DOMANDE PER MATERIA

1) Un centro di costo è:
  • un'unità organizzativa
  • un'unità di monitoraggio
  • un'unità di programmazione
  • un'unità formativa
2) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
3) Le adhocrazie sono:Le adhocrazie sono:Le adhocrazie sono:Le adhocrazie sono:Le adhocrazie sono:Le adhocrazie sono:Le adhocrazie sono:
  • organizzazioni esclusivamente pubbliche finalizzate alla realizzazione di un prodotto singolo e con una certa durata di tempo
  • organizzazioni pubbliche o private finalizzate alla realizzazione di un prodotto singolo e con una certa durata di tempo
  • organizzazioni esclusivamente private finalizzate alla realizzazione di un prodotto singolo e con una certa durata di tempo
  • organizzazioni pubbliche o private finalizzate alla realizzazione di più prodotti e con una certa durata di tempo
4) Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :
  • le amministrazioni sono il risultato di processi d'istituzionalizzazione e nel loro operare riflettono i vincoli del momento storico in cui sono nate e si sono sviluppate
  • le amministrazioni sono il risultato di processi d'istituzionalizzazione e nel loro operare non riflettono i vincoli del momento storico in cui sono nate e si sono sviluppate
  • le amministrazioni sono il risultato dell'affermazione dei partiti di massa
  • le amministrazioni non sono il risultato di processi d'istituzionalizzazione anche se nel loro operare riflettono i vincoli del momento storico in cui sono nate e si sono sviluppate
5) La Conferenza dei servizi:
  • ha funzione di acceleramento e di coordinamento dell'azione amministrativa, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche.
  • costituisce un ufficio speciale della P.A., autonomo rispetto ai soggetti che vi partecipano, che favorisce la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche e determina il contenuto finale del provvedimento
  • è un organo a cui i Ministeri chiedono supporto per lo svolgimento della loro attività e che esegue delle valutazioni di merito dell'attività governativa
  • ha la funzione di porre in rilievo le esigenze delle P.A. e di effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni
6) Nell'isomorfismo imitativo:Nell'isomorfismo imitativo:Nell'isomorfismo imitativo:Nell'isomorfismo imitativo:Nell'isomorfismo imitativo:Nell'isomorfismo imitativo:
  • un'organizzazione è costretta ad adattarsi ad un'altra se intende sopravvivere, perché quella è in grado di determinare i destini o è in grado di imporre con la forza un adattamento
  • non c'è alcuna possibilità che le organizzazioni si influenzino tra loro
  • un'amministrazione incorpora valori e logiche di un'altra perché li ritiene attraenti e necessari per i proprio scopi
  • un fattore estraneo riesce ad influenzare una o più amministrazioni contemporaneamente, generando processi di omologazione e di adattamento
7) Secondo Gouldner in quale tipo di burocrazia le regole sono disattese?
  • Nella burocrazia rappresentativa
  • Nella burocrazia rappresentativa ed in quella apparente
  • Nella burocrazia impositiva
  • Nella burocrazia apparente
8) Il modello di governance dualistico prevede:Il modello di governance dualistico prevede:
  • un consiglio di sorveglianza che si occupa del controllo e allo stesso tempo di nominare il comitato di gestione
  • la presenza di un consiglio di amministrazione e di un collegio sindacale, le cui attività sono nettamente distinte
  • un organo amministrativo ed un organo di controllo
  • un unico organo amministrativo che si occupa sia dell’amministrazione che del controllo
9) I dipendenti possono ricevere da parte delle pubbliche amministrazioni incarichi non compresi nei propri compiti e doveri d'ufficio?
  • Solo se previsti e disciplinati da legge ovvero siano espressamente autorizzati
  • No, mai
  • Si, sempre
  • Solo nei casi individuati dai contratti collettivi
10) In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche regolative ?
  • Quando esse intervengono per trasformare le modalità organizzative e procedurali dello svolgimento delle attività pubbliche
  • Quando esse riconoscono dei benefici privati e dei privilegi, ma anche quando prevedono delle autorizzazioni amministrative ad hoc
  • Quando esse attribuiscono vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti
  • Quando esse impongono obblighi e sanzioni che influenzano i comportamenti dei soggetti destinatari attraverso norme giuridiche
11) Cosa s'intende per Accountability?
  • Accordi tra privati
  • Trasparenza, garanzia, assunzione di responsabilità
  • Accordo tra enti pubblici
  • Accordi tra le parti
12) Nel sistema di governance dualistico l'organo di controllo è rappresentato:Nel sistema di governance dualistico l'organo di controllo è rappresentato:
  • dalla Giunta di sorveglianza
  • dal Consiglio di Sorveglianza
  • dal Collegio Sindacale
  • dal Comitato di controllo sula gestione
13) Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:
  • le regole sono introdotte trovando il consenso di tutti
  • le regole sono introdotte trovando il consenso dei più deboli
  • le regole sono introdotte da autorità esterne
  • le regole sono imposte da un gruppo in virtù dell'obbedienza di cui gode
14) La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:
  • dal regolamento
  • dallo statuto
  • dalla legge regionale
  • dalla legge statale
15) Cos'è il centro di responsabilità amministrativa?
  • l'ufficio che valuta il rendimento di un intervento pubblico
  • l'ufficio che valuta l'azione amministrativa
  • l'ufficio di livello dirigenziale che coordina le responsabilità dei singoli soggetti
  • l'ufficio di livello dirigenziale cui viene riferito il sistema di risorse finanziarie espresso dalle unità previsionali di base
16) Cosa comporta il rispetto del criterio di addizionalità nell'ambito della politica comunitaria di coesione?
  • Il finanziamento della politica comunitaria di coesione con risorse attinte unicamente dai fondi nazionali
  • La previsione di risorse finanziarie nazionali che, unitamente a quelle messe a disposizione dai fondi strutturali comunitari, risultano necessarie per realizzare il complessivo programma di interventi
  • Il finanziamento della politica comunitaria di coesione con risorse attinte unicamente mediante mutui contratti con la Banca europea per gli investimenti (BEI)
  • Il finanziamento della politica comunitaria di coesione con risorse attinte unicamente dai fondi strutturali comunitari
17) Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come adhocrazia sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come adhocrazia sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come adhocrazia sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come adhocrazia sono:
  • tecnostruttura, decentramento orizzontale limitato e standardizzazione dei processi
  • vertice strategico, accentramento e supervisione diretta
  • linea intermedia, decentramento verticale limitato e standardizzazione degli output
  • nucleo operativo, decentramento limitato e mutuo aggiustamento
18) Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:
  • tradizioni popolari
  • tradizioni amministrative
  • tradizioni culturali
  • tradizioni sociali
19) Le politiche pubbliche che si basano sull'attribuzione di vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti sono dette:
  • costituenti
  • distributive
  • redistributive
  • regolative
20) Secondo Henry Fayol il principio della linea ‐staff a cui deve ispirarsi l'attività di specializzazione di un'organizzazione in cosa consiste?Secondo Henry Fayol il principio della linea ‐staff a cui deve ispirarsi l'attività di specializzazione di un'organizzazione in cosa consiste?Secondo Henry Fayol il principio della linea ‐staff a cui deve ispirarsi l'attività di specializzazione di un'organizzazione in cosa consiste?
  • Esso stabilisce che spetta ai subordinati la gestione dei compiti di routine
  • Esso stabilisce che le attività devono essere raggruppate in modo da riunire attività omogenee, o comunque tra loro collegate, all’interno della stessa unità organizzativa
  • Stabilisce che le funzioni di linea riguardano le attività direttamente connesse con il raggiungimento dei fini organizzativi e sono nettamente distinte dalle funzioni di staff che si occupano di attività di consulenza, ausiliarie e di servizi
  • Esso suggerisce di “legare” tutti i partecipanti in un’unica struttura piramidale
21) La Conferenza dei servizi:
  • è solo istruttoria
  • è solo decisoria
  • non può essere né istruttoria, né decisoria
  • può essere sia conferenza istruttoria che decisoria
22) L'acronimo CONSOB sta per:
  • commissione nazionale per le società e la borsa
  • commissione nazionale per le società e le banche
  • copertura nazionale per le società e le banche
  • commissione nazionale di sorveglianza delle banche
23) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione è detta:
  • nucleo operativo
  • vertice strategico
  • tecnostruttura
  • linea intermedia
24) I controlli interni ed i controlli esterni servono a:
  • garantire la legittimità di tutti gli atti amministrativi
  • fornire un ausilio preliminare alle forze di polizia
  • rendere efficaci gli atti amministrativi che vi sono soggetti
  • migliorare l'efficienza, l'efficacia e l'economicità dell'azione amministrativa
25) Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?
  • principio del buon andamento
  • principio della linea ‐ staff
  • principio dell’eccezione
  • principio della dipartimentalizzazione
26) Quando le strutture organizzative si definiscono piatte?
  • In caso non sia possibile definire i vari livelli gerarchici
  • In presenza di un numero consistente di livelli gerarchici
  • In assenza di livelli di gerarchia
  • In presenza di un numero ridotto di livelli gerarchici
27) Fra le tipologie organizzative quali tra i seguenti modelli tende a portare le realtà aggregate all'esterno dell'ente fornendo loro autonomia gestionale ed integrandole con il mercato?
  • il modello aggregato
  • il modello a rete
  • il modello burocratico‐ funzionale
  • il modello integrato
28) Le verifiche di conformità hanno come scopo di:
  • stimare l'impatto che le debolezze del sistema di controllo interno possono avere sugli elementi componenti il sistema oggetto di revisione
  • verificare il funzionamento del sistema di controllo interno
  • verificare l'economicità
  • verificare l'efficienza
29) La possibilità che le funzioni pubbliche, laddove è possibile e conveniente, devono poter essere svolte in via primaria dagli stessi cittadini configura:
  • il principio di discrezionalità
  • il principio di sussidiarietà verticale
  • il principio del buon andamento
  • il principio di sussidiarietà orizzontale
30) Nei rapporti tra politici e burocrati, si determina una crisi di legittimità quando:
  • i burocrati esercitano il potere senza responsabilità
  • i politici esercitano il potere senza responsabilità
  • i politici esercitano il potere con responsabilità
  • i burocrati esercitano il potere con responsabilità
Risposte esatte 0 su 30