1) Ai sensi della legge 7 agosto 2015, n. 124, gli enti locali, redigono il piano organizzativo del lavoro agile (POLA). Il POLA:
- Ha valenza triennale.
- Necessita di preventivo parere obbligatorio dell’ARAN.
- È sezione del bilancio di previsione.
- Deve prevedere che almeno il 15% dei dipendenti possa svolgere il lavoro in modalità agile.
2) Entro quanti giorni dalla pubblicazione il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali (art. 123, Cost.)?
- Entro due mesi.
- Entro trenta giorni.
- Entro quaranta giorni.
- Entro venti giorni.
3) Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) è obbligatorio per le amministrazioni:
- Con più di 50 dipendenti, per quelle con un numero inferiore è previsto un PIAO semplificato.
- Centrali dello Stato, e per gli enti locali è previsto un PIAO semplificato.
- Con più di 30 dipendenti, per quelle con un numero inferiore è previsto un PIAO semplificato.
- Con più di 100 dipendenti, per quelle con un numero inferiore è previsto un PIAO semplificato.
4) Nelle amministrazioni comunali il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) è adottato:
- Entro il 31 gennaio.
- Entro il 31 dicembre.
- Entro il mese di febbraio.
- Entro il 30 aprile.
5) Le varie tipologie di regolamenti governativi sono enunciate nell’art. 17, della legge n. 400/1988. I regolamenti attuativi ed integrativi di cui alla lett. b):
- Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale.
- Costituiscono l'estrinsecazione dell'imprescindibile potere di autoregolamentazione della P.A.
- Sono atti necessari ad eseguire concretamente le statuizioni di una fonte legislativa.
- Conferiscono al Governo una generale potestà regolamentare nelle materie in cui non vi sia alcuna disciplina normativa ovvero alcuna riserva di legge.
6) La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province è stata istituita:
- Con legge n. 234 del 2012.
- Con D.P.C.M. 12 ottobre 1983.
- Con D.Lgs. n. 68 del 2011.
- Con D.Lgs. n. 281 del 1997.
7) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano racchiude:
- Tra gli altri i documenti indicati nelle altre alternative di risposta.
- Il piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza (PTPCT).
- Il piano triennale dei fabbisogni del personale.
- Il piano della performance.
8) Sono funzioni attribuite alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali dal d.lgs. n. 281/1997:
- Discussione ed esame dei problemi relativi alle attività di gestione ed erogazione dei servizi pubblici e di ogni altro problema che venga sottoposto al parere della Conferenza stessa dal Presidente del Consiglio o dal Presidente delegato, anche su richiesta delle autonomie locali.
- Favorire le attività relative alla organizzazione di manifestazioni che coinvolgano più Comuni o Province da celebrare in ambito nazionale.
- Tutte quelle indicate nelle altre alternative di risposta.
- Favorire l’informazione e le iniziative per il miglioramento dell’efficienza dei servizi pubblici locali.
9) I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato?
- Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi.
- Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
- Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni.
- Previdenza complementare e integrativa.
10) Le varie tipologie di regolamenti governativi sono enunciate nell’art. 17, della legge n. 400/1988. I regolamenti esecutivi di cui alla lett. a):
- Sono tesi alla ricognizione delle norme regolamentari vigenti.
- Sono atti necessari ad eseguire concretamente le statuizioni di una fonte legislativa.
- Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale.
- Conferiscono al Governo una generale potestà regolamentare nelle materie in cui non vi sia alcuna disciplina normativa ovvero alcuna riserva di legge.
Risposte esatte 0 su 10