DOMANDE PER MATERIA

1) Da chi è approvato il Bilancio di assestamento?
  • Dalla Ragioneria Generale dello Stato
  • Dal Parlamento
  • Dal Governo
  • Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze
2) La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Autorizzazione
  • Gestione
  • Programmazione
  • Rendicontazione
3) Le entrate e le spese del bilancio statale vengono classificate secondo criteri stabiliti dalla legge. Qual è il criterio di classificazione attualmente impiegato?
  • Il criterio patrimoniale‐ aziendalistico
  • Il criterio di analisi economico‐funzionale
  • Il criterio di individuazione dei centri di responsabilità amministrativa
  • Quello più conveniente per l'ente
4) Il bilancio dello Stato è:
  • esclusivamente uno strumento contabile
  • un documento facoltativo
  • uno strumento contabile e di programmazione economica
  • esclusivamente uno strumento di programmazione economica
5) Il crowding out consiste:
  • nel drenaggio delle risorse dal settore pubblico a quello privato, dovuto ad un aumento della spesa pubblica in una situazione prossima a quella di pieno impiego delle risorse
  • nel drenaggio delle risorse dal settore privato a quello pubblico, dovuto ad un aumento della spesa pubblica in una situazione prossima a quella di pieno impiego delle risorse
  • un drenaggio di risorse dall’esterno all’interno del sistema economico
  • nel drenaggio delle risorse dal settore pubblico a quello privato, dovuto ad diminuzione della spesa pubblica in una situazione prossima a quella di pieno impiego delle risorse
6) Quale tra i seguenti rappresenta un significativo esponente della nuova macroeconomia classica ?
  • Friedman
  • Tobin
  • Wallace
  • Lucas
7) Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Programmazione
  • Gestione
  • Rendicontazione
  • Autorizzazione
8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
  • La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra biennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.
  • La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubbli
  • La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal GovernoLa legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono il disegno di legge di assestamento, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti dal Governo
  • La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggiornamento al medesimo DEF.La legge di stabilità (ex legge finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra annuale di finanza pubblica, recante le misure qualitative e quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici stabiliti nel Documento di economia e finanza (DEF), ex Decisione di finanza pubblica ed eventualmente aggiornati nella Nota di aggio
9) L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?L'opera La ricchezza delle Nazioni da chi è stato scritto?
  • V. Pareto
  • A.C. Pigou
  • A. Marshall
  • A. Smith
10) La Nota di aggiornamento del DEF è presentata:
  • Al Presidente della Repubblica
  • Al Governo
  • Alla Corte dei Conti
  • Alle Camere
11) A decorrere di quale anno finanziario il bilancio di previsione dello Stato è ripartito in unità previsionali di base?
  • 1992
  • 1998
  • 1996
  • 1995
12) Le unità per il rimborso dei prestiti riguardano:Le unità per il rimborso dei prestiti riguardano:
  • il funzionamento degli uffici e dei servizi, gli interventi, i trattamenti di quiescenza e gli oneri comuni
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • gli investimenti, le partecipazioni azionarie e conferimenti, le concessioni di crediti a enti e imprese
13) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 30 giugno per:
  • il disegno di legge di assestamento
  • il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • la Nota di aggiornamento del DEF
  • il disegno di legge di stabilità
14) Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è:
  • di competenza del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • di competenza del Governo
  • di competenza dell'Esecutivo
  • di competenza del Parlamento
15) Da cosa è costituito il Rendiconto Generale dello Stato?
  • Dal Conto del bilancio e dal Conto generale del patrimonio
  • Dalla Legge del bilancio e dal Conto del bilancio
  • Solo dal Conto generale del patrimonio
  • Solo dal Conto del bilancio
16) In quale anno Arrow pubblicò il suo primo articolo sul teorema dell'impossibilità?
  • 1965
  • 1955
  • 1960
  • 1950
17) Le Amministrazioni locali:
  • hanno una competenza generale e territorialmente estesa
  • erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
  • non hanno natura pubblica
  • hanno una competenza territorialmente limitata
18) Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato sono definibili come:
  • quelle normalmente necessarie per il funzionamento dello Stato
  • quelle rivolte allo svolgimento delle attività correnti
  • quelle rivolte ad aumentare le risorse produttive
  • quelle relative al rimborso dei titoli
19) Nel bilancio pubblico, i macro‐aggregati per la spesa corrente sono:
  • funzionamento, oneri del debito pubblico e oneri comuni
  • oneri del debito pubblico e oneri comuni
  • funzionamento, interventi e trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi)
  • funzionamento, interventi, trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi), oneri del debito pubblico e oneri comuni
20) Perché, secondo i monetaristi, la curva di Phillips di lungo periodo è verticale?
  • Perché nel lungo periodo i tassi effettivi ed attesi di inflazione sono uguali
  • perché l’offerta di moneta è esogena
  • Perché le politiche di stabilizzazione nel lungo periodo sono efficaci
  • Perché esiste un trade‐off tra disoccupazione ed inflazione
21) Chi è l’esponente più noto della scuola monetarista?
  • A. Smith
  • L. Einaudi
  • M. Fridman
  • V. Pareto
22) L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo progressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica crescono:L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo progressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica crescono:
  • crescono meno che proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • restano invariati
  • crescono proporzionalmente all'aumentare del reddito
  • crescono più che proporzionalmente all'aumentare del reddito
23) In riferimento alle politiche di bilancio, individuare tra le seguenti quale affermazione è corretta:
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, l'effetto di spiazzamento legato all'aumento del tasso di interesse è amplificato
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, l'effetto di spiazzamento legato all'aumento del tasso di interesse è inesistente
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, non si può produrre alcun effetto legato alla variazione del tasso di interesse
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, l'effetto di spiazzamento legato all'aumento del tasso di interesse è attenuato
24) La teoria del doppio bilancio:La teoria del doppio bilancio:
  • tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo e afferma la necessità di conseguire il pareggio limitatamente a una parte delle spese e delle entrate di bilancio. Essa muove dalla distinzione fra bilancio corrente e bilancio in conto capitale
  • abbandona il concetto di pareggio del bilancio e concepisce il bilancio stesso esclusivamente in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale
  • si lega alla concezione classica della finanza pubblica come sistema a sé stante, senza interferenze con il sistema economico di mercato
  • considera il bilancio come strumento per una politica di stabilizzazione congiunturale. Sostiene l'opportunità di mirare a un pareggio non già nei singoli anni, bensì nell'arco di un intero ciclo economico comprendente anni di crisi e di prosperità
25) La teoria del bilancio ciclico:La teoria del bilancio ciclico:
  • abbandona il concetto di pareggio del bilancio e concepisce il bilancio stesso esclusivamente in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale.
  • si lega alla concezione classica della finanza pubblica come sistema a sé stante, senza interferenze con il sistema economico di mercato
  • considera il bilancio come strumento per una politica di stabilizzazione congiunturale. Sostiene l'opportunità di mirare a un pareggio non già nei singoli anni, bensì nell'arco di un intero ciclo economico comprendente anni di crisi e di prosperità
  • tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo e afferma la necessità di conseguire il pareggio limitatamente a una parte delle spese e delle entrate di bilancio. Essa muove dalla distinzione fra bilancio corrente e bilancio in conto capitale
26) L’economista inglese Colin Clark, precursore delle rilevazioni di contabilità nazionale, affermò che il limite della pressione tributaria, espressa in termini di rapporto percentuale con i redditi privati, non dovesse superare:
  • il 45%
  • il 25%
  • il 15%
  • il 35%
27) L'anno finanziario:
  • inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno
  • inizia il 1° giugno e termina il 31 dicembre dello stesso anno
  • inizia il 1° febbraio e termina il 31 dicembre dello stesso anno
  • inizia il 1° gennaio e termina il 30 settembre dello stesso anno
28) Nello schema NIT (Negative Income Tax):
  • il sussidio viene erogato solo a chi lo richiede, a prescindere dal reddito
  • il sussidio risulta crescente all'aumentare del reddito guadagnato
  • il sussidio più elevato viene fornito a chi ha reddito
  • il sussidio si annulla quando il cittadino ha un reddito guadagnato pari al reddito soglia
29) Le unità di spesa in conto capitale riguardano:Le unità di spesa in conto capitale riguardano:Le unità di spesa in conto capitale riguardano:
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza e le concessioni di crediti a enti e imprese
  • gli investimenti, le partecipazioni azionarie e conferimenti, le concessioni di crediti a enti e imprese
  • il funzionamento degli uffici e dei servizi, gli interventi, i trattamenti di quiescenza e gli oneri comuni
  • le spese per rimborsare i possessori di titoli del debito pubblico giunti a scadenza
30) Nei bilanci degli enti locali, ai fini del pareggio finanziario:
  • non è ammesso il ricorso all'indebitamento per finanziare le spese di investimento, mentre è ammesso per finanziare le spese correnti
  • è ammesso il ricorso all'indebitamento sia per finanziare le spese correnti, sia per finanziare le spese d'investimento
  • non è ammesso il ricorso all'indebitamento né per finanziare le spese correnti, né per finanziare le spese d'investimento
  • è ammesso il ricorso all'indebitamento solo per finanziare le spese di investimento, invece le spese correnti, comprese le quote di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari, devono essere mantenute nei limiti delle entrate correnti (tributarie, extratributarie, e derivanti da contributi e trasferimenti correnti) e non possono essere finanziate in altri modi.
31) Il fondo di riserva per le spese impreviste , presente nel bilancio dello Stato:Il fondo di riserva per le spese impreviste , presente nel bilancio dello Stato:
  • sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
  • ha lo scopo di aumentare, se necessario, gli stanziamenti per determinate spese di natura inderogabile (stipendi, pensioni, interessi dei prestiti ecc.) e per gli oneri connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate
  • sono destinati a far fronte alle spese derivanti da progetti di legge che si prevede possano essere approvati nel corso degli esercizi compresi nel bilancio pluriennale
  • serve a fronteggiare oneri di carattere imprevedibile, cui occorre provvedere necessariamente e tempestivamente e che non impegnano il bilancio in futuro con carattere di continuità
32) Cosa si intende per ciclo economico?
  • Il tempo necessario per completare la produzione di un particolare bene manifatturiero
  • Gli alti e bassi della domanda legati a fattori stagionali
  • L’andamento altalenante dei corsi azionari nei principali mercati
  • L’alternanza di periodi di espansione e periodi di recessione nel breve periodo
33) Le Politiche di Bilancio sono elaborate e condotte:
  • dalla Corte Costituzionale
  • Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
  • dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • Dal Ministero dell'Interno
34) Quale statistica economica fondamentale si utilizza per misurare il tasso di crescita economica?
  • Il PIL di produzione
  • Il PIL reale pro capite
  • Il PIL normale
  • Il PIL nominale
35) La legge di Okun afferma che ad ogni punto percentuale di differenza tra il tasso effettivo di disoccupazione ed il tasso naturale di disoccupazione corrisponde:
  • un gap pari circa al 2,5% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
  • un gap pari circa al 10% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
  • un gap pari circa al 5% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
  • un gap pari circa all'1% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
36) La teoria del bilancio neutrale :La teoria del bilancio neutrale :
  • considera il bilancio come strumento per una politica di stabilizzazione congiunturale. Sostiene l'opportunità di mirare a un pareggio non già nei singoli anni, bensì nell'arco di un intero ciclo economico comprendente anni di crisi e di prosperità
  • si lega alla concezione classica della finanza pubblica come sistema a sé stante, senza interferenze con il sistema economico di mercato
  • tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo e afferma la necessità di conseguire il pareggio limitatamente a una parte delle spese e delle entrate di bilancio. Essa muove dalla distinzione fra bilancio corrente e bilancio in conto capitale
  • abbandona il concetto di pareggio del bilancio e concepisce il bilancio stesso esclusivamente in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale.
37) Da chi viene redatto l'inventario dei beni mobili patrimoniali?
  • Dal ministero dell'Interno
  • Da società esterne al Ministero del Tesoro
  • Da ciascun Ministero
  • Dal Ministero delle Finanze
38) Secondo l’«ipotesi della convergenza»:
  • I livelli del PIL reale pro capite tendono a convergere nel tempo, perché i paesi a basso reddito tendono a crescere più rapidamente di quelli ad alto reddito
  • I tassi di crescita delle economie ad alto reddito tendono a convergere nel tempo
  • Le funzioni di produzione tendono a convergere nel tempo, grazie al trasferimento della tecnologia
  • I tassi di inflazione delle economie a basso reddito tendono a convergere nel tempo
39) Il deficit spending consiste:
  • in un aumento della spesa pubblica finanziato da entrate tributarie
  • nella monetizzazione del debito pubblico
  • nel deficit originato da un’eccessiva spesa pubblica
  • in un aumento della spesa pubblica non finanziato da entrate tributarie
40) Le curve di indifferenza sociale utilitarista:
  • sono convesse
  • sono lineari
  • sono ad angolo retto
  • sono ad angolo giro
41) I fondi speciali, presenti nel bilancio dello Stato:
  • sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
  • non sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
  • sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo non deve necessariamente essere indicato ogni anno dalla legge finanziaria
  • coincidono con i fondi di riserva per le autorizzazioni di cassa
42) Nel bilancio dello stato, la somma dei titoli delle spese correnti e delle spese in conto capitale costituisce:
  • l’aggregato delle spese iniziali
  • l’aggregato delle spese finali
  • l’aggregato delle spese generali
  • l’aggregato delle spese transitorie
43) Nel bilancio dello Stato, il Titolo I indica:
  • le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate tributarie
  • le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
  • le entrate extra‐tributarie
44) Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica:
  • le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dalla riscossione dei crediti
  • le entrate derivanti esclusivamente dall'alienazione dei beni patrimoniali
45) Secondo la teoria di Niskanen e Miguè e Bèlanger, le burocrazie sono:
  • sempre fonti di inefficienza
  • raramente fonti di inefficienza
  • sempre fonti di efficienza
  • raramente fonti di efficienza
46) Il principio di specificazione del bilancio stabilisce che:Il principio di specificazione del bilancio stabilisce che:Il principio di specificazione del bilancio stabilisce che:
  • dal bilancio deve apparire in modo chiaro ed esatto la situazione finanziaria in cui lo Stato verrà a trovarsi durante l'esercizio considerato. Si deve quindi evitare il ricorso ad artificiose sottovalutazioni della spesa o sopravvalutazioni delle entrate, che ne alterino la reale entità
  • le Camere approvano semestralmente i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'approvazione del bilancio semestre per semestre garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
  • tutte le entrate e tutte le spese devono risultare in bilancio per l'intero importo, al lordo, rispettivamente, delle spese e delle entrate cui possono dare origine
  • le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo". L'approvazione del bilancio anno per anno garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
47) Il bilancio partecipato è:
  • un disegno di legge che il governo, dopo l'approvazione della legge finanziaria, presenta al Parlamento
  • una forma di partecipazione indiretta dei cittadini alla vita politica della propria città
  • una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città, consistente nell'assegnare una quota di bilancio dell'Ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle Amministrazioni per modificarle a proprio beneficio
  • una forma di partecipazione diretta dei lavoratori alla vita politica della propria città
48) Arrow giunge ad affermare che:
  • è possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di irrazionalità
  • non è possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di razionalità e democraticità
  • è sempre possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di razionalità e democraticità
  • non è possibile aggregare le preferenze individuali secondo criteri minimi di irrazionalità
49) Le "spese correnti " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese correnti " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese correnti " del bilancio dello Stato sono definibili come:
  • quelle rivolte a stimolare gli investimenti
  • quelle rivolte ad aumentare le risorse produttive
  • quelle normalmente necessarie per il funzionamento dello Stato
  • quelle relative al rimborso dei titoli
50) La funzione di produzione aggregata cosa esprime?
  • La relazione tra la produttività, il capitale per occupato e lo stato della tecnologia
  • La relazione tra il PIL pro capite, lo stato della tecnologia e il numero di occupanti
  • La relazione tra il PIL nominale, la produttività e la crescita economica
  • La relazione tra la crescita economica, il capitale umano e le ore lavorate
Risposte esatte 0 su 50