DOMANDE PER MATERIA

1) Quale tra i seguenti rappresenta un significativo esponente keynesiano?
  • Wallace
  • Friedman
  • Brunner
  • Tobin
2) Arrow giunge ad affermare che:
  • è possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di irrazionalità
  • non è possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di razionalità e democraticità
  • non è possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di irrazionalità
  • è sempre possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di razionalità e democraticità
3) Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise?
  • 4
  • 3
  • 5
  • 2
4) In una situazione di trappola della liquidità:
  • data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria non avrà alcun effetto
  • data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria espansiva avrà effetti positivi sulla domanda aggregata
  • data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria restrittiva avrà effetti negativi sulla domanda aggregata
  • data l'elasticità delle domanda di moneta speculativa, la politica monetaria restrittiva avrà effetti positivi sulla domanda aggregata
5) Tra chi fu firmato, dopo le elezioni politiche del 1921, il patto di pacificazione in Italia?
  • Fascisti e conservatori
  • Socialisti e fascisti
  • Socialisti e comunisti
  • Comunisti e fascisti
6) Le principali fasi della spesa pubblica sono:
  • La previsione, lo stanziamento, il versamento e il pagamento
  • Lo stanziamento, l'impegno e il pagamento
  • Lo stanziamento
  • Lo stanziamento, l'impegno e il versamento
7) Indicare tra le seguenti, quale affermazione è corretta:
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a un componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da due membri
8) Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Rendicontazione
  • Gestione
  • Programmazione
  • Autorizzazione
9) Il teorema di Arrow arriva a dimostrare che:
  • esistono delle regole di decisione collettiva in grado di soddisfare il singolo
  • non è sempre possibile determinare, nell'ambito delle scelte collettive, una maggioranza stabile ed univoca
  • è sempre possibile determinare, nell'ambito delle scelte collettive, una maggioranza stabile ed univoca
  • esistono delle regole di decisione collettiva in grado di soddisfare contemporaneamente tutti
10) L'espansione monetaria, quando applicata, se da un lato riduce il tasso di interesse, dall'altra parte causa:
  • l'inflazione dei prezzi
  • l'aumento del costo del denaro
  • l'aumento del potere di acquisto delle famiglie
  • uno scoraggiamento della domanda di investimento da parte delle imprese e delle famiglie
11) Il Conto economico delle risorse e degli impieghi , sintesi espressiva dell'andamento dei fenomeni economici della nazione, viene:
  • elaborato ufficialmente, sulla base dei calcoli che compie annualmente l'ISTAT, e apre la Relazione generale sulla situazione economica del Paese che il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha l'obbligo di presentare al Parlamento entro il 31 maggio di ogni anno
  • elaborato ufficialmente, sulla base dei calcoli che compie annualmente l'ISTAT, e apre la Relazione generale sulla situazione economica del Paese che il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha l'obbligo di presentare al Governo entro il 28 febbraio di ogni anno
  • elaborato ufficialmente, sulla base dei calcoli che compie annualmente l'ISTAT, e apre la Relazione generale sulla situazione economica del Paese che il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha l'obbligo di presentare al Parlamento entro il 30 aprile di ogni anno
  • elaborato ufficialmente, sulla base dei calcoli che compie annualmente l'ISTAT, e apre la Relazione generale sulla situazione economica del Paese che il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha l'obbligo di presentare al Parlamento entro il 31 marzo di ogni anno
12) Si ha effetto Pigou quando:
  • la riduzione del livello generale dei prezzi provoca un aumento del potere d’acquisto della moneta
  • l’aumento della spesa pubblica comporta una variazione del reddito
  • la variazione del reddito comporta una variazione di ugual segno degli investimenti privati
  • la riduzione del livello generale dei prezzi provoca una diminuzione del potere d’acquisto della moneta
13) Chi è l’esponente più noto della scuola monetarista?
  • V. Pareto
  • M. Fridman
  • A. Smith
  • L. Einaudi
14) L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo progressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica crescono:L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo progressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica crescono:
  • crescono meno che proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • crescono più che proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • crescono proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • restano invariati
15) Le curve di indifferenza sociale utilitarista:
  • sono convesse
  • sono ad angolo retto
  • sono ad angolo giro
  • sono lineari
16) I fondi speciali, presenti nel bilancio dello Stato:I fondi speciali, presenti nel bilancio dello Stato:
  • sono destinati a far fronte alle spese derivanti da progetti di legge che si prevede possano essere approvati nel corso degli esercizi compresi nel bilancio pluriennale
  • ha lo scopo di aumentare, se necessario, gli stanziamenti per determinate spese di natura inderogabile (stipendi, pensioni, interessi dei prestiti ecc.) e per gli oneri connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate
  • coincidono con i fondi di riserva per le autorizzazioni di cassa
  • serve a fronteggiare oneri di carattere imprevedibile, cui occorre provvedere necessariamente e tempestivamente e che non impegnano il bilancio in futuro con carattere di continuità
17) Cosa afferma la funzione utilitarista o benthamiana?
  • Il benessere sociale è dato dalla somma delle utilità individuali
  • Il benessere sociale non è raggiungibile
  • Il benessere sociale è dato dalla somma delle utilità collettive
  • Il benessere sociale è dato dall'eguaglianza tra gli individui
18) Le tasse sono:
  • il corrispettivo di un servizio fornito dallo Stato
  • dei prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione
  • il corrispettivo di un servizio fornito dal privato
  • dei prelievi coattivi di denaro con vincoli di destinazione
19) Nel bilancio dello Stato, la somma delle entrate tributarie, entrate extratributarie e alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali e riscossione crediti, costituisce:
  • l’aggregato delle c.d. entrate iniziali
  • l’aggregato delle c.d. entrate parziali
  • l’aggregato delle c.d. entrate tributarie
  • l’aggregato delle c.d. entrate finali
20) La prima sezione del Documento di Economia e Finanza non contiene:
  • le informazioni di dettaglio sui risultati e sulle previsioni dei conti dei principali settori di spesa, almeno per il triennio successivo
  • gli obiettivi articolati per i sotto settori del conto delle Amministrazioni pubbliche
  • l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso, evidenziando gli eventuali scostamenti rispetto al precedente Programma di stabilità
  • le previsioni per i principali aggregati del conto economico delle amministrazioni pubbliche
21) La teoria del doppio bilancio:La teoria del doppio bilancio:
  • abbandona il concetto di pareggio del bilancio e concepisce il bilancio stesso esclusivamente in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale
  • considera il bilancio come strumento per una politica di stabilizzazione congiunturale. Sostiene l'opportunità di mirare a un pareggio non già nei singoli anni, bensì nell'arco di un intero ciclo economico comprendente anni di crisi e di prosperità
  • tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo e afferma la necessità di conseguire il pareggio limitatamente a una parte delle spese e delle entrate di bilancio. Essa muove dalla distinzione fra bilancio corrente e bilancio in conto capitale
  • si lega alla concezione classica della finanza pubblica come sistema a sé stante, senza interferenze con il sistema economico di mercato
22) Tra i seguenti indici di prezzi, quale è più sensibile alle pressioni inflazionistiche?
  • Il tasso di produzione
  • L'indice dei prezzi alla produzione
  • L'indice dei prezzi all'acquisto
  • Il deflatore del PIL
23) Per superare una fase ciclica recessiva bisogna adottare una politica fiscale che:
  • accresca l'offerta di moneta
  • accresca la domanda di moneta
  • stimoli l'offerta aggregata
  • stimoli la domanda aggregata
24) La curva IS indica:
  • l’insieme delle possibili combinazioni di interesse e reddito per cui il mercato della moneta è in equilibrio
  • le coppie di saggio d’interesse e di reddito per cui il mercato reale è in disequilibrio
  • l’insieme delle possibili combinazioni di interesse e reddito per cui il tasso d’inflazione è nullo
  • le coppie di saggio d’interesse e di reddito per cui il mercato reale è in equilibrio
25) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dei beni demaniali?
  • Sono inalienabili
  • Comportano imprescrittibilità del diritto di proprietà
  • Non sono inespropriabili
  • Possono appartenere anche ai Comuni e alle Province
26) In base a quanto stabilisce la costituzione Italiana, la Corte dei Conti che tipo di controllo esercita sulla gestione del bilancio dello Stato?
  • Un controllo incidentale
  • Un controllo successivo
  • Un controllo preventivo di legittimità
  • Un doppio controllo preventivo e successivo
27) Entro quale mese deve essere presentato il Bilancio di assestamento?
  • luglio
  • settembre
  • ottobre
  • giugno
28) Con lo schema NIT (Negative Income Tax) avviene, tra l'altro, che:
  • il sussidio viene erogato solo a chi lo richiede, a prescindere dal reddito
  • il sussidio risulta crescente all'aumentare del reddito guadagnato
  • il sussidio non si annulla quando il cittadino ha un reddito guadagnato pari al reddito soglia
  • il sussidio risulta decrescente all'aumentare del reddito guadagnato
29) Perché un consumatore potrebbe acquistare un determinato paniere pur preferendone un altro?
  • Accade sempre
  • Se il paniere che decide di non acquistare, pur preferendolo, è al di sopra delle sue possibilità
  • Non può accadere
  • Se il paniere che decide di acquistare riguarda beni infungibili
30) Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:
  • di competenza del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • di competenza dell'Esecutivo
  • di competenza del Governo
  • di competenza del Parlamento
Risposte esatte 0 su 30