1) Nel nostro ordinamento le imposte sui redditi vengono pagate con il sistema della denuncia verificata.Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- I soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili in mancanza di reddito, non devono presentare la dichiarazione.
- La dichiarazione è perentoria, deve cioè essere presentata nei termini stabiliti.
- Con la dichiarazione il contribuente rende edotta l'amministrazione finanziaria circa la determinazione della base imponibile, il suo ammontare nonché la relativa imposta da versare.
- Ogni soggetto passivo deve dichiarare annualmente i redditi posseduti anche se da essi non ne consegue alcun debito d'imposta.
2) La dichiarazione di successione deve essere presentata all'agenzia delle entrate:
- Entro 36 mesi dalla morte del defunto.
- Entro 24 mesi dalla morte del defunto.
- Entro 6 mesi dalla morte del defunto.
- Entro 12 mesi dalla morte del defunto.
3) Il TFR costituisce reddito imponibile?
- Solo per i dipendenti delle imprese.
- No.
- Si.
- Solo in alcuni casi.
4) In un sistema tributario si applica il principio della progressività "continua" quando:
- Per ogni classe d’imponibile è prevista un’aliquota che si applica solo allo scaglione d’imponibile compreso in quella classe.
- Si colpisce con un’aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
- Ad ogni classe d’imponibile corrisponde un’aliquota costante, che cresce passando da una classe più alta ad una più bassa.
- L’aliquota aumenta in misura continua con l’aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante.
5) Le imposte sostitutive sui redditi:
- Si aggiungono alle imposte ordinarie in base agli specifici flussi di reddito a cui si riferiscono.
- Si sostituiscono alle imposte ordinarie in base agli specifici flussi di reddito a cui si riferiscono.
- Si sostituiscono integralmente alle imposte ordinarie sui redditi.
- Non si sostituiscono alle imposte ordinarie.
6) "È quel regime riguardante società controllate e partecipate per il quale, a richiesta, il reddito conseguito dalla singola società partecipata è imputato a ciascun socio proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. La società si limita a dichiarare il reddito le cui imposte sono poi calcolate sulla quota imputata a ciascun socio"; esso è denominato:
- Regime ordinario.
- Regime forfettario.
- Trasparenza fiscale.
- Regime semplificato.
7) Sono operazioni esenti quelle tassativamente indicate nell'art. 10 del D.P.R. 633/72. Quale delle seguenti caratteristiche è corretta in riferimento alla fattispecie indicata?
- Non sono soggette a fatturazione e registrazione sui libri IVA.
- Non concorrono a formare il volume di affari IVA (escluse le cessioni di beni ammortizzabili).
- Sono soggette al pagamento dell'imposta, perché non godono di agevolazioni previste dalla legge.
- Concorrono a formare il volume di affari IVA (escluse le cessioni di beni ammortizzabili).
8) È l'importo che il contribuente può sottrarre dal proprio reddito allo scopo di ridurre la base imponibile ai fini dell'imposizione diretta; mediante il ricorso a tale sistema il contribuente potrà pagare un'imposta inferiore perché calcolata sulla base di un reddito più basso. La definizione si riferisce a:
- Le detrazioni per carichi di famiglia.
- Gli oneri deducibili.
- Le plusvalenze.
- Gli oneri detraibili.
9) Tranne alcune limitate deroghe, è il principio secondo il quale i costi ed oneri sono deducibili solo se relativi a ricavi che concorrono alla formazione del reddito imponibile o che non vi concorrono in quanto esclusi. Vengono, pertanto, considerati indeducibili i costi non sostenuti nell'esercizio dell'impresa o che si riferiscano ad operazioni o attività da cui derivano proventi esenti, cioè non tassati. Tale definizione si riferisce al:
- Principio della competenza.
- Principio dell'inerenza.
- Principio dell'imputazione.
- Principio di cassa.
10) Che natura ha la "tassa"?
- Natura non tributaria.
- Natura economica.
- Natura tributaria.
- Natura di corrispettivo.
Risposte esatte 0 su 10