DOMANDE PER MATERIA

1) Quali tra i seguenti percorsi può ragionevolmente seguire la riprogettazione dei processi organizzativi nelle amministrazioni pubbliche?
  • Adozione della logica economica (basata sul risultato economico da perseguire) secondo modalità radicali, dando molto meno importanza alla logica burocratica, cioè al rispetto delle regole che governano i processi
  • Integrazione della logica economica (a fondamento dell'equilibrio economico della data amministrazione) con la logica della legittimità burocratica, basata sul rispetto delle regole che garantiscono equilibri sociali generali
  • Adozione della logica burocratica, senza dare importanza alla logica economica
  • Adozione della logica economica (a fondamento dell'equilibrio economico della data amministrazione) in modo puramente formale
2) Cosa è la "Vision" di una determinata amministrazione?
  • È quello che l'amministrazione potrebbe realizzare se fosse possibile ampliare il suo organico e se potesse gestire le sue risorse autonomamente senza dover rispettare norme
  • È la ragion d'essere del sistema, la sua finalizzazione e la sua etica
  • È quello che l'amministrazione pensa di diventare e l'impatto che ritiene di poter produrre, nell'ambito della sua Mission, indipendentemente da dettagli organizzativi e da vincoli
  • È quello che l'amministrazione riesce a realizzare attualmente, nell'ambito della sua Mission, considerando le sue attuali risorse e i suoi attuali vincoli
3) Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.lgs.150/09, gli obiettivi sono:
  • rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; misurabili ma non specifici in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con
  • pertinenti ma non rilevanti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; specifici ma non misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; correlati alla
  • rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; specifici e misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; correlati alla
  • rilevanti ma non pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; specifici ma non misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; non correlati
4) Il Diagramma di Gantt permette di:
  • monitorare il rispetto degli impegni temporali di ogni ufficio
  • verificare la compatibilità delle risorse impegnate con i risultati ottenuti
  • misurare il valore delle risorse consumate dai centri di responsabilità
  • verificare la trasparenza dell'amministrazione da parte dei cittadini
5) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti una public company è falsa?
  • È caratterizzata dal fatto che la proprietà azionaria è divisa tra un grandissimo numero di azionisti.
  • È un'azienda controllata dallo Stato o da un ente pubblico
  • È un'azienda nella quale la proprietà è altamente frazionata
  • È un'azienda nella quale il controllo non è normalmente esercitato dai detentori del capitale
6) Quali sono i criteri di Customer satisfaction più diffusi nella rilevazione della soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici in diversi paesi membri dell’OCSE?
  • Servizio tempestivo, cortesia del dipendente e gradevolezza degli uffici
  • Servizio tempestivo e bella presenza
  • Servizio tempestivo, trattamento equo, competenza del dipendente, cortesia del dipendente e corrispondenza tra quanto richiesto e quanto ottenuto.
  • Servizio tempestivo, gradevolezza degli uffici, competenza del dipendente e corrispondenza tra quanto richiesto e quanto ottenuto.
7) La quota annuale di ammortamento di un bene rappresenta:
  • una quota di costo che esprime il contributo che il bene ha dato durante l'esercizio al processo produttivo
  • una quota di spese, relative a ricavi o costi di competenza dell'esercizio, che verranno sostenute in esercizi successivi
  • una quota di rendite relative a ricavi o costi di competenza dell'esercizio, che verranno sostenute in esercizi successivi
  • una quota di costi e ricavi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio di competenza di esercizi successivi
8) Quali requisiti deve considerare una valida metodologia di valutazione dei dirigenti?
  • Esclusivamente la responsabilità
  • Il loro impegno sociale
  • Le potenzialità dei dirigenti
  • La professionalità, la responsabilità, l'impegno e il valore creato
9) Le fasi della Pianificazione, Programmazione e Controllo sono nell'ordine:
  • priorità politiche e obiettivi di governo; definizione di mission e vision; obiettivi strategici e indicatori strategici; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio
  • definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; obiettivi strategici e indicatori strategici; monitoraggio
  • obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio; definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi strategici ed indicatori strategici
  • definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi strategici ed indicatori strategici; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio
10) Cosa deve misurare una metodologia di valutazione dei dirigenti?
  • I risultati conseguiti rispetto a quelli prefissati, la qualità di tali risultati ed il comportamento manageriale
  • Esclusivamente il comportamento manageriale
  • La correttezza complessiva dei comportamenti
  • I risultati quantitativi conseguiti ed il comportamento manageriale
Risposte esatte 0 su 10