1) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello per progetto i punti di debolezza sono:
- Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all’innovazione.
- Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
- Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
- Proliferazione/sovrapposizione delle posizioni organizzative e capacità di pianificazione (risultati, tempi, mix di risorse, costi).
2) L'oggetto della revisione contabile consiste in:
- scoprire furti, frodi e irregolarità amministrative in genere
- individuare errori tecnici e di applicazione dei principi informativo‐contabili
- individuare situazioni di inefficacia, inefficienza e non economicità delle operazioni in rapporto ai principi gestionali
- esprimere un giudizio professionale sull'attendibilità sostanziale del bilancio secondo prestabiliti principi contabili
3) Tra i livelli organizzativi principali di una struttura organizzativa, la direzione generale:
- Non si occupa della gestione dei singoli output.
- Si occupa della gestione dei singoli output.
- Non si occupa dell'amministrazione complessiva del business aziendale.
- Non prende le decisioni strategiche per la sopravvivenza dell'impresa.
4) Riguardo alla governance aziendale, l'organo di competenza e individua verifica l'assetto delle funzioni di controllo e il sistema di flussi informativi, assicurando che i sistemi di retribuzione e incentivazione non accrescano i rischi aziendali. È:
- La gestione aziendale.
- La supervisione strategica.
- L'intermediario.
- Il controllo di gestione.
5) Ai sensi dell'art. 15, comma 1, del D.lgs.150/09 l'organo di indirizzo politico‐amministrativo promuove:
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza, ma non dell'integrità.
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, ma non del merito, della trasparenza e dell'integrità.
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, ma non della trasparenza e dell'integrità.
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità.
6) La teoria "Y" di Douglas McGregor:
- L'uomo medio preferisce essere diretto, cerca di evitare la responsabilità, ha ambizioni relativamente scarse, desidera sopra ogni cosa la sicurezza.
- L'uomo medio ha un'evidente ripugnanza per il lavoro e, se possibile, ne fa a meno.
- L'uomo medio impara, in condizioni opportune, non solo ad accettare, ma anche ad assumersi responsabilità.
- La maggior parte delle persone, a causa della caratteristica umana di detestare il lavoro, deve essere costretta, controllata comandata, minacciata di punizioni, per far sì che realizzi uno sforzo adeguato per il conseguimento degli obiettivi dell'organizzazione.
7) Il reporting è:
- il complesso di documenti da digitalizzare
- il complesso dei documenti contabili prescritti dalla legge
- il complesso dell'informazione strutturata fornita al management per stimolarlo a governare in modo tempestivo i problemi critici
- il complesso dei documenti che compongono il bilancio d'esercizio
8) Quali sono i fattori di cui si tiene conto nell'identificare il tipo di responsabilità da attribuire:
- posizione organizzativa occupata
- controllabilità delle leve relative e rappresentatività
- la capacità di soddisfare le attese degli utenti
- tipo di risorse a disposizione
9) Ai sensi dell'art. 18, comma 2 del D.lgs.150/09, la distribuzione in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance:
- è consigliata solo in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto.
- è possibile solo in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto.
- non è possibile in alcun caso.
- è vietata in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto.
10) Le determinanti della qualità di un servizio pubblico sono:
- la validità tecnica delle prestazioni di servizio
- la validità tecnica delle prestazioni di servizio, il tempo di intervento, l'orientamento intersoggettivo
- l'orientamento politico e intersoggettivo
- la comunicazione esterna
11) Gli elementi che caratterizzano una struttura organizzativa divisionale, sono essenzialmente due:
- La creazione di unità dipendenti, che operano in subordine, e l’accentramento decisionale.
- La creazione di unità “totalmente indipendenti”, che operano come se fossero delle imprese autonome, e il decentramento decisionale.
- La creazione di unità dipendenti, che operano in subordine, e il decentramento decisionale.
- La creazione di unità “quasi indipendenti”, che operano quasi come se fossero delle imprese autonome, e il decentramento decisionale.
12) I sistemi di governance vengono generalmente distinti in tre diverse tipologie, tra cui quella tipica dell'organizzazione anglosassone, che prevede una gestione a organo unitario tramite consiglio di amministrazione, al cui interno viene designato un comitato di controllo. È:
- L'ordinaria.
- La monistica.
- La dualistica.
- L'amministrativa semplice.
13) In quale struttura organizzativa viene meno il principio dell’unità di comando?
- Struttura organica o semplice.
- Struttura a matrice.
- Struttura presumibile.
- Struttura digitale primaria.
14) Quale tra i seguenti è uno dei punti su cui si basa l'analisi SWOT?
- Punti di forza.
- Punti di raccordo.
- Punti interattivi.
- Punti di moralità.
15) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello gerarchico la struttura è:
- Basata sulla distinzione tra funzioni primarie e di supporto.
- Elementare.
- Basata su output del processo di produzione.
- Basata sul processo di produzione.
16) Nel ciclo di direzione aziendale, il controllo operativo si articola:
- Nella fase antecendente e concomitante.
- Nella fase concomitante e seguente.
- Nella fase antecendente, concomitante e seguente.
- Nella fase antecendente e seguente.
17) In ambito di struttura organizzativa, che tipo di cambiamento consiste nell’individuazione di una nuova formula organizzativa, con un totale ripensamento dei processi di business per conseguire miglioramenti delle performance?
- Il cambiamento etimo.
- Il cambiamento definitivo.
- Il cambiamento radicale.
- Il cambiamento incrementale.
18) Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 3, i componenti dell'Autorità nazionale anticorruzione sono nominati per un periodo:
- Di sei anni e non possono essere confermati nella carica.
- Di cinque anni e non possono essere confermati nella carica.
- Di un anno e possono essere confermati nella carica.
- Di tre anni e possono essere confermati nella carica.
19) II Portale è:
- un insieme di pagine web
- un generatore di percorsi per favorire l'accesso a determinati servizi
- un blog che deve essere aggiornato con cadenza quindicinale
- il programma finanziario di un'azienda
20) II budget nelle amministrazioni pubbliche:
- è sempre erogato in base alle necessità dell'Amministrazione, per questo motivo può essere modificato ad ogni richiesta
- si basa su risorse predeterminate e difficilmente modificabili
- si basa su risorse autonome sostanzialmente stabili
- si basa su risorse variabili in seguito alle variazioni di attività
21) Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 1, nel processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle amministrazioni pubbliche non interviene:
- Il dirigente di ciascuna amministrazione.
- Il Dipartimento per le politiche di coesione.
- L'Organismo indipendente di valutazione della performance.
- Il Dipartimento della funzione pubblica.
22) Strutture diverse producono climi organizzativi diversi: quali sono i due autori che nel 1976 sono arrivati a tale conclusione che, come evidenziano Michele Cesaro e Michele Intorcia, individuano il contesto (mete, dimensioni, risorse, tecnologia, autonomia, proprietà) come capace di influenzare la struttura (formalizzazione, autorità, status, ruoli) che, a sua volta, è in relazione con il clima (sviluppo e crescita, accettazione dei rischi, calore, sostegno, controllo) enfatizzano il peso delle variabili strutturali?
- Neumann e Roth.
- Comte e Partianna.
- Di Saverio e Galli.
- Payne e Pugh.
23) La Carta dei Servizi è stata introdotta in Italia:
- nel 1999
- nel 1975
- nel 1983
- nel 1994
24) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, con quale sigla è noto il Management per Istruzioni?
- MBI.
- MBP.
- MBO.
- MTM.
25) In quale teoria sulla direzione aziendale, il manager originariamente era legato ad un'impostazione ingegneristico-tecnocratica, oggi invece, secondo le analisi dell'economista Keynes, il suo ruolo ha acquisito una gestione centrata principalmente su regole?
- Management per Progetti (MBP).
- Management per Obiettivi (MBO).
- Scientific Management (MTM).
- Management per Istruzioni (MBI).
26) Come si chiama il meccanismo di selezione dei dirigenti sulla base dell'orientamento politico?
- Career based.
- Posizione organizzativa secondaria.
- Merit system.
- Spoil system.
27) Ai sensi dell'art. 17, comma 1 del D.lgs.150/09, le disposizioni in esso contenute recano:
- strumenti di svalutazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa informati a principi di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconoscimento degli incentivi.
- strumenti di svalutazione del merito e metodi di penalizzazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa informati a principi di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconoscimento degli incentivi.
- strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa informati a principi di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconoscimento degli incentivi.
- strumenti di valorizzazione del merito e metodi di penalizzazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa informati a principi di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconoscimento degli incentivi.
28) Nel ciclo di direzione aziendale, com'è definito un piano a lungo termine di carattere innovativo che si riferisce al disegno globale?
- Operativo.
- Orizzontale.
- Strategico.
- Verticale.
29) Nella struttura gerarchico-funzionale, il vertice strategico della struttura prende il nome di:
- Organizzazione generale.
- Agenzia di funzione.
- Direzione generale.
- Ufficio amministrativo.
30) Alcune norme in materia di gestione aziendale evidenziano l'opportunità che la dirigenza, ed in particolare l'alta dirigenza, risponda ad un organo collegiale di governo dell'azienda, tipicamente:
- Il collegio dei probiviri.
- La fondazione.
- Il collegio sindacale.
- Il consiglio di amministrazione.
31) Nel ciclo di direzione aziendale, le valutazioni di rendimento, che servono a valutare efficacia e efficienza delle politiche aziendali, rientrano nel controllo:
- Susseguente allo svolgimento delle prestazioni.
- Precedente allo svolgimento delle prestazioni.
- Concomitante alla prima fase di svolgimento delle prestazioni.
- Contemporaneo allo svolgimento delle prestazioni.
32) Nel ciclo di direzione aziendale, quale tipo di attività risponde alla duplice finalità di assicurare che le scelte prese dalla direzione siano correttamente attuate da parte degli organi esecutivi e di valutare la bontà delle decisioni prese?
- Controllo.
- Organizzazione.
- Conduzione.
- Programmazione.
33) Il consulente di gestione britannico Raymond Meredith Belbin (classe 1926), noto per il suo lavoro nei team di gestione, ha categorizzato i ruoli all'interno di un team. I ruoli nella teoria di Belbin sono nove, tra cui:
- Responsabile di progetto/Project manager.
- Consulente dell'amministrazione/Management consultant.
- Valutatore/Monitor evaluator.
- Agente assicurativo/Insurance broker.
34) Il passaggio vero e proprio della titolarità della proprietà e del potere di controllo dalla mano pubblica a quella privata è un processo di privatizzazione definita:
- A bagnomaria.
- Tiepida.
- Fredda.
- Calda.
35) II processo di e‐government a livello europeo ha inizio nel:
- 1982
- 2004
- 1980
- 1999
36) Riguardo alle strutture organizzative, l’ordinamento gerarchico si riscontra ormai pressoché esclusivamente:
- In aziende di dimensioni medie.
- In aziende multinazionali.
- Nelle regioni montane.
- In aziende di dimensioni minime.
37) I ''circoli viziosi" dell'amministrazione pubblica:
- sono di tre tipi: della burocrazia dominante, della burocratizzazione delle procedure e delle pratiche e del blocco delle politiche sociali
- sono di tre tipi: del blocco delle assunzioni, della burocratizzazione delle procedure e delle pratiche e del blocco delle politiche sociali
- sono di tre tipi: della deresponsabilizzazione, delle interpretazioni rigide e del blocco delle politiche sociali
- sono di tre tipi: della burocrazia dominante, dell'assenteismo imperante e del blocco delle politiche sociali
38) Qual è il rapporto tra budget e programmazione?
- con la programmazione si assumono decisioni relative ai programmi, con il budget si redigono piani operativi annuali o infra‐annuali
- con il budget si assumono decisioni relative ai programmi, con la programmazione si redigono piani operativi annuali o infra‐annuali
- la programmazione si riferisce a tutta l'attività, il budget solamente alle risorse finanziarie
- la programmazione riguarda il lungo termine mentre il budget il breve termine
39) Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, comma 1, l'Autorità nazionale anticorruzione opera in posizione:
- In dipendenza di giudizio e di valutazione del Dipartimento della funzione pubblica e con autonomia ridotta.
- Di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia.
- In dipendenza di giudizio e di valutazione della Ragioneria generale dello Stato e con autonomia ridotta.
- In dipendenza di giudizio e di valutazione della Presidenza del Consiglio dei ministri e con autonomia ridotta.
40) Nella struttura organizzativa divisionale, la definizione della strategia complessiva dell’impresa, all’interno della quale poi ogni divisione dovrà agire, spetta:
- All’organo di staff.
- Alla direzione generale.
- Al manager di funzione.
- All’unità tecnica di ricerca.
41) Quale azione mira ad accertare la corretta esecuzione del servizio/fornitura rispetto alle norme di legge ed ai documenti contrattuali e ad accertare il funzionamento del sistema di controllo interno?
- La gara d'appalto.
- La sostituzione degli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
- La verifica di conformità.
- Il conseguimento degli obiettivi programmati.
42) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, qual è il procedimento che fa riferimento a metodi e tempi, e che in pratica a ciascuno dei movimenti viene attribuito preventivamente un tempo standard, in base alle condizioni e alla natura in cui essi sono svolti?
- Scientific Management (MTM).
- Management per Obiettivi (MBO).
- Management per Progetti (MBP).
- Management per Istruzioni (MBI).
43) Con quale acronimo in lingua inglese, che equivale a pianificare, fare, verificare e agire, è noto il ciclo di Deming, metodo di gestione iterativo in quattro fasi utilizzato per il controllo e il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti?
- PDCA.
- PCDA.
- PACD.
- PADC.
44) In ambito di struttura organizzativa, quali tipi di processi si estendono oltre i confini dell’organizzazione, coinvolgendo clienti e fornitori?
- Processi core.
- Processi business network.
- Processi support.
- Processi management.
45) Nel ciclo di direzione aziendale, la fase di controllo è caratterizzata:
- Da atti di disposizione.
- Da atti di valutazione.
- Da atti di decisione.
- Da atti di guida.
46) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che sviluppa la strategia dell’azienda, è detto:
- Organo di controllo.
- Organo consultivo.
- Organo volitivo.
- Organo liquido.
47) II ROI esprime:
- la redditività del capitale investito
- la produttività del capitale investito
- il prodotto interno lordo
- la redditività netta del capitale di rischio
48) “L’insieme di uomini e mezzi tendenti ad un determinato fine, raggiungibile mediante uno specifico schema di rapporti e interrelazioni tra i vari componenti”. È una definizione di:
- Autorità.
- Coordinamento.
- Potere.
- Organizzazione.
49) La teoria "X" di Douglas McGregor:
- La capacità di sviluppare un alto grado di fantasia, l'inventiva e la capacità creativa nella soluzione dei problemi dell'organizzazione si trovano ampiamente distribuite fra gli esseri umani, non sono rarità.
- L'uomo medio ha un'evidente ripugnanza per il lavoro e, se possibile, ne fa a meno.
- L'uomo medio impara, in condizioni opportune, non solo ad accettare, ma anche ad assumersi responsabilità.
- Il controllo dall'esterno e la minaccia di sanzioni non costituiscono gli unici mezzi per indirizzare gli sforzi verso gli obiettivi dell'organizzazione: l'uomo può esercitare l'autodisciplina e l'autocontrollo in funzione degli obiettivi in cui è coinvolto.
50) Nella struttura gerarchico-funzionale, chi, non dotato di un potere formale, è a lato della linea gerarchica, con competenza specialistica, fornisce consigli, suggerimenti o pareri ai manager di linea al fine di supportare i processi decisionali?
- Unità tecnica di ricerca.
- Ufficio amministrativo.
- Organo di staff.
- Direzione generale.
Risposte esatte 0 su 50