DOMANDE PER MATERIA

1) I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono:
  • con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
  • con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
2) L'ente è in disavanzo di amministrazione nel caso in cui:
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, destinate e accantonate
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, libere e accantonate
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote libere, destinate e accantonate
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, destinate e libere
3) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera b del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • l'indicazione del debitore
  • il numero progressivo
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
4) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera a del TUEL?
  • deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
5) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera i‐bis del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • la data di emissione
  • l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
  • la codifica di bilancio
6) L'incarico di revisione economico‐finanziaria può essere esercitato dai componenti degli organi dell'ente locale?
  • Solo in alcuni casi esplicitamente previsti
  • No
  • In alcuni casi è possibile
7) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera c del TUEL?
  • deve essere rispettata la misura massima di tasso applicabile alle aperture di credito i cui criteri di determinazione sono demandati ad apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno
  • le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
  • gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
8) Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti:
  • devono predisporre il bilancio consolidato
  • non devono mai predisporre il bilancio consolidato
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • possono non predisporre il bilancio consolidato
9) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera e del TUEL?
  • deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
10) Gli enti locali :
  • sono autorizzati ad attivare prestiti obbligazionari nelle forme consentite dalla legge
  • non sono autorizzati ad attivare prestiti obbligazionari nelle forme consentite dalla legge
  • sono autorizzati ad attivare prestiti obbligazionari nelle forme consentite dal regolamento con durata pluriennale
  • sono autorizzati ad attivare prestiti obbligazionari nelle forme consentite dal regolamento
Risposte esatte 0 su 10