DOMANDE PER MATERIA

1) Com'è suddivisa la motivazione di un provvedimento amministrativo?
  • In paragrafi
  • In capitoli
  • In punti
  • In sezioni
2) Quali sono i criteri di redazione di un testo normativo?
  • Chiarezza, precisione, uniformità, semplicità, economia
  • Eleganza, precisione, uniformità, semplicità, economia
  • Chiarezza, precisione, uniformità, austerità, economia
  • Chiarezza, precisione, austerità, semplicità, economia
3) In un provvedimento amministrativo, dove sono inserite le informazioni di natura tecnica?
  • Negli allegati.
  • Nel preambolo.
  • Nella motivazione.
  • Nel dispositivo.
4) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione l.p. 8/2007?
  • legge provinciale
  • decreto del Presidente della Repubblica
  • decreto legislativo
  • decreto‐legge
5) Quando si cita una parte di un atto normativo, ad esempio un comma o una singola disposizione, contenuta in un atto diverso o nello stesso atto, si menzionano, oltre all'atto, le partizioni interne che contengono tale parte. Si indichi la corretta citazione.
  • Comma 2, lettera b), articolo 1, della l. n. 400 del 1988.
  • Articolo 1, comma 2, lettera b) della legge 23 agosto 1988, n. 400.
  • Comma 2, articolo 1, lettera b) della legge 23 agosto 1988, n. 400.
  • L. n. 400/1988, del 23 agosto, articolo 1, comma 2, lettera b).
6) Come devono essere denominati gli allegati a un provvedimento amministrativo?
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.
7) Cosa è bene evitare nell'oggetto di un provvedimento amministrativo?
  • La funzione del provvedimento nel caso concreto
  • Le espressioni generiche e le semplici citazioni di date e numeri di atti
  • Gli argomenti principali trattati dal provvedimento
  • Nessuna opzione è corretta
8) Nella redazione di un testo amministrativo, quando la scrittura dei numeri è in cifre?
  • Nei numeri oltre un milione.
  • Nei numeri da cento a duecento.
  • Nei capitoli di bilancio, nelle quantità accompagnate da unità di misura e monetarie e in quelle percentuali.
  • Nei numeri da mille a un milione.
9) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo, nella frase che esprime la condizione è preferibile utilizzare:
  • L'avverbio "eventualmente".
  • La congiunzione "qualora".
  • La locuzione "nel caso in cui".
  • La congiunzione "se".
10) Nella stesura degli atti amministrativi, è buona norma preferire le frasi…
  • implicite alle frasi esplicite
  • contenenti espressioni discriminatorie
  • con la doppia negazione
  • esplicite alle frasi implicite
11) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione deliberazione CIPE 59/2007?
  • atti internazionali
  • testo unico
  • deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica
  • decreto del Presidente della Giunta regionale
12) Cosa s'intende per deroga?
  • L'attività di emanazione di un determinato atto normativo, amministrativo o disposizione.
  • Una nuova disposizione che prescrive una regola che fa eccezione a una precedente disposizione rimasta immutata nel suo tenore letterale.
  • L'attività di adozione di un determinato atto amministrativo o disposizione.
  • L'attività di promulgazione di un determinato atto normativo.
13) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione r.d.l. 1261/1925 convertito dalla l. 1263/1926?
  • decreto ministeriale
  • regio decreto‐legge
  • decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
  • decreto luogotenenziale
14) Con cosa è contrassegnato ciascun paragrafo del preambolo di un provvedimento amministrativo?
  • Con lettere minuscole dell’alfabeto italiano (comprese j, k, w, x, y) seguite da un punto
  • Con lettere maiuscole dell’alfabeto italiano (escluse j, k, w, x, y) seguite da due punti
  • Con lettere minuscole dell’alfabeto italiano (escluse j, k, w, x, y) seguite da un punto e virgola
  • Con lettere maiuscole dell’alfabeto latino seguite da due punti
15) Nei testi amministrativi, come si esplicita il carattere alternativo di una relazione di tipo inclusivo di una enumerazione?
  • Si usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, c
  • Nessuna opzione è corretta
  • Si usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, c
  • Attraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, c
16) Di quante parti si compongono le disposizioni che recano modifiche testuali?
  • In quattro parti
  • In due parti
  • In sei parti
  • In otto parti
17) Nella stesura di un testo normativo, come si esplicita il carattere tassativo di un'enumerazione?
  • Con l'utilizzo di locuzioni quali: ai sensi, conformemente a.
  • Con l'utilizzo di un punto esclamativo tra parentesi.
  • Con l'utilizzo di locuzioni quali: a rigore, alla bisogna.
  • Con l'utilizzo di avverbi quali: esclusivamente, soltanto, unicamente.
18) Indicare il corretto ordine della struttura dei provvedimenti amministrativi scritti.
  • Intestazione, preambolo, dispositivo, motivazione, luogo, data e sottoscrizione.
  • Intestazione, dispositivo, preambolo, motivazione, luogo, data e sottoscrizione.
  • Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione.
  • Intestazione, motivazione, preambolo, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione.
19) Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?
  • A inizio di ogni paragrafo
  • Nelle relazioni congiuntive
  • Nelle relazioni disgiuntive
  • Nelle doppie negazioni
20) Nella stesura di un testo amministrativo, in quali casi la scrittura dei numeri è in cifre?
  • Sempre
  • Esclusivamente nelle unità di misura
  • Nei capitoli di bilancio, nelle quantità percentuali e in quelle accompagnate da unità di misura e monetarie
  • Mai
21) Con riferimento alle tre parti in cui si divide normalmente il provvedimento amministrativo, la parte centrale comprende:
  • Preambolo - Motivazione - Dispositivo.
  • Intestazione - Preambolo - Motivazione.
  • Preambolo - Intestazione - Dispositivo.
  • Preambolo - Sottoscrizione - Intestazione.
22) Nella redazione di un testo normativo, è buona regola:
  • preferire espressioni che utilizzano il maschile come neutro universale
  • evitare le espressioni discriminatorie
  • utilizzare frasi con la doppia negazione
  • utilizzare frasi esplicite
23) Il testo di un atto amministrativo deve rispettare i criteri di: ordine, semplicità, essenzialità, leggibilità materiale. Un testo è ordinato, tra l'altro, se:
  • Non mescola o alterna in modo casuale informazioni diverse o disomogenee.
  • Non contiene formulazioni troppo minuziose, frasi prolisse, vaghe o vuote di senso.
  • Usa parole di origine italiana (e non straniera), parole intere (e non abbreviazioni, sigle ecc.) e parole tecnico-specialistiche necessarie e accompagnate da spiegazione breve e comprensibile.
  • Non contiene parole di tono troppo elevato, ricercate o solenni o parole di linguaggi tecnico-specialistici quando non necessarie.
24) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo, di norma se in un testo si usa un'abbreviazione o una sigla per la prima volta è opportuno:
  • Farla precedere dall'espressione per intero e racchiuderla tra parentesi quadre.
  • Racchiuderla tra parentesi quadre, anche senza farla precedere dall'espressione per intero.
  • Racchiuderla tra parentesi tonde, anche senza farla precedere dall'espressione per intero.
  • Farla precedere dall'espressione per intero e racchiuderla tra parentesi tonde.
25) Nel linguaggio giuridico, si definisce determinazione:
  • L'organo preposto all’emanazione, promulgazione, adozione di un determinato atto normativo, amministrativo o disposizione.
  • L’unità di uso più comune nella suddivisione di un testo giuridico. Può essere suddiviso a sua volta in commi, capoversi, punti.
  • il numero assegnato a un documento per identificarlo in maniera univoca.
  • un particolare tipo di provvedimento amministrativo
26) Negli elenchi dei paragrafi dei preamboli dei provvedimenti amministrativi, qualora le lettere dell'alfabeto non siano sufficienti ad esaurire l'elenco stesso, con che cosa si prosegue?
  • Si usano le lettere seguito da uno e, alla bisogna, due trattini.
  • Si usano le lettere seguite dai numeri romani.
  • Si usano i segni diacritici dell'alfabeto arabo.
  • Si usano le lettere raddoppiate e, alla bisogna, triplicate o quadruplicate.
27) In un provvedimento amministrativo come bisogna scrivere le sigle di enti, organi, acronimi, programmi o simili assimilabili a nomi propri?
  • Con le lettere maiuscole senza punti di separazione.
  • Con la prima lettera maiuscola, quindi le minuscole e senza punti di separazione.
  • Con la prima lettera maiuscola, quindi le minuscole e con punti di separazione.
  • Con le lettere maiuscole con punti di separazione.
28) L'alinea:
  • indica sempre l'esatta ubicazione della parte modificata, precisando quindi dopo quali parole o dopo quale articolo o altra partizione va inserita la modifica testuale.
  • è l'interlinea che occorre utilizzare per la redazione dei testi normativi.
  • si limita a stabilire, esclusivamente, l'aggiunta della modifica testuale
  • si limita a stabilire, esclusivamente, l'inserimento nel testo previgente
29) Il dispositivo, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:
  • Si sostanzia in una parte descrittiva in cui la p.a. indica gli interessi coinvolti nel procedimento e con una parte valutativa, in cui la p.a. emette un giudizio comparativo sugli interessi coinvolti dall'esercizio del potere, spiegando le ragioni per le quali ha preferito soddisfare un interesse piuttosto che un altro.
  • Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria, richiamando espressamente quanto esposto nel preambolo.
  • Contiene l'indicazione dell'autorità che lo emette.
  • È la parte precettiva dell'atto e può consistere in una manifestazione di volontà di natura costitutiva oppure in una manifestazione di scienza e di giudizio.
30) Nei testi amministrativi, quale congiunzione è buona norma preferire nella protasi del periodo ipotetico?
  • La congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione maLa congiunzione ma
  • La congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione eLa congiunzione e
  • La congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione peròLa congiunzione però
  • La congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione seLa congiunzione se
Risposte esatte 0 su 30