1) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
- Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
- Asili nido comunali
- Assegni familiari
- Pensioni sociali
2) Il "saldo globale positivo " nel bilancio dello Stato determina:Il "saldo globale positivo " nel bilancio dello Stato determina:Il "saldo globale positivo " nel bilancio dello Stato determina:Il "saldo globale positivo " nel bilancio dello Stato determina:Il "saldo globale positivo " nel bilancio dello Stato determina:
- un pareggio delle entrate e delle spese
- un avanzo positivo
- un disavanzo
- un indebitamento netto
3) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?
- Assegni familiari
- Beni pubblici locali
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
- Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
4) L'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL è definita:
- pressione fiscale
- aliquota media d'imposta
- evasione fiscale
- aliquota marginale d'imposta
5) Chi stila il bilancio dello Stato?
- Parlamento
- Governo
- Corte dei Conti
- Presidente della Repubblica
6) Il Rendiconto generale dello Stato viene:Il Rendiconto generale dello Stato viene:Il Rendiconto generale dello Stato viene:
- predisposto dal Governo, parificato dalla Corte dei Conti e trasmesso entro il 30 giugno al Parlamento per la sua approvazione
- predisposto dal Parlamento, parificato dalla Corte dei Conti e trasmesso entro il 30 giugno al Governo per la sua approvazione
- predisposto dal Governo, parificato dalla Corte dei Conti e trasmesso entro il 30 giugno al Parlamento per la sua approvazione
- predisposto dal Governo, parificato dal Presidente della Repubblica e trasmesso entro il 30 giugno al Parlamento per la sua approvazione
7) Alla fine degli anni Trenta gli economisti Kaldor e Hicks, nel tentativo di ampliare i limiti posti dal criterio paretiano, propongono un nuovo criterio, detto:
- della compensazione posteriore
- della compensazione potenziale
- della compensazione paretiana
- della compensazione parziale
8) L'obbligo di approvazione della legge di bilancio vige entro il:
- 15-ott
- 31-dic
- 15-apr
- 30-apr
9) Quale documento rileva e riassume i risultati ottenuti nel corso della gestione del bilancio pubblico dell'anno precedente?
- Il Piano Nazionale di Riforma (PNR)
- Il Rendiconto generale
- La Nota di aggiornamento al DEF
- Il Programma di Stabilità (PS)
10) Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica‐finanziaria" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica‐finanziaria" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica‐finanziaria" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica‐finanziaria" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica‐finanziaria" è di competenza:
- del Presidente del Consiglio dei Ministri
- della Corte dei Conti
- del Governo
- del Parlamento
Risposte esatte 0 su 10