DOMANDE PER MATERIA

1) Le strutture organizzative solitamente definite "alte", in correlazione ad un più ristretto ambito di controllo:
  • Consentono un più efficace controllo dei superiori sui superiori.
  • Consentono un più efficace controllo dei subordinati sui superiori.
  • Consentono un più efficace controllo dei superiori sui subordinati.
  • Consentono un più efficace controllo dei subordinati sui subordinati.
2) La citizen satisfaction in pubblica amministrazione rileva:
  • L'appagamento dell'utenza demograficamente matura sotto il solo aspetto relazionale.
  • La gratificazione dell'utenza più giovane.
  • La soddisfazione dell'utente attraverso il calcolo del rapporto tra qualità percepita e attese dichiarate.
  • Il peso quantitativo dell'utenza nei processi di comunicazione.
3) Ai sensi dell'art. 88 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., quando possono essere concesse deroghe all'osservanza delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica?
  • Non sono concesse deroghe
  • Nel caso di sopraelevazioni
  • Quando sussistono ragioni dovute all'esigenza di salvaguardare le caratteristiche ambientali dei centri storici
4) Condizioni ideali per l'impiego della macrostruttura polifunzionale sono:
  • Prodotti e servizi scarsamente sperimentati e standardizzati; bassi livelli d'innovazione tecnologica; ridotta variabilità ambientale.
  • Prodotti e servizi ampiamente sperimentati e standardizzati; alti livelli d'innovazione tecnologica; ridotta variabilità ambientale.
  • Prodotti e servizi ampiamente sperimentati e standardizzati; bassi livelli d'innovazione tecnologica; ridotta variabilità ambientale.
  • Prodotti e servizi scarsamente sperimentati e standardizzati; alti livelli d'innovazione tecnologica; elevata variabilità ambientale.
5) Le specificità delle funzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono inquadrabili in cinque "famiglie". Tra cui:
  • Uniformità dei prodotti delle istituzioni pubbliche.
  • Assenza del prezzo di cessione dei prodotti.
  • Scarsa importanza dell'effetto-annuncio.
  • Assenza dei ritmi politico-istituzionali e di gestione.
6) Con quale acronimo è noto lo strumento di project management volto alla programmazione delle attività che compongono il progetto e, più in generale, alla gestione dei suoi aspetti temporali?
  • GOOD.
  • FUIT.
  • PERT.
  • MANS.
7) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La tutela del pluralismo di pensiero in quale macrocategoria rientra?
  • Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
  • Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
  • Produzione di servizi a domanda individuale.
  • Produzione di beni collettivi.
8) Quale tipo di budget riguarda i costi relativi agli investimenti a breve, medio e lungo termine, da effettuare nell'esercizio per l'acquisto, il rinnovo o l'ampliamento di impianti, macchinari e attrezzature?
  • Il budget analogico.
  • Il budget degli investimenti.
  • Il budget protofinanziario.
  • Il budget economico-aziendale.
9) Quando nella pubblica amministrazione si verifica l'incontro tra persone più anziane, portatrici di conoscenze basate sull'esperienza, e persone più giovani, che assicurano saperi diversi e, perciò, sfidanti, secondo l'analisi di Elio Borgonovi si fa riferimento, in natura, a quale condizione simile:
  • Alla biodiversità.
  • Alla grandine.
  • All'aurora australe.
  • All'aurora boreale.
10) La teoria di Douglas McGregor (1960) è incentrata sulla definizione di due concezioni antitetiche circa la natura dell'uomo e il suo comportamento sul lavoro (X e Y). Secondo la Teoria X, la direzione e il controllo dei subordinati devono essere esercitati attraverso l'autorità in quanto il lavoratore medio:
  • È legato unicamente allo stipendio.
  • Mentre è al lavoro pensa alla propria abitazione.
  • Non ama assumersi responsabilità.
  • Vede il lavoro come lenocinio.
Risposte esatte 0 su 10