DOMANDE PER MATERIA

1) Nel bilancio pubblico, i macro‐aggregati per la spesa corrente sono:
  • funzionamento, interventi, trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi), oneri del debito pubblico e oneri comuni
  • funzionamento, interventi, oneri del debito pubblico e oneri comuni
  • funzionamento, interventi e trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi)
  • funzionamento, oneri del debito pubblico e oneri comuni
2) La Sezione II della legge di bilancio:
  • espone, per l'entrata ma non per la spesa, le unità di voto parlamentare e riporta le variazioni determinate da innovazioni normative
  • espone, per l'entrata e per la spesa, le unità di voto parlamentare e riporta le variazioni non determinate da innovazioni normative
  • definisce il quadro di riferimento finanziario e contiene le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF (e nella Nota di aggiornamento al DEF)
  • è dedicata esclusivamente alle innovazioni legislative
3) Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:
  • possesso di un patrimonio
  • percepimento di un reddito
  • manifestazione mediata di capacità contributiva
  • cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
4) Qual è la scadenza prevista per la Nota di aggiornamento al DEF?
  • entro il 15 ottobre
  • entro il 27 settembre
  • entro il 10 aprile
  • dal 15 al 30 ottobre
5) Il ciclo e gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio sono individuati dall'art.
  • Art. 6, comma 2, della Legge 196/2009
  • Art. 7, comma 2, della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
  • Art. 8 della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
  • Art. 17, comma 2, della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
6) Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate finali e spese finali determina:
  • il ricorso al mercato
  • l'indebitamento netto
  • il risparmio pubblico
  • il saldo netto da finanziare
7) Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo:Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo:Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo:Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo:Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo:
  • il reddito da dichiarare si suddivide in scaglioni, a cui si applicano le corrispondenti aliquote
  • l'aliquota media è espressa come funzione continua e costante del reddito imponibile
  • l'aliquota media è espressa come funzione continua e crescente del reddito imponibile
  • l'aliquota media è espressa come funzione continua e decrescente del reddito imponibile
8) Il disegno di legge di assestamento è:Il disegno di legge di assestamento è:Il disegno di legge di assestamento è:
  • un documento di bilancio che deve essere redatto entro la fine di maggio di ogni anno dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • un documento di bilancio che deve essere redatto solo nel caso venga richiesto dalle Camere
  • un documento di bilancio che deve essere redatto entro la fine di aprile di ogni anno dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • un documento di bilancio che deve essere redatto entro la fine di giugno di ogni anno dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
9) Le Università e istituti di istruzione universitaria pubblici fanno parte:
  • delle pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
  • degli enti ed istituzioni di ricerca
  • delle amministrazioni locali
  • degli enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
10) I "prezzi quasi privati " che fanno parte dell'entrate originarie dello Stato:I "prezzi quasi privati " che fanno parte dell'entrate originarie dello Stato:
  • sono formati dal mercato ma sono in parte influenzati dall'interesse pubblico che porta lo Stato ad offrire un certo bene sul mercato
  • non seguono le regole del mercato perché tengono conto soprattutto dell'interesse pubblico
  • sono quelli che lo Stato ricava dalla gestione del proprio patrimonio, seguendo le norme di condotta dell’imprenditore privato
  • sono formati esclusivamente dalla legge di mercato
Risposte esatte 0 su 10