DOMANDE PER MATERIA

1) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
  • Si.
  • No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
  • No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
2) Se un'azienda occupa fino a 200 dipendenti, il numero legale minimo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza è:
  • Tre.
  • Uno.
  • Due.
3) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "linee guida"?
  • Sono atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
  • Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "linee guida"?
  • Sono soluzioni organizzative o procedurali emanate dall'ISPESL, da adottare obbligatoriamente, e finalizzate a realizzare luoghi di lavoro sicuri.
4) Ai sensi dell'art. 67 del D.Lgs. n. 81/2008, la costruzione e la realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché gli ampliamenti e le ristrutturazioni di quelli esistenti, devono essere eseguiti:
  • Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati alla Commissione di controllo presso la Questura competente per territorio.
  • Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati all'Organo di vigilanza competente per territorio.
  • Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati alla Prefettura competente per territorio.
5) Relativamente ai Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore deve:
  • Apportare ai D.P.I. le modifiche necessarie in relazione al lavoro da svolgere.
  • Scegliere arbitrariamente quando utilizzare i D.P.I. ID Quesito: 85916
  • Provvedere alla cura dei D.P.I. messi a sua disposizione.
6) Il "Piano di sicurezza e coordinamento" è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
  • No.
  • Solo nel caso di lavori pubblici.
  • Si.
7) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "datore di lavoro"?
  • Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
  • Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
  • Escusivamente i datori di lavoro privati.
8) La sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 è effettuata dal medico competente. Può essere effettuata su richiesta del lavoratore?
  • No, in alcun caso.
  • La sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 è effettuata dal medico competente. Può essere effettuata su richiesta del lavoratore?
  • Si, se la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell'attività lavorativa svolta.
9) Gli indumenti di lavoro sono DPI?
  • Sempre.
  • Solo se proteggono da un rischio specifico.
  • No, mai.
10) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro", ha il compito, tra l'altro, di:
  • Garantire la segretezza delle informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di evitare uniformità nell'applicazione della normativa vigente.
  • Garantire lo scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l'uniformità dell'applicazione della normativa vigente.
  • Attuare la programmazione decennale dell'azione di vigilanza.
Risposte esatte 0 su 10