DOMANDE PER MATERIA

1) Quale economista ritiene che la politica fiscale non rappresenti «uno strumento sensibile e potente per controllare l’andamento del reddito e dei prezzi nel breve periodo»?
  • A. Marshall
  • M. Fridman
  • J. Stiglitz
  • K. Marx
2) Quali sono i momenti fondamentali in cui risulta articolata la struttura del processo di bilancio:
  • l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
  • la programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese e la gestione
  • la programmazione economica‐finanziaria, la gestione e la rendicontazione
  • la programmazione economica‐finanziaria, l'autorizzazione alle entrate e alle spese, la gestione e la rendicontazione
3) Tra chi fu firmato, dopo le elezioni politiche del 1921, il patto di pacificazione in Italia?
  • Socialisti e comunisti
  • Comunisti e fascisti
  • Fascisti e conservatori
  • Socialisti e fascisti
4) La produttività oraria del lavoro è data dal rapporto tra:
  • ore lavorate e giorni di ferie
  • PIL nominale e ore lavorate
  • PIL reale e ore lavorate
  • numero di occupanti e popolazione
5) Il debito pubblico è un tipo di crowding out (spiazzamento), questo si verifica quando, lo Stato emettendo titoli di Stato per finanziare la spesa pubblica riduce le risorse finanziare a disposizione della domanda, causando:
  • una riduzione del reddito netto delle famiglie e delle imprese e, infine, la loro spesa privata
  • un incremento dei tassi di interesse che, a sua volta, riduce gli investimenti pubblici nazionali
  • un incremento dei prezzi, senza conseguenze sugli investimenti privati
  • un incremento dei tassi di interesse che, a sua volta, riduce gli investimenti privati
6) Tra le spese dello Stato dette “spese in conto capitale”, rientrano:
  • investimenti
  • stipendi
  • crediti
  • debiti
7) Perché, secondo i monetaristi, la curva di Phillips di lungo periodo è verticale?
  • perché l’offerta di moneta è esogena
  • Perché le politiche di stabilizzazione nel lungo periodo sono efficaci
  • Perché nel lungo periodo i tassi effettivi ed attesi di inflazione sono uguali
  • Perché esiste un trade‐off tra disoccupazione ed inflazione
8) Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date:
  • dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale
  • dalle spese in conto capitale
  • dalle spese correnti
  • dal rimborso dei titoli a medio e lungo termine
9) Entro quale mese deve essere presentato il Bilancio di assestamento?
  • luglio
  • giugno
  • ottobre
  • settembre
10) Il ciclo di bilancio si conclude con la presentazione del:
  • Disegno di Legge di Bilancio Unificato
  • Disegno di Legge di Bilancio Preliminare
  • Disegno di Legge di Bilancio Previsionale
  • Disegno di Legge di Bilancio Definitivo
11) Secondo la teoria di Niskanen e Miguè e Bèlanger, le burocrazie sono:
  • raramente fonti di inefficienza
  • raramente fonti di efficienza
  • sempre fonti di efficienza
  • sempre fonti di inefficienza
12) Qual è la defezione più corretta di Politica di Bilancio?
  • La Politica di Bilancio si riferisce alle previsioni di spesa in ambito Extra UE
  • La Politica di Bilancio mira ad influenzare il livello del reddito variando i tassi d'interesse e la quantità di moneta presente nel sistema economico
  • La Politica di Bilancio si riferisce alle misure adottate dallo stato per i comparti Interno e Difesa
  • La Politica di Bilancio si riferisce alle misure adottate dallo stato in termini di spese, investimenti e imposte
13) I prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione sono:
  • le donazioni
  • le imposte
  • le tasse
  • i contributi
14) Il Documento di Economia e Finanza è un atto riconducibile alla manovra di bilancio?
  • VERO
  • in nessun caso
  • FALSO
  • Solo in alcuni casi indicati dalla legge vero
15) Con lo schema NIT (Negative Income Tax) avviene, tra l'altro, che:
  • il sussidio risulta decrescente all'aumentare del reddito guadagnato
  • il sussidio viene erogato solo a chi lo richiede, a prescindere dal reddito
  • il sussidio non si annulla quando il cittadino ha un reddito guadagnato pari al reddito soglia
  • il sussidio risulta crescente all'aumentare del reddito guadagnato
16) Nel bilancio dello Stato, il Titolo I indica:
  • le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
  • le entrate tributarie
  • le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate extra‐tributarie
17) L’introduzione di un’imposta proporzionale al reddito quali effetti ha sul moltiplicatore?
  • Non ha alcun effetto
  • Lo accresce
  • Lo riduce, ma in misura minore di una imposizione in somma fissa
  • Lo riduce
18) La manovra di finanza pubblica è impostata su base:
  • solo su base triennale
  • solo su base annuale
  • annuale e triennale
  • solo su base biennale
19) Per lo Stato cosa rappresentano i residui attivi?
  • Una spesa
  • Un credito
  • Un debito a breve termine
  • Un debito a lungo termine
20) Il deficit spending consiste:
  • nel deficit originato da un’eccessiva spesa pubblica
  • nella monetizzazione del debito pubblico
  • in un aumento della spesa pubblica non finanziato da entrate tributarie
  • in un aumento della spesa pubblica finanziato da entrate tributarie
21) Il bilancio ha diverse funzioni:
  • contabile, di garanzia, politica, ma non giuridica
  • contabile, di garanzia, politica, giuridica ed economica
  • contabile e di garanzia, ma non politica
  • contabile, di garanzia, politica, giuridica ma non economica
22) Il controllo successivo esercitato dalla Corte dei Conti si compie:Il controllo successivo esercitato dalla Corte dei Conti si compie:
  • in un controllo interno ed esterno
  • mediante l'esame del rendiconto generale
  • con la registrazione dei decreti conformi alla legge e nel rifiuto di registrazione di quelli illegittimi
  • in un controllo interno, esterno, diretto e indiretto
23) Il principio di annualità del bilancio stabilisce che:Il principio di annualità del bilancio stabilisce che:Il principio di annualità del bilancio stabilisce che:
  • le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo". L'approvazione del bilancio anno per anno garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
  • le Camere approvano semestralmente i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo". L'approvazione del bilancio semestre per semestre garantisce la frequenza del controllo del Parlamento sull'azione del Governo
  • dal bilancio deve apparire in modo chiaro ed esatto la situazione finanziaria in cui lo Stato verrà a trovarsi durante l'esercizio considerato. Si deve quindi evitare il ricorso ad artificiose sottovalutazioni della spesa o sopravvalutazioni delle entrate, che ne alterino la reale entità
  • ciascuna voce di entrata e di spesa deve essere specificata con la maggior precisione, così che risulti ben definito il margine di discrezionalità lasciato alla pubblica amministrazione nella gestione finanziaria
24) Con riferimento al bilancio dello Stato, i proventi dei servizi pubblici in quale titolo delle entrate rientrano?Con riferimento al bilancio dello Stato, i proventi dei servizi pubblici in quale titolo delle entrate rientrano?Con riferimento al bilancio dello Stato, i proventi dei servizi pubblici in quale titolo delle entrate rientrano?Con riferimento al bilancio dello Stato, i proventi dei servizi pubblici in quale titolo delle entrate rientrano?
  • titolo IV, accensione di prestiti
  • titolo III, alienazione e ammortamento
  • titolo I, entrate tributarie
  • titolo II, entrate extratributarie
25) Da chi sono stati sviluppati i primi modelli analitici di comportamento burocratico?
  • Da H. Bergson
  • Da A. Arrow
  • Da Niskanen e da Miguè e Bèlanger
  • Da E. Stiglitz
26) Tra le seguenti affermazioni, indicare quella corretta:
  • nel caso di imposizione proporzionale al reddito, il moltiplicatore del reddito risulterà minore rispetto a quello che si avrebbe in caso di imposizione in somma fissa
  • nel caso di imposizione proporzionale al reddito, il moltiplicatore del reddito risulterà maggiore rispetto a quello che si avrebbe in caso di imposizione in somma fissa
  • I consumi non dipendono dal reddito disponibile
  • nel caso di imposizione proporzionale al reddito, il moltiplicatore del reddito risulterà maggiore rispetto a quello che si avrebbe in caso di imposizione in somma variabile
27) Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica:
  • le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dall'ammortamento dei beni patrimoniali
  • le entrate derivanti esclusivamente dalla riscossione dei crediti
  • le entrate derivanti esclusivamente dall'alienazione dei beni patrimoniali
28) Il debito a breve termine è denominato:
  • momentaneo
  • labile
  • fluttuante
  • transitorio
29) La dicotomia neoclassica è:
  • una perturbazione dell’intrinseca stabilità dei mercati concorrenziali
  • un valido strumento per il controllo dell’inflazione
  • l'unione fra il settore reale ed il settore monetario dell’economia
  • la separazione fra il settore reale ed il settore monetario dell’economia
30) Il teorema di Haavelmo è anche detto:
  • teorema del bilancio in disavanzo
  • teorema del bilancio in avanzo
  • teorema del bilancio in pareggio
  • dilemma del prigioniero
31) Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato sono definibili come:Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato sono definibili come:
  • quelle rivolte allo svolgimento delle attività correnti
  • quelle rivolte ad aumentare le risorse produttive
  • quelle relative al rimborso dei titoli
  • quelle normalmente necessarie per il funzionamento dello Stato
32) Quando si affermò l’idea che lo Stato debba assumersi la responsabilità di gestire l’andamento della macroeconomia?
  • Ai tempi della scoperta dell’America
  • Alla fine della guerra fredda
  • Durante la Grande Depressione
  • Durante la prima guerra punica
33) A decorrere di quale anno finanziario il bilancio di previsione dello Stato è ripartito in unità previsionali di base?
  • 1992
  • 1996
  • 1995
  • 1998
34) Per superare una fase ciclica recessiva bisogna adottare una politica fiscale che:
  • accresca la domanda di moneta
  • stimoli la domanda aggregata
  • accresca l'offerta di moneta
  • stimoli l'offerta aggregata
35) Quale tra queste rappresenta una delle proposizioni alla base del pensiero filosofico dell'utilitarismo?
  • Ogni individuo conta per uno e non più di uno
  • Scopo dell'azione sociale è quello di promuovere la maggiore felicità del maggior numero di individui
  • Scopo dell'azione morale deve essere l'utilità del singolo
  • Scopo dell'azione morale deve essere l'utilità della collettività
36) Quale delle seguenti variabili macroeconomiche è rilevante per un’economia aperta ma non per un’economia chiusa?
  • La stabilità dei prezzi
  • La produzione aggregata
  • Il livello generale della disoccupazione
  • Il disavanzo commerciale
37) Nei bilanci degli enti locali, le uscite sono classificate, nell'ordine, in:
  • titoli, funzioni e interventi
  • titoli, categorie e risorse
  • titoli, funzioni, servizi e interventi
  • titoli, categorie e interventi
38) Nei bilanci degli enti locali, ai fini del pareggio finanziario:
  • è ammesso il ricorso all'indebitamento solo per finanziare le spese di investimento, invece le spese correnti, comprese le quote di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari, devono essere mantenute nei limiti delle entrate correnti (tributarie, extratributarie, e derivanti da contributi e trasferimenti correnti) e non possono essere finanziate in altri modi.
  • non è ammesso il ricorso all'indebitamento per finanziare le spese di investimento, mentre è ammesso per finanziare le spese correnti
  • non è ammesso il ricorso all'indebitamento né per finanziare le spese correnti, né per finanziare le spese d'investimento
  • è ammesso il ricorso all'indebitamento sia per finanziare le spese correnti, sia per finanziare le spese d'investimento
39) Nel bilancio pubblico, i macro‐aggregati per la spesa in conto capitale sono:
  • oneri comuni e rimborso di passività finanziarie
  • risparmi e reddito
  • investimenti, oneri comuni e rimborso di passività finanziarie
  • investimenti e oneri comuni
40) Tra le seguenti opzioni quale non è un costo dell’inflazione?
  • Un aumento dei costi legati alla gestione delle finanze
  • Un aumento del valore del circolante
  • Un aumento dei costi di listino
  • Le incertezze dovute alle variazioni dell’unità di conto
41) La legge di Okun afferma che ad ogni punto percentuale di differenza tra il tasso effettivo di disoccupazione ed il tasso naturale di disoccupazione corrisponde:
  • un gap pari circa al 10% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
  • un gap pari circa al 5% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
  • un gap pari circa al 2,5% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
  • un gap pari circa all'1% fra prodotto interno di piena occupazione e prodotto interno effettivo
42) La curvatura delle curve d'indifferenza sociale esprime:
  • quanto vale il risparmio per i cittadini
  • quanto vale per la collettività il risparmio per i cittadini
  • quanto vale per la collettività il grado di disuguaglianza per i cittadini
  • quanto vale per la collettività il grado di uguaglianza per i cittadini
43) Quale tra i seguenti rappresenta un significativo esponente della nuova macroeconomia classica ?
  • Tobin
  • Friedman
  • Wallace
  • Lucas
44) Quando una nazione realizza un deficit nel partite correnti nel proprio bilancio significa:
  • che sta esportando più beni e servizi di quanti ne sta importando, e non si sta quindi indebitando con altri paesi
  • che sta attuando investimenti a lungo termine
  • che sta importando più beni e servizi di quanti ne sta esportando, e si sta quindi indebitando con altri paesi
  • che sta esportando più beni e servizi di quanti ne sta importando, e si sta quindi indebitando con altri paesi
45) Secondo la "regola del 70":
  • Sono necessari 70 anni affinché cresca il tasso di interesse
  • Sono necessari 70 anni affinché il PIL nominale raddoppi
  • Il PIL reale pro capite raddoppia dopo 70 anni se cresce a un tasso medio dell'1% all'anno
  • L'aspettativa media di vita dei paesi ad alto reddito è di 70 anni
46) Il Programma di Stabilità è una delle sezione del:
  • Legge di Bilancio
  • DEF
  • PNR
  • DPB
47) Da cosa è causata la disoccupazione strutturale?
  • Rigidità che mantengono il salario di mercato al disopra del valore di equilibrio.
  • L’afflusso di nuovi individui nella forza lavoro, per esempio a causa dell’immigrazione.
  • Il tempo necessario per trovare un impiego.
  • Una recessione grave e persistente.
48) Quale tra i seguenti è uno strumento atto a definire le preferenze di un individuo:
  • il vincolo di bilancio
  • il reddito monetario
  • le imposte e tasse
  • la curva di indifferenza
49) La teoria del bilancio ciclico:La teoria del bilancio ciclico:
  • considera il bilancio come strumento per una politica di stabilizzazione congiunturale. Sostiene l'opportunità di mirare a un pareggio non già nei singoli anni, bensì nell'arco di un intero ciclo economico comprendente anni di crisi e di prosperità
  • abbandona il concetto di pareggio del bilancio e concepisce il bilancio stesso esclusivamente in funzione dei suoi effetti sull'economia nazionale.
  • tiene conto delle esigenze di una politica di sviluppo e afferma la necessità di conseguire il pareggio limitatamente a una parte delle spese e delle entrate di bilancio. Essa muove dalla distinzione fra bilancio corrente e bilancio in conto capitale
  • si lega alla concezione classica della finanza pubblica come sistema a sé stante, senza interferenze con il sistema economico di mercato
50) Nel bilancio dello Stato, il Titolo II indica:
  • le entrate tributarie
  • le entrate extra‐tributarie
  • le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
  • le entrate derivanti dall'ammortamento dei beni patrimoniali
Risposte esatte 0 su 50