DOMANDE PER MATERIA

1) La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante ai sensi dell’art.192 comma 1 lettera a:
  • l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali
  • la data di emissione
  • il fine che con il contratto si intende perseguire
  • le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
2) Ai sensi dell’art. 200 comma 1‐bis lettera a del TUEL La copertura finanziaria delle spese di investimento imputate agli esercizi successivi è costituita:
  • dall'utilizzo del risultato di amministrazione nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
  • da risorse accertate esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi
  • da risorse accertate esigibili negli esercizi successivi, la cui esigibilità è nella piena discrezionalità dell'ente o di altra pubblica amministrazione
  • da altre fonti di finanziamento individuate nei principi contabili allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni
3) Il controllo di gestione è svolto con una cadenza periodica:
  • definita dal regolamento di contabilità dell'ente
  • definita dal segretario comunale
  • definita dal Consiglio
  • definita dalla Giunta
4) Le entrate sono registrate nelle scritture contabili:
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • esclusivamente se determinano movimenti di cassa effettivi
  • anche se non determinano movimenti di cassa effettivi
  • solo se determinano movimenti di cassa effettivi
5) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da
  • somme iscritte a ruolo
  • Impegni imprevisti
  • Somme non iscritte in bilancio
  • nessuna delle altre risposte è corretta
6) Gli ordinativi d'incasso non riscossi entro il termine dell'esercizio sono restituiti dal tesoriere all’ente:
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • per l’invio ai competenti uffici di recupero
  • per lo storno ai relativi conti
  • per l'annullamento e la successiva emissione nell'esercizio successivo in conto residui
7) Il disavanzo di amministrazione è iscritto come posta a se stante nel primo esercizio del bilancio di previsione secondo le modalità previste:
  • dall’art.189 del TUEL
  • dall’art.191 del TUEL
  • dall’art.187 del TUEL
  • dall’art.188 del TUEL
8) Ai sensi dell’art.228 comma 2 lettera a, il conto del bilancio comprende per ciascuna tipologia di entrata e per ciascun programma di spesa, distintamente per residui e competenza:
  • per l'entrata le somme non accertate, con distinzione della parte riscossa e di quella ancora da riscuotere
  • per la spesa le somme non impegnate, con distinzione della parte pagata e di quella ancora da pagare e di quella impegnata con imputazione agli esercizi successivi rappresentata dal fondo pluriennale vincolato
  • per la spesa le somme impegnate, con distinzione della parte pagata e di quella ancora da pagare e di quella impegnata con imputazione agli esercizi successivi rappresentata dal fondo pluriennale vincolato
  • per l'entrata le somme accertate, con distinzione della parte riscossa e di quella ancora da riscuotere
9) Ai sensi dell’art.233 comma 2 lettera f del TUEL, gli agenti contabili, a danaro e a materia, allegano al conto, per quanto di rispettiva competenza:
  • il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione
  • le verifiche ed i discarichi amministrativi e per annullamento, variazioni e simili
  • la lista per tipologie di beni
  • copia degli inventari tenuti dagli agenti contabili
10) Ai sensi dell’art.199 comma 1 lettera e del TUEL, per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare:
  • entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni
  • altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
  • avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
  • avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
11) Gli ordinativi di incasso, sia in conto competenza sia in conto residui, sono imputati contabilmente :
  • all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, anche se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, solo se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo
  • all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, solo se la comunicazione è pervenuta all'ente entro l’esercizio in corso
12) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera d comma 2 art.187 del TUEL:
  • per il finanziamento di spese di investimento
  • per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
  • per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
  • per la copertura dei debiti fuori bilancio
13) Il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali:
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • è ammesso
  • non è ammesso solo per i comuni
  • non è ammesso
14) I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono:
  • con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
  • con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
  • con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da due membri
15) All’art. 197 comma 2 lettera a quale fase del controllo di gestione è indicata?
  • Accertamento dei dati
  • Predisposizione del piano esecutivo di gestione
  • Rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti
  • Valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa
16) L'impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata:
  • è determinato il soggetto creditore
  • è indicata la ragione e la relativa scadenza
  • è determinata la somma da pagare
  • tutte le altre risposte sono corrette
17) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera a comma 2 art.187 del TUEL:
  • per la copertura dei debiti fuori bilancio
  • per il finanziamento di spese di investimento
  • per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
  • per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
18) E' vietato l'accertamento attuale :
  • di entrate straordinarie
  • di entrate patrimoniali
  • di entrate future
  • di entrate tributarie
19) All’art. 197 comma 2 lettera b quale fase del controllo di gestione è indicata?
  • Rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti
  • Accertamento dei dati
  • Predisposizione del piano esecutivo di gestione
  • Valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa
20) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera d del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • l'indicazione del debitore
21) La mancata adozione, da parte dell'ente, dei provvedimenti di riequilibrio previsti dall’art. 193 del TUEL è equiparata ad ogni effetto alla mancata approvazione del bilancio di previsione di cui all’articolo:
  • 141 del TUEL
  • 144 del TUEL
  • 142 del TUEL
  • 143 del TUEL
22) Il controllo di gestione è esercitato secondo le modalità stabilite:
  • dal TUEL
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • dai regolamenti di contabilità
  • dagli statuti degli enti
23) Si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito:
  • del mutamento tesoriere
  • del mutamento della persona dell’Assessore al Bilancio
  • del mutamento della persona del segretario
  • del mutamento ella persona del Presidente della provincia
24) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera e del TUEL?
  • gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
  • deve essere indicata la natura delle spese da finanziare e, ove necessario, avuto riguardo alla tipologia dell'investimento, dato atto dell'intervenuta approvazione del progetto o dei progetti definitivi o esecutivi, secondo le norme vigenti
  • la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
  • le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
25) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera h‐ter del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
26) Ai sensi dell’art. 225 comma 1 lettera c del TUEL il tesoriere è tenuto nel corso dell’esercizio a:
  • conservare per almeno tre anni le rilevazioni di cassa previste dalla legge
  • conservare per almeno cinque anni le rilevazioni di cassa previste dalla legge
  • aggiornare e conservare il giornale di cassa
  • conservare il verbale di verifica di cassa di cui agli articoli 223 e 224 del TUEL
27) Quale , tra le seguenti, è la terza fase di gestione della spesa?
  • l'impegno
  • l'ordinazione
  • il pagamento
  • la liquidazione
28) Ai sensi dell’art.199 comma 1 lettera b del TUEL, per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare:
  • altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
  • entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni
  • avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
  • entrate correnti destinate per legge agli investimenti
29) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera i‐ter del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
  • l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • la data di emissione
30) Il controllo di gestione:
  • è svolto in riferimento ai singoli servizi e centri di costo
  • non è svolto in riferimento ai singoli servizi e centri di costo
  • è svolto in riferimento esclusivamente ai singoli servizi
  • non è svolto in riferimento ai singoli centri di costo
Risposte esatte 0 su 30