DOMANDE PER MATERIA

1) Rappresentano lo strumento per raggiungere gli obiettivi operativi e devono contenere, tra l'altro, i tempi e il responsabile del completamento del programma e le altre strutture, interne all'amministrazione o esterne ad essa, che possono influenzarne la realizzazione. Sono:
  • I programmi di azione.
  • Le deroghe alle normali linee gerarchiche e organizzative.
  • Le modalità di coordinamento.
  • Gli elaboratori grafici di governo.
2) Verticalizzazione della struttura, appesantimento del coordinamento, accentuata burocratizzazione, scarsa focalizzazione sul cliente/utente, competenze manageriali sviluppate in maniera non integrata, struttura funzionale rigida, tendenziale lentezza delle comunicazioni interne. Sono le condizioni negative di quale macrostruttura?
  • Per progetto.
  • Semplice o elementare.
  • Funzionale o polifunzionale.
  • Divisionale.
3) Chris Argyris evidenzia come l'organizzazione del lavoro, nella maggioranza delle aziende moderne:
  • Promuova forme di apprendimento non più solo individuali, ma anche e soprattutto organizzative.
  • Favorisca la creazione dei gruppi informali, dove i soggetti non svolgono soltanto le azioni inerenti alla propria mansione, ma sono anche agenti di cambiamento.
  • Assecondi forme di leadership non autoritaria.
  • Impedisca lo sviluppo delle naturali caratteristiche della persona imponendogli di restare in uno stato psicologicamente regredito ed infantile.
4) La cultura organizzativa:
  • Deve essere condivisa dai consulenti dell'organizzazione, i quali si devono mostrare capace di risolvere i problemi di natura organizzativa.
  • Deve essere condivisa dai soli membri apicali dell'organizzazione e si deve mostrare capace di risolvere i problemi di natura organizzativa.
  • Può anche non essere condivisa dai membri dell'organizzazione, ma si deve mostrare capace di risolvere i problemi di natura organizzativa.
  • Deve essere condivisa dai membri dell'organizzazione e si deve mostrare capace di risolvere i problemi di natura organizzativa.
5) Lo psicologo statunitense Abraham Maslow (1908-1970) ha elaborato una celebre Teoria della motivazione umana, individuando come principali fattori motivazionali:
  • I successi.
  • Gli indennizzi.
  • I beni.
  • I bisogni.
6) L'amministrazione tradizionale è caratterizzata dall'omogeneizzazione su forme tradizionali di gestione, organizzazione e rilevazione che costituisce una barriera negativa, spesso insuperabile, nei confronti:
  • Della morale.
  • Dell'etica.
  • Dell'innovazione.
  • Dell'onestà.
7) Con quale acronimo è noto l'approccio alla creazione del bilancio a base zero, che consente anche di generare importanti risparmi sui costi dell'azienda?
  • RCB.
  • PPBS.
  • ZBB.
  • ERG.
8) Trattando delle relazioni tra istituzioni pubbliche e aziende partecipate, una dimensione da valutare nella scelta dei partner è la natura giuridica dei medesimi. Nel caso di partner privati, quale dei seguenti fattori può essere determinante per scegliere istituzioni no profit rispetto istituzioni profit?
  • Maggiore livello di innovazione tecnologica.
  • Maggiore radicamento territoriale.
  • Maggiore capacità finanziaria.
  • Maggiori competenze manageriali.
9) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.5), come possono essere classificate le azioni in base alla risposta strutturale?
  • statistiche, pseudo statistiche , dinamiche
  • statistiche, regolari, permanenti
  • statistiche, variabili , dinamiche
10) Le strutture organizzative, quando posseggono un ridotto numero di livelli gerarchici, vengono generalmente chiamate "piatte". A parità di numero di addetti, una struttura "piatta" avrà unità organizzative:
  • Di uguali dimensioni rispetto ad un'altra.
  • Di minori dimensioni rispetto ad un'altra.
  • Uniche, annullando la presenza di qualsiasi altra.
  • Di maggiori dimensioni rispetto ad un'altra.
11) Quando i poteri sono trasferiti ad un organo di linea subordinato nella gerarchia, il decentramento è:
  • Selettivo.
  • Obliquo.
  • Orizzontale.
  • Verticale.
12) L'applicazione rigida e rigorosa di alcuni ben definiti principi organizzativi, tra i quali la divisione del lavoro orizzontale e verticale e la formalizzazione di comportamenti e procedure, può essere, più direttamente, riconducibile all'elaborazione della:
  • Teoria delle relazioni umane associata ai contributi di Mayo.
  • Teoria dell'economia dei costi di transazione associata ai contributi di Williamson.
  • Teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro associata ai contributi di Maslow.
  • Teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro associata ai contributi di Taylor.
13) La governance, che offre un approccio in parte diverso da quello del NPM, ma con dimensioni istituzionali più ampie, può essere riferita:
  • Alle sole istituzioni formali, e non informali, che regolano l'attività economica.
  • All'insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l'attività economica.
  • Alle sole istituzioni informali, e non formali, che regolano l'attività economica.
  • Alle sole istituzioni formali che non regolano l'attività economica.
14) Le strutture organizzative, quando posseggono un ridotto numero di livelli gerarchici, vengono generalmente chiamate "piatte". Nelle strutture "piatte", l'ambito di controllo è tendenzialmente:
  • Uguale alle strutture alte.
  • Assente.
  • Meno ampio che nelle strutture alte.
  • Più ampio che nelle strutture alte.
15) Qualora il ripristino dello stato dei luoghi, nei casi di interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità da esso (d.p.r. n. 380/2001 art. 33), non sia possibile, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale....
  • Irroga una sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere.
  • Irroga una sanzione pecuniaria pari al triplo dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere.
  • Irroga una sanzione pecuniaria pari alla metà dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere.
16) Quali sono, per Matteo Novaga, i tre elementi principali su cui si fonda una cultura organizzativa, in base ai quali le persone interpretano la realtà quotidiana, prendono le decisioni e risolvono i problemi?
  • Concordia, armonia e serenità.
  • Autorevolezza, carisma e influenza.
  • Estetica, istinto e raziocinio.
  • Credenze, valori e norme comuni.
17) Con quale sigla sono stati attivati, soprattutto negli uffici ministeriali, principalmente con compiti in tema di valutazione dei dirigenti in base alla comparazione dei costi e dei rendimenti, i servizi di controllo interno?
  • SECIN.
  • SCIN.
  • SECOIN.
  • CONTR.
18) Lo psicologo statunitense Frederick Irving Herzberg (1923-2000) nel 1959 ha effettuato uno studio per approfondire le modalità con cui i bisogni di stima e di autorealizzazione si sviluppano nelle persone. Ha individuato due tipi di fattori che determinano l'insoddisfazione e la soddisfazione del lavoratore. La supervisione da parte dei superiori, rientrando tra i fattori che non motivano ma, se non vengono soddisfatti, producono malcontento ed insoddisfazione, fa parte dei fattori:
  • Neutri.
  • Motivanti.
  • Igienici.
  • Primari.
19) Secondo Elio Borgonovi, per un buon funzionamento delle amministrazioni pubbliche occorre trovare un equilibrio tra principi di:
  • Legalità (diritto costituzionale amministrativo), legittimità e credibilità politica (ripensamento delle forme di partecipazione delle persone), equilibrio della finanza pubblica, autonomia e responsabilità gestionale delle singole amministrazioni (modello aziendale o di management pubblico).
  • Legalità (diritto tributario), costituzionalità politica (ripensamento delle forme di partecipazione democratica), bilanciamento della finanza pubblica, autonomia e responsabilità gestionale dell'amministrazione generale dello Stato (modello aziendale o di management pubblico).
  • Legalità (diritto pubblico amministrativo), conformità e credito sociale (ripensamento delle forme di partecipazione degli opinion leader), armonia della finanza pubblica, autonomia e responsabilità gestionale delle singole amministrazioni (modello di management pubblico e non aziendale).
  • Legalità (diritto finanziario privato), giustizia sociale (ripensamento delle forme di partecipazione degli stakeholder), stabilità della finanza pubblica, autonomia e responsabilità gestionale delle singole amministrazioni (modello aziendale, ma non di management pubblico).
20) Ai sensi dell'art. 86 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., l'analisi delle sollecitazioni dovute alle azioni sismiche è effettuata tenendo conto della ripartizione di queste fra gli elementi resistenti dell'intera struttura. Detti elementi resistenti si verificano…:
  • per le possibili combinazioni degli effetti sismici con tutte le altre azioni esterne, con la riduzione dei sovraccarichi, ma con l'esclusione dell'azione del vento
  • per le possibili combinazioni degli effetti sismici con tutte le altre azioni esterne, senza alcuna riduzione dei sovraccarichi, ma con l'esclusione dell'azione del vento
  • per le possibili combinazioni degli effetti sismici con tutte le altre azioni esterne, con la riduzione dei sovraccarichi, considerando l'azione del vento
21) A norma dell'art. 41 del T.U. n. 380/2001, a quale organo il dirigente o il responsabile del servizio deve trasmettere, entro il mese di dicembre di ogni anno, l'elenco delle opere non sanabili per le quali il responsabile dell'abuso non ha provveduto nel termine previsto alla demolizione e al ripristino dei luoghi per provvedere agli adempimenti previsti dalla legge?
  • Solo al Ministero dell'Interno.
  • Al prefetto.
  • Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
22) Lo psicologo statunitense Frederick Irving Herzberg (1923-2000) nel 1959 ha effettuato uno studio per approfondire le modalità con cui i bisogni di stima e di autorealizzazione si sviluppano nelle persone. Ha individuato due tipi di fattori che determinano l'insoddisfazione e la soddisfazione del lavoratore. Il riconoscimento dei risultati raggiunti, rientrando tra i fattori che appagano bisogni superiori e che portano la persona a una maggiore motivazione e produttività sul lavoro, fa parte dei fattori:
  • Primari.
  • Motivanti.
  • Neutri.
  • Igienici.
23) L'art. 65 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., prevede che le opere in cemento armato devono essere denunciate allo Sportello unico?
  • Sì, da parte del progettista e alla loro ultimazione
  • Sì, da parte del costruttore e prima del loro inizio
  • No, in nessun caso
24) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
  • Revoca delle sanzioni.
  • Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
  • Operazioni sul capitale.
  • Sorveglianza diretta sul management.
25) Partendo dal lavoro di Maslow, altri studiosi hanno provato a classificare i bisogni motivazionali, secondo una scala differente. Alderfer distingue:
  • Cinque macro-categorie di fattori motivazionali.
  • Nove macro-categorie di fattori motivazionali.
  • Quattro macro-categorie di fattori motivazionali.
  • Tre macro-categorie di fattori motivazionali.
26) Come viene definito lo stile di management basato sulla costituzione di gruppi di intervento ad hoc, che trovano motivo di esistere nella necessità di risolvere un problema o di realizzare un obiettivo?
  • Adhocrazia.
  • Piattocrazia.
  • Olicrazia.
  • Controlcrazia.
27) La differenza tra funzione e processo non riguarda soltanto i confini fisici, ma anche e soprattutto i significati. Il concetto di funzione è fondato:
  • Sulla successione di operazioni, una sequenza logica di attività legate fra loro dalla finalità di ottenere un certo risultato.
  • Su un'attività generica.
  • Sull'esercizio di una tecnica specialistica.
  • Sull'obiettivo di un esito conseguito attraverso un flusso di attività che spesso coinvolge più funzioni.
28) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
  • Distribuzione di dividendi.
  • Revoca delle sanzioni.
  • Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
  • Sorveglianza diretta sul management.
29) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "efficienza", che nei parametri valutativi richiamati da Paola Morigi include:
  • Il giusto prezzo per i beni e per i servizi.
  • La giusta qualità dei beni.
  • L'impiego ottimale dei beni materiali e personali.
  • L'ottimizzazione delle procedure di lavorazione.
30) Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, il modello di Antony è costituito da tre livelli di controllo:
  • Funzionale, efficiente ed efficace.
  • Preventivato, calcolato e decisivo.
  • Strategico, tattico e operativo.
  • Accorto, studiato e pratico.
Risposte esatte 0 su 30