DOMANDE PER MATERIA

1) Secondo molti osservatori, quali concetti sono ormai entrati nella cultura dell'amministrazione?
  • Specificità, progressività, effetto della prestazione, trasparenza della comunicazione.
  • Vitalità, vigore, monitoraggio dei risultati, trasparenza della comunicazione.
  • Produttività, sovraccarico, apprezzamento dei risultati, trasparenza della comunicazione.
  • Efficienza, economicità, valutazione dei risultati, trasparenza dell'informazione.
2) Secondo l'art. 24 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., il certificato di agibilità si rilascia anche nel caso di interventi eseguiti su edifici esistenti?
  • Sì, ma solo nel caso che gli interventi hanno riguardato gli impianti installati negli edifici stessi
  • No, il certificato di agibilità viene rilasciato solo in caso di nuove costruzioni
  • Sì, quando gli interventi eseguiti hanno influito sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici stessi
3) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "economicità", che nei parametri valutativi richiamati da Paola Morigi include:
  • L'utilizzazione degli impianti.
  • L'efficienza organizzativa.
  • L'impiego ottimale dei beni materiali e personali.
  • La giusta qualità dei beni.
4) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "economicità", che per Paola Morigi sta ad indicare:
  • Il rapporto tra input ed output.
  • I risultati in grado di soddisfare i bisogni.
  • A parità di risorse impiegate essere in grado di realizzare il massimo risultato.
  • La capacità di soddisfare i bisogni d'interesse pubblico sulla base di un flusso di ricchezza economicamente sopportabile e socialmente accettabile.
5) Quale modello della macrostruttura è caratterizzato solitamente da un raggruppamento del lavoro direzionale che esercita poche macro-funzioni, organi di staff e decentramento limitati o assenti, due/tre livelli della linea gerarchica, l'alta direzione e una o due unità operative, modello con forte flessibilità, ma con limiti di vulnerabilità?
  • Semplice.
  • Elementare.
  • Per progetto.
  • A matrice.
6) Tra le forme di potere, Max Weber individua quello che trae la sua legittimazione dall'esistenza di norme che anche chi esercita il potere deve rispettare e si fonda su un apparato amministrativo detto appunto burocrazia. Tale potere è definito:
  • Potere sociale.
  • Potere carismatico.
  • Potere tradizionale.
  • Potere legale.
7) A partire dagli anni Settanta un gruppo di studiosi ha iniziato ad applicare alle amministrazioni pubbliche quali noti principi e criteri?
  • Inglese, internet e impresa.
  • Efficacia, efficienza ed economicità.
  • Sovraccarico, specificità, progressività.
  • Autenticità, integrità e non ripudio.
8) Come era soprannominato Re Ferdinando II?
  • Re Inchiostro
  • Re Bomba
  • Re Lunare
  • Re Dormiente
9) Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico- aziendale, si fa riferimento al termine "efficacia", che nei parametri valutativi richiamati da Paola Morigi include:
  • L'impiego ottimale dei beni materiali e personali.
  • Il giusto prezzo per i beni e per i servizi.
  • La giusta qualità dei beni.
  • L'efficienza organizzativa.
10) Per quanto riguarda le funzioni delle istituzioni pubbliche, le caratteristiche salienti della definizione del sistema legale generale e tutela dei diritti, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono:
  • Produzione ed erogazione di beni e servizi divisibili ed escludibili nell'uso, in settori dove le IP si sovrappongono o sostituiscono al mercato.
  • Intervento delle IP volto al perseguimento del benessere collettivo per sopperire ai fallimenti di mercato; prelievo di parte della ricchezza generata dai soggetti privati per attività d'interesse generale e per una sua redistribuzione alle fasce di popolazione più deboli e vulnerabili al fine di garantire giustizia sociale ed equità.
  • Produzione di beni non escludibili e non rivali nel consumo, che non verrebbero prodotti in un "tradizionale" contesto di mercato.
  • Definizione del quadro giuridico che regola i diritti e i doveri delle persone; si tratta di una meta-funzione, in quanto prelude alla possibilità di perseguire le altre.
11) A norma di quanto Dispone il d.p.r. n. 380/2001, nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici possono essere realizzati interventi di nuova costruzione?
  • No, possono essere realizzati di norma interventi di manutenzione ordinaria, di manutenzione straordinaria e quelli di restauro e di risanamento conservativo, che riguardino singole unità immobiliari o parti di esse.
  • Si, può essere realizzato qualsiasi tipo di intervento
  • No, possono essere realizzati solo gli interventi di manutenzione ordinaria.
12) Con quale termine si indica il processo attraverso cui le aziende assegnano stabilmente a fornitori esterni la gestione operativa di una o più funzioni, processi, attività o servizi di supporto in precedenza realizzati all'interno?
  • Bottom-up.
  • Offshoring.
  • Outsourcing.
  • Top-down.
13) Risorse proprie / finanza derivata. Quale delle seguenti risorse di finanziamento comunali appartengono alla seconda categoria?
  • Imposte.
  • Addizionali e compartecipazioni a imposte erariali o regionali.
  • Trasferimenti erariali.
  • Entrate di natura patrimoniale.
14) Nell'ambito della "Teoria della scelta pubblica" ("Public choice") ha avuto per lungo tempo fortuna un modello proposto da William Niskanen (1971), detto:
  • Del collegio dell'Ohio.
  • Del benessere illuminato.
  • Della variabilità emotiva.
  • Di massimizzazione del bilancio.
15) Per Max Weber lo studio delle organizzazioni deve comprendere e spiegare in maniera generalizzante l'agire, dotato di senso, degli individui e dei gruppi e classifica quattro modi di "agire" da parte delle persone, tra cui:
  • Agire incoerente rispetto ai valori.
  • Agire irrazionale rispetto ai valori.
  • Agire razionale rispetto ai valori.
  • Agire contraddittorio rispetto ai valori.
16) Il posizionamento strategico si definisce intenzionale:
  • Quando, consapevolmente, non è dichiarato, perché impopolare rispetto ad alcuni stakeholder.
  • Quando si fonda su scelte esplicite, argomentate e tra loro coordinate, su dati e informazioni utili ad analizzare e comprendere la natura dei bisogni e la loro rilevanza nel sistema di benessere economico e sociale.
  • Quando deriva da scelte implicite, stratificate nel tempo, A volte anche in modo contraddittorio, rispetto alle quali non esiste un razionale percorso di analisi e di discussione.
  • Se le dinamiche interne e delle relazioni con l'ambiente hanno determinato situazioni di fatto, non direttamente governate o governabili dai vertici dell'organizzazione.
17) Quale ministro per l'Organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni (Roma, 1915-2000) ha illustrato in un celebre Rapporto del 1979 i principali problemi dell'amministrazione, proponendo da antesignano una gestione di tipo manageriale del potere pubblico e dello Stato.
  • Giovanni Del Rio.
  • Massimo Severo Giannini.
  • Tommaso Morlino.
  • Clelio Darida.
18) La legge 150 del 2000, operando una netta distinzione tra le attività di informazione e quelle di comunicazione, attribuisce all'Ufficio stampa quelle:
  • Le sole rispondenti ai principi di efficacia amministrativa.
  • Intese come erogazione di un servizio.
  • Le sole rispondenti ai principi di trasparenza.
  • Intese come attuazione di un diritto.
19) Ai sensi dell'art. 15 co. 2 del D. Lgs. 380/01 e ss.mm.ii., qual è il termine per l'inizio dei lavori dalla data del rilascio del permesso di costruire?
  • Non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo
  • Quindici mesi dalla data del rilascio del titolo
  • Diciotto mesi dalla data del rilascio del titolo
20) L'art. 54 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., considera come costruzioni in muratura…:
  • quelle nelle quali la muratura ha funzione portante
  • quelle formate con l'associazione di pannelli verticali prefabbricati (muri), di altezza pari ad un piano e di larghezza superiore ad un metro, resi solidali a strutture orizzontali (solai) prefabbricate o costruite in opera
  • quelle costituite da aste rettilinee o curvilinee, comunque vincolate fra loro ed esternamente
21) Quale parola indica, secondo la definizione del Dizionario di economia e finanza della Treccani, "la responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto o a un gruppo di soggetti, del risultato conseguito da un'organizzazione (privata o pubblica), sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica"?
  • Concentration index.
  • Accountability.
  • Blind trust.
  • Accrual basis.
22) Con quale locuzione si denomina l'insieme delle regole di funzionamento dettate dai principi dell'economia, ossia dalla scarsità delle risorse in rapporto ai bisogni?
  • Sistema istituzionale.
  • Sistema politico.
  • Sistema qualitativo.
  • Sistema aziendale.
23) Quale modello della macrostruttura è caratterizzato solitamente dall'articolazione in almeno tre livelli della linea gerarchica, alta direzione, direzioni di funzione, formate secondo un criterio di raggruppamento basato sull'input, numerose unità operative, presenza, di norma, di funzioni di staff?
  • Funzionale o polifunzionale.
  • Divisionale o multidivisionale, o di struttura per prodotto.
  • Per progetto.
  • Semplice o elementare.
24) L'art. 65 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., prevede che le opere in cemento armato devono essere denunciate allo Sportello unico?
  • Sì, da parte del costruttore e prima del loro inizio
  • No, in nessun caso
  • Sì, da parte del progettista e alla loro ultimazione
25) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. Il sistema fiscale in quale macrocategoria rientra?
  • Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
  • Produzione di servizi a domanda individuale.
  • Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
  • Produzione di beni collettivi.
26) Sulla scia del taylorismo e del fordismo, quale ingegnere nato ad Istanbul ma francese di adozione (1841- 1925) ha pubblicato nel 1916 Administration Industrielle et Générale, considerata un caposaldo dello studio del management?
  • Guy Ligier.
  • Joseph Besset.
  • Henri Fayol.
  • Pierre Omidyar.
27) La teoria di Douglas McGregor (1960) è incentrata sulla definizione di due concezioni antitetiche circa la natura dell'uomo e il suo comportamento sul lavoro (X e Y). La Teoria Y suggerisce che tutti gli individui hanno un potenziale da esprimere se trovano un'adeguata motivazione. Il lavoratore identificato da questa teoria:
  • Vede nei colleghi di lavoro potenziali amici.
  • Sogna nell'ambiente di lavoro "avventure" extraconiugali.
  • Vive serenamente il periodo di lavoro progettando i periodi di riposo.
  • Desidera conseguire degli obiettivi.
28) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 2.1), il superamento di uno stato limite di esercizio può avere carattere:
  • reversibile o irreversibile
  • costante e invariabile
  • reversibile e convertibile
29) Quali tra i seguenti non è uno schema di macrostruttura?
  • Tecnologico o digitale.
  • Funzionale o polifunzionale.
  • Divisionale o multidivisionale, o di struttura per prodotto.
  • Elementare o semplice.
30) Nel ciclo di Deming (o PDCA), metodo di gestione iterativo costituito dalla sequenza logica di quattro punti ripetuti per un miglioramento continuo dei processi e dei prodotti, la fase in cui si misurano i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi ai prodotti e si riportano i risultati, è:
  • Programmazione.
  • Azione.
  • Esecuzione del programma.
  • Check.
31) Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, in quale modello come prospettive di valutazione si misurano i risultati conseguiti dal punto di vista economico-finanziario, la soddisfazione del cliente, il miglioramento dei processi interni e della capacità di apprendimento e crescita?
  • Modello di Antony.
  • Modello di Amigoni.
  • Modello Balanced Score Card.
  • Modello ABC (Activity-Based Casting).
32) Ai sensi dell'art. 24 co. 2 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., in riferimento a quali dei seguenti interventi, tra gli altri, è rilasciato il certificato di agibilità?
  • Realizzazione di ponti
  • Impianti fotovoltaici
  • Ricostruzioni totali
33) Le strutture organizzative solitamente definite "piatte", rispetto a quelle "alte" e alle posizioni manageriali da retribuire:
  • Comportano minori costi.
  • Comportano maggiori costi.
  • Comportano costi uguali.
  • Hanno i costi annullati.
34) A proposito di teorie sui processi decisionali, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, il modello della razionalità limitata (Simon) quali caratteristiche, tra l'altro, presenta?
  • Esistono funzioni-obiettivo differenziate o limitatamente sovrapposte tra gli stakeholder; i processi decisionali sono frammentati ed eterogenei; le decisioni vengono assunte in maniera incrementale, modificando parzialmente lo status quo esistente.
  • Non esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; soltanto alcune variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; non è possibile misurare e stimare quantitativamente la correlazione tra le variabili.
  • Esiste una funzione-obiettivo chiaramente identificata e condivisa; tutte le variabili rilevanti per la decisione possono essere identificate, selezionate, rappresentate e misurate; si dispone di algoritmi matematici che modellizzano la realtà.
  • Il processo decisionale è gerarchico; coesistono criteri decisionali "alti" e "bassi" in cui i primi sono una conseguenza dei secondi; il processo decisionale opera nel senso di "scartare" le decisioni meno rilevanti al fine di preparare le decisioni finali; non è necessario analizzare tutte le alternative e tutte le fonti informative disponibili, ma determinare quelle strategicamente più importanti per assumere le decisioni.
35) Quando alla posizione sono assegnate poche attività e/o attività tra loro omogenee, più o meno complesse, si parla di:
  • Bassa specializzazione orizzontale.
  • Elevata specializzazione verticale.
  • Elevata specializzazione obliqua.
  • Elevata specializzazione orizzontale.
36) Come si chiama il flusso di comunicazione generato dall'attività comunicazionale interpersonale tra dipendenti e collaboratori, che si verifica in maniera indipendente dalle gerarchie e dalle prassi dell'organizzazione funzionale, con le modalità più diverse?
  • Orizzontale.
  • Multidirezionale.
  • Obliquo.
  • Verticale.
37) Le principali funzioni delle istituzioni pubbliche, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono riconducibili a cinque macrocategorie. La tutela dell'identità digitale in quale macrocategoria rientra?
  • Produzione di servizi a domanda individuale.
  • Regolazione del sistema economico e redistribuzione della ricchezza e delle opportunità.
  • Definizione del sistema legale generale e garanzia dei diritti.
  • Produzione di beni collettivi.
38) Come si chiama lo strumento di controllo strategico, elaborato agli inizi degli anni Novanta da Robert S. Kaplan e David Norton, che impone una continua revisione di risultati?
  • Implicit price index.
  • Insider trading.
  • Balanced scorecard.
  • Anchor-tenant effect.
39) Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, in quale modello si identificano le variabili che influenzano la struttura dei sistemi di controllo, avendo cura di valutare la complessità strutturale interna differenziandola da quella esterna?
  • Modello di Falzone.
  • Modello di Neumann.
  • Modello di Giovannini.
  • Modello di Amigoni.
40) L'art. 27 co. 3 del DPR 380/01 e ss.mm.ii., in caso di sospensione dei lavori ordinata per l'inosservanza di norme urbanistiche, stabilisce che i provvedimenti definitivi in merito:
  • siano adottati e comunicati entro 50 giorni dall'ordine di sospensione dei lavori
  • siano adottati e notificati entro 45 giorni dall'ordine di sospensione dei lavori
  • siano emessi entro 25 giorni dall'ordine di sospensione dei lavori
41) Quale tipo di budget riguarda i costi relativi agli investimenti a breve, medio e lungo termine, da effettuare nell'esercizio per l'acquisto, il rinnovo o l'ampliamento di impianti, macchinari e attrezzature?
  • Il budget analogico.
  • Il budget economico-aziendale.
  • Il budget degli investimenti.
  • Il budget protofinanziario.
42) Comprendendo in genere i dipartimenti e le aree gestionali, come si chiamano le unità organizzative cui sono riferite le risorse finanziarie, umane e strumentali (budget) per il conseguimento degli obiettivi istituzionali degli organismi istituzionali?
  • Bacini di garanzia amministrativa.
  • Distretti primari strumentali.
  • Centri di responsabilità amministrativa.
  • Sezioni di impegno finanziario.
43) Ai sensi del D.M. infrastrutture e trasporti 17/01/2018 e ss.mm.ii, (co. 3.2-azione sismica), nei confronti delle azioni sismiche, gli Stati limite di esercizio NON comprendono:
  • Stati limite di operatività
  • Stati limite di danno
  • Stati limite di salvaguardia della vita
44) Uno scenario di contesto che ha prodotto condizioni favorevoli all'affermazione del New Public Management e della Public Governance come paradigma di organizzazione amministrativa è stato il Trattato di Maastricht del 1992, incentrato su:
  • Risposta industriale al dumping sociale.
  • Lotta alle delocalizzazioni dinamiche.
  • Estensione del welfare.
  • Parametri di stabilità per l'unificazione monetaria.
45) Il metodo di analisi di Max Weber, secondo Paola Morigi, può essere definito "istituzionale", in quanto:
  • Teso a studiare le condizioni ed i vincoli che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
  • Teso a studiare i vincoli, e non le condizioni, che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
  • Teso a mostrare ipotesi sull'agire individuale, a trovarne le motivazioni, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle motivazioni.
  • Teso a fornire una spiegazione dell'agire sociale, a trovarne le cause, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle cause.
46) Quando i poteri sono trasferiti ad un organo di linea subordinato nella gerarchia, il decentramento è:
  • Orizzontale.
  • Verticale.
  • Obliquo.
  • Selettivo.
47) Con la riforma dell'università italiana a metà degli anni Novanta si è verificata l'introduzione di un corso di laurea in economia e management delle amministrazioni pubbliche nelle facoltà di:
  • Giurisprudenza.
  • Scienze della comunicazione.
  • Scienze politiche.
  • Economia aziendale.
48) Il metodo di analisi di Max Weber, secondo Paola Morigi, può essere definito "comprendente", in quanto:
  • Teso a studiare le condizioni, ma non i vincoli, che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
  • Teso a mostrare ipotesi sull'agire individuale, a trovarne le motivazioni, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle motivazioni.
  • Teso a studiare i vincoli, e non le condizioni, che determinate istituzioni sociali pongono sia all'agire umano, sia al senso che i soggetti danno del loro agire.
  • Teso a fornire una spiegazione dell'agire sociale, a trovarne le cause, a rendere evidente il senso, il significato in rapporto a quelle cause.
49) Con quale acronimo è noto lo strumento di project management volto alla programmazione delle attività che compongono il progetto e, più in generale, alla gestione dei suoi aspetti temporali?
  • MANS.
  • GOOD.
  • FUIT.
  • PERT.
50) Rappresentano lo strumento per raggiungere gli obiettivi operativi e devono contenere, tra l'altro, i tempi e il responsabile del completamento del programma e le altre strutture, interne all'amministrazione o esterne ad essa, che possono influenzarne la realizzazione. Sono:
  • Le deroghe alle normali linee gerarchiche e organizzative.
  • I programmi di azione.
  • Gli elaboratori grafici di governo.
  • Le modalità di coordinamento.
Risposte esatte 0 su 50