1) Il disavanzo di amministrazione è iscritto come posta a se stante nel primo esercizio del bilancio di previsione secondo le modalità previste:
- dall’art.191 del TUEL
- dall’art.189 del TUEL
- dall’art.187 del TUEL
- dall’art.188 del TUEL
2) Il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- è ammesso
- non è ammesso solo per i comuni
- non è ammesso
3) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da
- nessuna delle altre risposte è corretta
- somme iscritte a ruolo
- Impegni imprevisti
- Somme non iscritte in bilancio
4) Il conto del tesoriere è redatto su modello di cui all'allegato n. 17 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Il tesoriere allega al conto anche la documentazione indicata all’art.226 comma 2 lettera a, e precisamente:
- gli ordinativi di riscossione e di pagamento
- eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei conti
- gli allegati di svolgimento per ogni singola tipologia di entrata, per ogni singolo programma di spesa
- la parte delle quietanze originali rilasciate a fronte degli ordinativi di riscossione e di pagamento o, in sostituzione, i documenti informatici contenenti gli estremi delle medesime
5) Il regolamento di contabilità dell'ente disciplina le modalità attraverso le quali le fatture o i documenti contabili equivalenti che attestano l'avvenuta cessione di beni, lo stato di avanzamento di lavori, la prestazione di servizi nei confronti dell'ente sono protocollate ed entro:
- 15 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
- 10 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
- 30 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
- 20 giorni, annotate nel registro delle fatture ricevute
6) Gli impegni di spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione:
- agli esercizi in cui le obbligazioni attive diventano liquide
- agli esercizi in cui le obbligazioni passive diventano liquide
- agli esercizi in cui le obbligazioni attive sono esigibili
- agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili
7) Non possono essere assunte obbligazioni che danno luogo ad impegni di spesa corrente:
- sugli esercizi non conclusi a quello in corso, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al primo
- nessuna delle altre risposte è corretta
- sull’esercizio in corso, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al primo
- sugli esercizi successivi a quello in corso, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al primo
8) Come si chiamava il documento dello Stato fascista corporativo del 1927?
- Pagina dei Lavoratori
- Elenco delle Industrie
- Carta del Lavoro
- Costituzione dei Paganti
9) Costituiscono quota vincolata del risultato di amministrazione le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio:
- derivanti da trasferimenti erogati a favore dell'ente per una specifica destinazione
- derivanti solo da mutui contratti per il finanziamento di investimenti determinati
- derivanti da trasferimenti erogati a favore di privati per una specifica destinazione
- nei casi in cui la legge o i principi contabili applicati individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa
10) Ai sensi dell’art. 194 comma 1 lettera d del TUEL con deliberazione consiliare gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
- copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi
- procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità
- sentenze esecutive
- ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali
11) I provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi:
- con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria
- con la verifica del visto di regolarità contabile apposta dalla giunta
- con la verifica del visto di regolarità contabile apposta dal consiglio
- con l'apposizione del visto di registrazione contabile attestante la copertura finanziaria
12) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera h del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
- la codifica di bilancio
13) La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera d comma 2 art.187 del TUEL:
- per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'art. 193 del TUEL ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
- per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
- per il finanziamento di spese di investimento
- per la copertura dei debiti fuori bilancio
14) I contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, devono a pena di nullità essere stipulati in forma pubblica e contenere le clausole e condizioni prescritte all’art.:
- 205 comma 2 del TUEL
- 206 comma 2 del TUEL
- 207 comma 2 del TUEL
- 204 comma 2 del TUEL
15) I componenti dell’organo di revisione non possono svolgere l’incarico:
- per più di due volte nello stesso ente locale
- per più di tre volte nello stesso ente locale
- per più di quattro volte nello stesso ente locale
- per più una volta nello stesso ente locale
16) Ai sensi dell’art. 199 comma 1‐bis del TUEL, quale entrata ,tra quelle indicate, è destinata esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e non può essere impiegata per la spesa corrente?
- avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
- avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
- entrate correnti destinate per legge agli investimenti
- altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
17) Per eventuali danni causati all'ente affidante o a terzi il tesoriere risponde:
- solo con le proprie attività
- solo con il proprio patrimonio
- con tutte le proprie attività e con il proprio patrimonio
- solo con le sue spettanze
18) Gli interessi annuali relativi alle operazioni di indebitamento garantite con fideiussione concorrono alla formazione del limite di cui al comma 1 dell'articolo 204 del TUEL e non possono impegnare:
- più di un quinto di tale limite
- più di un quarto di tale limite
- più di un terzo di tale limite
- più di un sesto di tale limite
19) Il tesoriere:
- gestisce i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 7 a 8, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, inseriti nei campi liberi dell'ordinativo a disposizione dell'ente
- gestisce i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, inseriti nei campi liberi dell'ordinativo a disposizione dell'ente
- non gestisce i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 7 a 8, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, inseriti nei campi liberi dell'ordinativo a disposizione dell'ente
- non gestisce i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, inseriti nei campi liberi dell'ordinativo a disposizione dell'ente
20) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera e del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
- l'ammontare della somma da riscuotere
- l'indicazione del debitore
- l'indicazione del titolo e della tipologia, distintamente per residui o competenza
- il numero progressivo
21) In caso di mancata approvazione del rendiconto di gestione entro il termine del 30 aprile dell’anno successivo, si applica la procedura prevista dal:
- comma 2 dell’articolo 142 del TUEL
- comma 1 dell’articolo 142 del TUEL
- comma 1 dell’articolo 141 del TUEL
- comma 2 dell’articolo 141 del TUEL
22) L'accertamento dell'entrata è registrato quando l'obbligazione è perfezionata, con imputazione:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- alle scritture contabili riguardanti l'esercizio in cui l'obbligazione viene a scadenza
- alle scritture contabili riguardanti l'esercizio successivo in cui l'obbligazione viene a scadenza
- alle scritture contabili riguardanti l'esercizio precedente in cui l'obbligazione viene a scadenza
23) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera b del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
- l'indicazione del debitore
- gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
- l'ammontare della somma da riscuotere
- il numero progressivo
24) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera d del TUEL?
- la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
- la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
- deve essere indicata la natura della spesa da finanziare con il mutuo e, ove necessario, avuto riguardo alla tipologia dell'investimento, dato atto dell'intervenuta approvazione del progetto definitivo o esecutivo, secondo le norme vigenti
- l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
25) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera c del TUEL?
- deve essere rispettata la misura massima di tasso applicabile alle aperture di credito i cui criteri di determinazione sono demandati ad apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno
- la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
- gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
- le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
26) Le fasi di gestione della spesa sono:
- l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento
- l'impegno, la registrazione, l'ordinazione ed il pagamento
- la registrazione, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento
- l'impegno, la liquidazione, la registrazione e il pagamento
27) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera e del TUEL?
- gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
- la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
- deve essere indicata la natura delle spese da finanziare e, ove necessario, avuto riguardo alla tipologia dell'investimento, dato atto dell'intervenuta approvazione del progetto o dei progetti definitivi o esecutivi, secondo le norme vigenti
- le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
28) Il conto del tesoriere è redatto su modello di cui all'allegato n. 17 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Il tesoriere allega al conto anche la documentazione indicata all’art.226 comma 2 lettera d, e precisamente:
- gli ordinativi di riscossione e di pagamento
- la parte delle quietanze originali rilasciate a fronte degli ordinativi di riscossione e di pagamento o, in sostituzione, i documenti informatici contenenti gli estremi delle medesime
- eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei conti
- gli allegati di svolgimento per ogni singola tipologia di entrata, per ogni singolo programma di spesa
29) Il bilancio consolidato è redatto secondo lo schema previsto dall’allegato:
- n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011. n. 117, e successive modificazioni
- n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2012 n. 118, e successive modificazioni
- n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, e successive modificazioni
- n. 11 del decreto legislativo 24 giugno 2011 n. 118, e successive modificazioni
30) Gli ordinativi d'incasso non riscossi entro il termine dell'esercizio sono restituiti dal tesoriere all’ente:
- per l'annullamento e la successiva emissione nell'esercizio successivo in conto residui
- per l’invio ai competenti uffici di recupero
- per lo storno ai relativi conti
- nessuna delle altre risposte è corretta
31) La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante ai sensi dell’art.192 comma 1 lettera b:
- l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali
- la data di emissione
- le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
- il fine che con il contratto si intende perseguire
32) Il versamento costituisce l'ultima fase dell’iter di gestione dell'entrata, consistente
- nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente
- nessuna delle altre risposte è corretta
- nel quantificare la somma da incassare, nonché fissa la relativa scadenza
- nel materiale introito da parte del tesoriere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente
33) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera c del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- la data di emissione
- l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
- tutte le altre risposte sono corrette
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
34) Ai sensi dell’art.234 comma 2 lettera c del TUEL, i componenti del collegio dei revisori sono scelti:
- uno tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti
- uno tra gli iscritti al registro dei revisori contabili, il quale svolge le funzioni di presidente del collegio
- uno tra gli iscritti nell'albo dei ragionieri
- nessuna delle altre risposte è corretta
35) L'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro :
- il 30 settembre di ciascun anno
- il 31 luglio di ciascun anno
- il 31 maggio di ciascuna anno
- il 30 aprile di ciascuna anno
36) Quale garanzia del pagamento delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti gli enti locali possono rilasciare delegazione di pagamento a valere sulle entrate afferenti :
- ai primi tre titoli del bilancio di previsione
- ai primi quattro titoli del bilancio di previsione
- ai primi due titoli del bilancio di previsione
- al primo titoli del bilancio di previsione
37) L'incarico di revisione economico‐finanziaria può essere esercitato dai componenti degli organi dell'ente locale?
- Solo in alcuni casi esplicitamente previsti
- No
- Sì
- In alcuni casi è possibile
38) Con quale cadenza l'organo di revisione economico‐ finanziaria dell'ente provvede alla verifica ordinaria di cassa, alla verifica della gestione del servizio di tesoreria e di quello degli altri agenti contabili?
- semestrale
- trimestrale
- mensile
- quadrimestrale
39) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera b del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
- l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
- la data di emissione
- tutte le altre risposte sono corrette
40) Il controllo di gestione:
- è svolto in riferimento esclusivamente ai singoli servizi
- non è svolto in riferimento ai singoli centri di costo
- non è svolto in riferimento ai singoli servizi e centri di costo
- è svolto in riferimento ai singoli servizi e centri di costo
41) All’art. 197 comma 2 lettera a quale fase del controllo di gestione è indicata?
- Accertamento dei dati
- Rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti
- Predisposizione del piano esecutivo di gestione
- Valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa
42) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera h‐bis del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
- l'ammontare della somma da riscuotere
- i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
- gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
- la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
43) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera g del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
- la causale e gli estremi dell'atto esecutivo che legittima l'erogazione della spesa
44) Si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito:
- del mutamento della persona del segretario
- del mutamento tesoriere
- del mutamento della persona dell’Assessore al Bilancio
- del mutamento ella persona del Presidente della provincia
45) Al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l’obbligo:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile esclusivamente con le regole del patto di stabilità interno
- di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile esclusivamente con i relativi stanziamenti di cassa
- di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa e con le regole del patto di stabilità interno
46) Lo statuto dell'ente locale:
- nessuna delle altre risposte è corretta
- può prevedere ampliamenti delle funzioni affidate ai revisori solo se espressamente autorizzato dal sindaco
- può prevedere ampliamenti delle funzioni affidate ai revisori
- non può prevedere ampliamenti delle funzioni affidate ai revisori
47) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera a del TUEL?
- l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
- la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
- deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
- la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
48) Ai sensi dell’art. 199 comma 1‐bis del TUEL, quale entrata ,tra quelle indicate, è destinata esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e non può essere impiegata per la spesa corrente?
- mutui passivi
- avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
- avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
- altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
49) Il tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione della giunta, concede allo stesso anticipazioni di tesoreria:
- entro il limite massimo dei un dodicesimo delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
- entro il limite massimo dei quattro dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
- entro il limite massimo dei due dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
- entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
50) Quale , tra le seguenti, è la terza fase di gestione della spesa?
- il pagamento
- l'ordinazione
- l'impegno
- la liquidazione
Risposte esatte 0 su 50