DOMANDE PER MATERIA

1) Nel 1977 Bruce Tuckman ha teorizzato il suo modello delle dinamiche di gruppo, che prevede sei fasi di sviluppo. Quali delle seguenti non è inclusa?
  • Forming (periodo della costituzione).
  • Storming (periodo del conflitto).
  • Norming (periodo normativo).
  • Conceiving (periodo dell’ideazione).
2) Nel campo dei servizi pubblici locali l'attuale distinzione è tra:
  • servizi pubblici a rilevanza economica e servizi pubblici privi di rilevanza economica
  • servizi pubblici a rilevanza industriale e servizi pubblici privi di rilevanza industriale
  • servizi pubblici a rilevanza industriale e servizi pubblici privi di rilevanza economica
  • servizi pubblici a rilevanza culturale e servizi pubblici privi di rilevanza culturale
3) Quali tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità, secondo l'art.20, comma 1 del D.lgs.150/09?
  • Il richiamo verbale
  • Il premio annuale per l'innovazione
  • La contestazione disciplinare
  • Il demansionamento
4) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che stabilisce le linee generali della strategia aziendale è detto:
  • Organo volitivo.
  • Organo liquido.
  • Organo di controllo.
  • Organo consultivo.
5) Nell’organizzazione per funzioni, i livelli organizzativi fondamentali sono tre. Quale organo è specializzato nella gestione delle singole arre funzionali, con obiettivi particolari e con un’ottica necessariamente parziale dell’amministrazione aziendale?
  • Collegio dei probiviri.
  • Direzione dei dipartimenti funzionali.
  • Manager di funzione.
  • Organo di staff.
6) Secondo Jean-François Manzoni e Jean-Louis Barsoux, l'impressione che un manager ha sul dipendente non cambia anche dopo una buona prestazione, determinando un’accresciuta frustrazione su entrambi i fronti. Si tratta della celebre:
  • Teoria “Establishing failure”.
  • Teoria “Set up to fail”.
  • Teoria “Born to fail”.
  • Teoria “Fail as a key”.
7) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, con quale sigla è noto lo Scientific Management?
  • MBI.
  • MBP.
  • MBO.
  • MTM.
8) La Carta dei Servizi è stata introdotta in Italia:
  • nel 1975
  • nel 1994
  • nel 1983
  • nel 1999
9) Con quale termine si è soliti indicare il processo di modernizzazione organizzativa, gestionale, informativa e culturale seguito dalle amministrazioni pubbliche?
  • Congiuntura.
  • Collettivizzazione.
  • Aziendalizzazione.
  • Valorizzazione di risultato.
10) Il consulente di gestione britannico Raymond Meredith Belbin (classe 1926), noto per il suo lavoro nei team di gestione, ha categorizzato i ruoli all'interno di un team. I ruoli nella teoria di Belbin sono nove, tra cui:
  • Imprenditore/Businessman.
  • Responsabile risorse umane/HR manager.
  • Coordinatore/Co-ordinator.
  • Badante/Carer.
11) Secondo la classificazione dell'accademico canadese Henry Mintzberg, esistono dieci ruoli svolti dai manager aziendali, raggruppati in tre categorie, tra cui:
  • Ruoli di ingiunzione.
  • Ruoli generici.
  • Ruoli interpersonali.
  • Ruoli semplicistici.
12) Il consulente di gestione britannico Raymond Meredith Belbin (classe 1926), noto per il suo lavoro nei team di gestione, ha categorizzato i ruoli all'interno di un team. I ruoli nella teoria di Belbin sono nove, tra cui:
  • Consulente dell'amministrazione/Management consultant.
  • Valutatore/Monitor evaluator.
  • Agente assicurativo/Insurance broker.
  • Responsabile di progetto/Project manager.
13) Con quale locuzione vengono classificati tutti gli strumenti, le regole, i sistemi, i processi e i rapporti aziendali che contribuiscono a una gestione efficiente dell'impresa?
  • Corporate governance.
  • Allied administration.
  • Joined executive.
  • Collective government.
14) La verifica dell'equilibrio economico scaturisce:
  • dall'equilibrio tra domanda e offerta
  • dal confronto fra costi e ricavi
  • dal confronto fra costi previsti e costi effettivamente sostenuti
  • dal confronto fra patrimonio finale e patrimonio iniziale ed analisi delle variazioni
15) Secondo Luciano Marchi, esperto di economia aziendale, la competenza, la cultura, l'intuito, la propensione al rischio si combinano dando vita all'intelligenza direttiva della combinazione aziendale, costituita quindi:
  • Dal budget.
  • Dal management.
  • Dai servizi.
  • Dall'immagine aziendale.
16) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, qual è il tipo di direzione aziendale che svolge i propri compiti tramite delle norme ed è identificato con la cultura delle istruzioni e dei principi?
  • Management per Istruzioni (MBI).
  • Scientific Management (MTM).
  • Management per Obiettivi (MBO).
  • Management per Progetti (MBP).
17) Nel ciclo di direzione aziendale, quale tipo di attività risponde alla duplice finalità di assicurare che le scelte prese dalla direzione siano correttamente attuate da parte degli organi esecutivi e di valutare la bontà delle decisioni prese?
  • Controllo.
  • Conduzione.
  • Programmazione.
  • Organizzazione.
18) Strutture diverse producono climi organizzativi diversi: quali sono i due autori che nel 1976 sono arrivati a tale conclusione che, come evidenziano Michele Cesaro e Michele Intorcia, individuano il contesto (mete, dimensioni, risorse, tecnologia, autonomia, proprietà) come capace di influenzare la struttura (formalizzazione, autorità, status, ruoli) che, a sua volta, è in relazione con il clima (sviluppo e crescita, accettazione dei rischi, calore, sostegno, controllo) enfatizzano il peso delle variabili strutturali?
  • Neumann e Roth.
  • Payne e Pugh.
  • Di Saverio e Galli.
  • Comte e Partianna.
19) Il protocollo digitale è uno strumento comunicativo:
  • esclusivamente di interazione tra l'amministrazione pubblica e l'impresa
  • di riconoscimento del cittadino che intende accedere ad un servizio pubblico
  • di immagine e di comunicazione per le amministrazioni pubbliche, che consente la semplificazione della gestione dei documenti
  • esclusivamente di interazione tra l'amministrazione pubblica ed il cittadino
20) Nel ciclo di direzione aziendale, gli atti di disposizione caratterizzano la fase:
  • Di programmazione.
  • Di organizzazione.
  • Di conduzione.
  • Di controllo.
21) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello gerarchico i punti di debolezza sono:
  • Confine tra l'autorità gerarchica e la competenza tecnica.
  • Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all'innovazione.
  • Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
  • Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
22) A proposito del clima organizzativo, gli studiosi Pritchard e Karasick [1973] contribuiscono ad una maggiore definizione di tale materia introducendo la controversa questione della relazione tra clima organizzativo e:
  • Pressione esercitata dal top management.
  • Soddisfazione al lavoro.
  • Confusione.
  • Grado di autonomia.
23) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che attua le decisioni degli organi direttivi eseguendo materialmente le operazioni aziendali, è detto:
  • Organo esecutivo.
  • Organo direttivo.
  • Organo volitivo.
  • Organo consultivo.
24) Riguardo alla governance aziendale, istituisce e mantiene funzioni permanenti e indipendenti, per il controllo della conformità alle norme, per la gestione del rischio d’impresa e la revisione interna. È:
  • La gestione aziendale.
  • La supervisione strategica.
  • L’intermediario.
  • Il controllo di gestione.
25) Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 1, come si chiama il documento programmatico triennale, definito dall'organo di indirizzo politico-amministrativo in collaborazione con i vertici dell'amministrazione e secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica?
  • Il Rendiconto finanziario della prestazione amministrativa.
  • Il Bilancio istituzionale partecipato.
  • Il Piano della performance.
  • Il Rapporto nazionale della qualità.
26) Il consulente di gestione britannico Raymond Meredith Belbin (classe 1926), noto per il suo lavoro nei team di gestione, ha categorizzato i ruoli all'interno di un team. I ruoli nella teoria di Belbin sono nove, tra cui:
  • Committente/Buyer.
  • Contabile/Accountant.
  • Attuario/Actuary.
  • Creativo/Plant.
27) “L’insieme di uomini e mezzi tendenti ad un determinato fine, raggiungibile mediante uno specifico schema di rapporti e interrelazioni tra i vari componenti”. È una definizione di:
  • Coordinamento.
  • Autorità.
  • Organizzazione.
  • Potere.
28) L'acronimo ARAN indica:
  • L'Associazione per la Rappresentanza Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni
  • L'Agenzia per il Resoconto Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
  • L'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
  • L'Agenzia per la Rappresentanza Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni
29) In quale struttura organizzativa viene meno il principio dell’unità di comando?
  • Struttura organica o semplice.
  • Struttura presumibile.
  • Struttura a matrice.
  • Struttura digitale primaria.
30) Nella struttura gerarchico-funzionale, chi, non dotato di un potere formale, è a lato della linea gerarchica, con competenza specialistica, fornisce consigli, suggerimenti o pareri ai manager di linea al fine di supportare i processi decisionali?
  • Unità tecnica di ricerca.
  • Ufficio amministrativo.
  • Organo di staff.
  • Direzione generale.
Risposte esatte 0 su 30