DOMANDE PER MATERIA

1) Nel linguaggio giuridico, si definisce notificazione del provvedimento:
  • L'invio del provvedimento a mezzo di ufficiale giudiziario che attesti l’avvenuta presentazione al suo ufficio e la ricezione dello stesso al destinatario.
  • un particolare tipo di provvedimento amministrativo
  • una delle parti in cui può essere suddiviso un articolo o un paragrafo di un testo giuridico.
  • l'insieme delle norme giuridiche pertinenti e rilevanti per un certo procedimento amministrativo.
2) Come si contrassegnano le partizioni interne ai commi?
  • Con lettere minuscole dell'alfabeto seguite dal segno destro di una partentesi quadra di chiusura
  • Con lettere minuscole dell'alfabeto seguite dal segno destro di una partentesi quadra di apertura
  • Con lettere minuscole dell'alfabeto seguite dal segno destro di una partentesi tonda di chiusura
  • Con lettere minuscole dell'alfabeto seguite dal segno destro di una partentesi graffa di chiusura
3) Nella redazione di un testo amministrativo, al fine di rendere più comprensibile il testo è bene limitare:
  • l'uso di frasi affermative
  • l'uso di frasi esplicite
  • l'uso di verbi alla forma attiva
  • l'uso di arcaismi, latinismi e neologismi
4) Nella redazione di un testo normativo, quando è ammesso l'utilizzo di simboli convenzionali e abbreviazioni anteposti alle unità di misura e monetarie?
  • Soltanto per testi normativi riguardanti il sistema tavolare.
  • Soltanto all'interno di elenchi, tabelle o simili.
  • Soltanto per testi normativi riguardanti la legge dell'ammiragliato.
  • Quando le unità di misura e monetarie si riferiscono alla corruzione o alla concussione.
5) Il preambolo, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:
  • È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili.
  • Indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc.
  • Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria.
  • Contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto.
6) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo le enumerazioni possono avere carattere tassativo o esemplificativo, oppure carattere cumulativo o alternativo. Il carattere cumulativo di una enumerazione si esplicita:
  • Attraverso l'uso di avverbi "quali soltanto, esclusivamente, unicamente, ecc.".
  • Attraverso l'uso di congiunzioni quali "se, sebbene, ecc.".
  • Attraverso strutture come Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni:.
  • Attraverso l'uso di locuzioni quali "quando, in caso, ecc.".
7) La redazione dei testi amministrativi risponde a criteri di chiarezza, precisione
  • estetica
  • Solennità
  • accettabilità
  • semplicità
8) Nella redazione di un testo amministrativo, la sottolineatura può essere utilizzata per rafforzare il dettato costituzionale?
  • No, il carattere della sottolineatura non va mai utilizzato in un testo amministrativo.
  • Sì, non soltanto per rafforzare il dettato costituzionale, ma qualsiasi riferimento normativo.
  • Non esiste una prassi per la sottolineatura.
  • Sì, soltanto per rafforzare il dettato costituzionale.
9) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.p.r. 616/1977?
  • decreto luogotenenziale
  • decreto del Presidente della Repubblica
  • regio decreto
  • regio decreto‐legge
10) Cosa deve contenere il testo del provvedimento amministrativo cui è collegato oggettivamente l'allegato?
  • Un rinvio alla giurisprudenza consolidata
  • Un rinvio al termine del provvedimento
  • Un rinvio alle fonti generali del diritto
  • Un rinvio espresso all'allegato o agli allegati
Risposte esatte 0 su 10