DOMANDE PER MATERIA

1) Nei casi in cui la punibilità è esclusa per l’inidoneità dell’azione o per l’inesistenza dell’oggetto di essa, si parla di:
  • reato supposto erroneamente
  • reato abituale
  • reato complesso
  • reato impossibile
2) La condanna per quale reato comporta l'applicazione della pena accessoria dell'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione?
  • Oltraggio a pubblico ufficiale
  • Concussione
  • Peculato mediante profitto dell'errore altrui
  • Omissione di atti d’ufficio
3) Le circostanze attenuanti:
  • sono valutate a favore del reo anche se da lui sconosciute o per errore ritenute inesistenti
  • sono valutate a favore del soggetto agente se da lui non conosciute o per errore ritenute inesistenti
  • sono valutate a favore del soggetto agente anche se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore
  • sono sempre valutate e concesse a favore del soggetto agente
4) La riparazione pecuniaria di cui all’art. 322 quater c.p.:
  • è prevista con la sentenza di condanna anche per il delitto di cui all’art. 321 c.p.
  • non è prevista con la sentenza di condanna anche per il delitto di cui all’art. 321 c.p.
  • è prevista con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314,317,318,319ter,319quat er, 320 e 322 bis c.p.
  • non è sempre ordinata con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314,317,318,319ter,319qu ater, 320 e 322 bis c.p.
5) Se un minore degli anni quattordici è vittima di un reato punibile a querela, ma non v'è chi abbia la rappresentanza di lui:
  • il minore può esercitare direttamente il diritto di querela, su autorizzazione del giudice tutelare
  • il minore può esercitare direttamente il diritto di querela
  • il giudice tutelare esercita il diritto di querela a favore del minore
  • il diritto di querela è esercitato da un curatore speciale
6) In materia penale, nel delitto di peculato oggetto dell'appropriazione possono essere:
  • soltanto il denaro e le cose fungibili.
  • tutti i beni mobili o immobili.
  • soltanto il denaro e le cose mobili.
7) L’art. 344 c.p. rubricato “ oltraggio a un pubblico impiegato”:
  • è ancora in vigore
  • punisce con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 103 a euro 619, chiunque offende un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio
  • punisce con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 103 a euro 619, chiunque offende un qualsiasi pubblico impiegato
  • è stato abrogato dall'art. 18 della L. 25 giugno 1999, n. 205
8) Ai sensi dell'art. 160 del Codice Penale, l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell'arresto...:
  • non interrompono la prescrizione
  • interrompono la prescrizione
  • agevolano la prescrizione
9) La condanna all’ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni:
  • importa l’interdizione del condannato dai pubblici uffici per anni dieci
  • importa l’interdizione perpetua del condannato dai pubblici uffici
  • importa l’interdizione perpetua del condannato dai pubblici uffici a discrezione del Giudice
  • importa l’interdizione del condannato dai pubblici uffici per anni cinque
10) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, nel concorso di più reati, quante volte si applica l'indulto?
  • Una sola volta, dopo cumulate le pene, secondo le norme concernenti il concorso dei reati
  • Per ogni reato
  • Nel concorso di più reati l'indulto non si può applicare
Risposte esatte 0 su 10