1) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici," la registrazione informatica dei documenti è rappresentata dall'insieme di dati in forma elettronica allegati o connessi al documento informatico al fine dell'identificazione univoca di tutti i documenti prodotti e acquisiti", questa affermazione è corretta?
- No, perché gli allegati costituiscono un documento differente e non identificabile univocamente
- Si
- No
2) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
- delle sanzioni di natura tributaria
- delle sanzioni amministrative
- del responsabile del procedimento
3) In base all'art. 45 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il documento informatico trasmesso per via telematica quando si intende consegnato al destinatario?
- Solo dopo la notifica di lettura
- Solo se inviato alla pec del destinatario
- Se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore
4) Ai sensi dell'art. 30 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi di firma digitale o di altra firma elettronica qualificata __________ derivanti dall'uso di un certificato qualificato che ecceda i limiti eventualmente posti dallo stesso.
- è responsabile dei danni
- è tenuto rimediare ai danni
- non è responsabile dei danni
5) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, l'invio di un messaggio da parte di un cittadino ad una P.A. tramite PEC obbliga quest'ultima ad una risposta tramite lo stesso mezzo?
- No, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. non è obbligata a rispondere tramite PEC.
- Si, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. è obbligata sempre a rispondere tramite PEC.
- No, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. non deve mai rispondere tramite PEC.
6) Ai sensi dell'art. 47 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., ai fini della verifica della provenienza, le comunicazioni sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata?
- No, devono essere valide solo se sottoscritte con firma digitale
- No, sono valide solo se dotate di segnatura di protocollo
- Si
7) Ai sensi dell'art. 34 co. 3 del DPR 327/01 e ss.mm.ii., in caso di controversie tra il proprietario del bene da espropriare e l’enfiteuta, ciò come si ripercuote sull’espropriante?
- l'espropriante è tenuto ad intervenire nelle controversie, poiché è tenuto a sostenere gli aumenti di spesa derivanti da esse
- l'espropriante non è tenuto ad intervenire nelle controversie, tuttavia deve sostenere gli aumenti di spesa derivanti da esse
- l'espropriante non è tenuto ad intervenire nelle controversie e non sopporta aumenti di spesa a causa del riparto tra di loro dell'indennità
8) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il certificato di firma elettronica qualificata può contenere, se pertinenti e non eccedenti rispetto allo scopo per il quale il certificato è richiesto, uno pseudonimo, qualificato come tale?
- Sì, ma solo se richiesto dal terzo interessato
- Sì, ove richiesto dal titolare di firma elettronica o dal terzo interessato
- No, ma può contenere i limiti d'uso del certificato
- No, in nessun caso il certificato di firma elettronica qualificata può contenere uno pseudonimo
9) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto è definito:
- copia informatica di documento analogico
- copia informatica di documento informatico
- duplicato informatico
- copia per immagine su supporto informatico di documento analogico
10) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nella Pubblica Amministrazione, il responsabile della conservazione è un dirigente o un funzionario interno formalmente designato e in possesso di idonee competenze giuridiche, informatiche ed archivistiche?
- No
- No, è solo un ruolo previsto dall'organigramma del Titolare dell'oggetto di conservazione
- Si
11) Secondo quanto previsto dell’articolo 47 comma 2 lettera c del d.lgs 82/2005 CAD, ha valore la trasmissione via fax gestita con il servizio di invio e ricezione?
- È esclusa la trasmissione di documenti tramite fax tra pubbliche amministrazioni.
- Ha valore legale fino a 36 mesi dalla ricezione.
- Ha valore legale fino a 12 mesi dalla ricezione.
12) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso ai dispositivi per la sua creazione nonché alle applicazioni per la sua apposizione della firma elettronica è:
- titolare di firma elettronica
- titolare del dato
- titolare delle informazioni
13) In base all'art. 24 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'apposizione della firma digitale su uno o più documenti:
- integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
- sostituisce ma non integra l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
- integra ma non sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
14) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati:
- Copie conformi.
- Originali non unici.
- Documenti Speciali.
15) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nelle Pubbliche Amministrazioni da chi è svolto il ruolo del PdV?
- Necessariamente da un consulente esterno
- Da una persona interna alla struttura organizzativa
- Esclusivamente da un funzionario tecnico
16) Negli anni venti e negli anni trenta del Novecento in Francia e nel Regno Unito si fecero dei passi avanti riguardo i diritti delle donne, ma tra i due paesi si registrava ancora una differenza. Quale?
- Le donne francesi, a differenza delle britanniche, potevano votare ma non potevano candidarsi per le elezioni parlamentari
- Le donne francesi potevano votare mentre le britanniche no
- Le donne britanniche potevano votare ed essere elette in parlamento mentre le francesi no
- Le donne britanniche, al contrario delle francesi, potevano votare ma non potevano essere elette in parlamento
17) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), chiunque può accedere ai servizi on-line offerti dalle pubbliche amministrazioni?
- No, chiunque può accedere ai servizi dei gestori di servizi pubblici ma non a quelli offerti dalle pubbliche amministrazioni
- Sì, tramite la propria identità digitale
- No, solo i soggetti iscritti nel registro delle imprese tramite il proprio domicilio digitale
- Sì, anche senza la propria identità digitale
18) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, il manuale di conservazione deve riportare:
- la struttura organizzativa e facoltativamente le funzioni, le responsabilità e gli obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel processo di conservazione
- la struttura direttiva e le funzioni e responsabilità dei vari funzionari
- la struttura organizzativa comprensiva delle funzioni, delle responsabilità e degli obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel processo di conservazione
19) Chi ha il diritto di usare le soluzioni e gli strumenti di cui al D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale)?
- I cittadini esclusivamente ai fini dei diritti di accesso
- Le imprese unicamente nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni centrali
- Chiunque ma solo nei rapporti con i gestori di servizi pubblici
- Chiunque, in modo accessibile ed efficace
20) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato:
- Certificatore.
- Qualificatore.
- Asseveratore.
21) Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi deve informare i richiedenti in modo compiuto e chiaro, sulla procedura di certificazione e sui necessari requisiti tecnici per accedervi e sulle caratteristiche e sulle limitazioni d'uso delle firme emesse sulla base del servizio di certificazione?
- Nessuno poiché le informazioni sono reperibili dal sito internet
- Il prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
- L'ufficio informazioni
22) Ai sensi dell'art. 73 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la realizzazione del SPC avviene nel rispetto del principio di sviluppo architetturale e organizzativo atto a garantire la federabilità dei sistemi?
- No, solo nel rispetto del principio economicità nell'utilizzo dei servizi di rete, di interoperabilità e di supporto alla cooperazione applicativa
- Si
- No
23) Ai sensi dell'art. 14-bis co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'AgID svolge funzioni di definizione di criteri e modalità per il monitoraggio sull'esecuzione dei contratti da parte dell'amministrazione interessata?
- Si
- No
- Non ci sono disposizioni in merito
24) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la data di chiusura (data di creazione del registro) è un metadati da associare al Registro giornaliero di protocollo, comprensivi dei metadati minimi individuati per tutte le tipologie documentali?
- No, lo è solo il Codice identificativo dell'amministrazione (codice IPA)
- No
- Si
25) Ai sensi dell'art. 617 sexies del c.p., quale reato commette chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi?
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
- Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
- Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche
26) In base a quanto stabilito dall'AgID, che cosa si intende per AOO?
- Aree Organizzative Omogenee
- Amministrazione Organizzativa ed Operativa
- Aree Operative ed Organizzative
27) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., com'è punito colui che intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno?
- Solo con la reclusione
- Solo con la sanzione amministrativa pecuniaria
- Con la reclusione e la sanzione pecuniaria
28) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,la realizzazione e la gestione dell'Indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi sono affidate:
- al Ministro dell'Economia
- all'AgID
- al Ministro degli affari Esteri.
29) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
- almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
- almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
- almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
30) A norma del D.P.R. n. 327/2001, il decreto di esproprio può essere emanato qualora sul bene da espropriare non sia stato apposto il vincolo preordinato all'esproprio?
- Si, è sufficiente la sola dichiarazione di pubblica utilità.
- No
- Si, è sufficiente che sia stata determinata, anche se in via provvisoria, l'indennità di esproprio.
Risposte esatte 0 su 30