1) L'analisi dei costi e dei rendimenti è:
- un prodotto che analizza i costi‐benefici dell'interesse pubblico
- una metodologia di supporto decisionale e gestionale
- il rapporto tra la quantità del prodotto impiegato e la quantità dei servizi erogati
- un servizio di interazione tra amministrazione e fruitore del servizio
2) Che tipo di valore ha la contabilità economica?
- valore conoscitivo e di supporto alle verifiche di efficienza della gestione dell'ente
- valore informativo
- valore assoluto e conoscitivo
- valore monetario e di supporto
3) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?
- Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
- Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
- Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
- Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
4) Secondo Henry Fayol il principio scalare a cui deve ispirarsi l'attività di coordinamento di un'organizzazione in cosa consiste?Secondo Henry Fayol il principio scalare a cui deve ispirarsi l'attività di coordinamento di un'organizzazione in cosa consiste?Secondo Henry Fayol il principio scalare a cui deve ispirarsi l'attività di coordinamento di un'organizzazione in cosa consiste?
- Esso suggerisce di “legare” tutti i partecipanti in un’unica struttura piramidale
- Esso stabilisce che nessun superiore deve avere più subordinati di quanto non ne possa sovraintendere con efficacia
- Esso stabilisce che spetta ai subordinati la gestione dei compiti di routine
- Esso stabilisce che ogni subordinato riceve ordini da un solo superiore
5) L'attribuzione della generalità delle funzioni amministrative ai Comuni quale principio richiama?
- Il principio di sussidiarietà orizzontale
- Il principio di sussidiarietà verticale
- Il principio di discrezionalità
- Il principio del buon andamento
6) Nel Comuni sotto i 15.000 abitanti con struttura decentrata, si configura il modello policentrico quando:
- un gruppo di dirigenti si costituisce in un comitato che si relaziona con l'esecutivo
- vi è solo il segretario generale che detiene il vertice
- vi è solo il direttore generale che detiene il vertice
- il segretario generale ed il direttore generale condividono il vertice
7) Le decisioni in materia di alienazione dei beni patrimoniali comunali a quale organo competono?
- Al sindaco, previa deliberazione della Giunta
- Alla Giunta
- Al Responsabile dell'ufficio patrimonio
- Al Consiglio comunale
8) Il collegamento ideale in un'organizzazione amministrativa che dal vertice e dalle sue decisioni giunge sino agli operatori esecutivi ed ai loro output, identificando uno specifico tipo di attività è:
- un organigramma ripartito per funzioni
- un organigramma ripartito per obiettivi
- un organigramma ripartito per processi
- una linea di amministrazione (o line)
9) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione è chiamata:
- tecnostruttura
- nucleo operativo
- vertice strategico
- linea intermedia
10) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti è detta:
- linea intermedia
- vertice strategico
- nucleo operativo
- tecnostruttura
11) Un centro di costo è:
- un'unità formativa
- un'unità di programmazione
- un'unità organizzativa
- un'unità di monitoraggio
12) Max Weber definisce il potere come:Max Weber definisce il potere come:Max Weber definisce il potere come:Max Weber definisce il potere come:Max Weber definisce il potere come:
- la dipendenza dalla volontà altrui
- la possibilità di trovare obbedienza presso certe persone, ad un comando che abbia un determinato contenuto
- l'obbedienza da parte di "tante" persone, pronta, automatica e schematica ad un certo co‐mando
- la possibilità di far valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione
13) Quando si ha il decentramento orizzontale?
- Quando i poteri sono conferiti ad un organo di staff
- Quando i poteri non sono conferiti ad un organo di staff
- Quando i poteri sono trasferiti ad organo di line
- Quando i poteri sono trasferiti ad organo di line o di staff indifferentemente
14) II budget nelle amministrazioni pubbliche:
- si basa su risorse predeterminate e difficilmente modificabili
- si basa su risorse autonome sostanzialmente stabili
- si basa su risorse autonome sostanzialmente instabili
- si basa su risorse variabili in seguito alle variazioni di attività
15) In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?
- Quando esse riconoscono dei benefici privati e dei privilegi, ma anche quando prevedono delle autorizzazioni amministrative ad hoc
- Quando esse intervengono per trasformare le modalità organizzative e procedurali dello svolgimento delle attività pubbliche
- Quando esse impongono obblighi e sanzioni che influenzano i comportamenti dei soggetti destinatari attraverso norme giuridiche
- Quando esse attribuiscono vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti
16) Con autarchia si intende:Con autarchia si intende:Con autarchia si intende:Con autarchia si intende:
- una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo
- un'organizzazione economica aperta all'esterno solo con scambi di merci e servizi contro merci e servizi
- un accordo commerciale
- un principio che regola l'attività amministrativa
17) La stabilità e l'efficienza del sistema finanziario sono garantiti da quale principio costituzionale:
- principio della concorrenza
- principio della tutela del risparmio
- principio di legalità
- principio di equità
18) La teoria dell'agenzia prevede un sistema di relazione tra ruoli politici e ruoli amministrativi caratterizzato:
- dalla subordinazione gerarchica fra dirigente amministrativo e dirigente politico
- dalla cooptazione del dirigente amministrativo da parte dell'organo politico
- dalla scadenza dell'incarico dirigenziale in concomitanza alla scadenza del mandato politico
- dalla distinzione fra l'esercizio delle funzioni di indirizzo e le funzioni di gestione
19) In un'organizzazione l'indicatore di efficacia esterna che cosa stabilisce?
- Il rendimento di un intervento pubblico sotto il profilo della capacità di raggiungere risultati apprezzabili a costi contenuti
- Il grado di risoluzione di un problema nel rapporto tra i bisogni iniziali dei destinatari, gli obbiettivi programmati ed i risultati raggiunti
- Il rapporto tra gli obiettivi prefissati ed i risultati raggiunti
- Il livello di diffusione della comunicazione interna
20) Nel procedimento di acquisizione delle entrate l'accertamento che fase costituisce?
- La terza
- La quarta
- La seconda
- La prima
21) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?
- Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
- Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
- Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
- Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
22) Secondo Abraham Maslow quanti sono i livelli di gerarchia in cui si suddividono i bisogni dell'uomo?
- 5
- 4
- 2
- 3
23) Chi sono i pubblici impiegati al servizio della Nazione?
- I dipendenti della pubblica amministrazione nel suo complesso
- I dipendenti degli enti pubblici e territoriali
- I dipendenti dello Stato
- I dipendenti degli enti pubblici
24) Quando le strutture organizzative si definiscono piatte?
- In assenza di livelli di gerarchia
- In caso non sia possibile definire i vari livelli gerarchici
- In presenza di un numero consistente di livelli gerarchici
- In presenza di un numero ridotto di livelli gerarchici
25) La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:
- l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni individuali in maniera indiretta e immediata
- l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera indiretta e immediata
- l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni individuali in maniera diretta e immediata
- l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata
26) La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:
- un processo di espulsione di nuovi elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
- un processo di assorbimento di nuovi elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
- un processo di conservazione degli elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
- un processo di selezione degli elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
27) Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:
- burocrazia meccanica, burocrazia decentrata e adhocrazia
- burocrazia meccanica, burocrazia professionale, burocrazia decentrata e adhocrazia
- burocrazia meccanica, burocrazia professionale e burocrazia decentrata
- burocrazia professionale, burocrazia decentrata e adhocrazia
28) Nel sistema di governance dualistico l'organo di controllo è rappresentato:Nel sistema di governance dualistico l'organo di controllo è rappresentato:
- dal Comitato di controllo sula gestione
- dal Consiglio di Sorveglianza
- dalla Giunta di sorveglianza
- dal Collegio Sindacale
29) Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:Secondo Mintzberg gli elementi e le caratteristiche della configurazione organizzativa qualificata come soluzione divisionale sono:
- linea intermedia, decentramento verticale limitato e standardizzazione degli output
- nucleo operativo, decentramento verticale e orizzontale delle mansioni e standardizzazione delle capacità
- vertice strategico, accentramento e supervisione diretta
- tecnostruttura, decentramento orizzontale limitato e standardizzazione dei processi
30) Quali sono i tipi di potere individuati da Max Weber?
- Potere razionale‐legale, potere democratico e potere carismatico
- Potere razionale‐legale, potere tradizionale e potere carismatico
- Potere razionale‐legale, potere tradizionale e potere democratico
- Potere democratico, potere tradizionale e potere carismatico
Risposte esatte 0 su 30