DOMANDE PER MATERIA

1) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs 81/2008 cosa si intende per "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione"?
  • Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Persona, anche non qualificata per il compito stesso, desiganta dal datore di lavoro per coordinare il sistema di prevenzione e protezione dei rischi.
  • Persona in possesso di specifiche capacità e di requisiti professionali previsti dal decreto stesso, designata dal datore di lavoro, a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
2) Ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. n.81/2008 quale modello si può adottare per il sistema di gestione della sicurezza?
  • Norme ISO 14001:2006.
  • Linee guida CEI.
  • Linee guida UNI-INAIL.
3) Tra gli obblighi a carico del lavoratore previsti dall'art. 20 del D.Lgs. 81/2008 non rientra quello di:
  • Contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza.
  • Contribuire economicamente, mediante trattenuta in busta paga, ai costi per la sicurezza sostenuti dal datore di lavoro per l'acquisto dei DPI.
4) Il "Piano di sicurezza e coordinamento" è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
  • Solo nel caso di lavori pubblici.
  • No.
  • Si.
5) Quando, ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, il medico competente consegna al datore di lavoro la documentazione sanitaria in suo possesso?
  • Mai, la documentazione sanitaria rimane per sempre in possesso del medico stesso.
  • Alla cessazione dell'incarico.
  • Mai, la documentazione sanitaria va consegnata solo al lavoratore interessato.
6) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "sorveglianza sanitaria"?
  • L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi di malattia professionale dovuta all'amianto.
  • L’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
  • Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "sorveglianza sanitaria"?
7) La "Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro" è istituita presso:
  • L'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
  • L'ISPESL.
  • Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
8) Nei cantieri edili, quanti giorni prima dell'inizio dei lavori, i datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del "piano di sicurezza e di coordinamento" e del "piano operativo di sicurezza"?
  • Almeno 30 giorni.
  • Almeno 10 giorni prima.
  • Contestualmente all'inizio dei lavori.
9) Il "Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro" è istituito:
  • Presso l'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
  • Presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
  • Presso l'ISPESL.
10) In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, la delega di funzioni da parte del datore di lavoro è ammessa con i limiti e le condizioni stabiliti dagli artt. 16 e 17 del D.Lgs. n. 81/2008. Quale delle seguenti affermazioni in merito non è corretta?
  • È necessario che la delega risulti da atto scritto recante data certa.
  • In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, la delega di funzioni da parte del datore di lavoro è ammessa con i limiti e le condizioni stabiliti dagli artt. 16 e 17 del D.Lgs. n. 81/2008. Quale delle seguenti affermazioni in merito non è corretta?
  • È necessario che la delega sia accettata in qualunque forma dal delegato.
Risposte esatte 0 su 10