DOMANDE PER MATERIA

1) Cosa s'intende per deroga?
  • L'attività di adozione di un determinato atto amministrativo o disposizione.
  • L'attività di promulgazione di un determinato atto normativo.
  • L'attività di emanazione di un determinato atto normativo, amministrativo o disposizione.
  • Una nuova disposizione che prescrive una regola che fa eccezione a una precedente disposizione rimasta immutata nel suo tenore letterale.
2) Nel testo normativo, la ripetizione dei termini di comma in comma o di articolo in articolo è:
  • necessaria per agevolare la comprensione del testo e la sua compatibilità con modifiche successive e impedisce equivoci e ambiguità.
  • sconsigliata.
  • vietata.
  • sempre obbligatoria.
3) Nei testi amministrativi, come si esplicita il carattere cumulativo di una enumerazione?
  • Si usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni: a, b, c
  • Attraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, c
  • Si usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a, b, c
  • Nessuna opzione è corretta
4) Come devono essere denominati gli allegati a un provvedimento amministrativo?
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero romano.
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera rigorosamente minuscola.
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con una lettera maiuscola.
  • Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.Devono essere intestati con la denominazione Allegato e contraddistinti con un numero cardinale.
5) Com'è suddiviso il dispositivo di un provvedimento amministrativo?
  • In uno o più paragrafi.
  • In sure.
  • In versetti.
  • In insegnamenti.
6) Nel linguaggio giuridico, si definisce determinazione:
  • L’unità di uso più comune nella suddivisione di un testo giuridico. Può essere suddiviso a sua volta in commi, capoversi, punti.
  • un particolare tipo di provvedimento amministrativo
  • L'organo preposto all’emanazione, promulgazione, adozione di un determinato atto normativo, amministrativo o disposizione.
  • il numero assegnato a un documento per identificarlo in maniera univoca.
7) Quali informazioni contiene la denominazione dell’autorità che adotta il provvedimento amministrativo?
  • Le informazioni essenziali elencate in ordine sparso.
  • Tutte le informazioni utili alla sua individuazione univoca elencate in ordine dal generale al particolare.
  • Esclusivamente le informazioni essenziali alla sua individuazione.
  • Tutte le informazioni utili alla sua individuazione univoca elencate in ordine dal particolare al generale.
8) La circolare interpretativa ministeriale è ascrivibile a quale delle seguenti forme di interpretazione?
  • Interpretazione simultanea
  • Interpretazione autentica
  • Interpretazione letterale
  • Interpretazione sistematica
9) In un provvedimento amministrativo, dove debbono essere inseriti gli allegati?
  • Alla fine del provvedimento.
  • Unicamente nella versione on-line, con link autonomo.
  • All'inizio del provvedimento.
  • Nella sezione finale della Gazzetta ufficiale o nella sezione iniziale del Bollettino regionale.
10) Che cosa s'intende con "struttura" del provvedimento amministrativo?
  • L'abbozzo del progetto preliminare per la stesura dell'atto.
  • Il numero delle pagine.
  • Il tipo di carta utilizzato per la stampa.
  • La sua organizzazione interna.
11) Da quale congiunzione è introdotta la protasi quando la conseguenza giuridica espressa nell’apodosi può derivare sia dal caso specifico contenuto nella protasi sia da altri casi?
  • Dalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione e
  • Dalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione però
  • Dalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione ma
  • Dalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione se
12) Il testo amministrativo richiede un uso … di modo, tempo e persona dei verbi
  • ampolloso
  • uniforme
  • particolarmente articolato
  • arcaico
13) Nella stesura di un testo amministrativo, il segno di paragrafo:
  • non è ammesso
  • è preferibile utilizzarlo a fine paragrafo
  • è obbligatorio
  • è preferibile utilizzarlo a inizio paragrafo
14) Il testo amministrativo è un testo di carattere assertivo, pertanto quale modo verbale è preferibile utilizzare nelle costruzioni sintattiche?
  • Il gerundio
  • L'indicativo
  • Il participio
  • Il congiuntivo
15) In un provvedimento amministrativo, dove sono inserite le informazioni di natura tecnica?
  • Nel preambolo.
  • Nel dispositivo.
  • Negli allegati.
  • Nella motivazione.
16) A quale tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione deliberazione CIPE n. 16/2022 del 14 aprile 2022 (Fondo sanitario nazionale)?
  • Deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica.
  • Deliberazione del Consesso intergovernativo per la progettazione economica.
  • Deliberazione del Convitto interministeriale per la predisposizione economica.
  • Deliberazione della Commissione italiana per la pianificazione economica.
17) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo è opportuno, di regola, evitare l'uso dei verbi modali (dovere e potere). In particolare, in considerazione del valore imperativo dell'indicativo presente, non usare di regola il verbo dovere per indicare l'obbligatorietà di una disposizione. In base a tali considerazioni, indicare nelle frasi che seguono quella corretta?
  • I lavori sopra citati sono eseguiti deviando il flusso di traffico di via Credenzieri ....
  • La ditta, durante i lavori sopra citati, deve attivare i seguenti provvedimenti...
  • Il Sindaco, nel caso di emergenza sanitaria, deve adottar.....
  • Ogni precedente disposizione contraria a quelle contenute nella presente ordinanza deve ritenersi sospesa..
18) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo le enumerazioni possono avere carattere tassativo o esemplificativo, oppure carattere cumulativo o alternativo. Il carattere alternativo di una enumerazione si esplicita in due modi diversi a seconda del carattere inclusivo o esclusivo della relazione. Per esplicitare una relazione di tipo inclusivo, quale struttura si usa?
  • Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi almeno una delle seguenti condizioni: a)...b)...c).., ecc..
  • Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni.
  • Attraverso l'uso di preposizioni quali "quantunque, benché, ecc.".
  • Perché si applichi la conseguenza X deve attuarsi una e una sola delle seguenti condizioni.
19) Come si contrassegnano le partizioni interne a una lettera di un comma?
  • Con un numero cardinale seguito da due punti
  • Con un numero cardinale espresso in cifre arabe e seguito da una parentesi
  • Con un numero romano seguito da una virgola
  • Con un numero romano seguito da un segno di paragrafo
20) Nella stesura di un testo normativo, come si esplicita il carattere tassativo di un'enumerazione?
  • Con l'utilizzo di locuzioni quali: ai sensi, conformemente a.
  • Con l'utilizzo di locuzioni quali: a rigore, alla bisogna.
  • Con l'utilizzo di un punto esclamativo tra parentesi.
  • Con l'utilizzo di avverbi quali: esclusivamente, soltanto, unicamente.
21) Il preambolo, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:
  • Illustra, anche nella sua scansione temporale, lo svolgimento del procedimento che lo riguarda.
  • Consiste nella esplicitazione degli elementi di diritto e di fatto che l'autorità amministrativa ha preso in considerazione nel corso del procedimento, così da rendere palese il percorso logico-giuridico seguito ai fini dell'emanazione del provvedimento.
  • Contiene l'indicazione dell'autorità da cui il provvedimento promana.
  • È la parte precettiva dell'atto in cui viene messa per iscritto la volontà dell'amministrazione.
22) Come debbono essere denominati gli allegati ad un provvedimento amministrativo?
  • Debbono essere intestati con la denominazione "Allegato" e contraddistinti con una lettera minuscola.
  • Debbono essere intestati con la denominazione "Allegato" e contraddistinti con uno o più asterischi.
  • Debbono essere intestati con la denominazione "Allegato" e contraddistinti con un trattino lungo o lineetta.
  • Debbono essere intestati con la denominazione "Allegato" e contraddistinti con una lettera maiuscola.
23) A che pubblicazione ufficiale si riferisce la citazione g.u. n. 238 del 12 ottobre 2007?
  • Supplemento ordinario
  • Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
  • Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana
  • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
24) Con riferimento alla redazione dei provvedimenti amministrativi, i paragrafi del preambolo sono ordinati in base ai concetti e alle informazioni che contengono, secondo una sequenza logica. Si indichi la corretta sequenza.
  • A) gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti; b) gli elementi che hanno determinato l'avvio del procedimento; c) gli elementi obiettivi che l'ente emanante riporta così come sono, sia che si siano realizzati in seno all'ente, sia che si siano realizzati all'esterno dell'ente; d) gli accertamenti, le verifiche, le circostanze, i fatti, i comportamenti, le istanze, i pareri e i controlli da registrare dopo le attività di verifica; e) la valutazione su elementi accertati o noti, che spesso introduce la motivazione vera e propria.
  • A) gli elementi che hanno determinato l'avvio del procedimento; b) gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti; c) gli elementi obiettivi che l'ente emanante riporta così come sono, sia che si siano realizzati in seno all'ente, sia che si siano realizzati all'esterno dell'ente; d) la valutazione su elementi accertati o noti, che spesso introduce la motivazione vera e propria; e) gli accertamenti, le verifiche, le circostanze, i fatti, i comportamenti, le istanze, i pareri e i controlli da registrare dopo le attività di verifica.
  • A) gli elementi che hanno determinato l'avvio del procedimento; b) gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti; c) gli elementi obiettivi che l'ente emanante riporta così come sono, sia che si siano realizzati in seno all'ente, sia che si siano realizzati all'esterno dell'ente; d) gli accertamenti, le verifiche, le circostanze, i fatti, i comportamenti, le istanze, i pareri e i controlli da registrare dopo le attività di verifica; e) la valutazione su elementi accertati o noti, che spesso introduce la motivazione vera e propria.
  • A) gli accertamenti, le verifiche, le circostanze, i fatti, i comportamenti, le istanze, i pareri e i controlli da registrare dopo le attività di verifica; b) la valutazione su elementi accertati o noti, che spesso introduce la motivazione vera e propria; c) gli elementi che hanno determinato l'avvio del procedimento; d) gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti; e) gli elementi obiettivi che l'ente emanante riporta così come sono, sia che si siano realizzati in seno all'ente, sia che si siano realizzati all'esterno dell'ente.
25) Nella stesura di un testo normativo, le date si scrivono indicando l'anno:
  • sempre a due cifre
  • sempre in numeri romani
  • sempre a quattro cifre
  • sempre in lettere
26) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione r.d.l. 1261/1925 convertito dalla l. 1263/1926?
  • regio decreto‐legge
  • decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
  • decreto ministeriale
  • decreto luogotenenziale
27) Com'è suddiviso il dispositivo di un provvedimento amministrativo?
  • In capitoli
  • In uno o più paragrafi
  • In sezioni
  • In punti
28) Nella formulazione del testo amministrativo, è consigliabile utilizzare stereotipi diffusi?
  • Si, come le forme implicite del verbo
  • Si, come le perifrasi
  • Si, come la nominalizzazione
  • No, è preferibile utilizzare formulazioni esplicite
29) La redazione dei testi amministrativi risponde a criteri di chiarezza, precisione,
  • accettabilità
  • coerenza
  • estetica
  • Solennità
30) Nella redazione del provvedimento amministrativo, quali indicazioni devono essere inserite dopo la parte dispositiva?
  • Esclusivamente il luogo dove è stato emesso
  • Esclusivamente la data di pubblicazione
  • Le indicazioni relative all'autorità cui è possibile ricorrere contro quanto disposto dal provvedimento e ai termini entro i quali ricorrere
  • Esclusivamente la firma dell'autorità
31) Come si definisce un testo amministrativo se dà la preferenza a parole conosciute dalla maggior parte dei cittadini o se riesce a parafrasare o a spiegare con sinonimi o esempi gli inevitabili tecnicismi, e se organizza i periodi in modo lineare con poche subordinate e con un uso adeguato della punteggiatura?
  • Aulico
  • Elegante
  • Semplice
  • Accettabile
32) Nella redazione degli atti amministrativi è bene:
  • Non prefiggersi l'inequivocabilità e l'integrità a scapito dell'eleganza, della concisione, della completezza e dell'univocità.
  • Prefiggersi la concisione e l'inequivocabilità, a scapito dell'eleganza, dell'integrità, della completezza e dell'univocità.
  • Non prefiggersi l'eleganza o la concisione a scapito dell'integrità, della completezza, dell'inequivocabilità e dell'univocità.
  • Prefiggersi l'eleganza a scapito della concisione, dell'integrità, della completezza, dell'inequivocabilità e dell'univocità.
33) Di quante parti si compongono le disposizioni che recano modifiche testuali?
  • In sei parti
  • In quattro parti
  • In otto parti
  • In due parti
34) La fase di verifica di un testo normativo NON è volta ad appurare:
  • la rispondenza ai requisiti tipologici del testo amministrativo
  • l’annullabilità di un provvedimento amministrativo
  • la completezza e correttezza delle informazioni giuridiche
  • la correttezza grammaticale e la completezza informativa
35) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione regolamento adottato con decreto del Ministro della salute 206/2002?
  • deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica
  • decreto del Presidente della Giunta regionale
  • testo unico
  • regolamenti ministeriali
36) Se il provvedimento normativo comporta una spesa, è necessario esplicitare il mezzo e il modo per la sua copertura?
  • Solo nei casi previsti dalla legge
  • Solo in casi eccezionali
  • No, mai
  • Si, sempre
37) Nella redazione di un testo amministrativo, al fine di rendere più comprensibile il testo è bene limitare:
  • l'uso di frasi esplicite
  • l'uso di frasi affermative
  • l'uso di arcaismi, latinismi e neologismi
  • l'uso di verbi alla forma attiva
38) Da quante parti sono composte le disposizioni che recano modifiche testuali?
  • Due parti.
  • Venti parti.
  • Dieci parti.
  • Otto parti.
39) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di sostituzione di un numero all'interno di una lettera?
  • Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "Il numero 1) della lettera f) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "1) "
  • Il comma 6 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "6. (testo del comma)."
  • La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "
  • La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
40) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di abrogazione di un numero all'interno di una lettera?
  • L'articolo 1 (rubrica dell'articolo al posto del titolo della legge, se quest'ultimo non è significativo, come accade per le leggi finanziarie) della legge 28 febbraio 1986, n. 41 , è abrogato.
  • Il numero 3) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge), è abrogato.
  • Il comma 3 (oppure: il terzo comma, se non numerato) dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge), è abrogato.
  • La lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge), è abrogata.
41) Quando la conseguenza giuridica può derivare solo dal caso specifico contenuto nella protasi, quest'ultima da quale espressione è introdotta?
  • Dalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione maDalla congiunzione ma
  • Da solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo seDa solo se
  • Dalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione eDalla congiunzione e
  • Dalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione peròDalla congiunzione però
42) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di aggiunta di un numero (dopo l'ultimo) all'interno di una lettera?
  • Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "
  • Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "
  • La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
  • Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "Dopo il numero 5) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "5 bis) "
43) Nel linguaggio giuridico, si definisce "alinea":
  • Il principio del periodo o del verso con cui si va a capo, segnato di solito, nella scrittura corrente e nella composizione tipografica, da una piccola rientranza della riga e, in casi particolari, da una lieve sporgenza.
  • Ognuna delle suddivisioni di un articolo di legge, rappresentata tipograficamente da un accapo, in modo che il primo comma corrisponda al principio, il secondo comma al primo capoverso, e così via.
  • L'unità di utilizzo più comune nella ripartizione di un testo giuridico, a sua volta suddivisibile in commi, capoversi, punti.
  • Sia un comma, sia un capoverso, sia un accapo nelle enumerazioni interne di un singolo comma, con riferimento a testi di legge.
44) Quale forma verbale è preferibile utilizzare nella stesura di un testo amministrativo?
  • La forma impersonale
  • La forma attiva del verbo
  • La forma riflessiva
  • La forma passiva del verbo
45) Nella redazione di un testo normativo, come vengono indicate, salvo eccezioni, le percentuali?
  • Con il simbolo della computeristica anglosassone.
  • Con il simbolo percentuale.
  • Per esteso fino a mille, con il simbolo percentuale oltre mille.
  • Per esteso.
46) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di sostituzione di un articolo all'interno di un testo normativo?
  • La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
  • L'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "Art. 2 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2. …."
  • La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) .......... ."
  • Il comma 6 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "6. (testo del comma)."
47) Quando occorre suddividere il paragrafo del preambolo di un provvedimento amministrativo in sottoparagrafi?
  • Quando una delle espressioni introduttive dei paragrafi del preambolo introduce più concetti collegati o collegabili tra loro
  • Non è possibile effettuare la suddivisione in sottoparagrafi
  • Per suddividere un unico concetto introdotto dal preambolo
  • Nei casi previsti dalla legge
48) Come occorre scrivere la parte contenente una modifica testuale in un articolo intero?
  • Fra parentesi tonde
  • Fra parentesi quadre
  • Fra virgolette, a capo, dopo i due punti con cui si chiude l'alinea.
  • Fra virgolette, di seguito all'alinea senza andare a capo.
49) Cosa devono contenere le disposizioni di interpretazione autentica?
  • Una deroga implicita
  • Disposizioni modificative con effetto retroattivo
  • Una deroga esplicita
  • Devono esplicitare il loro intento e devono citare l'atto interpretato.
50) Nei testi amministrativi, come si esplicita il carattere tassativo di una enumerazione?
  • Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.
  • Attraverso l'uso della congiunzione se
  • Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .
  • Attraverso l'uso della congiunzione ma
Risposte esatte 0 su 50