DOMANDE PER MATERIA

1) Quali sono gli strumenti di misurazione delle variazioni del debito pubblico:?
  • Saldo parziale e saldo secondario
  • Saldo primario e saldo secondario
  • Saldo globale e saldo primario
  • Saldo globale e saldo secondario
2) Da cose è dato il ricorso al mercato?Da cose è dato il ricorso al mercato?Da cose è dato il ricorso al mercato?
  • Dalla differenza tra entrate finali e spese finali
  • Dalla differenza tra entrate nette e spese nette
  • Dalla differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza
  • Dalla differenza tra entrate correnti e spese correnti
3) Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:Quale delle seguenti affermazioni circa le imposte progressive è vera:
  • un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media coincide con l'aliquota marginale
  • un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è crescente al crescere delle base imponibile
  • un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è decrescente al crescere delle base imponibile
  • un'imposta è progressiva se e solo se l'aliquota media è superiore dell'aliquota marginale
4) In quale documento si illustra la situazione economica‐finanziaria dell'Italia e gli obiettivi che il Governo intende raggiungere?
  • Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
  • Piano Nazione di Riforma (PNR)
  • Programma di Stabilità (PS)
  • Documento di Economia e Finanza (DEF)
5) Chi ha sostenuto che “l’istituto del prezzo politico e l’istituto della imposta” sono tra di loro complementari?
  • C. Cosciani
  • A. Smith
  • D. Trump
  • C. A. Ciampi
6) Entro quale mese deve essere presentato il Bilancio di assestamento?
  • luglio
  • ottobre
  • settembre
  • giugno
7) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 20 settembre per:
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • Il disegno di legge di stabilità
  • La Nota di aggiornamento del DEF
  • Il Documento di economia e finanza
8) L'Anas Spa rientra tra:
  • gli enti di diritto pubblico
  • le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
  • gli enti produttori di servizi economici
  • le autorità amministrative indipendenti
9) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
  • La nota di aggiornamento del MEF
  • Il disegno di legge di stabilità
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • Il Documento di economia e finanza
10) Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:Il presupposto dell'IRPEF è:
  • percepimento di un reddito
  • cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
  • possesso di un patrimonio
  • manifestazione mediata di capacità contributiva
11) Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:Il presupposto dell'IMU è:
  • cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
  • manifestazione mediata di capacità contributiva
  • possesso di un patrimonio
  • percepimento di un reddito
12) Quali effetti comporta la riduzione del prelievo fiscale?
  • Sottrae risparmio
  • Sottrae ricchezza
  • Riduce il reddito disponibile
  • Aumenta il reddito disponibile
13) Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:
  • dal rimborso dei titoli a medio e lungo termine
  • dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale
  • dalle spese correnti
  • dalle spese in conto capitale
14) Il presupposto dell'IVA è:Il presupposto dell'IVA è:Il presupposto dell'IVA è:Il presupposto dell'IVA è:Il presupposto dell'IVA è:Il presupposto dell'IVA è:
  • possesso di un patrimonio
  • cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
  • percepimento di un reddito
  • manifestazione immediata di capacità contributiva
15) I fondi speciali di parte corrente e parte capitale destinati a finanziare proposte di legge, già presentate in parlamento che si prevede concluderanno l'iter nel corso dell'esercizio finanziario di cui si sta predisponendo il bilancio in quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenuti?
  • Tabella D
  • Tabella C
  • Tabelle A e B
  • Tabella E
16) Le Università e istituti di istruzione universitaria pubblici fanno parte:
  • delle amministrazioni locali
  • degli enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
  • delle pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
  • degli enti ed istituzioni di ricerca
17) A norma dell'art. 25 della l. 196/2009 costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in articoli. Si tratta:
  • degli allegati al bilancio
  • dei titoli del bilancio
  • dei paragrafi del bilancio
  • dei capitoli del bilancio
18) Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato prendono il nome di:Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato prendono il nome di:
  • ordini di accreditamento
  • mandati diretti
  • forme speciali di pagamento
  • ruoli di spese fisse
19) Il disegno di legge di assestamento è un documento del bilancio dello Stato che ha come finalità:Il disegno di legge di assestamento è un documento del bilancio dello Stato che ha come finalità:Il disegno di legge di assestamento è un documento del bilancio dello Stato che ha come finalità:
  • l'assestamento delle previsioni di bilancio senza tener conto della consistenza dei residui attivi e passivi accertata in sede di rendiconto
  • l'assestamento delle previsioni di bilancio e tiene conto della consistenza dei soli residui passivi accertata in sede di rendiconto, escludendo la consistenza dei residui attivi
  • l'assestamento delle previsioni di bilancio e tiene conto della consistenza dei soli residui attivi accertata in sede di rendiconto, escludendo la consistenza dei residui passivi
  • l'assestamento delle previsioni di bilancio e tiene conto della consistenza dei residui attivi e passivi accertata in sede di rendiconto
20) In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando:
  • l'aliquota d'imposta aumenta in modo discontinuo all'aumentare della base imponibile.
  • l'aliquota d'imposta è costante da un punto di vista nominale, ma essa non viene applicata sull'intero reddito, bensì sul reddito diminuito di una somma fissa detta detrazione
  • l'aliquota d'imposta aumenta in modo graduale ad ogni piccolo aumento della base imponibile
  • la base imponibile è divisa in classi e ad ogni classe si applica una determinata aliquota: passando da una classe a quella successiva si applica un'aliquota maggiore
21) Nel bilancio dello Stato, il Titolo II indica:
  • le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate extra‐tributarie
  • le entrate tributarie
  • le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
22) Il modello di Niskanen si basa sull’assunzione che i burocrati dispongono di un vantaggio informativo che sfruttano strategicamente a discapito della classe politica i cui interessi coincidono , in questo contesto, con quelli:
  • della Collettività
  • dei Dirigenti
  • dei Ministri
  • della classe più abbiente
23) La funzione "redistributiva" del bilancio pubblico:
  • persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
  • persegue modalità efficaci di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
  • corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato
  • regola il livello dell’attività economica, garantendo il tasso di disoccupazione a livelli ragionevoli
24) Gli stanziamenti per leggi di carattere permanente , che quindi vanno rinnovati ogni anno in quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenuti?
  • Tabella E
  • Tabella B
  • Tabella A
  • Tabella C
25) La COFOG (Classification of the Functions of Government) è:
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su tre livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi e Classi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su quattro livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi, Classi e Sottoclassi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su due livelli gerarchici, rispettivamente denominati Gruppi e Classi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
  • una classificazione delle funzioni di governo, articolata su cinque livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi, Sottogruppi e Sottoclassi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
26) L'aliquota legale definisce:L'aliquota legale definisce:L'aliquota legale definisce:L'aliquota legale definisce:L'aliquota legale definisce:
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito da lavoro dipendente
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito da lavoro autonomo
27) L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo proporzionale se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica:L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo proporzionale se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica:L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo proporzionale se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica:
  • restano invariati
  • crescono proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • crescono più che proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • crescono meno che proporzionalmente all'aumentare del reddito
28) L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:L'imposta netta è data:
  • dal prodotto dell'aliquota legale per il reddito imponibile al netto della detrazione
  • dal prodotto dell'aliquota effettiva per il reddito imponibile al netto della detrazione
  • dal prodotto dell'aliquota legale per il reddito imponibile al lordo della detrazione
  • dalla differenza tra reddito imponibile e detrazione
29) Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?Quale dei seguenti rappresenta uno strumento della funzione di stabilizzazione del bilancio?
  • Asili nido comunali
  • Pensioni sociali
  • Assegni familiari
  • Detrazioni d'imposta per ristrutturazione di case
30) Quale documento rileva e riassume i risultati ottenuti nel corso della gestione del bilancio pubblico dell'anno precedente?
  • Il Rendiconto generale
  • La Nota di aggiornamento al DEF
  • Il Piano Nazionale di Riforma (PNR)
  • Il Programma di Stabilità (PS)
31) I saldi differenziali di natura finanziaria sono:
  • risparmio pubblico, saldo netto da finanziare, disavanzo pubblico ed ricorso al mercato
  • risparmio pubblico, disavanzo pubblico e ricorso al mercato
  • risparmio pubblico, saldo netto da finanziare e disavanzo pubblico
  • risparmio pubblico, saldo netto da finanziare e ricorso al mercato
32) L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) rientra tra:
  • gli enti di regolamentazione dell'attività economica
  • le autorità amministrative indipendenti
  • gli enti produttori di servizi economici
  • le agenzie fiscali
33) Il bilancio dello Stato è:
  • uno strumento contabile, ma non di programmazione economica
  • uno strumento di programmazione economica, ma non uno strumento contabile
  • uno strumento finanziario, ma non di programmazione economica
  • uno strumento contabile e di programmazione economica
34) Le Amministrazioni locali:
  • hanno una competenza territorialmente limitata
  • erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
  • hanno una competenza generale e territorialmente estesa
  • sono enti a partecipazione statale
35) Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise?
  • 2
  • 5
  • 3
  • 4
36) Si consideri un'impresa che produce a costi marginali e medi costanti, l'imposizione di una tassa alla produzione determina:
  • Una riduzione del surplus del consumatore pari alla differenza tra il gettito e l'eccesso di pressione
  • Una riduzione del surplus del consumatore pari al rapporto tra il gettito e l'eccesso di pressione
  • Un aumento del surplus del consumatore pari alla somma tra il gettito e l'eccesso di pressione
  • Una riduzione del surplus del consumatore pari alla somma tra il gettito e l'eccesso di pressione
37) L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:L'aliquota marginale misura:
  • la somma tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
  • la differenza tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
  • il rapporto tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
  • il rapporto tra l'imposta pagata e la base imponibile
38) Secondo Cesare Cosciani l'idea guida, quale criterio a cui ogni sistema tributario deve adeguarsi, è:
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • l'equità
  • il principio della certezza
  • il principio della neutralità
39) La base imponibile delle imposte può essere:
  • monetaria e sociale
  • fisica e sociale
  • finanziaria e sociale
  • monetaria e fisica
40) Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica:
  • le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dall'alienazione dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dalla riscossione dei crediti
41) Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:
  • quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
  • quelle che provengono dai condoni
  • quelle che hanno natura straordinaria
  • quelle che vengono acquisite a regime
42) Il contributo speciale:
  • soddisfa l'interesse pubblico, non ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
  • soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili e non è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
  • soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
  • non soddisfa l'interesse pubblico, bensì quello privato
43) Qual è la scadenza prevista per il Documento di Economia e Finanza (DEF)?
  • entro il 15 ottobre
  • entro il 27 settembre
  • dal 15 al 30 ottobre
  • entro il 10 aprile
44) L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:L'aliquota effettiva definisce:
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito da lavoro autonomo
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile
  • quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito da lavoro dipendente
45) Quali documenti del bilancio dello stato si devono presentare entro il 30 giugno di ogni anno?
  • Il Documento di Economia e Finanza ed il Disegno di legge di assestamento riferito all'anno in corso
  • Il Rendiconto generale dello Stato riferito all'anno precedente ed il Disegno di legge di assestamento riferito all'anno in corso
  • Il Rendiconto generale dello Stato riferito all'anno in corso ed il Disegno di legge di assestamento riferito all'anno precedente
  • Il Rendiconto generale dello Stato riferito all'anno precedente ed il Documento di Economia e Finanza
46) L'aliquota marginale d'imposta è data:
  • dalla differenza tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dall'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente
  • dalla somma tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dall'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL
47) Qual è l'unità elementare ai fini della gestione e della rendicontazione per le spese dello Stato?
  • Il Programma
  • Il Centro di Costo
  • Il Capitolo
  • Non esiste
48) Da chi viene nominato il Ragioniere Generale dello Stato?
  • Dal Parlamento
  • Dal Governo su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze
  • Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
  • Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze su proposta del Governo
49) Da chi è presentato il Bilancio di assestamento?
  • Dal Governo
  • Dal Parlamento
  • Dalla Ragioneria Generale dello Stato
  • Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze
50) Secondo Joseph Stiglitz la trasparenza, quale una delle caratteristiche fondamentali che un buon sistema tributario dovrebbe possedere, consiste:
  • nell'efficacia economica di un sistema tributario
  • nella riduzione al minimo degli effetti distorsivi di imposte e tasse sull'allocazione delle risorse
  • nella chiarezza dei rapporti tra contribuenti e Stato
  • nella giustizia di trattamento dei contribuenti
Risposte esatte 0 su 50