1) In base all'art. 157 del Codice Penale, la prescrizione…:
- estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge
- diminuisce la pena per il reato
- non estingue il reato
2) Il reato di corruzione di pubblico ufficiale è un reato:
- plurisoggettivo
- permanente
- di pericolo
- aggravato dall’evento
3) Nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell’ammenda:
- affinché si abbia l’estinzione del reato, il contravventore è ammesso a pagare, prima dell’apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento
- affinché si abbia l’estinzione del reato, il contravventore è ammesso a pagare, prima dell’apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla metà del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento
- affinché si abbia l’estinzione del reato, il contravventore è ammesso a pagare, prima dell’apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa
- affinché si abbia l’estinzione del reato, il contravventore è ammesso a pagare, in ogni stato e grado del procedimento, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa
4) L'art. 61 del Codice Penale prevede che aggrava il reato l'aver:
- desiderato le conseguenze del delitto commesso
- commesso il fatto con violazione dei doveri familiari
- tentato di aggravare le conseguenze del reato commesso
5) La condanna per l’esercizio abusivo di una professione:
- non comporta la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata
- non comporta in nessun caso la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro
- comporta in ogni caso la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro
- nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, comporta la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata
6) L’art. 334 c.p. punisce con la reclusione da tre mesi a due anni e la multa da euro 30 a euro 309:
- nessuna opzione è corretta
- chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora una cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa e affidata alla sua custodia, al solo scopo di favorire il proprietario di essa
- il proprietario che sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora la cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa affidata alla sua custodia
- il proprietario che sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora la cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa e non affidata alla sua custodia
7) L’art. 326 ultimo comma c.p. è stato aggiunto con la riforma del 1990 e ciò ha comportato:
- che l’utilizzazione di segreti di ufficio sia configurata come autonoma figura di reato
- nessuna opzione è corretta
- che l’utilizzazione di segreti di ufficio assume rilevanza penale solo se integra i presupposti dell’interesse privato
- nessuna modifica rispetto alla precedente formulazione
8) L’omessa dichiarazione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, è punita con la reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni:
- quando l'imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte ad euro cinquantamila
- quando la dichiarazione è presentata oltre i 90 giorni dal termine di scadenza
- mai, si applica sempre una sanzione amministrativa
- in nessun caso
9) Che reato commette la persona, che mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente contributi concessi da enti pubblici?
- Truffa aggravata
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Malversazione a danno di privati
- Peculato mediante profitto dell'errore altrui
10) L’estinzione del reato:
- non fa cessare l’esecuzione delle misure di sicurezza
- comporta la non applicazione delle misure di sicurezza, ma non ne fa cessare l'esecuzione
- comporta la non applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
- non incide sulle misure di sicurezza
11) Quale tra i seguenti delitti NON è attualmente previsto dal Codice Penale?
- Istigazione alla corruzione
- Interruzione di un servizio pubblico
- Interesse privato in atti d'ufficio
12) Quale reato commette il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce il privato a consegnargli una somma di denaro per altri?
- Induzione indebita a dare o promettere utilità
- Malversazione
- Peculato mediante profitto dell'errore altrui
13) L’autorità giudiziaria, in presenza di un soggetto ritenuto socialmente pericolo sulla base di elementi di fatto, ed indipendentemente dalla commissione di un reato, può disporre:
- una misura di sicurezza
- una misura cautelare personale
- una misura di prevenzione
- una misura cautelare patrimoniale
14) Il colpevole del reato di favoreggiamento reale è punito con la reclusione se ha aiutato taluno ad assicurare:
- il solo prodotto di un delitto punito con l'ergastolo
- i mezzi per la commissione di un reato punito con pena detentiva
- il prodotto, il profitto o il prezzo di un delitto
- il prezzo ed il profitto nei reati contro il patrimonio
15) La pena edittale per il delitto di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità:
- non è prevista dal codice, ma determinata discrezionalmente dall’autorità giudiziaria
- è della reclusione da sei mesi a un anno e della multa non inferiore a euro 516
- è della reclusione da sei mesi a un anno e della multa non inferiore a euro 516, anche per i capi promotori
- è dell’arresto di giorni 15 e dell’ammenda non inferiore a 300 euro
16) Per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono previste attenuanti specifiche?
- Sì, se il fatto è di particolare tenuità
- Sì, se l'utilità promessa non è stata effettivamente percepita
- No, mai
17) L’art. 316 ter c.p.:
- prevede la pena della reclusione da uno a quattro anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso della sua qualità o dei suoi poteri
- prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso della sua qualità o dei suoi poteri
- non prevede la possibilità di applicare una sanzione amministrativa
- non contiene alcun riferimento rispetto al fatto commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso della sua qualità o dei suoi poteri
18) L’indulto è:
- una causa estintiva del reato
- una causa di non punibilità
- una causa estintiva, anche parziale, della pena
- una causa estintiva della pena che riguarda la persona
19) Il soggetto che, per denaro o per altra utilità, si astiene dal concorrere agli incanti o alle licitazioni:
- risponde del reato di cui all’art. 354 c.p.
- è punito con l'ammenda fino ad € 1.500
- non è punito
- è punito con una sanzione amministrativa
20) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, nel concorso di più reati, quante volte si applica l'indulto?
- Nel concorso di più reati l'indulto non si può applicare
- Per ogni reato
- Una sola volta, dopo cumulate le pene, secondo le norme concernenti il concorso dei reati
21) Nei casi in cui la punibilità è esclusa per l’inidoneità dell’azione o per l’inesistenza dell’oggetto di essa, si parla di:
- reato abituale
- reato complesso
- reato supposto erroneamente
- reato impossibile
22) A quale reato contro la pubblica amministrazione non si applica l'art. 323 bis c.p.?
- abuso d’ufficio
- indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- istigazione alla corruzione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
23) Il custode di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo che demolisce il veicolo commette il reato di cui all'art. 334 c.p.?
- No, rientra negli illeciti amministrativi
- Si, se ha agito allo scopo di favorire il proprietario
- In ogni caso
- Si e ne risponde a titolo di dolo eventuale
24) Nel caso di condanna per il delitto previsto dall'articolo 321 c.p., anche se commesso ai sensi dell'articolo 322‐bis, secondo comma c.p. è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto?
- In nessun caso è prevista la confisca
- Anche se appartengano a persona estranea al reato
- Si, salvo che appartengano a persona estranea al reato
- no, non è prevista la confisca per questa specifica ipotesi di reato
25) Alla luce del Codice Penale è un'aggravante specifica del delitto di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio":
- se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata una qualsiasi Pubblica Amministrazione
- se il fatto ha per oggetto una misura prevista dall'Unione Europea
- se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
26) Il privato che sopprime corpi di reato, atti o documenti di quale reato risponde?
- Del reato di violazione della pubblica custodia di cose
- Del reato di violazione di sigilli
- Del reato di malversaizone ai danni dello Stato
- Di nessun reato, in quanto tale condotta integra un illecito amministrativo
27) Le circostanze attenuanti:
- sono sempre valutate e concesse a favore del soggetto agente
- sono valutate a favore del soggetto agente anche se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore
- sono valutate a favore del soggetto agente se da lui non conosciute o per errore ritenute inesistenti
- sono valutate a favore del reo anche se da lui sconosciute o per errore ritenute inesistenti
28) E’ imputabile:
- colui che ha almeno la capacità d’intendere
- il minore di anni tredici
- colui che ha la capacità d’intendere e di volere
- colui che ha almeno la capacità di volere
29) L’esercizio abusivo di una professione:
- è disciplinato dall’art. 348 c.p.
- rientra nelle contravvenzioni
- è punito con la reclusione da sei mesi ad anni uno e con la multa da euro 103 a euro 516
- è punito con la multa da euro 103 a euro 516
30) La domanda di oblazione:
- può essere accolta solo in presenza di delitti colposi
- può essere accolta anche in presenza di delitti
- può essere accolta solo in presenza di delitti che prevedono la pena della multa
- può essere respinta dal Giudice avuto riguardo alla gravità del fatto
Risposte esatte 0 su 30