1) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "economicità", che nei parametri valutativi richiamati da Paola Morigi include:
- L'efficienza organizzativa.
- Il reperimento di beni e di servizi.
- L'impiego ottimale dei beni materiali e personali.
- L'utilizzazione degli impianti.
2) Nell'ambito del modello della catena del valore (chain value), lo schema classico di classificazione dei processi, che divide quelli primari da quelli di supporto, è quello proposto da:
- Michael Porter.
- Dominick Salvatore.
- John Fraser Muth.
- Rajarsi Janakananda.
3) Nel noto modello delle "5R", elaborato nel 1997 da Jones e Thompson, sono illustrati i principi base del New Public Management (NPM), offrendo spunti operativi per la sua implementazione a livello strategico. Tra le cinque "R", come evidenziato da Paola Morigi, gli strumenti "decentramento, controlli flessibili, capitale circolante, analisi rapide e modelli di apprendimento" sono associabili a:
- Ripensare.
- Riprogettare.
- Riallineare.
- Ristrutturare.
4) Ai sensi dell'art. 29 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., chi sono i responsabili ai fini della conformità delle opere alla normativa urbanistica?
- solo il titolare del permesso di costruire e il committente
- solo il titolare del permesso di costruire e il costruttore
- il titolare del permesso di costruire, il committente e il costruttore
5) La teoria di Douglas McGregor (1960) è incentrata sulla definizione di due concezioni antitetiche circa la natura dell'uomo e il suo comportamento sul lavoro (X e Y). Secondo la Teoria X, la direzione e il controllo dei subordinati devono essere esercitati attraverso l'autorità in quanto il lavoratore medio:
- Non è capace di lavorare.
- Pensa unicamente alle ferie.
- È legato unicamente allo stipendio.
- Preferisce essere guidato.
6) Quando la posizione ha poca autonomia decisionale, tenendo presente che, di solito, la complessità delle attività assegnate tende a fare aumentare l'autonomia, si parla di:
- Bassa specializzazione verticale.
- Elevata specializzazione verticale.
- Elevata specializzazione obliqua.
- Elevata specializzazione orizzontale.
7) Come si chiama la tecnica che si basa sulla distinzione tra costi fissi e costi variabili, in cui i costi fissi non sono imputati alle singole lavorazioni, ma al risultato economico del periodo e quelli variabili sono attribuiti direttamente ai prodotti?
- Direct costing.
- Metodo Spatola.
- Full costing.
- Activity Based Costing (ABC).
8) Sulla scia del taylorismo e del fordismo, quale ingegnere nato ad Istanbul ma francese di adozione (1841- 1925) ha elaborato una teoria sulla gestione del management basata su quattordici princìpi: divisione del lavoro, autorità, disciplina, unità di ordine, unità di direzione, priorità dell'interesse organizzativo su quello individuale, retribuzione, centralizzazione, linea di autorità, ordine, equità, sicurezza dell'impiego, premiazione dell'iniziativa e spirito d'appartenenza?
- Henry Gantt.
- Max Weber.
- Bernard Arnault.
- Henri Fayol.
9) In un'azienda che intraprenda in modo sistematico una revisione di tipo BPR, il primo e più importante risultato organizzativo è:
- L'appiattimento della struttura gerarchica.
- La diversificazione e differenziazione della struttura gerarchica.
- La netta variazione costitutiva della struttura gerarchica.
- La scomparsa della struttura gerarchica.
10) Ai sensi dell'art. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., le regioni hanno potestà legislativa?
- Sì, potestà legislativa concorrente
- Sì, potestà legislativa residuale
- Sì, potestà legislativa esclusiva
11) Per quanto riguarda le funzioni delle istituzioni pubbliche, le caratteristiche salienti della definizione del sistema legale generale e tutela dei diritti, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono:
- Produzione ed erogazione di beni e servizi divisibili ed escludibili nell'uso, in settori dove le IP si sovrappongono o sostituiscono al mercato.
- Definizione del quadro giuridico che regola i diritti e i doveri delle persone; si tratta di una meta-funzione, in quanto prelude alla possibilità di perseguire le altre.
- Intervento delle IP volto al perseguimento del benessere collettivo per sopperire ai fallimenti di mercato; prelievo di parte della ricchezza generata dai soggetti privati per attività d'interesse generale e per una sua redistribuzione alle fasce di popolazione più deboli e vulnerabili al fine di garantire giustizia sociale ed equità.
- Produzione di beni non escludibili e non rivali nel consumo, che non verrebbero prodotti in un "tradizionale" contesto di mercato.
12) Quando i poteri sono trasferiti ad un organo di linea subordinato nella gerarchia, il decentramento è:
- Orizzontale.
- Obliquo.
- Verticale.
- Selettivo.
13) Con quale acronimo è noto lo strumento di project management volto alla programmazione delle attività che compongono il progetto e, più in generale, alla gestione dei suoi aspetti temporali?
- NTA.
- MED.
- NSU.
- CPM.
14) Secondo l'art. 16 co. 6 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., ogni quanti anni, i comuni devono aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria previsti per il rilascio del permesso di costruire?
- Ogni 5 anni
- Ogni 2 anni
- Ogni 3 anni
15) Quando la posizione ha poca autonomia decisionale, tenendo presente che, di solito, la complessità delle attività assegnate tende a fare aumentare l'autonomia, si parla di elevata specializzazione verticale. Al diminuire della specializzazione verticale corrisponde:
- L'allargamento dei compiti.
- L'annullamento dei compiti.
- Una restrizione dei compiti.
- Un arricchimento dei compiti.
16) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La messa a punto dei mass media in quale macrocategoria rientra?
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
- Produzione di beni collettivi.
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
17) Gino Zappa, nella celebre prolusione "Tendenze nuove negli studi di Ragioneria", che costituisce il manifesto fondativo dell'economia aziendale, identifica quattro classi di istituzioni socio-politiche, tra cui:
- Le abitazioni.
- Le istituzioni pubbliche.
- Le automobili e i mezzi di locomozione.
- Le città.
18) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La tutela dell'identità digitale in quale macrocategoria rientra?
- Produzione di beni collettivi.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
19) Quale psicologo e consulente statunitense (1940-2015) ha rielaborato la gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow?
- Clayton Paul Alderfer.
- Joseph Lee Rodgers.
- Frank Rosenblatt.
- Richard Bandler.
20) Comprendendo in genere i dipartimenti e le aree gestionali, come si chiamano le unità organizzative cui sono riferite le risorse finanziarie, umane e strumentali (budget) per il conseguimento degli obiettivi istituzionali degli organismi istituzionali?
- Distretti primari strumentali.
- Sezioni di impegno finanziario.
- Bacini di garanzia amministrativa.
- Centri di responsabilità amministrativa.
21) Di solito, nelle società a proprietà concentrata, in cui gli azionisti di riferimento hanno sufficienti incentivi e strumenti per il controllo sul management, il conflitto rilevante è quello tra:
- Azionisti di controllo e azionisti di minoranza.
- Presidente e amministratore delegato.
- Azionisti e responsabili della brand identity.
- Presidenza e management.
22) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.6), che cosa si distingue nelle verifiche agli stati limite ultimi?
- Lo stato limite di equilibrio come corpo rigido; lo stato limite di resistenza della struttura esclusi gli elementi di fondazione; lo stato limite di resistenza del terreno
- Lo stato limite di equilibrio come corpo rigido; lo stato limite di resistenza della struttura esclusi gli elementi di fondazione; lo stato limite di resistenza del fabbricato
- Lo stato limite di equilibrio come corpo rigido; lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione; lo stato limite di resistenza del terreno
23) Quali tra i seguenti non è uno schema di macrostruttura?
- Ecologico o ambientale.
- Elementare o semplice.
- A matrice.
- Per progetto.
24) Come si chiama la tecnica che si basa sul criterio di attribuzione ai prodotti di una quota di tutti i costi sostenuti dall'azienda per produrli?
- Activity Based Costing (ABC).
- Direct costing.
- Full costing.
- Metodo Modigliani.
25) Ai sensi dell'art. 88 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., quando possono essere concesse deroghe all'osservanza delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica?
- Nel caso di sopraelevazioni
- Non sono concesse deroghe
- Quando sussistono ragioni dovute all'esigenza di salvaguardare le caratteristiche ambientali dei centri storici
26) Il metodo di analisi di Max Weber, secondo Paola Morigi, può essere definito "istituzionale", in quanto:
- Teso a studiare i vincoli, e non le condizioni, che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
- Teso a mostrare ipotesi sull'agire individuale, a trovarne le motivazioni, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle motivazioni.
- Teso a fornire una spiegazione dell'agire sociale, a trovarne le cause, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle cause.
- Teso a studiare le condizioni ed i vincoli che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
27) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La regolazione del mercato del lavoro in quale macrocategoria rientra?
- Produzione di beni collettivi.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
28) Chris Argyris evidenzia come l'organizzazione del lavoro, nella maggioranza delle aziende moderne:
- Promuova forme di apprendimento non più solo individuali, ma anche e soprattutto organizzative.
- Impedisca lo sviluppo delle naturali caratteristiche della persona imponendogli di restare in uno stato psicologicamente regredito ed infantile.
- Favorisca la creazione dei gruppi informali, dove i soggetti non svolgono soltanto le azioni inerenti alla propria mansione, ma sono anche agenti di cambiamento.
- Assecondi forme di leadership non autoritaria.
29) Per quanto riguarda gli indicatori di performance, un indicatore di efficienza può essere:
- Il confronto di indicatori tra uomini e donne.
- La percentuale di laureati a sei mesi dalla laurea.
- Il numero medio di citazioni per un ricercatore.
- Il numero di articoli di un ricercatore.
30) Con quale locuzione si denomina l'insieme delle regole attraverso cui si persegue e si ottiene il consenso della società?
- Sistema qualitativo.
- Sistema politico.
- Sistema istituzionale.
- Sistema aziendale.
31) Sul piano normativo, i processi di riorganizzazione amministrativa in Italia degli ultimi decenni sono stati assistiti da un ciclo legislativo di riforme che ha visto, tra l'altro, la legge 15 del 2005 che, nell'ambito di riforma della legge 241 del 1990, ha affermato il principio generale secondo cui le amministrazioni pubbliche nell'adozione di atti di natura non autoritativa agiscono secondo le norme:
- Di diritto tributario pubblico.
- Di diritto privato.
- Di diritto pubblico.
- Di diritto costituzionale.
32) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
- Distribuzione di dividendi.
- Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
- Sorveglianza diretta sul management.
- Revoca delle sanzioni.
33) Cos'è il (legal-law) compact?
- La garanzia della continuità di assunzioni di giovani nelle amministrazioni pubbliche.
- Imposizione di una regola secondo cui quando si approva una nuova legge bisogna indicare un certo di numero di leggi da cancellare.
- L'attuazione di un sistema di valutazione specifico e parziale nella cultura aziendale di management, che tenga conto essenzialmente della legalità e non dell'appropriatezza o della qualità dei servizi o dell'efficienza dei processi.
- L'introduzione nella pubblica amministrazione di neoassunti con idee innovative, capaci di contaminare la cultura tradizionale.
34) Secondo Gabriele Morello, l'approccio marketing-oriented può aiutare le organizzazioni pubbliche a superare quale fenomeno che le caratterizza?
- La "lentocrazia".
- La mancanza di responsabilità individuali.
- La denatalità delle risorse umane qualificate.
- La mancanza di strategie di lungo periodo.
35) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 3.2-azione sismica), lo spettro di risposta elastico in accelerazione da che cos'è espresso?
- Da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad un smorzamento convenzionale del 5% moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima su un sito d riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di accelerazione orizzontale massima variano al variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento
- Da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad un smorzamento convenzionale del 7% moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima su un sito d riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di accelerazione orizzontale massima variano al variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento
- Da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad un smorzamento convenzionale del 10% moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima su un sito d riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di accelerazione orizzontale massima variano al variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento
36) Gli studi di economia aziendale applicati alle amministrazioni pubbliche si sono sviluppati in Italia parallelamente all'affermazione dell'NPM che sta per:
- Node Package Manager.
- New Public Management.
- New Preventive Model.
- New Project Modulation.
37) Ai sensi dell'art. 17 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., il contributo di costruzione è dovuto per gli interventi da realizzare su immobili di proprietà dello Stato?
- si, ed è ridotto in misura non inferiore al dieci per cento rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni nei casi non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d'uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria
- si, ed è ridotto in misura non inferiore al trenta per cento rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni nei casi non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d'uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria
- si, ed è ridotto in misura non inferiore al venti per cento rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni nei casi non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d'uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria
38) A partire dagli anni Settanta un gruppo di studiosi ha iniziato ad applicare alle amministrazioni pubbliche quali noti principi e criteri?
- Sovraccarico, specificità, progressività.
- Inglese, internet e impresa.
- Autenticità, integrità e non ripudio.
- Efficacia, efficienza ed economicità.
39) Negli ultimi decenni nella pubblica amministrazione si sono diffuse tecniche di gestione derivate dal mondo imprenditoriale privato, per lo più utilizzate per la verifica dei risultati e l'efficienza delle organizzazioni. Quale locuzione è utilizzata dagli studiosi per indicare la cultura aziendale di gestione dei bilanci, delle risorse, di responsabilità del dirigente pubblico nel conseguimento dei risultati, rispetto ad una di tipo giuridico legale (Della Rocca)?
- Manager transazionale.
- Professional manager.
- Digital marketing manager.
- Pionerismo bipolare.
40) Le strutture organizzative, quando posseggono un ridotto numero di livelli gerarchici, vengono generalmente chiamate "piatte". Nelle strutture "piatte", l'ambito di controllo è tendenzialmente:
- Più ampio che nelle strutture alte.
- Uguale alle strutture alte.
- Meno ampio che nelle strutture alte.
- Assente.
41) Secondo Elio Borgonovi, il XXI secolo si è aperto nelle università con:
- La riduzione di master universitari di public management, management sanitario e altri di primo e secondo livello rivolti a neo laureati.
- L'ampliamento della disciplina di management pubblico all'interno dei corsi di laurea e di lauree magistrali.
- Lo sviluppo di master universitari di public management, management sanitario e altri di primo e secondo livello, rivolti soprattutto a neo laureati.
- L'ampliamento della disciplina di management pubblico all'interno dei corsi di laurea, ma non delle lauree magistrali.
42) A norma di quanto Dispone l'art. 20 del d.p.r. n. 380/2001 in merito al procedimento per il rilascio del permesso di costruire, chi cura l'istruttoria?
- Il responsabile dell'ufficio amministrativo.
- L'assessore designato dal Sindaco.
- Il responsabile del procedimento.
43) La Teoria dell'Organizzazione Scientifica del Lavoro si contraddistingue, anche, per aver affermato l'importanza:
- Dell'applicazione rigida e rigorosa di alcuni principi organizzativi tra i quali la divisione del lavoro orizzontale e verticale e l formalizzazione di comportamenti e procedure.
- Della creazione di un sistema di valutazione per obiettivi MBO in grado di incentivare tutti i componenti dell'organizzazione.
- Di un sistema di organizzazione del lavoro flessibile basato sul principio della piena valorizzazione del contributo umano.
- Dell'applicazione flessibile di alcuni principi organizzativi tra i quali la divisione del lavoro orizzontale.
44) Quando alla posizione sono assegnate poche attività e/o attività tra loro omogenee, più o meno complesse, si parla di:
- Bassa specializzazione orizzontale.
- Elevata specializzazione orizzontale.
- Elevata specializzazione obliqua.
- Elevata specializzazione verticale.
45) La teoria di Douglas McGregor (1960) è incentrata sulla definizione di due concezioni antitetiche circa la natura dell'uomo e il suo comportamento sul lavoro (X e Y). Secondo la Teoria X, la direzione e il controllo dei subordinati devono essere esercitati attraverso l'autorità in quanto il lavoratore medio:
- È legato unicamente allo stipendio.
- Non ha ambizioni.
- Mentre è al lavoro pensa alla propria abitazione.
- Vede il lavoro come ambiente immorale.
46) L'art. 54 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., considera come costruzioni in muratura…:
- quelle nelle quali la muratura ha funzione portante
- quelle costituite da aste rettilinee o curvilinee, comunque vincolate fra loro ed esternamente
- quelle formate con l'associazione di pannelli verticali prefabbricati (muri), di altezza pari ad un piano e di larghezza superiore ad un metro, resi solidali a strutture orizzontali (solai) prefabbricate o costruite in opera
47) La teoria di Douglas McGregor (1960) è incentrata sulla definizione di due concezioni antitetiche circa la natura dell'uomo e il suo comportamento sul lavoro (X e Y). Secondo la Teoria X, la direzione e il controllo dei subordinati devono essere esercitati attraverso l'autorità in quanto il lavoratore medio:
- Vede il lavoro come lenocinio.
- Mentre è al lavoro pensa alla propria abitazione.
- Non ama assumersi responsabilità.
- È legato unicamente allo stipendio.
48) Un sistema di obiettivi fissati dalla direttiva, tra loro connessi, congruenti e gerarchizzati, include una categoria, definita dal ministro in coerenza con le priorità politiche individuate, sulla base del Documento di programmazione economico-finanziaria, dei disegni di legge finanziaria e di bilancio, della più recente legislazione di settore ovvero di altre iniziative legislative eventualmente in itinere. Si tratta degli obiettivi:
- Strategici.
- Annuali.
- Operativi.
- Deroganti.
49) Ai sensi dell'art. 15 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., i termini di inizio e ultimazione lavori in merito alla validità del permesso di costruire possono essere prorogati?
- Sì, con provvedimento motivato
- Sì, con semplice delibera del Consiglio comunale
- non possono essere prorogati per più di 60 giorni
50) Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, in quale modello si identificano le variabili che influenzano la struttura dei sistemi di controllo, avendo cura di valutare la complessità strutturale interna differenziandola da quella esterna?
- Modello di Giovannini.
- Modello di Amigoni.
- Modello di Falzone.
- Modello di Neumann.
Risposte esatte 0 su 50