DOMANDE PER MATERIA

1) Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditoreNel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
  • forme speciali di pagamento
  • mandati diretti
  • ruoli di spese fisse
  • ordini di accreditamento
2) A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?
  • Al Governo
  • Al Presidente della Repubblica
  • Alle Camere
  • Al Ministro dell'Interno
3) Quali sono gli strumenti di misurazione delle variazioni del debito pubblico:?
  • Saldo primario e saldo secondario
  • Saldo parziale e saldo secondario
  • Saldo globale e saldo secondario
  • Saldo globale e saldo primario
4) La Nota di aggiornamento al DEF a chi viene presentata?La Nota di aggiornamento al DEF a chi viene presentata?La Nota di aggiornamento al DEF a chi viene presentata?La Nota di aggiornamento al DEF a chi viene presentata?
  • Al Consiglio dell'Unione Europea
  • Al Governo
  • Al Parlamento
  • Al Presidente della Repubblica
5) La Sezione I della legge di bilancio:
  • espone, per l'entrata e per la spesa, le unità di voto parlamentare
  • riporta le variazioni non determinate da innovazioni normative
  • è dedicata alle innovazioni legislative, definisce il quadro di riferimento finanziario e contiene le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF (e nella Nota di aggiornamento al DEF)
  • espone, per l'entrata ma non per la spesa, le unità di voto parlamentare
6) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte regressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte regressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte regressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte regressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte regressive è vera:
  • un'imposta è regressiva se e solo se l'aliquota marginale è inferiore all'aliquota media
  • un'imposta è regressiva se e solo se l'aliquota marginale è uguale all'aliquota media
  • un'imposta è regressiva se e solo se l'aliquota marginale è superiore all'aliquota media
  • un'imposta è regressiva se e solo se l’aliquota media aumenta all’aumentare del reddito complessivo
7) Se il coefficiente di Gini è pari a 0 significa che:
  • non si produce reddito
  • tutti percepiscono lo stesso reddito
  • il reddito è percepito solo da un numero ristretto di persone
  • una persona percepisce tutto il reddito di un paese, mentre tutte le altre hanno un reddito nullo
8) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
  • Ticket sanitario sulle ricette basato sulle fasce di reddito
  • Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
  • Assegni familiari
  • Beni pubblici locali
9) Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all’esteroNel Bilancio dello Stato i titoli di spesa che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all’estero
  • forme speciali di pagamento
  • ordini di accreditamento
  • mandati diretti
  • ruoli di spese fisse
10) Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise?
  • 4
  • 3
  • 2
  • 5
Risposte esatte 0 su 10