DOMANDE PER MATERIA

1) La confisca è:
  • l’unica misura di sicurezza patrimoniale prevista dal nostro legislatore
  • una misura di sicurezza patrimoniale
  • una causa estintiva delle misure di sicurezza
  • una misura di sicurezza detentiva
2) In caso di condanna a pena detentiva congiunta a pena pecuniaria, il Giudice può ordinare la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale?
  • Sì, se la pena pecuniaria, ragguagliata a norma di legge e cumulata con la pena detentiva, priverebbe complessivamente il condannato a pena restrittiva della libertà personale per un tempo non superiore a 2 anni
  • No, mai
  • Sì, se la pena detentiva non supera i due anni e la pena pecuniaria, ragguagliata a norma di legge e cumulata con la pena detentiva, priverebbe complessivamente il condannato a pena restrittiva della libertà personale per un tempo non superiore a 30 mesi
3) L'articolo 160 del Codice Penale dispone che il corso della prescrizione del reato sia interrotto:
  • dall'interrogatorio reso davanti al pubblico ministero
  • dalla confessione del colpevole
  • dall'iscrizione nel registro degli indagati
4) Il peculato è:
  • un reato omissivo proprio
  • un reato omissivo improprio
  • un reato proprio
  • un reato improprio
5) L’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione:
  • non può avere una durata inferiore a mesi sei
  • importa il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, salvo per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio
  • implica il divieto di concludere ogni tipo di contratti con la pubblica amministrazione
  • rientra nelle pene accessorie previste per le contravvenzioni
6) A che titolo è punita l’agevolazione del reato di violazione di sigilli?
  • A titolo di dolo specifico
  • A titolo di dolo
  • Non è mai punita
  • A titolo di colpa
7) Il delitto di corruzione nell’esercizio della funzione è un reato:
  • di mera condotta
  • aggravato dall’evento
  • nessuna delle tre risposte è corretta
  • di evento
8) Secondo quanto disposto dall'articolo 606 del Codice Penale, è prevista un'aggravante specifica del delitto di "arresto illegale" commesso dal pubblico ufficiale?
  • Sì, se il fatto è commesso da un ufficiale o agente di polizia giudiziaria
  • Sì, se l'arrestato è persona minore degli anni 16
  • No, non sono previste aggravanti specifiche
9) Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline:
  • è preterintenzionale, o oltre l'intenzione
  • è doloso, o contro l'intenzione
  • è colposo, o contro l'intenzione
10) In quali casi, il pubblico ufficiale risponde del reato di concussione?
  • Quando definisce un accordo con il privato in forza del quale il primo accetta dal secondo un compenso non dovuto per compiere un atto relativo all’esercizio delle sue funzioni
  • Quando, mediante induzione in errore, costringe taluno a dare o promettere indebitamente denaro o altra utilità
  • Quando ritarda o omette un atto del suo ufficio
  • Quando, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o promettere indebitamente denaro o altra utilità
11) Il Codice Penale dispone che il giudice possa concedere la sospensione condizionale della pena soltanto se:
  • dispone contestualmente una misura di sicurezza
  • avuto riguardo alle circostanze indicate dall'art. 133 del Codice Penale, il giudice presume che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati
  • il colpevole si impegna ad astenersi dal commettere ulteriori reati
12) Il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni, omette di astenersi in presenza di un interesse proprio e procura ad altri un danno ingiusto, commette il reato di abuso di ufficio?
  • Sì, se il danno è procurato con negligenza
  • No, non è previsto nessun onere di astensione in capo al pubblico ufficiale
  • Sì, se il danno è procurato intenzionalmente
13) Il codice penale prevede per il reato di abuso di ufficio, un aumento di pena:
  • nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno carattere di rilevante gravità
  • nei casi in cui il solo vantaggio ha carattere di rilevante gravità
  • non prevede alcun aumento di pena
  • nei casi in cui il solo danno ha carattere di rilevante gravità
14) La riparazione pecuniaria di cui all’art. 322 quater c.p.:
  • è prevista con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314,317,318,319ter,319quat er, 320 e 322 bis c.p.
  • non è prevista con la sentenza di condanna anche per il delitto di cui all’art. 321 c.p.
  • non è sempre ordinata con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314,317,318,319ter,319qu ater, 320 e 322 bis c.p.
  • è prevista con la sentenza di condanna anche per il delitto di cui all’art. 321 c.p.
15) Le disposizioni degli articoli 318 e 319 c.p.:
  • si applicano solo al pubblico ufficiale
  • si applicano solo all’incaricato di pubblico servizio
  • si applicano anche all’incaricato di pubblico servizio
  • non si applicano all'incaricato di pubblico servizio
16) In presenza di cooperazione di più persone nella commissione di delitti colposi:
  • la pena è aumentata per tutti fino a un terzo
  • la pena è aumentata in presenza di più di cinque persone
  • la pena è aumentata per chi ha determinato altri a cooperare, quando il soggetto agente è minore di anni diciotto
  • la pena è aumentata per tutti della metà
17) Quale dei seguenti reati non rientra fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia:
  • omissione di referto
  • evasione
  • calunnia
  • abuso di ufficio
18) A norma dell'art. 59 del Codice Penale, se, nella commissione di un reato, l'agente ritiene per errore che esistano circostanze attenuanti, queste:
  • sono sempre valutate a suo favore
  • non sono valutate a suo favore
  • sono valutate a suo favore se l'errore è scusabile
19) Il pubblico ufficiale risponde del delitto di violazione di domicilio:
  • ogni qualvolta si trattiene nell'altrui abitazione
  • quando al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni, si trattiene in un luogo di privata dimora
  • quando abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, si trattiene in un luogo di privata dimora
  • in nessun caso
20) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è:
  • un delitto contro la Pubblica Amministrazione
  • un delitto contro l'incolumità pubblica
  • un delitto contro l'amministrazione della giustizia
21) Quale tra i seguenti delitti NON è attualmente previsto dal Codice Penale?
  • Interesse privato in atti d'ufficio
  • Interruzione di un servizio pubblico
  • Istigazione alla corruzione
22) Agli effetti della legge penale è considerato” ubriaco abituale”:
  • colui che è in stato di frequente ubriachezza
  • colui che è dedito all’uso di bevande alcoliche
  • colui che è in stato di ubriachezza non derivante da caso fortuito e forza maggiore
  • colui che è dedito all’uso di bevande alcoliche e in stato di frequente ubriachezza
23) Nell’ipotesi di concorso di più reati, l'amnistia:
  • non può trovare applicazione ai reati in concorso, salvo che il decreto disponga altrimenti
  • si applica esclusivamente per un solo reato
  • si applica ai singoli reati per i quali è concessa
  • si estende a tutti i reati del concorso
24) Ai sensi dell'art. 40 del Codice Penale, non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire a cosa equivale?
  • Ad approvarlo
  • A cagionarlo
  • A legalizzarlo
25) Secondo il codice penale, la funzione amministrativa si qualifica come pubblica in quanto caratterizzata:
  • dallo svolgersi della volontà della pubblica amministrazione per mezzo di soli poteri certificativi
  • dallo svolgersi della volontà della pubblica amministrazione per mezzo di poteri autoritativi o certificativi
  • dalla presenza di un soggetto pubblico nell'attività svolta
  • Dallo svolgersi della volontà della pubblica amministrazione per mezzo dei soli poteri autoritativi
26) Il dolo eventuale:
  • costituisce elemento soggettivo nelle contravvenzioni e non anche nei delitti
  • si ha quando il soggetto agente, pur essendosi rappresentato l’evento, e le conseguenze della propria azione, ha agito ugualmente accettando il rischio di cagionarle
  • rientra tra gli elementi oggettivi del reato
  • si ha quando il soggetto agente, pur essendosi rappresentato l’evento, ha agito con la sicura convinzione che il medesimo non si sarebbe verificato
27) In base all'art. 90 del Codice Penale, gli stati emotivi o passionali escludono o diminuiscono l'imputabilità?
  • La diminuiscono ma non l'escludono
  • No
  • Si, in tutti i casi
28) L’elemento soggettivo del reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale è dato:
  • dal dolo specifico
  • dal dolo generico
  • dalla colpa
  • dal dolo eventuale
29) Il soggetto che è parte di un giudizio civile che giura il falso:
  • non è punito
  • è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni
  • è punito con una sanzione amministrativa
  • è punito con un'ammenda
30) Il reato punibile a querela, che sia commesso in danno di più persone:
  • è punibile solo se la querela è proposta dalla maggioranza dei danneggiati
  • è punibile se la querela è proposta da almeno due dei danneggiati
  • è punibile solo se la querela è proposta da tutti i danneggiati
  • è punibile anche se la querela è proposta da uno solo dei danneggiati
31) Ai sensi dell’articolo 326 del codice penale, quale reato commette l’incaricato di pubblico servizio che, per procurare a sé o ad altri un indebito profitto patrimoniale, si avvale illegittimamente di notizie che per ragioni d’ufficio dovevano rimanere segrete?
  • Di rivelazione di segreti di Stato
  • Di malversazione ai danni dello Stato
  • Di abuso d’ufficio
  • Di utilizzazione di segreti di ufficio
32) Si parla di simulazione formale o diretta di reato quando:
  • nessuna opzione è corretta
  • un soggetto con una denuncia o querela diretta all’autorità giudiziaria, simula le tracce di un reato
  • un soggetto con una denuncia o querela diretta all’autorità giudiziaria, afferma falsamente essere avvenuto un reato
  • in nessun caso
33) Quando la persona chiamata a deporre come testimone dinanzi all’autorità giudiziaria si rifiuti per motivi religiosi di rendere dichiarazioni:
  • incorre nel delitto di rifiuto di uffici legalmente dovuti
  • può decidere di astenersi dal rendere la sua testimonianza, ma in tal caso perderà per sempre la facoltà di testimoniare
  • nessuna opzione è corretta
  • incorre in nessuna ipotesi di reato
34) Quali dei seguenti reati non rientra nei delitti contro la pubblica amministrazione?
  • Turbata libertà degli incanti
  • L’omessa denuncia di reato
  • Corruzione
  • Concussione
35) Il Codice Penale qualifica come circostanze oggettive del reato quelle che concernono:
  • le qualità del colpevole
  • l'oggetto dell'azione
  • la persona del colpevole
36) L'art. 337‐bis del codice penale, punisce chi utilizza mezzi di trasporto che, rispetto alle caratteristiche omologate, presentano alterazioni o modifiche o predisposizioni tecniche tali da costituire pericolo per gli operatori di polizia?
  • No, punisce chi fabbrica tali mezzi
  • Si
  • No, punisce chi occulta o custodisce tali mezzi
  • No, punisce chi utilizza, commercia, occulta o custodisce tali mezzi
37) La condanna all’ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni:
  • importa l’interdizione perpetua del condannato dai pubblici uffici
  • importa l’interdizione perpetua del condannato dai pubblici uffici a discrezione del Giudice
  • importa l’interdizione del condannato dai pubblici uffici per anni dieci
  • importa l’interdizione del condannato dai pubblici uffici per anni cinque
38) Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, le circostanze che attenuano la pena sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute?
  • No
  • Solo per determinati reati
  • Si
39) La sospensione del corso della prescrizione del reato ha effetto per tutti coloro che hanno commesso il reato?
  • Sì, per tutti
  • No, solo per coloro nei cui confronti si verifica la causa di sospensione
  • Dipende dai motivi che hanno determinato la sospensione
40) L’art. 315 c.p.:
  • è ancora in vigore
  • è stato abrogato dall’art. 20 della L. 86/90
  • disciplina un delitto che può essere commesso solo dall’incaricato di pubblico servizio
  • disciplina un delitto comune
41) Qual è la differenza tra il delitto di peculato e quello di furto rispetto alle modalità di appropriazione del bene?
  • Nel peculato l’agente si impossessa del bene che è nella sua disponibilità per ragioni di ufficio, nel furto l’impossessamento avviene mediante sottrazione della res a chi la detiene
  • I due reati si distinguono rispetto ad altri elementi e non in ordine alle modalità di appropriazione del bene
  • Nel peculato l’appropriazione della res non è elemento costitutivo del reato, nel furto si
  • Il peculato può essere commesso da chiunque
42) Quando si ha cumulo materiale delle pene?
  • Quando si applica la pena prevista per il reato più grave, aumentata proporzionalmente alla gravità delle pene previste per gli altri reati
  • Quando con più azioni od omissioni un soggetto viola più volte la stessa o differenti disposizioni di legge
  • Quando con una sola azione od omissione si viola più volte la stessa o diverse leggi penali, commettendo più reati
  • Quando con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, si commettono in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge
43) L’incaricato di pubblico servizio risponde del reato di corruzione in atti giudiziari?
  • Si, in ogni caso
  • Si, ma la pena è ridotta della pena
  • No, in quanto l’articolo 320 del codice penale omette di richiamare l’articolo 319 ter del codice penale
  • Si, ma solo se il delitto è contestato nella forma tentata
44) Il reato di cui all’articolo 331 del codice penale, si configura anche quando l’interruzione o la sospensione di un servizio pubblico abbia turbato la regolarità del lavoro?
  • No, è necessario che si verifichi un turbamento della regolarità del servizio
  • Si, ma solo se commessa in danno di enti locali
  • Si, ma solo se l’interruzione o la sospensione di un pubblico servizio è cagionata dai capi promotori
  • Si, è sufficiente il turbamento della regolarità del lavoro
45) È soggetto passivo del reato di abuso d'ufficio:
  • solo l'incaricato di pubblico servizio
  • il cittadino e la Pubblica Amministrazione
  • solo la Pubblica Amministrazione
46) Chiunque non osserva un provvedimento legalmente emanato dall’autorità per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica:
  • è punito con una sanzione amministrativa
  • è punito con la reclusione fino a sei mesi
  • è punito ai sensi dell’art. 650 c.p.
  • è punito con la reclusione fino a sei mesi
47) Chi sono i soggetti attivi della corruzione in atti giudiziari?
  • Solo il pubblico ufficiale
  • Sia il pubblico ufficiale sia l'incaricato di pubblico servizio
  • Solo i privati
48) Ai sensi dell'art. 61 co. 5 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?
  • L'avere agito sotto effetti di stupefacenti
  • L'avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all'età, tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
  • L'avere reagito in stato di incoscienza
49) L’art. 391 bis ultimo comma c.p. prevede l’applicazione della reclusione da due a cinque anni:
  • per il pubblico ufficiale, per l’incaricato di pubblico servizio ovvero per il soggetto che esercita la professione forense che consente a un detenuto, sottoposto alle restrizioni di cui all’articolo 41‐bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, di comunicare con altri in elusione delle prescrizioni all’uopo imposte
  • solo per il pubblico ufficiale e non anche per il soggetto che esercita la professione forense
  • in nessun caso, la pena prevista è sempre della reclusione da uno a quattro anni
  • solo per il soggetto che esercita la professione forense
50) Che reato commette la persona, che mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente contributi concessi da enti pubblici?
  • Peculato mediante profitto dell'errore altrui
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
  • Malversazione a danno di privati
  • Truffa aggravata
Risposte esatte 0 su 50