1) Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo, i paragrafi del preambolo sono ordinati in base ai concetti e alle informazioni che contengono, secondo una sequenza. Si indichi quale, tra le seguenti informazioni, deve essere contenuta per ultima rispetto alle altre.
- Gli elementi che hanno determinato l'avvio del procedimento.
- Gli accertamenti, le verifiche, le circostanze, i fatti, i comportamenti, le istanze, i pareri e i controlli da registrare dopo le attività di verifica.
- Gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti.
- Gli elementi obiettivi che l'ente emanante riporta così come sono, sia che si siano realizzati in seno all'ente, sia che si siano realizzati all'esterno dell'ente.
2) Come si può suddividere un articolo?
- In partizioni
- In commi
- Non è possibile suddividere un articolo
- In sezioni
3) Da quanti paragrafi può essere composta la motivazione di un provvedimento amministrativo?
- D Mai meno di tre.
- C Mai meno di due.
- Soltanto uno.
- Uno o più di uno.
4) La redazione dei testi amministrativi risponde a criteri di chiarezza, precisione
- accettabilità
- estetica
- Solennità
- semplicità
5) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di abrogazione di un numero all'interno di una lettera?
- Il numero 3) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge), è abrogato.
- La lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge), è abrogata.
- L'articolo 1 (rubrica dell'articolo al posto del titolo della legge, se quest'ultimo non è significativo, come accade per le leggi finanziarie) della legge 28 febbraio 1986, n. 41 , è abrogato.
- Il comma 3 (oppure: il terzo comma, se non numerato) dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge), è abrogato.
6) Una deroga è esplicita quando:
- è scritta in nota.
- è segnalata in allegato.
- il legislatore non segnala in alcun modo che sta creando un caso specifico disciplinato in modo eccezionale rispetto a un precedente caso più generale, nel quale per l'innanzi rientrava anche il caso che ora viene disciplinato in modo distinto.
- il legislatore usa formule del tipo: "In deroga all'articolo x della legge y", e simili.
7) Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, il preambolo contiene:
- Le argomentazioni giuridiche che sono di supporto al provvedimento quali ad es. eventuali indirizzi dottrinari.
- L'oggetto che riassume, con formula di sintesi, il contenuto del provvedimento.
- Gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti.
- La denominazione del provvedimento amministrativo adottato o che si propone di adottare.
8) A che pubblicazione ufficiale si riferisce la citazione g.u. n. 238 del 12 ottobre 2007?
- Supplemento ordinario
- Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana
- Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
- Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
9) Nella redazione di un testo amministrativo, è opportuno usare per i nomi di mestiere, titoli professionali e ruoli istituzionali, il genere grammaticale, maschile o femminile…
- neutro.
- pertinente al lettore.
- pertinente al referente.
- a discrezione del legislatore.
10) Nell’elencazione dei paragrafi del preambolo di un provvedimento amministrativo, se le lettere dell’alfabeto non sono sufficienti a esaurire l'elenco, con cosa si prosegue?
- Si utilizzano le lettere corredate di un numero cardinale
- Si utilizzano le lettere raddoppiate e se occorre triplicate
- Si utilizzano i numeri romani
- Si utilizzano le lettere corredate di un numero ordinale
11) Quali sono le fasi significative del procedimento presenti nel preambolo di un provvedimento amministrativo?
- Esclusivamente conferenza dei servizi e valutazione tecnica
- Iniziativa, comunicazione dell'avvio del procedimento, conferenza di servizi, parere e valutazione tecnica.
- Esclusivamente iniziativa e parere
- Esclusivamente iniziativa e comunicazione
12) Cosa contiene il dispositivo di un provvedimento amministrativo?
- L’indicazione delle fasi significative del procedimento amministrativo svolto
- La parte prescrittiva del provvedimento amministrativo
- Tutto quello che è sufficiente, per lo sviluppo del suo contenuto.
- Gli elementi di fatto e di diritto pertinenti e rilevanti per lo specifico provvedimento amministrativo adottato
13) Nella stesura degli atti amministrativi è buona norma:
- perseguire la sinteticità a scapito dell’eleganza e dell’univocità.
- perseguire l’eleganza o la sinteticità a scapito della completezza e dell’univocità.
- non perseguire l’eleganza o la sinteticità a scapito della completezza e dell’univocità.
- perseguire l’eleganza a scapito della sinteticità e della completezza.
14) Nella redazione di un testo normativo, come si scrivono, di regola, le unità di misura e monetarie?
- Con caratteri alchemici.
- Con font Helvetica.
- Con simbologia araba.
- Per esteso.
15) Cosa comprende la parte centrale del provvedimento amministrativo?
- Esclusivamente il preambolo
- Esclusivamente il luogo in cui il provvedimento è stato adottato
- Il preambolo, la motivazione, il dispositivo
- Il luogo in cui il provvedimento è stato adottato, la data di adozione del provvedimento, la sottoscrizione
16) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo le enumerazioni possono avere carattere tassativo o esemplificativo, oppure carattere cumulativo o alternativo. Il carattere tassativo di una enumerazione si esplicita:
- Attraverso l'uso di locuzioni quali "in particolare, tra l'altro, ecc.".
- Attraverso l'uso di locuzioni quali "perché, come mai, ecc.".
- Attraverso l'uso di avverbi quali "soltanto, esclusivamente, unicamente, ecc.".
- Attraverso l'uso di congiunzioni quali "se, sebbene, ecc.".
17) Come può essere definita la struttura di un provvedimento amministrativo, composta da un'intestazione, un preambolo, una motivazione, un dispositivo, un luogo, una data e una sottoscrizione?
- Affettata.
- Confidenziale.
- Informale.
- Formale.
18) Nella redazione di un testo amministrativo, nella scrittura delle unità di misura, a quale testo normativo è necessario attenersi?
- All’allegato del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n.802 (Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura)
- Al massimario della Cassazione
- Alla giurisprudenza consolidata
- Alla sentenza 2/2019 della Corte Costituzionale
19) Nella stesura di un testo amministrativo, le frasi subordinate alla frase principale devono essere…
- collocate rigorosamente prima della frase principale
- collocate preferibilmente prima della frase principale
- di numero cospicuo
- di numero ridotto
20) Cosa deve indicare la motivazione di un provvedimento amministrativo?
- Deve indicare esclusivamente la decisione dell’amministrazione in relazione alle risultanze dell’istruttoria
- Un provvedimento amministrativo non deve mai essere motivato
- Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione in relazione alle risultanze dell’istruttoria, senza richiamare espressamente quanto esposto nel preambolo.
- Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione in relazione alle risultanze dell’istruttoria, richiamando espressamente quanto esposto nel preambolo.
21) Nella redazione di un atto amministrativo, su cosa può influire negativamente la presenza di informazioni non necessarie che appesantiscono inutilmente il testo?
- Sui canoni estetici di riferimento
- Sulla sua efficacia estetica
- Sulla sua efficacia comunicativa
- Sulla sua correttezza stilistica
22) In un testo normativo, come occorre scrivere le abbreviazioni?
- Con le lettere maiuscole seguite da una virgola
- In carattere neretto
- Con le lettere minuscole seguite da un punto e virgola
- Con le lettere minuscole seguite da un punto
23) Cosa è bene evitare nell'oggetto di un provvedimento amministrativo?
- Nessuna opzione è corretta
- Gli argomenti principali trattati dal provvedimento
- Le espressioni generiche e le semplici citazioni di date e numeri di atti
- La funzione del provvedimento nel caso concreto
24) Da cosa è introdotto ciascun paragrafo del preambolo di un provvedimento amministrativo?
- Dal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscole
- Dalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione se
- Dal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscola
- Dal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscolo
25) Il testo di un atto amministrativo deve rispettare i criteri di: ordine, semplicità, essenzialità, leggibilità materiale. Un testo è essenziale, tra l'altro, se:
- Non contiene formulazioni troppo minuziose, frasi prolisse, vaghe o vuote di senso.
- Usa alcuni accorgimenti tecnici che non sono secondari né banali. Per esempio contribuiscono a rendere più leggibile un testo anche alcuni criteri grafico-tipografici e alcuni accorgimenti redazionali.
- I destinatari, gli obiettivi e il contenuto delle informazioni sono ben chiari a chi scrive.
- La stessa cosa, persona, oggetto, operazione ecc. è chiamata sempre con lo stesso termine.
26) Quando si definisce chiaro un testo normativo?
- Quando dà la preferenza a parole conosciute dalla maggior parte dei cittadini e se organizza le frasi in modo lineare.
- Quando ha contenuti certi, una strutturazione nitida e uno sviluppo coerente.
- Quando permette di riconoscere senza equivoci quando ci si riferisce ad uno stesso argomento.
- Quando non si presta ad equivoci. Sia le parole usate, sia le connessioni logiche tra le frasi devono essere il più possibile univoche ed esplicite.
27) Di quante parti si compongono le disposizioni che recano modifiche testuali?
- In quattro parti
- In otto parti
- In due parti
- In sei parti
28) Nella redazione di un testo amministrativo, quando è obbligatorio l'uso della lettera maiuscola iniziale?
- Esclusivamente per le cariche istituzionali
- Mai
- Esclusivamente per gli organi monocratici
- All’inizio del testo, dopo ogni punto fermo e per tutti i nomi propri
29) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di sostituzione di un comma?
- La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
- Il comma 6 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "6. (testo del comma)."
- L'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "Art. 2 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2. …."
- La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "
30) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di inserimento di articolo fra due articoli dell'atto modificato?
- 1. Dopo l'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 2 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2. ….."
- La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
- Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".
- Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche
Risposte esatte 0 su 30