1) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti previsti alla lett. b), sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale?
- I regolamenti attuativi ed integrativi.
- I regolamenti organizzativi.
- I regolamenti di delegificazione.
- I regolamenti di riordino.
2) I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato?
- Previdenza complementare e integrativa.
- Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi.
- Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni.
- Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
3) Entro quanti giorni dalla pubblicazione il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali (art. 123, Cost.)?
- Entro due mesi.
- Entro venti giorni.
- Entro quaranta giorni.
- Entro trenta giorni.
4) Curare l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dall'organo di indirizzo politico- amministrativo e attribuire ai dirigenti gli incarichi e la responsabilità di specifici progetti e gestioni è una funzione che l'art. 16 del TUPI attribuisce:
- All'organo di direzione politica dell'amministrazione.
- Agli organi consultivi dell'amministrazione.
- All'organismo indipendente di valutazione della performance dell'amministrazione.
- Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione.
5) I principi di: responsabilità ed unicità dell'amministrazione, efficienza e economicità, cooperazione tra Stato, Regioni ed enti locali, ecc., sono alcuni dei principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Il principio di efficienza e di economicità si attua:
- Anche al fine di garantire un'adeguata partecipazione alle iniziative adottate nell'ambito dell'Unione europea.
- Con l'attribuzione alla Regione dei compiti e delle funzioni amministrative non assegnati in attuazione del principio di sussidiarietà e delle funzioni di programmazione.
- Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo.
- Anche con la soppressione delle funzioni e dei compiti divenuti superflui.
6) Per quanto attiene alla misurazione e valutazione della performance, l’ente locale deve dotarsi di diversi strumenti, primo tra tutti il piano della performance. Il piano della performance:
- Deve essere pubblicato sul sito internet istituzionale dell’ente locale.
- È definito dal Consiglio in collaborazione con i vertici dell’amministrazione e secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartiment della funzione pubblica.
- Deve essere approvato dal Consiglio entro il mese di febbraio.
- Deve essere approvato dalla Giunta entro il mese di 15 marzo.
7) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti previsti al comma 2, implicano la rinuncia dello Stato a disciplinare in via legislativa determinate materie, per esigenze di semplificazione amministrativa?
- I regolamenti di delegificazione.
- I regolamenti di riordino.
- I regolamenti organizzativi.
- I regolamenti esecutivi.
8) Per quanto attiene alla misurazione e valutazione della performance, l’ente locale deve dotarsi di diversi strumenti, primo tra tutti il piano della performance. Il piano della performance:
- Definisce, con riferimento agli obiettivi finali e intermedi e alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’ente locale.
- Non necessita di pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’ente locale, ma sul sito del Dipartimento della funzione pubblica.
- Deve essere approvato dalla Giunta entro il mese di 15 marzo.
- È definito dal Consiglio in collaborazione con i vertici dell’amministrazione e secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartiment della funzione pubblica.
9) Le economie derivanti dall’applicazione del POLA:
- Confluiscono in un apposito fondo tenuto a cura del Ministro per la pubblica amministrazione.
- Confluiscono nelle casse dello Stato.
- Restano acquisite al bilancio di ciascuna pubblica amministrazione.
- Sono a destinazione vincolata.
10) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano racchiude:
- Tra gli altri i documenti indicati nelle altre alternative di risposta.
- Il piano della performance.
- Il piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza (PTPCT).
- Il piano triennale dei fabbisogni del personale.
11) Il conferimento, alle Regioni, alle Province, ai Comuni, alle comunità montane o ad altri enti locali di funzioni e compiti amministrativi (comma 2, art. 1 D.Lgs. n. 112/1998):
- Il conferimento non comprende le funzioni di programmazione, di vigilanza e quelle di accesso al credito.
- Il conferimento comprende anche le funzioni di programmazione, di vigilanza e di accesso al credito, ma non quelle di polizia amministrativa.
- Il conferimento non comprende l'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti.
- Il conferimento comprende anche le funzioni di organizzazione e le attività connesse e strumentali all'esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti.
12) Nelle amministrazioni comunali il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) è approvato:
- Dalla Giunta comunale.
- Dal Consiglio comunale.
- Dal Sindaco.
- Dal Segretario comunale.
13) A norma di quanto dispone l'art. 120, Cost., il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni?
- Sì, tra, l'altro, nel caso in cui sia necessario tutelare i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
- Sì, ma solo, nel caso in cui lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica.
- Sì, ma solo, nel caso di mancato rispetto della normativa dell'Ue.
- Per espressa previsione di cui al citato articolo il Governo può sostituirsi solo a organi delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni, ma mai a organi della Regione.
14) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano:
- È approvato dalla Giunta comunale.
- Non necessita di pubblicazione nel sito del Dipartimento della funzione pubblica ma solo sul sito dell’ente locale adottante
- Ha validità annuale, con aggiornamento semestrale.
- È predisposto esclusivamente in formato cartaceo.
15) In considerazione del differimento al 31 marzo 2022 a cura del decreto del Ministero dell’interno in data 24 dicembre 2021 del termine per approvare il bilancio di previsione 2022/2024, il termine per gli enti locali per approvare il primo PIAO è attualmente:
- Il 30 settembre 2022.
- Il 29 luglio 2022.
- Il 29 ottobre 2022.
- Il 30 agosto 2022.
16) Dispone l'art. 118, Cost., che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato:
- Sulla base dei principi di: efficacia, efficienza ed economicità.
- Sulla base dei principi di: sussidiarietà, economicità ed adeguatezza.
- Sulla base dei principi di: sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.
- Sulla base dei principi di: buona amministrazione, differenziazione ed adeguatezza.
17) Spetta alle Regioni la potestà legislativa (art. 117, Cost.):
- Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
- In tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti l'ordinamento civile, penale e amministrativo.
- In tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti la cittadinanza, e i diritti tutelati dalla Costituzione.
- Nelle sole materie espressamente elencate all'art. 117, Cost.
18) I regolamenti governativi sono classificati dall'art. 17 della legge n. 400/1988. Quali regolamenti, previsti alla lett. a), sono atti necessari ad eseguire concretamente le statuizioni di una fonte legislativa?
- I regolamenti di riordino.
- I regolamenti esecutivi.
- I regolamenti di delegificazione.
- I regolamenti organizzativi.
19) Ai sensi dell’art. 14, comma 3, della legge n. 124/2015, possono essere definiti ulteriori e specifici indirizzi attuativi per promuovere il lavoro agile e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti:
- Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione.
- Dalla contrattazione nazionale di comparto.
- Da ciascuna amministrazione in autonomia.
- Con provvedimento del Dipartimento della Funzione Pubblica.
20) Sono funzioni attribuite alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali dal d.lgs. n. 281/1997:
- Discussione ed esame dei problemi relativi alle attività di gestione ed erogazione dei servizi pubblici e di ogni altro problema che venga sottoposto al parere della Conferenza stessa dal Presidente del Consiglio o dal Presidente delegato, anche su richiesta delle autonomie locali.
- Favorire le attività relative alla organizzazione di manifestazioni che coinvolgano più Comuni o Province da celebrare in ambito nazionale.
- Tutte quelle indicate nelle altre alternative di risposta.
- Favorire l’informazione e le iniziative per il miglioramento dell’efficienza dei servizi pubblici locali.
21) Nelle amministrazioni comunali il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) è adottato:
- Entro il 31 dicembre.
- Entro il 30 aprile.
- Entro il mese di febbraio.
- Entro il 31 gennaio.
22) Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) e i relativi aggiornamenti devono essere pubblicati:
- Nella GURI (amministrazioni statali) o nella Gazzetta Ufficiale della Regione (amministrazioni territoriali).
- Solo sul sito internet istituzionale della PA adottante.
- Sul sito internet istituzionale della PA adottante e devono essere inviati al Dipartimento della Funzione pubblica per la pubblicazione.
- Solo sul sito del Dipartimento della Funzione pubblica.
23) Lo statuto regionale è sottoposto a referendum popolare se, entro tre mesi dalla sua pubblicazione, ne faccia richiesta (art. 123, Cost.):
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quarto dei componenti il Consiglio regionale.
- Un quinto dei componenti il Consiglio regionale o la Giunta regionale.
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o il Presidente della Regione.
24) Sono funzioni attribuite alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali dal d.lgs. n. 281/1997:
- Coordinamento dei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali.
- Tutte quelle indicate nelle altre alternative di risposta.
- Studio, informazione e confronto nelle problematiche connesse agli indirizzi di politica generale che possono incidere sulle funzioni proprie o delegate di Province, Comuni e Città metropolitane.
- Discussione ed esame dei problemi relativi all’ordinamento e al funzionamento degli Enti locali, compresi gli aspetti relativi alle politiche finanziarie e di bilancio, alle risorse umane e strumentali, nonché delle iniziative legislative e degli att generali di governo a ciò attinenti.
25) Il POLA individua le modalità attuative del lavoro agile, prevedendo, per le attività che possono essere svolte in modalità agile che possano avvalersene:
- Almeno il 15% dei dipendenti.
- Almeno il 25% dei dipendenti.
- Almeno il 10% dei dipendenti.
- Almeno il 5% dei dipendenti.
26) Dopo la soppressione del Commissario di Governo, è stata introdotta la figura del Rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie locali. Quale tra le seguenti sono sue competenze?
- L'indizione delle elezioni regionali, la determinazione dei seggi consiliari e l'assegnazione di essi alle singole circoscrizioni, sino all'entrata in vigore di eventuali norme regionali con diverse previsioni.
- Tra le altre, quelle indicate nelle altre risposte.
- La tempestiva informazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri degli statuti, delle leggi e degli atti amministrativi regionali, ai fini di eventuali impugnative in via principale davanti alla Corte costituzionale o di proposizione di conflitto di attribuzione davanti alla stessa.
- La raccolta delle notizie utili allo svolgimento delle funzioni degli organi statali, costituendo il tramite per la reciproca informazione nei rapporti con le autorità regionali.
27) Le linee guida per la redazione del POLA sono state approvate:
- Con provvedimento del Dipartimento della Funzione Pubblica del 1° novembre 2019.
- Con decreto del Ministero per la pubblica amministrazione del 9 dicembre 2020.
- Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2021.
- Dall’ANAC.
28) Nella redazione del POLA l’ente locale deve considerare quanto indicato dal capo II della legge n. 81/2017 con riferimento al lavoro agile?
- Si.
- Solo i Comuni capoluogo di provincia.
- No.
- Solo i Comuni capoluogo di regione.
29) Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. La Conferenza Unificata (si individui l’affermazione errata):
- È stata istituita con il d.lgs. n. 281/1997.
- Partecipa ai processi decisionali che coinvolgono materie di competenza dello Stato e delle Regioni.
- È presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, su sua delega, dal Ministro per gli Affari Regionali ove nominato.
- È costituita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e dalla Conferenza Stato-Regioni in Sessione Europea.
30) Nel corso del 2022 gli enti locali dovranno adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il detto piano:
- È obbligatorio per i solo Comuni capoluogo di regione.
- Non necessita di pubblicazione nel sito del Dipartimento della funzione pubblica ma solo sul sito dell’ente locale adottante
- Ha validità annuale, con aggiornamento semestrale.
- È predisposto esclusivamente in formato digitale.
Risposte esatte 0 su 30