1) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, tra i caratteri principali di quello per progetto c’è:
- L’accentramento dei meccanismi operativi.
- L’attività/problema non ricorrente e l’elevata interdipendenza dei compiti.
- La specializzazione tecnico-economica e l’articolazione verticale/orizzontale della struttura.
- L’integrazione tra competenze operative (line) e specialistiche (staff).
2) La verifica dell'equilibrio economico scaturisce:
- dall'equilibrio tra domanda e offerta
- dal confronto fra costi previsti e costi effettivamente sostenuti
- dal confronto fra costi e ricavi
- dal confronto fra patrimonio finale e patrimonio iniziale ed analisi delle variazioni
3) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello funzionale i punti di debolezza sono:
- Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
- Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all’innovazione.
- Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
- Confine tra l’autorità gerarchica e la competenza tecnica.
4) I costi fissi:
- possono divenire variabili nel lungo periodo
- non possono mai divenire variabili
- possono variare solo in presenza di forti esternalità
- non possono divenire variabili nel lungo periodo
5) Se si fa riferimento ai livelli qualitativi effettivamente realizzati, dal punto di vista interno, la dimensione della qualità oggetto di osservazione è:
- la qualità erogata
- la qualità progettata
- la qualità richiesta
- la qualità paragonata
6) In base all'analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell'Università di Siena, in quello funzionale i punti di forza sono:
- Specialismo bilanciato e articolazioni di unità/posizioni/responsabilità organizzative.
- Coesione interna, rapidità decisionale e procedure semplificate.
- Espletamento compiti funzionali, economie di scala in ragione della differenziazione organizzativa dei compiti.
- Responsabilità di risultato, vicinanza a domande-bisogni, sensibilità all'innovazione e flessibilità di funzionamento.
7) L'analisi SWOT viene condotta su:
- l'equilibrio tra domanda e offerta
- vantaggio competitivo, opportunità e minacce
- punti di forza, di debolezza, di equilibrio, opportunità e minacce
- punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce
8) Nell’organizzazione per funzioni, i livelli organizzativi fondamentali sono tre. A quale organo è affidato il compito di amministrare l’azienda come un sistema unitario, elaborando le decisioni strategiche, specie quelle riguardanti i prodotti e i mercati, e coordinando l’azione delle varie aree funzionali?
- Collegio dei probiviri.
- Direzione generale.
- Manager di funzione.
- Organo di staff.
9) Il consulente di gestione britannico Raymond Meredith Belbin (classe 1926), noto per il suo lavoro nei team di gestione, ha categorizzato i ruoli all'interno di un team. I ruoli nella teoria di Belbin sono nove, tra cui:
- Committente/Buyer.
- Attuario/Actuary.
- Creativo/Plant.
- Contabile/Accountant.
10) Riguardo alla governance aziendale, l'organo di competenza dispone di compiti e poteri utili a rilevare irregolarità e violazioni delle norme. È:
- La supervisione strategica.
- L'intermediario.
- La gestione aziendale.
- Il controllo di gestione.
11) In base all’analisi dei modelli organizzativi effettuata dalla Scuola di economia e management dell’Università di Siena, in quello staff-line i punti di debolezza sono:
- Estensione gamma prodotti, compartimentazione specialistica, coordinamento interfunzionale, resistenza all’innovazione.
- Confine tra l’autorità gerarchica e la competenza tecnica.
- Rigidità di funzionamento, adattamento ai mutamenti, ingolfamento della linea.
- Duplicazione staff divisionali, aumento dimensione, conflitti interdivisionali (spartizione del budget, priorità di intervento).
12) Ai sensi dell'art. 15, comma 1, del D.lgs.150/09 l'organo di indirizzo politico‐amministrativo promuove:
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, ma non del merito, della trasparenza e dell'integrità.
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, ma non della trasparenza e dell'integrità.
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza, ma non dell'integrità.
- la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità.
13) Riguardo alla governance aziendale, l'organo di competenza definisce i flussi informativi, i compiti e le responsabilità interne, assicurandone l'adeguata comunicazione a tutto il personale interessato. È:
- La supervisione strategica.
- L'intermediario.
- Il controllo di gestione.
- La gestione aziendale.
14) Secondo la classificazione dell'accademico canadese Henry Mintzberg, esistono dieci ruoli svolti dai manager aziendali, raggruppati in tre categorie, tra cui:
- Ruoli informativi.
- Ruoli semplicistici.
- Ruoli generici.
- Ruoli di ingiunzione.
15) L'oggetto dell'ispettorato amministrativo consiste in:
- individuare errori di applicazione dei principi informativo‐ contabili
- scoprire furti, frodi e irregolarità amministrative in genere
- esprimere un giudizio professionale sull'attendibilità sostanziale del bilancio secondo prestabiliti principi contabili
- individuare errori tecnici dei principi informativo‐ contabili
16) Nella struttura organizzativa divisionale, la definizione della strategia complessiva dell’impresa, all’interno della quale poi ogni divisione dovrà agire, spetta:
- Alla direzione generale.
- All’unità tecnica di ricerca.
- Al manager di funzione.
- All’organo di staff.
17) Tra i livelli organizzativi principali di una struttura organizzativa, la direzione generale:
- Si occupa della gestione dei singoli output.
- Non prende le decisioni strategiche per la sopravvivenza dell'impresa.
- Non si occupa dell'amministrazione complessiva del business aziendale.
- Non si occupa della gestione dei singoli output.
18) Nelle aziende e nelle imprese pubbliche statali il soggetto economico è:
- la collettività
- il Management
- lo Stato
- l'azienda privata
19) Quale teoria sulla direzione aziendale si riferisce alla misurazione dei tempi e dei metodi, e "prevede la scomposizione di ogni operazione manuale nei movimenti di base necessari per attuare un'esecuzione pratica"?
- Management per Istruzioni (MBI).
- Management per Obiettivi (MBO).
- Scientific Management (MTM).
- Management per Progetti (MBP).
20) Nella struttura gerarchico-funzionale, l'ordine a un collaboratore, di compiere una determinata azione:
- Può essere impartito da diverse figure professionali.
- Può essere impartito da un collega pari grado.
- Può essere impartito esclusivamente dal suo diretto superiore gerarchico (unità di comando).
- Può essere impartito anche dal suo diretto superiore gerarchico (unità di comando).
21) Nel ciclo di direzione aziendale, in base allo schema di Henri Fayol, uno dei fondatori delle scienze manageriali, in quale ordine si collocano le seguenti fasi essenziali?
- Controllo, pianificazione, coordinamento, guida e organizzazione.
- Organizzazione, pianificazione, controllo, coordinamento e guida.
- Coordinamento, pianificazione, organizzazione, guida e controllo.
- Pianificazione, organizzazione, guida, coordinamento e controllo.
22) Nella struttura gerarchico-funzionale, per quanto riguarda l'autorità di impartire ordini, si viene a creare una vera e propria catena di comando, all'interno della quale:
- Non si sviluppano tutti i flussi di comunicazione (principio scalare).
- Si sviluppano tutti i flussi di comunicazione verso il basso e non verso l'alto (principio scalare).
- Si sviluppano tutti i flussi di comunicazione verso l'alto e non verso il basso (principio scalare).
- Si sviluppano tutti i flussi di comunicazione verso l'alto e verso il basso (principio scalare).
23) Come si chiama il meccanismo di selezione dei dirigenti sulla base dell'orientamento politico?
- Posizione organizzativa secondaria.
- Career based.
- Spoil system.
- Merit system.
24) In relazione ai diversi compiti e responsabilità, si classificano diversi organi aziendali. Quello che traduce le linee generali in programmi concreti di azione, è detto:
- Organo di controllo.
- Organo volitivo.
- Organo direttivo.
- Organo consultivo.
25) La teoria dei ruoli nella gestione delle squadre (M.Belbin):
- è una metodologia di identificazioni dei ruoli che si limita a definire il processo di identificazione (profilo) ma che non fornisce nessun tipo di archetipo.
- contiene 9 archetipi di ruoli, 5 positivi e 4 negativi.
- contiene 9 archetipi di ruoli complementari rispetto ai quali sono state individuate, oltre ai punti i forza, anche le possibili debolezze
- contiene 7 archetipi di ruoli, 3 positivi e 4 negativi.
26) Quali tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità, secondo l'art.20, comma 1 del D.lgs.150/09?
- Il richiamo verbale
- L'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale, in ambito nazionale e internazionale
- La contestazione disciplinare
- Il demansionamento
27) Nella struttura gerarchico-funzionale, il potere decisionale si concentra tutto in un unico punto dell'organizzazione e da qui, nel rispetto del principio scalare e dell'unità di comando:
- Si distribuisce a tutte le unità organizzative (centralizzazione).
- Non si distribuisce a tutte le unità organizzative (centralizzazione).
- Si distribuisce soltanto ad alcune unità organizzative (centralizzazione).
- Si vanifica.
28) Le tecniche di direzione s’inseriscono all’interno del cosiddetto “clima organizzativo”, il cui esame ha inizio negli anni Trenta in particolare con le ricerche sulle dinamiche di gruppo di quale psicologo tedesco con cittadinanza statunitense (1890-1947), pioniere della psicologia sociale e tra i sostenitori della psicologia della Gestalt?
- Wolfgang Köhler.
- Kurt Zadek Lewin.
- Max Wertheimer.
- Ernst Cassirer.
29) Riguardo alle strutture organizzative, l’ordinamento lineare presenta unità gerarchiche ben identificate e una divisione del lavoro verticalizzata. L’organizzazione lineare si fa risalire all’ingegnere (1841-1925):
- Henry Fayol.
- Henri Giffard.
- François Andreossy.
- Jean Beausire.
30) Riguardo alle strutture organizzative, quale ordinamento prevede l'istituzionalizzazione dei comitati, per cui le decisioni di un certo livello sono sempre assunte collegialmente da dirigenti, singolarmente preposti a singole funzioni, che si riuniscono periodicamente per affrontare problemi complessi, mantenendo così l'unitarietà degli indirizzi di gestione?
- L'ordinamento divisionale.
- L'ordinamento per progetti.
- L'ordinamento a direzioni multiple.
- L'ordinamento per prodotti.
31) Il corretto processo di determinazione degli obiettivi di budget prevede che:
- gli obiettivi provengano solo dai livelli più bassi dell'organizzazione e poi via via selezionati
- gli obiettivi vengano proposti dai responsabili individuati e poi negoziati
- gli obiettivi vengano determinati dall'alta direzione
- gli obiettivi vengano determinati dagli utenti
32) Nel budget vengono inseriti indicatori:
- solo economici
- solo culturali
- economico‐finanziari e fisico‐tecnici
- solo finanziari
33) Gli Enti pubblici economici sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese?
- Solo previa autorizzazione della Corte dei Conti
- Solo previa autorizzazione del Consiglio di Stato
- No
- Si
34) Riguardo alla governance aziendale, istituisce e mantiene funzioni permanenti e indipendenti, per il controllo della conformità alle norme, per la gestione del rischio d’impresa e la revisione interna. È:
- Il controllo di gestione.
- La gestione aziendale.
- L’intermediario.
- La supervisione strategica.
35) Nella struttura organizzativa semplice, il principale strumento di coordinamento è:
- La presenza di più funzioni con competenze specifiche.
- La visione indiretta.
- La supervisione diretta.
- La valutazione non personalistica.
36) Le determinanti della qualità di un servizio pubblico sono:
- la validità tecnica delle prestazioni di servizio
- l'orientamento politico e intersoggettivo
- la comunicazione esterna
- la validità tecnica delle prestazioni di servizio, il tempo di intervento, l'orientamento intersoggettivo
37) Quale struttura organizzativa può essere considerata un'evoluzione della struttura per progetti, come ha affermato l'economista John Kenneth Galbraith?
- Struttura organica o semplice.
- Struttura a matrice.
- Struttura funzionale.
- Struttura virtuale.
38) L'insieme delle persone che fanno parte degli organi direttivi costituisce:
- Il management.
- L'assemblea dei soci.
- Lo staff operativo.
- Il collegio dei probiviri.
39) La metodologia per Il miglioramento continuo PDCA sviluppata da Deming si compone delle seguenti fasi:
- Plan, Do, Command, Assertion
- Plan, Do, Check, Action
- Perform, Dominate, Check, Action
- Play, Do, Can, Act
40) Quale noto teorico organizzativo americano di origine tedesca (1917-1996), docente di amministrazione aziendale alla Columbia University, ha evidenziato che vi sono almeno cinque motivi per cui in azienda gli specialisti eserciterebbero in realtà autorità di comando, cioè capacità di persuasione, competenza tecnica, grado d’importanza nel quadro organizzativo, posizione gerarchica o livello, possibilità di provocare azioni e, infine, eventuali carenze di attività e di iniziativa da parte della linea gerarchica in determinate aree operative?
- Heinrich Dietzel.
- Kurt Schmitt.
- Niko Paech.
- Ernest Dale.
41) Riguardo alla governance aziendale, l'organo di competenza individua obiettivi, percorsi per il loro raggiungimento, profilo e livelli di rischio dell'impresa, approva e verifica la struttura organizzativa, i processi di erogazione dei servizi o produttivi. È:
- Il controllo di gestione.
- La supervisione strategica.
- L'intermediario.
- La gestione aziendale.
42) Nell'ambito del processo di programmazione i responsabili:
- svolgono l'attività corrente senza la determinazione di obiettivi
- propongono obiettivi che poi vengono negoziati
- definiscono esclusivamente la copertura economica
- determinano autonomamente obiettivi e relativa attuazione
43) Riguardo alle teorie sulla direzione aziendale, con quale sigla è noto lo Scientific Management?
- MBO.
- MTM.
- MBP.
- MBI.
44) Nel ciclo di direzione aziendale, com'è definito un piano a lungo termine di carattere innovativo che si riferisce al disegno globale?
- Orizzontale.
- Verticale.
- Strategico.
- Operativo.
45) Quali sono i fattori di cui si tiene conto nell'identificare il tipo di responsabilità da attribuire:
- tipo di risorse a disposizione
- posizione organizzativa occupata
- la capacità di soddisfare le attese degli utenti
- controllabilità delle leve relative e rappresentatività
46) Le tecniche di direzione s'inseriscono all'interno del cosiddetto "clima aziendale", cioè l'ambiente, le caratteristiche sociali e le condizioni fisiche in cui i dipendenti svolgono i loro compiti. Gli uffici fanno parte:
- Del clima aziendale incorporeo.
- Del clima aziendale immateriale.
- Del clima aziendale tangibile.
- Del clima aziendale etereo.
47) Che cosa è il "Prodotto Istituzionale"?
- è la norma parlamentare che istituisce l'amministrazione
- è un qualsiasi output di un processo produttivo fornito ai cittadini indipendentemente dalla loro condizione sociale ed economica
- è il prodotto‐servizio caratteristico fornito dall'Amministrazione al mercato, risultato dei processi di lavoro e definito nelle norme che istituiscono l'amministrazione
- è un qualsiasi output di un processo produttivo fornito ai cittadini in base alla loro condizione sociale ed economica
48) Nel ciclo di direzione aziendale, in quale fase si stabiliscono gli obiettivi da raggiungere, le modalità di raggiungimento e le risorse da impiegare?
- Controllo.
- Conduzione.
- Programmazione.
- Organizzazione.
49) Il reporting è:
- il complesso dell'informazione strutturata fornita al management per stimolarlo a governare in modo tempestivo i problemi critici
- il complesso dei documenti contabili prescritti dalla legge
- il complesso di documenti da digitalizzare
- il complesso dei documenti che compongono il bilancio d'esercizio
50) Nel ciclo di direzione aziendale, quale fase, individuata da Henri Fayol, uno dei fondatori delle scienze manageriali, è caratterizzata dall'attività di disposizione delle direttive e di motivazione degli organi operativi?
- Programmazione.
- Conduzione.
- Controllo.
- Organizzazione.
Risposte esatte 0 su 50