1) Lo psicologo statunitense Frederick Irving Herzberg (1923-2000) nel 1959 ha effettuato uno studio per approfondire le modalità con cui i bisogni di stima e di autorealizzazione si sviluppano nelle persone. Ha individuato due tipi di fattori che determinano l'insoddisfazione e la soddisfazione del lavoratore. La supervisione da parte dei superiori, rientrando tra i fattori che non motivano ma, se non vengono soddisfatti, producono malcontento ed insoddisfazione, fa parte dei fattori:
- Motivanti.
- Primari.
- Igienici.
- Neutri.
2) Nel noto modello delle "5R", elaborato nel 1997 da Jones e Thompson, sono illustrati i principi base del New Public Management (NPM), offrendo spunti operativi per la sua implementazione a livello strategico. Tra le cinque "R", come evidenziato da Paola Morigi, gli strumenti "tecnologia avanzata, project management, benchmarking" sono associabili a:
- Reinventare.
- Ristrutturare.
- Riprogettare.
- Ripensare.
3) Il budget è un documento nel quale si determinano tra l'altro, anticipatamente:
- Il deficit, ma non il surplus di cassa.
- Gli investimenti più convenienti, escludendo il fabbisogno finanziario.
- I ricavi del servizio offerto.
- I regolamenti per la privacy.
4) Secondo Maria Cucciniello, il posizionamento strategico di un'organizzazione può essere:
- Propagato/circoscritto, razionale/irrazionale.
- Diffuso/settoriale, funzionale/inerte.
- Minuzioso/generalizzato, adeguato/inadatto.
- Inconsapevole/dichiarato, intenzionale/emergente.
5) Il fortunato termine "Adhocrazia", riferito ad un particolare stile di management basato sulla costituzione di gruppi di intervento ad hoc, che trovano motivo di esistere nella necessità di risolvere un problema o di realizzare un obiettivo:
- É stato coniato da Warren Bennis e reso popolare da Walter C. Langsam.
- É stato coniato da Warren Bennis e reso popolare da Benito Falzone.
- É stato coniato da Douglas McGregor e reso popolare da Alvin Toffler.
- É stato coniato da Warren Bennis e reso popolare da Alvin Toffler.
6) Quale modello della macrostruttura è caratterizzato solitamente dall'articolazione in almeno tre livelli della linea gerarchica, alta direzione, direzioni di funzione, formate secondo un criterio di raggruppamento basato sull'input, numerose unità operative, presenza, di norma, di funzioni di staff?
- Semplice o elementare.
- Funzionale o polifunzionale.
- Divisionale o multidivisionale, o di struttura per prodotto.
- Per progetto.
7) Quali tra i seguenti non è uno schema di macrostruttura?
- A matrice.
- Per progetto.
- Ecologico o ambientale.
- Elementare o semplice.
8) Verticalizzazione della struttura, appesantimento del coordinamento, accentuata burocratizzazione, scarsa focalizzazione sul cliente/utente, competenze manageriali sviluppate in maniera non integrata, struttura funzionale rigida, tendenziale lentezza delle comunicazioni interne. Sono le condizioni negative di quale macrostruttura?
- Per progetto.
- Funzionale o polifunzionale.
- Divisionale.
- Semplice o elementare.
9) Con quale acronimo è nota la metodologia americana utilizzata per ottimizzare la formulazione e la presentazione del bilancio pubblico, articolata nelle tre fasi della pianificazione (planning), della programmazione (programming) e della predisposizione del bilancio (budgeting)?
- ZBB.
- RCB.
- ERG.
- PPBS.
10) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
- Revoca delle sanzioni.
- Sorveglianza diretta sul management.
- Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
- Approvazione del bilancio.
11) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.5),come possono essere classificate le azioni in base al loro modo di esplicarsi?
- Dirette, indirette, statiche
- Dirette, indirette, stabili
- Dirette, indirette, degrado
12) Le società a proprietà diffusa, o public company, in cui il controllo è esercitato da manager non azionisti, sono i modelli prevalenti:
- Nel Regno Unito.
- In Italia.
- In Germania.
- In Francia.
13) Con quale locuzione si denomina l'insieme delle regole di funzionamento dettate dai principi dell'economia, ossia dalla scarsità delle risorse in rapporto ai bisogni?
- Sistema politico.
- Sistema aziendale.
- Sistema qualitativo.
- Sistema istituzionale.
14) Tra le forme di potere, Max Weber individua quello attribuito a persone con qualità eccezionali e che dà luogo ad un'obbedienza basata su una forma di fede emotiva, definito:
- Potere sociale.
- Potere legale.
- Potere tradizionale.
- Potere carismatico.
15) Uno scenario di contesto che ha prodotto condizioni favorevoli all'affermazione del New Public Management e della Public Governance come paradigma di organizzazione amministrativa è stato il Trattato di Maastricht del 1992, incentrato su:
- Lotta alle delocalizzazioni dinamiche.
- Estensione del welfare.
- Parametri di stabilità per l'unificazione monetaria.
- Risposta industriale al dumping sociale.
16) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La tutela del pluralismo di pensiero in quale macrocategoria rientra?
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
- Produzione di beni collettivi.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
17) Sul piano normativo, i processi di riorganizzazione amministrativa in Italia degli ultimi decenni sono stati assistiti da un ciclo legislativo di riforme che ha visto, tra l'altro, la legge 15 del 2005 che, nell'ambito di riforma della legge 241 del 1990, ha affermato il principio generale secondo cui le amministrazioni pubbliche nell'adozione di atti di natura non autoritativa agiscono secondo le norme:
- Di diritto pubblico.
- Di diritto costituzionale.
- Di diritto privato.
- Di diritto tributario pubblico.
18) Quale modello della macrostruttura è composto solitamente da una direzione e da un nucleo operativo, ha piccole dimensioni, bassa complessità, basso grado di formalità con forte presenza di rapporti informali e un elevato grado di accentramento decisionale?
- Per progetto.
- Semplice.
- Elementare.
- A matrice.
19) Le innovazioni (tecnologiche, di business, di metodo, ecc.) in grado di cambiare completamente lo status quo di un mercato o di un modello di business strutturato sono definite a livello internazionale "disruptive innovation", o "innovazione dirompente". L'origine di tale fortunata locuzione è attribuita all'autore della "Teoria dello sviluppo economico" (1934), ministro delle Finanze nel suo Paese. Chi?
- Otto Neurath.
- Fritz Machlup.
- Oskar Morgenstern.
- Joseph Schumpeter.
20) Come si chiama la tecnica che si basa sul criterio di attribuzione ai prodotti di una quota di tutti i costi sostenuti dall'azienda per produrli?
- Metodo Modigliani.
- Direct costing.
- Full costing.
- Activity Based Costing (ABC).
21) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
- Revoca delle sanzioni.
- Sorveglianza diretta sul management.
- Nomina degli amministratori.
- Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
22) Secondo Elio Borgonovi, il XXI secolo si è aperto sotto il segno delle politiche del settore pubblico, condizionate dell'esigenza:
- Di superamento del blocco del turnover, dei contratti e degli scatti stipendiali nelle amministrazioni pubbliche.
- Di contenimento della spesa pubblica per rispettare i parametri di ingresso nell'euro.
- Di espansione dell'autonomia gestionale delle singole amministrazioni e della dirigenza.
- Di ampliamento della disciplina di management pubblico all'interno dei corsi di laurea e di lauree magistrali.
23) Quale ministro per la Funzione pubblica alla fine degli anni Novanta ha firmato ben quattro leggi riguardanti la riforma della pubblica amministrazione e la semplificazione amministrativa, che hanno dato spazio a principi, criteri, metodi, strumenti di management?
- Luigi Mazzella.
- Franco Frattini.
- Angelo Piazza.
- Franco Bassanini.
24) Come si chiamano le unità organizzative elementari dotate di fattori produttivi, le quali impiegano input - materie, lavoro, servizi - per la produzione di output (beni e servizi) destinati ad altre unità organizzative elementari e/o ai consumatori finali?
- Punti economici di equilibrio.
- Centri di costo.
- Cellule monetarie.
- Job.
25) Risorse proprie / finanza derivata. Quale delle seguenti risorse di finanziamento comunali appartengono alla seconda categoria?
- Imposte.
- Addizionali e compartecipazioni a imposte erariali o regionali.
- Entrate di natura patrimoniale.
- Trasferimenti erariali.
26) Qualora il ripristino dello stato dei luoghi, nei casi di interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità da esso (d.p.r. n. 380/2001 art. 33), non sia possibile, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale....
- Irroga una sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere.
- Irroga una sanzione pecuniaria pari alla metà dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere.
- Irroga una sanzione pecuniaria pari al triplo dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere.
27) Il numero di subordinati che dipendono da un superiore è detto ambito di controllo (span of control).Normalmente l'ambito di controllo tende ad essere tanto più ampio quanto più i superiori e i loro subordinati:
- Sono capaci e competenti e le attività da controllare sono complesse.
- Sono capaci e competenti e le attività da controllare sono ripetitive, ma non semplici.
- Sono da formare e le attività da controllare sono ripetitive e semplici.
- Sono capaci e competenti e le attività da controllare sono ripetitive e semplici.
28) Ciascuno dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti in un progetto o nell'attività di un'azienda è definito, secondo il concetto formulato nel 1963 dallo Stanford Research Institute:
- Stakeholder.
- Lean manufacturing manager.
- Product manager.
- Digital marketing manager.
29) Secondo Elio Borgonovi, il settore pubblico si trova di fronte a quattro grandi sfide:
- Crisi delle forme tradizionali della rappresentanza politica; desiderio di protagonismo dei cittadini; nuove tecnologie applicate ai servizi (trasparenza e controllo sociale); possibile ripresa delle assunzioni con una quota maggiore di giovani motivati.
- Rilancio delle forme tradizionali della rappresentanza politica; desiderio di protagonismo dei cittadini; nuove tecnologie applicate ai servizi (trasparenza e controllo sociale); possibile ripresa delle assunzioni con una quota maggiore di giovani motivati.
- Crisi delle forme tradizionali della rappresentanza politica; mancanza di desiderio di protagonismo dei cittadini; nuove tecnologie applicate ai servizi (trasparenza e non controllo sociale); possibile ripresa delle assunzioni con una quota maggiore di giovani motivati.
- Rilancio delle forme tradizionali della rappresentanza politica; assenza di desiderio di protagonismo dei cittadini; nuove tecnologie applicate ai servizi (mancanza di trasparenza e maggiore controllo sociale); crisi irreversibile delle assunzioni con una quota maggiore di giovani motivati.
30) Nell'ambito dell'ordinamento giuridico, il decentramento burocratico consiste:
- Nell'attribuzione di funzioni statali a organi periferici dello Stato stesso.
- Nell'attribuzione dei compiti di esercizio di pubblici servizi ad agenzie autonome.
- Nell'attribuzione dei compiti di esercizio di pubblici servizi ad aziende autonome.
- Nella concessione di autarchia e di una o più forme di autonomia ad enti autonomi, distinti dallo Stato.
Risposte esatte 0 su 30