1) Quali sono gli strumenti di misurazione delle variazioni del debito pubblico:?
- Saldo primario e saldo secondario
- Saldo globale e saldo primario
- Saldo globale e saldo secondario
- Saldo parziale e saldo secondario
2) Il bilancio dello Stato è:
- uno strumento finanziario, ma non di programmazione economica
- uno strumento di programmazione economica, ma non uno strumento contabile
- uno strumento contabile e di programmazione economica
- uno strumento contabile, ma non di programmazione economica
3) Secondo Cesare Cosciani l'idea guida, quale criterio a cui ogni sistema tributario deve adeguarsi, è:
- tutte le altre risposte sono corrette
- il principio della neutralità
- il principio della certezza
- l'equità
4) Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:
- cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
- manifestazione mediata di capacità contributiva
- percepimento di un reddito
- possesso di un patrimonio
5) Le Amministrazioni locali:
- hanno una competenza generale e territorialmente estesa
- sono enti a partecipazione statale
- erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
- hanno una competenza territorialmente limitata
6) Le unità di voto parlamentare sono costituite:
- dalle azioni
- dai programmi
- dalle missioni
- dalle funzioni principali e dagli obiettivi strategici perseguiti con la spesa
7) Il modello di Niskanen si basa sull’assunzione che i burocrati dispongono di un vantaggio informativo che sfruttano strategicamente a discapito della classe politica i cui interessi coincidono , in questo contesto, con quelli:
- della classe più abbiente
- della Collettività
- dei Ministri
- dei Dirigenti
8) Secondo Joseph Stiglitz la flessibilità, quale una delle caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere, consiste:
- nella riduzione al minimo degli effetti distorsivi di imposte e tasse sull'allocazione delle risorse
- nella chiarezza dei rapporti tra contribuenti e Stato
- nell'equità di trattamento dei contribuenti
- nella capacità di adattarsi in breve tempo ai mutamenti strutturali che avvengono di continuo nella situazione economica di un Paese
9) Qual è la scadenza prevista per il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)?
- entro il 15 ottobre
- dal 15 al 30 ottobre
- entro il 27 settembre
- entro il 10 aprile
10) In quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenute le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione?
- Tabella C
- Tabelle A e B
- Tabella E
- Tabella D
11) Il Documento di Economia e Finanza (DEF) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
- Rendicontazione
- Programmazione
- Gestione
- Autorizzazione
12) La tassa:
- è una forma di entrata che non trova riscontro diretto nella prestazione di un servizio o nell'offerta di un bene
- ha natura di corrispettivo
- soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
- non ha natura di corrispettivo
13) Il "saldo corrente " nel bilancio dello Stato è dato:Il "saldo corrente " nel bilancio dello Stato è dato:Il "saldo corrente " nel bilancio dello Stato è dato:Il "saldo corrente " nel bilancio dello Stato è dato:Il "saldo corrente " nel bilancio dello Stato è dato:
- dalla somma tra le entrate e le spese correnti
- dalla differenza tra la totalità delle entrate e delle spese
- dalla differenza tra le entrate e le spese in conto capitale
- dalla differenza tra le entrate e le spese correnti
14) Nel bilancio pubblico, i macro‐aggregati per la spesa in conto capitale sono:
- investimenti, oneri comuni e rimborso di passività finanziarie
- oneri comuni e rimborso di passività finanziarie
- investimenti e rimborso di passività finanziarie
- investimenti e oneri comuni
15) Le "spese correnti " del bilancio dello Stato:
- sono necessarie per il funzionamento dello Stato
- svolgono la loro funzione nel periodo medio‐lungo e hanno lo scopo di potenziare le strutture produttive del Paese
- sono destinate alla formazione di nuovi mezzi di produzione
- sono rivolte ad aumentare le risorse produttive
16) L'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro(ANPAL) rientra tra:
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- gli enti produttori di servizi economici
- le autorità amministrative indipendenti
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
17) Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate finali e spese finali determina:
- l'indebitamento netto
- il saldo netto da finanziare
- il risparmio pubblico
- il ricorso al mercato
18) Il ciclo e gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio sono individuati dall'art.
- Art. 6, comma 2, della Legge 196/2009
- Art. 8 della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
- Art. 7, comma 2, della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
- Art. 17, comma 2, della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
19) In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:
- l'aliquota d'imposta aumenta in modo discontinuo all'aumentare della base imponibile.
- la base imponibile è divisa in classi e ad ogni classe si applica una determinata aliquota: passando da una classe a quella successiva si applica un'aliquota maggiore
- l'aliquota d'imposta aumenta in modo graduale ad ogni piccolo aumento della base imponibile
- l'aliquota d'imposta è costante da un punto di vista nominale, ma essa non viene applicata sull'intero reddito, bensì sul reddito diminuito di una somma fissa detta detrazione
20) Quale delle seguenti affermazioni circa il Disegno di legge del bilancio di previsione è corretta:Quale delle seguenti affermazioni circa il Disegno di legge del bilancio di previsione è corretta:Quale delle seguenti affermazioni circa il Disegno di legge del bilancio di previsione è corretta:Quale delle seguenti affermazioni circa il Disegno di legge del bilancio di previsione è corretta:
- E' un documento che viene redatto sulla base degli orientamenti programmatici presenti nella Nota di aggiornamento al DEF e si riferisce ad un periodo biennale
- E' un documento che viene redatto sulla base degli orientamenti programmatici presenti nella Nota di aggiornamento al DEF e di compone di quattro sezioni
- E' un documento che viene redatto sulla base degli orientamenti programmatici presenti nella Nota di aggiornamento al DEF e si riferisce ad un periodo triennale
- E' un documento che si riferisce ad un periodo triennale ed è composto da quattro sezioni
21) Quali effetti comporta la riduzione del prelievo fiscale?
- Riduce il reddito disponibile
- Sottrae ricchezza
- Aumenta il reddito disponibile
- Sottrae risparmio
22) Qual è la scadenza prevista per la Nota di aggiornamento al DEF?
- entro il 15 ottobre
- dal 15 al 30 ottobre
- entro il 10 aprile
- entro il 27 settembre
23) Quali sono le fasi che compongono la "spesa pubblica"?
- Accertamento, liquidazione, ordinazione e pagamento
- Impegno, accertamento, riscossione e versamento
- Impegno, riscossione, versamento e pagamento
- Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
24) La Sezione I della legge di bilancio:
- è dedicata alle innovazioni legislative, definisce il quadro di riferimento finanziario e contiene le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF (e nella Nota di aggiornamento al DEF)
- riporta le variazioni non determinate da innovazioni normative
- espone, per l'entrata ma non per la spesa, le unità di voto parlamentare
- espone, per l'entrata e per la spesa, le unità di voto parlamentare
25) Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:
- possesso di un patrimonio
- cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
- manifestazione mediata di capacità contributiva
- percepimento di un reddito
26) Se il coefficiente di Gini è pari a 0 significa che:
- non si produce reddito
- tutti percepiscono lo stesso reddito
- il reddito è percepito solo da un numero ristretto di persone
- una persona percepisce tutto il reddito di un paese, mentre tutte le altre hanno un reddito nullo
27) Le Università e istituti di istruzione universitaria pubblici fanno parte:
- degli enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
- delle pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- degli enti ed istituzioni di ricerca
- delle amministrazioni locali
28) L'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio Fondazione (ENASARCO) rientra tra:
- gli enti produttori di servizi economici
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- gli enti di diritto pubblico
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
29) Secondo Joseph Stiglitz quali sono le caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere?
- efficienza economica, semplicità, rigidità, trasparenza ed equità
- efficienza economica, semplicità, flessibilità, trasparenza ed equità
- efficienza economica, semplicità, flessibilità, trasparenza ed equità
- efficienza economica, semplicità, inflessibilità, trasparenza ed equità
30) Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è:Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è:Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è:Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è:Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è:
- il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come prodotto tra le entrate correnti (tributarie ed extra‐ tributarie) e le spese correnti
- il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come rapporto tra le entrate correnti (tributarie ed extra‐ tributarie) e le spese correnti
- il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come differenza tra le entrate correnti (tributarie ed extra‐ tributarie) e le spese correnti
- il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come somma tra le entrate correnti (tributarie ed extra‐ tributarie) e le spese correnti
31) Le funzioni dello Stato definite da Richard Musgrave sono:
- funzione allocativa e funzione redistributiva dei redditi
- funzione allocativa, funzione di stabilizzazione e funzione redistributiva dei redditi
- funzione di stabilizzazione e funzione redistributiva dei redditi
- funzione allocativa e funzione di stabilizzazione
32) Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?
- 30-apr
- 10-apr
- 10-mar
- 10-mag
33) Da cosa è dato il saldo netto da finanziare?Da cosa è dato il saldo netto da finanziare?Da cosa è dato il saldo netto da finanziare?
- Dalla differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza
- Dalla differenza tra entrate nette e spese nette
- Dalla differenza tra entrate correnti e spese correnti
- Dalla differenza tra entrate finali e spese finali
34) L'intervento di redistribuzione del reddito può avvenire mediante l'imposizione di imposte a carattere progressivo sui redditi più benestanti e ricchi. Si tratta di un'affermazione:
- falsa, solo se si dovessero verificare talune condizioni
- falsa
- vera, solo se si dovessero verificare talune condizioni
- vera
35) La funzione di "stabilizzazione" del bilancio pubblico:
- corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato
- regola il livello dell’attività economica, garantendo il tasso di disoccupazione a livelli ragionevoli
- persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
- persegue modalità efficaci di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
36) In quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenute le riduzioni di spesa a valere su autorizzazioni legislative in essere?
- Tabelle A e B
- Tabella E
- Tabella D
- Tabella C
37) Il Programma di Stabilità è una delle sezione del:
- DEF
- PNR
- DPB
- Legge di Bilancio
38) Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato:
- sono rivolte ad aumentare le risorse produttive
- si identificano con i consumi pubblici in quanto sono destinate a soddisfare bisogni attuali della collettività.
- sono necessarie per il funzionamento dello Stato
- mettono in circolazione un flusso di reddito che esaurisce la sua funzione a breve termine
39) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è decrescente al crescere delle base imponibile
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media coincide con l'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è superiore dell'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è minore dell'aliquota marginale
40) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
- Beni pubblici locali
- Assegni familiari
- Ticket sanitario sulle ricette basato sulle fasce di reddito
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
41) Qual è la scadenza prevista per il Documento di Economia e Finanza (DEF)?
- entro il 10 aprile
- entro il 27 settembre
- entro il 15 ottobre
- dal 15 al 30 ottobre
42) Secondo Joseph Stiglitz l'efficienza economica, quale una delle caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere, consiste:
- nella chiarezza dei rapporti tra contribuenti e Stato
- nell'efficacia economica di un sistema tributario
- nella riduzione al minimo degli effetti distorsivi di imposte e tasse sull'allocazione delle risorse
- nell'equità di trattamento dei contribuenti
43) Il Disegno di legge del bilancio di previsione viene presentato dal Governo entro il:Il Disegno di legge del bilancio di previsione viene presentato dal Governo entro il:Il Disegno di legge del bilancio di previsione viene presentato dal Governo entro il:Il Disegno di legge del bilancio di previsione viene presentato dal Governo entro il:
- 15-ott
- 31-ott
- 20-set
- 20-ott
44) Nel bilancio dello Stato, il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come differenza tra le entrate correnti (tributarie ed extra‐tributarie) e le spese correnti cosa rappresenta?
- Il saldo primario
- Il risparmio pubblico
- Il saldo primario positivo
- Il saldo
45) L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo regressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica:L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo regressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica:L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo regressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica:
- restano invariati
- crescono proporzionalmente all'aumentare del reddito
- crescono più che proporzionalmente all'aumentare del reddito
- crescono meno che proporzionalmente all'aumentare del reddito
46) Nel bilancio dello Stato, il Titolo IV indica:
- le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
- le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
- le entrate extra‐tributarie
- le entrate tributarie
47) Le forme speciali di pagamento presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa:Le forme speciali di pagamento presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa:
- costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
- emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato
- che rappresentano una forma di pagamento sussidiaria ed eccezionale, consistente nel mettere dei fondi a disposizione di funzionari delegati per provvedere a determinate spese
- che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all’estero
48) Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:Quali tra le seguenti sono imposte dirette:
- IVA ed IRAP
- IVA ed IRPEF
- IMU ed IRFEF
- IMU ed IVA
49) L'imposta:
- soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
- è una forma di entrata che non trova riscontro diretto nella prestazione di un servizio o nell'offerta di un bene
- è rappresentata dal contributo speciale
- ha natura di corrispettivo
50) Da chi viene nominato il Ragioniere Generale dello Stato?
- Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze su proposta del Governo
- Dal Governo su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze
- Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
- Dal Parlamento
Risposte esatte 0 su 50