DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'AgID può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS?
  • No, può irrogare sanzioni solo ai prestatori di servizi fiduciari qualificati e ai gestori di posta elettronica certificata
  • No, ma può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del suddetto Codice
  • No, l'AgID non può irrogare sanzioni amministrative
  • Sì, può irrogare sanzioni amministrative che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS
2) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,il documento informatico è :
  • il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica esclusivamente di atti,ma non di fatti o dati giuridicamente rilevanti;
  • il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
  • il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti, ma non di atti.
3) A norma dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, qual è la procedura per l'aggiornamento delle linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale?
  • L'AgID adotta le modifiche di concerto con l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e il Ministero per lo sviluppo economico
  • La Conferenza unificata adotta le modifiche, d'intesa con l'AgID con l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • L'AgID adotta le modifiche, sentiti le amministrazioni competenti e l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e acquisto il parere della Conferenza unificata
4) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", quando un bene è sottoposto al vincolo preordinato all'esproprio?
  • Quando viene determinata l'indennità definitiva da corrispondere al proprietario del bene espropriando. 28DT)A NORMA DEL D.P.R. N. 327/2001, IL DECRETO DI ESPROPRIO "DISPONE"....
  • Quando diventa efficace l'atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità.
  • Quando viene approvato il progetto esecutivo dell'opera da realizzare.
5) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
  • almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
  • almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
  • almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
6) Ai sensi dell'art. 34 co. 1bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici:
  • affidandola ad altri soggetti purché privati
  • all'interno della propria struttura organizzativa
  • affidandola ad altri soggetti purché pubblici
7) Ai sensi dell'art. 34 co. 3 del DPR 327/01 e ss.mm.ii., in caso di controversie tra il proprietario del bene da espropriare e l’enfiteuta, ciò come si ripercuote sull’espropriante?
  • l'espropriante non è tenuto ad intervenire nelle controversie e non sopporta aumenti di spesa a causa del riparto tra di loro dell'indennità
  • l'espropriante è tenuto ad intervenire nelle controversie, poiché è tenuto a sostenere gli aumenti di spesa derivanti da esse
  • l'espropriante non è tenuto ad intervenire nelle controversie, tuttavia deve sostenere gli aumenti di spesa derivanti da esse
8) In base a quanto stabilito dall'AgID nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", che cosa sono i metadati?
  • I documenti informatici di grande estensione
  • Un insieme di dati (ergo, informazioni) associati a un documento informatico utili per identificarlo e descriverne il contesto, il contenuto e la struttura, nonché per permetterne la gestione nel tempo nel Sistema di Conservazione
  • Una particolare tecnica di conservazione dei soli documenti informatici
9) Secondo quanto viene stabilito dal D.Lgs. n. 82/2005, cosa consente di effettuare l'apposizione della firma digitale?
  • Sostituisce, ma non può in nessun caso integrare, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
  • Integra, ma non sostituisce, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
  • Integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
10) In base all'art. 14-bis co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., AgID svolge le funzioni di promozione della cultura digitale e della ricerca?
  • Si, ma non tramite comunità digitali regionali
  • Si, anche tramite comunità digitali europee
  • Si, anche tramite comunità digitali regionali
11) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, i dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi al giudice amministrativo e contabile…
  • ...sono resi accessibili solo mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Governo ID Quesito: 86060
  • ...sono resi accessibili a chi vi abbia interesse mediante pubblicazione sul sistema informativo interno e sul sito istituzionale delle autorità emananti.
  • …non sono resi accessibili mediante pubblicazione sul sistema informativo interno e sul sito istituzionale delle autorità emananti.
12) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici," la registrazione informatica dei documenti è rappresentata dall'insieme di dati in forma elettronica allegati o connessi al documento informatico al fine dell'identificazione univoca di tutti i documenti prodotti e acquisiti", questa affermazione è corretta?
  • No, perché gli allegati costituiscono un documento differente e non identificabile univocamente
  • No
  • Si
13) Ai sensi dell'art. 617 quinquies del c.p., quale reato commette chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi?
  • Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
  • Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
  • Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
14) Ai sensi dell'art. 42 co. 1 del DPR 327/01 e ss.mm.ii., in quale tra i seguenti casi al fittavolo spetta una indennità aggiuntiva?
  • quando per effetto della procedura espropriativa, il fittavolo sia costretto ad abbandonare in parte l'area direttamente coltivata da almeno due anni prima della data in cui vi è stata la dichiarazione di pubblica utilità
  • quando per effetto della procedura espropriativa, il fittavolo sia costretto ad abbandonare in parte l'area direttamente coltivata da almeno un anno prima della data in cui vi è stata la dichiarazione di pubblica utilità
  • quando per effetto della procedura espropriativa, il fittavolo sia costretto ad abbandonare in parte l'area direttamente coltivata da almeno sei mesi prima della data in cui vi è stata la dichiarazione di pubblica utilità
15) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., si definiscono "originali non unici":
  • il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
  • i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi
  • la fotocopia di documenti originali
16) A norma del d.lgs. 82/2005, la Pubblica Amministrazione titolare del procedimento raccoglie in un fascicolo informatico gli atti, i documenti e i dati del procedimento:
  • da chiunque formati
  • formati dalle Pubbliche Amministrazioni, con esclusione degli altri ID Quesito: 86996
  • che non esistano già in altra forma
17) Secondo quanto previsto dell’articolo 47 comma 2 lettera c del d.lgs 82/2005 CAD, ha valore la trasmissione via fax gestita con il servizio di invio e ricezione?
  • Ha valore legale fino a 12 mesi dalla ricezione.
  • Ha valore legale fino a 36 mesi dalla ricezione.
  • È esclusa la trasmissione di documenti tramite fax tra pubbliche amministrazioni.
18) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, se il fatto è commesso con violenza alla persona o con minaccia ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema…:
  • la pena della reclusione da uno a quattro anni
  • la pena della reclusione da due a cinque anni
  • la pena della reclusione da quattro mesi a tre anni
19) Ai sensi dell'art. 617 sexies del c.p., il reato di falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche è commesso da…:
  • chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi
  • chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi
  • chiunque intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe
20) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la produzione del pacchetto di versamento è posta:
  • esclusivamente a carico del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico
  • solo a del responsabile della gestione documentale
  • a carico del responsabile della gestione documentale o del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico
21) In base all'art. 5-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche come avviene?
  • Esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • Attraverso i mezzi che ogni pubblica amministrazione ritiene più idonea
  • Anche utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
22) Dispone il D.P.R. n. 327/2001 che il vincolo preordinato all'esproprio ha la durata di cinque anni. entro quale termine, può essere emanato il provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera?
  • Contestualmente al vincolo preordinato all'esproprio
  • Contestualmente all'approvazione del piano urbanistico generale.
  • Entro il periodo di durata del vincolo preordinato all'esproprio, cioè cinque anni.
23) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, un duplicato informatico ha lo stesso valore giuridico del documento informatico da cui è tratto se…:
  • è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi
  • è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, solamente su dispositivi diversi
  • è ottenuto mediante la memorizzazione della medesima evidenza informatica, esclusivamente sullo stesso dispositivo
24) A norma del D.P.R. n. 327/2001, nel caso in cui il proprietario di una area edificabile, non abbia condiviso la determinazione provvisoria dell’indennità di espropriazione, l’autorità espropriante....
  • Deve disporre il deposito, entro trenta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta del quaranta per cento.
  • Deve disporre il deposito, entro novanta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta della metà.
  • Deve disporre il deposito, entro trenta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta del venti per cento.
25) A norma del D.P.R. n. 327/2001, qualora l'opera pubblica o di pubblica utilità debba essere realizzata da un concessionario, l'amministrazione concedente può delegargli i propri poteri espropriativi?
  • Si, in tutto o in parte, determinando chiaramente l'ambito della delega nella concessione, i cui estremi vanno specificati in ogni atto del procedimento espropriativo.
  • Si, ma tale facoltà è riservata solo agli enti locali.
  • Si, ma tale facoltà è riservata solo allo Stato
26) A norma del D.P.R. n. 327/2001, il decreto di esproprio "Dispone"....
  • L'accesso ai luoghi da parte del responsabile del procedimento.
  • Il passaggio del diritto di proprietà, o del diritto oggetto dell'espropriazione.
  • Il provvedimento che ha approvato il progetto dell'opera.
27) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
  • delle sanzioni di natura tributaria
  • delle sanzioni amministrative
  • del responsabile del procedimento
28) A norma del D.P.R. n. 327/2001, il decreto di esproprio può essere emanato qualora non sia intervenuta la dichiarazione di pubblica utilità?
  • No
  • Si, è sufficiente che sia stata determinata, anche se in via provvisoria, l'indennità di esproprio.
  • Si, è sufficiente che sia stato apposto sul bene il vincolo preordinato all'esproprio.
29) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", a seguito della perizia di stima dei tecnici o della commissione provinciale, la relazione di stima è depositata dai tecnici ovvero dalla commissione provinciale presso....
  • L'ufficio per le espropriazioni.
  • L'ufficio tecnico regionale.
  • La cancelleria del tribunale civile di pertinenza.
30) Ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di:
  • efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione
  • economicità, celerità, efficienza e non discriminazione
  • speed e sharing (celerità e condivisione)
  • semplificazione, economicità, partecipazione, sussidiarietà e uguaglianza
Risposte esatte 0 su 30