DOMANDE PER MATERIA

1) Il regime di contabilità ordinaria (c.d. regime ordinario) è obbligatorio per le imprese che nell'anno precedente hanno realizzato un volume d'affari:
  • Inferiore a 400.000 euro, se trattasi di attività di servizi.
  • Superiore a 700.000 euro, se trattasi di attività di servizi.
  • Inferiore a 100.000 euro, se trattasi di attività di servizi.
  • Superiore a 400.000 euro, se trattasi di attività di servizi.
2) È l'imposta indiretta cartolare che si applica su atti (contenenti istanze, convenzioni, contratti etc.), documenti e registri indicati nella tariffa allegata al decreto istitutivo del tributo. Sono previsti casi di esenzione totale (es. atti legislativi dello Stato, delle Province e dei Comuni) e casi di atti che scontano il tributo solo in caso d'uso (es. conti dei curatori, cambiali estere):
  • Imposta catastale.
  • Imposta ipotecaria.
  • Imposta di bollo.
  • Imposta di registro.
3) L'imposta ipotecaria ha per oggetto:
  • Esclusivamente il trasferimento di beni mobili, sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso, o la costituzione su di essi di ipoteche o di diritti.
  • Esclusivamente il trasferimento di immobili, sia a titolo gratuito , o la costituzione su di essi di ipoteche o di diritti.
  • Il trasferimento di beni mobili, sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso, o la costituzione su di essi di ipoteche o di diritti.
  • Il trasferimento di immobili, sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso, o la costituzione su di essi di ipoteche o di diritti.
4) L'IVA è:
  • A pagamento unico.
  • A rimborso sulla dichiarazione dei redditi annuali.
  • A liquidazione trimestrale o mensile.
  • A pagamento rateizzato concordato.
5) Le imposte dirette colpiscono:
  • I redditi prodotti.
  • I consumi.
  • I trasferimenti.
  • Gli affari.
6) Il soggetto passivo di imposta IVA è
  • l’esercente impresa, arte e/o professione.
  • Ogni organo dell'Amministrazione dello Stato.
  • Ogni organo che può imporre imposte.
  • Ogni organo a cui sono affidate funzioni di riscossione dell'imposta.
7) Dov'è istituito il garante del contribuente :
  • In ogni comune.
  • In ogni direzione regionale delle entrate e direzione delle entrate delle province autonome .
  • Presso la sede centrale dell'agenzia delle entrate.
  • Presso il ministero dell'economia e delle finanze.
8) Il diritto al rimborso del credito IVA è soggetto:
  • Al termine di prescrizione di anni 15.
  • Al termine di prescrizione di anni 2.
  • Al termine di prescrizione di anni 5.
  • Al termine di prescrizione di anni 10.
9) Cosa è la rivalsa ai fini IVA?
  • La rivalsa IVA consiste nel non addebito al committente in fattura dell'IVA da parte del prestatore al fine di recuperare l'IVA relativa alla transazione.
  • La rivalsa IVA consiste nell'addebito al committente in fattura dell'IVA da parte del prestatore al fine di recuperare l'IVA relativa alla transazione.
  • Il soggetto d'imposta la versa all'erario.
  • Non esiste rivalsa nella disciplina IVA .
10) Le prestazioni occasionali sono rapporti di collaborazione tra un individuo, chiamato collaboratore, e un soggetto chiamato committente; l'aliquota della ritenuta d'acconto che grava sul compenso lordo derivante dalla prestazione occasionale è pari al:
  • C 23%.
  • B 19%.
  • A 20%.
  • D 26%.
11) Nella retribuzione di lavoro dipendente:
  • Non rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 358,23.
  • Rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 258,23.
  • Non rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 658,25.
  • Non rientrano i compensi in natura se di importo inferiore a euro 258,23.
12) In seguito al controllo automatizzato, viene emessa una comunicazione con la quale si dà atto al contribuente della correttezza della sua dichiarazione (comunicazione di regolarità) oppure si dà notizia dell'errore riscontrato (comunicazione di irregolarità). Come si chiama questa comunicazione?
  • Avviso bonario.
  • Cartella di pagamento.
  • Avviso di lettura.
  • Avviso di accertamento.
13) La capacità contributiva di un cittadino si determina:
  • In base all'ammontare del suo reddito.
  • Indipendentemente dalla sua capacità di concorrere alle spese pubbliche.
  • In base alla sua capacità di concorrere alle spese pubbliche.
  • In base all'ammontare del suo patrimonio.
14) L’imposta ipotecaria è dovuta:
  • Solo in determinati casi di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione presso i pubblici registri mobiliari.
  • Ogni qual volta si debbano eseguire solo le formalità di rinnovazione e annotazione presso i pubblici registri immobiliari.
  • Ogni qual volta si debbano eseguire solo le formalità di trascrizione, iscrizione, ma non rinnovazione e annotazione.
  • Ogni volta che si debbano eseguire le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione presso i pubblici registri immobiliari.
15) L'imposta è speciale:
  • Quando si riferisce ad un solo settore dell'economia oppure ad un solo piccolo gruppo di manifestazioni della capacità contributiva.
  • Quando colpisce uniformemente un certo tipo di operazioni in qualunque settore economico.
  • Quando colpisce un certo tipo di operazioni in qualunque settore economico.
  • Quando non si riferisce ad un solo settore dell'economia oppure ad un solo piccolo gruppo di manifestazioni della capacità contributiva.
16) L'anagrafe tributaria è:
  • Il sistema che individua e classifica i dati dei contribuenti.
  • Il sistema che individua e classifica i dati dei contribuenti solo di determinate regioni.
  • L'ufficio che rilascia il codice di partita IVA.
  • L'ufficio incaricato di recuperare i tributi non pagati.
17) In cosa consiste l'inversione contabile?
  • E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l’onere dell’imposizione fiscale viene trasferito dal compratore al venditore.
  • Non è una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l’onere dell’imposizione fiscale viene trasferito dal venditore al compratore.
  • E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l’onere dell’imposizione fiscale viene trasferito dal venditore al compratore.
  • E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, che non si applica al settore dell'edilizia.
18) Il soggetto passivo dell’IRPEF è:
  • La persona giuridica.
  • La persona fisica.
  • Il comune.
  • La Regione.
19) È un tributo a carattere reale il cui gettito garantisce l'autonomia finanziaria delle regioni ed è stato introdotto dal D.Lgs. 446/1997 ma nel tempo è stato rimodulato in modo significativo:
  • IRAP.
  • Addizionale comunale.
  • Imposta di bollo.
  • Addizionale regionale.
20) Il regime fiscale delle accise viene applicato:
  • Ai prodotti energetici, alcol etilico, bevande alcoliche, energia elettrica, tabacchi lavorati.
  • Alle sole bevande alcoliche.
  • A tutti i prodotti di abbigliamento prodotti all'estero .
  • A tutti i prodotti “hi‐tech” prodotti all’estero.
21) In relazione al regime di contabilità ordinaria (c.d. regime ordinario) quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Possono aderire al regime soltanto i soggetti obbligati dalle norme, l'adesione per scelta non è ammessa.
  • È obbligatorio per le imprese che nell'anno precedente hanno realizzato un volume d'affari superiore a 700.000 euro, se trattasi di altro tipo di attività diversa dai servizi.
  • È obbligatorio per le imprese che nell'anno precedente hanno realizzato un volume d'affari superiore a 400.000 euro, se trattasi di attività di servizi.
  • È obbligatorio per le società di capitali che esercitano esclusivamente o principalmente attività commerciale, indipendentemente dal volume d'affari realizzato.
22) Per quanto riguarda le disposizioni in materia tributaria, l'interpretazione autentica:
  • Può avvenire esclusivamente con legge ordinaria.
  • Può avvenire con legge ordinaria, con atto avente forza di legge o con regolamento.
  • Può avvenire esclusivamente con atto avente forza di legge.
  • Può avvenire con legge ordinaria o con atto avente forza di legge.
23) Il TFR costituisce reddito imponibile?
  • No.
  • Solo per i dipendenti delle imprese.
  • Si.
  • Solo in alcuni casi.
24) I componenti delle commissioni tributarie sono nominati:
  • Dal consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
  • Con decreto del presidente consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, previa deliberazione del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
  • Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, previa deliberazione del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
  • Dal parlamento in seduta comune.
25) In cosa consiste il «diritto d’interpello (ruling)»?
  • Nella possibilità per il contribuente di presentare all’amministrazione finanziaria una richiesta di cancellazione di un debito scaduto, in presenza di talune circostanze specifiche previste dalla legge.
  • E' un diritto non riconosciuto nel nostro ordinamento tributario.
  • Nella possibilità per il contribuente di ottenere risposte dall’amministrazione finanziaria, sulla correttezza o meno di determinati comportamenti.
  • Nella possibilità per il contribuente di presentare all’amministrazione finanziaria una richiesta di rateizzazione di un debito scaduto.
26) La percentuale degli oneri detraibili delle principali tipologie di spesa è:
  • Pari al 19% dell'onere sostenuto.
  • Pari al 15% dell'onere sostenuto.
  • Pari al 20% dell'onere sostenuto.
  • Pari al 22% dell'onere sostenuto.
27) Il datore di lavoro deve consegnare il modello CUD al lavoratore:
  • Su richiesta del lavoratore.
  • Entro gennaio dell'anno in corso.
  • Entro febbraio dell'anno successivo a quello di riferimento.
  • entro marzo dell'anno successivo a quello di riferimento.
28) L'avviso di accertamento:
  • E' un atto normativo.
  • E' un contratto.
  • Non è un atto amministrativo.
  • E' un atto amministrativo.
29) Sono elementi costitutivi dell'imposta:
  • Il presupposto, la base imponibile e l'aliquota.
  • L'aliquota, l'accertamento e la riscossione.
  • Il presupposto, l'aliquota e la riscossione.
  • La certezza, l'economicità e la comodità.
30) Quale delle seguenti tipologie di spese NON è considerata onere detraibile?
  • Gli interessi passivi dovuti in relazione a mutui garantiti da ipoteca su immobili contratti per l'acquisto dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.
  • Le spese funebri.
  • I premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente superiore al 5%.
  • I contributi versati per colf, badanti e babysitter.
31) La fattura va redatta in:
  • In due copie.
  • In quattro copie.
  • In tre copie.
  • In una copia.
32) La legge tributaria è applicabile oltre i limiti del territorio sottoposto alla sovranità dello Stato?
  • Si, solo in determinati Stati.
  • Si, sempre.
  • No, mai.
  • Si, solo in casi particolari.
33) I datori di lavoro (sostituti d’imposta) che corrispondono compensi per prestazioni di lavoro autonomo, anche sotto forma di partecipazione agli utili, devono operare, all'atto del pagamento:
  • Una ritenuta del 24% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa.
  • Una ritenuta del 23% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa.
  • Una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa.
  • Una ritenuta del 19 % a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa.
34) Non sono soggetti all'IRES:
  • I consorzi tra enti locali.
  • Le federazioni sportive nazionali.
  • Le società cooperative.
  • Le società a responsabilità limitata.
35) Entro quanti giorni deve essere effettuata la registrazione delle fatture emesse?
  • 30 giorni del mese successivo.
  • 15 giorni del mese successivo.
  • 20 giorni del mese successivo.
  • 10 giorni del mese successivo.
36) Definita la cedolare secca come un'imposta sostitutiva sui canoni di locazione, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:
  • La cedolare secca è applicabile per opzione dalle persone fisiche, diverse da imprenditori o professionisti.
  • La cedolare secca è un'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali, registro e bollo.
  • Salvo casi particolari, per il calcolo della cedolare secca alla base imponibile si applica un'aliquota del 14%.
  • La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell'opzione, l'aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall'Istat dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell'anno precedente.
37) "Per le persone fisiche residenti nello Stato è la loro residenza anagrafica mentre per gli enti e le società è il comune nel quale hanno la sede legale"; la definizione è propria:
  • Del domicilio di posta elettronica.
  • Del domicilio di posta elettronica certificata.
  • Della prima casa.
  • Del domicilio fiscale.
38) La soggettività tributaria passiva:
  • Si riferisce al contribuente.
  • Si riferisce solo a persone giuridiche.
  • Si riferisce alle sole persone fisiche.
  • Non si riferisce al contribuente.
39) L'imposta è proporzionale:
  • Quando l'aliquota è costante, ovvero l'imposta è direttamente proporzionale all'imponibile.
  • Quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota aumenta ovvero l'imposta aumenta in misura più che proporzionale rispetto all'imponibile.
  • Quando il suo ammontare non varia al variare del reddito o delle caratteristiche del soggetto.
  • Quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota decresce ovvero l'imposta aumenta in misura meno che proporzionale rispetto all'imponibile.
40) L'agenzia delle entrate ha personalità:
  • Non ha personalità giuridica.
  • Giuridica di diritto privato.
  • Giuridica mista.
  • Giuridica di diritto pubblico.
41) La solidarietà paritetica:
  • Si ha quando un fatto contributivo,è riferibile a più soggetti contemporaneamente e ne evidenzia la loro capacità contributiva.
  • Si ha quando un fatto contributivo, non è riferibile a più soggetti contemporaneamente e ne evidenzia la loro capacità contributiva.
  • Si ha quando un fatto contributivo, non è riferibile a più soggetti contemporaneamente e non ne evidenzia la loro capacità contributiva.
  • Si ha quando un fatto contributivo, è riferibile a più soggetti contemporaneamente e non ne evidenzia però la loro capacità contributiva.
42) "È l'imposta applicata sul valore che si aggiunge a un bene ad ogni fase della sua produzione nonché allo scambio di beni e di servizi":
  • La ritenuta d'acconto.
  • L'Iva.
  • L'Irpef.
  • L'IMU.
43) Quale delle seguenti categorie è soggetto all'IRPEF?
  • Le associazioni.
  • Le persone fisiche.
  • Le società per Azioni.
  • Gli Enti non Commerciali.
44) Le attività bancarie o assicurative in quale delle seguenti tipologie di reddito sono comprese?
  • Redditi di capitale.
  • Redditi fondiari.
  • Redditi d'impresa.
  • Redditi autonomi.
45) Nel rimborso d'imposta:
  • Nel sistema tributario italiano non vi è l'istituto del rimborso.
  • Il contribuente è il creditore.
  • Si considerano contribuenti solo i cittadini extracomunitari.
  • Il contribuente è il debitore.
46) In caso di fallimento, la dichiarazione è presentata:
  • Dal fallito.
  • Dal comitato dei creditori.
  • Dal curatore.
  • Dai creditori.
47) L'IVA è:
  • Una tassa sugli acquisti.
  • Un'imposta indiretta sui consumi.
  • Un'imposta indiretta sul reddito.
  • Un'imposta diretta.
48) Il contribuente con la conciliazione giudiziale ha la possibilità di:
  • Attivare la procedura di autotutela.
  • Mettere fine a una controversia già avviata presso la commissione tributaria provinciale.
  • Recedere dal secondo grado del giudizio.
  • Patteggiare l'imponibile anche prima di avere ricevuto l'accertamento.
49) Quale dei seguenti criteri è stato considerato dal legislatore per stabilire il momento in cui il reddito da lavoro dipendente diviene imponibile?
  • Il criterio del costo effettivo.
  • Il criterio di competenza.
  • Il criterio di titolarità.
  • Il criterio di cassa.
50) Rappresenta l'ammontare di tutte le operazioni effettuate nel corso dell'anno solare che sono state o avrebbero dovuto essere registrate:
  • Il contratto.
  • Il volume d'affari.
  • La dichiarazione imu.
  • Lo scontrino fiscale.
Risposte esatte 0 su 50