DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, il delitto è preterintenzionale, o oltre l'intenzione:
  • quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente
  • quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso meno grave di quello voluto dall'agente
  • quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso come progettato dall'agente
2) Se il presidente della commissione esaminatrice di un pubblico concorso per titoli ed esami comunica ad un candidato il testo di due dei tre temi che devono essere preposti per la prova scritta:
  • il candidato non è punibile ed il presidente risponderà del reato di cui all’art. 326 comma 1 c.p.
  • il candidato risponde in concorso con il presidente della commissione esaminatrice per il reato di cui all’art. 326 c.p., ma la pena è diminuita di un 1/3.
  • il candidato non è punibile ed il presidente risponderà del reato di cui all’art. 326 comma 2 c.p.
  • il presidente della commissione è punito con una sanzione amministrativa
3) In base all'art. 162-bis del Codice Penale, nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, il contravventore cosa può essere ammesso a pagare, prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna?
  • una somma corrispondente al triplo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento
  • una somma corrispondente alla metà del massimo dell'ammenda stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento
  • una somma corrispondente al quadruplo del minimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione, oltre alle spese del procedimento
4) Il codice penale vigente:
  • non è modificabile
  • è anteriore alla Costituzione
  • contiene solo norme di parte speciale
  • è successivo alla Costituzione
5) A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna:
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
  • esclusivamente per contravvenzione punita con la sola ammenda o con pena alternativa
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni e 6 mesi
6) Chi sono i soggetti attivi della corruzione in atti giudiziari?
  • Solo il pubblico ufficiale
  • Sia il pubblico ufficiale sia l'incaricato di pubblico servizio
  • Solo i privati
7) Le circostanze aggravanti previste dall’art. 339 c.p.:
  • Non si applicano al delitto di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale
  • si applicano anche al delitto di oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario
  • si applicano anche al delitto di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale
  • Non si applicano al delitto di resistenza ad un pubblico ufficiale
8) Ai sensi dell'art. 369 c.p., commette il reato di autocalunnia chi:
  • mediante dichiarazione all'Autorità giudiziaria incolpa se stesso di un reato che egli sa non essere avvenuto
  • esclusivamente mediante dichiarazione sotto falso nome all’autorità giudiziaria incolpa se stesso di un reato commesso da altri
  • mediante dichiarazione all’autorità giudiziaria, incolpa se stesso di un fatto che non è più previsto dalla legge come reato
  • l'art.369 c.p. non punisce il reato di autocalunnia
9) Il codice penale prevede per il reato di abuso di ufficio, un aumento di pena:
  • non prevede alcun aumento di pena
  • nei casi in cui il solo vantaggio ha carattere di rilevante gravità
  • nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno carattere di rilevante gravità
  • nei casi in cui il solo danno ha carattere di rilevante gravità
10) In materia penale, è causa di esclusione del reato:
  • lo stato di necessità.
  • l’ubriachezza accidentale.
  • la minore età.
11) Quando il reo, per errore nell’uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per altra causa, cagiona un evento diverso da quello voluto:
  • il reo risponde dell’evento non voluto a titolo di colpa e se realizza anche l’evento dovuto si applicano le norme sul concorso di reati
  • il reo risponde dell’evento non voluto a titolo di colpa, se il reato lo prevede, e se realizza anche l’evento dovuto si applicano le norme sul concorso di reati
  • il reo non risponde dell’evento non voluto
  • il reo risponde dell’evento non voluto e se realizza anche l’evento dovuto si applicano le norme sul concorso di reati
12) Ai sensi dell'art. 162 del Codice Penale, il pagamento estingue il reato?
  • Non ci sono disposizioni in merito
  • No
  • Si
13) Quale dei seguenti delitti non rientra fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia:
  • abuso di ufficio
  • omessa denuncia di reato
  • autocalunnia
  • favoreggiamento personale
14) L’esercizio abusivo di una professione:
  • è punito con la reclusione da sei mesi ad anni uno e con la multa da euro 103 a euro 516
  • rientra nelle contravvenzioni
  • è punito con la multa da euro 103 a euro 516
  • è disciplinato dall’art. 348 c.p.
15) A norma dell’art. 43 c.p. il delitto è colposo:
  • quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente
  • quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline
  • quando l'evento, anche se preveduto, è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline
  • quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione
16) Qual è la differenza tra la corruzione propria ed impropria?
  • La corruzione propria è ancorata al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio, mentre la corruzione impropria è ancorata al compimento di un atto d’ufficio
  • La corruzione propria può essere commessa solo dal pubblico ufficiale
  • Non sussiste tale differenza
  • La corruzione impropria è ancorata al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio, mentre la corruzione propria è ancorata al compimento di un atto d’ufficio
17) La falsa testimonianza è un delitto contro:
  • l'autorità delle decisioni giudiziarie
  • la personalità dello Stato
  • l’amministrazione della giustizia
  • l'ordine pubblico
18) Il custode di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo che demolisce il veicolo commette il reato di cui all'art. 334 c.p.?
  • In ogni caso
  • Si e ne risponde a titolo di dolo eventuale
  • Si, se ha agito allo scopo di favorire il proprietario
  • No, rientra negli illeciti amministrativi
19) In base all'art. 157 del Codice Penale, la prescrizione…:
  • diminuisce la pena per il reato
  • non estingue il reato
  • estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge
20) La prima riforma che regolò i rapporti tra la discrezionalità amministrativa ed il sindacato del giudice penale è avvenuta:
  • Nel 2016
  • Nel 1999
  • Nel 1990
  • Nel 1987
21) La prescrizione:
  • non è espressamente rinunciabile
  • estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilito dalla legge e comunque un tempo non inferiore ad anni sette per i delitti e anni cinque per le contravvenzioni
  • estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilito dalla legge e comunque un tempo non inferiore ad anni sette per i delitti e anni quattro per le contravvenzioni
  • estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilito dalla legge e comunque un tempo non inferiore ad anni sei per i delitti e anni quattro per le contravvenzioni
22) Il dolo eventuale:
  • costituisce elemento soggettivo nelle contravvenzioni e non anche nei delitti
  • si ha quando il soggetto agente, pur essendosi rappresentato l’evento, e le conseguenze della propria azione, ha agito ugualmente accettando il rischio di cagionarle
  • si ha quando il soggetto agente, pur essendosi rappresentato l’evento, ha agito con la sicura convinzione che il medesimo non si sarebbe verificato
  • rientra tra gli elementi oggettivi del reato
23) L’estinzione del reato o della pena:
  • non importa l’estinzione delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che si tratti delle obbligazioni civili per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente e a persone giuridiche
  • importa sempre l’estinzione delle obbligazioni civili derivanti dal reato
  • non importa, in nessun caso, l’estinzione delle obbligazioni civili derivanti dal reato
  • importa l’estinzione delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che si tratti delle obbligazioni civili per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente e a persone giuridiche
24) Il termine di prescrizione per il reato consumato decorre dal giorno:
  • in cui la persona offesa ne ha avuto conoscenza
  • in cui l'autorità giudiziaria ne ha avuto conoscenza
  • della consumazione
25) Quale dei seguenti reati non rientra fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia:
  • omissione di referto
  • calunnia
  • evasione
  • abuso di ufficio
26) Ai sensi dell'art. 50 del Codice Penale, chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne:
  • è punibile ma la pena è ridotta
  • è punibile
  • non è punibile
27) Rispetto al reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa:
  • è una circostanza aggravante
  • non è configurabile il tentativo
  • è configurabile il tentativo
  • non si può parlare di fattispecie autonoma di reato
28) Con la sentenza di condanna per il reato previsto dall’articolo 316 del codice penale è sempre ordinato il pagamento di una somma pari all’ammontare di quanto indebitamente ricevuto dal pubblico ufficiale?
  • No, la riparazione pecuniaria è prevista solo per i delitti di cui agli articoli 317 e 318 del codice penale
  • No, la riparazione pecuniaria non è prevista per il delitto di cui all’articolo 316 del codice penale
  • Si, la riparazione pecuniaria ai sensi dell’articolo 322 quater del codice penale è prevista per tutti I reati contro la p.a.
  • Si, ma se il reato di cui all’articolo 316 del codice penale è contestato nella forma tentata
29) Il termine di prescrizione per il reato permanente decorre dal giorno:
  • in cui è cessata la permanenza
  • in cui la persona offesa ne ha avuto conoscenza
  • in cui è stata presentata denuncia
30) Ai sensi dell'art. 178 del Codice Penale, la riabilitazione estingue le pene accessorie?
  • No
  • Si, ma non ogni altro effetto della condanna
  • Si, ed ogni altro effetto penale della condanna
31) Quale è la pena accessoria comune ai delitti ed alle contravvenzioni?
  • La pubblicazione della sentenza di condanna
  • L'estinzione del rapporto di pubblico impiego
  • L'interdizione dai pubblici uffici
  • La sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte
32) Secondo quanto disposto dall’art. 52 c.p., nei casi previsti dall'articolo 614, primo e secondo comma c.p., il rapporto di proporzionalità tra l’offesa e la difesa:
  • non sussiste sempre se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere la propria o altrui incolumità e i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d'aggressione
  • sussiste solo nei casi in cui taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma, anche se non detenuta legittimamente, al fine di difendere la propria o l'altrui incolumità
  • sussiste sempre se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere la propria o altrui incolumità e i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d'aggressione
  • sussiste se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere la propria o altrui incolumità e i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d'aggressione
33) Estinguono il reato:
  • l'oblazione e la remissione di querela
  • la liberazione condizionale e la remissione di querela
  • l'oblazione e la liberazione condizionale
34) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è:
  • un delitto contro l'amministrazione della giustizia
  • un delitto contro la Pubblica Amministrazione
  • un delitto contro l'incolumità pubblica
35) La riparazione pecuniaria di cui all’art. 322 quater c.p.:
  • non è sempre ordinata con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314,317,318,319ter,319qu ater, 320 e 322 bis c.p.
  • è prevista con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314,317,318,319ter,319quat er, 320 e 322 bis c.p.
  • non è prevista con la sentenza di condanna anche per il delitto di cui all’art. 321 c.p.
  • è prevista con la sentenza di condanna anche per il delitto di cui all’art. 321 c.p.
36) Ai sensi dell'art. 357 c.p., gli impiegati d'ordine sono pubblici ufficiali:
  • si, sempre
  • no, salvo che la legge disponga diversamente
  • no, a meno che non siano a contatto con il pubblico
  • Sì, a meno che non siano a contatto con il pubblico
37) Il reato punibile a querela, che sia commesso in danno di più persone:
  • è punibile anche se la querela è proposta da uno solo dei danneggiati
  • è punibile solo se la querela è proposta da tutti i danneggiati
  • è punibile se la querela è proposta da almeno due dei danneggiati
  • è punibile solo se la querela è proposta dalla maggioranza dei danneggiati
38) Qualora il pubblico ufficiale riesca ugualmente ad accertare la precisa identità della persona che si è rifiutata di dare indicazioni sulla propria identità:
  • il rifiuto è punito, ma la pena irrogata è diminuita
  • il rifiuto è punito con una sanzione amministrativa
  • il rifiuto non è punito
  • il rifiuto è comunque punito
39) L’elemento soggettivo del reato di millantato credito è:
  • colpa grave
  • dolo eventuale
  • dolo generico
  • dolo specifico
40) Nei reati contro la pubblica amministrazione:
  • troviamo solo contravvenzioni
  • troviamo solo delitti
  • troviamo sia delitti che contravvenzioni
  • il soggetto agente è sempre un pubblico ufficiale
41) Il reato di falso giuramento della parte di cui all’art. 371 c.p.:
  • è stato abrogato;
  • può essere commesso anche dall’imputato in un processo penale;
  • rientra nelle contravvenzioni;
  • rientra nei delitti, essendo punito con la reclusione da sei mesi a tre anni;
42) La legge consente l’arresto per il delitto di malversazione ai danni dello Stato?
  • E' previsto l’arresto facoltativo
  • Si, è previsto l’arresto obbligatorio, ma solo nella forma aggravata
  • E' previsto l’arresto obbligatorio
  • In nessun caso
43) L’interdizione da una professione o da un’arte:
  • non può avere una durata inferiore a un mese, né superiore a cinque anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
  • non è una pena accessoria prevista dal codice penale
  • non può avere una durata inferiore a un anno, né superiore a cinque anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
  • in ogni caso, non può avere una durata inferiore a un mese, né superiore a cinque anni
44) In base all'art. 62 co. 2 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, attenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali?
  • L'avere agito per motivi futili
  • L'avere agito per motivi abietti
  • L'avere reagito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui
45) Nel caso in cui al colpevole venga inflitta la pena della reclusione congiuntamente alla multa, l’estinzione per prescrizione di entrambe le pene:
  • si verifica solo al decorso del tempo per ciascuna stabilito
  • si verifica solo al decorso del tempo stabilito per la multa
  • si verifica solo al decorso del tempo stabilito per la reclusione
  • si verifica solo al decorso di un tempo pari al triplo della pena detentiva inflitta
46) In quali casi, il pubblico ufficiale risponde del reato di concussione?
  • Quando ritarda o omette un atto del suo ufficio
  • Quando, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o promettere indebitamente denaro o altra utilità
  • Quando definisce un accordo con il privato in forza del quale il primo accetta dal secondo un compenso non dovuto per compiere un atto relativo all’esercizio delle sue funzioni
  • Quando, mediante induzione in errore, costringe taluno a dare o promettere indebitamente denaro o altra utilità
47) Il codice penale prevede dei limiti nella diminuzione di pena:
  • si, la pena da applicare non può essere inferiore ad anni dieci di reclusione, se per il delitto la legge stabilisce la pena di morte
  • si, la pena da applicare non può essere inferiore ad anni quindici di reclusione, se per il delitto la legge stabilisce la pena dell’ergastolo
  • solo nel caso di concorso di più circostanze aggravanti
  • nel caso di concorso di più circostanze attenuanti
48) Il rifiuto di dare indicazioni sulla propria identità personale, alla richiesta di un pubblico ufficiale:
  • non è un reato
  • è un reato omissivo improprio
  • è un delitto
  • è un reato omissivo
49) Se la vittima di un furto in abitazione, dopo aver rinvenuto la refurtiva, nel fare denuncia alla polizia, dichiara di aver subito il furto di un quantitativo di oggetti maggiore rispetto a quelli effettivamente sottratti:
  • in tal caso risponderà di frode processuale
  • in tal caso, non risponderà di alcuna ipotesi di reato
  • in tal caso, risponderà di calunnia
  • in tal caso, risponderà del delitto di simulazione di reato
50) Il codice penale:
  • non contiene una definizione di delitto politico
  • contiene una definizione di delitto politico in una norma di parte speciale
  • non disciplina il delitto politico commesso all'estero
  • definisce delitto politico, ogni delitto che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino
Risposte esatte 0 su 50