1) Le importazioni per quanto riguarda l'IVA sono operazioni:
- Non imponibili.
- Escluse.
- Imponibili.
- Esenti.
2) L'imposta di registro si applica:
- Sul reddito.
- Sul valore aggiunto.
- Sul valore della produzione.
- Sui trasferimenti di ricchezza .
3) L'IVA è:
- A pagamento rateizzato concordato.
- A rimborso sulla dichiarazione dei redditi annuali.
- A pagamento unico.
- A liquidazione trimestrale o mensile.
4) Quali delle seguenti fattispecie non sono comprese nella giurisdizione delle commissioni tributarie?
- Le controversie concernenti la consistenza, il classamento delle singole unità urbane e l'attribuzione della rendita catastale
- Le questioni in materia di falso documentale e quelle sullo stato o sulla capacità delle persone.
- Le controversie concernenti i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, compresi quelli regionali, provinciali e comunali e il contributo per il Servizio sanitario nazionale, le sovrimposte e le addizionali, le relative sanzioni nonché gli interessi e ogni altro accessorio.
- Le controversie attinenti all'imposta o al canone comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.
5) La sovrimposta è:
- L’imposta che non ha come base imponibile la base imponibile di un’altra.
- Un’imposta calcolata non sulla base imponibile di un’altra imposta, ma direttamente su quest’ultima.
- L’imposta che ha come base imponibile la base imponibile di un’altra.
- Una tassa calcolata non sulla base imponibile di un' imposta.
6) Il TFR costituisce reddito imponibile?
- Solo in alcuni casi.
- Solo per i dipendenti delle imprese.
- Si.
- No.
7) È la certificazione rilasciata dai sostituti d'imposta attestante l'ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, delle ritenute operate, delle detrazioni d'imposta effettuate, dei contributi nonché i compensi corrisposti ai titolari di reddito di lavoro autonomo e alcuni redditi diversi:
- AU.
- BU.
- DU.
- CU.
8) "È così denominata la legge 27 luglio 2000, n. 212, che detta norme per la disciplina dei rapporti tra l'Amministrazione finanziaria e il contribuente":
- Agenzia delle Entrate.
- Statuto dei diritti del contribuente.
- Codice Civile.
- Testo Unico Imposte sui Redditi.
9) Il principio di esclusività dell'ordinamento italiano sancisce che:
- Le norme tributarie straniere sono applicabili anche in Italia.
- Le norme tributarie straniere non sono applicabili in Italia.
- Le norme tributarie straniere sono applicabili anche se non richiamate dallo Statuto del contribuente.
- Le norme tributarie straniere sono applicabili solo se espressamente richiamate dallo Statuto del contribuente.
10) Il testo unico sull'iva viene introdotto nell'ordinamento italiano con il:
- D.P.R. 43 del 23 gennaio 1973.
- D.P.R. 633 del 27 ottobre 1972.
- D.P.R. 917 del 22 dicembre 1986.
- D.P.R. 646 del 15 gennaio 2001.
11) Le disposizioni tributarie possono avere effetto retroattivo?
- Si, ma solo in taluni casi previsti dalla L. n° 212/2000 (Statuto del Contribuente).
- Si.
- Si, ma solo in taluni casi previsti dalla legge.
- No.
12) L'obbligazione tributaria:
- E' il rapporto di carattere giuridico che si instaura fra contribuenti quando si verifica un atto o un fatto espressamente individuato dalla legge italiana.
- E' il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana.
- Non è il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana.
- E' il rapporto di carattere giuridico che si instaura fra amministrazioni statali quando si verifica un atto o un fatto espressamente individuato dalla legge italiana.
13) É considerato residente in Italia:
- Chi per almeno 90 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 15 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 60 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 25 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 30 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 7 D.lgs 917/1986).
- Chi per la maggior parte del periodo di imposta è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 2 D.lgs 917/1986).
14) Nell'imposta regressiva:
- Il suo ammontare non varia al variare del reddito.
- All'aumentare dell'imponibile, l'aliquota decresce.
- L'aliquota è costante.
- All'aumentare dell'imponibile, l'aliquota aumenta.
15) I membri delle commissioni tributarie sono scelti dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria sulla base di graduatorie formate secondo appositi criteri e punteggi su domanda degli interessati. Quale delle seguenti figure NON può farne parte?
- I magistrati.
- Gli ufficiali della Guardia di finanza cessati dalla posizione di servizio permanente effettivo prestato per almeno dieci anni.
- I consulenti del lavoro.
- I ragionieri con dieci anni di attività, i commercialisti e altri professionisti con un certo numero di anni di servizio.
16) La commissione tributaria si pronuncia con atti che assumono le forme del decreto, dell'ordinanza e della sentenza; sono provvedimenti di natura decisoria con i quali sono risolte questioni che man mano insorgono nel giudizio senza peraltro definirlo come ad esempio l'atto di sospensione del processo o che dispone l'assunzione di prove; essi sono chiamati:
- Ordinanze.
- Avvisi.
- Decreti.
- Sentenze.
17) Quando il contribuente può stare in giudizio personalmente?
- Deve essere sempre assistito da un legale rappresentante.
- Davanti alle Commissioni tributarie per controversie di valore inferiore a euro 3000.
- Davanti alle Commissioni tributarie per controversie di valore superiore a euro 3000.
- Davanti alle Commissioni tributarie per controversie di valore superiore a euro 3000 e inferiore a euro 20000.
18) L'IVA colpisce, attraverso un sistema di detrazioni da imposta, solo la parte di incremento che il bene subisce nelle singole fasi di produzione e distribuzione, fino ad incidere totalmente sul consumatore finale, che corrisponderà l'intera imposta. Quale dei seguenti caratteri NON appartiene all'IVA?
- È gravante sul consumatore finale che risulta pertanto essere il soggetto inciso.
- È un'imposta diretta.
- È trasparente, in quanto in qualsiasi ciclo produttivo è sempre noto il carico fiscale.
- È istantanea, in quanto l'occasione del prelievo è rappresentata da ogni singolo scambio di beni o servizi.
19) Che cos'è il 5 per mille?
- E' una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a una confessione religiosa di sua scelta.
- E' una donazione che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a una confessione religiosa di sua scelta.
- E' una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a enti che si occupano di attività di interesse sociale, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
- E' una donazione che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a enti che si occupano di attività di interesse sociale, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
20) L'espropriazione immobiliare non può applicarsi:
- Ai terreni agricoli.
- Nel caso di seconda casa.
- Nel caso di prima e unica casa del debitore.
- Ai fabbricati rurali.
21) Ciascuna regione può aumentare l'aliquota speciale IRAP?
- No, in nessun caso.
- Si, solo in caso di grave necessità.
- Si, solo se viene aumentata anche l'aliquota ordinaria.
- Si, solo le regioni a statuto speciale.
22) In riferimento alle leggi tributarie dello stato, quale delle seguenti affermazioni sulle leggi ordinarie NON è corretta?
- Le norme tributarie possono essere abrogate con referendum popolare.
- Una legge ordinaria che contiene disposizioni fondamentali in materia tributaria è lo "Statuto dei diritti del contribuente" (L. 27 luglio 2000, n. 212).
- Non possono esservi norme tributarie nella legge che approva il bilancio dello Stato.
- Tranne alcune fattispecie, l'iter di approvazione delle leggi ordinarie dello Stato che contengono norme tributarie non presenta alcuna particolarità rispetto alle altre leggi.
23) La fonte primaria del diritto tributario è:
- Il codice di procedura civile.
- Varie raccolte normative.
- Il codice civile.
- La Costituzione.
24) È l'importo che il contribuente può sottrarre dal proprio reddito allo scopo di ridurre la base imponibile ai fini dell'imposizione diretta; mediante il ricorso a tale sistema il contribuente potrà pagare un'imposta inferiore perché calcolata sulla base di un reddito più basso. La definizione si riferisce a:
- Gli oneri deducibili.
- Gli oneri detraibili.
- Le detrazioni per carichi di famiglia.
- Le plusvalenze.
25) Il soggetto passivo di imposta IVA è
- Ogni organo a cui sono affidate funzioni di riscossione dell'imposta.
- l’esercente impresa, arte e/o professione.
- Ogni organo dell'Amministrazione dello Stato.
- Ogni organo che può imporre imposte.
26) Le somme iscritte a ruolo possono essere dilazionate nel pagamento?
- No, non possono essere mai dilazionate.
- No, nelle ipotesi di obbiettiva difficoltà del contribuente.
- Si, nelle ipotesi di obbiettiva difficoltà del contribuente.
- Si, nelle ipotesi di non obbiettiva difficoltà del contribuente.
27) Che natura ha la "tassa"?
- Natura non tributaria.
- Natura di corrispettivo.
- Natura economica.
- Natura tributaria.
28) In riferimento alla Flat Tax, quali delle seguenti affermazioni è corretta?
- È un sistema fiscale non progressivo.
- È un sistema fiscale progressivo.
- Si basa su differenti aliquote a seconda degli scaglioni di reddito.
- I contribuenti pagano imposte in percentuali diverse.
29) Quando l'imposta di registro è applicata nel momento della registrazione dell'atto è detta:
- Suppletiva.
- Sostitutiva.
- Complementare.
- Principale.
30) La c.d. pace fiscale è stata introdotta:
- Nel 2012.
- Nel 2017.
- Nel 2018.
- Nel 2005.
Risposte esatte 0 su 30