1) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione regolamento adottato con decreto del Ministro della salute 206/2002?
- testo unico
- deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica
- decreto del Presidente della Giunta regionale
- regolamenti ministeriali
2) Nella stesura di un testo amministrativo, il carattere corsivo deve essere usato:
- per mettere in evidenza parte del testo
- L'uso non è ammesso in nessun caso
- per i titoli e per le parole straniere.
- Nei casi previsti dalla legge
3) Nella redazione di un testo normativo, è buona regola:
- evitare le espressioni discriminatorie
- utilizzare frasi esplicite
- utilizzare frasi con la doppia negazione
- preferire espressioni che utilizzano il maschile come neutro universale
4) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione l.400/1988?
- legge regionale
- legge statale
- decreto‐legge
- legge provinciale
5) Come si definisce un testo amministrativo se dà la preferenza a parole conosciute dalla maggior parte dei cittadini o se riesce a parafrasare o a spiegare con sinonimi o esempi gli inevitabili tecnicismi, e se organizza i periodi in modo lineare con poche subordinate e con un uso adeguato della punteggiatura?
- Accettabile
- Aulico
- Semplice
- Elegante
6) Cosa rende comprensibile l'atto amministrativo?
- Il controllo della Corte Costituzionale
- Lo stile adottato dal legislatore
- La completezza e la correttezza dell'informazione comunicativa ivi contenuta
- La struttura complessa dell'atto
7) Con riferimento alla redazione dei provvedimenti amministrativi il preambolo contiene gli elementi di fatto e di diritto pertinenti e rilevanti per lo specifico provvedimento amministrativo adottato quali:
- Iniziativa, fatti, accertamenti; norme giuridiche.
- Fatti; atti; accertamenti; norme giuridiche.
- Fatti; atti; accertamenti; comunicazione dell'avvio del procedimento.
- Fatti; atti; parere; accertamenti.
8) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.lgs. 142/2007?
- decreto legislativo
- decreto del Presidente della Repubblica
- regio decreto
- regio decreto‐legge
9) Nella redazione di un testo normativo, come si esplicita la relazione disgiuntiva di tipo esclusivo di una enumerazione?
- Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .Attraverso l’uso di locuzioni quali in particolare, tra l’altro .
- Si usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, cSi usa la struttura: Perché si applichi la conseguenza G deve avverarsi una sola delle seguenti condizioni: a, b, c
- Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.Attraverso l’uso di avverbi quali soltanto, esclusivamente, unicamente.
- Attraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, cAttraverso strutture come: Perché si applichi la conseguenza G devono attuarsi tutte le seguenti condizioni: a, b, c
10) Nella redazione di un testo amministrativo, i numeri ordinali si scrivono quasi sempre in lettere, ad eccezione di:
- Quando si indica il primo giorno del mese.
- Quando si scrive l'anno di nascita o l'età del Presidente della Repubblica.
- Quando si tratta di materie giuridiche.
- Quando si tratta delle date della Roma imperiale.
11) La fase di verifica di un testo normativo NON è volta ad appurare:
- la correttezza grammaticale e la completezza informativa
- la completezza e correttezza delle informazioni giuridiche
- la rispondenza ai requisiti tipologici del testo amministrativo
- l’annullabilità di un provvedimento amministrativo
12) Da quante parti sono composte le disposizioni che recano modifiche testuali?
- Dieci parti.
- Due parti.
- Otto parti.
- Venti parti.
13) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di inserimento di un numero all'interno di una lettera?
- Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "Dopo il numero 1) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "1 bis) "
- La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
- Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "Dopo la lettera f) del comma 3 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunta la seguente: "f bis) "
- Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "
14) Nella struttura del testo dell'atto normativo, cosa garantisce l'omogeneità terminologica fra titolo e testo?
- L'uso del gerundio
- La complessità della struttura della frase
- L'uso di termini sempre nuovi rispetto a quelli usati nel testo degli articoli
- L'uso di termini identici a quelli usati nel testo degli articoli quando questi termini si riferiscono ai medesimi oggetti.
15) Nella stesura di un testo amministrativo, come si indica il segno di paragrafo?
- Per esteso
- Con il segno di paragrafo
- Con l'iniziale minuscola seguita da un punto e virgola
- Con l'iniziale maiuscola seguita da un punto
16) Una deroga è esplicita quando:
- il legislatore non segnala in alcun modo che sta creando un caso specifico disciplinato in modo eccezionale rispetto a un precedente caso più generale, nel quale per l'innanzi rientrava anche il caso che ora viene disciplinato in modo distinto.
- il legislatore usa formule del tipo: "In deroga all'articolo x della legge y", e simili.
- è segnalata in allegato.
- è scritta in nota.
17) Da cosa è introdotto ciascun paragrafo del preambolo di un provvedimento amministrativo?
- Dal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscoleDal termine VISTO, rigorosamente scritto in lettere maiuscole
- Dal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscolaDal termine Visto, con iniziale maiuscola
- Dal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscoloDal termine visto , rigorosamente scritto in minuscolo
- Dalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione seDalla congiunzione se
18) Nel testo normativo, la ripetizione delle locuzioni "di comma in comma" o "di articolo in articolo" è:
- Vietata perché potrebbe generare ambiguità ed errori.
- Non utilizzata.
- Sconsigliata perché cacofonica.
- Necessaria per agevolare la comprensione del testo.
19) Con cosa termina ciascun paragrafo del preambolo di un provvedimento amministrativo?
- Con un punto e virgola
- Con i due punti
- Senza alcun segno di punteggiatura
- Con un punto interrogativo
20) Come occorre scrivere le sigle di enti, organi, programmi o simili assimilabili a nomi propri?
- Con le lettere minuscole
- In neretto
- Con lettere maiuscole senza punti di separazione
- In corsivo
21) Come occorre scrivere una modifica testuale consistente in uno o più periodi, in sostituzione o in aggiunta, nella disposizione previgente?
- Fra virgolette, di seguito all'alinea senza andare a capo.
- Fra virgolette, a capo, dopo i due punti con cui si chiude l'alinea.
- Fra parentesi quadre
- Fra parentesi tonde
22) Nel linguaggio giuridico, si definisce istanza:
- L’unità di uso più comune nella suddivisione di un testo giuridico. Può essere suddiviso a sua volta in commi, capoversi, punti.
- una domanda o una richiesta che un soggetto avanza ad un ente o ad un organo per ottenere un provvedimento o, comunque, una risposta.
- La parte introduttiva di un comma suddiviso in lettere (o numeri) o di una norma recante modifica testuale o “novella”.
- il numero assegnato a un documento per identificarlo in maniera univoca.
23) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.p.r. 616/1977?
- decreto del Presidente della Repubblica
- decreto luogotenenziale
- regio decreto‐legge
- regio decreto
24) Nella redazione di un testo normativo, come vengono indicate, salvo eccezioni, le percentuali?
- Con il simbolo della computeristica anglosassone.
- Con il simbolo percentuale.
- Per esteso.
- Per esteso fino a mille, con il simbolo percentuale oltre mille.
25) Nella stesura di un testo normativo, le date si scrivono indicando l'anno:
- sempre in numeri romani
- sempre a due cifre
- sempre in lettere
- sempre a quattro cifre
26) Nella stesura di un testo amministrativo, il segno di paragrafo:
- è preferibile utilizzarlo a inizio paragrafo
- è obbligatorio
- non è ammesso
- è preferibile utilizzarlo a fine paragrafo
27) Nella redazione di un testo amministrativo, quando è obbligatorio l'uso della lettera maiuscola iniziale?
- Esclusivamente per le cariche istituzionali
- Esclusivamente per gli organi monocratici
- Mai
- All’inizio del testo, dopo ogni punto fermo e per tutti i nomi propri
28) Cosa comprende la parte centrale del provvedimento amministrativo?
- Esclusivamente il preambolo
- Esclusivamente il luogo in cui il provvedimento è stato adottato
- Il preambolo, la motivazione, il dispositivo
- Il luogo in cui il provvedimento è stato adottato, la data di adozione del provvedimento, la sottoscrizione
29) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.p.reg. 310/2007?
- deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica
- decreto del Presidente della Regione
- atti internazionali
- decreto‐legge
30) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di aggiunta di un articolo dopo l'ultimo dell'atto modificato (ad esempio in caso di atto composto di cinque articoli)?
- La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
- 1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 "1. Dopo l'articolo 5 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "Art. 5 bis (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell
- Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Prima dell'articolo 1 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserito il seguente: "Art. 01 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".
- Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".Dopo l'articolo 1 bis della legge 28 febbraio 1986, n. 41(titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 2 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "Art. 1 bis 1 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati, anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2 ".
31) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di inserimento di un comma fra due commi dell'articolo modificato aggiunti successivamente?
- La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
- Dopo il comma 6 dell'articolo 4 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è aggiunto il seguente: "6 bis. (testo del comma)"
- Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "Dopo la lettera c) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è inserita la seguente: "c bis) "
- Dopo il comma 4 bis dell'articolo 3 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), introdotto dall'articolo 5 della legge 20 giugno 1988, n. 229, è inserito il seguente: "4 bis 1. (testo del comma)."
32) Come si può suddividere un comma?
- Non è possibile suddividere un comma
- In partizioni
- In sezioni
- In periodi, senza andare a capo
33) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo le enumerazioni possono avere carattere tassativo o esemplificativo, oppure carattere cumulativo o alternativo. Il carattere tassativo di una enumerazione si esplicita:
- Attraverso l'uso di avverbi quali "soltanto, esclusivamente, unicamente, ecc.".
- Attraverso l'uso di congiunzioni quali "se, sebbene, ecc.".
- Attraverso l'uso di locuzioni quali "in particolare, tra l'altro, ecc.".
- Attraverso l'uso di locuzioni quali "perché, come mai, ecc.".
34) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo le enumerazioni possono avere carattere tassativo o esemplificativo, oppure carattere cumulativo o alternativo. Il carattere cumulativo di una enumerazione si esplicita:
- Attraverso l'uso di locuzioni quali "quando, in caso, ecc.".
- Attraverso l'uso di avverbi "quali soltanto, esclusivamente, unicamente, ecc.".
- Attraverso strutture come Perché si applichi la conseguenza X devono avverarsi tutte le seguenti condizioni:.
- Attraverso l'uso di congiunzioni quali "se, sebbene, ecc.".
35) Con che cosa termina il periodo di un comma di un articolo?
- Con la chiusura di una parentesi graffa o quadra, a seconda del testo.
- Con i puntini sospensivi.
- Con il punto fermo.
- Con il punto e virgola.
36) Il provvedimento amministrativo è sempre sottoscritto?
- No, a meno che non ci sia un apposito provvedimento del TAR
- No, a meno che non lo richieda il giudice amministrativo
- Si, sempre
- No, mai
37) Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo, la virgola (indicare la risposta errata):
- Separa frasi giustapposte.
- Non isola incisi e apposizioni.
- Separa due frasi che non sono gerarchicamente sullo stesso piano.
- Separa gli elementi che costituiscono un'enumerazione semplice.
38) Cosa comprende la parte finale del provvedimento amministrativo?
- Esclusivamente il preambolo
- Il luogo in cui il provvedimento è stato adottato, la data di adozione del provvedimento, la sottoscrizione
- Esclusivamente il luogo in cui il provvedimento è stato adottato
- Il preambolo, la motivazione, il dispositivo
39) Quale tra le seguenti formule rappresenta la corretta modifica testuale nel caso di sostituzione di una lettera all'interno di un comma?
- Il comma 6 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "6. (testo del comma)."
- La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "La lettera a) del comma 1 dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "a) "
- La rubrica dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituita dalla seguente: "…"
- L'articolo 2 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (titolo della legge, se si tratta della prima citazione), è sostituito dal seguente: "Art. 2 (Rubrica dell'articolo) [solo se gli articoli dell'atto modificato recano rubriche]. 1. (Testo dell'articolo, i cui commi vanno sempre numerati anche se gli articoli dell'atto modificato non recano commi numerati) 2. …."
40) Nella redazione di un testo normativo, è buona norma:
- abbondare con l'uso di termini stranieri
- scrivere in maiuscolo i termini stranieri
- scrivere in carattere sottolineato i termini stranieri
- limitare l'uso di termini stranieri
41) Negli elenchi dei paragrafi dei preamboli dei provvedimenti amministrativi, qualora le lettere dell'alfabeto non siano sufficienti ad esaurire l'elenco stesso, con che cosa si prosegue?
- Si usano le lettere raddoppiate e, alla bisogna, triplicate o quadruplicate.
- Si usano le lettere seguito da uno e, alla bisogna, due trattini.
- Si usano le lettere seguite dai numeri romani.
- Si usano i segni diacritici dell'alfabeto arabo.
42) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione decreto del Ministro della salute 302/2005?
- regolamenti ministeriali
- regolamento governativo
- testo unico
- decreto ministeriale
43) Che cosa s'intende per "novella normativa"?
- Una norma scritta in modo romanzato.
- Una modifica testuale.
- Un allegato.
- Una nota abrogata e riscritta.
44) A quale tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.p.reg. 21/2022?
- Decreto del pubblico regolamento.
- Decreto della Procura regionale.
- Decreto del Presidente della Regione.
- Decreto della Prefettura regionale.
45) Perché è preferibile evitare le frasi con la doppia negazione?
- Perché non è elegante
- Perché nella lingua italiana vige la regola che due negazioni affermano
- Perché rende la frase eccessivamente complessa e aumenta il rischio di una interpretazione erronea o ambigua.
- Perché è una struttura desueta
46) Nella stesura degli atti amministrativi, in che modo è preferibile usare le congiunzioni?
- In modo chiaro e univoco
- In modo articolato e complesso
- In modo ricercato e desueto
- In modo elegante e solenne
47) Di quali elementi consta il testo ufficiale dell'atto normativo, sotto il profilo formale?
- Esclusivamente intestazione e preambolo
- intestazione; formula di promulgazione o di emanazione; preambolo o premessa (se previsti); testo degli articoli; formule finali sulla pubblicazione e l'obbligatorietà dell'atto; luogo e data di promulgazione (o emanazione), sottoscrizioni; allegati (eventuali)
- Esclusivamente allegati
- Esclusivamente testo degli articoli
48) Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?Nei testi amministrativi, quando viene usata la congiunzione e ?
- Nelle relazioni disgiuntive
- A inizio di ogni paragrafo
- Nelle doppie negazioni
- Nelle relazioni congiuntive
49) Quali sono le fasi significative del procedimento presenti nel preambolo di un provvedimento amministrativo?
- Esclusivamente conferenza dei servizi e valutazione tecnica
- Esclusivamente iniziativa e comunicazione
- Iniziativa, comunicazione dell'avvio del procedimento, conferenza di servizi, parere e valutazione tecnica.
- Esclusivamente iniziativa e parere
50) In un testo amministrativo dov'è collocata la frase principale?
- Precede preferibilmente le frasi subordinate.
- Precede rigorosamente le frasi subordinate.
- Segue rigorosamente le frasi subordinate
- Segue preferibilmente le frasi subordinate
Risposte esatte 0 su 50