DOMANDE PER MATERIA

1) Chi ha il diritto di usare le soluzioni e gli strumenti di cui al D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale)?
  • Chiunque, in modo accessibile ed efficace
  • I cittadini esclusivamente ai fini dei diritti di accesso
  • Chiunque ma solo nei rapporti con i gestori di servizi pubblici
  • Le imprese unicamente nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni centrali
2) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR è istituita presso:
  • il Ministero dell'interno
  • l' Agenzia per l'Italia digitale
  • il Dipartimento per la trasformazione digitale
  • il Dipartimento della Funzione Pubblica
3) In base a quanto stabilito dall'AgID negli allegati alle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, che cosa si intende per "piano di conservazione"?
  • Documento in cui sono individuati i criteri per sviluppare il sistema informatico di archiviazione
  • Documento nel quale sono pianificati gli interventi di manutenzione ordinari e straordinari del sistema informatico di archiviazione
  • Documento allegato al manuale di gestione e integrato con il sistema di classificazione, in cui sono definiti criteri di organizzazione dell'archivio, di selezione periodica e di conservazione
4) La violazione dell'obbligo, posto dall'articolo 47 del d.lgs. 82/2005, di utilizzare la posta elettronica o la cooperazione applicativa per le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni, comporta:
  • una responsabilità penale, dirigenziale e disciplinare
  • una responsabilità dirigenziale e disciplinare
  • una responsabilità dirigenziale ed erariale ID Quesito: 86986
5) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
  • del responsabile del procedimento
  • delle sanzioni di natura tributaria
  • delle sanzioni amministrative
6) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", per le operazioni planimetriche e le altre operazioni preparatorie necessarie per la redazione dello strumento urbanistico generale, i tecnici incaricati, anche privati, possono essere autorizzati ad introdursi nell'area interessata?
  • Si, ma solo in caso di tecnici della soprintendenza
  • No, in nessun caso
  • Si, in ogni caso.
7) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione dell'oggetto del procedimento?
  • No, solo del responsabile del procedimento
  • No, unicamente dell'elenco dei documenti contenuti
  • Si
8) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto è definito:
  • copia informatica di documento analogico
  • copia informatica di documento informatico
  • duplicato informatico
  • copia per immagine su supporto informatico di documento analogico
9) In base all'art. 45 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il documento informatico trasmesso per via telematica quando si intende consegnato al destinatario?
  • Solo se inviato alla pec del destinatario
  • Solo dopo la notifica di lettura
  • Se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore
10) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati:
  • Documenti Speciali.
  • Copie conformi.
  • Originali non unici.
11) A norma di quanto dispone l'art. 65 del D.Lgs. n. 82/2005 le istanze e dichiarazioni presentate alle P.A. per via telematica:
  • Sono sempre e comunque valide, indipendentemente dalla presenza del certificatore.
  • Sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da un certificatore anche non accreditato.
  • Sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da un certificatore qualificato.
12) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, PEC e firma digitale possono essere utilizzati insieme?
  • No.
  • Sì.
  • Sì, ma solo per motivi di urgenza.
13) Ai sensi dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, le regole tecniche per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale sono dettate in conformità:
  • ai requisiti tecnici di accessibilità di cui all'art. 11 della legge 9 gennaio 2004, n. 4
  • alle norme contenute nella legge di semplificazione 2001 e s.m.i.
  • al decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, recante norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle Amministrazioni Pubbliche
14) A norma del D.P.R. n. 327/2001, quale è la durata del vincolo preordinato all'esproprio?
  • Quattro anni.
  • Tre anni.
  • Cinque anni.
15) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la data di chiusura (data di creazione del registro) è un metadati da associare al Registro giornaliero di protocollo, comprensivi dei metadati minimi individuati per tutte le tipologie documentali?
  • Si
  • No
  • No, lo è solo il Codice identificativo dell'amministrazione (codice IPA)
16) Ai sensi dell'art. 47 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., ai fini della verifica della provenienza, le comunicazioni sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata?
  • No, sono valide solo se dotate di segnatura di protocollo
  • Si
  • No, devono essere valide solo se sottoscritte con firma digitale
17) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, il sistema di protocollo informatico deve garantire il tracciamento permanente di qualsiasi evento di modifica delle informazioni trattate e l'individuazione del suo autore?
  • Si
  • Si, ma non è tenuta a garantire l'identificazione dell'autore dell'evento di modifica
  • No, deve garantire solo l'univoca identificazione ed autenticazione degli utenti
18) Ai sensi dell'art. 59 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il Repertorio nazionale dei dati territoriali dov'è costituito?
  • Presso l'AgID
  • Presso il ministero per l'innovazione tecnologica
  • Presso il Ministero della pubblica amministrazione
19) Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi provvedere con certezza all'identificazione della persona che fa richiesta della certificazione?
  • Il richiedente la certificazione
  • Qualsiasi prestatore
  • Il prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
20) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., dispone che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata…:
  • sia necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'amministrazione richiedente
  • sia utilizzabile da terzi senza danni
  • possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi
21) Ai sensi dell'art. 617 quinquies del c.p., quale reato commette chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi?
  • Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
  • Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
  • Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
22) In base al d.lgs. 82/2005, art. 20, il documento informatico, se non ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice Civile:
  • non è utilizzabile in giudizio
  • ha unicamente un valore indiziario ID Quesito: 86994
  • può ugualmente soddisfare il requisito della forma scritta
23) A norma del D.P.R. n. 327/2001, qualora l'opera pubblica o di pubblica utilità debba essere realizzata da un concessionario, l'amministrazione concedente può delegargli i propri poteri espropriativi?
  • Si, in tutto o in parte, determinando chiaramente l'ambito della delega nella concessione, i cui estremi vanno specificati in ogni atto del procedimento espropriativo.
  • Si, ma tale facoltà è riservata solo allo Stato
  • Si, ma tale facoltà è riservata solo agli enti locali.
24) In base all'art. 41 co. 2-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la P. A. titolare del procedimento realizza il fascicolo informatico garantendo la possibilità che sia direttamente consultato e alimentato da chi?
  • Da chiunque ne faccia richiesta
  • Da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e dagli interessati
  • Solamente dagli interessati
25) Ai sensi dell'art. 617 quater del c.p., quale reato commette chiunque intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe?
  • Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
  • Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
  • Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
26) In base a quanto viene stabilito dal D.Lgs. n.82/2005, la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche stabilite dalla legge di un documento informatico è valida e rilevante agli effetti di legge?
  • No.
  • Si, ma solo se contemporaneamente spedito a mezzo raccomandata A/R in formato cartaceo.
  • Si, lo prescrive il Codice dell'amministrazione digitale.
27) A norma del D.P.R. n. 327/2001, nel caso in cui il proprietario di una area edificabile, non abbia condiviso la determinazione provvisoria dell’indennità di espropriazione, l’autorità espropriante....
  • Deve disporre il deposito, entro trenta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta del quaranta per cento.
  • Deve disporre il deposito, entro trenta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta del venti per cento.
  • Deve disporre il deposito, entro novanta giorni presso la Cassa depositi e prestiti, della somma ridotta della metà.
28) Dispone il D.P.R. 327/2001 che l’indennità di esproprio, spetta all'enfiteuta?
  • No, spetta solo al proprietario o eventualmente all'usufruttuario.
  • Si, qualora l'enfiteuta sia anche possessore del bene da espropriare.
  • No, in alcun caso.
29) Ai sensi dell'art. 23 co. 1 del DPR 327/01 e ss.mm.ii., il decreto di esproprio indica:
  • gli estremi degli atti da cui è sorto il vincolo preordinato all'esproprio e del provvedimento che ha approvato il progetto dell'opera
  • quale sia l'indennità determinata in via provvisoria o urgente dando per scontato che essa sia stata accettata dal proprietario
  • l'eventuale nomina dei tecnici incaricati di determinare in via definitiva l'indennità di espropriazione, dando per scontato che essa sia stata accettata dal proprietario
30) A norma del D.P.R. n. 327/2001, il decreto di esproprio può essere emanato qualora sul bene da espropriare non sia stato apposto il vincolo preordinato all'esproprio?
  • Si, è sufficiente che sia stata determinata, anche se in via provvisoria, l'indennità di esproprio.
  • Si, è sufficiente la sola dichiarazione di pubblica utilità.
  • No
31) Ai sensi dell'art. 14-bis, comma 2, lett. b) del d.lgs. 82/2005, la programmazione e il coordinamento delle attività delle amministrazioni per l'uso delle tecnologie, dell'informazione e della comunicazione spettano:
  • all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • al Responsabile per la transizione digitale
  • all'Agenzia per l'Italia digitale
32) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., com'è punito colui che altera in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico?
  • Solamente con la reclusione
  • Con la reclusione e il pagamento di una multa
  • Solo con la multa
33) Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 82/2005, il "documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto" corrisponde a:
  • un duplicato informatico
  • una copia per immagine
  • una copia informatica del documento analogico
34) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, il registro di protocollo giornaliero entro quanto è trasmesso al sistema di conservazione?
  • Entro la giornata lavorativa successiva, garantendo l'immodificabilità del contenuto
  • Ogni tre giorni, garantendo l'immodificabilità del contenuto
  • Ogni cinque giorni, garantendo l'immodificabilità del contenuto
35) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nelle Pubbliche Amministrazioni da chi è svolto il ruolo del PdV?
  • Da una persona interna alla struttura organizzativa
  • Esclusivamente da un funzionario tecnico
  • Necessariamente da un consulente esterno
36) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), quale tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato NON rientrano nella valutazione comparativa per l'acquisizione di programmi informatici da parte della pubblica amministrazione?
  • Software fruibile in modalità cloud computing
  • Software sviluppato per conto della pubblica amministrazione
  • Software libero
  • Software a codice sorgente chiuso
37) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", quando un bene è sottoposto al vincolo preordinato all'esproprio?
  • Quando viene determinata l'indennità definitiva da corrispondere al proprietario del bene espropriando. 28DT)A NORMA DEL D.P.R. N. 327/2001, IL DECRETO DI ESPROPRIO "DISPONE"....
  • Quando viene approvato il progetto esecutivo dell'opera da realizzare.
  • Quando diventa efficace l'atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità.
38) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato:
  • Asseveratore.
  • Qualificatore.
  • Certificatore.
39) Cosa si intende, ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005, per "Cooperazione applicativa"?
  • La parte del sistema privato di connettività finalizzata esclusivamente all'interazione tra i sistemi informatici delle PA.
  • La parte del sistema pubblico finalizzata all'interazione delle PA per garantire l'integrazione esclusivamente dei procedimenti amministrativi.
  • La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione dei metadati, delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
40) Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità", la notifica del decreto di esproprio
  • Deve avvenire venti giorni prima della sua esecuzione
  • Può avere luogo contestualmente alla sua esecuzione
  • Deve avvenire sessanta giorni prima della sua esecuzione.
41) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo" in merito alla sottoscrizione, com'è generato il registro di protocollo?
  • Esclusivamente manualmente attraverso l'estrazione dal sistema documentale di un insieme di dati
  • In via automatica attraverso l'estrazione dal sistema documentale di un insieme di dati, secondo una struttura predeterminata, trasferita in forma statica in un sistema di conservazione
  • Nella maniera che si ritiene più utile ma mai in via automatica
42) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., quale reato commette chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno?
  • Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici
  • Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema
  • Frode informatica
43) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., si definiscono "originali non unici":
  • il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
  • la fotocopia di documenti originali
  • i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi
44) La Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale, di cui all'art. 18 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), è realizzata presso:
  • il Ministero dell'interno
  • il Dipartimento della Funzione Pubblica
  • la Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • l'AgID
45) In base d.lgs. 82/2005, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione?
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri
  • All'ufficio dirigenziale generale
  • All'Agenzia per l'Italia Digitale
46) Ai sensi dell'art. 29 co. 4 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la domanda di qualificazione ((...)) si considera accolta qualora non venga comunicato all'interessato il provvedimento di diniego entro __________dalla data di presentazione della stessa.
  • settanta giorni
  • centoventi giorni
  • novanta giorni
47) Al proprietario dell'area dove è prevista la realizzazione di un'opera di pubblica utilità, Ai sensi del D.P.R. n. 327/2001, è inviato l'avviso dell'avvio del procedimento. il proprietario e ogni altro interessato possono formulare osservazioni al responsabile del procedimento....
  • Entro venti giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione dell'avviso dell'avvio del procedimento.
  • Entro quaranta giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione dell'avviso dell'avvio del procedimento.
  • Entro trenta giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione dell'avviso dell'avvio del procedimento.
48) Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale (D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii.) si applicano:
  • alle consultazioni elettorali in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
  • alle comunicazioni di emergenza e di allerta in ambito di protezione civile in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
  • all'esercizio delle attività e funzioni ispettive in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
  • al processo civile in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
49) In base all'art. 14-bis co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., AgID svolge le funzioni di promozione della cultura digitale e della ricerca?
  • Si, ma non tramite comunità digitali regionali
  • Si, anche tramite comunità digitali europee
  • Si, anche tramite comunità digitali regionali
50) Ai sensi dell'art. 6-ter co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la realizzazione e la gestione dell'Indice dei domicili digitali è affidata all'AgID…:
  • che può affidarsi a terzi per reperire i dati necessari a tale realizzazione
  • che può utilizzare elenchi e repertori già formati dalle amministrazioni pubbliche
  • che può utilizzare qualsiasi mezzo per reperire i dati utili
Risposte esatte 0 su 50