1) Sophie e Hans Scholl (uccisi nel febbraio 1943 dai nazisti) erano due studenti tedeschi appartenenti a un gruppo di resistenza al nazionalsocialismo che, dal 1942, compì operazioni di volantinaggio e propaganda contro il regime. Quale era il nome di questo gruppo?
- Rosa Rossa
- Le rose di Germania
- Rosa bianca
- Rosa Gialla
2) Per quali beni l''elasticità della domanda rispetto al reddito ha valore negativo?
- Per i beni di Giffen.
- Per i beni di lusso.
- Per i beni inferiori.
3) Quando, in economia, un bene si definisce normale?
- Quando il suo consumo aumenta all'aumentare del reddito.
- Quando il suo consumo aumenta al diminuire del reddito.
- Quando il suo consumo diminuisce all'aumentare del reddito.
4) La curva di domanda di un bene esprime:
- La quantità domandata per ogni possibile valore del prezzo.
- Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito.
- La quantità massima acquistabile di quel bene con il reddito di cui il consumatore dispone.
5) Se la curva di produzione effettiva è superiore a quella potenziale, quale meccanismo ristabilirà l’equilibrio?
- Una diminuzione del livello generale dei prezzi.
- Un aumento dei salari nominali.
- Un aumento dei salari reali.
6) La capacità della gestione aziendale di conseguire obiettivi programmati, prescindendo dalla valutazione delle risorse impiegate allo scopo è detta:
- Efficienza.
- Efficacia.
- Economicità.
7) E' aspetto peculiare delle aziende di erogazione…
- Il soddisfacimento diretto dei bisogni.
- L'assenza di processi di trasformazione.
- L'assenza di processi di consumo.
8) Cosa accade se cresce il prezzo di un bene inferiore?
- L'effetto reddito e l’effetto sostituzione hanno segno contrario.
- L'effetto reddito e l’effetto sostituzione convergono.
- Si avrà, per l'effetto sostituzione, l'acquisto di una maggior quantità di quel bene.
9) Per quali beni la domanda ha elasticità rispetto al reddito superiore all'unità?
- Per i beni di prima necessità.
- Per i beni di lusso.
- Per i beni inferiori.
10) Si ha efficienza economica quando:
- Stabiliti i risultati da conseguire, si ha la capacità di realizzarli impiegando la minore quantità di risorse possibili.
- Si riescono ad abbattere i costi di produzione.
- Si realizzano economie di scala.
11) Secondo legge dell’offerta, la quantità offerta del bene diminuisce quando:
- Il prezzo è stabile.
- Il prezzo aumenta.
- Il prezzo diminuisce.
12) Il "costo marginale" è:
- La variazione nei costi variabili causata da una variazione unitaria della produzione.
- La variazione nei costi fissi causata da una variazione unitaria della produzione.
- La variazione nei costi totali causata da una variazione unitaria della produzione.
13) C'è coincidenza tra il soggetto economico ed il soggetto giuridico?
- Mai.
- Sempre.
- Sempre, nelle aziende individuali.
14) Le preferenze di un consumatore si dicono monotone se:
- Tutti i beni sono perfetti sostituti.
- Il più è sempre preferito al meno.
- Tutti i beni sono consumati in proporzioni fisse.
15) In quale caso l'effetto reddito va nella direzione opposta dell'effetto sostituzione?
- Per i beni normali.
- Per i beni inferiori.
- Per i beni di lusso.
16) E' corretto affermare che:
- Il costo medio è pari al rapporto tra il costo totale e la produzione totale.
- In concorrenza perfetta, il ricavo medio è uguale al ricavo marginale.
- In concorrenza perfetta, l'uguaglianza tra costo marginale e prezzo è una condizione necessaria e sufficiente per la massimizzazione del profitto.
17) L'elasticità della domanda di un bene rispetto al reddito esprime…
- Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito.
- La quantità domandata di quel bene per ogni livello di reddito.
- La quantità domandata di quel bene per ogni livello di prezzo.
18) Cosa rappresenta, in economia, il costo opportunità?
- Il costo da sostenere per realizzare un vantaggio competitivo.
- Quello a cui si rinuncia per ottenere più unità di un bene.
- Quello che si paga per avere delle opportunità in più.
19) E' un bene di lusso quello:
- Il cui consumo non varia al variare del reddito.
- Il cui consumo aumenta in misura meno che proporzionale all'aumentare del reddito.
- Il cui consumo aumenta in misura più che proporzionale all'aumentare del reddito.
20) Tutte le aziende hanno quale finalità quella di:
- Produrre beni.
- Creare utilità.
- Creare profitti.
21) Una curva di indifferenza indica tutte le combinazioni beni:
- Il consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito.
- Assicurano l’uguaglianza tra domanda e offerta di entrambi.
- Per le quali il livello di soddisfazione del consumatore e' identico.
22) Se la curva reddito-consumo è inclinata negativamente:
- La quantità domandata aumenta al crescere del reddito.
- Il bene è un bene inferiore.
- L’elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva.
23) Qual è l'inclinazione della curva di domanda di un bene ordinario?
- E' parallela all'asse delle ascisse.
- E' inclinata negativamente.
- E' inclinata positivamente.
24) In economia, il massimo profitto si trova in corrispondenza del punto in cui:
- Il costo marginale è superiore al ricavo marginale.
- Il costo e il ricavo marginale si eguagliano.
- Il ricavo marginale è superiore al costo marginale.
25) Il rapporto fra la produzione ottenuta ed i mezzi utilizzati per il suo allestimento è detto:
- Efficacia.
- Economicità.
- Efficienza.
26) La curva del costo medio fisso è:
- Parallela all'asse delle ordinate.
- Crescente e tendente a uno all'aumentare dell'output.
- Decrescente e tendente a zero all'aumentare dell'output.
27) Quando di fronte ad una pluralità di venditori c'è un solo compratore si parla di:
- Monopsonio.
- Monopolio.
- Oligopolio.
28) In economia, quando si definisce un bene inferiore?
- Quando il suo consumo aumenta all'aumentare del reddito.
- Quando il suo consumo aumenta in misura più che proporzionale all'aumentare del reddito.
- Quando il suo consumo diminuisce all'aumentare del reddito.
29) In quale caso l'effetto reddito va nella stessa direzione dell'effetto sostituzione?
- Per i beni di lusso.
- Per i beni normali.
- Per i beni inferiori.
30) In economia aziendale, l’efficienza nell’impiego dei fattori e nello svolgimento dei processi produttivi riflette
- Il rapporto fra la produzione ottenuta ed i mezzi utilizzati per il suo allestimento.
- La capacità dell'azienda di produrre redditività.
- La capacità della gestione aziendale di conseguire obiettivi programmati, prescindendo dalla valutazione delle risorse impiegate allo scopo.
Risposte esatte 0 su 30