DOMANDE PER MATERIA

1) La curva del costo medio fisso è:
  • Crescente e tendente a uno all'aumentare dell'output.
  • Decrescente e tendente a zero all'aumentare dell'output.
  • Parallela all'asse delle ordinate.
2) C'è coincidenza tra il soggetto economico ed il soggetto giuridico?
  • Sempre, nelle aziende individuali.
  • Sempre.
  • Mai.
3) Quale dei seguenti argomenti non è oggetto di studio dell'economia aziendale?
  • L'organizzazione delle aziende.
  • La rilevazione dei fatti di gestione.
  • Il funzionamento dei mercati delle materie prime e dei prodotto finiti.
4) E' corretto affermare che:
  • In concorrenza perfetta, l'uguaglianza tra costo marginale e prezzo è una condizione necessaria e sufficiente per la massimizzazione del profitto.
  • Il costo medio è pari al rapporto tra il costo totale e la produzione totale.
  • In concorrenza perfetta, il ricavo medio è uguale al ricavo marginale.
5) La curva di Engel rappresenta la relazione tra:
  • Domanda di un bene e reddito.
  • Domanda di un bene e prezzo.
  • Prezzo di un bene e reddito del consumatore.
6) E' un bene di lusso quello:
  • Il cui consumo aumenta in misura meno che proporzionale all'aumentare del reddito.
  • Il cui consumo aumenta in misura più che proporzionale all'aumentare del reddito.
  • Il cui consumo non varia al variare del reddito.
7) La curva di domanda al diminuire del reddito…
  • Si sposta verso destra se un bene è normale.
  • Si sposta verso sinistra se un bene è inferiore.
  • Si sposta verso destra se un bene è inferiore.
8) L'elasticità della domanda di un bene rispetto al reddito esprime…
  • La quantità domandata di quel bene per ogni livello di reddito.
  • La quantità domandata di quel bene per ogni livello di prezzo.
  • Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito.
9) Per quali beni l'effetto di reddito è positivo?
  • Per i beni normali.
  • Per i beni succedanei.
  • Per i beni di lusso.
10) Una curva di indifferenza indica tutte le combinazioni beni:
  • Il consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito.
  • Per le quali il livello di soddisfazione del consumatore e' identico.
  • Assicurano l’uguaglianza tra domanda e offerta di entrambi.
Risposte esatte 0 su 10