DOMANDE PER MATERIA

1) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, tra i caratteri principali di quello staff-line c'è:
  • La centralità dei destinatari esterni (clienti) dei prodotti.
  • L'integrazione tra competenze operative (line) e specialistiche (staff).
  • La specializzazione tecnico-economica e l'articolazione verticale/orizzontale della struttura.
  • L'accentramento dei meccanismi operativi.
2) Quali tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità, secondo l'art.20, comma 1 del D.lgs.150/09?
  • Il richiamo verbale
  • Il bonus annuale delle eccellenze
  • La contestazione disciplinare
  • Il demansionamento
3) Professore alla Harvard Business School e noto esperto di cambiamento, quale studioso nel 1995 ha descritto una serie di otto passaggi per ottenere un cambiamento che possa essere duraturo nelle organizzazioni, modello oggi noto con il suo cognome?
  • Leon Festinger.
  • Carl Ransom Rogers.
  • Burrhus Frederick Skinner.
  • John P. Kotter.
4) La teoria "Y" di Douglas McGregor:
  • L'uomo medio ha un'evidente ripugnanza per il lavoro e, se possibile, ne fa a meno.
  • La maggior parte delle persone, a causa della caratteristica umana di detestare il lavoro, deve essere costretta, controllata comandata, minacciata di punizioni, per far sì che realizzi uno sforzo adeguato per il conseguimento degli obiettivi dell'organizzazione.
  • L'uomo medio preferisce essere diretto, cerca di evitare la responsabilità, ha ambizioni relativamente scarse, desidera sopra ogni cosa la sicurezza.
  • L'impegno nel perseguire determinati obiettivi è in funzione delle ricompense associate al loro conseguimento.
5) II budget può essere strutturato:
  • per origine delle fonti
  • per natura dei fattori e per programmi
  • per tipologia di finanziamento
  • per qualità e quantità
6) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, la sigla MBI è relativa a quale procedimento?
  • Management per Istruzioni.
  • Management per Progetti.
  • Scientific Management.
  • Management per Obiettivi.
7) Il passaggio vero e proprio della titolarità della proprietà e del potere di controllo dalla mano pubblica a quella privata è un processo di privatizzazione definita:
  • A bagnomaria.
  • Calda.
  • Fredda.
  • Tiepida.
8) In ambito di struttura organizzativa, quali tipi di processi sono costituiti dalle attività principali dell’impresa, per esempio, produzione, logistica, commerciale?
  • Processi management.
  • Processi business network.
  • Processi core.
  • Processi support.
9) Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 1, come si chiama il documento programmatico triennale, definito dall'organo di indirizzo politico-amministrativo in collaborazione con i vertici dell'amministrazione e secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica?
  • Il Rendiconto finanziario della prestazione amministrativa.
  • Il Rapporto nazionale della qualità.
  • Il Bilancio istituzionale partecipato.
  • Il Piano della performance.
10) Quale tra i seguenti è uno dei punti su cui si basa l'analisi SWOT?
  • Vendite.
  • Opportunità.
  • Digitalizzazione.
  • Raccordi.
Risposte esatte 0 su 10