1) Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:
- le regole sono introdotte trovando il consenso dei più deboli
- le regole sono imposte da un gruppo in virtù dell'obbedienza di cui gode
- le regole sono introdotte trovando il consenso di tutti
- le regole sono introdotte da autorità esterne
2) Il modello di governance dualistico prevede:Il modello di governance dualistico prevede:
- un organo amministrativo ed un organo di controllo
- la presenza di un consiglio di amministrazione e di un collegio sindacale, le cui attività sono nettamente distinte
- un unico organo amministrativo che si occupa sia dell’amministrazione che del controllo
- un consiglio di sorveglianza che si occupa del controllo e allo stesso tempo di nominare il comitato di gestione
3) Chi è il responsabile per la prevenzione della corruzione negli enti della cui segreteria è titolare ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190?
- Il sindaco o il presidente della provincia
- Il segretario comunale o provinciale
- Il dirigente a cui fa capo l'area organizzativa
- Il dirigente a ciò designato dal sindaco o dal presidente della provincia
4) Individuare tra le seguenti, la definizione corretta di azienda speciale ?Individuare tra le seguenti, la definizione corretta di azienda speciale ?Individuare tra le seguenti, la definizione corretta di azienda speciale ?Individuare tra le seguenti, la definizione corretta di azienda speciale ?Individuare tra le seguenti, la definizione corretta di azienda speciale ?
- E' un ente pubblico senza scopo di lucro dotato di personalità giuridica e di autonomia imprenditoriale, ma privo di un proprio statuto
- E' un ente pubblico senza scopo di lucro dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal consiglio comunale o provinciale ovvero dall'organo legislativo di una regione o provincia autonoma
- E' un ente pubblico con scopo di lucro dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal consiglio comunale o provinciale ovvero dall'organo legislativo di una regione o provincia autonoma
- Nessuna opzione è corretta
5) La potestà regolamentare dei comuni:
- interviene solo nelle materie espressamente indicate dalla regione
- è relativa a tutte le materie di competenza del comune e può derogare alla norme primaria
- riguarda tutte le materie di competenza del comune, nei limiti dei principi della legge
- interviene solo nelle materie espressamente indicate dalla provincia
6) La Conferenza dei servizi:
- ha la funzione di porre in rilievo le esigenze delle P.A. e di effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni
- è un organo a cui i Ministeri chiedono supporto per lo svolgimento della loro attività e che esegue delle valutazioni di merito dell'attività governativa
- ha funzione di acceleramento e di coordinamento dell'azione amministrativa, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche.
- costituisce un ufficio speciale della P.A., autonomo rispetto ai soggetti che vi partecipano, che favorisce la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche e determina il contenuto finale del provvedimento
7) I costi proporzionali sono un particolare tipo di:
- costi comuni
- costi fissi
- costi progressivi
- costi variabili
8) In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?
- Quando esse intervengono per trasformare le modalità organizzative e procedurali dello svolgimento delle attività pubbliche
- Quando esse impongono obblighi e sanzioni che influenzano i comportamenti dei soggetti destinatari attraverso norme giuridiche
- Quando esse attribuiscono vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti
- Quando esse riconoscono dei benefici privati e dei privilegi, ma anche quando prevedono delle autorizzazioni amministrative ad hoc
9) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?
- Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
- Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
- Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
- Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
10) Secondo Max Weber come si definisce l'obbedienza da parte di "tante" persone, pronta, automatica e schematica ad un certo comando?
- Potenza
- Dipendenza
- Disciplina
- Potere
Risposte esatte 0 su 10