1) Ai sensi dell'art. 41 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., gli atti, i documenti e i dati del procedimento medesimo da chiunque formati, da chi sono raccolti in un fascicolo informatico?
- Da qualsiasi amministrazione
- Dalla pubblica amministrazione titolare del procedimento
- Da chiunque ne abbia interesse anche se non soggetti giuridici
2) Chi ha il diritto di usare le soluzioni e gli strumenti di cui al D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale)?
- I cittadini esclusivamente ai fini dei diritti di accesso
- Chiunque ma solo nei rapporti con i gestori di servizi pubblici
- Chiunque, in modo accessibile ed efficace
- Le imprese unicamente nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni centrali
3) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
- almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
- almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
- almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
4) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, le P.A. possono svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati?
- Sì, sempre.
- Si, se si sono accreditate.
- No.
5) Secondo quanto previsto dell’articolo 47 comma 2 lettera c del d.lgs 82/2005 CAD, ha valore la trasmissione via fax gestita con il servizio di invio e ricezione?
- Ha valore legale fino a 12 mesi dalla ricezione.
- È esclusa la trasmissione di documenti tramite fax tra pubbliche amministrazioni.
- Ha valore legale fino a 36 mesi dalla ricezione.
6) Ai sensi dell'art. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Il Codice non si applica alle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
- Il Codice si applica all'esercizio delle attività e funzioni di polizia giudiziaria
- Il Codice non si applica alle le autorità di sistema portuale
7) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati:
- Documenti Speciali.
- Copie conformi.
- Originali non unici.
8) Ai sensi dell'art. 615 ter del c.p., quale reato commette chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo?
- Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
- Frode informatica
- Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici
9) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005 cosa è il S.P.C.?
- Il Sistema Privato di Connettività.
- Il Sistema Pubblico di Comunicazione.
- Il Sistema Pubblico di Connettività.
10) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'AgID può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS?
- No, ma può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del suddetto Codice
- Sì, può irrogare sanzioni amministrative che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS
- No, può irrogare sanzioni solo ai prestatori di servizi fiduciari qualificati e ai gestori di posta elettronica certificata
- No, l'AgID non può irrogare sanzioni amministrative
11) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la produzione del pacchetto di versamento è posta:
- esclusivamente a carico del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico
- solo a del responsabile della gestione documentale
- a carico del responsabile della gestione documentale o del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico
12) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato:
- Qualificatore.
- Asseveratore.
- Certificatore.
13) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto è definito:
- copia informatica di documento analogico
- copia informatica di documento informatico
- copia per immagine su supporto informatico di documento analogico
- duplicato informatico
14) Ai sensi dell'art. 8 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., lo Stato promuove iniziative volte a favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo lo sviluppo di competenze di informatica giuridica e l'utilizzo dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo:
- ai cittadini che abbiano compiuto i 65 anni di età
- ai bambini della scuola primaria
- ai minori e alle categorie a rischio di esclusione
- agli stranieri
15) A norma del d.lgs. 82/2005, le Pubbliche Amministrazioni gestiscono i procedimenti amministrativi:
- duplicando il fascicolo informatico in una forma che utilizzi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione ID Quesito: 86993
- utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se provviste di un sito internet istituzionale
16) In base a quanto viene stabilito dal D.Lgs. n.82/2005, la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche stabilite dalla legge di un documento informatico è valida e rilevante agli effetti di legge?
- Si, lo prescrive il Codice dell'amministrazione digitale.
- Si, ma solo se contemporaneamente spedito a mezzo raccomandata A/R in formato cartaceo.
- No.
17) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, se il fatto è commesso con violenza alla persona o con minaccia ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema…:
- la pena della reclusione da due a cinque anni
- la pena della reclusione da uno a quattro anni
- la pena della reclusione da quattro mesi a tre anni
18) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la conservazione del Registro giornaliero di protocollo può essere svolta:
- esclusivamente all'interno della struttura organizzativa del soggetto produttore
- all'interno della struttura organizzativa del soggetto produttore o affidandola, in modo totale o parziale, a conservatori accreditati, pubblici o privati, di cui all'art. 44-bis, comma 1, del CAD
- solamente affidandola, in modo totale o parziale, a conservatori accreditati, pubblici o privati, di cui all'art. 44-bis, comma 1, del CAD
19) Ai sensi dell'art. 73 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., aggiornamento continuo del sistema e aderenza alle migliori pratiche internazionali è uno dei principi:
- della realizzazione dello SPID
- della realizzazione del SPC
- della realizzazione della carta d'identità elettronica
20) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005 cosa è il S.P.C.?
- Il Sistema Pubblico di Comunicazione.
- Il Sistema Privato di Connettività.
- Il Sistema Pubblico di Connettività.
21) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, nella Pubblica Amministrazione, il responsabile della conservazione è un dirigente o un funzionario interno formalmente designato e in possesso di idonee competenze giuridiche, informatiche ed archivistiche?
- Si
- No, è solo un ruolo previsto dall'organigramma del Titolare dell'oggetto di conservazione
- No
22) Ai sensi dell'art. 6-ter co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la realizzazione e la gestione dell'Indice dei domicili digitali è affidata all'AgID…:
- che può utilizzare elenchi e repertori già formati dalle amministrazioni pubbliche
- che può affidarsi a terzi per reperire i dati necessari a tale realizzazione
- che può utilizzare qualsiasi mezzo per reperire i dati utili
23) Ai sensi dell'art. 617 sexies del c.p., quale reato commette chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi?
- Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
- Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
24) Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 82/2005, il "documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto" corrisponde a:
- una copia informatica del documento analogico
- un duplicato informatico
- una copia per immagine
25) Ai sensi dell'art. 1 lett. d) del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la carta nazionale dei servizi è:
- il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali
- il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
- i dati che attengono, direttamente o indirettamente, ad una località o ad un'area geografica specifica
26) In base all'art. 1 co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, è:
- il documento analogico
- il documento informatico
- la rappresentazione informatica
27) A norma del D.P.R. n. 327/2001, nell'esproprio, il corrispettivo dell'atto di cessione, se riguarda una costruzione legittimamente edificata....
- Viene calcolato ai sensi dell'art. 37 del D.P.R. n. 327/2001, senza la riduzione del quaranta per cento.
- Viene calcolato nella misura pari al valore venale del bene ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. n. 327/2001.
- Viene calcolato moltiplicando per tre, l'importo dovuto ai sensi dell'art. 40 del D.P.R. n. 327/2001
28) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il certificato di firma elettronica qualificata può contenere, se pertinenti e non eccedenti rispetto allo scopo per il quale il certificato è richiesto, uno pseudonimo, qualificato come tale?
- Sì, ove richiesto dal titolare di firma elettronica o dal terzo interessato
- Sì, ma solo se richiesto dal terzo interessato
- No, in nessun caso il certificato di firma elettronica qualificata può contenere uno pseudonimo
- No, ma può contenere i limiti d'uso del certificato
29) In merito ai documenti ad esclusiva rilevanza interna, devono essere protocollati?
- No
- è facoltativo
- Si
30) In base all'art. 8 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici delle P.A., con particolare riguardo di quali categorie?
- Ai minori e alle categorie a rischio di esclusione
- Alle categorie disagiate
- Agli anziani
31) A norma dell'art. 36 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il certificato qualificato NON deve essere:
- revocato o sospeso a seguito di richiesta del titolare o del terzo
- mantenuto in caso di cessazione dell'attività del certificatore
- revocato o sospeso in presenza di cause limitative della capacità del titolare o di abusi o falsificazioni
- revocato o sospeso in esecuzione di un provvedimento dell'autorità
32) Ai sensi dell'art. 1 co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., che cosa si intende per documento analogico?
- La rappresentazione informatica unicamente degli atti giuridicamente rilevanti
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
- La rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
33) Ai sensi dell'art. 38 co. 2 del DPR 327/01 e ss.mm.ii., nel caso di espropriazione di una costruzione realizzata in assenza di autorizzazione paesistica, come viene calcolata l’indennità?
- non viene corrisposta alcuna indennità
- in base al valore venale del bene decurtato del 50%
- tenendo conto della sola area di sedime
34) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, l'invio di un messaggio da parte di un cittadino ad una P.A. tramite PEC obbliga quest'ultima ad una risposta tramite lo stesso mezzo?
- Si, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. è obbligata sempre a rispondere tramite PEC.
- No, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. non è obbligata a rispondere tramite PEC.
- No, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. non deve mai rispondere tramite PEC.
35) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,il documento analogico è :
- la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
- la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
- la rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti, ma non di atti o fatti; ID Quesito: 86059
36) Ai sensi dell'art. 617 sexies del c.p., il reato di falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche è commesso da…:
- chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi
- chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi
- chiunque intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe
37) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, che cos'è il manuale di conservazione?
- Un documento informatico che deve illustrare dettagliatamente l'organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di funzionamento, la descrizione del processo, la descrizione delle architetture e delle infrastrutture utilizzate, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento nel tempo del sistema di conservazione
- Un documento informatico che deve illustrare dettagliatamente solamente il modello di funzionamento e la descrizione del processo
- Un documento informatico che illustra esclusivamente l'organizzazione e i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi
38) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, il sistema di protocollo informatico deve garantire il tracciamento permanente di qualsiasi evento di modifica delle informazioni trattate e l'individuazione del suo autore?
- Si, ma non è tenuta a garantire l'identificazione dell'autore dell'evento di modifica
- Si
- No, deve garantire solo l'univoca identificazione ed autenticazione degli utenti
39) In base a quanto stabilito dall'AgID nelle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, che cos'è la copia di un documento informatico?
- Un documento il cui contenuto è il medesimo all'originale con la stessa evidenza informatica rispetto al documento da cui è tratto
- Un documento il cui contenuto è il medesimo all'originale ma con una diversa evidenza informatica rispetto al documento da cui è tratto
- Un documento il cui contenuto è la sintesi dell'originale
40) In base a quanto stabilito dall'AgID, nella "produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo", la data di chiusura (data di creazione del registro) è un metadati da associare al Registro giornaliero di protocollo, comprensivi dei metadati minimi individuati per tutte le tipologie documentali?
- No
- Si
- No, lo è solo il Codice identificativo dell'amministrazione (codice IPA)
41) Ai sensi dell'art. 14-bis co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'AgID svolge funzioni di definizione di criteri e modalità per il monitoraggio sull'esecuzione dei contratti da parte dell'amministrazione interessata?
- No
- Si
- Non ci sono disposizioni in merito
42) Secondo quanto viene stabilito dal D.Lgs. n. 82/2005, cosa consente di effettuare l'apposizione della firma digitale?
- Integra, ma non sostituisce, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
- Sostituisce, ma non può in nessun caso integrare, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
- Integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
43) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'anagrafe nazionale della popolazione residente rientra tra le basi di dati di interesse nazionale?
- No, l'anagrafe nazionale della popolazione residente non rientra tra le basi di dati di interesse nazionale
- Sì, come anche il repertorio nazionale dei dati territoriali
- Sì, l'anagrafe nazionale della popolazione residente, il casellario giudiziale e il registro delle imprese sono le uniche basi di dati di interesse nazionale
- No, ma rientra tra le basi di dati di interesse nazionale la banca dati nazionale dei contratti pubblici
44) Ai sensi dell'art. 23 co. 5 del DPR 327/01 e ss.mm.ii., un estratto del decreto di esproprio è trasmesso entro
- dieci giorni
- tre giorni
- cinque giorni
45) Ai sensi dell'articolo 71 del d.lgs. 82/2005, le linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale divengono efficaci:
- con pubblicazione, tramite decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
- dopo la loro pubblicazione nell'apposita area del sito internet istituzionale dell'AgID e di essa ne è data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
- dopo la loro pubblicazione nell'apposita area del sito internet istituzionale della Conferenza unificata ID Quesito: 86985
46) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
- delle sanzioni di natura tributaria
- del responsabile del procedimento
- delle sanzioni amministrative
47) Ai sensi dell'art. 34 co. 1bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici:
- all'interno della propria struttura organizzativa
- affidandola ad altri soggetti purché privati
- affidandola ad altri soggetti purché pubblici
48) La Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale, di cui all'art. 18 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), è realizzata presso:
- il Ministero dell'interno
- la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- l'AgID
- il Dipartimento della Funzione Pubblica
49) Ai sensi dell'art. 24 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato attraverso il quale si devono rilevare:
- gli elementi identificativi del titolare di firma digitale
- la validità del certificato stesso
- gli elementi identificativi del certificatore e gli eventuali limiti d'uso
- tutte le alternative proposte sono esatte
50) Ai sensi dell'art. 64 co. 2 quater del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., come avviene l'accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono identificazione informatica?
- Avviene tramite SPID, nonché tramite la carta di identità elettronica
- Esclusivamente tramite SPID
- Tramite la creazione di un account
Risposte esatte 0 su 50