1) Quale tra i seguenti è uno dei punti su cui si basa l'analisi SWOT?
- Punti di moralità.
- Punti di raccordo.
- Punti di forza.
- Punti interattivi.
2) Nella privatizzazione funzionale lo Stato:
- mantiene poteri strategici per le sole funzioni considerate essenziali per la collettività
- mantiene poteri d'indirizzo ma non il controllo strategico
- cede la titolarità delle scelte strategiche
- mantiene poteri d'indirizzo e controllo strategico
3) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, tra i caratteri principali di quello staff-line c'è:
- L'accentramento dei meccanismi operativi.
- La specializzazione tecnico-economica e l'articolazione verticale/orizzontale della struttura.
- La centralità dei destinatari esterni (clienti) dei prodotti.
- L'integrazione tra competenze operative (line) e specialistiche (staff).
4) Nell’organizzazione per funzioni, i livelli organizzativi fondamentali sono tre. A quale organo è affidato il compito di amministrare l’azienda come un sistema unitario, elaborando le decisioni strategiche, specie quelle riguardanti i prodotti e i mercati, e coordinando l’azione delle varie aree funzionali?
- Manager di funzione.
- Collegio dei probiviri.
- Organo di staff.
- Direzione generale.
5) Riguardo alle strutture organizzative, dal momento che i dirigenti di più alto livello, ad iniziare dal direttore generale, non possono avere conoscenze approfondite di tutti i problemi, vengono istituite le cosiddette:
- Circoscrizioni gerarchiche.
- Cellule primarie specializzate.
- Strutture decisionali.
- Unità di staff.
6) Ai sensi dell'art. 13, comma 3, del D.lgs.150/09 i componenti della Commissione sono nominati:
- tenuto conto del principio delle pari opportunità di genere, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro della Pubblica Istruzione.
- tenuto conto del principio delle pari opportunità di genere, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro per l'attuazione del programma di Governo, previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti.
- tenuto conto del principio delle pari opportunità di genere, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico
- tenuto conto del principio delle pari opportunità di genere, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.
7) Quale tra i seguenti è uno dei punti su cui si basa l'analisi SWOT?
- Minacce.
- Estensioni vocali.
- Moralismi.
- Rebus.
8) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello staff-line i punti di debolezza sono:
- Confine tra l’autorità gerarchica e la competenza tecnica.
- Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
- Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
- Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all’innovazione.
9) Nel ciclo di direzione aziendale, in quale fase si stabiliscono gli obiettivi da raggiungere, le modalità di raggiungimento e le risorse da impiegare?
- Programmazione.
- Controllo.
- Conduzione.
- Organizzazione.
10) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello divisionale i punti di debolezza sono:
- Confine tra l'autorità gerarchica e la competenza tecnica.
- Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
- Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
- Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all'innovazione.
11) Nella struttura gerarchico-funzionale, chi, non dotato di un potere formale, è a lato della linea gerarchica, con competenza specialistica, fornisce consigli, suggerimenti o pareri ai manager di linea al fine di supportare i processi decisionali?
- Ufficio amministrativo.
- Organo di staff.
- Direzione generale.
- Unità tecnica di ricerca.
12) Nel budget vengono inseriti indicatori:
- economico‐finanziari e fisico‐tecnici
- solo finanziari
- solo economici
- solo culturali
13) Tra i livelli organizzativi principali di una struttura organizzativa, gli staff centrali sono specializzati in determinate funzioni, tra cui:
- Allineamento e armonizzazione degli apporti delle varie componenti dell'organizzazione.
- Marketing.
- Amministrazione complessiva del business aziendale.
- Coordinamento di tutte le risorse umane a disposizione dell'azienda.
14) Quale struttura organizzativa può essere considerata un'evoluzione della struttura per progetti, come ha affermato l'economista John Kenneth Galbraith?
- Struttura funzionale.
- Struttura organica o semplice.
- Struttura virtuale.
- Struttura a matrice.
15) II Portale è:
- il programma finanziario di un'azienda
- un blog che deve essere aggiornato con cadenza quindicinale
- un insieme di pagine web
- un generatore di percorsi per favorire l'accesso a determinati servizi
16) Ottenere la certificazione della qualità vuol dire:
- ricevere l'attestazione, da parte dell'organo deputato al controllo, della conformità dei risultati raggiunti agli obiettivi programmati
- ricevere l'attestazione, da parte di un ente accreditato, della conformità del sistema qualità interno ad un sistema standard definito
- ricevere l'attestazione, da parte del Ministero dell'Interno, della conformità dei risultati raggiunti agli obiettivi programmati
- ricevere una pronuncia favorevole, da parte dell'amministrazione pubblica competente, riguardo l'impatto ambientale di un progetto
17) Nella struttura gerarchico-funzionale, chi traduce gli obiettivi generali in sotto-obiettivi operativi, nei confronti dei livelli inferiori, mentre nei riguardi dei livelli superiori, fornisce informazioni sulle performance raggiunte, ed elabora suggerimenti per la ridefinizione delle scelte strategiche future?
- Direzione generale.
- Manager di funzione.
- Unità tecnica di ricerca.
- Ufficio amministrativo.
18) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che sviluppa la strategia dell’azienda, è detto:
- Organo volitivo.
- Organo consultivo.
- Organo liquido.
- Organo di controllo.
19) Riguardo alle strutture organizzative, l’ordinamento gerarchico si riscontra ormai pressoché esclusivamente:
- In aziende di dimensioni minime.
- In aziende multinazionali.
- In aziende di dimensioni medie.
- Nelle regioni montane.
20) In ambito di struttura organizzativa, quali tipi di processi sono costituiti dalle attività principali dell’impresa, per esempio, produzione, logistica, commerciale?
- Processi management.
- Processi support.
- Processi core.
- Processi business network.
21) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che stabilisce le linee generali della strategia aziendale è detto:
- Organo di controllo.
- Organo liquido.
- Organo volitivo.
- Organo consultivo.
22) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che attua le decisioni degli organi direttivi eseguendo materialmente le operazioni aziendali, è detto:
- Organo consultivo.
- Organo volitivo.
- Organo esecutivo.
- Organo direttivo.
23) In quale teoria sulla direzione aziendale, il manager originariamente era legato ad un'impostazione ingegneristico-tecnocratica, oggi invece, secondo le analisi dell'economista Keynes, il suo ruolo ha acquisito una gestione centrata principalmente su regole?
- Management per Istruzioni (MBI).
- Management per Obiettivi (MBO).
- Management per Progetti (MBP).
- Scientific Management (MTM).
24) La metodologia per Il miglioramento continuo PDCA sviluppata da Deming si compone delle seguenti fasi:
- Play, Do, Can, Act
- Plan, Do, Command, Assertion
- Plan, Do, Check, Action
- Perform, Dominate, Check, Action
25) L'organizzazione per aree funzionali è particolarmente adatta:
- quando il mercato viene servito con un numero elevato di canali distributivi
- quando i servizi sono variamente distribuiti sul territorio internazionale
- nel caso in cui vi sia un basso grado d'interdipendenza tra le varie aree di attività
- quando i servizi sono variamente distribuiti sul territorio nazionale
26) Quali tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità, secondo l'art.20, comma 1 del D.lgs.150/09?
- Il richiamo verbale
- Il demansionamento
- L'attribuzione di incarichi e responsabilità
- La contestazione disciplinare
27) L'efficienza consiste:
- nell'equilibrio tra domanda e offerta
- nella capacità dell'azienda di conseguire gli obiettivi programmati
- nel rapporto fra le quantità dei prodotti ottenuti e dei fattori acquistati
- nel rapporto fra obiettivi raggiunti e risorse impiegate
28) Qual è la tecnica utilizzata per identificare i punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce di un'azienda o di un progetto specifico?
- Analisi SPOT.
- Analisi SONY.
- Analisi SWOT.
- Analisi SMEG.
29) Riguardo alla direzione aziendale, esistono due modelli tradizionali di organizzazione, di cui uno, più diffuso nelle aziende poco diversificate per tecnologie, prodotti e mercati, è:
- La struttura per procedimenti e metodi.
- La struttura per processi evolutivi.
- La struttura per funzioni.
- La struttura per divisioni.
30) Per "funzionalità durevole" di un'amministrazione pubblica si intende:
- la capacità di soddisfare le attese degli utenti
- la capacità di utilizzare le risorse disponibili in modo razionale, evitando gli sprechi
- la capacità di soddisfare le attese dei cittadini‐ contribuenti
- l'attitudine a creare valore per la collettività, quindi a durare nel tempo come entità capace di svolgere le funzioni istituzionali e produrre costantemente un "valore pubblico"
31) II ROI esprime:
- la redditività del capitale investito
- il prodotto interno lordo
- la produttività del capitale investito
- la redditività netta del capitale di rischio
32) Nella struttura organizzativa divisionale, l’allocazione delle risorse finanziarie complessive alle diverse divisioni, spetta:
- Alla direzione generale.
- Al manager di funzione.
- All’organo di staff.
- All’unità tecnica di ricerca.
33) Con il termine "aziendalizzazione" si vuole richiamare:
- il processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione
- il processo di modernizzazione organizzativa, gestionale, informativa e culturale seguito dalle amministrazioni pubbliche
- il processo di modernizzazione dell'ordinamento giuridico italiano a seguito della diffusione delle nuove tecnologie
- il processo di alfabetizzazione della Pubblica amministrazione
34) Tra le caratteristiche della struttura organizzativa a matrice rientra:
- L'elevato costo di funzionamento.
- Il basso costo di funzionamento.
- L'assenza del costo di funzionamento.
- Il costo di funzionamento allineato alle altre strutture.
35) All'interno della pubblica amministrazione si possono identificare tre "sistemi":
- sistema istituzionale, sistema politico e sistema sociale
- sistema istituzionale, sistema politico, sistema aziendale
- sistema istituzionale, sistema economico e sistema sociale
- sistema istituzionale, sistema politico, sistema monetario
36) I costi fissi:
- possono divenire variabili nel lungo periodo
- non possono divenire variabili nel lungo periodo
- possono variare solo in presenza di forti esternalità
- non possono mai divenire variabili
37) Quale tra i seguenti è uno dei punti su cui si basa l'analisi SWOT?
- vantaggio competitivo
- budget finanziario
- opportunità
- equilibrio
38) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello gerarchico la struttura è:
- Basata sulla distinzione tra funzioni primarie e di supporto.
- Basata sul processo di produzione.
- Elementare.
- Basata su output del processo di produzione.
39) L'efficacia consiste:
- nell'equilibrio tra domanda e offerta
- nel rapporto fra obiettivi raggiunti e risorse impiegate
- nel rapporto fra le quantità dei prodotti ottenuti e dei fattori impiegati
- nella capacità dell'azienda di conseguire gli obiettivi programmati
40) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello funzionale i punti di debolezza sono:
- Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
- Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
- Confine tra l’autorità gerarchica e la competenza tecnica.
- Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all’innovazione.
41) II processo di "privatizzazione" può essere definito come:
- l'ingresso di soggetti privati nei sistemi di gestione di soggetti che istituzionalmente restano pubblici
- l'introduzione di metodi e di criteri idonei a perseguire l'efficienza e l'adozione di metodi di razionalità economica all'interno dei sistemi di gestione di soggetti che istituzionalmente restano pubblici
- il perseguimento di fini aventi natura "privata" da parte di soggetti che istituzionalmente restano pubblici
- l'introduzione di metodi e di criteri idonei a perseguire l'efficienza e l'adozione di metodi di razionalità economica all'interno dei sistemi di gestione di soggetti che diventano privati a tutti gli effetti
42) Secondo Jean-François Manzoni e Jean-Louis Barsoux, l'impressione che un manager ha sul dipendente non cambia anche dopo una buona prestazione, determinando un’accresciuta frustrazione su entrambi i fronti. Si tratta della celebre:
- Teoria “Born to fail”.
- Teoria “Establishing failure”.
- Teoria “Fail as a key”.
- Teoria “Set up to fail”.
43) Qual è il rapporto tra budget e programmazione?
- con il budget si assumono decisioni relative ai programmi, con la programmazione si redigono piani operativi annuali o infra‐annuali
- la programmazione riguarda il lungo termine mentre il budget il breve termine
- la programmazione si riferisce a tutta l'attività, il budget solamente alle risorse finanziarie
- con la programmazione si assumono decisioni relative ai programmi, con il budget si redigono piani operativi annuali o infra‐annuali
44) La Carta dei Servizi è stata introdotta in Italia:
- nel 1999
- nel 1975
- nel 1983
- nel 1994
45) Nel ciclo di direzione aziendale, la fase di programmazione è caratterizzata:
- Da atti di disposizione.
- Da atti di decisione.
- Da atti di guida.
- Da atti di valutazione.
46) La Carta dei Servizi è uno strumento di:
- programmazione degli standard della qualità, comunicazione e tutela del cittadino
- comunicazione esterna
- orientamento politico
- orientamento giuridico‐ formale
47) Ai sensi dell'art. 12, comma 1, del D.lgs.150/09, nel processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle amministrazioni pubbliche intervengono:
- un organismo centrale, denominato: «Concilio per la valutazione e la trasparenza delle aziende private»; l'organo di indirizzo politico amministrativo di ciascuna amministrazione; i dirigenti di ciascuna amministrazione.
- un organismo centrale, denominato: «Consiglio per la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche»; gli Organismi indipendenti di valutazione della performance; l'organo di indirizzo politico amministrativo di ciascuna amministrazione; i dirigenti di ciascuna amministrazione.
- un organismo centrale, denominato: «Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche»; gli Organismi indipendenti di valutazione della performance; l'organo di indirizzo politico amministrativo di ciascuna amministrazione; i dirigenti di ciascuna amministrazione.
- un organismo centrale, denominato: «Comitato per la valutazione e l'integrità delle aziende private»; gli Organismi indipendenti di valutazione della performance; l'organo di indirizzo politico amministrativo di ciascuna amministrazione; i dirigenti di ciascuna amministrazione.
48) Le aree funzionali comprendono:
- insiemi omogenei di utenti
- insiemi omogenei di attività
- insiemi omogenei di mansioni
- insiemi omogenei di ruoli
49) Ai sensi dell'art. 17, comma 2 del D.lgs.150/09, dall'applicazione delle disposizioni in esso contenute:
- devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate utilizzano a tale fine le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
- non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate utilizzano a tale fine le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
- non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, anche se le amministrazioni interessate hanno l'obbligo di non utilizzare a tale fine le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
- devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Pertanto, le amministrazioni interessate non utilizzano a tale fine le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
50) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello a matrice i punti di forza sono:
- Espletamento compiti funzionali, economie di scala in ragione della differenziazione organizzativa dei compiti.
- Coesione interna, rapidità decisionale e procedure semplificate.
- Specialismo bilanciato e articolazioni di unità/posizioni/responsabilità organizzative.
- Varietà e variabilità di prodotto, competenze specialistiche, interfunzionalità spinta, autonomia del personale.
Risposte esatte 0 su 50