1) In base al d.lgs. 82/2005, art. 20, il documento informatico, se non ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice Civile:
- ha unicamente un valore indiziario ID Quesito: 86994
- non è utilizzabile in giudizio
- può ugualmente soddisfare il requisito della forma scritta
2) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto è definito:
- duplicato informatico
- copia per immagine su supporto informatico di documento analogico
- copia informatica di documento informatico
- copia informatica di documento analogico
3) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato:
- Asseveratore.
- Certificatore.
- Qualificatore.
4) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, un duplicato informatico ha lo stesso valore giuridico del documento informatico da cui è tratto se…:
- è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, solamente su dispositivi diversi
- è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi
- è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, esclusivamente sullo stesso dispositivo
5) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati:
- Originali non unici.
- Copie conformi.
- Documenti Speciali.
6) L'articolo 8 del d.lgs. 82/2005 pone a carico di determinati soggetti il compito di promuovere iniziative per favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini. Quale dei seguenti soggetti NON è incluso:
- Aziende private operanti nel settore informatico
- lo Stato
- le autonomie locali
7) Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi deve informare i richiedenti in modo compiuto e chiaro, sulla procedura di certificazione e sui necessari requisiti tecnici per accedervi e sulle caratteristiche e sulle limitazioni d'uso delle firme emesse sulla base del servizio di certificazione?
- Nessuno poiché le informazioni sono reperibili dal sito internet
- Il prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
- L'ufficio informazioni
8) In base a quanto stabilito dall'AgID negli allegati alle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, come avviene il trasferimento dell'oggetto di conservazione nel sistema di conservazione?
- Generando un PdV
- Generando un Pdl
- Generando un Pdf
9) Ai sensi dell'art. 14-bis co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'AgID svolge funzioni di definizione di criteri e modalità per il monitoraggio sull'esecuzione dei contratti da parte dell'amministrazione interessata?
- No
- Si
- Non ci sono disposizioni in merito
10) Chi presiede la commissione provinciale competente alla determinazione dell’indennità definitiva dell'esproprio prevista dall'art. 41 del D.P.R. n. 327/2001?
- Il Sindaco del capoluogo di provincia
- Il Presidente della Provincia, o un suo delegato.
- Il Presidente della Regione, o un suo delegato
Risposte esatte 0 su 10