DOMANDE PER MATERIA

1) In base d.lgs. 82/2005, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione?
  • All'Agenzia per l'Italia Digitale
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri
  • All'ufficio dirigenziale generale
2) La Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale, di cui all'art. 18 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), è realizzata presso:
  • l'AgID
  • il Ministero dell'interno
  • la Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • il Dipartimento della Funzione Pubblica
3) A norma del D.P.R. n. 327/2001, nel caso in cui il proprietario di una area edificabile, non abbia condiviso la determinazione provvisoria dell’indennità di espropriazione, l’autorità espropriante....
  • Deve disporre il deposito, entro trenta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta del quaranta per cento.
  • Deve disporre il deposito, entro novanta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta della metà.
  • Deve disporre il deposito, entro trenta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta del venti per cento.
4) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., (salvo che il fatto costituisca più grave reato), per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici , come si procede?
  • D'ufficio
  • Non ci sono disposizioni in merito
  • A querela della persona offesa
5) Ai sensi dell'art. 47 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., ai fini della verifica della provenienza, le comunicazioni sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata?
  • Si
  • No, sono valide solo se dotate di segnatura di protocollo
  • No, devono essere valide solo se sottoscritte con firma digitale
6) Ai sensi dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, le regole tecniche per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale sono dettate in conformità:
  • alle norme contenute nella legge di semplificazione 2001 e s.m.i.
  • ai requisiti tecnici di accessibilità di cui all'art. 11 della legge 9 gennaio 2004, n. 4
  • al decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, recante norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle Amministrazioni Pubbliche
7) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., dispone che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata…:
  • possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi
  • sia necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'amministrazione richiedente
  • sia utilizzabile da terzi senza danni
8) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, un duplicato informatico ha lo stesso valore giuridico del documento informatico da cui è tratto se…:
  • è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, solamente su dispositivi diversi
  • è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, esclusivamente sullo stesso dispositivo
  • è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi
9) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,la realizzazione e la gestione dell'Indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi sono affidate:
  • all'AgID
  • al Ministro degli affari Esteri.
  • al Ministro dell'Economia
10) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nel caso della Pubblica Amministrazione, l'identificazione dei documenti oggetto di registrazione di protocollo da che cos'è rappresentata?
  • Dalla segnatura di protocollo univocamente associata al documento
  • Dal numero non progressivo di archiviazione e non dalla segnatura di protocollo
  • Dalla segnatura di protocollo casualmente associata a più documenti
11) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), le pubbliche amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici affidandola ad altri soggetti?
  • No, possono procedere alla conservazione dei documenti informatici esclusivamente all'interno della propria struttura organizzativa
  • Sì, a soggetti pubblici o privati accreditati come conservatori presso l'AgID
  • Sì, ma unicamente a soggetti pubblici accreditati come conservatori presso l'AgID
  • Sì, in modo parziale anche a soggetti non accreditati come conservatori presso l'AgID
12) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, che cos'è la copia di un documento informatico?
  • Un documento il cui contenuto è il medesimo all'originale con la stessa evidenza informatica rispetto al documento da cui è tratto
  • Un documento il cui contenuto è il medesimo all'originale ma con una diversa evidenza informatica rispetto al documento da cui è tratto
  • Un documento il cui contenuto è la sintesi dell'originale
13) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
  • almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
  • almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
  • almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
14) A norma del D.P.R. n. 327/2001, qualora l'opera pubblica o di pubblica utilità debba essere realizzata da un concessionario, l'amministrazione concedente può delegargli i propri poteri espropriativi?
  • Si, ma tale facoltà è riservata solo allo Stato
  • Si, ma tale facoltà è riservata solo agli enti locali.
  • Si, in tutto o in parte, determinando chiaramente l'ambito della delega nella concessione, i cui estremi vanno specificati in ogni atto del procedimento espropriativo.
15) Ai sensi dell'art. 1c del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la carta d'identità elettronica è:
  • il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
  • il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare
  • il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica delle amministrazioni o enti locali.
16) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, le P.A. possono svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati?
  • Sì, sempre.
  • No.
  • Si, se si sono accreditate.
17) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., com'è punito colui che intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno?
  • Con la reclusione e la sanzione pecuniaria
  • Solo con la sanzione amministrativa pecuniaria
  • Solo con la reclusione
18) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nel caso della creazione di un documento informatico tramite l'utilizzo di strumenti software, l'apposizione di una firma elettronica qualificata, di una firma digitale o di un sigillo elettronico qualificato o firma elettronica avanzata, garantisce l'immodificabilità e l'integrità?
  • Si
  • Esclusivamente l'apposizione di un sigillo elettronico qualificato o firma elettronica avanzata
  • Solo l'apposizione e di una firma elettronica qualificata o di una firma digitale
19) A norma dell'articolo 47, comma 1 del d.lgs. 82/2005, le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni mediante la posta elettronica sono valide ai fini del procedimento amministrativo:
  • una volta che se ne sia verificata la provenienza
  • sempre se la trasmissione è avvenuta anche a mezzo fax
  • una volta che se ne siano verificate la provenienza e la data ID Quesito: 86991
20) In base all'art. 14-bis co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., AgID svolge le funzioni di promozione della cultura digitale e della ricerca?
  • Si, anche tramite comunità digitali europee
  • Si, ma non tramite comunità digitali regionali
  • Si, anche tramite comunità digitali regionali
21) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", a seguito della perizia di stima dei tecnici o della commissione provinciale, la relazione di stima è depositata dai tecnici ovvero dalla commissione provinciale presso....
  • L'ufficio per le espropriazioni.
  • La cancelleria del tribunale civile di pertinenza.
  • L'ufficio tecnico regionale.
22) La dichiarazione di pubblica utilità, A norma del D.P.R. n. 327/2001, s'intende disposta...
  • In concomitanza all'imposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
  • Quando viene determinata l'indennità definitiva da corrispondere al proprietario del bene espropriando
  • Quando viene approvato il piano di zona.
23) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005 cosa è il S.P.C.?
  • Il Sistema Pubblico di Comunicazione.
  • Il Sistema Privato di Connettività.
  • Il Sistema Pubblico di Connettività.
24) In base a quanto stabilito dall'AgID nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", il documento informatico “Registro giornaliero di protocollo” quali caratteristiche deve possedere?
  • Solo immodificabilità
  • Staticità, immodificabilità, ma non integrità
  • Staticità, immodificabilità, integrità
25) Ai sensi dell'art. 36 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il certificato qualificato può essere revocato o sospeso nei casi previsti dalle Linee guida, per violazione delle regole tecniche ivi contenute?
  • Si
  • No
  • No, può essere revocato solo in esecuzione di un provvedimento dell'autorità
26) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), cosa si intende per firma digitale?
  • Un particolare tipo di firma qualificata basata su un su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro
  • Un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato
  • Una modalità di firma elettronica in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi
  • La rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi
27) Ai sensi dell'art. 23-bis co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., i duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico del documento informatico da cui sono tratti?
  • Si, ad ogni effetto di legge, se prodotti in conformità alle Linee guida
  • Si, anche se non conformi alle Linee guida
  • No
28) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", il consiglio comunale può motivatamente disporre o autorizzare che siano realizzate sul bene vincolato opere pubbliche o di pubblica utilità diverse da quelle originariamente previste nel piano urbanistico generale?
  • Si, ma solo per opere in zone sismiche e previa corresponsione di un'indennità doppia rispetto a quella prevista.
  • No, non è mai possibile
  • Si, ma solo se la Regione o l'ente da questa delegato all'approvazione del piano urbanistico generale non manifesta il proprio dissenso.
29) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, PEC e firma digitale possono essere utilizzati insieme?
  • No.
  • Sì.
  • Sì, ma solo per motivi di urgenza.
30) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, se dall'esecuzione dell'opera deriva un vantaggio immediato e speciale alla parte non espropriata del bene, dalla somma relativa al valore della parte espropriata è detratto l'importo corrispondente al medesimo vantaggio. non si applica la riduzione, qualora essa risulti
  • Superiore ad un quarto della indennità dovuta ed il proprietario abbandoni l'intero bene.
  • Superiore ad un terzo della indennità dovuta ed il proprietario abbandoni l'intero bene.
  • Superiore ad un decimo della indennità dovuta.
Risposte esatte 0 su 30