1) Definita la cedolare secca come un'imposta sostitutiva sui canoni di locazione, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:
- La cedolare secca è un'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali, registro e bollo.
- Salvo casi particolari, per il calcolo della cedolare secca alla base imponibile si applica un'aliquota del 14%.
- La cedolare secca è applicabile per opzione dalle persone fisiche, diverse da imprenditori o professionisti.
- La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell'opzione, l'aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall'Istat dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell'anno precedente.
2) Su chi grava l'IVA?
- Sul consumatore finale.
- Sull'intermediario.
- Sul produttore.
- Sul rivenditore.
3) Da quando è in vigore l'imposta regionale sulle attività produttive?
- 1999
- 2000
- 1993
- 1997
4) Sono elementi costitutivi dell'imposta:
- Il presupposto, l'aliquota e la riscossione.
- La certezza, l'economicità e la comodità.
- L'aliquota, l'accertamento e la riscossione.
- Il presupposto, la base imponibile e l'aliquota.
5) Il tributo:
- Non è espressione dell'esercizio della potestà d'imperio di un ente sovrano.
- Non è un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato o da una pubblica amministrazione, in applicazione della potestà impositiva di un ente sovrano.
- E' un prelievo coattivo di ricchezza non operato dallo Stato o da una pubblica amministrazione, in applicazione della potestà impositiva di un ente sovrano.
- E' un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato o da una pubblica amministrazione, in applicazione della potestà impositiva di un ente sovrano.
6) Quando la determinazione della sussistenza dei presupposti per il sorgere di un'imposta e del suo ammontare consegue a iniziative e indagini d'ufficio, si giunge a un atto formale che ne fa comunicazione e, insieme, imposizione al contribuente. Questo atto, disciplinato dalla legge in termini precisi di requisiti e di contenuto per evitare eccessi discrezionali e per consentire al soggetto destinatario margini di tutela, è denominato:
- Dichiarazione dei redditi.
- Avviso di mora.
- Avviso di accertamento.
- Avviso di pagamento.
7) Cos'è il "ravvedimento operoso"?
- La richiesta di annullamento delle sanzioni applicate per il ritardato pagamento.
- La correzione spontanea della violazione da parte del contribuente.
- La correzione degli atti illegittimi da parte dell'amministrazione finanziaria.
- La richiesta del contribuente all'amministrazione finanziaria di un parere sulla correttezza fiscale delle sue operazioni.
8) Il pagamento dell'IVA è basato:
- Esclusivamente su scontrini e ricevute fiscali.
- Esclusivamente sulle fatture.
- Su scontrini, ricevute fiscali e fatture.
- Esclusivamente su ricevute fiscali e fatture
9) Non sono soggetti all'IRES:
- Le federazioni sportive nazionali.
- Le società a responsabilità limitata.
- Le società cooperative.
- I consorzi tra enti locali.
10) Ai fini IVA sono operazioni non imponibili:
- Le esportazioni.
- Le importazioni.
- Le cessioni di beni.
- Solo determinate importazioni.
11) In seguito al controllo automatizzato, viene emessa una comunicazione con la quale si dà atto al contribuente della correttezza della sua dichiarazione (comunicazione di regolarità) oppure si dà notizia dell'errore riscontrato (comunicazione di irregolarità). Come si chiama questa comunicazione?
- Avviso di accertamento.
- Cartella di pagamento.
- Avviso bonario.
- Avviso di lettura.
12) Il principio della progressività del sistema tributario è enunciato:
- Nell'articolo 53 cost.
- Nell'articolo 2085 codice civile.
- Nell'articolo 40 cost.
- Nell'art 51 cost.
13) Nella retribuzione di lavoro dipendente:
- Non rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 358,23.
- Non rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 658,25.
- Rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 258,23.
- Non rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 258,23.
14) In riferimento alla Flat Tax, quali delle seguenti affermazioni è corretta?
- Si basa su differenti aliquote a seconda degli scaglioni di reddito.
- È un sistema fiscale progressivo.
- I contribuenti pagano imposte in percentuali diverse.
- È un sistema fiscale non progressivo.
15) La fattispecie reddituale data dalla distribuzione di utili derivanti da società ed enti soggetti ad Ires è classificata:
- Redditi da pensione.
- Redditi da lavoro dipendente.
- Redditi di capitale.
- Redditi fondiari.
16) Entro quale data devono versare l'imposta i soggetti che effettuano la liquidazione I.V.A. mensile?
- Entro il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento.
- Entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre.
- Entro il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento.
- Entro il 16 marzo di ogni anno.
17) È, per la maggior parte dei tributi, l'atto iniziale del procedimento amministrativo di accertamento e rappresenta un obbligo imposto al contribuente che si sostanzia nell'informare l'amministrazione finanziaria su tutti gli elementi utili per l'applicazione del tributo:
- La dichiarazione tributaria.
- L'adesione la verbale di costatazione.
- Il pagamento dei tributi.
- Il cambio residenza.
18) I proventi, in denaro o in natura, derivanti dall'impiego di denaro od altri beni che non sono percepiti nell'esercizio di attività di impresa sono considerati:
- Reddito di capitale.
- Reddito fondiario.
- Reddito autonomo.
- Reddito d'impresa.
19) È la certificazione rilasciata dai sostituti d'imposta attestante l'ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, delle ritenute operate, delle detrazioni d'imposta effettuate, dei contributi nonché i compensi corrisposti ai titolari di reddito di lavoro autonomo e alcuni redditi diversi:
- CU.
- AU.
- DU.
- BU.
20) Devono essere inclusi all'interno dell'archivio informatico VIES:
- I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni extracomunitarie.
- I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni con agenzie immobiliari.
- I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni intracomunitarie.
- I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni con iva al 10%.
21) La dichiarazione dei redditi deve essere presentata:
- Da chiunque non abbia posseduto dei redditi in un determinato periodo di imposta.
- Da chiunque abbia posseduto dei redditi in un indeterminato periodo di imposta.
- Da determinati soggetti che non hanno posseduto redditi in un determinato periodo di imposta.
- Da chiunque abbia posseduto dei redditi in un determinato periodo di imposta.
22) Che poteri ha il Garante del Contribuente?
- Non fornisce pareri.
- Non ha poteri di coercizione nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
- Non può avere potere di segnalazione di attività e condotte scorrette.
- Ha poteri di coercizione nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
23) É considerato residente in Italia:
- Chi per almeno 30 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 7 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 90 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 15 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 60 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 25 D.lgs 917/1986).
- Chi per la maggior parte del periodo di imposta è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 2 D.lgs 917/1986).
24) La sovrimposta è:
- L’imposta che ha come base imponibile la base imponibile di un’altra.
- Un’imposta calcolata non sulla base imponibile di un’altra imposta, ma direttamente su quest’ultima.
- L’imposta che non ha come base imponibile la base imponibile di un’altra.
- Una tassa calcolata non sulla base imponibile di un' imposta.
25) Nel caso di esercizio del «diritto d’interpello (ruling)», la richiesta del parere a chi deve essere presentata?
- Alla competente Direzione Centrale del Dipartimento delle Finanze.
- Alla competente Commissione Tributaria.
- All'Agenzia delle Entrate.
- Al Ministero del Tesoro.
26) L'obbligazione tributaria:
- E' il rapporto di carattere giuridico che si instaura fra amministrazioni statali quando si verifica un atto o un fatto espressamente individuato dalla legge italiana.
- E' il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana.
- E' il rapporto di carattere giuridico che si instaura fra contribuenti quando si verifica un atto o un fatto espressamente individuato dalla legge italiana.
- Non è il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana.
27) Cos'è l'imposta di bollo?
- Una tassa comunale che colpisce i beni immobili.
- Una tassa comunale che colpisce i beni mobili.
- Un’imposta diretta sui contratti.
- Un'imposta erariale indiretta e proporzionale.
28) Il modello 730 deve essere presentato:
- Dai pensionati.
- Dai titolari di partita iva.
- Da società di capitali.
- Dai lavoratori autonomi.
29) Gli atti dovuti (di dichiarazione o di pagamento) del soggetto passivo sono sottoposti ad un controllo da parte dell'amministrazione finanziaria. L'art. 36 bis del D.P.R. 600/73 disciplina:
- Pignoramento dei beni del debitore.
- Il controllo formale della dichiarazione dei redditi.
- Il controllo automatico della dichiarazione dei redditi.
- Acceso ispettivo della Guardia di Finanza.
30) In riferimento al luogo nel quale considerare prodotti i redditi, si seguono regole ben definite; quale delle seguenti NON è corretta?
- I redditi fondiari sono considerati prodotti nel luogo in cui è situato l'immobile.
- I redditi fondiari sono considerati prodotti nel luogo di residenza di chi li corrisponde.
- I redditi da svolgimento di una attività sono considerati prodotti nel luogo in cui si svolge l'attività.
- I redditi di capitale sono considerati prodotti nel luogo di residenza di chi li corrisponde.
Risposte esatte 0 su 30