'impegno acquisito.
  • L'introito diretto da parte del tesoriere delle somme dovute all'Ente.
17) Quale operazione comporta l'erogazione di denaro da parte della Tesoreria che determina l'estinzione di una obbligazione pecuniaria dello Stato?
  • L'incasso
  • Il pagamento
  • L'impegno
  • Il versamento
18) Ai sensi dell'art. 194 del decreto legislativo n. 267 del 2000, può essere legittimo un debito fuori bilancio di un ente locale che derivi dalla copertura di disavanzi di aziende speciali?
  • Sì, a determinate condizioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi
  • No, mai
  • Sì, lo è sempre, a meno che si riscontrino gravi irregolarità nella costituzione o gestione dell'azienda speciale
19) La sezione operativa del Documento unico di programmazione:
  • ha un orizzonte temporale di riferimento pari a 3 anni
  • ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo
  • ha un orizzonte temporale di riferimento pari a 5 anni
  • ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione
20) Come indicato dal 11.11 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato n. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011), il conto del tesoriere:
  • Ha lo scopo di rendicontare la gestione di cassa, evidenziando quindi, senza distinzione per residuo e competenza, gli incassi ed i pagamenti registrati dal tesoriere.
  • Ha l'obiettivo di evidenziare l'equilibrio della gestione di competenza.
  • Espone solo i totali dei titoli di entrata ed i totali delle missioni di spesa, e non anche il totale generale delle entrate e delle spese, in quanto il conto del tesoriere non ha l'obiettivo di evidenziare l'equilibrio della gestione di competenza.
  • Ha lo scopo di rendicontare i controlli effettuati dal tesoriere sulle riscossioni e sui pagamenti.
21) Affinché il controllo di gestione esplichi le sue funzioni, l'amministrazione locale deve prioritariamente predisporre la rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché la rilevazione dei risultati raggiunti?
  • Si, il controllo di gestione deve constare operativamente almeno delle fasi di (art.197 d.lgs. n. 267/2000 (TUEL): predisposizione di un piano esecutivo di gestione; rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti.
  • Si, il controllo di gestione deve constare operativamente almeno delle fasi di (art.197 d.lgs. n. 267/2000 (TUEL): predisposizione di un piano esecutivo di gestine; rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti; valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa.
  • Si, il controllo di gestione deve constare operativamente almeno delle fasi di (art.197 d.lgs. n. 267/2000 (TUEL): rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti; valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa.
  • No, il controllo di gestione deve constare operativamente almeno delle fasi di (art.197 d.lgs. n. 267/2000 (TUEL): predisposizione di un piano esecutivo di gestione; valutazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa.
22) Il controllo "contabile" spetta:
  • al Sindaco e alla Giunta Comunale
  • al responsabile del servizio finanziario ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria (art. 147‐bis, co. 1°, T.U.E.L.)
  • alla direzione del segretario e le risultanze del controllo sono trasmesse periodicamente ai responsabili dei servizi, ai revisori dei conti, agli organi di valutazione dei dipendenti e al consiglio comunale ( art. 147‐bis, co. 2°,3° T.U.E.L)
  • ad un’unità posta sotto la direzione del direttore generale, laddove è previsto, o al segretario comunale negli enti dove non è prevista la figura del direttore generale (art. 147‐ ter, co. 2°, T.U.E.L.)
23) I prelevamenti dal fondo di riserva, dal fondo di riserva di cassa e dai fondi spese potenziali sono di competenza :
  • dell'organo esecutivo
  • dell’organo amministrativo
  • dell’organo contabile
  • dell’organo legislativo
24) Il sistema contabile degli enti locali garantisce:
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario e economico
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario e patrimoniale
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo economico e patrimoniale
  • la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale
25) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate in:
  • Titoli e tipologie.
  • Fondamentali ed occasionali.
  • Poste e totali.
26) La finanza dei comuni e delle province è costituita da:
  • addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali o regionali
  • trasferimenti provinciali
  • imposte sul valore aggiunto
  • imposte improprie
27) Ai sensi dell'art. 151 del decreto legislativo n. 267 del 2000, gli enti locali ispirano la propria gestione al principio:
  • della programmazione
  • dell'accentramento
  • del decentramento ID Quesito: 86530
28) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali possono effettuare spese:
  • Solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma di bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria.
  • Solo se previste nel bilancio di previsione, ferma restando la possibilità di assumere impegno di spesa contestualmente al pagamento.
  • Anche se non previste in bilancio, fermo restando l'obbligo di provvedere alle opportune variazioni entro la fine dell'esercizio.
29) Il controllo di "regolarità amministrativa" spetta:
  • al responsabile del servizio finanziario ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria (art. 147‐bis, co. 1°, T.U.E.L.)
  • ad un’unità posta sotto la direzione del direttore generale, laddove è previsto, o al segretario comunale negli enti dove non è prevista la figura del direttore generale (art. 147‐ ter, co. 2°, T.U.E.L.)
  • alla direzione del segretario e le risultanze del controllo sono trasmesse periodicamente ai responsabili dei servizi, ai revisori dei conti, agli organi di valutazione dei dipendenti e al consiglio comunale (art. 147‐bis, co. 2°,3° T.U.E.L)
  • al Sindaco e alla Giunta Comunale
30) Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto:Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto:Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto:Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto:
  • solo in termini di competenza
  • anche in termini di previsione
  • anche in termini di cassa
  • solo in termini di cassa
31) Nel corso della gestione provvisoria l'ente può disporre pagamenti per le spese inerenti:
  • ratei passivi
  • residui attivi
  • residui passivi
  • ratei attivi
32) Ai sensi dell'articolo 166 del decreto legislativo n. 267 del 2000, nella missione "Fondi e Accantonamenti", all'interno del programma "Fondo di riserva", gli enti locali iscrivono un fondo di riserva:
  • non inferiore allo 0,20 e non superiore al 3 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio
  • non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio
  • non inferiore allo 0,20 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio ID Quesito: 86537
33) Nel sistema giuridico delle entrate degli enti pubblici, la riscossione costituisce:
  • la fase in cui si appura la ragione del credito dell'ente
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • la fase in cui il debitore paga la somma dovuta all'ente
  • una fase eventuale, obbligatoria solo per le amministrazioni che dipendono dai Ministeri
34) Gli impiegati pubblici rispondono del loro operato:
  • solo sul piano patrimoniale
  • non soltanto sul piano penale e disciplinare ma anche su quello civile o patrimoniale
  • solo sul piano penale e disciplinare
  • solo sul piano civile
35) Ai sensi dell'art. 162 del TUELL, la redazione del bilancio di previsione finaziario deve riferirsi:
  • Ad almeno un triennio.
  • Ad un biennio.
  • Al massimo ad un semestre.
36) Le certificazioni sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione sono firmate:
  • in maniera esclusiva dal segretario comunale
  • di concerto dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico‐finanziario
  • dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico‐ finanziario
  • esclusivamente dall'organo di revisione economico‐finanziario
37) Ai sensi dell'art. 162 del TUELL, il totale delle spese è finanziato:
  • Dal totale delle entrate decurtato delle riserve obbligatorie.
  • Dal totale delle entrate fatte salve le eccezioni di legge.
  • Dal 50% delle entrare.
38) Come è definito il differenziale tra due tassi di interesse che può essere riscontrato sul mercato?
  • Plafond
  • Margine
  • Swap
  • Spread
39) Le risorse spettanti ai Comuni per le spese di investimento previste da leggi settoriali dello Stato sono distribuite:
  • Sulla base di criteri perequativi.
  • Sulla base di programmi regionali.
  • Sulla base di criteri soggettivi.
40) Quale è la prima fase delle gestione delle entrate?
  • L'accertamento.
  • Il prelevamento.
  • La riscossione.
41) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente…
  • ...all'entrata ed alla spesa.
  • …al credito ed al debito.
  • ...alla cassa ed alla previsione.
42) Il PEG:
  • è riferito solo al primo esercizio tra quelli relativi al bilancio
  • non è riferito ai medesimi esercizi considerati nel bilancio
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • è riferito ai medesimi esercizi considerati nel bilancio
43) Ai sensi dell'art. 202 del D.Lgs. 267/2000, le entrate relative al ricorso per indebitamento hanno destinazione:
  • Libera.
  • Parificata.
  • Vincolata.
44) Ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs. 267/2000, il "Documento Unico di Programmazione (DUP costituisce atto presupposto indispensabile…
  • ...per la preparazione del bilancio definitivo.
  • ...per la predisposizione del bilancio di esercizio".
  • ...per l'approvazione del bilancio di previsione".
45) Ai sensi dell'art. 162 del TUEL, la redazione del bilancio di previsione finaziario deve riferirsi:
  • Ad almeno un triennio.
  • Ad un biennio.
  • Al massimo ad un semestre.
46) Ai sensi dell’art. 166, comma 2-quater, nel bilancio di previsione finanziario deve essere previsto un fondo di riserva di cassa:
  • Iscritto nella missione “Fondi e Accantonamenti” all’interno del programma “Fondo crediti di dubbia esigibilità”.
  • Non obbligatorio per legge.
  • Che non deve essere inferiore allo 0,2% delle previsioni di cassa delle spese finali.
  • Utilizzato nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti.
47) La finanza dei comuni e delle province è costituita da:
  • tasse e diritti per servizi pubblici
  • imposte improprie
  • imposte sul valore aggiunto
  • trasferimenti provinciali
48) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate in:
  • Fondamentali ed occasionali.
  • Titoli e tipologie.
  • Poste e totali.
49) Durante l'esercizio provvisorio l'ente locale:
  • Può applicare le quote dell'avanzo vincolato o accantonato mediante deliberazione del Consiglio assistito dal parere favorevole della Giunta.
  • Non può effettuare in nessun caso prelievi dal fondo di riserva neanche per garantire la prosecuzione o l'avvio di attività soggette a termini o scadenza.
  • Può effettuare con delibera di Giunta le variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'ente
  • Può ricorrere all'indebitamento.
50) Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, in tema di contabilità pubblica, le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio, rappresentano:
  • risconti passivi
  • ratei passivi
  • residui passivi
Risposte esatte 0 su 50