1) A proposito di teorie sui processi decisionali, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, il modello della razionalità limitata (Simon) quali caratteristiche, tra l'altro, presenta?
- Il processo decisionale è gerarchico; coesistono criteri decisionali "alti" e "bassi" in cui i primi sono una conseguenza dei secondi; il processo decisionale opera nel senso di "scartare" le decisioni meno rilevanti al fine di preparare le decisioni finali; non è necessario analizzare tutte le alternative e tutte le fonti informative disponibili, ma determinare quelle strategicamente più importanti per assumere le decisioni.
- Esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; tutte le variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; si dispone di algoritmi matematici che modellizzano la realtà.
- Non esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; soltanto alcune variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; non è possibile misurare e stimare quantitativamente la correlazione tra le variabili.
- Esistono funzioni-obiettivo differenziate o limitatamente sovrapposte tra gli stakeholder; i processi decisionali sono frammentati ed eterogenei; le decisioni vengono assunte in maniera incrementale, modificando parzialmente lo status quo esistente.
2) Nell'ambito della "Teoria della scelta pubblica" ("Public choice") ha avuto per lungo tempo fortuna un modello proposto da William Niskanen (1971), detto:
- Della variabilità emotiva.
- Di massimizzazione del bilancio.
- Del benessere illuminato.
- Del collegio dell'Ohio.
3) Ai sensi dell'art. 17 co. 3 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., in quale dei seguenti casi il contributo di costruzione previsto per il rilascio del permesso di costruire non è dovuto?
- Per la realizzazione di immobili residenziali da destinare a prima abitazione
- per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 40%, di edifici unifamiliari
- per gli interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguito di pubbliche calamità
4) Secondo la "Teoria della scelta pubblica" ("Public choice") i politici sono:
- Alfieri del benessere collettivo.
- Massimizzatori dell'efficienza.
- Benevoli "monarchi illuminati".
- Attori razionali guidati da interessi egoistici.
5) Una macrostruttura multidivisionale è caratterizzata solitamente da:
- Almeno dieci livelli della linea gerarchica.
- Almeno quattro livelli della linea gerarchica.
- Almeno tre livelli della linea gerarchica.
- Almeno due livelli della linea gerarchica.
6) Per quanto riguarda gli indicatori di performance, un indicatore di efficienza può essere:
- Il confronto di indicatori tra uomini e donne.
- Il numero di articoli di un ricercatore.
- Il numero medio di citazioni per un ricercatore.
- La percentuale di laureati a sei mesi dalla laurea.
7) Nell'ambito del modello della catena del valore (chain value), lo schema classico di classificazione dei processi, che divide quelli primari da quelli di supporto, è quello proposto da:
- Dominick Salvatore.
- John Fraser Muth.
- Rajarsi Janakananda.
- Michael Porter.
8) Tra le forme di potere, Max Weber individua quello che trae la sua legittimazione dall'esistenza di norme che anche chi esercita il potere deve rispettare e si fonda su un apparato amministrativo detto appunto burocrazia. Tale potere è definito:
- Potere carismatico.
- Potere tradizionale.
- Potere legale.
- Potere sociale.
9) Secondo l'art. 16 co. 6 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., ogni quanti anni, i comuni devono aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria previsti per il rilascio del permesso di costruire?
- Ogni 3 anni
- Ogni 2 anni
- Ogni 5 anni
10) Per misurare la performance di una prestigiosa università si è deciso di utilizzare due indicatori: il costo medio per studente la percentuale di laureati occupati a 6 mesi dalla laurea. Questi due indicatori:
- Sono rispettivamente un indicatore di efficienza e uno di efficacia.
- Sono rispettivamente un indicatore di efficacia e uno di efficienza.
- Sono entrambi indicatori di efficacia.
- Sono entrambi indicatori di efficienza.
11) Quale tipo di budget riguarda i costi relativi agli investimenti a breve, medio e lungo termine, da effettuare nell'esercizio per l'acquisto, il rinnovo o l'ampliamento di impianti, macchinari e attrezzature?
- Il budget degli investimenti.
- Il budget analogico.
- Il budget economico-aziendale.
- Il budget protofinanziario.
12) La cosiddetta "scuola sistemica" vede l'azienda, sia essa un'impresa o un ente pubblico, come:
- Un ambiente caratterizzato da relazioni di causa effetto di tipo-lineare.
- Un organismo isolato dai suoi pari.
- Una cellula a sé stante.
- Parte di un microcosmo nel quale le influenze reciproche devono sempre essere tenute presenti.
13) Come era soprannominato Re Ferdinando II?
- Re Inchiostro
- Re Dormiente
- Re Bomba
- Re Lunare
14) Con quale locuzione in lingua inglese s'identifica la scelta di un'azienda o di un'organizzazione di costruire o di effettuare al proprio interno, oppure di acquistare all'esterno, un componente, un prodotto o un servizio necessario alla produzione?
- Bring about.
- Make or buy.
- Lead to generate.
- Cause or effect.
15) Una macrostruttura multidivisionale solitamente non è caratterizzata da:
- Forme di decentramento parallelo e verticale verso le direzioni di divisione.
- Direzioni di divisione formate secondo un criterio di raggruppamento basato sull'input.
- Numerose unità operative.
- Stile manageriale partecipativo.
16) Nell'ambito delle amministrazioni pubbliche di solito emerge l'esistenza di un duplice livello di decisionalità, che rende complesso individuare il decisore strategico. Quale?
- Aleatorio e pragmatico.
- Materiale e immateriale.
- Politico e dirigenziale.
- Commerciale e finanziario.
17) Quale modello della macrostruttura è caratterizzato solitamente dal fatto che gli organi di progetto sono composti da operatori tratti dalle unità funzionali, che continuano ad operare regolarmente su tutti i processi produttivi correnti dell'impresa?
- Per progetto.
- Divisionale.
- Semplice o elementare.
- Funzionale o polifunzionale.
18) A proposito di governance, di solito l'area di maggiore interesse è la governance delle società, denominata:
- Società a proprietà concentrata.
- Public company.
- Consiglio di amministrazione.
- Corporate governance.
19) Chris Argyris evidenzia come l'organizzazione del lavoro, nella maggioranza delle aziende moderne:
- Impedisca lo sviluppo delle naturali caratteristiche della persona imponendogli di restare in uno stato psicologicamente regredito ed infantile.
- Promuova forme di apprendimento non più solo individuali, ma anche e soprattutto organizzative.
- Favorisca la creazione dei gruppi informali, dove i soggetti non svolgono soltanto le azioni inerenti alla propria mansione, ma sono anche agenti di cambiamento.
- Assecondi forme di leadership non autoritaria.
20) Quale parola indica, secondo la definizione del Dizionario di economia e finanza della Treccani, "la responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto o a un gruppo di soggetti, del risultato conseguito da un'organizzazione (privata o pubblica), sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica"?
- Blind trust.
- Accrual basis.
- Accountability.
- Concentration index.
21) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.6), che cosa si distingue nelle verifiche agli stati limite ultimi?
- Lo stato limite di equilibrio come corpo rigido; lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione; lo stato limite di resistenza del terreno
- Lo stato limite di equilibrio come corpo rigido; lo stato limite di resistenza della struttura esclusi gli elementi di fondazione; lo stato limite di resistenza del terreno
- Lo stato limite di equilibrio come corpo rigido; lo stato limite di resistenza della struttura esclusi gli elementi di fondazione; lo stato limite di resistenza del fabbricato
22) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "efficacia esterna", che per Paola Morigi sta ad indicare:
- Il rapporto tra input ed output.
- I risultati in grado di soddisfare i bisogni.
- A parità di risorse impiegate essere in grado di realizzare il massimo risultato.
- La capacità di soddisfare i bisogni d'interesse pubblico sulla base di un flusso di ricchezza economicamente sopportabile e socialmente accettabile.
23) Con quale acronimo viene indicata la responsabilità sociale che, secondo la Commissione europea, risponde all'integrazione, su base volontaria, da parte delle imprese delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate (stakeholder)?
- CSR.
- SOCRE.
- ERS.
- RSE.
24) Gli individui e i gruppi che non sono essenziali per la sopravvivenza di un'azienda o che esercitano un'influenza indiretta sull'impresa stessa, inclusi individui e gruppi che, pur non avendo rapporti diretti con essa sono comunque influenzati dalle sue attività, come per esempio le generazioni future (Varriale), sono definiti:
- Stakeholder transazionali.
- Stakeholder secondari.
- Stakeholder influenzabili.
- Stakeholder primari.
25) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.1), il superamento di uno stato limite di esercizio può avere carattere:
- reversibile o irreversibile
- reversibile e convertibile
- costante e invariabile
26) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La tutela dell'identità digitale in quale macrocategoria rientra?
- Produzione di beni collettivi.
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
27) Con riferimento alle riforme amministrative, con quale termine ci si riferisce al superamento o alla dissoluzione delle forme dirigistiche e verticali con la conseguente affermazione del contratto e degli accordi bilaterali o plurilaterali?
- Government.
- Management.
- Governance.
- Brand.
28) Ai sensi dell'art. 30 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., cosa contiene il certificato di destinazione urbanistica?
- Le prescrizioni temporali di ultimazione dei lavori
- Le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata
- Le prescrizioni riguardanti il progetto
29) Lo psicologo statunitense Frederick Irving Herzberg (1923-2000) nel 1959 ha effettuato uno studio per approfondire le modalità con cui i bisogni di stima e di autorealizzazione si sviluppano nelle persone. Ha individuato due tipi di fattori che determinano l'insoddisfazione e la soddisfazione del lavoratore. Le politiche delle risorse umane, rientrando tra i fattori che non motivano ma, se non vengono soddisfatti, producono malcontento ed insoddisfazione, fa parte dei fattori:
- Igienici.
- Neutri.
- Motivanti.
- Primari.
30) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
- Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
- Sorveglianza diretta sul management.
- Nomina degli amministratori.
- Revoca delle sanzioni.
Risposte esatte 0 su 30