DOMANDE PER MATERIA

1) Quale delle seguenti forze variabili interne non fa parte del sistema pubblica amministrazione?
  • Ambiente
  • Procedura
  • Regole normative
  • Cultura organizzativa
2) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione è detta:
  • linea intermedia
  • nucleo operativo
  • tecnostruttura
  • vertice strategico
3) In cosa consiste la procedura ?In cosa consiste la procedura ?In cosa consiste la procedura ?In cosa consiste la procedura ?In cosa consiste la procedura ?In cosa consiste la procedura ?
  • In un insieme di attività ripetitive, sequenziali e condivise tra coloro che le attuano, al fine di raggiungere un determinato risultato
  • In una pluralità di atti tra loro autonomi, prodotti in un diverso spazio temporale, ma diretti a perseguire lo stesso fine
  • In un insieme di attività ripetitive, sequenziali e condivise tra coloro che le attuano, ma senza il fine di raggiungere un determinato risultato
  • Nell'insieme delle risorse strumentali utilizzate e dei comportamenti posti in essere da persone fisiche o giuridiche
4) Secondo Max Weber come si definisce l'obbedienza da parte di "tante" persone, pronta, automatica e schematica ad un certo comando?
  • Potenza
  • Potere
  • Disciplina
  • Dipendenza
5) La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:
  • prevede forme di autogoverno
  • prevede forme di partecipazione dal basso
  • si trova a scontrarsi con gruppi del potere esterni
  • si trova a scontrarsi con gruppi del potere interni
6) Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:
  • linea intermedia, decentramento verticale limitato e standardizzazione degli output
  • nucleo operativo, decentramento verticale e orizzontale delle mansioni e standardizzazione delle capacità
  • tecnostruttura, decentramento orizzontale limitato e standardizzazione dei processi
  • vertice strategico, accentramento e supervisione diretta
7) Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:
  • la possibilità di trovare obbedienza presso certe persone, ad un comando che abbia un determinato contenuto
  • l'obbedienza da parte di "tante" persone, pronta, automatica e schematica ad un certo comando
  • la dipendenza dalla volontà altrui
  • la possibilità di far valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione
8) Quando le strutture organizzative si definiscono piatte?
  • In presenza di un numero ridotto di livelli gerarchici
  • In assenza di livelli di gerarchia
  • In caso non sia possibile definire i vari livelli gerarchici
  • In presenza di un numero consistente di livelli gerarchici
9) La teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni è riconducibile a:La teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni è riconducibile a:La teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni è riconducibile a:La teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni è riconducibile a:La teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni è riconducibile a:
  • Frederick Taylor
  • Max Weber
  • Henry Mintzberg
  • Abraham Maslow
10) I costi di struttura sono:
  • costi comuni
  • costi finanziari
  • costi variabili
  • costi progressivi
Risposte esatte 0 su 10