DOMANDE PER MATERIA

1) La differenza tra funzione e processo non riguarda soltanto i confini fisici, ma anche e soprattutto i significati. Il concetto di funzione è fondato:
  • Su un'attività generica.
  • Sulla successione di operazioni, una sequenza logica di attività legate fra loro dalla finalità di ottenere un certo risultato.
  • Sull'esercizio di una tecnica specialistica.
  • Sull'obiettivo di un esito conseguito attraverso un flusso di attività che spesso coinvolge più funzioni.
2) Secondo l'art. 24 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., il certificato di agibilità si rilascia anche nel caso di interventi eseguiti su edifici esistenti?
  • No, il certificato di agibilità viene rilasciato solo in caso di nuove costruzioni
  • Sì, quando gli interventi eseguiti hanno influito sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici stessi
  • Sì, ma solo nel caso che gli interventi hanno riguardato gli impianti installati negli edifici stessi
3) Una macrostruttura multidivisionale solitamente non è caratterizzata da:
  • Forme di decentramento parallelo e orizzontale verso le direzioni di divisione.
  • Numerose unità operative.
  • Forme di coordinamento per meccanismi operativi diffuse.
  • Stile manageriale partecipativo.
4) Una macrostruttura multidivisionale solitamente non è caratterizzata da:
  • Direzioni di divisione formate secondo un criterio di raggruppamento basato sull'input.
  • Forme di decentramento parallelo e verticale verso le direzioni di divisione.
  • Stile manageriale partecipativo.
  • Numerose unità operative.
5) Lo psicologo statunitense Abraham Maslow (1908-1970) ha elaborato una celebre Teoria della motivazione umana, individuando come principali fattori motivazionali:
  • I successi.
  • Gli indennizzi.
  • I bisogni.
  • I beni.
6) Nel volume Administration Industrielle et Générale del 1916, considerato un caposaldo dello studio del management, l'autore Henri Fayol scompone la funzione direzionale in cinque elementi chiave. Quali?
  • Pianificazione, istituzione, contatto, esame e valutazione.
  • Programmazione, organizzazione, comando, coordinamento e controllo.
  • Ideazione, assetto, supremazia, coordinazione e osservazione.
  • Progettazione, struttura, egemonia, legame e monitoraggio.
7) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La regolazione del mercato del lavoro in quale macrocategoria rientra?
  • Produzione di servizi a domanda individuale.
  • Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
  • Produzione di beni collettivi.
  • Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
8) Con quale acronimo è nota la tecnica di razionalizzazione delle scelte di bilancio nell'amministrazione francese, attuata negli anni Sessanta sotto l'influenza del "Planning-Programming-Budgeting System" (PPBS) americano?
  • ZBB.
  • RCB.
  • ERG.
  • FLAG.
9) Ai sensi dell'art. 15 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., è possibile richiedere una proroga per il termine di ultimazione dei lavori?
  • No, non è possibile
  • Si, superata la scadenza del termine stabilito dalla legge
  • Si, purché venga richiesta anteriormente alla scadenza del termine
10) Quale modello della macrostruttura è caratterizzato solitamente da decentramento selettivo, coesistenza di vari tipi di coordinamento, meccanismi operativi sviluppati e formalizzati, stili manageriali vari dove il ricorso alla delega mitiga eventuali tendenze autoritarie?
  • Per progetto.
  • Divisionale.
  • Funzionale o polifunzionale.
  • Semplice o elementare.
Risposte esatte 0 su 10