1) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., il sistema di controllo interno a che cosa è diretto?
- Valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi di solo indirizzo economico- contabile, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi predefiniti
- Verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati
- Valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi di solo indirizzo economico- contabile, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi predefiniti
- Garantire il controllo della qualità dei servizi erogati, unicamente mediante organismi gestionali esterni
- Garantire il controllo della qualità dei servizi erogati, unicamente mediante organismi gestionali esterni
- Garantire il controllo della qualità dei servizi erogati, unicamente mediante organismi gestionali esterni
- Verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati
- Valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi di solo indirizzo economico- contabile, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi predefiniti
- Verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati
2) Nell'ambito delle locazioni e comodato d'uso di immobili delle P.A, si definisce "concessione mista":
- quella avente a oggetto un bene privato
- quella avente a oggetto, allo stesso tempo, un bene pubblico ma anche lavori e servizi
- quella avente a oggetto un bene di cui sono proprietari più enti pubblici
3) Ai sensi dell'art. 27 della Legge 241/1990, è istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri:
- La Commissione per il controllo dei documenti amministrativi.
- La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.
- La Commissione per l'utilizzo dei documenti amministrativi.
4) A norma del disposto di cui al co. 11-ter, art. 21, L. 196/2009, con quale documento è stabilito l'importo massimo di emissione di titoli dello Stato, in Italia e all'estero, in relazione all'indicazione del fabbisogno del settore statale?
- Seconda sezione del disegno di legge di bilancio, annualmente, per ciascun anno del triennio di riferimento.
- La seconda sezione del DPB, annualmente, per ciascun anno del triennio di riferimento.
- Prima sezione del disegno di legge di bilancio, annualmente, per ciascun anno del triennio di riferimento.
- La prima sezione del DPB, annualmente, per ciascun anno del triennio di riferimento.
5) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., la Giunta o il Consiglio possono non conformarsi ai pareri dei responsabili dei servizi?
- Si, senza darne motivazione
- No, ma possono proporre modifiche
- No, ma possono proporre modifiche
- No, ma possono proporre modifiche
- Si, senza darne motivazione
- Si, in tal caso devono darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione
- Si, in tal caso devono darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione
- Si, senza darne motivazione
- Si, in tal caso devono darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione
6) Ai sensi dell'art. 24 legge 7 agosto 1990, n. 241, la Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
- No, mai
- Sì, perché il diritto d'accesso costituisce un'eccezione
- Sì, in specifiche ipotesi previste tassativamente dalla normativa stessa
7) Con la Legge di bilancio 2022-2024:
- È stato confermato il numero delle missioni in 31.
- È aumentato, rispetto alla Legge di bilancio 2021-2023, quello dei programmi, per l’istituzione di sei nuovi programmi.
- È aumentato il numero delle missioni che è passato a 36.
- È diminuito, rispetto alla Legge di bilancio 2021-2023, quello dei programmi, per l’abrogazione di quattro programmi.
8) Ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quale tra i seguenti fondi sono iscritti nel bilancio Regionale?
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
- Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
9) Se vi è asimmetria nelle informazioni, viene a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di moral hazard quando
- Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento, un aumento di tale incidenza provocherà, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento
- Una delle parti, dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo
- Una delle parti, dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo
10) Il revisore non cessa dalla carica per:
- dimissioni volontarie
- impossibilità a svolgere il mandato
- inadempienza
11) Qualora il bilancio non venga approvato entro il 31 dicembre dell'anno considerato:
- le Camere concedono al Governo l'esercizio provvisorio del bilancio
- la Corte costituzionale può concedere al Governo l'esercizio provvisorio del bilancio
- il Presidente della Repubblica può concedere al Governo l'esercizio provvisorio del bilancio
12) Ai sensi dell'art. 20 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., come si svolge la gestione finanziaria dello Stato?
- In base al bilancio annuale di previsione redatto in termini di competenza e cassa
- In base al bilancio biennale di previsione redatto in termini di competenza e cassa
- In base al bilancio triennale di previsione redatto in termini di competenza e cassa
13) Quale non è un atto che può emettere il giudice tributario:
- il decreto
- il provvedimento
- l'ordinanza
14) Un provvedimento amministrativo è:
- un atto di natura negoziale, in quanto diretto alla libera determinazione di diritti disponibili
- un atto unilaterale, in quanto ha efficacia indipendentemente dalla volontà del soggetto cui è destinato (a cui può anche essere imposto)
- un atto interno, in quanto posto in essere dall'autorità amministrativa nei confronti di se stessa
15) Nell'ambito dei sistemi di "Controllo di gestione" degli Enti Locali, la struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di gestione fornisce la conclusione del controllo:
- Esclusivamente e direttamente alla Corte dei conti.
- Oltre che agli amministratori ed ai responsabili dei servizi, anche alla Corte dei conti.
- Esclusivamente agli amministratori, inviando alla Corte dei conti i soli dati macroeconomici.
16) Ai sensi dell'art. 30 della L. 241/90 e ss.mm.ii., in tutti i casi in cui le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni altrimenti denominate, il numero dei testimoni è…:
- ridotto a uno
- ridotto a tre
- ridotto a due
17) Dispone l'art. 7, del d.lgs. n. 118/2011, che al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici, le amministrazioni pubbliche codificano le transazioni elementari uniformandosi alle istruzioni degli appositi glossari. Si indichi quale affermazione in merito è corretta.
- È consentita l’imputazione provvisoria di operazioni alle partite di giro/servizi per conto terzi.
- È sempre vietata l’adozione del criterio della prevalenza.
- È vietato assumere impegni sugli accantonamenti stanziati in bilancio.
- I residui provenienti dagli esercizi precedenti che non sono stati oggetto del riaccertamento, non imputabili ad una sola tipologia di entrata, o ad un solo programma di spesa, non possono essere codificati adottando il criterio della prevalenza.
18) in base a quanto previsto dal Regolamento UE n.1303/2013 in un caso l'autorita' di gestione, l'autorita' di certificazione, se del caso, e l'autorita' di audit possono fare parte della stessa autorita' pubblica o dello stesso organismo pubblico, purche' sia rispettato il principio della separazione delle funzioni:
- per i fondi in relazione all'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e nel caso del FEAMP
- nel caso del FEASR e FEAMP
- in nessun caso
19) Ai sensi dell'art. 58 del D. Lgs. 112/2008 e ss.mm.ii., il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dov'è allegato?
- Alla nota integrativa
- Al bilancio consolidato
- Alla nota integrativa
- Alla nota integrativa
- Al bilancio di previsione
- Al bilancio consolidato
- Al bilancio di previsione
- Al bilancio consolidato
- Al bilancio di previsione
20) Sulla base del criterio dell'integrità, tutte le entrate devono essere iscritte in bilancio:
- al lordo delle sole spese di riscossione
- al netto delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse
- al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse
21) Ai sensi dell'art. 22 della legge 241/90, il documento amministrativo è la rappresentazione :
- di qualunque genere di atti detenuti da una Pubblica Amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse
- esclusivamente cartacea di un procedimento
- del contenuto di un atto concernente le sole attività di interesse privato
22) A norma del disposto di cui al co. 5, art. 21, l.n. 196/2009, nell'ambito di ciascun programma le spese si ripartiscono fattori legislativi e:
- Spese rimodulabili - spese di adeguamento al fabbisogno.
- Spese rimodulabili.
- Oneri inderogabili.
- Oneri inderogabili - spese di adeguamento al fabbisogno.
23) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., il controllo sugli equilibri finanziari è svolto sotto la direzione e il coordinamento del responsabile del servizio finanziario?
- No
- Si, e mediante la vigilanza dell'organo di revisione
- No, è svolto dall'organo di revisione
- Si, e mediante la vigilanza dell'organo di revisione
- No, è svolto dall'organo di revisione
- Si, e mediante la vigilanza dell'organo di revisione
- No, è svolto dall'organo di revisione
- No
- No
24) In base all'art. 36 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., su che cosa si basa il bilancio di previsione finanziario adottato dalle regioni?
- Solo sulle linee politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale e locale
- Solo sulle linee politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale e locale
- Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
- Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
- Esclusivamente sulle linee strategiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
- Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
- Esclusivamente sulle linee strategiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
- Solo sulle linee politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale e locale
- Esclusivamente sulle linee strategiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
25) Quale principio contabile generale, ai sensi della legge n. 196/2009, impone nella fase di previsione di evitare sottovalutazioni e sopravvalutazioni delle singole poste
- il principio della significatività e rilevanza
- il principio della verificabilità
- il principio della veridicità
26) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., i responsabili dei servizi, rispondono:
- in via civile e contabile dei pareri espressi
- in via civile e contabile dei pareri espressi
- politicamente e amministrativamente dei parei espressi
- politicamente e amministrativamente dei parei espressi
- in via amministrativa e contabile dei pareri espressi
- politicamente e amministrativamente dei parei espressi
- in via amministrativa e contabile dei pareri espressi
- in via civile e contabile dei pareri espressi
- in via amministrativa e contabile dei pareri espressi
27) L'art. 22 della Legge 241/1990 specifica che, ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi, per "Interessati" si intende:
- Tutti i soggetti privati, esclusi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse personale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
- Tutti i soggetti privati, inclusi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
- Tutti i soggetti, pubblici e privati, indipendentemente dall'esistenza dell'interesse diretto, concreto e attuale collegato al documento per il quale è stato richiesto l'accesso.
28) Ai sensi dell'art. 11-quinquies del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., cosa si intende, ai fini dell'elaborazione del bilancio consolidato, per società partecipata da una regione o da un ente locale?
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
29) I consiglieri comunali non hanno il diritto di:
- stipulare contratti
- presentare interrogazioni e mozioni
- accesso agli atti
30) Le disposizioni di cui all'art. 16 della legge 241/1990,relativ o all'attività consultiva, in merito ai termini previsti per i pareri:
- trovano sempre applicazione, salvo i casi che richiedono esigenze istruttorie, nel qual caso i termini possono essere raddoppiati
- non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte, tra l’altro, alla tutela ambientale, paesaggistica e territoriale
- non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela dei diritti fondamentali costituzionalmente tutelati
Risposte esatte 0 su 30