DOMANDE PER MATERIA

1) Nella scienza dell'amministrazione, cosa indica l'espressione "stato di polizia"?
  • uno stato poliziesco che mira al mantenimento dell'ordine tramite la forza
  • uno stato che si preoccupa del benessere della collettività
  • uno stato che si preoccupa del proprio benessere
  • uno stato a regime dittatoriale o comunque oligarchico
2) La potestà regolamentare dei comuni:
  • è relativa a tutte le materie di competenza del comune e può derogare alla norme primaria
  • interviene solo nelle materie espressamente indicate dalla regione
  • riguarda tutte le materie di competenza del comune, nei limiti dei principi della legge
  • interviene solo nelle materie espressamente indicate dalla provincia
3) Il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni:
  • è uno strumento di supporto per l'organo di vigilanza
  • è uno strumento che permette di valutare la produttività dell'ente
  • non è obbligatorio i per dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il cui rapporto di lavoro è disciplinato in base all'articolo2, commi 2 e 3, del medesimo decreto
  • contiene criteri per un comportamento deontologicamente corretto dei dipendenti pubblici
4) Cosa è il dispositivo nelle ordinanze?Cosa è il dispositivo nelle ordinanze?
  • Esprime la manifestazione di volontà dell'amministrazione emanante
  • Elenca i presupposti di diritto dell'atto
  • E' quella parte dell'atto che serve ad identificare l'organo emanante
  • Elenca i presupposti di fatto dell'atto
5) Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:Nella burocrazia professionale la componente maggiore è:
  • il nucleo operativo che non ha mansione esecutiva ed è dotato di prestigio sociale
  • il Dirigente che si assume la responsabilità strategica del raggiungimento del proprio obiettivo in cambio di una accresciuta autonomia decisionale concessa dal vertice
  • il nucleo operativo che ha mansione esecutiva e non è dotato di prestigio sociale
  • la direzione generale, mentre lo staff non ha grandi competenze
6) Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:Max Weber definisce la potenza come:
  • la possibilità di trovare obbedienza presso certe persone, ad un comando che abbia un determinato contenuto
  • la possibilità di far valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione
  • la dipendenza dalla volontà altrui
  • l'obbedienza da parte di "tante" persone, pronta, automatica e schematica ad un certo comando
7) Il difensore civico è:Il difensore civico è:Il difensore civico è:Il difensore civico è:Il difensore civico è:Il difensore civico è:
  • una figura di garanzia presente in ogni ente posta a tutela del dipendente e che ha il compito di accogliere i reclami di quest'ultimo
  • una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di accogliere i reclami non accolti in prima istanza dall'ufficio reclami del soggetto che eroga un servizio
  • un commissario ad acta a difesa del cittadino contro possibili abusi della pubblica amministrazione
  • un' autorità amministrativa indipendente a difesa del cittadino contro possibili abusi della pubblica amministrazione
8) Il controllo di gestione è finalizzato a:
  • verificare la qualità del personale
  • preparare report per il successivo controllo strategico
  • fornire supporto informativo alla dirigenza e agli organi di direzione politica
  • ridurre i costi dell'amministrazione
9) In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche redistributive ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche redistributive ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche redistributive ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche redistributive ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche redistributive ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche redistributive ?
  • Quando esse intervengono per trasformare le modalità organizzative e procedurali dello svolgimento delle attività pubbliche
  • Quando esse riconoscono dei benefici privati e dei privilegi, ma anche quando prevedono delle autorizzazioni amministrative ad hoc
  • Quando esse attribuiscono vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti
  • Quando esse impongono obblighi e sanzioni che influenzano i comportamenti dei soggetti destinatari attraverso norme giuridiche
10) Le aziende speciali:Le aziende speciali:Le aziende speciali:Le aziende speciali:Le aziende speciali:
  • sono dotate di un proprio statuto, approvato dall'organo di vigilanza
  • sono dotate di un proprio statuto che non richiede alcuna approvazione
  • sono prive di un proprio statuto, ma devono essere in possesso di un'autorizzazione speciale
  • sono dotate di un proprio statuto, approvato dal consiglio comunale o provinciale ovvero dall'organo legislativo di una regione o provincia autonoma
11) La scienza dell'amministrazione :La scienza dell'amministrazione :La scienza dell'amministrazione :La scienza dell'amministrazione :La scienza dell'amministrazione :La scienza dell'amministrazione :
  • studia le amministrazioni private dall'interno e nel loro rapporto con la sfera politica
  • studia le amministrazioni pubbliche e private dall'esterno e nel loro rapporto con la sfera politica
  • studia le pubbliche amministrazioni dall'esterno e nel loro rapporto con la sfera politica
  • studia le pubbliche amministrazioni dall'interno e nel loro rapporto con la sfera politica
12) Il controllo di gestione:
  • verifica l'azione amministrativa sotto il profilo dell'opportunità e della convenienza
  • valuta il rispetto delle regole e dei vincoli di bilancio
  • valuta il sostegno sociale e l'erogazione di servizi
  • valuta l'azione amministrativa nel suo complesso mediante valutazioni comparative di costi e rendimenti
13) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti è detta:
  • tecnostruttura
  • vertice strategico
  • linea intermedia
  • nucleo operativo
14) La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:La cooptazione informale si ha quando l'organizzazione:
  • si trova a scontrarsi con gruppi del potere interni
  • prevede forme di partecipazione dal basso
  • prevede forme di autogoverno
  • si trova a scontrarsi con gruppi del potere esterni
15) La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:La funzione amministrativa è:
  • l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni individuali in maniera indiretta e immediata
  • l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera indiretta e immediata
  • l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata
  • l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni individuali in maniera diretta e immediata
16) La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:La cooptazione formale si ha quando un'organizzazione:
  • prevede forme partecipazione dall'alto
  • prevede forme di autogoverno e di partecipazione dal basso
  • non prevede forme di autogoverno
  • non prevede forme di partecipazione dal basso
17) La Conferenza dei servizi:
  • costituisce un ufficio speciale della P.A., autonomo rispetto ai soggetti che vi partecipano, che favorisce la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche e determina il contenuto finale del provvedimento
  • è un organo a cui i Ministeri chiedono supporto per lo svolgimento della loro attività e che esegue delle valutazioni di merito dell'attività governativa
  • ha funzione di acceleramento e di coordinamento dell'azione amministrativa, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche.
  • ha la funzione di porre in rilievo le esigenze delle P.A. e di effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni
18) In un'organizzazione l'indicatore di efficacia esterna che cosa stabilisce?
  • Il grado di risoluzione di un problema nel rapporto tra i bisogni iniziali dei destinatari, gli obbiettivi programmati ed i risultati raggiunti
  • Il livello di diffusione della comunicazione interna
  • Il rendimento di un intervento pubblico sotto il profilo della capacità di raggiungere risultati apprezzabili a costi contenuti
  • Il rapporto tra gli obiettivi prefissati ed i risultati raggiunti
19) Il processo di reporting:
  • mantiene un efficiente ed efficace sistema di budgeting, attraverso la diffusione di informazioni utili ai destinatari
  • fornisce un flusso di informazioni circa l'andamento della gestione
  • verifica l'azione amministrativa sotto il profilo dell'opportunità e della convenienza
  • stabilisce il principio di concorrenza
20) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
21) La Conferenza dei servizi:
  • è solo decisoria
  • può essere sia conferenza istruttoria che decisoria
  • non può essere né istruttoria, né decisoria
  • è solo istruttoria
22) Quale metodologia può essere adoperata per valutare la convenienza di una diversa destinazione delle risorse finanziarie di un'organizzazione amministrativa?
  • Analisi costi/benefici
  • Analisi di bilancio
  • Analisi della redditività complessiva dell'impresa
  • Analisi finanziaria
23) Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quanti tipi di burocrazia esistono?
  • 3
  • 2
  • 1
  • 4
24) In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?In quale dei seguenti casi si parla di politiche pubbliche costituenti ?
  • Quando esse impongono obblighi e sanzioni che influenzano i comportamenti dei soggetti destinatari attraverso norme giuridiche
  • Quando esse attribuiscono vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti
  • Quando esse intervengono per trasformare le modalità organizzative e procedurali dello svolgimento delle attività pubbliche
  • Quando esse riconoscono dei benefici privati e dei privilegi, ma anche quando prevedono delle autorizzazioni amministrative ad hoc
25) Che tipo di valore ha la contabilità economica?
  • valore assoluto e conoscitivo
  • valore conoscitivo e di supporto alle verifiche di efficienza della gestione dell'ente
  • valore monetario e di supporto
  • valore informativo
26) I principi di base cui è necessario fare riferimento per realizzare le politiche per la qualità dei servizi pubblici sono:
  • la valutazione degli andamenti macroeconomici internazionali
  • le procedure burocratico‐ formali
  • l'orientamento al cittadino, il miglioramento continuo, il coinvolgimento del personale
  • la valutazione degli andamenti microeconomici internazionali
27) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
28) Cosa è l'AIR?
  • l'acronimo della legge annuale di semplificazione
  • una tecnica di valutazione ex ante dell'impatto della regolazione
  • una forma semplificata di silenzio assenso
  • il nome del codice sulla qualità della regolazione
29) La Carta dei Servizi è stata introdotta in Italia:
  • nel 1992
  • nel 1994
  • nel 1983
  • nel 1996
30) Il controllo sulla gestione è svolto:
  • dal Co.Re.Co
  • dal MEF e dalla RGS
  • dal giudice ordinario
  • dalla Corte dei Conti
31) Nel Comuni sotto i 15.000 abitanti con struttura decentrata, si configura il modello bicefalo quando:
  • vi è solo il direttore generale che detiene il vertice
  • un gruppo di dirigenti si costituisce in un comitato che si relaziona con l'esecutivo
  • il segretario generale ed il direttore generale condividono il vertice
  • vi è solo il segretario generale che detiene il vertice
32) Nel modello di Porter la catena del valore distingue le attività in
  • attività primarie ed attività dirette
  • attività primarie ed attività di supporto
  • la valutazione degli andamenti macroeconomici internazionali
  • attività primarie ed attività indirette
33) Nel 1995 divenne Presidente della Repubblica francese:
  • Nicolas Sarkosy
  • Jacques Chirac
  • Georges Pompidou
  • Francois Mitterrand
34) In caso di guasto al sistema informatico di protocollo:
  • si può usare un registro temporaneo
  • si deve chiudere l'ufficio preposto all'attività di protocollazione
  • non si può protocollare nulla
  • si può utilizzare un eventuale protocollo interno
35) Le spese fisse sono:
  • spese in conto capitale non dilazionabili
  • Spese di investimento comprimibili
  • spese in conto capitale dilazionabili
  • spese correnti obbligatorie non comprimibili
36) In merito allo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.), la normativa ne ha disposto l'organizzazione e la gestione:
  • lasciando libertà ai Comuni di scegliere la forma più adatta alle esigenze del territorio
  • solo in forma singola, per ciascun comune
  • in forma singola per i Comuni al di sopra dei 10.000 abitanti e in forma associata per i Comuni al di sotto dei 10.000 abitanti
  • solo in forma associata fra comuni, per ragioni di funzionalità e contenimento dei costi
37) Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :Tra i principi che regolano l'attività amministrativa, il decentramento :
  • è il trasferimento di funzioni legislative o amministrative dallo Stato alle Regioni o agli enti territoriali minori
  • impone allo Stato di rispettare le norme giuridiche e i principi dell’ordinamento comunitario
  • afferma che l’attività della Pubblica amministrazione deve essere diretta a realizzare l’interesse pubblico agendo nel modo più adeguato e conveniente possibile
  • può essere definito come la possibilità di scelta fra tutti gli interessi in gioco, sempre al fine del soddisfacimento dell’interesse pubblico
38) Il collegamento ideale in un'organizzazione amministrativa che dal vertice e dalle sue decisioni giunge sino agli operatori esecutivi ed ai loro output, identificando uno specifico tipo di attività è:
  • un organigramma ripartito per funzioni
  • una linea di amministrazione (o line)
  • un organigramma ripartito per obiettivi
  • un organigramma ripartito per processi
39) In base al principio di sussidiarietà , le competenze amministrative:In base al principio di sussidiarietà , le competenze amministrative:In base al principio di sussidiarietà , le competenze amministrative:In base al principio di sussidiarietà , le competenze amministrative:
  • devono essere attribuite agli enti più lontani ai cittadini
  • devono essere attribuite agli enti più vicini ai cittadini
  • non devono essere attribuite agli enti più vicini ai cittadini
  • devono essere attribuite alla pubblica amministrazione che ha meno carico di lavoro
40) Secondo Abraham Maslow alla base della piramide motivazionale quali bisogni dell'uomo ci sono?
  • I bisogni di sicurezza
  • I bisogni di stima
  • I bisogni di appartenenza
  • I bisogni fisiologici
41) Le politiche pubbliche che si basano sull'attribuzione di vantaggi economici e benefici specifici a determinate categorie o classi di casi e di soggetti sono dette:
  • distributive
  • redistributive
  • costituenti
  • regolative
42) Cosa afferma il paradigma della razionalità limitata ?Cosa afferma il paradigma della razionalità limitata ?Cosa afferma il paradigma della razionalità limitata ?Cosa afferma il paradigma della razionalità limitata ?Cosa afferma il paradigma della razionalità limitata ?Cosa afferma il paradigma della razionalità limitata ?
  • Si tratta di un modello di razionalità definito sinottico in quanto i decisori sono nelle condizioni di prevedere perfettamente e controllare tutte le possibilità della situazione decisionale
  • L'individuo agisce sempre in base alla soddisfazione della propria utilità, seguendo la possibilità di ricavare il massimo vantaggio con il minimo sforzo
  • Si tratta di un modello di razionalità che suppone che l’individuo, nel prendere decisioni, sia in grado di prevedere e controllare, in maniera lineare ed esaustiva, tutte le possibili variabili incidenti nel processo
  • Si tratta di un modello di razionalità che suppone che l’individuo, nel prendere decisioni, non sia in grado di prevedere e controllare, in maniera lineare ed esaustiva, tutte le possibili variabili incidenti nel processo
43) Quale delle seguenti forze variabili interne non fa parte del sistema pubblica amministrazione?
  • Cultura organizzativa
  • Ambiente
  • Procedura
  • Regole normative
44) I parametri fondamentali per la valutazione del rischio sono:
  • la probabilità di manifestazione dell'evento sfavorevole e l'impatto dello stesso sull'economicità della gestione
  • la revisione contabile e la revisione gestionale
  • efficacia ed efficienza
  • l'ispettorato amministrativo e la revisione contabile
45) La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:La figura del difensore civico negli enti locali è disciplinato:
  • dalla legge regionale
  • dallo statuto
  • dal regolamento
  • dalla legge statale
46) Che cos'è l'unità previsionale di base?Che cos'è l'unità previsionale di base?Che cos'è l'unità previsionale di base?Che cos'è l'unità previsionale di base?Che cos'è l'unità previsionale di base?Che cos'è l'unità previsionale di base?
  • E' l'unità elementare di responsabilità, ma non è oggetto di approvazione parlamentare
  • E' l'unità elementare di bilancio oggetto di approvazione parlamentare
  • E' l'insieme di attività ripetitive
  • E' il raggruppamento di più centri di costo relativi ad una area omogenea di attività
47) Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?
  • Burocrazia formale e burocrazia apparente
  • Burocrazia diretta, burocrazia indiretta e burocrazia formale
  • Burocrazia rappresentativa, burocrazia impositiva e burocrazia apparente
  • Burocrazia diretta e democrazia indiretta
48) Le politiche pubbliche che impongono, attraverso norme giuridiche, obblighi e sanzioni che influenzano i comportamenti dei soggetti destinatari sono dette
  • distributive
  • regolative
  • costituenti
  • redistributive
49) La democrazia deliberativa è una forma di democrazia caratterizzata:
  • dall'elezione diretta del Presidente della Repubblica
  • dall'elezione diretta del Presidente del Consiglio
  • dal dialogo e confronto argomentato tra cittadini per arrivare a scelte condivise
  • dal confronto continuo tra Parlamento ed Enti locali (Regioni, Province, Comuni)
50) Le politiche pubbliche che si esplicano nel riconoscere dei benefici privati e dei privilegi, ma anche delle autorizzazioni amministrative ad hoc sono dette:
  • distributive
  • regolative
  • costituenti
  • redistributive
Risposte esatte 0 su 50