DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell’art. 225 comma 1 lettera a del TUEL il tesoriere è tenuto nel corso dell’esercizio a:
  • conservare per almeno tre anni le rilevazioni di cassa previste dalla legge
  • conservare per almeno cinque anni le rilevazioni di cassa previste dalla legge
  • conservare il verbale di verifica di cassa di cui agli articoli 223 e 224 del TUEL
  • aggiornare e conservare il giornale di cassa
2) L'incarico di revisione economico‐finanziaria può essere esercitato dai componenti degli organi dell'ente locale?
  • Solo in alcuni casi esplicitamente previsti
  • No
  • In alcuni casi è possibile
3) I titoli di proprietà dell'ente, ove consentito dalla legge, sono gestiti:
  • dal sindaco con versamento delle cedole nel conto di tesoreria alle loro rispettive scadenze
  • dal segretario con versamento delle cedole nel conto di tesoreria alle loro rispettive scadenze
  • dal direttore generale con versamento delle cedole nel conto di tesoreria alle loro rispettive scadenze
  • dal tesoriere con versamento delle cedole nel conto di tesoreria alle loro rispettive scadenze
4) Ai sensi dell’art. 200 comma 1‐bis lettera c del TUEL La copertura finanziaria delle spese di investimento imputate agli esercizi successivi è costituita:
  • da risorse accertate esigibili negli esercizi successivi, la cui esigibilità è nella piena discrezionalità dell'ente o di altra pubblica amministrazione
  • da altre fonti di finanziamento individuate nei principi contabili allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni
  • da risorse accertate esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi
  • dall'utilizzo del risultato di amministrazione nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
5) Con quale cadenza l'organo di revisione economico‐ finanziaria dell'ente provvede alla verifica ordinaria di cassa, alla verifica della gestione del servizio di tesoreria e di quello degli altri agenti contabili?
  • mensile
  • semestrale
  • quadrimestrale
  • trimestrale
6) L'ente è in disavanzo di amministrazione nel caso in cui:
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, destinate e libere
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, destinate e accantonate
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, libere e accantonate
  • il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote libere, destinate e accantonate
7) L'incarico di revisione economico‐finanziaria può essere esercitato dal segretario?
  • Solo in alcuni casi esplicitamente previsti
  • No
  • In alcuni casi è possibile
8) Ai sensi dell’art.199 comma 1 lettera d del TUEL, per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare:
  • avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
  • entrate correnti destinate per legge agli investimenti
  • altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
  • entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, delle regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali
9) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera b del TUEL?
  • deve essere rispettata la misura massima di tasso applicabile alle aperture di credito i cui criteri di determinazione sono demandati ad apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno
  • le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
  • gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
10) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera d del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • l'indicazione del debitore
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • l'ammontare della somma da riscuotere
11) Ai sensi dell’art.233 comma 2 lettera b del TUEL, gli agenti contabili, a danaro e a materia, allegano al conto, per quanto di rispettiva competenza:
  • il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione
  • copia degli inventari tenuti dagli agenti contabili
  • la documentazione giustificativa della gestione
  • la lista per tipologie di beni
12) L'impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata:
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • è determinato il soggetto creditore
  • è indicata la ragione e la relativa scadenza
  • è determinata la somma da pagare
13) Costituiscono residui attivi:
  • le somme non accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
  • le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
  • le somme accertate e riscosse entro il termine dell'esercizio
  • le somme non accertate riscosse entro il termine dell'esercizio
14) Le somme iscritte tra le entrate di competenza e non accertate entro il termine dell'esercizio costituiscono minori entrate rispetto alle previsioni e, a tale titolo:
  • concorrono a determinare i risultati finali della gestione
  • non concorrono a determinare i risultati finali della gestione
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • concorrono a determinare i risultati iniziali della gestione
15) La violazione dell'obbligo di accertamento di cui al comma 8 dell’art. 183 del TUEL, comporta:
  • responsabilità morale e amministrativa
  • responsabilità contabile e amministrativa
  • responsabilità disciplinare e amministrativa
  • responsabilità penale e amministrativa
16) La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante ai sensi dell’art.192 comma 1 lettera a:
  • il fine che con il contratto si intende perseguire
  • l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali
  • la data di emissione
  • le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
17) Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualmente:
  • le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui
  • le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui
  • i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'art. 194 del TUEL
  • tutte le altre risposte sono corrette
18) Ai sensi dell’art.238 comma 1 del TUEL salvo diversa disposizione del regolamento di contabilità dell'ente locale, ciascun revisore non può assumere complessivamente :
  • più di otto incarichi
  • più di due incarichi
  • più di quattro incarichi
  • più di sei incarichi
19) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera d comma 2 art.187 del TUEL:
  • per la copertura dei debiti fuori bilancio
  • per il finanziamento di spese di investimento
  • per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
  • per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
20) Ai sensi dell’art. 199 comma 1‐bis del TUEL, quale entrata ,tra quelle indicate, è destinata esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e non può essere impiegata per la spesa corrente?
  • entrate correnti destinate per legge agli investimenti
  • avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
  • altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
  • avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
21) Ogni deposito, comunque costituito, è intestato :
  • all'ente locale e viene gestito dal segretario
  • all'ente locale e viene gestito dal tesoriere
  • all'ente locale e viene gestito dal sindaco
  • all'ente locale e viene gestito dalla Giunta
22) Gli ordinativi di incasso, sia in conto competenza sia in conto residui, sono imputati contabilmente :
  • all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, solo se la comunicazione è pervenuta all'ente entro l’esercizio in corso
  • all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, anche se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, solo se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo
23) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera e del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
  • la codifica di bilancio
  • l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
  • l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
24) Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti:
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • non devono mai predisporre il bilancio consolidato
  • possono non predisporre il bilancio consolidato
  • devono predisporre il bilancio consolidato
25) Costituiscono residui passivi:
  • le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
  • le somme non impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
  • le somme impegnate e pagate entro il termine dell'esercizio
  • le somme non impegnate e pagate entro il termine dell'esercizio
26) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera d del TUEL?
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
  • deve essere indicata la natura della spesa da finanziare con il mutuo e, ove necessario, avuto riguardo alla tipologia dell'investimento, dato atto dell'intervenuta approvazione del progetto definitivo o esecutivo, secondo le norme vigenti
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
27) Il bilancio consolidato è redatto secondo lo schema previsto dall’allegato:
  • n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011. n. 117, e successive modificazioni
  • n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2012 n. 118, e successive modificazioni
  • n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, e successive modificazioni
  • n. 11 del decreto legislativo 24 giugno 2011 n. 118, e successive modificazioni
28) Nessun mandato di pagamento può essere estinto dal tesoriere se privo della codifica, compresa:
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 15 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 197
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 198
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
29) Costituiscono quota vincolata del risultato di amministrazione le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio:
  • derivanti solo finanziamenti contratti per il finanziamento di investimenti determinati
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • derivanti solo da mutui contratti per il finanziamento di investimenti determinati
  • derivanti da mutui e finanziamenti contratti per il finanziamento di investimenti determinati
30) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera a del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • l'indicazione del debitore
  • il numero progressivo
31) Si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito:
  • del mutamento tesoriere
  • del mutamento della persona dell’Assessore al Bilancio
  • del mutamento ella persona del Presidente della provincia
  • del mutamento della persona del segretario
32) Il regolamento di contabilità dell'ente disciplina le modalità attraverso le quali le fatture o i documenti contabili equivalenti che attestano l'avvenuta cessione di beni, lo stato di avanzamento di lavori, la prestazione di servizi nei confronti dell'ente sono protocollate ed entro:
  • 15 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
  • 20 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
  • 30 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
  • 10 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
33) I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono:
  • con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
  • con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
34) Il ricorso all’indebitamento è possibile se non è avvenuta la deliberazione del bilancio di previsione nel quale sono iscritti i relativi stanziamenti?
  • No
  • Sempre
  • In alcuni casi
35) La liquidazione costituisce la seconda fase del procedimento di spesa attraverso la quale:
  • si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
  • si determina la somma certa e liquida da predisporre nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
  • si determina la somma certa e liquida da registrare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
  • si determina la somma certa e liquida da accantonare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
36) Non possono essere assunte obbligazioni che danno luogo ad impegni di spesa corrente:
  • sugli esercizi non conclusi a quello in corso, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al primo
  • sull’esercizio in corso, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al primo
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • sugli esercizi successivi a quello in corso, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al primo
37) Ai sensi dell’art.233 comma 1 del TUEL, entro quanti giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario, l'economo, il consegnatario di beni e gli altri soggetti di cui all'articolo 93 comma 2 del TUEL, rendono il conto della propria gestione all'ente locale ?
  • Quaranta giorni
  • Novanta giorni
  • Trenta giorni
  • Venti giorni
38) Gli interessi annuali relativi alle operazioni di indebitamento garantite con fideiussione concorrono alla formazione del limite di cui al comma 1 dell'articolo 204 del TUEL e non possono impegnare:
  • più di un quinto di tale limite
  • più di un sesto di tale limite
  • più di un quarto di tale limite
  • più di un terzo di tale limite
39) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera b comma 2 art.187 del TUEL:
  • per il finanziamento di spese di investimento
  • per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
  • per la copertura dei debiti fuori bilancio
  • per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
40) Con periodicità almeno semestrale il sindaco o il presidente trasmette al Consiglio una relazione riguardante lo stato di attuazione del piano di rientro dal disavanzo di amministrazione, con il parere del
  • del segretario comunale
  • della Giunta
  • del collegio dei revisori
  • del Consiglio
41) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera a del TUEL?
  • l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
  • deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
  • la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
  • la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
42) Nell'àmbito dei sistemi di controllo di gestione la struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di gestione fornisce la conclusione del predetto controllo, oltre che agli amministratori ed ai responsabili dei servizi ai sensi di quanto previsto dall'articolo 198 del TUEL, anche:
  • alla Corte dei Conti
  • al CNEL
  • al Ministero dell’Interno
  • al Ministero per lo Sviluppo Economico
43) Ai sensi dell’art. 199 comma 1‐bis del TUEL, quale entrata ,tra quelle indicate, è destinata esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e non può essere impiegata per la spesa corrente?
  • avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
  • altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
  • entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni
  • avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
44) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera h‐bis del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
45) Ai sensi dell’art.235 comma 3 lettera c del TUEL , il revisore cessa dall'incarico per:
  • dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno sessanta giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
  • dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno quarantacinque giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
  • impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente
  • scadenza del mandato
46) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera d del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • la codifica di bilancio
  • l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
  • l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
  • la data di emissione
47) All’art. 197 comma 2 lettera c quale fase del controllo di gestione è indicata?
  • Valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa
  • Rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti
  • Accertamento dei dati
  • Predisposizione del piano esecutivo di gestione
48) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da:
  • obblighi tributari
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • Impegni imprevisti
  • somme non iscritte in bilancio
49) Gli enti locali comunicano ai propri tesorieri i nominativi dei soggetti cui è affidato l'incarico di revisore entro:
  • 30 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
  • 40 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
  • 60 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
  • 20 giorni dall'avvenuta esecutività della delibera di nomina
50) Come si chiamava il documento dello Stato fascista corporativo del 1927?
  • Elenco delle Industrie
  • Costituzione dei Paganti
  • Pagina dei Lavoratori
  • Carta del Lavoro
Risposte esatte 0 su 50