1) I componenti delle commissioni tributarie sono nominati:
- Con decreto del presidente consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, previa deliberazione del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
- Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, previa deliberazione del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
- Dal parlamento in seduta comune.
- Dal consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
2) Per il diritto tributario sono considerati redditi da lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica svolta, alle dipendenze e sotto la direzione di altri; quali delle seguenti tipologie NON rientrano ai fini fiscali nel lavoro dipendente?
- Retribuzioni pubblico impiego.
- Le prestazioni occasionali.
- Le pensioni pubbliche.
- Le pensioni private.
3) La "contabilità in nero" costituisce:
- Non costituisce prova in quanto non è enunciata tra le scritture contabili disciplinate dagli artt. 2709 e ss cod.civ.
- Una prova documentale.
- Non costituisce prova documentale.
- Una prova solo in determinati casi.
4) In riferimento alla solidarietà passiva e successione nel debito d'imposta, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- I successori della persona scomparsa rispondono in solido delle obbligazioni tributarie del loro dante causa.
- In alcuni casi possono esservi più soggetti tenuti tutti al pagamento del tributo in via principale.
- Quando una persona subentra ad un'altra negli obblighi inerenti ad un determinato rapporto d'imposta si verifica la successione nel debito d'imposta.
- La scomparsa del debitore d'imposta (morte della persona fisica, fine della persona giuridica, cessazione delle associazioni fornite di personalità giuridica tributaria) produce l'estinzione del debito d'imposta sorto prima della scomparsa.
5) A quali fra questi beni non si applica il "regime del margine"?
- Oggetti d’arte.
- Oggetti di antiquariato.
- Beni mobili usati.
- Beni immobili.
6) Come sono classificate le imposte?
- Proporzionali e progressive.
- Proporzionali e regionali.
- Progressive e traslative.
- Dirette ed indirette.
7) Che natura ha la "tassa"?
- Natura tributaria.
- Natura non tributaria.
- Natura economica.
- Natura di corrispettivo.
8) Le attività bancarie o assicurative in quale delle seguenti tipologie di reddito sono comprese?
- Redditi autonomi.
- Redditi d'impresa.
- Redditi di capitale.
- Redditi fondiari.
9) In relazione alla base imponibile su cui calcolare l'imposta di registro, essa varia a seconda della tipologia di atto; quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Per gli atti che comportino l'assunzione di un'obbligazione nuova o che estingue una precedente, dipende dall'ammontare dell'obbligazione assunta o estinta.
- Per i contratti onerosi traslativi o costitutivi di diritti reali, dipende dal valore del bene o del diritto alla data dell'atto.
- Per gli atti costitutivi di garanzie, dipende dalla somma garantita.
- Le permute sono sempre esenti dall'imposta.
10) La regola generale prevede che la dichiarazione ai fini fiscali ha per oggetto redditi significativi per il rapporto tributario e deve essere presentata da colui che di quei redditi usufruisce, in un determinato periodo temporale. Quale delle seguenti precisazioni NON è corretta?
- Coloro che percepiscono solo redditi esenti dall'obbligo di imposta, anche se non soggetti passivi di Iva, sono sempre obbligati alla presentazione della dichiarazione.
- Coloro che hanno un solo reddito di lavoro dipendente e il reddito dell'abitazione principale e non obbligati alla tenuta di scritture contabili, non sono tenuti a presentare la dichiarazione.
- La dichiarazione è dovuta anche quando da essa non consegue l'obbligo di pagare sui redditi dichiarati una imposta (non sorge, cioè, un debito di imposta).
- Alcuni soggetti sono tenuti a presentare la dichiarazione anche se non hanno percepito redditi (sono coloro che hanno l'obbligo di tenere libri contabili: imprenditori, lavoratori autonomi, soggetti passivi IVA).
11) I contributi fiscali:
- Sono pagati da quei soggetti che non si avvalgono dell’utilizzo di un’opera pubblica.
- Sono pagati da quei soggetti che si avvalgono dell’utilizzo di un’opera pubblica.
- Non sono pagati da quei soggetti che si avvalgono dell’utilizzo di un’opera pubblica.
- Sono un accantonamento di reddito per eventuali esigenze.
12) "In diritto tributario è la sottrazione dall'importo dell'imposta lorda di una spesa sostenuta dal contribuente (ad es.: per spese funebri, spese di istruzione)"; con la descrizione ci riferiamo a:
- La detrazione.
- L'ammortamento.
- L'aliquota.
- La riscossione.
13) In cosa consiste l'inversione contabile?
- E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, che non si applica al settore dell'edilizia.
- E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l’onere dell’imposizione fiscale viene trasferito dal venditore al compratore.
- Non è una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l’onere dell’imposizione fiscale viene trasferito dal venditore al compratore.
- E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l’onere dell’imposizione fiscale viene trasferito dal compratore al venditore.
14) L'ISOS è:
- Un'imposta sulle assicurazioni.
- Un'imposta sulle pubblicità.
- Un'imposta sostitutiva sui redditi da Capitale.
- Un'imposta sul Reddito delle Società.
15) Cos'è il diritto tributario?
- Una branca di diritto regionale.
- Una branca di procedura penale.
- Una branca del diritto finanziario che a sua volta fa parte del diritto amministrativo.
- Una branca di diritto pubblico.
16) L'IRES è un'imposta:
- Reale sui servizi.
- Sul reddito e sul patrimonio della società.
- Sul reddito delle società.
- Sul patrimonio delle società.
17) L'imposta è speciale:
- Quando colpisce un certo tipo di operazioni in qualunque settore economico.
- Quando si riferisce ad un solo settore dell'economia oppure ad un solo piccolo gruppo di manifestazioni della capacità contributiva.
- Quando non si riferisce ad un solo settore dell'economia oppure ad un solo piccolo gruppo di manifestazioni della capacità contributiva.
- Quando colpisce uniformemente un certo tipo di operazioni in qualunque settore economico.
18) La persona fisica non residente in Italia ha il proprio domicilio fiscale:
- Nel Comune in cui risiede per più di 183 giorni.
- Nel Comune dove risiedono parenti o affini entro il secondo grado.
- Non ha domicilio fiscale in Italia.
- Nel comune in cui è stato prodotto il reddito.
19) La capacità contributiva di un cittadino si determina:
- In base alla sua capacità di concorrere alle spese pubbliche.
- In base all'ammontare del suo patrimonio.
- Indipendentemente dalla sua capacità di concorrere alle spese pubbliche.
- In base all'ammontare del suo reddito.
20) Gli atti dovuti (di dichiarazione o di pagamento) del soggetto passivo sono sottoposti ad un controllo da parte dell'amministrazione finanziaria. L'art. 36 ter del Dpr 600/73 disciplina:
- Il controllo formale della dichiarazione dei redditi.
- Pignoramento dei beni del debitore.
- Il controllo automatico della dichiarazione dei redditi.
- Acceso ispettivo della Guardia di Finanza.
21) La dichiarazione IMU deve essere presentata entro:
- Il 30 novembre.
- Il 31 dicembre.
- Il 30 luglio dell'anno in questione.
- Il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso dell’immobile ha avuto inizio o sono intervenute variazioni.
22) L'IVA è:
- A liquidazione trimestrale o mensile.
- A rimborso sulla dichiarazione dei redditi annuali.
- A pagamento rateizzato concordato.
- A pagamento unico.
23) Se il contribuente dovesse effettuare un versamento in eccesso a causa di un errore dichiarativo, può:
- Presentare un'istanza di rimborso nel termine di 24 mesi dal versamento dell'indebito.
- Presentare un'istanza di rimborso nel termine di 48 mesi dal versamento dell'indebito.
- Presentare un'istanza di rimborso nel termine di 12 mesi dal versamento dell'indebito.
- Non può presentare istanza di rimborso.
24) Il referendum abrogativo in materia tributaria è ammesso?
- Si, a seguito della riforma del titolo V.
- No.
- Solo nei casi di particolare urgenza.
- Si, sempre.
25) È il numero che viene attribuito dalle Direzioni provinciali dell'Agenzia delle entrate ad ogni contribuente che ne fa domanda allorché intraprende l'esercizio di un'impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, ovvero ai non residenti allorché istituiscono una stabile organizzazione in Italia:
- Partita Iva.
- Indirizzo IP.
- Codice VIES.
- Codice fiscale.
26) Quali dei seguenti soggetti non sono abilitati al rilascio del visto di conformità?
- Consulenti del lavoro.
- Tributaristi.
- Responsabili dell'assistenza fiscale dei Caf.
- Dottori commercialisti ed esperti contabili.
27) Quale è la sigla sotto la quale vengono ricomprese tutte quelle fondazioni, associazioni ed organizzazioni di carattere privato, con o senza personalità giuridica, aventi un fine solidaristico, vale a dire che svolgono attività di utilità sociale rivolte alla collettività nei settori dell'assistenza, beneficenza, cooperazione allo sviluppo, istruzione ecc.?
- Società cooperative.
- Società di comodo.
- Onlus.
- Trust.
28) In caso di compravendita di immobile , chi ha l'obbligo di pagare l'INVIM?
- Il compratore.
- Sia il compratore che il venditore.
- Il venditore.
- Né il compratore e né il venditore.
29) Come si chiama l'organo monocratico con sede presso ogni Direzione regionale dell'Agenzia delle entrate ma dotato di assoluta autonomia di azione, a cui vanno segnalate le disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi anomale o irragionevoli nel funzionamento dell'amministrazione finanziaria che possono minare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria?
- Garante del contribuente.
- Garante della Privacy.
- Garante della Concorrenza e del Mercato.
- Garante dell'Agenzia delle Entrate.
30) È, per la maggior parte dei tributi, l'atto iniziale del procedimento amministrativo di accertamento e rappresenta un obbligo imposto al contribuente che si sostanzia nell'informare l'amministrazione finanziaria su tutti gli elementi utili per l'applicazione del tributo:
- La dichiarazione tributaria.
- Il pagamento dei tributi.
- L'adesione la verbale di costatazione.
- Il cambio residenza.
31) "Si determina applicando i coefficienti fissati dai decreti ministeriali suddivisi in tabelle per settore di attività e nel primo periodo d' imposta è pari alla metà del coefficiente ministeriale a prescindere dalla data di entrata in funzione del bene stesso"; la definizione è propria della modalità di ammortamento:
- Anticipato.
- Frenato.
- Accelerato.
- Ordinario.
32) In riferimento alle leggi tributarie dello stato, quale delle seguenti affermazioni sulle leggi ordinarie NON è corretta?
- Le norme tributarie possono essere abrogate con referendum popolare.
- Non possono esservi norme tributarie nella legge che approva il bilancio dello Stato.
- Una legge ordinaria che contiene disposizioni fondamentali in materia tributaria è lo "Statuto dei diritti del contribuente" (L. 27 luglio 2000, n. 212).
- Tranne alcune fattispecie, l'iter di approvazione delle leggi ordinarie dello Stato che contengono norme tributarie non presenta alcuna particolarità rispetto alle altre leggi.
33) In riferimento alla classificazione delle imposte, come vengono definite le imposte che colpiscono la capacità contributiva nella sua immediatezza (esistenza di un diritto di proprietà su un immobile, possesso di un reddito etc.)?
- Imposte passive.
- Imposte attive.
- Imposte dirette.
- Imposte indirette.
34) Come si chiama il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un'attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e, contestualmente, non incorrano in una delle cause di esclusione?
- Regime forfettizzato.
- Regime dei minimi.
- Regime forfettario.
- Regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile.
35) É considerato residente in Italia:
- Chi per la maggior parte del periodo di imposta è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 2 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 30 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 7 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 90 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 15 D.lgs 917/1986).
- Chi per almeno 60 giorni è iscritto nelle anagrafi della popolazione residente o ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 25 D.lgs 917/1986).
36) La dichiarazione dei redditi deve essere presentata:
- Da chiunque abbia posseduto dei redditi in un determinato periodo di imposta.
- Da determinati soggetti che non hanno posseduto redditi in un determinato periodo di imposta.
- Da chiunque non abbia posseduto dei redditi in un determinato periodo di imposta.
- Da chiunque abbia posseduto dei redditi in un indeterminato periodo di imposta.
37) L'IVA è un'imposta:
- Progressiva per scaglioni di reddito.
- Non proporzionale ad aliquote differenziate.
- Proporzionale ad aliquota unica.
- Proporzionale ad aliquote differenziate.
38) In riferimento all'imposta intesa come figura tipica del tributo, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Oggetto dell'imposta è la ricchezza su cui l'imposta viene applicata.
- È una prestazione coattiva, di regola pecuniaria, dovuta dal soggetto passivo.
- È un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da un ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili, servizi cioè che avvantaggiano la collettività nel suo insieme.
- Soggetto attivo dell'imposta è il contribuente dotato di potestà impositiva.
39) La scelta del regime contabile fiscale va effettuata:
- Ogni anno in ragione della propria convenienza.
- Non è consentito esprimere opzioni per la scelta del regime contabile fiscale.
- Alla prima presentazione della dichiarazione annuale IVA con il modello UNICO.
- Non vi è obbligo di esprimere l'opzione per la scelta del regime contabile fiscale.
40) Non sono soggetti all'IRES:
- Le società a responsabilità limitata.
- I consorzi tra enti locali.
- Le federazioni sportive nazionali.
- Le società cooperative.
41) L'accertamento induttivo - extracontabile è uno speciale accertamento sui redditi di impresa ammesso dalla legge in quattro specifici casi; quale dei seguenti casi NON è corretto?
- Quando la contabilità appare nel complesso inattendibile per omissioni, indicazioni inesatte, irregolarità formali talmente gravi da far perdere alla documentazione contabile ogni caratteristica di affidabilità.
- Quando non sono state fornite dal contribuente le informazioni richiestegli o quando lo stesso non ha risposto al questionario speditogli.
- Quando, a seguito di ispezione, emerge che non sono disponibili una o più scritture contabili in quanto il contribuente non le ha tenute o le ha sottratte o comunque non sono disponibili per forza maggiore.
- Quando il reddito dell'impresa indicato nella dichiarazione e basato su una contabilità attendibile risulta in contrasto con il bilancio e le altre scritture contabili.
42) Le entrate fiscali sono costituita da:
- Solo imposte indirette.
- Imposte dirette,indirette e tasse.
- Solo tasse.
- Solo imposte dirette.
43) Cosa sono gli oneri deducibili:
- Sono spese che possono essere sottratte al reddito complessivo rilevante ai fini Irpef prima del calcolo dell'imposta.
- Sono spese che possono essere sottratte al reddito complessivo rilevante ai fini Irpef dopo il calcolo dell'imposta.
- Non sono spese.
- Sono spese che non possono essere sottratte al reddito complessivo rilevante ai fini Irpef prima del calcolo dell'imposta.
44) Il procedimento di rimborso:
- Non è un vero e proprio procedimento.
- E' un procedimento d'ufficio.
- E' un procedimento ad istanza di parte.
- Può essere attivato ad istanza di parte ma anche d'ufficio nei casi previsti dal legislatore.
45) Il principio di esclusività dell'ordinamento italiano sancisce che:
- Le norme tributarie straniere sono applicabili anche se non richiamate dallo Statuto del contribuente.
- Le norme tributarie straniere sono applicabili solo se espressamente richiamate dallo Statuto del contribuente.
- Le norme tributarie straniere sono applicabili anche in Italia.
- Le norme tributarie straniere non sono applicabili in Italia.
46) "Riservano la commercializzazione di un certo bene allo Stato, garantendogli un prezzo maggiorato di quello che sarebbe generato dalle dinamiche di un libero mercato"; la definizione è propria:
- Dei monopoli fiscali.
- Delle imposte.
- Delle dichiarazioni dei redditi.
- Delle tasse.
47) Entro quale data devono versare l'imposta i soggetti che effettuano la liquidazione I.V.A. mensile?
- Entro il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento.
- Entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre.
- Entro il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento.
- Entro il 16 marzo di ogni anno.
48) Il regime fiscale delle accise viene applicato:
- A tutti i prodotti “hi‐tech” prodotti all’estero.
- Ai prodotti energetici, alcol etilico, bevande alcoliche, energia elettrica, tabacchi lavorati.
- A tutti i prodotti di abbigliamento prodotti all'estero .
- Alle sole bevande alcoliche.
49) "Sono imposte che colpiscono una manifestazione solo indiretta della capacità contributiva (per esempio il consumo o il trasferimento di beni)"; la descrizione è propria delle:
- Imposte reali.
- Imposte personali.
- Imposte indirette.
- Imposte dirette.
50) Cos'è il fringe benefit?
- Un tipo di emolumento retributivo corrisposto a tutti i lavoratori dipendenti, in aggiunta alla retribuzione monetaria.
- Sono tutti i compensi corrisposti a chi lavora in nero.
- Un tipo di emolumento retributivo corrisposto a particolari categorie di lavoratori dipendenti, in aggiunta alla retribuzione monetaria.
- Sono emolumenti aggiuntivi alla retribuzione che sfuggono all'imposizione.
Risposte esatte 0 su 50