1) Nel modello di organizzazione per processi, le unità di livello operativo devono essere progettate e costruite:
- Prendendo a riferimento i processi, intesi quali elementi determinanti e strutturanti dell'organizzazione.
- Non prendendo a riferimento i processi, pur nella consapevolezza che trattasi di elementi determinanti e strutturanti dell'organizzazione.
- Prendendo a riferimento i processi, intesi quali elementi flessibili e sinusoidali dell'organizzazione.
- Non prendendo a riferimento i processi, in quanto elementi non determinanti e non strutturanti dell'organizzazione.
2) Secondo Maria Cucciniello, il posizionamento strategico di un'organizzazione può essere:
- Diffuso/settoriale, funzionale/inerte.
- Inconsapevole/dichiarato, intenzionale/emergente.
- Propagato/circoscritto, razionale/irrazionale.
- Minuzioso/generalizzato, adeguato/inadatto.
3) Secondo l'art. 16 co. 6 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., ogni quanti anni, i comuni devono aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria previsti per il rilascio del permesso di costruire?
- Ogni 5 anni
- Ogni 2 anni
- Ogni 3 anni
4) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. Il sistema fiscale in quale macrocategoria rientra?
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
- Produzione di beni collettivi.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
5) Quale tra i seguenti elementi non costituisce limite all'attività di informazione e comunicazione della pubblica amministrazione?
- Obbligo di conformità ai comportamenti richiesti dalle carte deontologiche.
- Segreto di ufficio e tutela della riservatezza dei dati personali.
- Diffusione di un comunicato stampa.
- Segreto di Stato.
6) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.1), quale carattere ha il superamento di uno stato limite ultimo?
- Immutabile
- Alterno
- Irreversibile
7) Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, il modello di Antony è costituito da tre livelli di controllo:
- Strategico, tattico e operativo.
- Funzionale, efficiente ed efficace.
- Preventivato, calcolato e decisivo.
- Accorto, studiato e pratico.
8) Le innovazioni (tecnologiche, di business, di metodo, ecc.) in grado di cambiare completamente lo status quo di un mercato o di un modello di business strutturato sono definite a livello internazionale "disruptive innovation", o "innovazione dirompente". L'origine di tale fortunata locuzione è attribuita all'autore della "Teoria dello sviluppo economico" (1934), ministro delle Finanze nel suo Paese. Chi?
- Oskar Morgenstern.
- Joseph Schumpeter.
- Fritz Machlup.
- Otto Neurath.
9) Ai sensi dell'art. 17 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., il contributo di costruzione è dovuto per gli interventi da realizzare su immobili di proprietà dello Stato?
- si, ed è ridotto in misura non inferiore al dieci per cento rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni nei casi non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d'uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria
- si, ed è ridotto in misura non inferiore al venti per cento rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni nei casi non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d'uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria
- si, ed è ridotto in misura non inferiore al trenta per cento rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni nei casi non interessati da varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d'uso comportanti maggior valore rispetto alla destinazione originaria
10) Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, il modello di Antony è costituito da tre livelli di controllo su piramide. Il principale motivo di tale disposizione è che i tre diversi livelli hanno obiettivi gestionali o operativi di diversa lunghezza temporale. Il livello tattico ha obiettivi:
- A breve termine.
- A lungo termine.
- A brevissimo termine.
- A medio termine.
11) Con quale acronimo è noto lo strumento di project management volto alla programmazione delle attività che compongono il progetto e, più in generale, alla gestione dei suoi aspetti temporali?
- MED.
- NSU.
- NTA.
- CPM.
12) Le strutture organizzative, quando posseggono un ridotto numero di livelli gerarchici, vengono generalmente chiamate "piatte". A parità di numero di addetti, una struttura "piatta" avrà unità organizzative:
- Uniche, annullando la presenza di qualsiasi altra.
- Di uguali dimensioni rispetto ad un'altra.
- Di minori dimensioni rispetto ad un'altra.
- Di maggiori dimensioni rispetto ad un'altra.
13) Tra gli anni Sessanta e Settanta negli Usa si sono affermate le teorie cosiddette "motivazionaliste" o di "realizzazione della personalità", che ritengono fondamentale:
- Subordinare le esigenze dell'organizzazione ai bisogni dell'uomo.
- Equiparare le esigenze dell'organizzazione a quelle dell'uomo.
- Annientare le esigenze dell'organizzazione e quelle dell'uomo.
- Subordinare le esigenze dell'uomo a quelle dell'organizzazione.
14) Gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria. Tra questi:
- Ideazione e definizione dei regolamenti interni.
- Revoca delle sanzioni.
- Sorveglianza diretta sul management.
- Distribuzione di dividendi.
15) L'art. 20 co. 6 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., prevede che l'avvenuto rilascio del permesso di costruire:
- venga comunicato all'interessato mediante affissione nell'albo pretorio
- venga comunicato al pubblico mediante affissione nell'albo pretorio solo in caso di opere di interesse pubblico
- venga notificato all'interessato e data notizia al pubblico mediante affissione all'albo pretorio
16) Quale ministro per l'Organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni (Roma, 1915-2000) ha illustrato in un celebre Rapporto del 1979 i principali problemi dell'amministrazione, proponendo da antesignano una gestione di tipo manageriale del potere pubblico e dello Stato.
- Tommaso Morlino.
- Giovanni Del Rio.
- Massimo Severo Giannini.
- Clelio Darida.
17) Ai sensi dell'art. 24 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., in riferimento a quali dei seguenti interventi, tra gli altri, è rilasciato il certificato di agibilità?
- Impianti fotovoltaici
- Ricostruzioni totali
- Realizzazione di ponti
18) Quando nella pubblica amministrazione si verifica l'incontro tra persone più anziane, portatrici di conoscenze basate sull'esperienza, e persone più giovani, che assicurano saperi diversi e, perciò, sfidanti, si parla di:
- Inconciliabilità infragenerazionale.
- Alleanza intergenerazionale.
- Contrasto intragenerazionale.
- Discrepanza multigenerazionale.
19) Trattando delle relazioni tra istituzioni pubbliche e aziende partecipate, una dimensione da valutare nella scelta dei partner è la natura giuridica dei medesimi. Nel caso di partner privati, quale dei seguenti fattori può essere determinante per scegliere istituzioni no profit rispetto istituzioni profit?
- Maggiori competenze manageriali.
- Maggiore radicamento territoriale.
- Maggiore capacità finanziaria.
- Maggiore livello di innovazione tecnologica.
20) Con quale acronimo è nota una delle principali reti internazionali di ricercatori nei settori della gestione pubblica e dell'attuazione delle politiche pubbliche, con sede a Berna, in Svizzera?
- IRSPM.
- ERMA.
- EURAM.
- AOM.
21) A proposito di teorie sui processi decisionali, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, il modello mixed-scanning (Etzioni) quali caratteristiche, tra l'altro, presenta?
- Esistono funzioni-obiettivo differenziate o limitatamente sovrapposte tra gli stakeholder; i processi decisionali sono frammentati ed eterogenei; le decisioni vengono assunte in maniera incrementale, modificando parzialmente lo status quo esistente.
- Il processo decisionale è gerarchico; coesistono criteri decisionali "alti" e "bassi" in cui i primi sono una conseguenza dei secondi; il processo decisionale opera nel senso di "scartare" le decisioni meno rilevanti al fine di preparare le decisioni finali; non è necessario analizzare tutte le alternative e tutte le fonti informative disponibili, ma determinare quelle strategicamente più importanti per assumere le decisioni.
- Esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; tutte le variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; si dispone di algoritmi matematici che modellizzano la realtà.
- Non esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; soltanto alcune variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; non è possibile misurare e stimare quantitativamente la correlazione tra le variabili.
22) La cosiddetta "scuola sistemica" vede l'azienda, sia essa un'impresa o un ente pubblico, come:
- Un ambiente caratterizzato da relazioni di causa effetto di tipo-lineare.
- Parte di un microcosmo nel quale le influenze reciproche devono sempre essere tenute presenti.
- Un organismo isolato dai suoi pari.
- Una cellula a sé stante.
23) A proposito di governance, di solito l'area di maggiore interesse è la governance delle società, denominata:
- Public company.
- Società a proprietà concentrata.
- Corporate governance.
- Consiglio di amministrazione.
24) A proposito di teorie sui processi decisionali, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, il modello incrementale (Lindblom) quali caratteristiche, tra l'altro, presenta?
- Esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; tutte le variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; si dispone di algoritmi matematici che modellizzano la realtà.
- Esistono funzioni-obiettivo differenziate o limitatamente sovrapposte tra gli stakeholder; i processi decisionali sono frammentati ed eterogenei; le decisioni vengono assunte in maniera incrementale, modificando parzialmente lo status quo esistente.
- Non esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; soltanto alcune variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; non è possibile misurare e stimare quantitativamente la correlazione tra le variabili.
- Il processo decisionale è gerarchico; coesistono criteri decisionali "alti" e "bassi" in cui i primi sono una conseguenza dei secondi; il processo decisionale opera nel senso di "scartare" le decisioni meno rilevanti al fine di preparare le decisioni finali; non è necessario analizzare tutte le alternative e tutte le fonti informative disponibili, ma determinare quelle strategicamente più importanti per assumere le decisioni.
25) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. Le forze dell'ordine per la promozione della sicurezza in quale macrocategoria rientrano?
- Produzione di beni collettivi.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
26) Con quale locuzione in lingua inglese s'identifica la scelta di un'azienda o di un'organizzazione di costruire o di effettuare al proprio interno, oppure di acquistare all'esterno, un componente, un prodotto o un servizio necessario alla produzione?
- Bring about.
- Lead to generate.
- Make or buy.
- Cause or effect.
27) Nel noto modello delle "5R", elaborato nel 1997 da Jones e Thompson, sono illustrati i principi base del New Public Management (NPM), offrendo spunti operativi per la sua implementazione a livello strategico. Tra le cinque "R", come evidenziato da Paola Morigi, gli strumenti "organizzazione basata sulla performance e sulla valutazione degli outcome" sono associabili a:
- Riallineare.
- Ripensare.
- Riprogettare.
- Ristrutturare.
28) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "economicità", che nei parametri valutativi richiamati da Paola Morigi include:
- L'utilizzazione degli impianti.
- L'efficienza organizzativa.
- Il momento giusto di reperimento dei beni e servizi.
- L'impiego ottimale dei beni materiali e personali.
29) Per Max Weber lo studio delle organizzazioni deve comprendere e spiegare in maniera generalizzante l'agire, dotato di senso, degli individui e dei gruppi e classifica quattro modi di "agire" da parte delle persone, tra cui:
- Agire incoerente rispetto ai valori.
- Agire contraddittorio rispetto ai valori.
- Agire razionale rispetto ai valori.
- Agire irrazionale rispetto ai valori.
30) Cos'è il (legal-law) compact?
- L'introduzione nella pubblica amministrazione di neoassunti con idee innovative, capaci di contaminare la cultura tradizionale.
- La garanzia della continuità di assunzioni di giovani nelle amministrazioni pubbliche.
- Imposizione di una regola secondo cui quando si approva una nuova legge bisogna indicare un certo di numero di leggi da cancellare.
- L'attuazione di un sistema di valutazione specifico e parziale nella cultura aziendale di management, che tenga conto essenzialmente della legalità e non dell'appropriatezza o della qualità dei servizi o dell'efficienza dei processi.
31) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La protezione civile in quale macrocategoria rientra?
- Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
- Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
- Produzione di servizi a domanda individuale.
- Produzione di beni collettivi.
32) Quale modello della macrostruttura è caratterizzato solitamente da un raggruppamento del lavoro direzionale che esercita poche macro-funzioni, organi di staff e decentramento limitati o assenti, due/tre livelli della linea gerarchica, l'alta direzione e una o due unità operative, modello con forte flessibilità, ma con limiti di vulnerabilità?
- Per progetto.
- Semplice.
- A matrice.
- Elementare.
33) A norma di quanto Dispone l'art. 20 del d.p.r. n. 380/2001 in merito al procedimento per il rilascio del permesso di costruire, chi cura l'istruttoria?
- Il responsabile del procedimento.
- Il responsabile dell'ufficio amministrativo.
- L'assessore designato dal Sindaco.
34) Nelle amministrazioni dello Stato, a chi spetta il compito di stabilire in maniera tendenzialmente omogenea i requisiti minimi cui deve ottemperare il sistema dei controlli di gestione?
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, con propria direttiva, non aggiornabile periodicamente.
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, con propria direttiva, periodicamente aggiornabile.
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, con propria direttiva firmata congiuntamente con la Presidenza della Repubblica.
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, con propria direttiva firmata congiuntamente con la dirigenza.
35) Come era soprannominato Re Ferdinando II?
- Re Dormiente
- Re Bomba
- Re Lunare
- Re Inchiostro
36) Rappresentano lo strumento per raggiungere gli obiettivi operativi e devono contenere, tra l'altro, i tempi e il responsabile del completamento del programma e le altre strutture, interne all'amministrazione o esterne ad essa, che possono influenzarne la realizzazione. Sono:
- Le modalità di coordinamento.
- I programmi di azione.
- Gli elaboratori grafici di governo.
- Le deroghe alle normali linee gerarchiche e organizzative.
37) Come si chiama il programma di gestione riferito ad un periodo di tempo determinato formulato in termini quantitativi e in genere organizzato per centri di responsabilità, strumento di programmazione che conduce i vari centri di responsabilità verso la realizzazione degli obiettivi prefissati, stabilendo le risorse e le responsabilità da assegnare a ciascuno di essi e assicurando il loro coordinamento?
- Budget.
- Complemento.
- Addizione.
- Integrazione.
38) L'introduzione di sistemi di controllo interno nelle amministrazioni, accompagnata da numerose difficoltà ed incertezze, ha visto il contributo di noti atti normativi. Di quale anno è la legge 20 che ha riformato la Corte dei conti, potenziando i controlli, sia interni sia esterni, sui risultati dell'azione amministrativa, sulla congruenza di questa con i programmi politici, sul costo e sulla performance dei servizi, sulla soddisfazione degli utenti?
- C 1970.
- D 1954.
- B 2018.
- A 1994.
39) Il fortunato termine "Adhocrazia", riferito ad un particolare stile di management basato sulla costituzione di gruppi di intervento ad hoc, che trovano motivo di esistere nella necessità di risolvere un problema o di realizzare un obiettivo:
- É stato coniato da Warren Bennis e reso popolare da Alvin Toffler.
- É stato coniato da Warren Bennis e reso popolare da Benito Falzone.
- É stato coniato da Douglas McGregor e reso popolare da Alvin Toffler.
- É stato coniato da Warren Bennis e reso popolare da Walter C. Langsam.
40) All'interno di un modello ideal-tipico di burocrazia, M. Weber ha individuato:
- 2 forme di potere: il potere e il contro-potere.
- 4 forme di potere: il potere innovativo, il potere persuasivo, il potere legale, il potere di rimozione.
- 3 forme di potere: il potere carismatico, il potere tradizionale, il potere legale.
- 6 forme di potere: il potere etico, il potere innovativo, il potere persuasivo, il potere emozionale, il potere di rimozione, il potere non-etico.
41) Chi ha sviluppato l'idea ZBB, bilancio a base zero?
- Peter A. Pyhrr, manager di Texas Instruments a Dallas nel 1960.
- John Davison Rockefeller, presidente della Standard Oil nel New Jersey nel 1910.
- Ivan Seidenberg, presidente di Verizon a New York nel 2010.
- Jamie Dimon, presidente di JPMorgan Chase a New York nel 2006.
42) Come si chiama il documento attraverso il quale il ministro (o il presidente della Regione, il sindaco o altra figura politica di vertice) definisce le priorità politiche e conseguentemente assegna ai titolari dei Centri di responsabilità amministrativa (CRA) un insieme coerente di obiettivi e di risorse?
- Orientamento.
- Direttiva.
- Principio.
- Criterio.
43) La Teoria ERG di Alderfer prende in considerazione le dinamiche di frustrazione dei bisogni e introduce il principio della regressione, cioè:
- Quando un bisogno di livello superiore è frustrato, l'individuo non prende in considerazione il bisogno d'ordine inferiore.
- Quando un bisogno di livello superiore è frustrato, l'individuo annulla la soddisfazione di un bisogno d'ordine inferiore.
- Quando un bisogno di livello superiore è frustrato, l'individuo cerca di minimizzare la soddisfazione di un bisogno d'ordine inferiore.
- Quando un bisogno di livello superiore è frustrato, l'individuo cerca di massimizzare la soddisfazione di un bisogno d'ordine inferiore.
44) Condizioni ideali per l'impiego della macrostruttura polifunzionale sono:
- Prodotti e servizi scarsamente sperimentati e standardizzati; bassi livelli d'innovazione tecnologica; ridotta variabilità ambientale.
- Prodotti e servizi scarsamente sperimentati e standardizzati; alti livelli d'innovazione tecnologica; elevata variabilità ambientale.
- Prodotti e servizi ampiamente sperimentati e standardizzati; bassi livelli d'innovazione tecnologica; ridotta variabilità ambientale.
- Prodotti e servizi ampiamente sperimentati e standardizzati; alti livelli d'innovazione tecnologica; ridotta variabilità ambientale.
45) Con quale locuzione si denomina l'insieme delle regole di funzionamento dettate dai principi dell'economia, ossia dalla scarsità delle risorse in rapporto ai bisogni?
- Sistema qualitativo.
- Sistema aziendale.
- Sistema istituzionale.
- Sistema politico.
46) Il metodo di analisi di Max Weber, secondo Paola Morigi, può essere definito "istituzionale", in quanto:
- Teso a studiare le condizioni ed i vincoli che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
- Teso a studiare i vincoli, e non le condizioni, che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
- Teso a fornire una spiegazione dell'agire sociale, a trovarne le cause, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle cause.
- Teso a mostrare ipotesi sull'agire individuale, a trovarne le motivazioni, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle motivazioni.
47) Per Max Weber, la forma fondamentale d'organizzazione dello Stato e delle imprese moderne che operano in base a norme universalistiche e con finalità razionalizzatrici è:
- L'amministrazione.
- La teologia.
- La burocrazia.
- La democrazia.
48) Quali sono, per Matteo Novaga, i tre elementi principali su cui si fonda una cultura organizzativa, in base ai quali le persone interpretano la realtà quotidiana, prendono le decisioni e risolvono i problemi?
- Autorevolezza, carisma e influenza.
- Credenze, valori e norme comuni.
- Estetica, istinto e raziocinio.
- Concordia, armonia e serenità.
49) Gino Zappa, nella celebre prolusione "Tendenze nuove negli studi di Ragioneria", che costituisce il manifesto fondativo dell'economia aziendale, identifica quattro classi di istituzioni socio-politiche, tra cui:
- Le istituzioni pubbliche.
- Le città.
- Le abitazioni.
- Le automobili e i mezzi di locomozione.
50) Ai big data si associano spesso cinque aggettivi che iniziano con la stessa lettera. Quale?
- La F di fiotto, fiume, florido, flusso e focus.
- La V di valore, varietà, velocità, veridicità e volume.
- La R di rata, remake, remix, report e reset.
- La B di babele, babilonia, baccanale, batofobia e batteria.
Risposte esatte 0 su 50