1) Da cose è dato il ricorso al mercato?Da cose è dato il ricorso al mercato?Da cose è dato il ricorso al mercato?
- Dalla differenza tra entrate correnti e spese correnti
- Dalla differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza
- Dalla differenza tra entrate nette e spese nette
- Dalla differenza tra entrate finali e spese finali
2) Le "entrate originarie " dello Stato sono costituite da:Le "entrate originarie " dello Stato sono costituite da:
- prezzi privati, prezzi quasi privati e prezzi pubblici (tariffe)
- tasse, imposte e contributi privati
- entrate derivate
- tasse ed imposte, senza considerare i contributi privati
3) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
- Ticket sanitario sulle ricette basato sulle fasce di reddito
- Beni pubblici locali
- Assegni familiari
4) Gli Enti di Previdenza:
- erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
- non hanno natura pubblica
- hanno una competenza territorialmente limitata
- hanno una competenza generale e territorialmente estesa
5) Il Parlamento entro quando deve approvare il Rendiconto generale parificato?
- entro il 30 aprile
- entro il 30 settembre
- entro il 31 luglio
- entro il 30 giugno
6) Secondo Cesare Cosciani il principio della neutralità, quale criterio a cui ogni sistema tributario deve adeguarsi, stabilisce che:
- il sistema tributario non deve creare distorsioni, ma può interferire con le scelte di mercato
- il sistema tributario non deve interferire con le scelte di mercato, ma può creare distorsioni
- il sistema tributario interferisce con le scelte di mercato o crea distorsioni
- il sistema tributario non deve interferire con le scelte di mercato o creare distorsioni
7) Divenuto, nel 1970, presidente del Cile Salvador Allende portò avanti una politica di nazionalizzazione. In particolare la nazionalizzazione di quale settore produttivo causò le ostilità del governo USA?
- La nazionalizzazione delle miniere di ferro
- La nazionalizzazione dei cantieri navali
- La nazionalizzazione della compagnia dei trasporti
- La nazionalizzazione delle miniere di rame
8) Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza:
- del Governo
- del Parlamento
- del Presidente del Consiglio dei Ministri
- della Corte dei Conti
9) Se il coefficiente di Gini è pari a 0 significa che:
- non si produce reddito
- una persona percepisce tutto il reddito di un paese, mentre tutte le altre hanno un reddito nullo
- tutti percepiscono lo stesso reddito
- il reddito è percepito solo da un numero ristretto di persone
10) L'IVA (imposta sul valore aggiunto) quale imposta ha sostituito?
- L'IRAP (imposta regionale sulle attività produttive)
- L'IMU (imposta municipale sugli immobili)
- L'ICI (imposta comunale sugli immobili)
- L'IGE (imposta generale sull'entrata)
11) L'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) rientra tra:
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- le agenzie fiscali
- gli enti produttori di servizi economici
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
12) Qual è la scadenza prevista per il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)?
- entro il 10 aprile
- dal 15 al 30 ottobre
- entro il 15 ottobre
- entro il 27 settembre
13) L'obbligo di approvazione della legge di bilancio vige entro il:
- 30-apr
- 31-dic
- 15-ott
- 15-apr
14) Le Università e istituti di istruzione universitaria pubblici fanno parte:
- degli enti ed istituzioni di ricerca
- delle pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- delle amministrazioni locali
- degli enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
15) L'approvazione parlamentare della Legge di bilancio avviene entro il:L'approvazione parlamentare della Legge di bilancio avviene entro il:L'approvazione parlamentare della Legge di bilancio avviene entro il:L'approvazione parlamentare della Legge di bilancio avviene entro il:
- 31-ott
- 30-giu
- 31-ott
- 31-mag
16) Il debito d'imposta si può definire come:Il debito d'imposta si può definire come:Il debito d'imposta si può definire come:Il debito d'imposta si può definire come:Il debito d'imposta si può definire come:Il debito d'imposta si può definire come:
- prodotto tra base imponibile ed aliquota
- un residuo attivo
- somma tra base imponibile ed aliquota
- differenza tra base imponibile ed aliquota
17) L'Anas Spa rientra tra:
- le autorità amministrative indipendenti
- gli enti di diritto pubblico
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- gli enti produttori di servizi economici
18) Secondo Joseph Stiglitz l'efficienza economica, quale una delle caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere, consiste:
- nell'efficacia economica di un sistema tributario
- nell'equità di trattamento dei contribuenti
- nella riduzione al minimo degli effetti distorsivi di imposte e tasse sull'allocazione delle risorse
- nella chiarezza dei rapporti tra contribuenti e Stato
19) Quale tra le seguenti non rappresenta un'imposta sugli affari?
- IMU
- IVA
- Imposta sui tabacchi
- Imposta sulle concessioni governative
20) Il moral hazard rientra nel caso:
- delle asimmetrie informative che non vanno ad influenzare la conclusione di contratti tra due parti
- delle simmetrie informative che non vanno ad influenzare la conclusione di contratti tra due parti
- delle simmetrie informative che vanno ad influenzare la conclusione di contratti tra due parti
- delle asimmetrie informative che vanno ad influenzare la conclusione di contratti tra due parti
21) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è decrescente al crescere delle base imponibile
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è superiore dell'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media coincide con l'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è minore dell'aliquota marginale
22) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?
- Beni pubblici locali
- Assegni familiari
- Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
23) Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate nette e spese nette determina:
- il ricorso al mercato
- il saldo netto da finanziare
- il risparmio pubblico
- l'indebitamento netto
24) Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:
- manifestazione mediata di capacità contributiva
- cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
- percepimento di un reddito
- possesso di un patrimonio
25) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:
- un'imposta è proporzionale se e solo se l'aliquota marginale coincide con l'aliquota media
- un'imposta è proporzionale se l'aliquota media è minore dell'aliquota marginale
- un'imposta è proporzionale se l'aliquota media è superiore dell'aliquota marginale
- un'imposta è proporzionale se e solo se l'aliquota media è decrescente al crescere delle base imponibile
26) Entro quale mese deve essere presentato il Bilancio di assestamento?
- settembre
- luglio
- giugno
- ottobre
27) Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica:
- le entrate derivanti esclusivamente dalla riscossione dei crediti
- le entrate derivanti esclusivamente dall'alienazione dei beni patrimoniali
- le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
- le entrate derivanti esclusivamente dall'ammortamento dei beni patrimoniali
28) Wicksell, con il concetto di “just taxation” del 1896, presupponeva l'esistenza di una giusta distribuzione:
- del patrimonio
- dei redditi, ma non anche della ricchezza
- dei redditi e della ricchezza
- della ricchezza, ma non anche dei redditi
29) Chi svolge il servizio di tesoreria dello Stato?
- il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- I Ministeri
- la Banca d'Italia
- La Corte dei Conti
30) L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) rientra tra:
- le autorità amministrative indipendenti
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- gli enti produttori di servizi economici
- gli enti di diritto pubblico
Risposte esatte 0 su 30