DOMANDE PER MATERIA

1) Le "spese correnti " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese correnti " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese correnti " del bilancio dello Stato sono definibili come:
  • quelle rivolte ad aumentare le risorse produttive
  • quelle rivolte a stimolare gli investimenti
  • quelle normalmente necessarie per il funzionamento dello Stato
  • quelle relative al rimborso dei titoli
2) Quale delle seguenti affermazioni sul controllo del bilancio pubblico è vera?
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta a controlli interni e a controlli esterni. I controlli esterni sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo, mentre il controllo interno è esercitato dalla Corte dei Conti
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta solo a controlli interni che sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta solo a controllo esterno esercitato dalla Corte dei Conti
  • L'attività amministrativa che si svolge in esecuzione del bilancio è soggetta a controlli interni e a controlli esterni. I controlli interni sono esercitati dagli Uffici centrali del bilancio e dal Servizio interno di controllo, mentre il controllo esterno è esercitato dalla Corte dei Conti
3) Il crowding out consiste:
  • nel drenaggio delle risorse dal settore pubblico a quello privato, dovuto ad diminuzione della spesa pubblica in una situazione prossima a quella di pieno impiego delle risorse
  • un drenaggio di risorse dall’esterno all’interno del sistema economico
  • nel drenaggio delle risorse dal settore privato a quello pubblico, dovuto ad un aumento della spesa pubblica in una situazione prossima a quella di pieno impiego delle risorse
  • nel drenaggio delle risorse dal settore pubblico a quello privato, dovuto ad un aumento della spesa pubblica in una situazione prossima a quella di pieno impiego delle risorse
4) Le Politiche di Bilancio sono elaborate e condotte:
  • dalla Corte Costituzionale
  • dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • Dal Ministero dell'Interno
  • Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
5) Un aumento delle spesa pubblica in beni e servizi, a parità delle altre voci di bilancio:
  • riduce l'avanzo primario
  • aumenta le spese in conto capitale
  • aumenta le spese correnti
  • aumenta l'avanzo primario
6) Quale tra i seguenti è uno strumento atto a definire le preferenze di un individuo:
  • le imposte e tasse
  • la curva di indifferenza
  • il reddito monetario
  • il vincolo di bilancio
7) L’introduzione di un’imposta proporzionale al reddito quali effetti ha sul moltiplicatore?
  • Lo riduce
  • Non ha alcun effetto
  • Lo riduce, ma in misura minore di una imposizione in somma fissa
  • Lo accresce
8) Il fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine presente nel bilancio dello Stato:Il fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine presente nel bilancio dello Stato:
  • serve a fronteggiare oneri di carattere imprevedibile, cui occorre provvedere necessariamente e tempestivamente e che non impegnano il bilancio in futuro con carattere di continuità
  • sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
  • ha lo scopo di aumentare, se necessario, gli stanziamenti per determinate spese di natura inderogabile (stipendi, pensioni, interessi dei prestiti ecc.) e per gli oneri connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate
  • sono destinati a far fronte alle spese derivanti da progetti di legge che si prevede possano essere approvati nel corso degli esercizi compresi nel bilancio pluriennale
9) Il DEF viene presentato su proposta di:
  • Ministro delle Politiche Europee
  • Ministro dell'Economia e delle Finanze
  • Ministro dei Rapporti con il Parlamento
  • Presidente del Consiglio dei Ministri
10) La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Programmazione
  • Gestione
  • Rendicontazione
  • Autorizzazione
11) In riferimento alle politiche di bilancio, individuare tra le seguenti quale affermazione è corretta:
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, l'effetto di spiazzamento legato all'aumento del tasso di interesse è attenuato
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, l'effetto di spiazzamento legato all'aumento del tasso di interesse è amplificato
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, l'effetto di spiazzamento legato all'aumento del tasso di interesse è inesistente
  • Se un paese partecipa ad una unione monetaria, ovvero siamo in presenza di libera circolazione dei capitali, non si può produrre alcun effetto legato alla variazione del tasso di interesse
12) Da cosa è costituito il Rendiconto Generale dello Stato?
  • Dalla Legge del bilancio e dal Conto del bilancio
  • Solo dal Conto generale del patrimonio
  • Solo dal Conto del bilancio
  • Dal Conto del bilancio e dal Conto generale del patrimonio
13) Perché, secondo i monetaristi, la curva di Phillips di lungo periodo è verticale?
  • Perché le politiche di stabilizzazione nel lungo periodo sono efficaci
  • Perché nel lungo periodo i tassi effettivi ed attesi di inflazione sono uguali
  • perché l’offerta di moneta è esogena
  • Perché esiste un trade‐off tra disoccupazione ed inflazione
14) Il CIPE:
  • Concorre insieme alla Corte dei Conti al controllo del bilancio dello Stato
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • Promuove i Fondi Comunitari
  • Approva anche il riparto delle risorse finanziarie del Fondo aree sottoutilizzate
15) Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono:
  • quelle che hanno natura d'urgenza
  • quelle che hanno natura straordinaria
  • quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
  • quelle che vengono acquisite a regime
16) Il “six pack” apporta modifiche:
  • alla parte consuntiva dell'originario Patto di stabilità e crescita
  • sia alla parte preventiva sia a quella correttiva dell’originario Patto di stabilità e crescita
  • solo alla parte correttiva dell’originario Patto di stabilità e crescita
  • solo alla parte preventiva dell’originario Patto di stabilità e crescita
17) Il fondo di riserva per le spese impreviste , presente nel bilancio dello Stato:Il fondo di riserva per le spese impreviste , presente nel bilancio dello Stato:
  • ha lo scopo di aumentare, se necessario, gli stanziamenti per determinate spese di natura inderogabile (stipendi, pensioni, interessi dei prestiti ecc.) e per gli oneri connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate
  • sono iscritti nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e il loro importo è indicato ogni anno dalla legge finanziaria
  • serve a fronteggiare oneri di carattere imprevedibile, cui occorre provvedere necessariamente e tempestivamente e che non impegnano il bilancio in futuro con carattere di continuità
  • sono destinati a far fronte alle spese derivanti da progetti di legge che si prevede possano essere approvati nel corso degli esercizi compresi nel bilancio pluriennale
18) Le società umane hanno sempre funzionato grazie a decisioni di gruppo, che possono essere formate:
  • da una Regione
  • da due o più individui
  • una popolazione
  • da uno Stato
19) Secondo la "regola del 70":
  • Sono necessari 70 anni affinché il PIL nominale raddoppi
  • L'aspettativa media di vita dei paesi ad alto reddito è di 70 anni
  • Il PIL reale pro capite raddoppia dopo 70 anni se cresce a un tasso medio dell'1% all'anno
  • Sono necessari 70 anni affinché cresca il tasso di interesse
20) Il principio di veridicità del bilancio stabilisce che:Il principio di veridicità del bilancio stabilisce che:Il principio di veridicità del bilancio stabilisce che:
  • Il bilancio deve costituire un tutto unitario e le entrate devono affluire a un unico fondo, con il quale si provvede a finanziare tutte le spese; non si possono assegnare determinati proventi per spese o erogazioni speciali
  • tutte le entrate e tutte le spese devono risultare in bilancio per l'intero importo, al lordo, rispettivamente, delle spese e delle entrate cui possono dare origine
  • dal bilancio deve apparire in modo chiaro ed esatto la situazione finanziaria in cui lo Stato verrà a trovarsi durante l'esercizio considerato. Si deve quindi evitare il ricorso ad artificiose sottovalutazioni della spesa o sopravvalutazioni delle entrate, che ne alterino la reale entità
  • ciascuna voce di entrata e di spesa deve essere specificata con la maggior precisione, cosi che risulti ben definito il margine di discrezionalità lasciato alla pubblica amministrazione nella gestione finanziaria
21) Quali sono i momenti fondamentali in cui risulta articolata la struttura del processo di bilancio:
  • l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
  • la programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese e la gestione
  • la programmazione economica‐finanziaria, la gestione e la rendicontazione
  • la programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
22) Il principio di integrità del bilancio stabilisce che:
  • il bilancio deve costituire un tutto unitario e le entrate devono affluire a un unico fondo, con il quale si provvede a finanziare tutte le spese; non si possono assegnare determinati proventi per spese o erogazioni speciali
  • tutte le entrate e tutte le spese devono risultare in bilancio per l'intero importo, al lordo, rispettivamente, delle spese e delle entrate cui possono dare origine
  • le informazioni in esso presenti devono essere portate a conoscenza di tutti i cittadini con mezzi idonei, al fine di dare a essi la possibilità di controllare la gestione della finanza pubblica.
  • il bilancio deve comprendere tutte le entrate e tutte le spese statali dell'anno cui si riferisce, anche se di modesta entità, in modo che nessuna operazione finanziaria sia sottratta al controllo preventivo e consuntivo del Parlamento
23) La politica di bilancio è:
  • un'azione di politica economica messa in atto a livello statale dal governo sul proprio bilancio pubblico tesa ad influenzare la situazione macroeconomica generale del paese oppure tenere sotto controllo i propri conti pubblici
  • il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri
  • una forma di partecipazione indiretta dei cittadini alla vita politica della propria città
  • un documento contabile di previsione oppure consolidato con scadenza annuale, indicante le entrate e le uscite dell'amministrazione locale, relative ad un determinato periodo di tempo
24) Il Documento di economia e finanza, viene presentato:
  • annualmente dalla Presidenza del Consiglio alla Commissione di Bilancio
  • annualmente dal Governo alle Camere
  • semestralmente dal Governo alle Camere
  • semestralmente dal Presidente del Consiglio alla camera dei Deputati
25) La teoria del doppio bilancio:La teoria del doppio bilancio:
  • tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo e afferma la necessità di conseguire il pareggio limitatamente a una parte delle spese e delle entrate di bilancio. Essa muove dalla distinzione fra bilancio corrente e bilancio in conto capitale
  • abbandona il concetto di pareggio del bilancio e concepisce il bilancio stesso esclusivamente in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale
  • si lega alla concezione classica della finanza pubblica come sistema a sé stante, senza interferenze con il sistema economico di mercato
  • considera il bilancio come strumento per una politica di stabilizzazione congiunturale. Sostiene l'opportunità di mirare a un pareggio non già nei singoli anni, bensì nell'arco di un intero ciclo economico comprendente anni di crisi e di prosperità
26) Secondo il paradosso del voto:
  • la decisione sociale finale non può dipendere dal ballottaggio
  • la decisione del voto può dipendere dal clima
  • la decisione sociale finale può dipendere dall'ordine delle votazioni
  • la decisione sociale finale non può dipendere dall'ordine delle votazioni
27) L'Analisi e tendenze della finanza pubblica è una delle sezione del:
  • PNR
  • Legge di Bilancio
  • DEF
  • BPB
28) Entro quale mese deve essere presentato il Bilancio di assestamento?
  • ottobre
  • giugno
  • settembre
  • luglio
29) L'aliquota media d'imposta è data:L'aliquota media d'imposta è data:
  • dal rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dalla differenza tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dalla somma tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
  • dall'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente
30) Come si chiama la fase in cui il Parlamento discute ed approva la Legge di Bilancio?
  • Fase di discussione
  • Fase di autorizzazione
  • Fase di emanazione
  • Fase di Previsione
31) Le Amministrazioni centrali:
  • hanno una competenza generale e territorialmente estesa
  • erogano servizi previdenziali o assistenziali, a prescindere dalla competenza territoriale
  • hanno una competenza territorialmente limitata
  • non hanno natura pubblica
32) A norma dell'art. 25 della l. 196/2009 costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in articoli. Si tratta:
  • Dei titoli
  • Dei capitoli
  • Dei paragrafi
  • Degli allegati
33) Entro quale mese deve essere approvato il Bilancio di assestamento?
  • dicembre
  • luglio
  • gennaio
  • novembre
34) La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Autorizzazione
  • Gestione
  • Rendicontazione
  • Programmazione
35) Nel bilancio dello Stato, il Titolo II indica:
  • le entrate extra‐tributarie
  • le entrate tributarie
  • le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
36) In una fase di espansione economica la produzione aggregata:
  • aumenta e il tasso di disoccupazione diminuisce
  • non aumenta mai
  • diminuisce sempre
  • diminuisce e il tasso di disoccupazione aumenta
37) Il Disegno di Legge di Bilancio è presentato entro il:
  • 15-nov
  • 15-ott
  • 31-ott
  • 31-dic
38) Tra le seguenti opzioni quale non è un costo dell’inflazione?
  • Un aumento dei costi legati alla gestione delle finanze
  • Le incertezze dovute alle variazioni dell’unità di conto
  • Un aumento del valore del circolante
  • Un aumento dei costi di listino
39) Con lo schema NIT (Negative Income Tax) avviene, tra l'altro, che:
  • il sussidio non si annulla quando il cittadino ha un reddito guadagnato pari al reddito soglia
  • il sussidio risulta crescente all'aumentare del reddito guadagnato
  • il sussidio risulta decrescente all'aumentare del reddito guadagnato
  • il sussidio viene erogato solo a chi lo richiede, a prescindere dal reddito
40) Il principio di pubblicità del bilancio stabilisce che:
  • il bilancio deve comprendere tutte le entrate e tutte le spese statali dell'anno cui si riferisce, anche se di modesta entità, in modo che nessuna operazione finanziaria sia sottratta al controllo preventivo e consuntivo del Parlamento
  • il bilancio deve costituire un tutto unitario e le entrate devono affluire a un unico fondo, con il quale si provvede a finanziare tutte le spese; non si possono assegnare determinati proventi per spese o erogazioni speciali
  • le informazioni in esso presenti devono essere portate a conoscenza di tutti i cittadini con mezzi idonei, al fine di dare a essi la possibilità di controllare la gestione della finanza pubblica.
  • le informazioni in esso presenti devono essere portate a conoscenza di tutti i dipendenti con mezzi idonei, al fine di dare a essi la possibilità di controllare l'andamento economico‐ finanzio dell'ente
41) La prima sezione del Documento di Economia e Finanza non contiene:
  • l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso, evidenziando gli eventuali scostamenti rispetto al precedente Programma di stabilità
  • le informazioni di dettaglio sui risultati e sulle previsioni dei conti dei principali settori di spesa, almeno per il triennio successivo
  • gli obiettivi articolati per i sotto settori del conto delle Amministrazioni pubbliche
  • le previsioni per i principali aggregati del conto economico delle amministrazioni pubbliche
42) Indicare tra le seguenti, quale affermazione è corretta:
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a un componenti, un collegio di revisori composto da due membri
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da tre membri
  • I consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a tre componenti, un collegio di revisori composto da due membri
43) Nel bilancio dello Stato, la somma delle entrate tributarie, entrate extratributarie e alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali e riscossione crediti, costituisce:
  • l’aggregato delle c.d. entrate iniziali
  • l’aggregato delle c.d. entrate tributarie
  • l’aggregato delle c.d. entrate finali
  • l’aggregato delle c.d. entrate parziali
44) Il deficit spending consiste:
  • in un aumento della spesa pubblica non finanziato da entrate tributarie
  • nel deficit originato da un’eccessiva spesa pubblica
  • nella monetizzazione del debito pubblico
  • in un aumento della spesa pubblica finanziato da entrate tributarie
45) Ogni quanto tempo l'inventario di beni mobili deve essere eseguito?
  • ogni 5 anni
  • ogni 2 anni
  • ogni 3 anni
  • ogni 10 anni
46) Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?
  • Rendicontazione
  • Gestione
  • Programmazione
  • Autorizzazione
47) Da chi sono stati sviluppati i primi modelli analitici di comportamento burocratico?
  • Da H. Bergson
  • Da A. Arrow
  • Da E. Stiglitz
  • Da Niskanen e da Miguè e Bèlanger
48) Nel conto economico nazionale, troviamo:
  • le risorse, che comprendono le esportazioni e le importazioni di beni e servizi e gli impegni, che comprendono consumi, investimenti lordi e prodotto interno lordo
  • le risorse, che comprendono il prodotto interno lordo e le importazioni di beni e servizi e gli impegni, che comprendono consumi, investimenti lordi e esportazioni di beni e servizi
  • gli impegni, che comprendono le esportazioni e le importazioni di beni e servizi e le risorse, che comprendono consumi, investimenti lordi e prodotto interno lordo
  • gli impegni, che comprendono il prodotto interno lordo e le importazioni di beni e servizi e le risorse, che comprendono consumi, investimenti lordi e esportazioni di beni e servizi
49) Il debito a breve termine è denominato:
  • labile
  • fluttuante
  • momentaneo
  • transitorio
50) Le spese del bilancio dello stato sono composte da:
  • 4 titoli
  • 5 titoli
  • 3 titoli
  • 2 titoli
Risposte esatte 0 su 50