1) Qual è la differenza fra l'output della pianificazione e quello della programmazione?
- La pianificazione non contiene impegni temporali specifici, la programmazione li contiene
- La pianificazione genera le direttive strategiche, mentre la programmazione obiettivi operativi coerenti con le prime
- La programmazione genera le direttive strategiche, mentre la pianificazione obiettivi operativi coerenti con le prime
- Sia la pianificazione che la programmazione generano obiettivi strategici ed operativi
2) Ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D.lgs.150/09:
- gli organi di indirizzo politico amministrativo, senza il supporto dei dirigenti, verificano l'andamento delle performance rispetto agli obiettivi di cui all'articolo 5 durante il periodo di riferimento e propongono, ove necessario, interventi correttivi in corso di esercizio.
- le amministrazioni pubbliche valutano annualmente la performance organizzativa e individuale. A tale fine adottano con apposito provvedimento il Sistema di misurazione e valutazione della performance.
- gli organi di indirizzo politico amministrativo, con il supporto dei dirigenti, verificano l'andamento delle performance rispetto agli obiettivi di cui all'articolo 5 durante il periodo di riferimento e propongono, ove necessario, interventi correttivi in corso di esercizio.
- gli organi di indirizzo politico amministrativo, senza il supporto dei dirigenti, verificano l'andamento delle performance rispetto agli obiettivi di cui all'articolo 5 durante il periodo di riferimento, non hanno facoltà di proporre interventi correttivi in corso di esercizio.
3) Durante il Proclama di Moncalieri, il re invita gli elettori a:
- portare in parlamento uomini che fossero disposti a ratificare la pace con l'Austria
- obbedire al nuovo governo fascista proclamato nei giorni precedenti
- scegliere la corona alle elezioni che si sarebbero tenute nei giorni successivi per decidere tra repubblica o monarchia
- dare una parte della loro ricchezza all'esercito della corona
4) La forma scalare del Conto Economico consente di individuare:
- i risultati della gestione tipica ed accessoria, della gestione finanziaria e della gestione straordinaria
- le azioni correttive
- i risultati della gestione e gli eventuali scostamenti
- il totale delle attività immobilizzate e circolanti detenute dall'azienda
5) Che cos'è un sistema?
- È un insieme di parti senza specifiche finalità
- È un insieme di parti interdipendenti dotate di un fine comune e di meccanismi di feed‐back tra le medesime parti
- È un insieme di parti interdipendenti
- È un insieme di parti che non hanno mai uno scopo comune
6) Quale delle seguenti affermazioni è vera in tema di efficienza ed efficacia?
- L'efficienza riguarda la capacità di acquisire materie prime a basso costo e l'efficacia la capacità di utilizzarle bene
- L'efficacia e l'efficienza misurano entrambe la capacità di ottenere buoni risultati a costi contenuti
- L'efficienza misura il buon uso delle risorse e l'efficacia misura la capacità di raggiungere un determinato risultato
- L'efficacia misura il buon uso delle risorse e l'efficienza misura la capacità di raggiungere un determinato risultato
7) II margine di tesoreria è dato da:
- la differenza tra le liquidità ‐ immediate nonché differite ‐ ed il passivo corrente.
- la differenza tra attivo fisso e capitale permanente
- la differenza tra ricavi netti di vendita e costo variabile del venduto
- la somma tra le liquidità ‐ immediate nonché differite ‐ ed il passivo corrente.
8) Che cosa è una "linea guida" nell'azione amministrativa?
- È una linea di azione che specifica come perseguire l'indirizzo, senza riferirsi necessariamente ad indicatori quantitativi
- È un possibile percorso per raggiungere un dato obiettivo, rappresentato esclusivamente in termini di indicatori quantitativi
- È una guida alla formulazione della direttiva annuale della amministrazione
- È la ragion d'essere del sistema, la sua finalizzazione e la sua etica
9) Quando la tecnologia in rete promuove la qualità nella macchina amministrativa?
- Quando impedisce accessi incontrollati ai dati privati
- Quando promuove l'accesso locale alle informazioni importanti, ma non consente una comunicazione efficace tra vertice e struttura periferica
- Quando promuove prodotti e servizi di buona qualità per tutti i segmenti di comunità
- Quando promuove prodotti e servizi di buona qualità pur deteriorando le condizioni di sicurezza del lavoro
10) La Scuola delle relazioni umane (Human Relations School):
- è una teoria delle organizzazioni che sussegue il Management Scientifico
- è una iniziativa del comune di Trento per sviluppare l’approccio bottom‐up nei suoi uffici
- si riferisce ai requisiti per la definizione di obiettivi di quantità
- nasce in supporto ai dipendenti pubblici che lavorano negli URP
11) Le fasi della Pianificazione, Programmazione e Controllo sono nell'ordine:
- priorità politiche e obiettivi di governo; definizione di mission e vision; obiettivi strategici e indicatori strategici; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio
- definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; obiettivi strategici e indicatori strategici; monitoraggio
- definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi strategici ed indicatori strategici; obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio
- obiettivi operativi, indicatori operativi e piano d'azione; monitoraggio; definizione di mission e vision; priorità politiche e obiettivi di governo; obiettivi strategici ed indicatori strategici
12) Come si deve integrare il sistema di monitoraggio con il controllo direzionale delle diverse amministrazioni?
- Il sistema di controllo direzionale di ogni amministrazione riceve sistematicamente dal sistema di monitoraggio lo stato di attuazione degli obiettivi strategici collegati a quelli di governo
- Il sistema di monitoraggio non deve integrarsi in alcun modo con il controllo direzionale delle diverse amministrazioni
- I sistemi di controllo direzionale dispongono di uno strumento omogeneo che automaticamente rileva lo stato di avanzamento di ogni obiettivo di governo all'interno dell'amministrazione e attraverso la rete rende accessibili questi dati al responsabile del sistema di monitoraggio centrale
- Il controllo direzionale di ogni amministrazione analizza sistematicamente le interrelazioni tra i diversi obiettivi di governo
13) Per ottenere successo in un "Progetto di Reingegnerizzazione" occorre:
- formare un gruppo molto ampio che coinvolga sostanzialmente tutta la struttura, con continue verifiche del consenso della base
- adottare la logica economica senza dare importanza alla logica burocratica
- coinvolgere nel gruppo di lavoro tutti i vertici amministrativi, per garantire il consenso autorevole dell'intera struttura
- formare un gruppo di lavoro ristretto, fortemente sponsorizzato dal vertice; occorre ottenere consenso molto ampio sulla impostazione del progetto evitando, nel contempo, coinvolgimenti troppo ampi e assembleari; occorre dimostrare con chiarezza il valore e il significato dei risultati alla fine della riprogettazione
14) In cosa consistono le attività per il "Controllo Direzionale"?
- Raccogliere dati sui risultati conseguiti al mero fine di sanzionare il dirigente che non ha ottimizzato l'uso delle risorse
- Raccogliere dati sui risultati conseguiti, sulle prestazioni, sui servizi erogati e sulle attività
- Raccogliere dati sui risultati conseguiti al mero fine di controllare i dirigenti, sulle base delle prestazioni effettuate, degli obiettivi raggiunti e del comportamento tenuto
- Raccogliere dati sui risultati conseguiti, sul tempo impiegato per ottenerli, al fine di premiare il responsabile di settore che ha impiegato meno tempo
15) La "BPR" (Business Process Reengineering) gestisce in modo innovativo la conoscenza del processo nel senso che:
- adotta la logica economica senza dare importanza alla logica burocratica
- interpreta i flussi di lavoro come creazione, accumulo e distribuzione di informazioni e conoscenze nell'ambito del processo e li ottimizza in funzione di tale gestione della conoscenza
- gestisce in modo rivoluzionario la conoscenza del processo basandosi esclusivamente sulla tecnologia informatica
- costringe ad accrescere in modo molto rilevante la conoscenza del processo
16) La Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints):
- si riferisce ai requisiti per la definizione di obiettivi di quantità
- è una filosofia di management che si concentra sui vincoli nel sistema dell’organizzazione
- è una teoria derivata dagli studi cognitivi sui comportamenti dei consumatori
- rappresenta un metodo di analisi dei vincoli normativi nell’analisi di impatto della regolazione
17) La "BPR" (Business Process Reengineering):
- è una tecnica che rivoluziona il flusso di lavoro indipendentemente dalle attese dei responsabili interni e dalle regole organizzative esistenti
- è una tecnica che adotta la logica economica senza dare importanza alla logica burocratica
- è una mera applicazione delle tecnologie informatiche alle procedure amministrative
- è una tecnica innovativa che ridisegna uno o più processi in modo profondo. Parte dal risultato e dalla piena comprensione delle caratteristiche che deve avere, cioè dalla sua capacità di soddisfare i bisogni del mercato e basandosi su quello, ripensa regole, flussi di lavoro e ruolo della tecnologia
18) In un "Progetto di Reingegnerizzazione" lo studio di prefattibilità:
- adotta la logica economica senza dare importanza alla logica burocratica
- consente di comunicare, spiegare il significato ed il valore del progetto, senza la necessità di entrare in dettagli troppo tecnici
- è un passo a cui dedicare poche risorse
- consente di evitare il coinvolgimento di tecnici specializzati costosi e sostanzialmente estranei ai problemi dell'amministrazione
19) Quali, tra quelle indicate di seguito, rappresentano caratteristiche minimali di un adeguato processo di Pianificazione e Controllo?
- Sistematicità delle analisi; tempestività dei risultati; elevata diffusione
- Precisione delle misure; profondità di analisi, in particolare sui costi; concentrazione delle decisioni
- Costi contenuti; coerenza con le indicazioni strategiche
- Esclusivamente la tempestività dei risultati
20) Il Modello G.R.O.W., sviluppato da Graham Alexander, Alan Fine and Sir John Whitmore si riferisce a:
- un sistema di crescita della produttività attraverso l’utilizzo dei sistemi informativi
- Una checklist per verificare l’efficacia dei rapporti con gli stakeholder
- l'adozione della logica burocratica, senza dare importanza alla logica economica
- una metodologia di coaching per le organizzazioni
21) Quali tra i seguenti percorsi può ragionevolmente seguire la riprogettazione dei processi organizzativi nelle amministrazioni pubbliche?
- Adozione della logica economica (basata sul risultato economico da perseguire) secondo modalità radicali, dando molto meno importanza alla logica burocratica, cioè al rispetto delle regole che governano i processi
- Adozione della logica burocratica, senza dare importanza alla logica economica
- Integrazione della logica economica (a fondamento dell'equilibrio economico della data amministrazione) con la logica della legittimità burocratica, basata sul rispetto delle regole che garantiscono equilibri sociali generali
- Adozione della logica economica (a fondamento dell'equilibrio economico della data amministrazione) in modo puramente formale
22) Che cosa è la Direttiva annuale di una amministrazione?
- È il documento che contiene le linee guida dell'amministrazione a partire dai grandi obiettivi e le grandi strategie del governo
- È il documento che contiene il programma operativo e la stima del fabbisogno di risorse di tutti gli uffici dell'amministrazione
- È il documento che definisce obiettivi strategici ed obiettivi operativi dei centri di responsabilità dell'amministrazione nell'anno di riferimento. Può contenere anche il piano di azione con le fasi di attuazione
- È il documento che contiene le linee guida dell'amministrazione. Non può contenere il piano di azione con le fasi di attuazione
23) Che ruolo gioca la comunicazione interna nel sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo?
- La comunicazione tra centri di responsabilità, con i vertici politico‐ amministrativi e con il servizio di controllo interno deve essere coerente con le responsabilità e con le specifiche esigenze informative. L'eccesso di trasparenza provoca danni organizzativi così come la mancanza di chiarezza
- La comunicazione non è elemento rilevante nel sistema di pianificazione, programmazione e controllo
- La comunicazione è essenziale tra centri di responsabilità, ma non lo è con i vertici politico‐ amministrativi e con il servizio di controllo interno
- La comunicazione tra uffici con il vertice politico e con il sistema di controllo interno deve essere molto intensa perché rappresenta la chiave del successo del sistema di controllo
24) La Teoria della motivazione di Mc Lelland identifica tre bisogni motivazionali essenziali che ciascun individuo possiede, quali sono?
- Bisogni di successo, bisogni di potere e bisogni primari
- Bisogni materiali, bisogni di potere e bisogni di successo
- Bisogni di successo, bisogni di potere e bisogni di appartenenza
- Bisogni materiali, bisogni di appartenenza e bisogni di realizzazione
25) Che cosa s'intende per indicatore?
- È il rapporto qualitativo fra due variabili
- È la ragion d'essere del sistema, la sua finalizzazione e la sua etica
- È una grandezza che indica il percorso da seguire per ottenere uno specifico risultato
- È una grandezza misurabile associata ad un risultato‐ obiettivo, sia di natura strategica che operativa
26) La Teoria del "Grande Uomo":
- è una teoria che adotta la logica economica senza dare importanza alla logica burocratica
- è una teoria della governance politica delle riforme del settore pubblico
- è la rappresentazione immaginaria di una pianta organica
- è una tipologia di leadership nelle organizzazioni
27) Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.lgs.150/09, gli obiettivi sono:
- rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; specifici e misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; correlati alla
- pertinenti ma non rilevanti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; specifici ma non misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; correlati alla
- rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; misurabili ma non specifici in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con
- rilevanti ma non pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; specifici ma non misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; non correlati
28) Secondo la teoria della Contingenza, quali sono le variabili che influenzano il lavoro dei manager:
- il contesto generale e la situazione specifica
- il contesto generale, la situazione specifica e la soddisfazione del manager rispetto alle condizioni di lavoro.
- il contesto generale nel quale evolve l’organizzazione, la posizione del manager nella gerarchia, la personalità (stile e valori) del manager e la situazione specifica nella quale si trova l’organizzazione in un dato momento
- esclusivamente la posizione del manager nella gerarchia
29) A quale di queste proprietà gli obiettivi di performance non devono corrispondere:
- specificità
- misurabilità
- Nessuna opzione è corretta
- operatività
30) L’organigrafo (organigraph), creato alla fine degli anni novanta da H.Mintzberg, rappresenta:
- una visualizzazione, diversa dall’organigramma, che illustra come opera una organizzazione
- un sistema di sviluppo dei flussi documentali che riconosce le firme digitali.
- l'adozione della logica burocratica, senza dare importanza alla logica economica
- un sistema di controllo di gestione che fornisce informazioni in tempo reale
Risposte esatte 0 su 30