DOMANDE PER MATERIA

1) Qual è il rapporto tra budget e programmazione?
  • la programmazione riguarda il lungo termine mentre il budget il breve termine
  • la programmazione sì riferisce a tutta l'attività, il budget solamente alle risorse finanziarie
  • il budget riguarda il lungo termine mentre la programmazione il breve termine
  • con la programmazione si assumono decisioni relative ai programmi, con il budget si redigono piani operativi annuali o infra‐annuali
2) Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?
  • principio dell’unità di comando
  • principio della linea ‐ staff
  • principio del buon andamento
  • principio della dipartimentalizzazione
3) La democrazia deliberativa è una forma di democrazia caratterizzata:
  • dal dialogo e confronto argomentato tra cittadini per arrivare a scelte condivise
  • dall'elezione diretta del Presidente del Consiglio
  • dall'elezione diretta del Presidente della Repubblica
  • dal confronto continuo tra Parlamento ed Enti locali (Regioni, Province, Comuni)
4) Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di specializzazione di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di specializzazione di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di specializzazione di un'organizzazione deve ispirarsi?
  • principio scalare
  • principio dell’ampiezza di controllo
  • principio della dipartimentalizzazione
  • principio dell’eccezione
5) I costi diretti sono:
  • costi direttamente imputabili al servizio fornito
  • costi indirettamente imputabili al servizio fornito
  • costi totali
  • costi comuni a molteplici servizi di natura diversa
6) Il "Titolo" è
  • La più ampia aggregazione delle operazioni di entrata e di spesa iscritte in bilancio
  • un'unità di misura
  • La più ampia aggregazione delle operazioni di spesa, ma non di entrata iscritte in bilancio
  • La più ampia aggregazione delle operazioni di entrata, ma non di spesa iscritte in bilancio
7) Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:Nella burocrazia rappresentativa individuata da Gouldner:
  • le regole sono introdotte a prescindere dal consenso di tutti
  • le regole sono introdotte da autorità esterne
  • le regole sono imposte da un gruppo in virtù dell'obbedienza di cui gode
  • le regole sono introdotte trovando il consenso di tutti
8) Il costo pieno è utile:
  • come elemento nelle scelte di lungo termine
  • per le scelte di breve termine
  • per le decisioni di make or buy
  • come supporto alle scelte strategiche
9) Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :
  • afferma che l’attività della Pubblica amministrazione deve essere diretta a realizzare l’interesse pubblico agendo nel modo più adeguato e conveniente possibile
  • è il trasferimento di funzioni legislative o amministrative dallo Stato alle Regioni o agli enti territoriali minori
  • può essere definito come la possibilità di scelta fra tutti gli interessi in gioco, sempre al fine del soddisfacimento dell’interesse pubblico
  • impone allo Stato di rispettare le norme giuridiche e i principi dell’ordinamento comunitario
10) Nel Comuni sotto i 15.000 abitanti con struttura decentrata, si configura il modello policentrico quando:
  • un gruppo di dirigenti si costituisce in un comitato che si relaziona con l'esecutivo
  • il segretario generale ed il direttore generale condividono il vertice
  • vi è solo il segretario generale che detiene il vertice
  • vi è solo il direttore generale che detiene il vertice
Risposte esatte 0 su 10