DOMANDE PER MATERIA

1) Quale teoria sulla direzione aziendale si riferisce alla misurazione dei tempi e dei metodi, e "prevede la scomposizione di ogni operazione manuale nei movimenti di base necessari per attuare un'esecuzione pratica"?
  • Management per Obiettivi (MBO).
  • Management per Progetti (MBP).
  • Management per Istruzioni (MBI).
  • Scientific Management (MTM).
2) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, la sigla MBP è relativa a quale procedimento?
  • Scientific Management.
  • Management per Istruzioni.
  • Management per Progetti.
  • Management per Obiettivi.
3) Il passaggio vero e proprio della titolarità della proprietà e del potere di controllo dalla mano pubblica a quella privata è un processo di privatizzazione definita:
  • Calda.
  • Tiepida.
  • Fredda.
  • A bagnomaria.
4) Per orientamento intersoggettivo si intende:
  • la tendenza a decentrare presso più soggetti, tra loro interdipendenti, i vari passaggi del processo produttivo
  • la fidelizzazione degli utenti
  • la capacità strutturale, intrinseca della prestazione fornita di soddisfare il bisogno
  • la capacità di svolgere il servizio sulla base delle esigenze del cittadino, in un'ottica di personalizzazione, disponibilità e cortesia
5) II sistema dei budget:
  • individua gli obiettivi da raggiungere e le strategie da seguire
  • esprime l'orientamento strategico di fondo dell'organizzazione
  • esprime in termini qualitativi il programma delle attività da svolgere in un periodo che non può essere più lungo di un mese
  • esprime in termini quantitativi il programma delle attività da svolgere in un certo periodo
6) La struttura organizzativa semplice di solito è:
  • Molto formalizzata e il potere decisionale è accentrato al livello gerarchico inferiore.
  • Poco formalizzata e il potere decisionale è accentrato al livello gerarchico superiore.
  • Molto formalizzata e il potere decisionale è accentrato al livello gerarchico superiore.
  • Poco formalizzata e il potere decisionale è accentrato al livello gerarchico inferiore.
7) Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 1, tra gli strumenti per premiare il merito e le professionalità rientra:
  • Il premio annuale per l'innovazione.
  • Il premio triennale per l'innovazione.
  • Il premio quinquennale per l'innovazione.
  • Il premio biennale per l'innovazione.
8) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello funzionale i punti di forza sono:
  • Espletamento compiti funzionali, economie di scala in ragione della differenziazione organizzativa dei compiti.
  • Specialismo bilanciato e articolazioni di unità/posizioni/responsabilità organizzative.
  • Coesione interna, rapidità decisionale e procedure semplificate.
  • Responsabilità di risultato, vicinanza a domande-bisogni, sensibilità all'innovazione e flessibilità di funzionamento.
9) Quali sono i fattori di cui si tiene conto nell'identificare il tipo di responsabilità da attribuire:
  • tipo di risorse a disposizione
  • controllabilità delle leve relative e rappresentatività
  • la capacità di soddisfare le attese degli utenti
  • posizione organizzativa occupata
10) Le attività dì controllo si caratterizzano per i seguenti aspetti:
  • considerano centrali i processi di analisi tramite confronto
  • escludono dall'analisi i risultati in corso di formazione e includono esclusivamente i risultati effettivamente conseguiti
  • considerano centrale la capacità di soddisfare le attese degli utenti
  • trovano proprio supporto nelle decisioni e fondamento nel preventivo processo di retroazione
Risposte esatte 0 su 10