DOMANDE PER MATERIA

1) Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. La Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza Stato-Città e la Conferenza Unificata:
  • Sono organi misti dei quali fanno parte sia esponenti regionali e/o locali sia esponenti statali.
  • Sono organi collegiali composti dai Presidenti delle 20 Regioni a Statuto ordinario.
  • Sono presiedute di norma dal Presidente della camera dei Deputati.
  • Solo organi consultivi che a richiesta delle Regioni esprimono parere vincolante sugli Statuti regionali.
2) I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato?
  • Previdenza complementare e integrativa.
  • Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
  • Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni.
  • Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi.
3) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti previsti al comma 4-ter, sono tesi al periodico riordino delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e all’espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito la loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo o sono comunque obsolete?
  • I regolamenti esecutivi.
  • I regolamenti di delegificazione.
  • I regolamenti di riordino.
  • I regolamenti organizzativi.
4) Ha effetto una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione?
  • Sì, purché sia sottoscritta da almeno un quinto dei suoi consiglieri e sia approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei componenti.
  • Sì, la Costituzione dispone che la mozione non può essere messa in discussione prima di due giorni dalla presentazione.
  • No, l'art. 126 della Costituzione prevede il limite temporale di sei giorni.
  • No, l'art. 126 della Costituzione prevede il limite temporale di tre giorni.
5) La Presidenza della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province è affidata:
  • Al Presidente del Consiglio dei ministri o su sua delega, ove nominato, al Ministro dell’interno.
  • Al Ministro dell’interno o su sua delega, ove nominato, al Ministro per gli affari regionali e le autonomie.
  • Al Presidente della Repubblica.
  • Al Presidente del Consiglio dei ministri o su sua delega, ove nominato, al Ministro per gli affari regionali e le autonomie.
6) La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province è stata istituita:
  • Con D.P.C.M. 12 ottobre 1983.
  • Con legge n. 234 del 2012.
  • Con D.Lgs. n. 281 del 1997.
  • Con D.Lgs. n. 68 del 2011.
7) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano:
  • È adottato entro il 31 gennaio di ciascun anno ed aggiornato annualmente entro lo stesso 31 gennaio.
  • È obbligatorio per le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti.
  • È approvato dal Sindaco.
  • Ha validità quinquennale, con aggiornamento biennale.
8) Per quanto attiene alla misurazione e valutazione della performance, l’ente locale deve dotarsi di diversi strumenti, primo tra tutti il piano della performance. Il piano della performance:
  • È un documento programmatico quinquennale.
  • È un documento programmatico triennale.
  • È un documento che evidenzia, a consuntivo, con riferimento al triennio precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse.
  • È un documento che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse.
9) Quale ente, non costituzionale, rappresenta oggi la principale sede di confronto e coordinamento tra le prerogative dello Stato e quelle degli enti regionali?
  • Centro studi investimenti sociali (Censis).
  • Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel).
  • Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. (FormezPA).
  • Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Conferenza Stato-Regioni).
10) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il piano dovrà contenere:
  • L’elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare ogni anno, anche mediante il ricorso alla tecnologia e sulla base della consultazione degli utenti.
  • Le modalità e le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere, anche con riguardo alla composizione delle commissioni esaminatrici dei concorsi.
  • Tra l’altro, quanto indicato nelle altre alternative di risposta.
  • Le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle pubbliche amministrazioni, fisica e digitale, da part dei cittadini ultra 65enni e dei cittadini con disabilità.
Risposte esatte 0 su 10