1) L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:
- il rapporto tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
- la differenza tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
- il rapporto tra l'imposta pagata e la base imponibile
- la somma tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
2) Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:
- manifestazione mediata di capacità contributiva
- possesso di un patrimonio
- percepimento di un reddito
- cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
3) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione redistributiva del bilancio?
- Sistema pensionistico
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
- Investimenti in infrastrutture
- Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
4) Gli stanziamenti per leggi di carattere permanente , che quindi vanno rinnovati ogni anno in quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenuti?
- Tabella C
- Tabella B
- Tabella E
- Tabella A
5) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte proporzionali è vera:
- un'imposta è proporzionale se l'aliquota media è minore dell'aliquota marginale
- un'imposta è proporzionale se e solo se l'aliquota media è crescente al crescere delle base imponibile
- un'imposta è proporzionale se e solo se l'aliquota media è costante al crescere delle base imponibile
- un'imposta è proporzionale se e solo se l'aliquota media è decrescente al crescere delle base imponibile
6) Da cosa è dato l'indebitamento netto?Da cosa è dato l'indebitamento netto?Da cosa è dato l'indebitamento netto?
- Dalla differenza tra entrate correnti e spese correnti
- Dalla differenza tra entrate nette e spese nette
- Dalla differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza
- Dalla differenza tra entrate finali e spese finali
7) Nel bilancio dello Stato, il Titolo IV indica:
- le entrate tributarie
- le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
- le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
- le entrate extra‐tributarie
8) Il modello di Oates è:
- un punto di riferimento importante per la teoria economica dell'equilibrio
- un punto di riferimento importante per la teoria economica dell'accentramento
- un punto di riferimento importante per la teoria economica del decentramento
- una teoria che stabilisce la superiorità paretiana della soluzione centralizzata rispetto a quella decentralizzata
9) Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:
- IVA ed IRPEF
- IMU ed IRFEF
- IMU ed IVA
- IVA ed IRAP
10) L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:
- quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito da lavoro autonomo
- quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo
- quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile
- quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito da lavoro dipendente
11) La "trappola della liquidità" si configura quando:
- il tasso di interesse aumenta ma in proporzione all’aumentare della domanda di moneta
- il tasso di interesse è molto alto
- il tasso di interesse è molto basso
- il tasso di interesse è pari a zero
12) I prezzi stabiliti dallo Stato per la vendita dei legnami ricavati dalla foreste demaniali sono:
- prezzi privati
- prezzi quasi privati
- prezzi pubblici
- imposte
13) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
- Il Documento di economia e finanza
- Il disegno di legge di stabilità
- La nota di aggiornamento del MEF
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
14) La Nota di aggiornamento al DEF da chi viene redatta?La Nota di aggiornamento al DEF da chi viene redatta?La Nota di aggiornamento al DEF da chi viene redatta?La Nota di aggiornamento al DEF da chi viene redatta?
- Parlamento
- Governo
- Consiglio dell'Unione Europea
- Presidente della Repubblica
15) A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?A chi si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?
- Al Governo
- Al Ministro dell'Interno
- Alle Camere
- Al Presidente della Repubblica
16) Secondo Joseph Stiglitz quali sono le caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere?
- efficienza economica, semplicità, inflessibilità, trasparenza ed equità
- efficienza economica, semplicità, flessibilità, trasparenza ed equità
- efficienza economica, semplicità, rigidità, trasparenza ed equità
- efficienza economica, semplicità, flessibilità, trasparenza ed equità
17) La funzione "redistributiva" del bilancio pubblico:
- corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato
- persegue modalità efficaci di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
- regola il livello dell’attività economica, garantendo il tasso di disoccupazione a livelli ragionevoli
- persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
18) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
- Beni pubblici locali
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
- Assegni familiari
- Ticket sanitario sulle ricette basato sulle fasce di reddito
19) Chi stila il bilancio dello Stato?
- Presidente della Repubblica
- Governo
- Parlamento
- Corte dei Conti
20) La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene:La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene:La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene:
- le riduzioni di spesa a valere su autorizzazioni legislative in essere
- le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione
- i fondi speciali di parte corrente e parte capitale destinati a finanziare proposte di legge, già presentate in parlamento che si prevede concluderanno l'iter nel corso dell'esercizio finanziario di cui si sta predisponendo il bilancio
- gli stanziamenti per leggi di carattere permanente
21) Con quale art. di Legge è stata introdotta la parte del Disegno di Bilancio relativa alla competenze dispositive della ex Legge di Stabilità?
- art. 11 della L. 39/2011
- art. 11 della L. 163/2016
- art. 21 della L. 196/2009
- art. 11 della L. 196/2009
22) Quali effetti comporta la riduzione del prelievo fiscale?
- Sottrae risparmio
- Riduce il reddito disponibile
- Aumenta il reddito disponibile
- Sottrae ricchezza
23) Il Parlamento da chi riceve il rendiconto generale dello Stato dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente?
- dalla Commissione Bilancio
- la Corte dei Conti
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri
- dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
24) Le "missioni " del bilancio dello Stato rappresentano:
- gli obbiettivi strategici del singolo ministero
- gli obiettivi strategici e le funzioni che lo Stato intende realizzare mediante la spesa
- gli aggregati di spesa omogenei che si riferiscono ad attività svolte nell'ambito dei singoli ministeri
- l'attività di un unico ministero
25) Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza:Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza:
- del Parlamento
- del Presidente del Consiglio dei Ministri
- del Governo
- della Corte dei Conti
26) Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:
- quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
- quelle che hanno natura straordinaria
- quelle che provengono dai condoni
- quelle che vengono acquisite a regime
27) Entro quale mese deve essere approvato il Bilancio di assestamento?
- novembre
- luglio
- gennaio
- dicembre
28) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 10 aprile per:
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
- La Nota di aggiornamento del DEF
- Il disegno di legge di stabilità
- Il Documento di economia e finanza
29) Quali sono i momenti fondamentali in cui risulta articolata la struttura del processo di bilancio:?
- L'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
- La programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese e la gestione
- La programmazione economica‐finanziaria, la gestione e la rendicontazione
- La programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
30) La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
- Autorizzazione
- Gestione
- Rendicontazione
- Programmazione
Risposte esatte 0 su 30