DOMANDE PER MATERIA

1) Che cosa è La MOA?
  • Una modalità per svolgere la conferenza dei servizi
  • Un ufficio della Commissione Europea che si occupa di better regulation
  • Un attestato rilasciato dalla camera di commercio
  • Una tecnica per la misurazione e riduzione degli oneri amministrativi
2) Per privatizzazione del pubblico impiego si intende:
  • l'acquisizione sul mercato di competenze professionali da parte delle pubbliche amministrazioni
  • l'estensione delle regole che disciplinano il rapporto d'impiego privato al rapporto d'impiego pubblico
  • l'ingresso di soggetti privati nelle amministrazioni pubbliche attraverso contratti a tempo determinato
  • la consegna al mercato di interi settori di attività pubbliche e del personale in essi impiegato
3) Che tipo di valore ha la contabilità economica?
  • valore monetario e di supporto
  • valore conoscitivo e di supporto alle verifiche di efficienza della gestione dell'ente
  • valore informativo
  • valore assoluto e conoscitivo
4) Una verifica contabile condotta dalle scritture di sintesi alla realtà verificabile dei fatti aziendali è:
  • una verifica di conformità
  • una verifica per derivazione
  • una verifica di coerenza
  • una verifica di non conformità
5) Le strutture organizzative si definiscono alte se possiedono:Le strutture organizzative si definiscono alte se possiedono:Le strutture organizzative si definiscono alte se possiedono:Le strutture organizzative si definiscono alte se possiedono:Le strutture organizzative si definiscono alte se possiedono:Le strutture organizzative si definiscono alte se possiedono:
  • un numero più elevato di livelli gerarchici
  • un programma economico per il sostegno sociale
  • un numero ridotto di livelli gerarchici
  • la capacità di redistribuzione ed erogazione di servizi
6) Nella burocrazia decentrata :Nella burocrazia decentrata :Nella burocrazia decentrata :Nella burocrazia decentrata :Nella burocrazia decentrata :Nella burocrazia decentrata :Nella burocrazia decentrata :
  • la componente maggiore è il nucleo operativo che non ha mansione esecutiva ed è dotato di prestigio sociale
  • il potere decisionale spetta esclusivamente al vertice
  • la struttura è schiacciata e la catena gerarchica è il rapporto diretto tra il vertice decisionale e gli operatori
  • il Dirigente si assume la responsabilità strategica del raggiungimento del proprio obiettivo in cambio di una accresciuta autonomia decisionale concessa dal vertice
7) Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:Nella burocrazia impositiva individuata da Gouldner:
  • le regole sono introdotte trovando il consenso di tutti
  • le regole sono introdotte da autorità esterne
  • le regole sono imposte da un gruppo in virtù dell'obbedienza di cui gode
  • le regole sono introdotte trovando il consenso dei più deboli
8) La conferenza stato‐regioni:
  • è un organo collegiale composto dal presidente di regione e di province autonome e/o ministri interessati
  • un'unità organizzativa
  • una conferenza tenuta annualmente per discutere dei problemi dello stato e delle regioni
  • uno Stato poliziesco che mira al mantenimento dell'ordine tramite la forza
9) Cosa s'intende per Accountability?
  • Accordo tra enti pubblici
  • Accordi tra privati
  • Accordi tra le parti
  • Trasparenza, garanzia, assunzione di responsabilità
10) L'orientamento strategico di fondo esprime:
  • un sistema dì procedure amministrative
  • un elemento del sistema di controllo dì gestione
  • il modo di essere e di funzionare dell'impresa, così come dell'amministrazione
  • un sistema dì procedure normative
11) Il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni:
  • è uno strumento che permette di valutare la produttività dell'ente
  • contiene criteri per un comportamento deontologicamente corretto dei dipendenti pubblici
  • non è obbligatorio i per dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il cui rapporto di lavoro è disciplinato in base all'articolo2, commi 2 e 3, del medesimo decreto
  • è uno strumento di supporto per l'organo di vigilanza
12) Il processo organizzativo è:Il processo organizzativo è:Il processo organizzativo è:Il processo organizzativo è:Il processo organizzativo è:Il processo organizzativo è:Il processo organizzativo è:
  • una sequenza di comportamenti tesi a tutelare degli interessi comuni
  • un comportamento facoltativo
  • un insieme di attività ripetitive, sequenziali e condivise tra coloro che le attuano, al fine di raggiungere un determinato risultato
  • l'insieme delle dinamiche che organizzano i rapporti tra persone, unità organizzative ed intere istituzioni che agendo all'interno di strutture esercitano una pressione su di esse al fine di cambiarle
13) In capo alle autorità nazionali vige l'obbligo di applicare le norme comunitarie provviste di efficacia diretta e non applicare le norme di diritto interno incompatibili. Quali sono queste autorità nazionali?
  • L'INPS e l'INPDAP
  • I giudici nazionali e la pubblica amministrazione
  • La Corte Costituzionale
  • Il Consiglio dei Ministri ed il Ministero degli Esteri
14) Le politiche pubbliche che intervengono per trasformare le modalità organizzative e procedurali dello svolgimento delle attività pubbliche sono dette:
  • costituenti
  • redistributive
  • distributive
  • regolative
15) Un centro di costo è:
  • un'unità di programmazione
  • un'unità formativa
  • un'unità di monitoraggio
  • un'unità organizzativa
16) Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:Secondo Peters e Freddi l'affermazione del potere burocratico o del controllo politico dipendono da:
  • tradizioni sociali
  • tradizioni popolari
  • tradizioni culturali
  • tradizioni amministrative
17) Nel modello di Porter la catena del valore distingue le attività in
  • la valutazione degli andamenti macroeconomici internazionali
  • attività primarie ed attività di supporto
  • attività primarie ed attività dirette
  • attività primarie ed attività indirette
18) Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :Secondo Peters e Freddi :
  • le amministrazioni sono il risultato dell'affermazione dei partiti di massa
  • le amministrazioni non sono il risultato di processi d'istituzionalizzazione anche se nel loro operare riflettono i vincoli del momento storico in cui sono nate e si sono sviluppate
  • le amministrazioni sono il risultato di processi d'istituzionalizzazione e nel loro operare non riflettono i vincoli del momento storico in cui sono nate e si sono sviluppate
  • le amministrazioni sono il risultato di processi d'istituzionalizzazione e nel loro operare riflettono i vincoli del momento storico in cui sono nate e si sono sviluppate
19) La Conferenza dei servizi:
  • è un organo a cui i Ministeri chiedono supporto per lo svolgimento della loro attività e che esegue delle valutazioni di merito dell'attività governativa
  • costituisce un ufficio speciale della P.A., autonomo rispetto ai soggetti che vi partecipano, che favorisce la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche e determina il contenuto finale del provvedimento
  • ha funzione di acceleramento e di coordinamento dell'azione amministrativa, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni pubbliche.
  • ha la funzione di porre in rilievo le esigenze delle P.A. e di effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo, nell'ipotesi in cui sia necessaria la cooperazione tra più amministrazioni
20) Chi ha formulato il paradigma della razionalità limitata?
  • J. Von Neumann
  • D. Kahneman
  • A. Tversky
  • H. Simon
21) La tecnica per la misurazione e riduzione degli oneri amministrativi è detta:
  • ROA
  • MOA
  • TMO
  • TOA
22) Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?Secondo Henry Fayol quale dei seguenti rappresenta uno dei principi al quale l'attività di coordinamento di un'organizzazione deve ispirarsi?
  • principio del buon andamento
  • principio scalare
  • principio della dipartimentalizzazione
  • principio della linea ‐ staff
23) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il nucleo operativo di un'organizzazione?
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
24) Lo statuto di un ente territoriale locale è:
  • l'atto costitutivo dell'ente
  • il testo che contiene l'attribuzione dei poteri dello stato all'ente
  • il documento che contiene le nomine dei vari dirigenti
  • il testo che contiene le norme fondamentali di organizzazione e funzionamento dell'ente stesso
25) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la linea intermedia di un'organizzazione?
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
26) Il principio di legalità degli atti amministrativi:
  • deriva solo da convenzioni sovranazionali di tutela dei diritti dell'uomo
  • si desume implicitamente da disposizioni costituzionali diverse
  • coincide con il principio di imparzialità
  • è scritto esplicitamente in Costituzione
27) Nell'isomorfismo coercitivo:Nell'isomorfismo coercitivo:Nell'isomorfismo coercitivo:Nell'isomorfismo coercitivo:Nell'isomorfismo coercitivo:Nell'isomorfismo coercitivo:
  • un fattore estraneo riesce ad influenzare una o più amministrazioni contemporaneamente, generando processi di omologazione e di adattamento
  • un'organizzazione non è costretta ad adattarsi ad un'altra se intende sopravvivere, ma sceglie di farlo per emulazione
  • un'amministrazione incorpora valori e logiche di un'altra perché li ritiene attraenti e necessari per i proprio scopi
  • un'organizzazione è costretta ad adattarsi ad un'altra se intende sopravvivere, perché quella è in grado di determinare i destini o è in grado di imporre con la forza un adattamento
28) Per il miglioramento della qualità, ai fini dei coinvolgimenti del personale, è preferibile una struttura organizzativa di tipo:
  • molto allungata
  • poco allungata
  • con un doppio vertice di tipo autoritario
  • piatta ed orientata per processi
29) Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:Indicare quali sono per Mintzeberg tutti i tipi di struttura burocratica che si possono individuare:
  • burocrazia professionale, burocrazia decentrata e adhocrazia
  • burocrazia meccanica, burocrazia professionale e burocrazia decentrata
  • burocrazia meccanica, burocrazia decentrata e adhocrazia
  • burocrazia meccanica, burocrazia professionale, burocrazia decentrata e adhocrazia
30) Cos'è il centro di responsabilità amministrativa?
  • l'ufficio che valuta l'azione amministrativa
  • l'ufficio di livello dirigenziale che coordina le responsabilità dei singoli soggetti
  • l'ufficio che valuta il rendimento di un intervento pubblico
  • l'ufficio di livello dirigenziale cui viene riferito il sistema di risorse finanziarie espresso dalle unità previsionali di base
31) La differenza "ontologica" fra Stato‐membro di Federazione e Regione di uno Stato unitario è la seguente:
  • lo Stato è un ente autonomo, la Regione è un ente derivato
  • lo Stato è un ente originario, la Regione è un ente sovrano
  • lo Stato è un ente originario e sovrano, la Regione è un ente derivato ed autonomo
  • lo Stato è un ente derivato e autonomo, la Regione è un ente originario e sovrano
32) L'autosufficienza economica in un'economia chiusa è detta:
  • autarchia
  • concorrenza
  • globalizzazione
  • democrazia
33) Secondo Abraham Maslow alla base della piramide motivazionale quali bisogni dell'uomo ci sono?
  • I bisogni di appartenenza
  • I bisogni fisiologici
  • I bisogni di sicurezza
  • I bisogni di stima
34) Quale metodologia può essere adoperata per valutare la convenienza di una diversa destinazione delle risorse finanziarie di un'organizzazione amministrativa?
  • Analisi di bilancio
  • Analisi finanziaria
  • Analisi della redditività complessiva dell'impresa
  • Analisi costi/benefici
35) Secondo Gouldner in quale tipo di burocrazia le regole sono ampiamente rispettate?
  • Nella burocrazia rappresentativa ed in quella apparente
  • Nella burocrazia impositiva
  • Nella burocrazia apparente
  • Nella burocrazia rappresentativa
36) Con quale cadenza l'attività operativa dei dirigenti è sottoposta a valutazione?
  • annuale
  • mensile
  • trimestrale
  • biennale
37) I dipendenti possono ricevere da parte delle pubbliche amministrazioni incarichi non compresi nei propri compiti e doveri d'ufficio?
  • No, mai
  • Si, sempre
  • Solo se previsti e disciplinati da legge ovvero siano espressamente autorizzati
  • Solo nei casi individuati dai contratti collettivi
38) Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?Secondo Gouldner quali tipi di burocrazia esistono?
  • Burocrazia formale e burocrazia apparente
  • Burocrazia diretta, burocrazia indiretta e burocrazia formale
  • Burocrazia rappresentativa, burocrazia impositiva e burocrazia apparente
  • Burocrazia diretta e democrazia indiretta
39) Con il termine "Governance" si indicano le problematiche relative:
  • al sistema dei controlli esterni
  • all'assetto ed alla composizione degli organi di amministrazione e di controllo
  • al sistema di pianificazione e controllo di gestione
  • al sistema dei controlli interni
40) La previsione di risorse finanziarie nazionali che, unitamente a quelle messe a disposizione dai fondi strutturali comunitari, risultano necessarie per realizzare il complessivo programma di interventi comporta il rispetto del:
  • principio d'imparzialità
  • principio di sussidiarietà
  • criterio di addizionalità nell'ambito della politica comunitaria di coesione
  • principio di discrezionalità
41) Un processo decisionale può qualificarsi inclusivo :Un processo decisionale può qualificarsi inclusivo :Un processo decisionale può qualificarsi inclusivo :Un processo decisionale può qualificarsi inclusivo :Un processo decisionale può qualificarsi inclusivo :
  • quando coinvolge un numero ridotto di livelli gerarchici
  • quando include un determinato numero di soggetti interessati alla risoluzione di un dato problema, facendoli partecipare alle scelte
  • quando non vi sono scelte di rilevanza pubblica da intraprendere
  • quando non include un determinato numero di soggetti interessati alla risoluzione di un dato problema
42) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire il vertice strategico di un'organizzazione?
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
43) La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:La cooptazione è:
  • un processo di selezione degli elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
  • un processo di espulsione di nuovi elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
  • un processo di assorbimento di nuovi elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
  • un processo di conservazione degli elementi nella direzione con il fine di prevenire minacce alla stabilità e all'esistenza dell'organizzazione
44) Quale delle seguenti opzioni corrisponde a uno dei principi che regolano l'attività amministrativa?
  • Il principio di buon andamento
  • La convenienza
  • Il sistema budgeting
  • L'impiego del capitale investito
45) Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?Secondo la Scienza dell'Amministrazione, come si può definire la tecnostruttura di un'organizzazione?
  • Come l'insieme di manager che si occupano della formalizzazione e standardizzazione dell’organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che ha il compito di scegliere le strategie lungimiranti per l’organizzazione
  • Come la disposizione dei livelli gerarchici all'interno di un'organizzazione
  • Come la parte dell’organizzazione che si occupa dello svolgimento dei compiti
46) Secondo Henry Fayol il principio della dipartimentalizzazione a cui deve ispirarsi l'attività di specializzazione di un'organizzazione in cosa consiste?Secondo Henry Fayol il principio della dipartimentalizzazione a cui deve ispirarsi l'attività di specializzazione di un'organizzazione in cosa consiste?Secondo Henry Fayol il principio della dipartimentalizzazione a cui deve ispirarsi l'attività di specializzazione di un'organizzazione in cosa consiste?
  • Esso suggerisce di “legare” tutti i partecipanti in un’unica struttura piramidale
  • Esso stabilisce che le funzioni di linea riguardano le attività direttamente connesse con il raggiungimento dei fini organizzativi e sono nettamente distinte dalle funzioni di staff che si occupano di attività di consulenza, ausiliarie e di servizi
  • Esso stabilisce che spetta ai subordinati la gestione dei compiti di routine
  • Stabilisce che le attività devono essere raggruppate in modo da riunire attività omogenee, o comunque tra loro collegate, all’interno della stessa unità organizzativa
47) Il collegamento ideale in un'organizzazione amministrativa che dal vertice e dalle sue decisioni giunge sino agli operatori esecutivi ed ai loro output, identificando uno specifico tipo di attività è:
  • un organigramma ripartito per obiettivi
  • un organigramma ripartito per processi
  • una linea di amministrazione (o line)
  • un organigramma ripartito per funzioni
48) L'autonomia di gestione di un ente è:
  • la capacità di avere un proprio bilancio
  • la capacita di organizzare autonomamente le proprie strutture amministrative
  • il potere di imporre dei tributi e di utilizzare le risorse finanziarie che l'ente così acquisisce
  • la capacità tecnica di agire
49) Il fine aziendale per le amministrazioni pubbliche è rappresentato:
  • dal soddisfacimento dei bisogni sociali
  • dalla creazione di valore in condizioni di squilibrio economico a valere nel tempo
  • dal soddisfacimento dei bisogni economici
  • dalla creazione di valore in condizioni di equilibrio economico a valere nel tempo
50) Cosa è il dispositivo nelle ordinanze?Cosa è il dispositivo nelle ordinanze?
  • Elenca i presupposti di diritto dell'atto
  • Elenca i presupposti di fatto dell'atto
  • Esprime la manifestazione di volontà dell'amministrazione emanante
  • E' quella parte dell'atto che serve ad identificare l'organo emanante
Risposte esatte 0 su 50