DOMANDE PER MATERIA

1) La condanna alla pena dell’ergastolo:
  • comporta esclusivamente l’interdizione legale
  • non comporta in nessun caso la decadenza della responsabilità genitoriale
  • comporta l’interdizione legale ed anche la decadenza dalla responsabilità genitoriale
  • comporta esclusivamente la decadenza della responsabilità genitoriale
2) L’estinzione del reato:
  • non fa cessare l’esecuzione delle misure di sicurezza
  • non incide sulle misure di sicurezza
  • comporta la non applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
  • comporta la non applicazione delle misure di sicurezza, ma non ne fa cessare l'esecuzione
3) Nei casi in cui il pubblico ufficiale commette atti arbitrari, eccedendo i limiti delle sue attribuzioni:
  • al privato non è consentita nessuna reazione, seppur legittima
  • si applicano comunque le disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 341, 342, 343 c.p.
  • la legge consente al privato una reazione legittima e non si applicano le disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 341, 342, 343 c.p.
  • nessuna delle tre opzioni è corretta
4) In base all'art. 205 del Codice Penale, le misure di sicurezza sono ordinate:
  • dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento
  • dal giudice esclusivamente nella sentenza di proscioglimento
  • dal giudice ma non nella stessa sentenza di condanna
5) Quale è la pena prevista per il reato di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale per costringerlo a compiere un atto del proprio ufficio?
  • La reclusione da sei mesi a cinque anni
  • La reclusione fino a dieci anni
  • La reclusione fino a tre anni
  • La reclusione fino a due anni
6) Quale è la pena accessoria comune ai delitti ed alle contravvenzioni?
  • L'interdizione dai pubblici uffici
  • La pubblicazione della sentenza di condanna
  • La sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte
  • L'estinzione del rapporto di pubblico impiego
7) La grazia è:
  • una causa di esclusione del reato
  • una causa di estinzione totale o parziale della pena che riguarda una sola persona
  • una causa di estinzione del reato
8) Risponde di concussione:
  • chiunque
  • il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio
  • solo l’incaricato di pubblico servizio
  • il privato
9) La fattispecie di reato di cui all’art. 261 c.p., è punita:
  • sia a titolo di dolo che di colpa
  • solo a titolo di colpa
  • è abrogata
  • solo a titolo di dolo
10) Il codice penale:
  • non contiene una definizione di delitto politico
  • non disciplina il delitto politico commesso all'estero
  • definisce delitto politico, ogni delitto che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino
  • contiene una definizione di delitto politico in una norma di parte speciale
11) La fattispecie della concussione prevede il tentativo:
  • si
  • no, in quanto la concussione è un reato di cooperazione con la vittima, in cui il comportamento di questa risulta fondamentale per la configurabilità della fattispecie
  • no
  • solo in determinati casi stabiliti dalla legge
12) L'accettazione della remissione di querela da parte del querelato:
  • è necessaria per l'estinzione del reato
  • non è necessaria per l'estinzione del reato
  • è sempre e solo effettuata dal curatore speciale in presenza di minore o infermo
  • non è necessaria per l'estinzione del reato in presenza di minore
13) Se per errore nell’uso dei mezzi di esecuzione del reato, l’ offesa viene cagionata ad una persona diversa da quella alla quale l’offesa era diretta, il colpevole:
  • risponde come se avesse voluto il reato in danno della persona che voleva offendere, ma non si applicano le disposizioni di cui all’art. 60 c.p.
  • risponde come se avesse voluto il reato in danno della persona che voleva offendere, salve le disposizioni di cui all’art. 60 c.p.
  • risponde del reato solo se soggetto pregiudicato
  • non risponde del reato
14) Alla sentenza penale straniera pronunciata per un delitto può essere dato riconoscimento:
  • verificando solo se la sentenza è emessa da autorità giudiziaria di uno Stato estero col quale esiste trattato di estradizione
  • quando la condanna importerebbe secondo la legge italiana una pena accessoria
  • anche quando la sentenza è emessa da autorità giudiziaria di uno Stato estero col quale non esiste trattato di estradizione
  • anche quando la sentenza è emessa da autorità giudiziaria di uno Stato estero col quale non esiste trattato di estradizione, ma solo qualora il Presidente della Repubblica ne faccia richiesta
15) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia condona la pena inflitta?
  • Si, in tutto o in parte
  • Si, ma non può commutarla commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
  • No
16) Il delitto di astensione dagli incanti:
  • è stato abrogato
  • è un reato omissivo improprio
  • è un reato omissivo proprio
  • non è una fattispecie autonoma di reato
17) Per la consumazione del reato di corruzione:
  • si deve tenere conto del luogo e del momento in cui l’intraneus riceve la prestazione indebita o ne accetta la promessa
  • si deve tenere conto anche del momento in cui si verifica il compimento dell’atto
  • nessuna opzione è corretta
  • è rilevante anche l’eventuale mancato adempimento della promessa
18) Ai sensi dell'art. 61 co. 5 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?
  • L'avere agito sotto effetti di stupefacenti
  • L'avere reagito in stato di incoscienza
  • L'avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all'età, tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
19) Rientra nelle circostanze aggravanti:
  • l'aver profittato di circostanze di persona tali da ostacolare la privata difesa
  • l'aver agito per motivi religiosi
  • l'aver agito per motivi di sicurezza
  • l'aver profittato dell'amicizia di una persona
20) È una aggravante del reato di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" l'avere commesso il fatto:
  • per il pagamento o il rimborso di tributi
  • con violazione dei doveri inerenti a un servizio di pubblica necessità
  • con violazione dei doveri inerenti a un servizio socialmente utile
21) Ai sensi dell'art. 99 del Codice Penale, se il nuovo delitto non colposo è della stessa indole…:
  • la pena può essere aumentata fino ai due terzi
  • la pena può essere aumentata fino ai tre quarti
  • la pena può essere aumentata fino alla metà
22) Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, il reato si considera commesso nel territorio dello Stato:
  • quando l'azione o l'omissione che lo costituisce sono state commesse da un cittadino
  • quando la vittima è un cittadino
  • quando l'azione o l'omissione che lo costituisce è avvenuta in tutto o in parte nel territorio dello Stato ovvero ivi si è verificato l'evento che ne è la conseguenza
23) Indipendentemente dalle circostanze attenuanti comuni:
  • il Giudice può prendere in considerazione altre circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena
  • il Giudice non può prendere in considerazione altre circostanze diverse
  • il Giudice può prendere in considerazione altre circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena, ma esse non possono concorrere con le circostanze attenuanti comuni
  • il Giudice può prendere in considerazione altre circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena, ma deve tenere conto dei criteri di cui all'articolo 133, primo comma, numero 3), e secondo comma, nei casi previsti dall'articolo 99, quarto comma c.p.
24) In base all'art. 62 co. 2 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, attenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali?
  • L'avere agito per motivi futili
  • L'avere reagito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui
  • L'avere agito per motivi abietti
25) Ai sensi dell'art. 162 del Codice Penale, il pagamento estingue il reato?
  • Si
  • No
  • Non ci sono disposizioni in merito
26) Il reato di falso giuramento della parte di cui all’art. 371 c.p.:
  • è stato abrogato;
  • può essere commesso anche dall’imputato in un processo penale;
  • rientra nelle contravvenzioni;
  • rientra nei delitti, essendo punito con la reclusione da sei mesi a tre anni;
27) La condanna per l’esercizio abusivo di una professione:
  • nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, comporta la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata
  • non comporta la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata
  • non comporta in nessun caso la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro
  • comporta in ogni caso la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro
28) Il pagamento dell'oblazione nelle contravvenzioni, punite con pene alternative, può avvenire fino a prima dell'apertura del dibattimento?
  • Sì, ma se avviene dopo l'udienza preliminare, è necessario il consenso del giudice
  • Sì, ma se avviene dopo l'esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero, è necessario il consenso di quest'ultimo
  • Sì, sempre
29) Ai sensi dell'art. 328 del Codice Penale, viene punito il pubblico ufficiale che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che deve essere compiuto:
  • esclusivamente per ragioni di ordine pubblico
  • qualunque sia la ragione
  • per ragioni di giustizia, di sicurezza pubblica, di ordine pubblico, di igiene e sanità
  • esclusivamente per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica
30) Si parla di reati aggravati dall’evento:
  • quando i reati sono necessariamente uniti dal vincolo della continuazione
  • quando il rappresentarsi dell’evento rappresenta una condizione oggettiva di punibilità
  • quando l’entità della pena è aumentata per il verificarsi di un evento ulteriore
  • quando il rappresentarsi dell’evento rappresenta una causa di giustificazione
Risposte esatte 0 su 30