1) Per gli atti impugnabili notificati a decorrere dal 1º gennaio 2018, come previsto dall'articolo 10 del decreto-legge n. 50 del 2017, a quale delle seguenti fattispecie si applica la mediazione tributaria?
- Alle controversie di valore non superiore a 100.000.
- Alle controversie di valore non superiore a 50.000.
- Alle controversie di valore superiore a 100.000.
- Alle controversie di valore superiore a 50.000.
2) Le importazioni per quanto riguarda l'IVA sono operazioni:
- Esenti.
- Escluse.
- Non imponibili.
- Imponibili.
3) Che cos'è l'IVIE?
- L'imposta sul valore degli immobili situati in alcune regioni posseduti da persone fisiche residenti in Italia.
- L'imposta sul valore degli immobili situati in Italia posseduti da persone fisiche residenti in Italia.
- L'imposta sul valore dei beni mobili situati all’estero posseduti da persone fisiche residenti in Italia.
- L'imposta sul valore degli immobili situati all’estero, posseduti da persone fisiche residenti in Italia.
4) I contributi sono:
- Un prelievo coattivo di ricchezza che mira a finanziare la spesa pubblica e che grava, in maniera particolare, su coloro che si avvantaggiano in modo particolare di un determinato servizio.
- Non sono prelievo coattivo di ricchezza che mira a finanziare la spesa pubblica e che grava, in maniera particolare, su coloro che si avvantaggiano in modo particolare di un determinato servizio.
- Non rappresentano un tributo nei confronti dello Stato.
- Un prelievo coattivo di ricchezza che mira a finanziare la spesa pubblica e che grava, in maniera uguale su tutti i cittadini.
5) L'atto impugnato può essere sospeso:
- Dalla commissione tributaria provinciale.
- Dalla commissione tributaria provinciale e da quella regionale.
- L'atto impugnato non può essere sospeso.
- Dalla commissione tributaria regionale.
6) L'operazione attraverso la quale una società trasferisce l'intero suo patrimonio a due o più società preesistenti o di nuova costituzione, le cui azioni o quote vengono assegnate ai soci della società trasferente, e.per effetto della quale la società trasferente cessa di esistere quale autonomo soggetto di diritto, è chiamata:
- Scissione in senso stretto.
- Fusione.
- Fusione parziale.
- Scissione parziale o scorporazione.
7) Sono considerati redditi d'impresa quelli derivanti dall'esercizio di imprese commerciali; la normativa fiscale assoggetta tali redditi:
- Solo all'Irap.
- Solo all'Ires.
- Solo all'Irpef.
- A Irpef e Ires a seconda dei soggetti esercenti l'attività.
8) Quale dei seguenti criteri è stato considerato dal legislatore per stabilire il momento in cui il reddito da lavoro dipendente diviene imponibile?
- Il criterio di cassa.
- Il criterio di titolarità.
- Il criterio di competenza.
- Il criterio del costo effettivo.
9) In relazione al regime di contabilità ordinaria (c.d. regime ordinario) quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- È obbligatorio per le società di capitali che esercitano esclusivamente o principalmente attività commerciale, indipendentemente dal volume d'affari realizzato.
- È obbligatorio per le imprese che nell'anno precedente hanno realizzato un volume d'affari superiore a 400.000 euro, se trattasi di attività di servizi.
- Possono aderire al regime soltanto i soggetti obbligati dalle norme, l'adesione per scelta non è ammessa.
- È obbligatorio per le imprese che nell'anno precedente hanno realizzato un volume d'affari superiore a 700.000 euro, se trattasi di altro tipo di attività diversa dai servizi.
10) E' ammesso il referendum abrogativo in materia tributaria?
- Talvolta si, nei casi di particolare necessità ed urgenza.
- Si, sempre.
- No, mai.
- Si, successivamente alla riforma del Titolo V della Costituzione.
Risposte esatte 0 su 10