1) Cosa s'intende per struttura del provvedimento amministrativo?
- Lo staff che lo redige
- Una griglia di riferimento per la stesura dell'atto
- S'intende la sua organizzazione interna.
- Uno schema precostituito per legge
2) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo è possibile usare il verbo potere per indicare una facoltà, ma non un obbligo in presenza di determinate circostanze. In base a tali considerazioni, indicare nelle frasi che seguono quella corretta?
- L'ufficio può rilasciare il certificato se sono presenti i requisiti previsti dalla legge.
- L'ufficio rilascia il certificato se sono presenti i requisiti previsti dalla legge.
- L'Ente può rilasciare l'autorizzazione se sono presenti i requisiti previsti dalla legge.
- Il Presidente della Regione può rilasciare il nulla osta se sono presenti i requisiti previsti dallo Statuto.
3) Quale congiunzione può esprimere, tra l'altro, una relazione tra elementi tale per cui la fattispecie si realizza – e quindi si verificano le conseguenze– quando si avvera uno solo dei due elementi, ma non ambedue?
- La congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione oLa congiunzione o
- La congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione e
- La congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione se
- La congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione ma
4) Come si contrassegnano le partizioni interne a una lettera di un comma?
- Con un numero cardinale espresso in cifre latine e seguito da una parentesi quadra.
- Con un numero cardinale espresso in cifre e seguito da un asterisco.
- Con un numero cardinale espresso in cifre arabe e seguito da una parentesi.
- Con un numero cardinale espresso in cifre romane e seguito da una parentesi graffa.
5) Il testo di un atto amministrativo deve rispettare i criteri di: ordine, semplicità, essenzialità, leggibilità materiale. Un testo è ordinato, tra l'altro, se:
- Non contiene parole di tono troppo elevato, ricercate o solenni o parole di linguaggi tecnico-specialistici quando non necessarie.
- Non contiene formulazioni troppo minuziose, frasi prolisse, vaghe o vuote di senso.
- Usa parole di origine italiana (e non straniera), parole intere (e non abbreviazioni, sigle ecc.) e parole tecnico-specialistiche necessarie e accompagnate da spiegazione breve e comprensibile.
- Non mescola o alterna in modo casuale informazioni diverse o disomogenee.
6) Nella stesura di un testo amministrativo, i numeri ordinali si scrivono sempre in lettere, con un'unica eccezione. Quale?
- Quando si vogliono indicare i giorni del mese
- Quando si vuole indicare l'ultimo giorno dell'anno
- Quando si vuole indicare il primo giorno del mese
- Quando si tratta degli estremi di una legge
7) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo la congiunzione "e" è riservata:
- Alle relazioni congiuntive.
- Sia alle relazioni congiuntive sia alle relazioni disgiuntive.
- Alle relazioni disgiuntive esclusive.
- Alle relazioni disgiuntive inclusive.
8) Come occorre scrivere la parte contenente una modifica testuale in uno o più commi, lettere o numeri?
- Fra parentesi tonde
- Fra virgolette, a capo, dopo i due punti con cui si chiude l'alinea.
- Fra virgolette, di seguito all'alinea senza andare a capo.
- Fra parentesi quadre
9) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo è fondamentale usare in modo appropriato i termini specialistici del linguaggio giuridico o di altro linguaggio tecnico, tenendo conto del significato proprio nell'ambito scientifico o tecnico di appartenenza. In particolare nell'uso dei termini giuridici occorre tener conto, in primo luogo:
- Del significato attribuito dalla giurisprudenza consolidata.
- Del significato desumibile dalle definizioni contenute nei codici o in altre leggi.
- Del significato attribuito dalla dottrina prevalente.
- Del significato attribuito dalla prassi.
10) Nella stesura di un testo normativo, in quali casi è ammesso l'uso del simbolo percentuale?
- L'uso non è ammesso in nessun caso
- Solo all’interno di elenchi, ma mai nelle tabelle
- Nei casi previsti dalla legge
- Solo all’interno di tabelle, elenchi o simili
Risposte esatte 0 su 10