DOMANDE PER MATERIA

1) Il principio di esclusività dell'ordinamento italiano sancisce che:
  • Le norme tributarie straniere sono applicabili anche in Italia.
  • Le norme tributarie straniere sono applicabili solo se espressamente richiamate dallo Statuto del contribuente.
  • Le norme tributarie straniere non sono applicabili in Italia.
  • Le norme tributarie straniere sono applicabili anche se non richiamate dallo Statuto del contribuente.
2) A quali fra questi beni non si applica il "regime del margine"?
  • Beni mobili usati.
  • Oggetti di antiquariato.
  • Beni immobili.
  • Oggetti d’arte.
3) È disciplinata dal D.P.R. 26/04/1986, n. 131 e colpisce gli atti scritti di qualsiasi natura (negoziale, amministrativa, giudiziaria), produttivi di effetti giuridici, nonché alcuni atti stipulati verbalmente che vanno sottoposti a registrazione nei casi e con criteri determinati dalla legge:
  • Imposta sul valore aggiunto.
  • Imposta di registro.
  • Imposta attività produttive.
  • Imposta di bollo.
4) Il procedimento di rimborso:
  • Non è un vero e proprio procedimento.
  • E' un procedimento ad istanza di parte.
  • E' un procedimento d'ufficio.
  • Può essere attivato ad istanza di parte ma anche d'ufficio nei casi previsti dal legislatore.
5) In caso di compravendita di immobile , chi ha l'obbligo di pagare l'INVIM?
  • Né il compratore e né il venditore.
  • Il compratore.
  • Sia il compratore che il venditore.
  • Il venditore.
6) Il sistema colpisce il possesso del bene, cioè la mera disponibilità del mezzo e l'ammontare del tributo è commisurato ad esempio alla potenza effettiva espressa in kilowatt; tale descrizione si riferisce a:
  • La tassa automobilistica.
  • Imposta ipotecaria.
  • Imposta catastale.
  • Imposta di registro.
7) Le imposte indirette colpiscono:
  • Non colpiscono i consumi.
  • I redditi prodotti.
  • I trasferimenti e i consumi.
  • Non colpiscono i servizi.
8) La percentuale degli oneri detraibili delle principali tipologie di spesa è:
  • Pari al 22% dell'onere sostenuto.
  • Pari al 15% dell'onere sostenuto.
  • Pari al 19% dell'onere sostenuto.
  • Pari al 20% dell'onere sostenuto.
9) Ai fini IVA sono operazioni non imponibili:
  • Solo determinate importazioni.
  • Le importazioni.
  • Le esportazioni.
  • Le cessioni di beni.
10) "Sono perdite economiche che possono diventare rilevanti ai fini fiscali come elementi negativi di reddito. Ne è esempio la vendita di un bene sotto costo, che comporta una perdita"; stiamo parlando:
  • Dei ratei.
  • Delle minusvalenze.
  • Delle plusvalenze.
  • Dei risconti.
11) Devono essere inclusi all'interno dell'archivio informatico VIES:
  • I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni con agenzie immobiliari.
  • I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni extracomunitarie.
  • I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni intracomunitarie.
  • I soggetti che esercitano attività di impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione che vogliono effettuare operazioni con iva al 10%.
12) Le prestazioni occasionali sono rapporti di collaborazione tra un individuo, chiamato collaboratore, e un soggetto chiamato committente; l'aliquota della ritenuta d'acconto che grava sul compenso lordo derivante dalla prestazione occasionale è pari al:
  • A 20%.
  • B 19%.
  • C 23%.
  • D 26%.
13) Il soggetto passivo di imposta IVA è
  • l’esercente impresa, arte e/o professione.
  • Ogni organo dell'Amministrazione dello Stato.
  • Ogni organo che può imporre imposte.
  • Ogni organo a cui sono affidate funzioni di riscossione dell'imposta.
14) Il reddito di lavoro autonomo professionale:
  • E' determinato dalla differenza tra incassi e spese.
  • E' determinato dal totale delle spese di produzione del reddito.
  • E' determinato dal totale degli incassi, essendo irrilevanti le spese di produzione.
  • E' determinato in modo forfettario, deducendo dagli interessi una percentuale di spese di produzione del reddito.
15) Quando il soggetto obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi è deceduto, da chi deve essere presentata?
  • Non può più essere presentata.
  • Vale quella presentata l'anno precedente.
  • Deve essere presentata da un erede.
  • Se ne fa carico l'amministrazione.
16) L'IVA è:
  • A pagamento unico quinquennale.
  • A rimborso sulla dichiarazione dei redditi.
  • A pagamento unico.
  • A pagamento frazionato.
17) I regimi contabili fino al 2014 si distinguevano in:
  • Regime ordinario, semplificato per imprese minori, agevolato per nuove iniziative imprenditoriali, forfettario e nuovo regime dei minimi.
  • Regime ordinario e semplificato.
  • Ordinario e forfettario.
  • Super semplificato ed ordinario per opzione.
18) Modalità mediante la quale il contribuente, attraverso il pagamento di una sanzione ridotta, può regolarizzare la propria posizione nei termini stabiliti dalla legge, rimediare alle inadempienze commesse o a errori contenuti nella dichiarazione a danno dell'Amministrazione finanziaria:
  • Dichiarazione Imu.
  • Ravvedimento.
  • Dichiarazione tributaria.
  • Liquidazione d'imposta.
19) L'imposta di successione:
  • Colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti su beni mobili e immobili, a seguito della morte del titolare.
  • Si applica solo ad alcuni trasferimenti di proprietà e di altri diritti su beni mobili, a seguito della morte del titolare.
  • Colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti su beni mobili posti in essere da enti amministrativi.
  • Non colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti su beni mobili e immobili, a seguito della morte del titolare.
20) Che tipo d'imposte sono quelle che gravano sul patrimonio?
  • Imposte indirette.
  • Imposte impersonali.
  • Imposte dirette.
  • Imposte personali.
21) I crediti fiscali derivanti dalla dichiarazione dei redditi per poter essere compensati con modello F24 dal contribuente necessitano dell'apposizione del visto di conformità se l'importo del credito è superiore a:
  • 20.000 euro.
  • 15.000 euro.
  • 5.000 euro.
  • 10.000 euro.
22) Il datore di lavoro deve consegnare il modello CUD al lavoratore:
  • Entro gennaio dell'anno in corso.
  • Entro febbraio dell'anno successivo a quello di riferimento.
  • entro marzo dell'anno successivo a quello di riferimento.
  • Su richiesta del lavoratore.
23) "È il giudizio finalizzato ad ottenere il concreto adempimento degli obblighi posti a carico dell'Amministrazione finanziaria dalla sentenza che ha accolto la domanda in giudizio del contribuente nei di lei confronti. Ne è presupposto l'inerzia dell'Amministrazione."; si tratta del:
  • Giudizio abbreviato.
  • Piano di adesione.
  • Giudizio fiscale.
  • Giudizio di ottemperanza.
24) La legge tributaria è applicabile oltre i limiti del territorio sottoposto alla sovranità dello Stato?
  • No, mai.
  • Si, sempre.
  • Si, solo in casi particolari.
  • Si, solo in determinati Stati.
25) In riferimento alla Flat Tax, quali delle seguenti affermazioni è corretta?
  • Si basa su differenti aliquote a seconda degli scaglioni di reddito.
  • I contribuenti pagano imposte in percentuali diverse.
  • È un sistema fiscale progressivo.
  • È un sistema fiscale non progressivo.
26) Le funzioni acquisitive dei tributi:
  • Sono quelle atte a ridistribuire in modo equo la ricchezza tramite prelievo fiscale e spesa pubblica.
  • Non sono quelle atte a garantire allo Stato le risorse necessarie per il finanziamento della spesa pubblica, o per il raggiungimento di particolari obiettivi nel corso del tempo.
  • Sono quelle atte ad incentivare o disincentivare talune condotte dei contribuenti.
  • Sono quelle atte a garantire allo Stato le risorse necessarie per il finanziamento della spesa pubblica, o per garantire il raggiungimento di particolari obiettivi nel corso del tempo.
27) In relazione alla base imponibile su cui calcolare l'imposta di registro, essa varia a seconda della tipologia di atto; quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Per i contratti onerosi traslativi o costitutivi di diritti reali, dipende dal valore del bene o del diritto alla data dell'atto.
  • Per gli atti costitutivi di garanzie, dipende dalla somma garantita.
  • Per gli atti che comportino l'assunzione di un'obbligazione nuova o che estingue una precedente, dipende dall'ammontare dell'obbligazione assunta o estinta.
  • Le permute sono sempre esenti dall'imposta.
28) Il sistema della tassazione separata si applica:
  • A tutti i redditi d'impresa.
  • un principio tipico dello «Stato di diritto» che è quello della legalità delle imposte;
  • tributario e dell’uguaglianza del carico tributario
  • A tutti i redditi da lavoro autonomo.
29) Chi deve richiedere il numero di partita iva?
  • Solo chi esercita attività di impresa, arti e professioni.
  • Solo le società.
  • Chi non esercita attività di impresa arti e professioni.
  • Tutti i contribuenti.
30) I comuni possono stare in giudizio:
  • No, in nessun caso.
  • Si, mediante il dirigente dell'ufficio tributi.
  • Si, mediante il sindaco.
  • Si, mediante il segretario comunale.
31) L'IRAP è:
  • Un'imposta regionale.
  • Un'imposta provinciale.
  • Un'imposta comunale.
  • Un'imposta statale.
32) Ai sensi del Dpr 633/72, oltre l'aliquota ordinaria del 22%, vi sono le aliquote ridotte. Quale delle seguenti operazioni sono assoggettate all'aliquota del 4%:
  • Bevande.
  • Abbigliamento.
  • Basilico, rosmarino e salvia, freschi, origano a rametti o sgranato, destinati all'alimentazione.
  • Nuova Costruzione, Costruzione Prima Casa o Ampliamento.
33) Nel nostro ordinamento le imposte sui redditi vengono pagate con il sistema della denuncia verificata. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Con la dichiarazione il contribuente rende edotta l'amministrazione finanziaria circa la determinazione della base imponibile, il suo ammontare nonché la relativa imposta da versare.
  • Ogni soggetto passivo deve dichiarare annualmente i redditi posseduti anche se da essi non ne consegue alcun debito d'imposta.
  • La dichiarazione è perentoria, deve cioè essere presentata nei termini stabiliti.
  • I soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili in mancanza di reddito, non devono presentare la dichiarazione.
34) La ritenuta d'acconto è:
  • Una ritenuta che si applica solo ai lavoratori dipendenti.
  • Una ritenuta calcolata forfettariamente.
  • Una ritenuta diretta.
  • Una ritenuta indiretta.
35) Quale è la differenza tra le detrazioni e le deduzioni:
  • La deduzione non è la sottrazione di un importo economico dalla base imponibile. La detrazione è la sottrazione di un importo economico dall'imposta lorda.
  • La deduzione è la sottrazione di un importo economico dalla base imponibile. La detrazione non è la sottrazione di un importo economico dall'imposta lorda.
  • La deduzione è la sottrazione di un importo economico dall'imposta lorda. La detrazione è la sottrazione di un importo economico dalla base imponibile.
  • La deduzione è la sottrazione di un importo economico dalla base imponibile. La detrazione è la sottrazione di un importo economico dall'imposta lorda.
36) Per tutte le operazioni imponibili, l'impresa di trasporto di persone ai fini dell'IVA deve:
  • Inviare raccomandata all’ufficio IVA territorialmente competente.
  • A seconda dei casi emettere ricevuta fiscale, biglietto di trasporto o fattura.
  • Non ha alcun obbligo.
  • Redigere una dichiarazione annuale.
37) Quali tra i seguenti contribuenti elencati non sono soggetti all'Ires?
  • I trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali.
  • Le società di persone e quelle assimilate.
  • Le società a responsabilità limitata.
  • Le società per azioni e in accomandita per azioni.
38) L'IVA è un'imposta:
  • Proporzionale ad aliquota unica.
  • Non proporzionale ad aliquote differenziate.
  • Progressiva per scaglioni di reddito.
  • Proporzionale ad aliquote differenziate.
39) L'Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell'età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. Esso è entrato in vigore a partire dal:
  • 1° marzo 2022.
  • 1° aprile 2022.
  • 1° giugno 2021.
  • 1° dicembre 2021.
40) L'imposta è proporzionale:
  • Quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota decresce ovvero l'imposta aumenta in misura meno che proporzionale rispetto all'imponibile.
  • Quando il suo ammontare non varia al variare del reddito o delle caratteristiche del soggetto.
  • Quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota aumenta ovvero l'imposta aumenta in misura più che proporzionale rispetto all'imponibile.
  • Quando l'aliquota è costante, ovvero l'imposta è direttamente proporzionale all'imponibile.
41) L'atto con il quale è intrapreso il processo tributario è il ricorso. L'atto deve essere funzionale al suo scopo e deve avere il contenuto minimo necessario a perseguirlo. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in relazione agli elementi minimi presenti nel ricorso?
  • Esso deve indicare il soggetto contro il quale il ricorso è proposto e da considerare pertanto come controparte.
  • Esso deve indicare i motivi sui quali il ricorso è fondato.
  • Non è necessario indicare le generalità del ricorrente e del difensore, la residenza o la sede o il domicilio e il codice fiscale in quanto sono dati in possesso dell'Amministrazione.
  • Esso deve indicare la commissione alla quale esso è rivolto.
42) L'esterometro è stato istituito:
  • Nel2017.
  • Nel 2015.
  • Nel 2019.
  • Nel 2018.
43) Cos'è il DDT?
  • Un documento fiscale che sostituisce lo scontrino fiscale.
  • Un documento fiscale usato nei trasporti ferroviari.
  • Un documento fiscale che accompagna il trasporto della merce per la quale non sia stata emessa la fattura.
  • Un documento fiscale emesso per la prestazione dei servizi.
44) Il reddito d'impresa :
  • Deriva dall'esercizio di associazioni di categoria.
  • Deriva dall'attività di lavoro.
  • Deriva dall'esercizio di imprese commerciali.
  • Deriva dall'esercizio di associazioni di categoria.
45) Cosa è la rivalsa ai fini IVA?
  • La rivalsa IVA consiste nel non addebito al committente in fattura dell'IVA da parte del prestatore al fine di recuperare l'IVA relativa alla transazione.
  • Non esiste rivalsa nella disciplina IVA .
  • La rivalsa IVA consiste nell'addebito al committente in fattura dell'IVA da parte del prestatore al fine di recuperare l'IVA relativa alla transazione.
  • Il soggetto d'imposta la versa all'erario.
46) Indicare, tra le seguenti, quale non rappresenta un'imposta:
  • COSAP (Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche).
  • IRES (Imposta sul Reddito delle Società).
  • IMU (Imposta Municipale Unica).
  • Accisa.
47) È l'imposta che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio delle imprese, arti o professioni e le importazioni da chiunque effettuate. La definizione è relativa a:
  • L'Ires.
  • L'Irap.
  • L'Imu.
  • L'Iva.
48) Quale è la sigla sotto la quale vengono ricomprese tutte quelle fondazioni, associazioni ed organizzazioni di carattere privato, con o senza personalità giuridica, aventi un fine solidaristico, vale a dire che svolgono attività di utilità sociale rivolte alla collettività nei settori dell'assistenza, beneficenza, cooperazione allo sviluppo, istruzione ecc.?
  • Onlus.
  • Società cooperative.
  • Società di comodo.
  • Trust.
49) Quando l'imposta di registro è applicata nel momento della registrazione dell'atto è detta:
  • Suppletiva.
  • Principale.
  • Complementare.
  • Sostitutiva.
50) È quel particolare procedimento con il quale si provvede all'estinzione dei debiti ed alla ripartizione dell'eventuale residuo attivo tra i soci di una disciolta società. Tale procedimento si chiama:
  • Fusione.
  • Scissione.
  • Liquidazione volontaria.
  • Fallimento.
Risposte esatte 0 su 50