1) I prezzi stabiliti dallo Stato per la vendita dei legnami ricavati dalla foreste demaniali sono:
- prezzi privati
- imposte
- prezzi pubblici
- prezzi quasi privati
2) Il controllo da parte della Corte dei Conti sulla gestione del bilancio è previsto:
- per tutte le amministrazioni pubbliche
- solo per i Comuni
- solo per gli enti pubblici territoriali
- solo per le Province
3) Le "spese correnti " del bilancio dello Stato:
- sono rivolte ad aumentare le risorse produttive
- svolgono la loro funzione nel periodo medio‐lungo e hanno lo scopo di potenziare le strutture produttive del Paese
- sono destinate alla formazione di nuovi mezzi di produzione
- sono necessarie per il funzionamento dello Stato
4) L'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) rientra tra:
- gli enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
- le agenzie fiscali
- gli enti di diritto pubblico
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
5) Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?Entro quando si deve presentare il Documento di Economia e Finanza (DEF) ?
- 10-apr
- 10-mag
- 30-apr
- 10-mar
6) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è minore dell'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è superiore dell'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media coincide con l'aliquota marginale
- un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è decrescente al crescere delle base imponibile
7) Secondo Joseph Stiglitz la semplicità, quale una delle caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere, consiste:
- nella riduzione al minimo degli effetti distorsivi di imposte e tasse sull'allocazione delle risorse
- nell'equità di trattamento dei contribuenti
- nel prevedere costi amministrativi e di adempimento, per i contribuenti e lo Stato, al livello più basso possibile
- nella chiarezza dei rapporti tra contribuenti e Stato
8) Le unità di voto parlamentare sono costituite:
- dalle funzioni principali e dagli obiettivi strategici perseguiti con la spesa
- dai programmi
- dalle azioni
- dalle missioni
9) Chi stila il bilancio dello Stato?
- Governo
- Parlamento
- Presidente della Repubblica
- Corte dei Conti
10) I "prezzi pubblici " che fanno parte dell'entrate originarie dello Stato:I "prezzi pubblici " che fanno parte dell'entrate originarie dello Stato:
- sono formati dal mercato ma sono in parte influenzati dall'interesse pubblico che porta lo Stato ad offrire un certo bene sul mercato
- non seguono le regole del mercato perché tengono conto soprattutto dell'interesse pubblico
- sono quelli che lo Stato ricava dalla gestione del proprio patrimonio, seguendo le norme di condotta dell’imprenditore privato
- sono formati esclusivamente dalla legge di mercato
11) Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato prendono il nome di:Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato prendono il nome di:
- ordini di accreditamento
- forme speciali di pagamento
- ruoli di spese fisse
- mandati diretti
12) L'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) rientra tra:
- gli enti produttori di servizi economici
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- le agenzie fiscali
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
13) Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:
- cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
- percepimento di un reddito
- manifestazione mediata di capacità contributiva
- possesso di un patrimonio
14) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
- Assegni familiari
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
- Beni pubblici locali
- Ticket sanitario sulle ricette basato sulle fasce di reddito
15) L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:L'aliquota media misura:
- il rapporto tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
- la differenza tra l'imposta pagata e la base imponibile
- la somma tra l'imposta pagata e la base imponibile
- il rapporto tra l'imposta pagata e la base imponibile
16) Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:
- quelle che hanno natura straordinaria
- quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
- quelle che vengono acquisite a regime
- quelle che provengono dai condoni
17) Chi svolge il servizio di tesoreria dello Stato?
- il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- I Ministeri
- la Banca d'Italia
- La Corte dei Conti
18) Quali sono gli atti del Governo che non vengono sottoposti al controllo della Corte dei Conti?
- Solo i Decreti Legislativi
- I D.P.R.
- I Decreti Legge ed i Decreti Legislativi
- Solo i Decreti Legge
19) Quali effetti comporta la riduzione del prelievo fiscale?
- Riduce il reddito disponibile
- Sottrae ricchezza
- Sottrae risparmio
- Aumenta il reddito disponibile
20) L'obbligo di rendere pubblici i progetti di legge di bilancio vige entro il:
- 31-dic
- 30-apr
- 15-ott
- 15-apr
21) A norma dell'art. 25 della l. 196/2009 costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in articoli. Si tratta:
- degli allegati al bilancio
- dei capitoli del bilancio
- dei paragrafi del bilancio
- dei titoli del bilancio
22) A seguito della funzione di garanzia, il bilancio dello Stato rappresenta:
- un vincolo per il Governo a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dal Parlamento
- un vincolo per il Governo a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dalla Corte dei Conti
- un vincolo per il Parlamento a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dal Governo
- un vincolo per il Parlamento a rispettare quanto stabilito ed approvato nel bilancio dal Presidente della Repubblica
23) L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:
- dal prodotto dell'aliquota legale per il reddito imponibile al netto della detrazione
- dal prodotto dell'aliquota legale per il reddito imponibile al lordo della detrazione
- dalla differenza tra reddito imponibile e detrazione
- dal prodotto dell'aliquota effettiva per il reddito imponibile al netto della detrazione
24) Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
- Gestione
- Autorizzazione
- Programmazione
- Rendicontazione
25) L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) rientra tra:
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- gli enti produttori di servizi economici
- le autorità amministrative indipendenti
26) Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise?
- 2
- 5
- 3
- 4
27) Qual è la scadenza prevista per la Nota di aggiornamento al DEF?
- dal 15 al 30 ottobre
- entro il 10 aprile
- entro il 15 ottobre
- entro il 27 settembre
28) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione allocativa del bilancio?
- Incentivi alla rottamazione per l'acquisto di automobili
- Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
- Beni pubblici locali
- Sistema pensionistico
29) Un'imposta si dice progressiva quando:
- l’aliquota media aumenta all’aumentare della base imponibile
- l’aliquota media diminuisce all’aumentare della base imponibile
- l’aliquota media diminuisce al diminuire della base imponibile
- l’aliquota media aumenta al diminuire della base imponibile
30) L'intervento di redistribuzione del reddito può avvenire mediante l'imposizione di imposte a carattere progressivo sui redditi più benestanti e ricchi. Si tratta di un'affermazione:
- vera
- falsa, solo se si dovessero verificare talune condizioni
- vera, solo se si dovessero verificare talune condizioni
- falsa
31) Nella contabilità pubblica, i "redditi da lavoro dipendente" rappresentano:
- dei trasferimenti internazionali
- dei trasferimenti comunitari
- delle spese correnti
- delle spese in conto capitale
32) La Sezione II della legge di bilancio:
- definisce il quadro di riferimento finanziario e contiene le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF (e nella Nota di aggiornamento al DEF)
- espone, per l'entrata ma non per la spesa, le unità di voto parlamentare e riporta le variazioni determinate da innovazioni normative
- espone, per l'entrata e per la spesa, le unità di voto parlamentare e riporta le variazioni non determinate da innovazioni normative
- è dedicata esclusivamente alle innovazioni legislative
33) Qual è la scadenza prevista per il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)?
- entro il 10 aprile
- dal 15 al 30 ottobre
- entro il 15 ottobre
- entro il 27 settembre
34) Secondo Joseph Stiglitz l'efficienza economica, quale una delle caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere, consiste:
- nell'efficacia economica di un sistema tributario
- nella riduzione al minimo degli effetti distorsivi di imposte e tasse sull'allocazione delle risorse
- nella chiarezza dei rapporti tra contribuenti e Stato
- nell'equità di trattamento dei contribuenti
35) Nel bilancio dello Stato, il Titolo IV indica:
- le entrate extra‐tributarie
- le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
- le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
- le entrate tributarie
36) Le "missioni" presenti nel bilancio dello Stato quante sono?
- 15
- 43
- 23
- 34
37) Il bilancio dello Stato è costituito:
- dallo stato di previsione dell'entrate, dallo stato di previsione delle spese e dal quadro generale riassuntivo con riferimento al triennio
- dallo stato di previsione dell'entrate e dallo stato di previsione delle spese con riferimento al triennio
- dallo stato di previsione delle spese e dal quadro generale riassuntivo con riferimento al triennio
- dal consuntivo dell'entrate, dal consuntivo delle spese e dal quadro generale riassuntivo con riferimento al triennio
38) Le sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) a chi devono essere inviate dopo l'approvazione?Le sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) a chi devono essere inviate dopo l'approvazione?Le sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) a chi devono essere inviate dopo l'approvazione?Le sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) a chi devono essere inviate dopo l'approvazione?
- Al Consiglio dell'Unione Europea
- Al Presidente della Repubblica
- Al Governo
- Alle Camere
39) La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene:La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene:La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene:
- gli stanziamenti per leggi di carattere permanente
- le riduzioni di spesa a valere su autorizzazioni legislative in essere
- le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione
- i fondi speciali di parte corrente e parte capitale destinati a finanziare proposte di legge, già presentate in parlamento che si prevede concluderanno l'iter nel corso dell'esercizio finanziario di cui si sta predisponendo il bilancio
40) Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditoreNel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
- ordini di accreditamento
- ruoli di spese fisse
- mandati diretti
- forme speciali di pagamento
41) I mandati diretti presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa:I mandati diretti presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa:
- che rappresentano una forma di pagamento sussidiaria ed eccezionale, consistente nel mettere dei fondi a disposizione di funzionari delegati per provvedere a determinate spese
- che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all’estero
- costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
- emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato
42) L'invio al Consiglio dell'Unione Europea delle sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) deve avvenire entro il:L'invio al Consiglio dell'Unione Europea delle sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) deve avvenire entro il:L'invio al Consiglio dell'Unione Europea delle sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) deve avvenire entro il:L'invio al Consiglio dell'Unione Europea delle sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) deve avvenire entro il:
- 30-apr
- 10-apr
- 30-mar
- 31-mag
43) La Concessionaria servizi informativi pubblici (CONSIP) Spa rientra tra:
- gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- gli enti produttori di servizi economici
- gli enti di diritto pubblico
- le autorità amministrative indipendenti
44) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
- Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
- Asili nido comunali
- Pensioni sociali
- Assegni familiari
45) Il principio per cui i più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti viene solitamente denominato:
- Principio di progressività
- Principio di proporzionalità
- Principio di regressività
- Principio di equità orizzontale
46) L'imposta:
- soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
- ha natura di corrispettivo
- è rappresentata dal contributo speciale
- è una forma di entrata che non trova riscontro diretto nella prestazione di un servizio o nell'offerta di un bene
47) In attuazione del Regolamento UE n. 473/2013, gli Stati membri entro il 15 ottobre quale documento sono tenuti a presentare alla Commissione Europea e all'Eurogruppo?
- Il Programma di Stabilità (PS)
- Il Piano Nazionale di Riforma (PNR)
- Il Disegno di legge del bilancio di previsione
- Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
48) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
- Il disegno di legge di stabilità
- La nota di aggiornamento del MEF
- Il Documento di economia e finanza
49) Nel Bilancio dello Stato la differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza determina:
- il ricorso al mercato
- l'indebitamento netto
- il risparmio pubblico
- il saldo netto da finanziare
50) Le "entrate originarie " dello Stato sono costituite da:Le "entrate originarie " dello Stato sono costituite da:
- tasse ed imposte, senza considerare i contributi privati
- prezzi privati, prezzi quasi privati e prezzi pubblici (tariffe)
- tasse, imposte e contributi privati
- entrate derivate
Risposte esatte 0 su 50