DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell’art.238 comma 1 del TUEL salvo diversa disposizione del regolamento di contabilità dell'ente locale, ciascun revisore non può assumere complessivamente :
  • più di sei incarichi
  • più di otto incarichi
  • più di quattro incarichi
  • più di due incarichi
2) Costituiscono residui passivi:
  • le somme impegnate e pagate entro il termine dell'esercizio
  • le somme non impegnate e pagate entro il termine dell'esercizio
  • le somme non impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
  • le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
3) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera e del TUEL?
  • deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
4) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera c comma 2 art.187 del TUEL:
  • per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
  • per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
  • per il finanziamento di spese di investimento
  • per la copertura dei debiti fuori bilancio
5) Ai sensi dell’art.199 comma 1 lettera f del TUEL, per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare:
  • altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
  • entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni
  • entrate correnti destinate per legge agli investimenti
  • mutui passivi
6) Costituiscono residui attivi:
  • le somme non accertate riscosse entro il termine dell'esercizio
  • le somme accertate e riscosse entro il termine dell'esercizio
  • le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
  • le somme non accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
7) All’art. 197 comma 2 lettera b quale fase del controllo di gestione è indicata?
  • Valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa
  • Rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti
  • Accertamento dei dati
  • Predisposizione del piano esecutivo di gestione
8) Ai sensi dell’art.235 comma 3 lettera a del TUEL , il revisore cessa dall'incarico per:
  • dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno quarantacinque giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
  • impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente
  • scadenza del mandato
  • dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno sessanta giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
9) Il conto del bilancio si conclude con la dimostrazione :
  • del risultato di amministrazione alla fine dell'esercizio
  • del risultato della gestione di cassa
  • del risultato della gestione di competenza
  • tutte le altre risposte sono corrette
10) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera a del TUEL?
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
Risposte esatte 0 su 10