DOMANDE PER MATERIA

1) In economia, un bene il cui consumo diminuisce all'aumentare del reddito è detto:
  • Di lusso.
  • Inferiore.
  • Normale.
2) In economia aziendale, l'efficacia esprime:
  • La capacità dell'azienda di produrre redditività.
  • Il rapporto fra la produzione ottenuta ed i mezzi utilizzati per il suo allestimento.
  • La capacità della gestione aziendale di conseguire obiettivi programmati, prescindendo dalla valutazione delle risorse impiegate allo scopo.
3) In economia, quando si definisce un bene inferiore?
  • Quando il suo consumo diminuisce all'aumentare del reddito.
  • Quando il suo consumo aumenta all'aumentare del reddito.
  • Quando il suo consumo aumenta in misura più che proporzionale all'aumentare del reddito.
4) Per quali beni il consumo aumenta in misura meno che proporzionale all'aumentare del reddito dei consumatori?
  • Per i beni inferiori.
  • Per i beni di lusso.
  • Per i beni di prima necessità.
5) Qual è l'inclinazione della curva di domanda di un bene ordinario?
  • E' inclinata negativamente.
  • E' parallela all'asse delle ascisse.
  • E' inclinata positivamente.
6) Qual è la caratteristica dei "beni di Giffen"?
  • Quella di registrare una diminuzione della quantità domandata all'aumentare del prezzo.
  • Quella di registrare un aumento della quantità domandata all'aumentare del prezzo.
  • Quella di avere utilità marginale crescente.
7) Se il consumo di un bene aumenta in misura più che proporzionale all'aumentare del reddito si tratta di un:
  • Di un bene normale.
  • Di un bene inferiore.
  • Bene di lusso.
8) Per quali beni l'elasticità della domanda rispetto al reddito è superiore all'unità?
  • Per i beni di lusso.
  • Per i beni inferiori.
  • Per i beni normali.
9) Se la curva reddito-consumo è inclinata positivamente:
  • L’elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa.
  • La quantità domandata diminuisce al crescere del reddito.
  • La quantità domandata aumenta al crescere del reddito.
10) Quando di fronte ad una pluralità di venditori c'è un solo compratore si parla di:
  • Monopsonio.
  • Monopolio.
  • Oligopolio.
Risposte esatte 0 su 10