1) Ai sensi dell'art. 21-ter della Legge 241/1990, le Pubbliche Amministrazioni in presenza di provvedimenti costitutivi di obblighi:
- Possono esclusivamente sollecitare l'adempimento degli obblighi da parte del soggetto obbligato.
- Possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti del soggetto obbligato.
- Non possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti del soggetto obbligato.
2) Ai sensi dell'art. 42 del Tuel, a chi è affidata organizzazione la concessione dei pubblici servizi?
- Al Sindaco
- Al consiglio comunale
- Alla giunta comunale
3) A norma del disposto di cui al co. 1-ter, art. 21, L. 196/2009, la prima sezione del disegno di legge di bilancio contiene:
- Gli importi dei fondi speciali e le corrispondenti tabelle.
- Norme in materia di entrata e di spesa che determinano effetti finanziari, con decorrenza nel triennio di riferimento,.
- L'importo complessivo massimo destinato, in ciascun anno del triennio di riferimento, al rinnovo dei contratti del pubblico impiego.
- Tra l'altro, tutto quello indicato nelle altre risposte.
4) "Il bilancio dello Stato rappresenta una entità giuridica unica e unitaria, articolata in uno stato di previsione dell'entrata e tanti stati di previsione della spesa corrispondenti al numero dei Ministeri, e, il bilancio di previsione e il Rendiconto generale dello Stato non possono essere articolati in maniera tale da destinare alcune entrate alla copertura solo di determinate e specifiche spese, salvo diversa disposizione legislativa". A quale principio contabile è afferente quanto esposto (All. 1, l. n. 196/2009)?
- Principio della integrità.
- Principio dell'unità.
- Principio della congruità.
- Principio della universalità.
5) A norma del disposto di cui al co. 1-ter, art. 21, L. 196/2009, la prima sezione del disegno di legge di bilancio contiene:
- Norme volte a rafforzare il contrasto e la prevenzione dell'evasione fiscale e contributiva ovvero a stimolare l'adempimento spontaneo degli obblighi fiscali e contributivi.
- Tra l'altro, tutto quello indicato nelle altre risposte.
- La determinazione del livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare in termini di competenza e di cassa.
- Norme in materia di entrata e di spesa che determinano effetti finanziari, con decorrenza nel triennio di riferimento.
6) Tra i Principi contabili generali di cui all'All. 1 alla l. n. 196/2009, quale in particolare consiste nella verifica dell'adeguatezza delle risorse disponibili rispetto alle finalità perseguite e si collega a quello della coerenza, rafforzandone i contenuti di carattere finanziario, economico e patrimoniale?
- Principio della trasparenza.
- Principio della pubblicità.
- Principio della congruità.
- Principio dell'unità.
7) Un piano operativo deve risponde a domande quali: chi, cosa, quando e quanto; "cosa" indentifica:
- Le strategie e i compiti da raggiungere e completare.
- Le risorse finanziarie disponibili per completare una strategia/attività.
- La timeline per cui le strategie e attività devono essere completate.
- Le persone che hanno la responsabilità di ciascuna strategia dell'attività.
8) Ai sensi dell'art. 10 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dove sono indicati gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività?
- Nella prima sezione del DEF
- Nella seconda sezione del DEF
- Nella terza sezione del DEF
9) Con riferimento ai principi contabili generali, quale principio costituisce una specificazione del principio della veridicità?
- Principio della prevalenza della sostanza sulla forma.
- Principio del pareggio finanziario.
- Principio della coerenza.
- Principio della competenza economica.
10) Dispone l'art. 7, del d.lgs. n. 118/2011, che al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici, le amministrazioni pubbliche codificano le transazioni elementari uniformandosi alle istruzioni degli appositi glossari. Si indichi quale affermazione in merito è corretta.
- È consentito assumere impegni sugli accantonamenti stanziati in bilancio.
- È consentita l’adozione del criterio della prevalenza, salvi i casi in cui è espressamente previsto.
- È consentita l’imputazione provvisoria di operazioni alle partite di giro/servizi per conto terzi.
- È vietato assumere impegni sui fondi di riserva stanziati in bilancio.
11) La commissione straordinaria di liquidazione e' presieduta:
- da un magistrato a riposo della Corte dei conti
- da un magistrato a riposo del Consiglio di Stato
- se presente, dal magistrato a riposo della Corte dei conti o della magistratura ordinaria o del Consiglio di Stato
12) I pignoramenti eventualmente eseguiti dopo la deliberazione dello stato di dissesto:
- non vincolano l'ente ed il tesoriere, i quali possono disporre delle somme solo per le finalita' di legge e non per i fini dell'ente
- vincolano l'ente ed il tesoriere, i quali non possono disporre delle somme per i fini dell'ente e le finalita' di legge
- non vincolano l'ente ed il tesoriere, i quali possono disporre delle somme per i fini dell'ente e le finalita' di legge
13) Il titolo III della spesa riguarda:
- le spese per rimborso prestiti
- le spese in conto capitale
- le spese per incremento di attività finanziarie
14) Ai sensi dell'art. 1 legge n. 241/1990, l'attività amministrativa è retta da alcuni criteri. Quale alternativa li contempla tutti?
- Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza
- Efficienza, imparzialità, trasparenza ed economicità
- Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità, sussidiarietà e trasparenza
15) Quale ente, al fine di promuovere l'accesso e migliorare la comprensione dei dati relativi all'utilizzo delle risorse pubbliche, gestisce il sito internet denominato "Soldi pubblici" che consente, tra le altre cose, l'accesso ai dati dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni?
- L'Agenzia per l'Italia digitale, d'intesa con il Presidente del Consiglio dei Ministri
- L'Agenzia per l'Italia digitale, d'intesa con il Ministero dell'economia e delle finanze
- L'Agenzia per l'Italia digitale, d'intesa con il Ministero dell'Interno
16) Ai sensi dell'art. 10 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., la giunta può limitare la natura autorizzatoria degli stanziamenti del bilancio di previsione compresi quelli relativi agli esercizi successivi al primo?
- No
- Si, a seguito di eventi intervenuti successivamente all'approvazione del bilancio, nelle more della necessaria variazione di bilancio e al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio
- No, ma solo per gli stanziamenti di previsione del primo bilancio
- Si, a seguito di eventi intervenuti successivamente all'approvazione del bilancio, nelle more della necessaria variazione di bilancio e al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio
- No, ma solo per gli stanziamenti di previsione del primo bilancio
- Si, a seguito di eventi intervenuti successivamente all'approvazione del bilancio, nelle more della necessaria variazione di bilancio e al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio
- No, ma solo per gli stanziamenti di previsione del primo bilancio
- No
- No
17) La definizione agevolata delle controversie tributarie si perfeziona con:
- il pagamento del tributo, degli interessi e della sanzione
- il pagamento del tributo e della sanzione
- la sottoscrizione delle parti in calce alla domanda di definizone agevolata
18) A norma dell’art. 21, co. 17, L. 196/2009, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con le amministrazioni interessate, le unità di voto parlamentare della legge di bilancio sono ripartite in unità elementari di bilancio ai fini della gestione e della rendicontazione, entro quanti giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio i Ministri assegnano le risorse ai responsabili della gestione?
- Entro venti giorni.
- Entro quindici giorni.
- Entro trenta giorni.
- Entro dieci giorni.
19) A norma del disposto di cui all'art. 8, legge n. 196/2009, gli enti locali determinano gli obiettivi dei propri bilanci annuali e pluriennali:
- In coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal disegno di legge finanziaria.
- Senza tenere conto degli obiettivi programmatici risultanti dal Documento di economia e finanza.
- In coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dallo schema di decisione di finanza pubblica.
- In coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal DEF.
20) Le definizioni: beni la cui domanda diminuisce quando il reddito aumenta e beni la cui domanda aumenta quando aumenta il reddito, corrispondono rispettivamente ai concetti di:
- Beni pubblici impuri e beni pubblici puri
- Beni pubblici puri e beni pubblici impuri
- Beni inferiori e beni normali
21) Dalla asimmetria informativa esistente fra due parti contraenti possono derivare due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di adverse selection quando:
- una delle parti dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo
- lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti funzionali allo sviluppo morale e sociale della collettività prescindendo da una domanda specifica dei cittadini, ma ritenendo di posseder informazioni migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi che l'intera società può trarne
- data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento negativo, un aumento di tale incidenza provocherà, nel lungo periodo, un aumento nel costo dei premi di assicurazione a copertura di questo evento con conseguente rinuncia ad assicurarsi da parte dei soggetti a minor rischio
22) L'Agenzia delle Entrate risponde alle istanze di interpello presentate dal contribuente nel termine di:
- 90/180 gg in relazione alla tipologia di interpello
- 90/120 gg in relazione alla tipologia di interpello
- 60/90 gg in relazione alla tipologia di interpello
23) In base alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 4, la Corte dei Conti giudica sulla responsabilita' amministrativa:
- Dei dipendenti privati.
- Degli amministratori e dipendenti pubblici.
- Dei sindacalisti.
24) Ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa indicano le leggi regionali che prevedono spese a carattere continuativo?
- l'ammontare generico delle entrate
- l'onere a regime
- la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
- l'ammontare generico delle entrate
- la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
- l'onere a regime
- l'ammontare generico delle entrate
- la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
- l'onere a regime
25) A norma del co. 3, art. 23, L. 196/2009, con la seconda sezione del disegno di legge di bilancio, nel rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati, per motivate esigenze, all'interno di ciascuno stato di previsione, possono essere rifinanziate le dotazioni finanziarie di spesa di parte corrente e in conto capitale previste a legislazione vigente relative ai fattori legislativi?
- Si, per espressa previsione di cui al citato comma, anche per un periodo temporale anche pluriennale.
- No, possono essere solo rimodulate.
- No, possono essere solo riprogrammate.
- No, possono essere solo definanziate e riprogrammate, per un periodo di tempo anche pluriennale.
26) Ai sensi dell'art. 11 del R.d. 827/1924 e ss.mm.ii., i registri in cui sono descritti i beni immobili patrimoniali indicano…:
- i titoli e la provenienza
- solo il reddito
- unicamente il valore fondiario approssimativo
27) Ai sensi dell'art. 3 del D.L. 174/2012 e ss.mm.ii., dove sono inseriti i pareri dei responsabili dei servizi?
- Nella deliberazione
- Nella deliberazione
- Nella relazione conclusiva
- Nella nota integrativa
- Nella nota integrativa
- Nella nota integrativa
- Nella relazione conclusiva
- Nella deliberazione
- Nella relazione conclusiva
28) Con riferimento alle tipologie di indicatori previsti all’art. 6 del DPCM 18 settembre 2012, l’indice di informatizzazione (numero degli uffici informatizzati rispetto al totale previsto) è un esempio di:
- Indicatori di risultato (output).
- Indicatori di impatto (outcome).
- Indicatori di realizzazione fisica.
- Indicatori di realizzazione finanziaria.
29) Ai sensi del D.Lgs. 23/2011, il gettito della cosiddetta "Imposta di soggiorno" è destinato a finanziare:
- Interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambienti locali e dei relativi servizi pubblici locali.
- Esclusivamente interventi a sostegno delle strutture ricettive.
- Qualsiasi intervento di interesse pubblico.
30) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'azienda o l'ente, pubblico o privato nei cui confronti la regione o l'ente locale ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale?
- No
- Si
- Si
- Solo per gli enti non per le aziende
- Solo per gli enti non per le aziende
- No
- Si
- No
- Solo per gli enti non per le aziende
31) Nell'ambito delle procedure tributarie non è un istituto premiale:
- il ravvedimento operoso
- la conciliazione giudiziale
- l'autotutela
32) Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente…
- ...al credito ed al debito.
- ...alla cassa ed alla previsione.
- ...all'entrata ed alla spesa.
33) Quale fra le seguenti è una fase di gestione delle entrate dello Stato?
- Pagamento.
- Riscossione.
- Ordinazione.
- Impegno.
34) Quale principio contabile di cui all'All. 1, l. n. 196/2009 prescrive che i documenti di bilancio devono presentare una semplice e chiara classificazione delle voci finanziarie, economiche e patrimoniali coerente con le definizioni e le classificazioni del bilancio stesso?
- Principio dell'annualità.
- Principio della chiarezza.
- Principio dell'integrità.
- Principio della coerenza.
35) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il prospetto rappresentativo dei costi sostenuti per missione, dov'è allegato?
- Al rendiconto della gestione
- Alla sintesi del bilancio
- Alla sintesi del bilancio
- Alla sintesi del bilancio
- Al bilancio di previsione finanziario
- Al rendiconto della gestione
- Al bilancio di previsione finanziario
- Al rendiconto della gestione
- Al bilancio di previsione finanziario
36) Nel piano dei conti economico di cui all’Allegato 6/2 del D.Lgs. 118/2011, tra i componenti negativi della gestione nella voce più ampia Utilizzo di beni di terzi rientra il conto:
- Imposta municipale propria.
- Diritti reali di godimento e servitù onerose.
- Altri costi del personale.
- Premi di assicurazione.
37) A norma di quanto disposto dall'art. 21-septies della Legge 241/1990, è nullo il provvedimento amministrativo che:
- E' viziato da eccesso di potere.
- Manca degli elementi essenziali.
- E' stato adottato in violazione di legge.
38) Negli ordinamenti tributari concreti, nel tassare in modo diverso redditi dello stesso ammontare, ma provenienti da fonte diversa, si effettua:
- una discriminazione qualitativa
- la tassazione attraverso un'imposta fissa
- una discriminazione quantitativa
39) L'incremental budgeting:
- Non rimette in discussione il livello attuale dei costi che potrebbe riflettere attività inutili, sprechi ed altre disfunzioni, ma lo perpetua.
- Non presenta, quale rischio, la lievitazione incontrollata dei costi dei servizi centrali.
- Non usa dati noti, come il tasso atteso di inflazione e il costo iniziale dei servizi.
- Pone poca enfasi sull'aspetto quantitativo della gestione.
40) A norma del disposto di cui al co. 9, art. 21, L. 196/2009, formano oggetto di approvazione parlamentare:
- L'ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni in conto competenza ed in conto residui.
- Esclusivamente l'ammontare delle entrate che si prevede di incassare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinguendo fra operazioni in conto competenza ed in conto residui.
- L'ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinguendo fra operazioni in conto competenza ed in conto residui.
- Esclusivamente l'ammontare delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinguendo fra operazioni in conto competenza ed in conto residui.
41) Dispone l'art. 6 della Legge 241/1990 che il Responsabile del procedimento:
- Può chiedere il rilascio di dichiarazioni, ma non la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete.
- Non può accertare di ufficio i fatti.
- Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi.
42) In base all'art. 18 co 1a del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., entro quale periodo le amministrazioni pubbliche approvano il budget economico?
- entro il 30 settembre dell'anno in corso
- entro il 30 settembre dell'anno in corso
- entro il 31 marzo dell'anno successivo
- entro il 31 dicembre dell'anno precedente
- entro il 30 settembre dell'anno in corso
- entro il 31 dicembre dell'anno precedente
- entro il 31 marzo dell'anno successivo
- entro il 31 dicembre dell'anno precedente
- entro il 31 marzo dell'anno successivo
43) Ai sensi dell'art. 15 della legge 241/90, gli accordi conclusi fra loro dalle pubbliche amministrazioni, per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, sono definiti:
- nessuna delle altre alternative è corretta
- conferenze di servizi
- b)accordi integrativi di provvedimento
44) Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo, nella fase d'iniziativa si può distinguere tra procedimenti:
- a istanza di parte e a iniziativa d'ufficio
- a iniziativa individuale e a iniziativa generale
- a iniziativa d'ufficio e a iniziativa automatica
45) Nel bilancio di previsione, parte entrate, i Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti confluiscono (Allegato n. 9, d.lgs. n. 118/2011):
- Nel Titolo III - Entrate extratributarie.
- Titolo V – Entrate da riduzione di attività finanziarie.
- Nel Titolo II - Trasferimenti correnti.
- Nel Titolo I - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa.
46) Ai sensi dell'art. 7 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il Documento di economia e finanza (DEF) deve essere presentato alle Camere per le deliberazioni parlamentari entro…:
- il 10 giugno di ogni anno
- il 10 aprile di ogni anno
- il 31 marzo di ogni anno
47) Il principio che rappresenta il criterio con il quale sono imputati gli effetti delle operazioni e degli altri eventi della gestione che, nel corso dell'esercizio, ogni Amministrazione centrale dello Stato svolge e che permette di evidenziare le utilità economiche cedute e/o acquisite, anche se non direttamente concretizzate, attraverso movimenti finanziari è detto:
- di trasparenza delle operazioni finanziarie
- della competenza finanziaria
- della competenza economica
48) Il fondo pluriennale vincolato è utilizzabile:
- che garantisce la copertura di spese imputata all'esercizio in corso
- che garantisce la copertura di spese imputata agli esercizi successivi a quello in corso
- Presidente del Consiglio dei Ministri
49) Il principio dell'integrita' (all. 1, D.Lgs. 118/2011) richiede che tutte le entrate siano iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse sia nel bilancio di previsione che nei documenti di rendicontazione?
- Lo richiede solo nel bilancio di previsione.
- Si, lo richiede.
- No, non lo richiede.
50) Ai sensi dell'art. 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241, una Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
- Sì, se la richiesta perviene a un Ente pubblico economico
- No, mai
- Sì, in determinate fattispecie previste dalla legge
Risposte esatte 0 su 50