DOMANDE PER MATERIA

1) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nel caso della creazione di un documento informatico tramite l'utilizzo di strumenti software, l'apposizione di una firma elettronica qualificata, di una firma digitale o di un sigillo elettronico qualificato o firma elettronica avanzata, garantisce l'immodificabilità e l'integrità?
  • Si
  • Solo l'apposizione e di una firma elettronica qualificata o di una firma digitale
  • Esclusivamente l'apposizione di un sigillo elettronico qualificato o firma elettronica avanzata
2) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., dispone che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata…:
  • sia necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'amministrazione richiedente
  • possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi
  • sia utilizzabile da terzi senza danni
3) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", la riduzione del 40% prevista per la determinazione dell’indennità di espropriazione di un'area edificabile non si applica….
  • Se il bene espropriato è gravato da servitù di passaggio.
  • Se il bene espropriato è gravato dal diritto reale di usufrutto.
  • Se sia stato concluso l'accordo di cessione volontari
4) A norma dell'art. 34 del D.lgs. 82/2005 e ss.mm.ii., ai fini della sottoscrizione di documenti informatici di rilevanza esterna, le pubbliche amministrazioni:
  • hanno la facoltà di accreditarsi per rilasciare certificati qualificati
  • hanno l'obbligo di accreditarsi per rilasciare certificati qualificati
  • non possono mai svolgere, di regola, l'attività di rilascio di certificati qualificati nei confronti di terzi privati
  • devono svolgere l'attività di rilascio di certificati qualificati esclusivamente nei confronti dei propri organi ed uffici
5) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo" in merito alla sottoscrizione, com'è generato il registro di protocollo?
  • Esclusivamente manualmente attraverso l'estrazione dal sistema documentale di un insieme di dati
  • In via automatica attraverso l'estrazione dal sistema documentale di un insieme di dati, secondo una struttura predeterminata, trasferita in forma statica in un sistema di conservazione
  • Nella maniera che si ritiene più utile ma mai in via automatica
6) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la produzione del pacchetto di versamento è posta:
  • a carico del responsabile della gestione documentale o del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico
  • esclusivamente a carico del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico
  • solo a del responsabile della gestione documentale
7) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nella Pubblica Amministrazione, il responsabile della conservazione è un dirigente o un funzionario interno formalmente designato e in possesso di idonee competenze giuridiche, informatiche ed archivistiche?
  • No, è solo un ruolo previsto dall'organigramma del Titolare dell'oggetto di conservazione
  • No
  • Si
8) Ai sensi dell'art. 34 co. 1bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici:
  • all'interno della propria struttura organizzativa
  • affidandola ad altri soggetti purché privati
  • affidandola ad altri soggetti purché pubblici
9) In base d.lgs. 82/2005, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione?
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri
  • All'ufficio dirigenziale generale
  • All'Agenzia per l'Italia Digitale
10) A norma del D.P.R. n. 327/2001, quale è la durata del vincolo preordinato all'esproprio?
  • Quattro anni.
  • Cinque anni.
  • Tre anni.
Risposte esatte 0 su 10