DOMANDE PER MATERIA

1) Utilizzando la definizione di Campbell del 1970, cosa è visto come un insieme di attributi specifici ad una particolare organizzazione che possono essere indotti dal modo in cui l'organizzazione tratta i suoi membri e il suo ambiente?
  • Relazione tra fattori oggettivi e percettivi della pubblica amministrazione.
  • Clima organizzativo.
  • Comportamento dirigenziale.
  • Natura percettiva.
2) Quale tra i seguenti è uno dei punti su cui si basa l'analisi SWOT?
  • vantaggio competitivo
  • opportunità
  • budget finanziario
  • equilibrio
3) Con quale acronimo in lingua inglese, che equivale a pianificare, fare, verificare e agire, è noto il ciclo di Deming, metodo di gestione iterativo in quattro fasi utilizzato per il controllo e il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti?
  • PCDA.
  • PADC.
  • PDCA.
  • PACD.
4) L'offerta pubblica di vendita consiste:
  • nel collocamento sui mercati finanziari delle azioni di una società in fase di privatizzazione, finalizzato alla diffusione della proprietà
  • nella cessione diretta a privati di aziende pubbliche attraverso procedure concorsuali ristrette
  • nella trasformazione di un'azienda privata in un'amministrazione pubblica
  • nella cessione dell'azienda ai lavoratori
5) Le unità organizzative di coordinamento costituiscono:
  • Strumenti impersonali.
  • Strumenti personali.
  • Non strumenti.
  • Strumenti aleatori.
6) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che alloca le risorse, emette gli ordini di lavorazione, autorizza le decisioni più importanti, è detto:
  • Organo consultivo.
  • Organo volitivo.
  • Organo liquido.
  • Organo di controllo.
7) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello gerarchico la struttura è:
  • Basata sul processo di produzione.
  • Elementare.
  • Basata sulla distinzione tra funzioni primarie e di supporto.
  • Basata su output del processo di produzione.
8) Quali tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità, secondo l'art.20, comma 1 del D.lgs.150/09?
  • Il bonus annuale delle eccellenze
  • Il demansionamento
  • Il richiamo verbale
  • La contestazione disciplinare
9) Quale struttura organizzativa è costituita da un'insieme di tante piccole e medie imprese, che se operassero in modo isolato, non riuscirebbero a essere competitive?
  • A rete.
  • Funzionale.
  • Virtuale.
  • Semplice.
10) Nella struttura organizzativa, l'introduzione di uno o più livelli gerarchici tra vertice strategico e nucleo operativo investe la dimensione:
  • Obliqua.
  • Verticale.
  • Nessuna dimensione.
  • Orizzontale.
11) “L’insieme di uomini e mezzi tendenti ad un determinato fine, raggiungibile mediante uno specifico schema di rapporti e interrelazioni tra i vari componenti”. È una definizione di:
  • Autorità.
  • Potere.
  • Coordinamento.
  • Organizzazione.
12) La maggior parte delle aziende italiane adotta un modello organizzativo di tipo:
  • Operativo lineare, talvolta per progetto.
  • Operativo gerarchico, quasi sempre a matrice.
  • Funzionale gerarchico, talvolta a matrice.
  • Funzionale lineare, quasi sempre per progetto.
13) Quali tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità, secondo l'art.20, comma 1 del D.lgs.150/09?
  • La contestazione disciplinare
  • Le progressioni economiche
  • Il demansionamento
  • Il richiamo verbale
14) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello gerarchico i punti di debolezza sono:
  • Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all'innovazione.
  • Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
  • Confine tra l'autorità gerarchica e la competenza tecnica.
  • Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
15) I sistemi di governance vengono generalmente distinti in tre diverse tipologie, tra cui quella tipica dell'organizzazione anglosassone, che prevede una gestione a organo unitario tramite consiglio di amministrazione, al cui interno viene designato un comitato di controllo. È:
  • L'amministrativa semplice.
  • La monistica.
  • L'ordinaria.
  • La dualistica.
16) I costi figurativi:
  • sono costi non presenti in conto economico ma nella nota integrativa
  • derivano dal consumo di fattori produttivi a titolo non oneroso
  • sono costi non reali ma che possono verificarsi
  • non derivano dal consumo di fattori produttivi a titolo non oneroso
17) Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 1, nel processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle amministrazioni pubbliche intervengono, tra gli altri:
  • Il Dipartimento per le politiche di coesione.
  • Il Dipartimento per le pari opportunità.
  • Il Dipartimento della funzione pubblica.
  • Il Dipartimento per le politiche europee.
18) Riguardo alle strutture organizzative, l’ordinamento lineare presenta unità gerarchiche ben identificate e una divisione del lavoro verticalizzata. L’organizzazione lineare si fa risalire all’ingegnere (1841-1925):
  • Henry Fayol.
  • François Andreossy.
  • Jean Beausire.
  • Henri Giffard.
19) In alcuni enti sono state introdotte opportunità di carriera per il personale non dirigente che svolge attività gestionali in autonomia. Tali incarichi sono generalmente chiamati:
  • Posizione organizzativa.
  • Meccanismo operativo.
  • Dotazione organica primaria.
  • Funzione riservata.
20) II sistema dei budget:
  • esprime in termini quantitativi il programma delle attività da svolgere in un certo periodo
  • esprime in termini qualitativi il programma delle attività da svolgere in un periodo che non può essere più lungo di un mese
  • individua gli obiettivi da raggiungere e le strategie da seguire
  • esprime l'orientamento strategico di fondo dell'organizzazione
21) Il consulente di gestione britannico Raymond Meredith Belbin (classe 1926), noto per il suo lavoro nei team di gestione, ha categorizzato i ruoli all'interno di un team. I ruoli nella teoria di Belbin sono nove, tra cui:
  • Segretario/Secretary.
  • Sarto/Tailor.
  • Ricercatore di risorse/Resource investigator.
  • Commesso/Salesman.
22) Secondo la classificazione proposta da Moran&Volkwein nel 1992 sulla rivista Human Relations, tenendo presente la scansione temporale effettuata, il concetto di clima organizzativo è suddiviso in quattro approcci di studio, che ne hanno maggiormente caratterizzato le ricerche. Uno è l’approccio:
  • Interattivo.
  • Istituzionale.
  • Approssimativo.
  • Conoscitivo.
23) La teoria "Y" di Douglas McGregor:
  • L'uomo medio ha un'evidente ripugnanza per il lavoro e, se possibile, ne fa a meno.
  • Il dispendio di sforzi fisici e mentali durante il lavoro è cosa naturale quanto lo svago o il riposo.
  • L'uomo medio preferisce essere diretto, cerca di evitare la responsabilità, ha ambizioni relativamente scarse, desidera sopra ogni cosa la sicurezza.
  • La maggior parte delle persone, a causa della caratteristica umana di detestare il lavoro, deve essere costretta, controllata comandata, minacciata di punizioni, per far sì che realizzi uno sforzo adeguato per il conseguimento degli obiettivi dell'organizzazione.
24) II processo di e‐government a livello europeo ha inizio nel:
  • 1982
  • 2004
  • 1980
  • 1999
25) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello divisionale i punti di forza sono:
  • Specialismo bilanciato e articolazioni di unità/posizioni/responsabilità organizzative.
  • Responsabilità di risultato, vicinanza a domande-bisogni, sensibilità all’innovazione e flessibilità di funzionamento.
  • Coesione interna, rapidità decisionale e procedure semplificate.
  • Espletamento compiti funzionali, economie di scala in ragione della differenziazione organizzativa dei compiti.
26) L'insieme delle persone che fanno parte degli organi direttivi costituisce:
  • Lo staff operativo.
  • L'assemblea dei soci.
  • Il collegio dei probiviri.
  • Il management.
27) Riguardo alle strutture organizzative, quale ordinamento prevede l'istituzionalizzazione dei comitati, per cui le decisioni di un certo livello sono sempre assunte collegialmente da dirigenti, singolarmente preposti a singole funzioni, che si riuniscono periodicamente per affrontare problemi complessi, mantenendo così l'unitarietà degli indirizzi di gestione?
  • L'ordinamento divisionale.
  • L'ordinamento per prodotti.
  • L'ordinamento a direzioni multiple.
  • L'ordinamento per progetti.
28) La verifica dell'equilibrio economico scaturisce:
  • dal confronto fra patrimonio finale e patrimonio iniziale ed analisi delle variazioni
  • dall'equilibrio tra domanda e offerta
  • dal confronto fra costi e ricavi
  • dal confronto fra costi previsti e costi effettivamente sostenuti
29) Il corretto processo di determinazione degli obiettivi di budget prevede che:
  • gli obiettivi vengano determinati dagli utenti
  • gli obiettivi vengano proposti dai responsabili individuati e poi negoziati
  • gli obiettivi vengano determinati dall'alta direzione
  • gli obiettivi provengano solo dai livelli più bassi dell'organizzazione e poi via via selezionati
30) Ai sensi dell'art. 18, comma 2 del D.lgs.150/09, la distribuzione in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance:
  • è possibile solo in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto.
  • è vietata in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto.
  • è consigliata solo in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto.
  • non è possibile in alcun caso.
Risposte esatte 0 su 30