DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa indicano le leggi regionali che prevedono spese a carattere continuativo?
  • l'onere a regime
  • l'ammontare generico delle entrate
  • la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
  • la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
  • l'onere a regime
  • l'ammontare generico delle entrate
  • l'onere a regime
  • l'ammontare generico delle entrate
  • la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
2) Lo schema di Decisione di finanza pubblica viene presentato al Parlamento:   
  • ai fini delle conseguenti deliberazioni
  • per l'approvazione con la legge di stabilità
  • per l'approvazione mediante legge
3) Il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio, di cui al D.P.C.M. 18 settembre 2012, contiene gli indicatori individuati per quantificare gli obiettivi da realizzare con riferimento ai programmi del bilancio per il triennio della programmazione finanziaria. Gli indicatori di realizzazione fisica:
  • Esprimono la capacità dei prodotti e dei servizi erogati di essere adeguati alle finalità perseguite (incluse la misura degli esiti di efficientamento dell’amministrazione), in termini di qualità conseguita, di beneficiari raggiunti, di usufruibilità del servizio.
  • Indicano l’avanzamento della spesa prevista per la realizzazione dell’obiettivo o dell’intervento e possono essere associati ad un obiettivo soltanto in combinazione con indicatori di altro tipo.
  • Esprimono la misura dei prodotti e dei servizi erogati o lo stato di avanzamento della loro realizzazione.
  • Esprimono l’impatto che il programma di spesa, insieme ad altri enti e a fattori esterni, produce sulla collettività e sull’ambiente.
4) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., chi individua gli strumenti e metodologie per garantire, attraverso il controllo di regolarità amministrativa e contabile, la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa?
  • La presidenza del consiglio
  • La presidenza del consiglio
  • Gli enti locali, nell'ambito della loro autonomia normativa e organizzativa
  • Gli enti locali, nell'ambito della loro autonomia normativa e organizzativa
  • Gli enti locali, nell'ambito della loro autonomia normativa e organizzativa
  • Il ministero delle finanze e dell'economia
  • Il ministero delle finanze e dell'economia
  • Il ministero delle finanze e dell'economia
  • La presidenza del consiglio
5) Di regola, ai sensi dell'art. 3 della Legge 241/1990, ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere:
  • Motivato.
  • Verificato.
  • Registrato.
6) Un piano operativo deve risponde a domande quali: chi, cosa, quando e quanto; "quanto" identifica:
  • La timeline per cui le strategie e attività devono essere completate.
  • Le risorse finanziarie disponibili per completare una strategia/attività.
  • Le strategie e i compiti da raggiungere e completare.
  • Le persone che hanno la responsabilità di ciascuna strategia dell'attività.
7) Per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche agli enti locali e' dovuta la presentazione di un rendiconto:
  • che documenta, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, i risultati ottenuti in termini ricaduta sul territorio dell'intervento
  • che documenta, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, i risultati ottenuti in termini di trasparenza delle procedure
  • che documenta, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, i risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento
8) Relativamente allo stato patrimoniale – attivo di cui all’Allegato n. 10 del d.lgs. 118/2011, non rientrano tra le Immobilizzazioni immateriali:
  • Costi di ricerca sviluppo e pubblicità.
  • Avviamento.
  • Costi di impianto e di ampliamento.
  • Partecipazioni.
9) Le somme iscritte tra le entrate di competenza e non accertate entro il termine dell'esercizio costituiscono:
  • Minori entrate rispetto alle previsioni e, a tale titolo, concorrono a determinare i risultati finali della gestione.
  • Residui attivi, a tale titolo, concorrono a determinare i risultati finali della gestione.
  • Minori entrate rispetto alle previsioni e non concorrono a determinare i risultati finali della gestione.
10) Sono strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio previsti dall'art. 7 della l. n. 196/2009:
  • Tutti gli strumenti indicati nelle altre alternative di risposta.
  • Nota di aggiornamento del DEF - Disegno di legge del bilancio dello Stato.
  • Disegno di legge di stabilità - Nota di aggiornamento del DEF.
  • Nessuno degli strumenti indicati nelle altre alternative di risposta.
Risposte esatte 0 su 10