DOMANDE PER MATERIA

1) Cosa si intende per deregolamentazione?
  • Trasferire all'autonomia privata la facoltà di disciplinare una determinata materia o attività, fino ad allora disciplinata con legge o regolamento.
  • Trasferire al regolamento la facoltà di disciplinare una determinata materia o attività, fino ad allora disciplinata con legge.
  • L'istituto giuridico che ha il fine di agevolare la conoscenza delle norme costituzionali
  • L'istituto giuridico che ha il fine di agevolare la conoscenza delle norme comunitarie
2) Quali sono gli elementi di fatto e di diritto presenti nel preambolo di un provvedimento amministrativo?
  • Esclusivamente atti e norme giuridiche
  • Esclusivamente accertamenti e norme giuridiche
  • Fatti, atti, accertamenti e norme giuridiche
  • Esclusivamente fatti e atti
3) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di sostituzione di un comma?
  • Il comma 6 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "6. (testo del comma)."
  • La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "
  • La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
  • L'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "Art. 2 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2. …."
4) Quando occorre suddividere il paragrafo della motivazione di un provvedimento amministrativo in sottoparagrafi?
  • Non è possibile effettuare la suddivisione in sottoparagrafi
  • Per suddividere un unico concetto nella motivazione
  • Nei casi previsti dalla legge
  • Quando una delle espressioni introduttive dei paragrafi della motivazione introduce più concetti collegati o collegabili tra loro
5) Con cosa termina il comma di un articolo?
  • Con il punto a capo
  • Con i due punti
  • Con il segno di paragrafo
  • Con la virgola
6) Nella redazione di un testo amministrativo, i numeri ordinali si scrivono quasi sempre in lettere, ad eccezione di:
  • Quando si tratta di materie giuridiche.
  • Quando si indica il primo giorno del mese.
  • Quando si scrive l'anno di nascita o l'età del Presidente della Repubblica.
  • Quando si tratta delle date della Roma imperiale.
7) Da cosa è introdotto ciascun paragrafo del preambolo di un provvedimento amministrativo?
  • Dalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione se
  • Dal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscola
  • Dal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscole
  • Dal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscolo
8) Con riferimento alla redazione dei provvedimenti amministrativi il preambolo contiene l'indicazione delle fasi significative del procedimento amministrativo svolto quali:
  • Fatti; iniziativa; conferenza di servizi; parere; valutazione tecnica.
  • Iniziativa; comunicazione dell'avvio del procedimento; conferenza di servizi; parere; valutazione tecnica.
  • Comunicazione dell'avvio del procedimento; accertamenti; conferenza di servizi; parere; valutazione tecnica.
  • Atti; norme giuridiche; conferenza di servizi; parere; valutazione tecnica.
9) Nella stesura di un testo amministrativo, per rendere più comprensibile il testo, è bene limitare:
  • L'uso di riferimenti normativi del Ventennio.
  • L'uso di verbi alla forma attiva.
  • L'uso di latinismi.
  • L'uso di nomi propri.
10) Nella struttura del testo dell'atto normativo, cosa garantisce l'omogeneità terminologica fra titolo e testo?
  • L'uso del gerundio
  • La complessità della struttura della frase
  • L'uso di termini sempre nuovi rispetto a quelli usati nel testo degli articoli
  • L'uso di termini identici a quelli usati nel testo degli articoli quando questi termini si riferiscono ai medesimi oggetti.
11) Nella stesura di un testo normativo, è buona regola evitare l'uso di espressioni:
  • brevi
  • discriminatorie
  • esplicite
  • affermative
12) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.lgt. 40/1944?
  • decreto luogotenenziale
  • decreto ministeriale
  • testo unico
  • decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
13) Cosa rende comprensibile l'atto amministrativo?
  • La completezza e la correttezza dell'informazione comunicativa ivi contenuta
  • La struttura complessa dell'atto
  • Lo stile adottato dal legislatore
  • Il controllo della Corte Costituzionale
14) Nella stesura di un testo normativo, le date si scrivono indicando il mese in:
  • corsivo
  • lettere minuscole
  • lettere maiuscole
  • neretto
15) Nella stesura di un testo normativo, in quali casi è ammesso l'uso del simbolo percentuale?
  • Solo all’interno di elenchi, ma mai nelle tabelle
  • L'uso non è ammesso in nessun caso
  • Nei casi previsti dalla legge
  • Solo all’interno di tabelle, elenchi o simili
16) Nella redazione di un testo normativo, come si esplicita il carattere tassativo di una enumerazione?
  • Si usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, c
  • Attraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, c
  • Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.
  • Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .
17) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione Convezione di Berna di cui alla l. 503/1981?
  • decreto legislativo
  • legge statale
  • legge provinciale
  • atti internazionali
18) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di aggiunta di parole all'interno di un comma?
  • Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).Alla fine del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), sono aggiunte le parole: ". " (senza andare a capo).
  • Al comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), dopo le parole: ". " sono inserite le seguenti: " " (senza andare a capo).Al comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), dopo le parole: ". " sono inserite le seguenti: " " (senza andare a capo).Al comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), dopo le parole: ". " sono inserite le seguenti: " " (senza andare a capo).Al comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), dopo le parole: ". " sono inserite le seguenti: " " (senza andare a capo).
  • Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "
  • Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "
19) Qual è il risultato della delegificazione?
  • L'abrogazione delle disposizioni delegificate, normalmente differita all'entrata in vigore dell'atto che si sostituirà alla legge.
  • L'incremento delle norme comunitarie
  • L'incremento delle disposizioni delegificate, normalmente differita all'entrata in vigore dell'atto che si sostituirà alla legge.
  • L'incremento delle norme costituzionali
20) Nella redazione dell'atto amministrativo, nei nomi di organi o enti composti da più parole, di regola, la prima lettera di quale parola si scrive in maiuscolo?
  • Tutte
  • Nessuna
  • Solo l’iniziale dell'ultima parola
  • Solo l’iniziale della prima parola
21) Con quale termine si classifica un testo amministrativo se i vocaboli utilizzati e le connessioni logiche tra le frasi risultano univoche ed esplicite?
  • Preciso.
  • Solenne.
  • Formale.
  • Delicato.
22) Con cosa termina il periodo di un comma di un articolo?
  • Con il segno di paragrafo
  • Con la virgola
  • Con i due punti
  • Con il punto fermo
23) Con riferimento alla redazione dei provvedimenti amministrativi, i paragrafi del preambolo sono ordinati in base ai concetti e alle informazioni che contengono, secondo una sequenza logica. Si indichi quale informazione, tra le seguenti, deve essere inserita per prima:
  • Accertamenti, verifiche, circostanze, fatti, comportamenti.
  • Valutazione su elementi accertati o noti, che spesso introduce la motivazione vera e propria.
  • Elementi che hanno determinato l'avvio del procedimento.
  • Elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni.
24) Come occorre scrivere la parte contenente una modifica testuale in un articolo intero?
  • Fra parentesi quadre
  • Fra parentesi tonde
  • Fra virgolette, di seguito all'alinea senza andare a capo.
  • Fra virgolette, a capo, dopo i due punti con cui si chiude l'alinea.
25) Cosa indica l'oggetto nell'intestazione del provvedimento amministrativo?
  • Indica la funzione del provvedimento nel caso concreto e tutti gli argomenti principali trattati dal provvedimento.
  • Esclusivamente l'autorità emanante
  • L'identificazione univoca del provvedimento
  • Esclusivamente il destinatario del provvedimento
26) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di aggiunta di un articolo dopo l'ultimo dell'atto modificato (ad esempio in caso di atto composto di cinque articoli)?
  • La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
  • Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".
  • Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".
  • 1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell
27) Nella stesura di un testo amministrativo, il segno di paragrafo:
  • è obbligatorio
  • è preferibile utilizzarlo a fine paragrafo
  • è preferibile utilizzarlo a inizio paragrafo
  • non è ammesso
28) Nella stesura di un testo, nell'ambito della frase semplice, la virgola non si usa mai:
  • per isolare incisi e apposizioni
  • per separare gli elementi di una struttura logico‐ sintattica unitaria
  • per separare gli elementi che costituiscono un’enumerazione semplice
  • per separare due frasi che non sono gerarchicamente sullo stesso piano
29) A quale tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.p.g.r. 20/2022?
  • Decreto della Procura generale di riordinamento.
  • Decreto prefettizio di gerenza regionale.
  • Decreto del Presidente della Giunta regionale.
  • Decreto del Procuratore del Governo regionale.
30) La redazione dei testi amministrativi risponde a criteri di chiarezza, precisione,
  • accettabilità
  • estetica
  • coerenza
  • Solennità
Risposte esatte 0 su 30