1) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nella tipologia del turismo e politiche giovanili, sport e tempo libero?
- No
- No
- Si
- Si
- Solo nella tipologia del turismo
- No
- Solo nella tipologia del turismo
- Solo nella tipologia del turismo
- Si
2) Un bene pubblico è un bene non escludibile e non rivale, mentre un bene rivale ma non escludibile:
- è un bene cosiddetto comune
- è un bene privato
- è un bene cosiddetto tariffabile
3) Ai sensi della legge 241/90, il provvedimento amministrativo può essere revocato?
- Sì, nel caso di provvedimento ad efficacia durevole, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario
- Sì, nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario, ma mai per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
- Sì, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, ma mai nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario
4) L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, per quanto riguarda la natura e il ruolo dello Stato, sposa un'impostazione non organicistica della società: cosa significa?
- che lo Stato è un'autonoma fonte di valori
- che lo Stato non esiste
- che la volontà dello Stato è quella che risulta dalla aggregazione delle volontà degli individui che ne fanno parte
5) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., le risultanze del controllo di regolarità amministrativa, tra gli altri, a chi sono trasmesse?
- Al sindaco e al consiglio comunale
- Al sindaco e al consiglio comunale
- Al funzionario amministrativo, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Al sindaco e al consiglio comunale
- Al funzionario amministrativo, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Ai revisori dei conti e agli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Ai revisori dei conti e agli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Al funzionario amministrativo, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Ai revisori dei conti e agli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
6) I "Principi contabili applicati", di cui all'art. 3 del D.Lgs. 118/2011, garantiscono:
- Il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici secondo le direttive dell’Unione europea e l’adozione di sistemi informativi omogenei e interoperabili.
- La perequazione e la omogeneità dei conti pubblici secondo le direttive della CONSOB e l’adozione di sistemi informativi controllati e protetti.
- Esclusivamente il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici secondo le direttive del Ministero dell'economia e delle finanze.
7) Sulla base del criterio dell'integrità, tutte le entrate devono essere iscritte in bilancio:
- al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse
- al lordo delle sole spese di riscossione
- al netto delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse
8) Una delle innovazioni dell'entrata in vigore del D.Lgs. 118/2011 è il ragionamento:
- Univoco per cassa e competenza.
- Per cassa e non per competenza.
- Per competenza e non per cassa.
9) Il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio comprende:
- le sole previsioni di cassa anche per gli esercizi successivi
- le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi
- le sole previsioni di competenza per tutti gli esercizi
10) Ai sensi dell'art. 6 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri entro quanto trasmette alle Camere una relazione concernente l'attività e le deliberazioni del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) adottate nel corso dell'anno precedente?
- Entro il 31 ottobre di ciascun anno
- Entro il 30 settembre di ciascun anno
- Entro il 30 giugno di ciascun anno
Risposte esatte 0 su 10