DOMANDE PER MATERIA

1) Nell'ambito dei tributi locali, quale tra le seguenti costituisce la prima fase dell'entrata?
  • L'accertamento
  • La riscossione
  • Il versamento
2) Ai sensi dell'art. 1 (comma 674) della L. 147/2013 e ss.mm.ii., nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, chi è il responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune?
  • Tutti
  • Il soggetto che gestisce i servizi comuni
  • Colui che detiene la proprietà più grande
3) Ai sensi dell'art. 1 co. 165 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli interessi al contribuente per le somme ad esso dovute da quando decorrono?
  • Da cinque giorni dopo la data dell'eseguito versamento
  • Dalla data i cui è accertato l'errore nel calcolo del pagamento
  • Dalla data dell'eseguito versamento
4) Ai sensi dell'art. 1 (comma 697) della L. 147/2013 e ss.mm.ii., in caso di infedele dichiarazione, quale sanzione si applica?
  • La sanzione dal 25 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 150 euro
  • La sanzione dal 50 per cento al 150 per cento del tributo non versato, con un minimo di 75 euro
  • La sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro
5) Cosa è la cosiddetta "IMU"?
  • Imposta municipale propria.
  • Imposta municipalizzata unica.
  • Imposta mercati ambulanti.
6) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 360/1998 e ss.mm.ii., i comuni possono stabilire una soglia di esenzione dell'IRPEF in ragione del possesso di specifici requisiti reddituali?
  • No
  • Si, con regolamento
  • Si, con delibera
7) A norma della Legge n. 147/2013, la cosiddetta "IMU" è di natura:
  • Patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali.
  • Economica, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali.
  • Reddituale, dovuta dal possessore di beni mobili di lusso.
8) Il servizio di accertamento e di riscossione dell'imposta sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni deve essere gestito direttamente dal Comune o può essere affidato a terzi in concessione?
  • Deve essere gestito esclusivamente da una società esterna per evitare conflitti d'interesse
  • Deve essere gestito necessariamente da una società controllata dal comune
  • Può essere affidato in concessione ad apposita azienda speciale od a soggetti iscritti in apposito albo
9) Cosa è la cosiddetta "TARI"?
  • Tassa addizionale rifiuti speciali.
  • Tributo autonomo rifiuti industriali.
  • Imposta sui rifiuti.
10) A norma della Legge n. 147/2013, il presupposto della "TARI" è:
  • La detenzione a qualsiasi titolo di locali a qualsiasi uso adibiti, con esclusione delle aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
  • La detenzione a qualsiasi titolo di aree scoperte, a qualsiasi uso adibite, indipendentemente dal dal fatto che siano suscettibili di produrre rifiuti urbani.
  • Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Risposte esatte 0 su 10