DOMANDE PER MATERIA

1) Le fasi della Pianificazione, Programmazione e Controllo sono nell'ordine:
  • definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; obiettivi strategici e indicatori strategici; monitoraggio
  • priorità politiche e obiettivi di governo; definizione di mission e vision; obiettivi strategici e indicatori strategici; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio
  • definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi strategici ed indicatori strategici; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio
  • obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio; definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi strategici ed indicatori strategici
2) Secondo la teoria della Contingenza, quali sono le variabili che influenzano il lavoro dei manager:
  • esclusivamente la posizione del manager nella gerarchia
  • il contesto generale, la situazione specifica e la soddisfazione del manager rispetto alle condizioni di lavoro.
  • il contesto generale e la situazione specifica
  • il contesto generale nel quale evolve l’organizzazione, la posizione del manager nella gerarchia, la personalità (stile e valori) del manager e la situazione specifica nella quale si trova l’organizzazione in un dato momento
3) Che cosa è una "linea guida" nell'azione amministrativa?
  • È un possibile percorso per raggiungere un dato obiettivo, rappresentato esclusivamente in termini di indicatori quantitativi
  • È la ragion d'essere del sistema, la sua finalizzazione e la sua etica
  • È una guida alla formulazione della direttiva annuale della amministrazione
  • È una linea di azione che specifica come perseguire l'indirizzo, senza riferirsi necessariamente ad indicatori quantitativi
4) Cosa è la "Mission" di una determinata amministrazione?
  • È la ragion d'essere del sistema, la sua finalizzazione e la sua etica
  • È un risultato rilevante di natura politico‐ amministrativa
  • È l'impatto che si può pensare di realizzare indipendentemente da ruoli e vincoli
  • È solo la motivazione etica dell'organizzazione
5) Per ottenere successo in un "Progetto di Reingegnerizzazione" occorre:
  • adottare la logica economica senza dare importanza alla logica burocratica
  • coinvolgere nel gruppo di lavoro tutti i vertici amministrativi, per garantire il consenso autorevole dell'intera struttura
  • formare un gruppo molto ampio che coinvolga sostanzialmente tutta la struttura, con continue verifiche del consenso della base
  • formare un gruppo di lavoro ristretto, fortemente sponsorizzato dal vertice; occorre ottenere consenso molto ampio sulla impostazione del progetto evitando, nel contempo, coinvolgimenti troppo ampi e assembleari; occorre dimostrare con chiarezza il valore e il significato dei risultati alla fine della riprogettazione
6) Quali, tra quelle indicate di seguito, rappresentano caratteristiche minimali di un adeguato processo di Pianificazione e Controllo?
  • Precisione delle misure; profondità di analisi, in particolare sui costi; concentrazione delle decisioni
  • Sistematicità delle analisi; tempestività dei risultati; elevata diffusione
  • Esclusivamente la tempestività dei risultati
  • Costi contenuti; coerenza con le indicazioni strategiche
7) Da chi è utilizzata la contabilità analitica?
  • Dal cittadino che redige un verbale annuale sulla qualità della trasparenza amministrativa
  • Dal vertice amministrativo ai responsabili di ogni CdR (Centro di responsabilità) per monitorare gli specifici andamenti gestionali
  • Dal vertice politico e amministrativo per fare diagnosi organizzativa ed identificare elementi di inefficienza
  • Dal cittadino per valutare l'efficienza degli uffici
8) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti una public company è falsa?
  • È un'azienda controllata dallo Stato o da un ente pubblico
  • È caratterizzata dal fatto che la proprietà azionaria è divisa tra un grandissimo numero di azionisti.
  • È un'azienda nella quale la proprietà è altamente frazionata
  • È un'azienda nella quale il controllo non è normalmente esercitato dai detentori del capitale
9) Il Modello G.R.O.W., sviluppato da Graham Alexander, Alan Fine and Sir John Whitmore si riferisce a:
  • una metodologia di coaching per le organizzazioni
  • l'adozione della logica burocratica, senza dare importanza alla logica economica
  • Una checklist per verificare l’efficacia dei rapporti con gli stakeholder
  • un sistema di crescita della produttività attraverso l’utilizzo dei sistemi informativi
10) Douglas McGregor ha definito un approccio teorico duale agli stili manageriali, quali sono?
  • Teoria X e Teoria Y
  • Teoria A e Teoria B
  • Non esiste tale approccio
  • Teoria Y e Teoria Z
Risposte esatte 0 su 10