1) Il Parlamento da chi riceve il rendiconto generale dello Stato dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente?
- Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
- Dalla Corte dei Conti
- Dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Dalla Commissione Bilancio
2) Quale tra i seguenti è uno strumento atto a definire le preferenze di un individuo:
- le imposte e tasse
- il reddito monetario
- il vincolo di bilancio
- la curva di indifferenza
3) Nei bilanci degli enti locali, ai fini del pareggio finanziario:
- è ammesso il ricorso all'indebitamento sia per finanziare le spese correnti, sia per finanziare le spese d'investimento
- è ammesso il ricorso all'indebitamento solo per finanziare le spese di investimento, invece le spese correnti, comprese le quote di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari, devono essere mantenute nei limiti delle entrate correnti (tributarie, extratributarie, e derivanti da contributi e trasferimenti correnti) e non possono essere finanziate in altri modi.
- non è ammesso il ricorso all'indebitamento per finanziare le spese di investimento, mentre è ammesso per finanziare le spese correnti
- non è ammesso il ricorso all'indebitamento né per finanziare le spese correnti, né per finanziare le spese d'investimento
4) Il bilancio partecipato è:
- un disegno di legge che il governo, dopo l'approvazione della legge finanziaria, presenta al Parlamento
- una forma di partecipazione diretta dei lavoratori alla vita politica della propria città
- una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città, consistente nell'assegnare una quota di bilancio dell'Ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle Amministrazioni per modificarle a proprio beneficio
- una forma di partecipazione indiretta dei cittadini alla vita politica della propria città
5) Fra le seguenti quale affermazione è corretta?
- Nel breve periodo non esiste alcun trade‐off tra inflazione e disoccupazione poiché quest’ultima tenderà sempre a stabilizzarsi intorno al tasso naturale, sia pure a tassi d’inflazione via via più elevati, poiché i tassi di crescita dei prezzi sono correttamente anticipati
- Nel lungo periodo non esiste alcun trade‐off tra inflazione e disoccupazione poiché quest’ultima tenderà sempre a stabilizzarsi intorno al tasso naturale, sia pure a tassi d’inflazione via via più elevati, poiché i tassi di crescita dei prezzi sono correttamente anticipati
- Nel breve periodo non esiste alcun trade‐off tra inflazione e disoccupazione poiché quest’ultima tenderà sempre a stabilizzarsi intorno al tasso naturale, sia pure a tassi d’inflazione via via più elevati, poiché i tassi di crescita dei prezzi sono posticipati
- Nel lungo periodo esiste un trade‐off tra inflazione e disoccupazione poiché quest’ultima tenderà sempre a stabilizzarsi intorno al tasso naturale, sia pure a tassi d’inflazione via via più elevati, poiché i tassi di crescita dei prezzi sono correttamente anticipati
6) Per superare una fase ciclica recessiva bisogna adottare una politica fiscale che:
- stimoli l'offerta aggregata
- stimoli la domanda aggregata
- accresca la domanda di moneta
- accresca l'offerta di moneta
7) Che controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare?
- preventivo di legittimità
- legittimo
- ufficiale
- successivo
8) Tra chi fu firmato, dopo le elezioni politiche del 1921, il patto di pacificazione in Italia?
- Fascisti e conservatori
- Socialisti e fascisti
- Socialisti e comunisti
- Comunisti e fascisti
9) Il teorema di Arrow arriva a dimostrare che:
- è sempre possibile determinare, nell'ambito delle scelte collettive, una maggioranza stabile ed univoca
- non è sempre possibile determinare, nell'ambito delle scelte collettive, una maggioranza stabile ed univoca
- esistono delle regole di decisione collettiva in grado di soddisfare contemporaneamente tutti
- esistono delle regole di decisione collettiva in grado di soddisfare il singolo
10) I fondi speciali, presenti nel bilancio dello Stato:
- sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
- coincidono con i fondi di riserva per le autorizzazioni di cassa
- sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo non deve necessariamente essere indicato ogni anno dalla legge finanziaria
- non sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
11) Oltre un certo livello di pressione tributaria, ogni aumento dell’aliquota fiscale ha l’effetto di:
- ridurre le entrate tributarie complessive
- aumentare le uscite tributarie complessive
- aumentare le entrate tributarie complessive
- aumentare il disavanzo pubblico
12) Quale delle seguenti affermazioni sul controllo del bilancio pubblico è vera?
- L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta a controlli interni e a controlli esterni. I controlli esterni sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo, mentre il controllo interno è esercitato dalla Corte dei Conti
- L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta solo a controllo esterno esercitato dalla Corte dei Conti
- L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta solo a controlli interni che sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo
- L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta a controlli interni e a controlli esterni. I controlli interni sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo, mentre il controllo esterno è esercitato dalla Corte dei Conti
13) Le curve di indifferenza sociale utilitarista:
- sono ad angolo giro
- sono ad angolo retto
- sono lineari
- sono convesse
14) Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:
- di competenza del Governo
- di competenza del Presidente del Consiglio dei Ministri
- di competenza del Parlamento
- di competenza dell'Esecutivo
15) Il Disegno di Legge di Bilancio è presentato entro il:
- 31-dic
- 15-nov
- 15-ott
- 31-ott
16) L'espansione monetaria, quando applicata, se da un lato riduce il tasso di interesse, dall'altra parte causa:
- uno scoraggiamento della domanda di investimento da parte delle imprese e delle famiglie
- l'aumento del potere di acquisto delle famiglie
- l'aumento del costo del denaro
- l'inflazione dei prezzi
17) Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:
- dal rimborso dei titoli a medio e lungo termine
- dalle spese in conto capitale
- dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale
- dalle spese correnti
18) Il Programma nazionale di riforma è una delle sezione del:
- Legge di Bilancio
- DPB
- PNR
- DEF
19) Le spese del bilancio dello stato sono composte da:
- 4 titoli
- 2 titoli
- 5 titoli
- 3 titoli
20) Le unità di spesa corrente riguardano:Le unità di spesa corrente riguardano:Le unità di spesa corrente riguardano:
- il funzionamento degli uffici e dei servizi, gli interventi, i trattamenti di quiescenza e gli oneri comuni
- le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza e le concessioni di crediti a enti e imprese
- le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza
- gli investimenti, le partecipazioni azionarie e conferimenti, le concessioni di crediti a enti e imprese
21) L'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è disciplinato dal:
- Testo unico sull'ordinamento degli enti locali (d. Igs. 18 luglio 2000, n. 267)
- Testo unico sull'ordinamento degli enti locali (d. Igs. 18 agosto 2009, n. 627)
- Testo unico sull'ordinamento degli enti locali (d. Igs. 18 agosto 1999, n. 267)
- Testo unico sull'ordinamento degli enti locali (d. Igs. 18 agosto 2000, n. 267)
22) Il teorema di Haavelmo è anche detto:
- teorema del bilancio in avanzo
- teorema del bilancio in disavanzo
- dilemma del prigioniero
- teorema del bilancio in pareggio
23) Il Dilemma del Prigioniero è riconducibile a:
- A. Arrow
- E. Stiglitz
- due ricercatori (M. Flood e M. Dresher)
- H. Bergson
24) Il Programma nazionale di riforma è una delle sezione del:
- DEF
- DPB
- Legge di Bilancio
- PNR
25) Il Disegno di Legge di Bilancio viene presentato:
- ogni due anni
- semestralmente
- annualmente
- all'inizio di ogni legislazione
26) Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
- La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.
- La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggio
- La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubbli
- La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal Governo
27) La politica di bilancio è:
- un'azione di politica economica messa in atto a livello statale dal governo sul proprio bilancio pubblico tesa ad influenzare la situazione macroeconomica generale del paese oppure tenere sotto controllo i propri conti pubblici
- una forma di partecipazione indiretta dei cittadini alla vita politica della propria città
- il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri
- un documento contabile di previsione oppure consolidato con scadenza annuale, indicante le entrate e le uscite dell'amministrazione locale, relative ad un determinato periodo di tempo
28) Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise?
- 5
- 4
- 2
- 3
29) Quali sono i momenti fondamentali in cui risulta articolata la struttura del processo di bilancio:
- l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
- la programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
- la programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese e la gestione
- la programmazione economica‐finanziaria, la gestione e la rendicontazione
30) Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:
- quelle che vengono acquisite a regime
- quelle che hanno natura straordinaria
- quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
- quelle che hanno natura d'urgenza
Risposte esatte 0 su 30