DOMANDE PER MATERIA

1) Quale Ministero svolge le funzioni di spettanza statale nell'area funzionale della politica economica e finanziaria, con particolare riguardo all'analisi dei problemi economici, monetari e finanziari interni e internazionali, alla vigilanza sui mercati finanziari e sul sistema creditizio, all'elaborazione delle linee di programmazione economica e finanziaria, alle operazioni di copertura del fabbisogno finanziario e di gestione del debito pubblico?
  • Ministero per la Pubblica Amministrazione.
  • Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Ministero dell'Economia e delle Finanze.
  • Ministero dell'Interno.
2) In base alla legge 7 agosto 1990, n. 241, la pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
  • Sì, a prescindere da specifiche previsioni normative
  • Sì, nei soli casi espressamente previsti dalla legge che imponga, ad esempio, il segreto o il divieto di divulgazione
  • Sì, solo nei casi di necessità e urgenza
3) Ai sensi dell'art. 14 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa allegano le amministrazioni pubbliche al bilancio consuntivo?
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
  • Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
4) Ai sensi dell'art. 27 della Legge 241/1990, è istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri:
  • La Commissione per il controllo dei documenti amministrativi.
  • La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.
  • La Commissione per l'utilizzo dei documenti amministrativi.
5) Quale non è un atto che può emettere il giudice tributario:
  • il decreto
  • il provvedimento
  • l'ordinanza
6) Quale fra le seguenti è una fase di gestione delle entrate dello Stato?
  • Ordinazione.
  • Impegno.
  • Pagamento.
  • Riscossione.
7) In base all'art. 39 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per bilancio di previsione finanziario si intende:
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
8) Quale strumento di programmazione finanziaria e di bilancio riporta il contenuto del Patto di stabilità interno, ai sensi della L. 196/2009?
  • Il disegno di legge di stabilità
  • Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale
  • La Decisione di finanza pubblica
9) Si leggano le seguenti: 1) è un ente pubblico economico che svolge le funzioni relative alla riscossione nazionale ed è strumentale dell'Agenzia delle entrate 2) è sottoposta all'indirizzo e alla vigilanza del Ministro dell'economia e delle finanze 3) rientra tra le sue funzioni procedere alla riscossione nazionale, la cui titolarità è attribuita all'Agenzia delle entrate
  • Sono correttamente riferibili all'Agenzia delle entrate-riscossione: le affermazioni 1), 2) e 3)
  • Sono correttamente riferibili all'Agenzia delle entrate-riscossione: le affermazioni 1) e 3)
  • Sono correttamente riferibili all'Agenzia delle entrate-riscossione: le affermazioni 2) e 3)
10) A norma di quanto dispone il co.1-quinquies, art. 21, L. 196/2009, la prima sezione del disegno di legge di bilancio può contenere norme di carattere ordinamentale o organizzatorio?
  • Si, per espressa previsione del citato comma.
  • No; la prima sezione del disegno di legge di bilancio può contenere solo norme che dispongono la variazione diretta delle previsioni di entrata o di spesa contenute nella seconda sezione.
  • No, per espressa previsione di cui al citato comma.
  • Si, ma non può contenere norme che dispongono la variazione diretta delle previsioni di entrata o di spesa contenute nella seconda sezione.
11) La comunicazione di avvio del procedimento deve indicare la persona responsabile del procedimento?
  • È possibile indicare una terna di potenziali responsabili, tra i quali ne verrà nominato uno
  • Sì, a norma di legge
  • No, è esplicitamente vietato dalla normativa di tutela dei dati personali
12) La Nota di aggiornamento del DEF è corredata, ai sensi del co. 3, art. 10 bis, L. 196/2009, dalla nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa di carattere non permanente. Entro quale termine i Ministeri competenti sono tenuti a comunicare al MEF tutti i dati necessari alla predisposizione della nota illustrativa?
  • Entro il 31 luglio.
  • Entro il 30 settembre.
  • Entro il 30 giugno.
  • Entro il 1° settembre.
13) Ai sensi dell'art. 1 della L. 311/2004 e ss.mm.ii., la vendita dei beni di proprietà dello Stato può avvenire mediante asta pubblica ovvero invito pubblico ad offrire?
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo superiore ad euro 450.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privata
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo superiore ad euro 400.000, e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privata
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo superiore ad euro 400.000, e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privata
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo superiore ad euro 450.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privata
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privat
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo superiore ad euro 400.000, e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privata
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privat
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privataSi, se i beni sono di valore unitario o complessivo non superiore ad euro 700.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privat
  • Si, se i beni sono di valore unitario o complessivo superiore ad euro 450.000 e, qualora non aggiudicati, mediante trattativa privata
14) Un piano operativo deve risponde a domande quali: chi, cosa, quando e quanto; "cosa" indentifica:
  • Le persone che hanno la responsabilità di ciascuna strategia dell'attività.
  • La timeline per cui le strategie e attività devono essere completate.
  • Le risorse finanziarie disponibili per completare una strategia/attività.
  • Le strategie e i compiti da raggiungere e completare.
15) Se una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, ha la possibilità di danneggiare l'altro contraente che non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo, si determina il fenomeno:   
  • esternalità
  • adverse selection
  • moral hazard
16) Con riferimento al Budget e alla valutazione dei costi di gestione, l’aggregato economico dei Costi di gestione delle Amministrazioni centrali (si individui l’affermazione errata):
  • Comprende le componenti godimento di beni terzi.
  • Non comprende gli oneri diversi di gestione.
  • Include gli oneri relativi all’utilizzo di beni materiali e di servizi esterni.
  • Comprende le componenti acquisto di beni e servizi.
17) Nella tripartizione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave, la redistribuzione è la seconda funzione svolta dallo Stato. Essa:   
  • non può essere attuata intervenendo sui prezzi dei beni
  • è molto spesso attuata mediante tributi e/o mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini
  • consiste nell'uso sistematico della spesa pubblica per controllare il ciclo economico
18) Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in Missioni e Programmi. La Missione 01 riguarda le spese (Allegato n. 9, d.lgs. n. 118/2011):
  • Per l’ordine pubblico e sicurezza.
  • Per i servizi istituzionali, generali e di gestione.
  • Per le politiche giovanili, sport e tempo libero.
  • Per la giustizia.
19) La classificazione delle entrate dello Stato prevede quattro Titoli; l’accensione di prestiti confluiscono:
  • Nel titolo I.
  • Nel titolo IV.
  • Nel titolo II.
  • Nel titolo III.
20) Ai sensi dell'art. 24 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., l'assegnazione di qualsiasi provento per spese o erogazioni speciali:
  • è vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato
  • è concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato
  • è concessa
21) Ai sensi dell'art. 24 della legge 241/90, quando può essere escluso il diritto di accesso ai documenti amministrativi?
  • Quando il responsabile del procedimento abbia constatato che l’interesse pubblico perseguito dal provvedimento amministrativo finale sia preminente rispetto agli interessi privati eventualmente coinvolti
  • Quando lo ritenga opportuno la P.A. procedente
  • Nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psico- attitudinale relativi a terzi
22) I contributi che gli enti locali possono erogare alle imprese sono classificati in quattro tipologie principali: contributi in conto impianti, contributi in conto capitale, contributi in conto esercizio, contributi in conto interessi. Vengono erogati, anche costantemente, per abbattere i costi di ammortamento di prestiti concessi all'impresa:
  • I contributi in conto interessi.
  • I contributi in conto esercizio.
  • I contributi in conto capitale.
  • I contributi in conto impianti.
23) Nell'ambito dell'alienazione del patrimonio pubblico, a carico di chi sono le spese pubblicitarie per la vendita dei beni immobili appartenenti allo Stato?
  • Dello Stato
  • Divise tra lo Stato e l'acquirente
  • Dell'acquirente
24) Con riferimento alle tipologie di indicatori previsti all’art. 6 del DPCM 18 settembre 2012, la percentuale di pagamenti sulla massa spendibile (ovvero capacità di spesa) è un esempio di:
  • Indicatori di realizzazione finanziaria.
  • Indicatori di realizzazione fisica.
  • Indicatori di impatto (outcome).
  • Indicatori di risultato (output).
25) Quale tra i seguenti compiti rientra tra quelli propri del responsabile del procedimento, ai sensi della Legge 241/1990?
  • Validare, ai fini decisori, i presupposti rilevanti per l'emanazione del provvedimento
  • Valutare, ai fini istruttori, i presupposti rilevanti per l'emanazione del provvedimento
  • Valutare, ai fini ordinatori, i presupposti rilevanti per l'emanazione del provvedimento
26) Relativamente allo stato patrimoniale – attivo di cui all’Allegato n. 10 del d.lgs. 118/2011, rientrano tra le Immobilizzazioni immateriali:
  • Partecipazioni.
  • Attrezzature industriali e commerciali.
  • Beni demaniali.
  • Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità.
27) I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia
  • è impossibile che più di un individuo consumi contemporaneamente lo stesso bene
  • è possibile che lo stesso bene venga consumato contemporaneamente da più individui
  • è possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene
28) In base ai principi di contabilità generale allegati al D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa implica la coerenza in sede di gestione?
  • Implica che le previsione annuali siano confermate dagli atti
  • Implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale
  • Implica che le previsione annuali siano confermate dagli atti
  • Implica che lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi sia pareggiato
  • Implica che lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi sia pareggiato
  • Implica che lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi sia pareggiato
  • Implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale
  • Implica che le previsione annuali siano confermate dagli atti
  • Implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale
29) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione quale dei seguenti documenti è possibile allegare?
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
30) Quale tra i seguenti non è uno strumento della programmazione finanziaria e di bilancio previsti dall'art. 7 della l. n. 196/2009?
  • Disegno di legge di stabilità.
  • Documento di economia e finanza (DEF).
  • Nessuno degli strumenti indicati nelle altre alternative di risposta.
  • Nota di aggiornamento del DEF.
31) Quali sono gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio previsti dall'art. 7 della L. 196/2009?
  • DEF, Nota di aggiornamento del DEF, disegno di legge del bilancio dello Stato, rendiconto generale dello Stato, disegno di legge di assestamento, eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, specifici strumenti di programmazione delle p.a. diverse dallo Stato.
  • DEF, Nota di aggiornamento del DEF, disegno di legge del bilancio dello Stato, disegno di legge di assestamento, rendiconto generale dello Stato, specifici strumenti di programmazione delle p.a. diverse dallo Stato.
  • DEF, Nota di aggiornamento del DEF, disegno di legge del bilancio dello Stato, disegno di legge di assestamento, eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, rendiconto generale dello Stato.
  • DEF, Nota di aggiornamento del DEF, disegno di legge del bilancio dello Stato, disegno di legge di assestamento, eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, specifici strumenti di programmazione delle p.a. diverse dallo Stato.
32) Ai sensi dell'art. 7 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il Documento di economia e finanza (DEF) deve essere presentato alle Camere per le deliberazioni parlamentari entro…:
  • il 31 marzo di ogni anno
  • il 10 giugno di ogni anno
  • il 10 aprile di ogni anno
33) Nella missione "Fondi e Accantonamenti", all'interno del programma "Fondo di riserva", gli enti locali iscrivono un fondo di riserva di cassa:
  • non inferiore allo 0,2 per cento delle spese finali, utilizzato con deliberazioni dell'organo esecutivo
  • non inferiore al 2 per cento delle spese finali, utilizzato con deliberazioni dell'organo esecutivo
  • non inferiore allo 0,8 per cento delle spese finali, utilizzato con deliberazioni dell'organo esecutivo
34) Quando nella tassazione dei redditi si applica l'imposta progressiva   
  • Si tassano di più i redditi bassi rispetto ai redditi alti
  • Si attua una discriminazione qualitativa
  • Si attua una discriminazione quantitativa
35) Dispone All. 1, l. n. 196/2009 che i documenti di bilancio, sia di previsione che di rendicontazione si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare; in applicazione del principio contabile:
  • Dell'integrità.
  • Dell'annualità.
  • Della veridicità.
  • Della congruità.
36) A quali somme del bilancio degli Enti Locali la nomenclatura contabile attribuisce la definizione di "residui passivi"?
  • Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio.
  • Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio.
  • Le somme liquidate ma non impegnate entro il termine dell'esercizio.
37) I consiglieri comunali non hanno il diritto di:
  • accesso agli atti
  • presentare interrogazioni e mozioni
  • stipulare contratti
38) Ai sensi della legge n. 241/90, la P.A. può concludere accordi con i privati?
  • Sì, al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo
  • No, mai
  • No, può concludere solo accordi con altre P.A.
39) Ai sensi dell'art. 8 della L. 241/1990, qualora la comunicazione di avvio del procedimento debba essere effettuata a un numero elevato di soggetti e risulti particolarmente gravosa, è possibile adottare forme di pubblicità diverse dalla comunicazione personale?
  • Si, è prevista necessariamente e inderogabilmente la pubblicazione della comunicazione su almeno due quotidiani diffusi a livello nazionale e su un quotidiano diffuso a livello regionale
  • Sì, è possibile adottare forme di pubblicità idonee, stabilite dall'amministrazione procedente
  • No, è però possibile fruire del raddoppio dei tempi previsti per la comunicazione
40) In una situazione di mercato caratterizzata da asimmetria informativa, il fatto che gli individui conoscono più di chiunque altro il proprio livello di rischio potrebbe portare solo coloro che hanno una maggiore probabilità di subire un esito avverso a stipulare un'assicurazione, esponendo a perdite gli assicuratori. Come è denominato tale fenomeno?
  • problema del Free Rider
  • lobbismo
  • selezione avversa
41) L’art. 25 della legge n. 241/1990 disciplina la possibilità per il richiedente di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso di atti delle amministrazioni dello Stato, l'intervento:
  • del giudice amministrativo
  • solo del Presidente della Repubblica
  • del Giudice di pace
42) Quando, la competenza finanziaria potenziata, prevede la rilevazione dei fatti gestionali?
  • Nel momento dell'iscrizione in bilancio delle partite.
  • Nel momento della spesa.
  • Nel momento del perfezionamanto della obbligazione giuridica.
43) Tra i compiti assegnati alla Commissione per la stabilita' finanziaria degli enti locali operante presso il Ministero dell'interno, gia' denominata Commissione di ricerca per la finanza locale, rientra:
  • il parere da rendere al Ministro dell'interno sul provvedimento di approvazione o diniego dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, ai sensi dell'articolo 261 d. lgs. 267/2000
  • il parere da rendere al Ministro dell'economia e delle finanze sul provvedimento di approvazione o diniego dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, ai sensi dell'articolo 261 d. lgs. 267/2000
  • il parere da rendere al Ministro per gli affari regionali sul provvedimento di approvazione o diniego dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, ai sensi dell'articolo 261 d. lgs. 267/2000
44) Ai sensi dell'art. 1 della L. 311/2004 e ss.mm.ii., quali sono le forme di pubblicità utilizzate per la vendita dei beni demaniali?
  • Esclusivamente la pubblicazione sul sito internet dell'Agenzia del demanio
  • La pubblicazione su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due quotidiani a maggiore diffusione locale, nonché' sul sito internet dell'Agenzia del demanio
  • Esclusivamente la pubblicazione sul sito internet dell'Agenzia del demanio
  • La pubblicazione su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due quotidiani a maggiore diffusione locale, nonché' sul sito internet dell'Agenzia del demanio
  • Esclusivamente la pubblicazione sul sito internet dell'Agenzia del demanio
  • La pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e su tutti i quotidiani locali e almeno due quotidiani nazionali
  • La pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e su tutti i quotidiani locali e almeno due quotidiani nazionali
  • La pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e su tutti i quotidiani locali e almeno due quotidiani nazionali
  • La pubblicazione su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due quotidiani a maggiore diffusione locale, nonché' sul sito internet dell'Agenzia del demanio
45) Il provvedimento amministrativo illegittimo, ai sensi della legge n. 241/90:
  • non è comunque annullabile d’ufficio
  • è annullabile d’ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico
  • è nullo ovvero inesistente
46) In base all'art. 11-bis co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., ai fini dell'inclusione nel bilancio consolidato, si considera:
  • solo l' ente strumentale e le società
  • solo l' ente strumentale e le società
  • l'ente strumentale, azienda, ma non le società controllata e partecipata
  • qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendente
  • qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendente
  • solo l' ente strumentale e le società
  • l'ente strumentale, azienda, ma non le società controllata e partecipata
  • l'ente strumentale, azienda, ma non le società controllata e partecipata
  • qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privataqualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendente
47) Entrate Tributarie ed Entrate Extra-tributarie:
  • costituiscono i due unici aggregati delle entrate del bilancio statale
  • costituiscono una suddivisione delle fonti delle entrate non più utilizzata
  • sono due Titoli delle entrate del bilancio statale
48) Il titolo I dell'entrata riguarda:
  • le entrate correnti
  • le entrate correnti tributarie
  • le entrate extratributarie
49) Ai sensi dell'art. 21Ͳocties della l. 241/90, in quale dei seguenti casi un provvedimento amministrativo è annullabile?
  • Quando sia viziato da eccesso di potere o da incompetenza
  • Qualora manchi degli elementi essenziali
  • Quando manca l'oggetto del provvedimento
50) Qualora il bilancio non venga approvato entro il 31 dicembre dell'anno considerato:   
  • il Presidente della Repubblica può concedere al Governo l'esercizio provvisorio del bilancio
  • la Corte costituzionale può concedere al Governo l'esercizio provvisorio del bilancio
  • le Camere concedono al Governo l'esercizio provvisorio del bilancio
Risposte esatte 0 su 50