DOMANDE PER MATERIA

1) Il debito a breve termine è denominato:
  • momentaneo
  • fluttuante
  • labile
  • transitorio
2) Con quale art. di Legge è stata introdotta la parte del Disegno di Bilancio relativa alla competenze dispositive della ex Legge di Stabilità?
  • art. 11 della L. 39/2011
  • art. 11 della L. 196/2009
  • art. 21 della L. 196/2009
  • art. 11 della L. 163/2016
3) Quale delle seguenti affermazioni sul controllo del bilancio pubblico è vera?
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta a controlli interni e a controlli esterni. I controlli interni sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo, mentre il controllo esterno è esercitato dalla Corte dei Conti
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta solo a controllo esterno esercitato dalla Corte dei Conti
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta a controlli interni e a controlli esterni. I controlli esterni sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo, mentre il controllo interno è esercitato dalla Corte dei Conti
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta solo a controlli interni che sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo
4) La manovra di finanza pubblica è impostata su base:
  • annuale e triennale
  • solo su base triennale
  • solo su base annuale
  • solo su base biennale
5) Quale controllo esercita la Corte dei conti sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri aventi ad oggetto la definizione delle piante organiche?
  • legittimo
  • successivo
  • preventivo di legittimità
  • ufficiale
6) Ciascuno stato di previsione della spesa si ripartisce in:
  • Missioni e Programmi
  • Missioni e Programmi
  • Conti e Programmi
  • Mastri e Programmi
7) Il principio di unità del bilancio stabilisce che:Il principio di unità del bilancio stabilisce che:Il principio di unità del bilancio stabilisce che:
  • dal bilancio deve apparire in modo chiaro ed esatto la situazione finanziaria in cui lo Stato verrà a trovarsi durante l'esercizio considerato. Si deve quindi evitare il ricorso ad artificiose sottovalutazioni della spesa o sopravvalutazioni delle entrate, che ne alterino la reale entità
  • il bilancio deve costituire un tutto unitario e le entrate devono affluire a un unico fondo, con il quale si provvede a finanziare tutte le spese; non si possono assegnare determinati proventi per spese o erogazioni speciali
  • le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo". L'approvazione del bilancio anno per anno garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
  • ciascuna voce di entrata e di spesa deve essere specificata con la maggior precisione, cosi che risulti ben definito il margine di discrezionalità lasciato alla pubblica amministrazione nella gestione finanziaria
8) Il Programma di Stabilità è una delle sezione del:
  • Legge di Bilancio
  • DPB
  • DEF
  • PNR
9) Secondo l’«ipotesi della convergenza»:
  • I tassi di inflazione delle economie a basso reddito tendono a convergere nel tempo
  • I livelli del PIL reale pro capite tendono a convergere nel tempo, perché i paesi a basso reddito tendono a crescere più rapidamente di quelli ad alto reddito
  • Le funzioni di produzione tendono a convergere nel tempo, grazie al trasferimento della tecnologia
  • I tassi di crescita delle economie ad alto reddito tendono a convergere nel tempo
10) La curvatura delle curve d'indifferenza sociale esprime:
  • quanto vale per la collettività il grado di disuguaglianza per i cittadini
  • quanto vale il risparmio per i cittadini
  • quanto vale per la collettività il grado di uguaglianza per i cittadini
  • quanto vale per la collettività il risparmio per i cittadini
11) Da chi è redatto il Rendiconto Generale dello Stato?
  • Dalla Ragioneria Generale dello Stato
  • Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze
  • Dalla Corte dei Conti
  • Dal Governo
12) A norma dell'art. 25 della l. 196/2009 costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in articoli. Si tratta:
  • dei titoli
  • dei paragrafi
  • dei capitoli
  • degli allegati
13) L'analisi di Condorcet dimostra:
  • che le scelte sociali collettive possono essere transitive
  • che le scelte sociali individuali possono essere transitive
  • che le scelte sociali collettive possono essere non transitive
  • che le scelte sociali individuali possono essere non transitive
14) Quante e quali sono le fasi delle entrate?
  • due: impegno e liquidazione
  • tre: accertamento, riscossioni e versamento
  • quattro: impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
  • tre: accertamento, pagamento e liquidazione
15) Nel bilancio dello Stato, la somma delle entrate tributarie, entrate extratributarie e alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali e riscossione crediti, costituisce:
  • l’aggregato delle c.d. entrate tributarie
  • l’aggregato delle c.d. entrate iniziali
  • l’aggregato delle c.d. entrate parziali
  • l’aggregato delle c.d. entrate finali
16) Le unità di spesa in conto capitale riguardano:Le unità di spesa in conto capitale riguardano:Le unità di spesa in conto capitale riguardano:
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza e le concessioni di crediti a enti e imprese
  • gli investimenti, le partecipazioni azionarie e conferimenti, le concessioni di crediti a enti e imprese
  • il funzionamento degli uffici e dei servizi, gli interventi, i trattamenti di quiescenza e gli oneri comuni
17) Secondo la "regola del 70":
  • L'aspettativa media di vita dei paesi ad alto reddito è di 70 anni
  • Sono necessari 70 anni affinché cresca il tasso di interesse
  • Il PIL reale pro capite raddoppia dopo 70 anni se cresce a un tasso medio dell'1% all'anno
  • Sono necessari 70 anni affinché il PIL nominale raddoppi
18) Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:
  • di competenza del Governo
  • di competenza del Parlamento
  • di competenza del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • di competenza dell'Esecutivo
19) Le Amministrazioni centrali:
  • hanno una competenza territorialmente limitata
  • non hanno natura pubblica
  • erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
  • hanno una competenza generale e territorialmente estesa
20) Nel bilancio dello Stato, il Titolo IV indica:
  • le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
  • le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate extra‐tributarie
  • le entrate tributarie
21) Il principio di annualità del bilancio stabilisce che:Il principio di annualità del bilancio stabilisce che:Il principio di annualità del bilancio stabilisce che:
  • ciascuna voce di entrata e di spesa deve essere specificata con la maggior precisione, così che risulti ben definito il margine di discrezionalità lasciato alla pubblica amministrazione nella gestione finanziaria
  • le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo". L'approvazione del bilancio anno per anno garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
  • le Camere approvano semestralmente i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo". L'approvazione del bilancio semestre per semestre garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
  • dal bilancio deve apparire in modo chiaro ed esatto la situazione finanziaria in cui lo Stato verrà a trovarsi durante l'esercizio considerato. Si deve quindi evitare il ricorso ad artificiose sottovalutazioni della spesa o sopravvalutazioni delle entrate, che ne alterino la reale entità
22) Oltre un certo livello di pressione tributaria, ogni aumento dell’aliquota fiscale ha l’effetto di:
  • aumentare le entrate tributarie complessive
  • aumentare il disavanzo pubblico
  • aumentare le uscite tributarie complessive
  • ridurre le entrate tributarie complessive
23) Il Dilemma del Prigioniero è riconducibile a:
  • due ricercatori (M. Flood e M. Dresher)
  • H. Bergson
  • E. Stiglitz
  • A. Arrow
24) A cosa corrisponde il reddito soglia:
  • alla linea di ricchezza
  • alla linea di povertà
  • alla linea d'investimento
  • alla linea del risparmio
25) Nei bilanci degli enti locali, ai fini del pareggio finanziario:
  • non è ammesso il ricorso all'indebitamento per finanziare le spese di investimento, mentre è ammesso per finanziare le spese correnti
  • è ammesso il ricorso all'indebitamento sia per finanziare le spese correnti, sia per finanziare le spese d'investimento
  • non è ammesso il ricorso all'indebitamento né per finanziare le spese correnti, né per finanziare le spese d'investimento
  • è ammesso il ricorso all'indebitamento solo per finanziare le spese di investimento, invece le spese correnti, comprese le quote di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari, devono essere mantenute nei limiti delle entrate correnti (tributarie, extratributarie, e derivanti da contributi e trasferimenti correnti) e non possono essere finanziate in altri modi.
26) A chi viene fornito il sussidio più elevato:
  • a chi non ha reddito
  • a chi ha reddito
  • a chi lavora
  • a chi fa specifica richiesta scritta
27) I saldi differenziali di natura finanziaria sono:
  • il risparmio pubblico, il disavanzo pubblico ed il ricorso al mercato
  • il risparmio pubblico, il saldo netto da finanziare, il disavanzo pubblico ed il ricorso al mercato
  • il risparmio pubblico, il saldo netto da finanziare ed il disavanzo pubblico
  • il risparmio pubblico, il saldo netto da finanziare ed il ricorso al mercato
28) Il controllo da parte della Corte dei Conti sulla gestione del bilancio viene eseguito:
  • delle sole amministrazioni dello Stato
  • dei soli enti pubblici territoriali
  • dei Comuni e delle Provincie
  • di tutte le amministrazioni pubbliche
29) Per lo Stato cosa rappresentano i residui attivi?
  • Un credito
  • Un debito a lungo termine
  • Una spesa
  • Un debito a breve termine
30) Le unità di spesa corrente riguardano:Le unità di spesa corrente riguardano:Le unità di spesa corrente riguardano:
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza
  • il funzionamento degli uffici e dei servizi, gli interventi, i trattamenti di quiescenza e gli oneri comuni
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza e le concessioni di crediti a enti e imprese
  • gli investimenti, le partecipazioni azionarie e conferimenti, le concessioni di crediti a enti e imprese
Risposte esatte 0 su 30