1) Il controllo successivo esercitato dalla Corte dei Conti si compie:Il controllo successivo esercitato dalla Corte dei Conti si compie:
- con la registrazione dei decreti conformi alla legge e nel rifiuto di registrazione di quelli illegittimi
- mediante l'esame del rendiconto generale
- in un controllo interno ed esterno
- in un controllo interno, esterno, diretto e indiretto
2) In una situazione di trappola della liquidità:
- data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria restrittiva avrà effetti negativi sulla domanda aggregata
- data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria espansiva avrà effetti positivi sulla domanda aggregata
- data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria non avrà alcun effetto
- data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria restrittiva avrà effetti positivi sulla domanda aggregata
3) Quale tra i seguenti rappresenta un significativo esponente keynesiano?
- Tobin
- Brunner
- Friedman
- Wallace
4) La legge di Okun afferma che ad ogni punto percentuale di differenza tra il tasso effettivo di disoccupazione ed il tasso naturale di disoccupazione corrisponde:
- un gap pari circa al 10% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
- un gap pari circa al 2,5% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
- un gap pari circa all'1% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
- un gap pari circa al 5% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
5) Il Documento di Economia e Finanza (DEF) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
- Programmazione
- Autorizzazione
- Gestione
- Rendicontazione
6) Nel bilancio pubblico, i macro‐aggregati per la spesa corrente sono:
- oneri del debito pubblico e oneri comuni
- funzionamento, interventi, trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi), oneri del debito pubblico e oneri comuni
- funzionamento, oneri del debito pubblico e oneri comuni
- funzionamento, interventi e trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi)
7) Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica:
- le entrate derivanti esclusivamente dall'ammortamento dei beni patrimoniali
- le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
- le entrate derivanti esclusivamente dalla riscossione dei crediti
- le entrate derivanti esclusivamente dall'alienazione dei beni patrimoniali
8) Come sono distinti i costi sostenuti nelle risultanze economiche per ciascun Ministero?
- per missione e per programma
- per missione e per centri di costo
- per programma e per centri di costo
- esclusivamente per centri di costo
9) Il bilancio ha diverse funzioni:
- contabile, di garanzia, politica, giuridica ma non economica
- contabile e di garanzia, ma non politica
- contabile, di garanzia, politica, ma non giuridica
- contabile, di garanzia, politica, giuridica ed economica
10) Con lo schema NIT (Negative Income Tax) avviene, tra l'altro, che:
- il sussidio risulta decrescente all'aumentare del reddito guadagnato
- il sussidio risulta crescente all'aumentare del reddito guadagnato
- il sussidio non si annulla quando il cittadino ha un reddito guadagnato pari al reddito soglia
- il sussidio viene erogato solo a chi lo richiede, a prescindere dal reddito
Risposte esatte 0 su 10