1) Come si chiama il documento, valido ai fini fiscali, emesso per identificare i soggetti e l'oggetto dell'operazione effettuata rilevante ai fini IVA che contiene i dati necessari per la determinazione della base imponibile quali il corrispettivo, l'oggetto dell'operazione, nonché l'aliquota e l'ammontare dell'imposta?
- Preventivo.
- Fattura proforma.
- Copia cartacea di cortesia della fattura elettronica.
- Fattura.
2) La legge prevede due tipi d'imposta di registro; un'imposta proporzionale che varia a seconda della natura dell'atto e un'imposta fissa che è attualmente stabilita nella misura di:
- 75 euro.
- 168 euro.
- 50 euro.
- 200 euro.
3) Entro quale data devono versare l'imposta i soggetti che effettuano la liquidazione I.V.A. mensile?
- Entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre.
- Entro il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento.
- Entro il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento.
- Entro il 16 marzo di ogni anno.
4) Nel caso di esercizio del «diritto d’interpello (ruling)», la richiesta del parere a chi deve essere presentata?
- Al Ministero del Tesoro.
- All'Agenzia delle Entrate.
- Alla competente Direzione Centrale del Dipartimento delle Finanze.
- Alla competente Commissione Tributaria.
5) Sono organismi, costituiti in forma di società di capitali, che svolgono una funzione di assistenza in campo fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati, imprese:
- Motorizzazione Civile.
- RUNTS.
- CAF.
- Ufficio del Demanio.
6) L'atto di accertamento contiene:
- Esclusivamente la richiesta degli interessi.
- Esclusivamente la richiesta di pagamento dell'imposta.
- Esclusivamente la sanzione.
- La richiesta del pagamento dell'imposta evasa più la sanzione e gli interessi.
7) Nell'ordinamento tributario italiano, è quel tributo che è applicato secondo il criterio della controprestazione, cioè collegato alla richiesta da parte del singolo di una specifica prestazione dell'ente pubblico ed al vantaggio che lo stesso può trarre; la definizione è propria:
- Della dichiarazione dei redditi.
- Della tassa.
- Dell'imposta.
- Dell'avviso di accertamento.
8) Gli imprenditori che adottano la contabilità ordinaria sono tenuti, ai sensi della normativa civilistica e fiscale, a rendere noti i fatti di gestione che interessano la loro attività commerciale, attraverso la tenuta dei libri contabili. Ai fini civilistici, per quanto tempo vanno conservati i libri ed i registri contabili?
- 3 anni.
- 5 anni.
- 25 anni.
- 10 anni.
9) Per l’applicazione del regime dell’Iva per cassa, la soglia limite del fatturato annuo è:
- Di euro 200,000.
- Di euro 100,000.
- Di euro 2.000,000.
- Di euro 450,000.
10) In caso di emissione di un avviso bonario da parte dell'amministrazione finanziaria, il contribuente, qualora considerasse fondata la pretesa, per provvedere al pagamento ha tempo:
- 60 giorni dalla ricezione.
- 45 giorni dalla ricezione.
- 90 giorni dalla ricezione.
- 30 giorni dalla ricezione.
Risposte esatte 0 su 10