1) Svolgere le attività di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro è una funzione che l'art. 16 del TUPI attribuisce:
- Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione.
- All'organismo indipendente di valutazione della performance dell'amministrazione.
- All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione.
- Agli organi consultivi dell'amministrazione.
2) Per quanto attiene alla misurazione e valutazione della performance, l’ente locale deve dotarsi di diversi strumenti, primo tra tutti il piano della performance. Il piano della performance deve essere approvato:
- Dal Consiglio.
- Dall’Assessore competente per materia.
- Dal Sindaco.
- Dalla Giunta.
3) I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato?
- Protezione civile.
- Opere dell'ingegno.
- Commercio con l'estero.
- Governo del territorio.
4) Il Consiglio regionale può sfiduciare il Presidente della Giunta regionale mediante una mozione che, ai sensi dell'art. 126, co. 2, Cost.:
- Deve essere sottoscritta da almeno tre dei suoi componenti.
- Deve essere approvata a maggioranza relativa dei suoi componenti.
- Deve essere votata a scrutinio segreto.
- Deve essere motivata.
5) Le varie tipologie di regolamenti governativi sono enunciate nell’art. 17, della legge n. 400/1988. I regolamenti di riordino di cui al comma 4-ter:
- Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale.
- Sono tesi alla ricognizione delle norme regolamentari vigenti.
- Sono atti necessari ad eseguire concretamente le statuizioni di una fonte legislativa.
- Implicano la rinuncia dello Stato a disciplinare in via legislativa determinate materie, per esigenze di semplificazione amministrativa.
6) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti, previsti alla lett. d), costituiscono l'estrinsecazione dell'imprescindibile potere di autoregolamentazione della pubblica amministrazione?
- I regolamenti di delegificazione.
- I regolamenti organizzativi.
- I regolamenti esecutivi.
- I regolamenti di riordino.
7) Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. La Conferenza Unificata è costituita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e dalla:
- Conferenza Stato-Regioni in Sessione Europea.
- Cabina di regia regionale.
- Conferenza Stato-Città ed autonomie locali.
- Conferenza Unificata e Finanza pubblica.
8) Per quanto attiene alla misurazione e valutazione della performance, l’ente locale deve dotarsi di diversi strumenti, primo tra tutti il piano della performance. Il piano della performance:
- È definito dalla Giunta in collaborazione con i vertici dell’amministrazione e secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica.
- Deve essere approvato dalla Consiglio entro il 31 gennaio.
- È definito dal Segretario comunale in collaborazione con i vertici dell’amministrazione e secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica.
- Non necessita di pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’ente locale, ma sul sito del Dipartimento della funzione pubblica.
9) Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) ha validità triennale:
- Con aggiornamento semestrale.
- E non necessita di aggiornamento.
- Con aggiornamento annuale.
- Con aggiornamento biennale.
10) Curare i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, sempreché tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo è una funzione che l'art. 16 del TUPI attribuisce:
- Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione.
- Ai dirigenti e alla vice-dirigenza dell'amministrazione.
- All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione.
- Agli organi consultivi dell'amministrazione.
11) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti previsti al comma 2, implicano la rinuncia dello Stato a disciplinare in via legislativa determinate materie, per esigenze di semplificazione amministrativa?
- I regolamenti esecutivi.
- I regolamenti organizzativi.
- I regolamenti di delegificazione.
- I regolamenti di riordino.
12) Per quanto attiene alla misurazione e valutazione della performance, l’ente locale deve dotarsi di diversi strumenti, primo tra tutti il piano della performance. Il piano della performance:
- È un documento programmatico triennale.
- È un documento che evidenzia, a consuntivo, con riferimento al triennio precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse.
- È un documento programmatico quinquennale.
- È un documento che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse.
13) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano racchiude:
- Il piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza (PTPCT).
- Tra gli altri i documenti indicati nelle altre alternative di risposta.
- Il piano triennale dei fabbisogni del personale.
- Il piano della performance.
14) Lo statuto regionale è sottoposto a referendum popolare se, entro tre mesi dalla sua pubblicazione, ne faccia richiesta (art. 123, Cost.):
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o il Presidente della Regione.
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quarto dei componenti il Consiglio regionale.
- Un quinto dei componenti il Consiglio regionale o la Giunta regionale.
15) L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (art. 122, Cost.):
- È eletto dalla Giunta regionale.
- È eletto a suffragio universale e diretto tra gli elettori della Regione che abbiano compiuto i quarant'anni d'età e che abbiano ricoperto cariche istituzionali.
- È eletto dal Consiglio regionale tra i suoi componenti.
- È formato dai Consiglieri più anziani d'età.
16) L’art. 4, comma 3, D.Lgs. n. 59/1997, elenca i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime, si attua:
- Il principio di differenzazione nell'allocazione delle funzioni.
- Il principio di efficienza e economicità.
- Il principio della responsabilità ed unicità dell'amministrazione.
- Il principio di sussidiarietà.
17) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano:
- È pubblicato sul sito del Dipartimento della funzione pubblica e sul sito dell’ente locale adottante.
- È approvato dal Consiglio comunale.
- È obbligatorio per le pubbliche amministrazioni con più di 20 dipendenti.
- È adottato entro il 15 marzo di ciascun anno ed aggiornato annualmente entro il 31 gennaio.
18) Dispone l'art. 119, Cost., che i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni possono ricorrere all'indebitamento alle condizioni ivi indicate, specificando che:
- È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.
- È in facoltà dello Stato, in caso di dissesto economico-finanziario dell'ente, prestare garanzie sui prestiti dagli stessi contratti.
- È in facoltà dello Stato prestare garanzie sui prestiti dagli stessi contratti.
- È dovere dello Stato prestare garanzie sui prestiti dagli stessi contratti.
19) Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) e i relativi aggiornamenti devono essere pubblicati sul sito internet istituzionale della PA entro:
- Il 31 gennaio di ogni anno.
- Il 31 dicembre 2022.
- Il 30 novembre di ogni anno.
- Il 30 aprile di ogni anno.
20) Nella redazione del POLA l’ente locale deve considerare quanto indicato dal capo II della legge n. 81/2017 con riferimento al lavoro agile?
- Solo i Comuni capoluogo di regione.
- Solo i Comuni capoluogo di provincia.
- No.
- Si.
21) Le varie tipologie di regolamenti governativi sono enunciate nell’art. 17, della legge n. 400/1988. I regolamenti esecutivi di cui alla lett. a):
- Sono atti necessari ad eseguire concretamente le statuizioni di una fonte legislativa.
- Conferiscono al Governo una generale potestà regolamentare nelle materie in cui non vi sia alcuna disciplina normativa ovvero alcuna riserva di legge.
- Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale.
- Sono tesi alla ricognizione delle norme regolamentari vigenti.
22) L’art. 6 del d.l. n. 80/2021 ha introdotto un’importante razionalizzazione nella programmazione degli enti locali con più di 50 dipendenti: il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il PIAO ha validità:
- Triennale.
- Quinquennale.
- Biennale.
- Quadriennale.
23) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano racchiude:
- Il piano della digitalizzazione.
- Il piano della performance.
- Il piano delle azioni positive.
- Tra gli altri, i documenti indicati nelle altre alternative di risposta.
24) Il fondo perequativo di cui al comma 3, art. 119, Cost.:
- È un fondo con vincolo di destinazione per interventi non procrastinabili causati da eventi avversi.
- È un fondo con vincolo di destinazione agricola, per i territori del mezzogiorno e del sud.
- È un fondo senza vincoli di destinazione, destinato ai territori con minore capacità fiscale per abitante.
- È un fondo con vincolo di destinazione per le attività nei territori montani e in quelli depressi.
25) Ai sensi dell’art. 1, comma 19, della legge 7 aprile 2014, n. 56, il Sindaco metropolitano:
- È eletto da tutti i Sindaci della Città metropolitana di Comuni con popolazione di residenti superiore alle cinquemila unità.
- È eletto da tutti i Sindaci della Città metropolitana.
- È di diritto il Sindaco del Comune capoluogo.
- È eletto da tutti i Sindaci della Città metropolitana di Comuni con popolazione di residenti superiore alle tremila unità.
26) Quante sono le regioni che dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale (art. 116, Cost.)?
- Cinque.
- Sette.
- Tre.
- Sei.
27) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti, previsti alla lett. c), conferiscono al Governo una generale potestà regolamentare nelle materie in cui non vi sia alcuna disciplina normativa ovvero alcuna riserva di legge?
- I regolamenti attuativi ed integrativi.
- I regolamenti organizzativi.
- I regolamenti concernenti materie non disciplinate da leggi o da atti aventi forza di legge.
- I regolamenti di riordino.
28) A norma del dettato costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge della Regione qualora eccede la competenza della Regione stessa?
- Sì, dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.
- No, il Governo può promuovere la questione di legittimità solo su atti amministrativi della Regione aventi valore di legge.
- No, solo il Presidente della Repubblica può promuovere la questione di legittimità su una legge regionale.
- Sì, dinanzi alla Corte costituzionale entro quaranta giorni dalla sua pubblicazione.
29) Chi presiede la Conferenza Unificata di cui all’art. 8, comma 1, d.lgs. n. 281/1997?
- Presidente della Repubblica.
- Presidente del Consiglio dei Ministri o, su sua delega, dal Ministro per gli Affari Regionali ove nominato.
- Ministro dell’Interno.
- Presidente della Camera dei deputati.
30) I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato?
- Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi.
- Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni.
- Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
- Previdenza complementare e integrativa.
Risposte esatte 0 su 30