DOMANDE PER MATERIA

1) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 30 giugno per:
  • Il disegno di legge di stabilità
  • La Nota di aggiornamento del DEF
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • Il disegno di legge di assestamento
2) Le unità di voto parlamentare sono costituite:
  • dai programmi
  • dalle funzioni principali e dagli obiettivi strategici perseguiti con la spesa
  • dalle azioni
  • dalle missioni
3) La COFOG (Classification of the Functions of Government) è:
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su due livelli gerarchici, rispettivamente denominati Gruppi e Classi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su tre livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi e Classi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su cinque livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi, Sottogruppi e Sottoclassi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su quattro livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi, Classi e Sottoclassi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
4) L'obbligo di approvazione della legge di bilancio vige entro il:
  • 31-dic
  • 30-apr
  • 15-apr
  • 15-ott
5) L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:
  • il rapporto tra l'imposta pagata e la base imponibile
  • la somma tra l'imposta pagata e la base imponibile
  • il rapporto tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
  • la differenza tra l'imposta pagata e la base imponibile
6) Quali sono i saldi differenziali ricavabili dal Conto Economico Consolidato che rilevano ai fini del rispetto dei parametri per le politiche di bilancio comunitarie:?
  • Saldo corrente, saldo globale e saldo primario
  • Saldo corrente e saldo primario
  • Saldo globale e saldo primario
  • Saldo corrente e saldo globale
7) Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditoreNel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
  • forme speciali di pagamento
  • mandati diretti
  • ruoli di spese fisse
  • ordini di accreditamento
8) Il reddito derivante dallo sfruttamento economico di un brevetto industriale appartiene alla tipologia dei redditi da:
  • lavoro pubblico
  • capitale
  • lavoro dipendente
  • lavoro autonomo
9) L'aliquota marginale d'imposta è data:
  • dall'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente
  • dalla differenza tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dalla somma tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dall'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL
10) Divenuto, nel 1970, presidente del Cile Salvador Allende portò avanti una politica di nazionalizzazione. In particolare la nazionalizzazione di quale settore produttivo causò le ostilità del governo USA?
  • La nazionalizzazione delle miniere di rame
  • La nazionalizzazione dei cantieri navali
  • La nazionalizzazione delle miniere di ferro
  • La nazionalizzazione della compagnia dei trasporti
11) L'imposta:
  • ha natura di corrispettivo
  • è una forma di entrata che non trova riscontro diretto nella prestazione di un servizio o nell'offerta di un bene
  • soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
  • è rappresentata dal contributo speciale
12) La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Gestione
  • Rendicontazione
  • Programmazione
  • Autorizzazione
13) Le "entrate non ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:
  • quelle che vengono acquisite a regime
  • quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
  • quelle che hanno natura ordinaria
  • quelle che finanziano la spesa in conto capitale
14) Qual è l'unità elementare ai fini della gestione e della rendicontazione per le spese dello Stato?
  • Il Programma
  • Il Capitolo
  • Non esiste
  • Il Centro di Costo
15) Le "missioni" presenti nel bilancio dello Stato quante sono?
  • 43
  • 34
  • 23
  • 15
16) Secondo Cesare Cosciani l'idea guida, quale criterio a cui ogni sistema tributario deve adeguarsi, è:
  • il principio della certezza
  • il principio della neutralità
  • l'equità
  • tutte le altre risposte sono corrette
17) Le tabelle A e B , che accompagnano la legge di Bilancio nella prima parte, contengono:Le tabelle A e B , che accompagnano la legge di Bilancio nella prima parte, contengono:Le tabelle A e B , che accompagnano la legge di Bilancio nella prima parte, contengono:
  • gli stanziamenti per leggi di carattere permanente
  • le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione
  • i fondi speciali di parte corrente e parte capitale destinati a finanziare proposte di legge, già presentate in parlamento che si prevede concluderanno l'iter nel corso dell'esercizio finanziario di cui si sta predisponendo il bilancio
  • le riduzioni di spesa a valere su autorizzazioni legislative in essere
18) In quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenute le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione?
  • Tabella C
  • Tabella E
  • Tabelle A e B
  • Tabella D
19) La funzione di "stabilizzazione" del bilancio pubblico:
  • persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
  • corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato
  • persegue modalità efficaci di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
  • regola il livello dell’attività economica, garantendo il tasso di disoccupazione a livelli ragionevoli
20) Qual è la legge che prevede la redazione del DEF (Documento di Economia e Finanza)?
  • Legge 163/2016
  • Legge 39/2011
  • Regolamento UE n. 473/2013
  • Legge 196/2009
21) Quali sono le fasi che compongono l' "entrata pubblica"?
  • Impegno, liquidazione e pagamento
  • Impegno, liquidazione e ordinazione
  • Accertamento, liquidazione e ordinazione
  • Accertamento, riscossione e versamento
22) Quali tra i seguenti sono gli elementi costitutivi dell'imposta ?Quali tra i seguenti sono gli elementi costitutivi dell'imposta ?Quali tra i seguenti sono gli elementi costitutivi dell'imposta ?Quali tra i seguenti sono gli elementi costitutivi dell'imposta ?Quali tra i seguenti sono gli elementi costitutivi dell'imposta ?Quali tra i seguenti sono gli elementi costitutivi dell'imposta ?
  • soggetto passivo, presupposto, base imponibile ed aliquota
  • divisibilità, base imponibile ed aliquota
  • divisibilità, presupposto ed aliquota
  • assenza di presupposto, base imponibile ed aliquota
23) Da cosa è dato il risparmio pubblico?Da cosa è dato il risparmio pubblico?Da cosa è dato il risparmio pubblico?
  • Dalla differenza tra entrate correnti e spese correnti
  • Dalla differenza tra entrate finali e spese finali
  • Dalla differenza tra entrate nette e spese nette
  • Dalla differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza
24) Gli ordini di accreditamento presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa:Gli ordini di accreditamento presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa:
  • che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all’estero
  • emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato
  • costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
  • che rappresentano una forma di pagamento sussidiaria ed eccezionale, consistente nel mettere dei fondi a disposizione di funzionari delegati per provvedere a determinate spese
25) Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:
  • dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale
  • dal rimborso dei titoli a medio e lungo termine
  • dalle spese correnti
  • dalle spese in conto capitale
26) Le Amministrazioni locali:
  • hanno una competenza generale e territorialmente estesa
  • erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
  • sono enti a partecipazione statale
  • hanno una competenza territorialmente limitata
27) Wicksell, con il concetto di “just taxation” del 1896, presupponeva l'esistenza di una giusta distribuzione:
  • dei redditi e della ricchezza
  • del patrimonio
  • dei redditi, ma non anche della ricchezza
  • della ricchezza, ma non anche dei redditi
28) A seguito della funzione di garanzia, il bilancio dello Stato rappresenta:
  • un vincolo per il Parlamento a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dal Governo
  • un vincolo per il Governo a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dal Parlamento
  • un vincolo per il Governo a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dalla Corte dei Conti
  • un vincolo per il Parlamento a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dal Presidente della Repubblica
29) Entro quale mese deve essere presentato il Bilancio di assestamento?
  • settembre
  • giugno
  • luglio
  • ottobre
30) Quali effetti comporta la riduzione del prelievo fiscale?
  • Sottrae ricchezza
  • Sottrae risparmio
  • Riduce il reddito disponibile
  • Aumenta il reddito disponibile
Risposte esatte 0 su 30