DOMANDE PER MATERIA

1) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera c del TUEL?
  • unitamente alla prima rata di ammortamento del mutuo cui si riferiscono devono essere corrisposti gli eventuali interessi di preammortamento, gravati degli ulteriori interessi, al medesimo tasso, decorrenti dalla data di inizio dell'ammortamento e sino alla scadenza della prima rata
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
2) Ai sensi dell’art.233 comma 2 lettera c del TUEL, gli agenti contabili, a danaro e a materia, allegano al conto, per quanto di rispettiva competenza:
  • la documentazione giustificativa della gestione
  • il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione
  • la lista per tipologie di beni
  • copia degli inventari tenuti dagli agenti contabili
3) Costituiscono quota vincolata del risultato di amministrazione le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio:
  • nei casi in cui la legge o i principi contabili generali individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa
  • solo nei casi in cui i principi contabili generali e applicati individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa
  • nei casi in cui la legge o i principi contabili applicati individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa
  • solo nei casi in cui la legge individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa
4) Nel caso di spese riguardanti trasferimenti e contributi ad altre amministrazioni pubbliche, somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali, il responsabile del procedimento di spesa comunica:
  • al RUP le informazioni relative all'impegno
  • Al responsabile dell’ufficio contabile le informazioni relative all'impegno
  • alla Giunta le informazioni relative all'impegno
  • al destinatario le informazioni relative all'impegno
5) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera e comma 2 art.187 del TUEL:
  • per l'estinzione anticipata dei prestiti
  • per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
  • per la copertura dei debiti fuori bilancio
  • per il finanziamento di spese di investimento
6) Gli enti locali comunicano ai propri tesorieri i nominativi dei soggetti cui è affidato l'incarico di revisore entro:
  • 30 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
  • 40 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
  • 20 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
  • 60 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
7) Come si chiamava il documento dello Stato fascista corporativo del 1927?
  • Pagina dei Lavoratori
  • Carta del Lavoro
  • Elenco delle Industrie
  • Costituzione dei Paganti
8) La liquidazione compete all'ufficio che ha dato esecuzione al provvedimento di spesa ed è disposta:
  • a seguito del riscontro operato sulla regolarità della fornitura o della prestazione
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • sulla rispondenza della fornitura o della prestazione ai requisiti quantitativi e qualitativi
  • sulla base della documentazione necessaria a comprovare il diritto del creditore
9) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera i‐ter del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • la data di emissione
  • i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
  • l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
10) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera h del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
  • le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore
  • l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
  • la codifica di bilancio
Risposte esatte 0 su 10