DOMANDE PER MATERIA

1) L'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che il lavoratore che in caso di pericolo si allontana dal posto di lavoro non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Affinché la norma trovi applicazione, il pericolo deve essere:
  • Immediato, ancorché non grave o tale da non poter essere evitato.
  • Grave e tale da potersi manifestare nel breve periodo.
  • Grave, immediato e tale da non poter essere evitato.
2) Relativamente ai Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore deve:
  • Scegliere arbitrariamente quando utilizzare i D.P.I. ID Quesito: 85916
  • Provvedere alla cura dei D.P.I. messi a sua disposizione.
  • Apportare ai D.P.I. le modifiche necessarie in relazione al lavoro da svolgere.
3) A chi attribuisce il D.Lgs. n. 81/2008 il compito di fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente?
  • Al datore di lavoro e ai Dirigenti.
  • A tutti i soggetti che operano all'interno dell'azienda.
  • Al preposto.
4) Il rappresentante per la sicurezza (art. 47, D.Lgs. n. 81/2008):
  • È eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda, nelle aziende con più di 15 lavoratori.
  • Può essere individuato anche per più aziende, relativamente alle aziende che occupano fino a 5 lavoratori.
  • Il rappresentante per la sicurezza (art. 47, D.Lgs. n. 81/2008):
5) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
  • I soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento.
  • I dipendenti pubblici con oltre venti anni di servizio.
  • I dipendenti di aziende private con meno di dieci anni di servizio.
6) Se un'azienda occupa fino a 200 dipendenti, il numero legale minimo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza è:
  • Due.
  • Uno.
  • Tre.
7) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm.e ii., imbracature e connettori possono essere considerati sistemi di protezione contro le cadute dall'alto?
  • Sì, anche se non necessariamente presenti contemporaneamente
  • No, in nessun caso
  • Sì, ma solo se presenti contemporaneamente
8) Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
  • Il datore di lavoro, in via esclusiva.
  • Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
9) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii qual è uno dei compiti spettanti ai datori di lavoro delle imprese?
  • la predisposizione dell'accesso e della recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili
  • la verifica dell'idoneità del piano operativo di sicurezza
  • la sospensione delle singole lavorazioni in caso di riscontrato pericolo
10) Quali, tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
  • Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
  • Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
  • Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
Risposte esatte 0 su 10