1) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera f del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
- il numero progressivo
- l'indicazione del debitore
- l'ammontare della somma da riscuotere
- la codifica di bilancio
2) Ai sensi dell’art.235 comma 3 lettera c del TUEL , il revisore cessa dall'incarico per:
- scadenza del mandato
- impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente
- dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno quarantacinque giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
- dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno sessanta giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
3) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera b del TUEL?
- la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
- deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
- la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
- l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
4) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da
- delegazioni di pagamento
- nessuna delle altre risposte è corretta
- somme non iscritte in bilancio
- Impegni imprevisti
5) L'incarico di revisione economico‐finanziaria può essere esercitato dal segretario?
- In alcuni casi è possibile
- Sì
- No
- Solo in alcuni casi esplicitamente previsti
6) Ai sensi dell’art. 200 comma 1‐bis lettera c‐bis del TUEL La copertura finanziaria delle spese di investimento imputate agli esercizi successivi è costituita:
- da risorse accertate esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi
- dall'utilizzo del risultato di amministrazione nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
- da altre fonti di finanziamento individuate nei principi contabili allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni
- da risorse accertate esigibili negli esercizi successivi, la cui esigibilità è nella piena discrezionalità dell'ente o di altra pubblica amministrazione
7) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera h del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- la codifica di bilancio
- l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore
8) La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante ai sensi dell’art.192 comma 1 lettera a:
- il fine che con il contratto si intende perseguire
- le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
- l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali
- la data di emissione
9) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera d del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
- l'ammontare della somma da riscuotere
- l'indicazione del debitore
- gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
- gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
10) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da
- somme iscritte a ruolo
- Impegni imprevisti
- Somme non iscritte in bilancio
- nessuna delle altre risposte è corretta
11) Valgono per i revisori le ipotesi di incompatibilità di cui al primo comma:
- dell'articolo 2399 del codice civile, intendendosi per amministratori i componenti dell'organo esecutivo dell'ente locale
- dell'articolo 2266 del codice civile, intendendosi per amministratori i componenti dell'organo esecutivo dell'ente locale
- dell'articolo 2127 del codice civile, intendendosi per amministratori i componenti dell'organo esecutivo dell'ente locale
- dell'articolo 2354 del codice civile, intendendosi per amministratori i componenti dell'organo esecutivo dell'ente locale
12) Il conto del bilancio si conclude con la dimostrazione :
- del risultato della gestione di cassa
- tutte le altre risposte sono corrette
- del risultato di amministrazione alla fine dell'esercizio
- del risultato della gestione di competenza
13) Costituiscono quota vincolata del risultato di amministrazione le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio:
- nei casi in cui la legge o i principi contabili applicati individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa
- derivanti da trasferimenti erogati a favore dell'ente per una specifica destinazione
- derivanti da trasferimenti erogati a favore di privati per una specifica destinazione
- derivanti solo da mutui contratti per il finanziamento di investimenti determinati
14) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera f del TUEL?
- la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
- deve essere rispettata la misura massima di tasso applicabile alle aperture di credito i cui criteri di determinazione sono demandati ad apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno
- gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
- le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
15) Ai sensi dell’art.199 comma 1 lettera e del TUEL, per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare:
- avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
- altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
- entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni
- avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
16) Ai sensi dell’art. 194 comma 1 lettera b del TUEL con deliberazione consiliare gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
- procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità
- sentenze esecutive
- copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi
- ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali
17) Entro il termine di quanti giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario, il tesoriere, ai sensi dell'articolo 93 del TUEL, rende all'ente locale il conto della propria gestione di cassa?
- Sessanta giorni
- Quaranta giorni
- Trenta giorni
- Venti giorni
18) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- somme non iscritte in bilancio
- Impegni imprevisti
- obblighi tributari
19) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera c del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- la data di emissione
- l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
- tutte le altre risposte sono corrette
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
20) I componenti dell’organo di revisione non possono svolgere l’incarico:
- per più di due volte nello stesso ente locale
- per più una volta nello stesso ente locale
- per più di quattro volte nello stesso ente locale
- per più di tre volte nello stesso ente locale
21) Gli enti locali possono effettuare spese solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria di cui all’articolo:
- 163 comma 5 del TUEL
- 183 comma 5 del TUEL
- 173 comma 5 del TUEL
- 153 comma 5 del TUEL
22) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera f del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- tutte le altre risposte sono corrette
- l'ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
- l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
23) Gli ordinativi di incasso, sia in conto competenza sia in conto residui, sono imputati contabilmente :
- nessuna delle altre risposte è corretta
- all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, solo se la comunicazione è pervenuta all'ente entro l’esercizio in corso
- all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, solo se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo
- all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, anche se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo
24) La riscossione è disposta a mezzo di ordinativo di incasso, fatto pervenire al tesoriere nelle forme e nei tempi previsti dalla convenzione:
- di cui all’art 220 del TUEL
- di cui all’art 250 del TUEL
- di cui all’art 240 del TUEL
- di cui all’art. 210 del TUEL
25) Il conto del tesoriere è redatto su modello di cui all'allegato n. 17 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Il tesoriere allega al conto anche la documentazione indicata all’art.226 comma 2 lettera b, e precisamente:
- eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei conti
- gli ordinativi di riscossione e di pagamento
- la parte delle quietanze originali rilasciate a fronte degli ordinativi di riscossione e di pagamento o, in sostituzione, i documenti informatici contenenti gli estremi delle medesime
- gli allegati di svolgimento per ogni singola tipologia di entrata, per ogni singolo programma di spesa
26) Ai sensi dell’art.199 comma 1 lettera d del TUEL, per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare:
- avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
- entrate correnti destinate per legge agli investimenti
- entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, delle regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali
- altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
27) Si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito:
- del mutamento della persona del sindaco metropolitano
- del mutamento tesoriere
- del mutamento della persona dell’Assessore al Bilancio
- del mutamento della persona del segretario
28) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera b comma 2 art.187 del TUEL:
- per il finanziamento di spese di investimento
- per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
- per la copertura dei debiti fuori bilancio
- per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
29) Ai sensi dell’art. 200 comma 1‐bis lettera c del TUEL La copertura finanziaria delle spese di investimento imputate agli esercizi successivi è costituita:
- da altre fonti di finanziamento individuate nei principi contabili allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni
- da risorse accertate esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi
- da risorse accertate esigibili negli esercizi successivi, la cui esigibilità è nella piena discrezionalità dell'ente o di altra pubblica amministrazione
- dall'utilizzo del risultato di amministrazione nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
30) Le entrate sono registrate nelle scritture contabili:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- solo se determinano movimenti di cassa effettivi
- esclusivamente se determinano movimenti di cassa effettivi
- anche se non determinano movimenti di cassa effettivi
Risposte esatte 0 su 30